PDA

Visualizza Versione Completa : Comprereste una TT 3,2?



jimmy.page
23-11-2012, 09:31
Ciao a tutti, voglio comprare una TT usata, mi sono fissato con la 3,2 perché:
-è già fortemente svalutata, anche 14.000 €( comunque con max. 16.000€ se ne trovano di ottime), e se dovessi un giorno venderla non ci rimetterei tanto; e magari si riesce anche ad avere un ulteriore sconto dai venditori;
-ha il meglio che si può avere sul tt ovvero s-tronic, traz. quattro, un bel doppio scarico, spesso è accessoriata bene;
-il motore è aspirato, la distribuzione è a catena e per il futuro è una garanzia in più di risparmio di manutenzione;
-con un uso razionale il consumo pare sia accettabile, e poi non faccio molti km.

Facendo dei conti ho calcolato che se comprassi una Tdi, sempre usata, il cui prezzo medio è 24.000€, per di più automatica, mi risparmio inizialmente un esborso di circa 7/9000€; considerando la differenza di bollo e consumo ci metteri da 6 a 9 anni, secondo il kilometraggio annuo, a recuperare il maggior costo di un Tdi che ha anche una manutenzione più costosa. Il risparmio del TDi è solo al benzinaio, alla fine è solo psicologico.

Rimane sempre la 2.0 tfsi ma preferendo una quattro è difficile da trovare.

Che fareste al mio posto?

andre.fiume
23-11-2012, 10:24
Ciao a tutti, voglio comprare una TT usata, mi sono fissato con la 3,2 perché:
se dovessi un giorno venderla non ci rimetterei tanto; e magari si riesce anche ad avere un ulteriore sconto dai venditori;
i 3,2 non si riescono proprio a vendere qui in Italia quindi in un futuro non troppo lontano o la rottamerai o sarai costretto a farti dare 2 soldi
-con un uso razionale il consumo pare sia accettabile, e poi non faccio molti km.
i suoi consumi sono davvero esgerati per le sue prestazioni la cosa migliore è gasarla



prima provala e poi pensaci molto su...
ormai con 22.000 - 23.000 euro si compra un TTS che è un altro pianeta

jimmy.page
23-11-2012, 10:41
La TTs è fantastica ma il prezzo è ben più alto, mettiamoci pure il superbollo, come detto col risparmio di acquisto la 3,2 la mantengo gratis per lungo tempo, mentre nella TTS al costo di acquisto devo aggiungere la gestione onerosa. E poi non credo che abbia una gran vendibilità nemmeno questa.

andre.fiume
23-11-2012, 10:59
La TTS al giusto prezzo è abbastanza facile da vendere... quelle belle non durano più di 2 settimane su autoscout.

comunque certo probabilmente con il 3.2 potresti puntare ad un'auto per cui chiedono 22 e portartela via a 17 però come manutenzione non pensare di risparmiare molto.

michelone
23-11-2012, 11:42
il tuo discorso non fa una piega sul discorso 3.2 vs tdi
se vuoi un auto piu prestazionale punta al tts, anche se costa decisamente di piu!

jimmy.page
23-11-2012, 14:24
Niente TTS purtroppo, o risparmio sull'acquisto o sulla gestione dell'auto.

andre.fiume
23-11-2012, 14:51
tu comunque non tieni conto del bollo e dell'assicurazione che sono spropositati dati i 21 cv fiscali ...

jimmy.page
23-11-2012, 15:08
Invece ne ho tenuto conto nei miei calcoli, ti spiego: ho già chiesto un preventivo e la 3,2 pagherebbe circa 100€ meno della TDi o anche della TTS perché ho considerato un valore dell'auto più basso; in pratica tutto quello che un 2.0 che sia diesel o benzina risparmia di RCA rispetto al 3,2, se lo rimangia sulle altre garanzie a causa del maggior valore dell'auto da assicurare.

Il bollo è circa 700€ contro 1.000 del TTS o 400 del TDI.

Dany87
23-11-2012, 17:01
Guarda su molte riviste preferiscono addirittura il 2.0 200-211 cv al 3200 250 cv ; ok che il 3200 ha la trazione quattro ma di motore fai poco e niente.
Il top sarebbe trovare una 2.0 200-211 cv quattro cosi spendi ancora meno di bollo e assicurazione e con uno step 1 ti ritrovi un'auto che va molto piu' forte del 3200 cc.

jimmy.page
23-11-2012, 17:15
Se trovassi una 2.0 quattro sarei contento ma sono rare. Fra l'altro 200 cv sono più che sufficienti per me. Una l'ho trovata ma, caso unico, il prezzo da ieri a oggi è salito.

TTerribile
23-11-2012, 17:25
anche io ti consiglio il 2.0 tfsi quattro, anche se raro da trovare..
tra l'altro anche da originale va molto meglio del 3.2..

armran
23-11-2012, 18:33
Ciao, sinceramente non ho letto quello che ti hanno consigliato gli altri quindi possibilmente la mia sara un doppione;

Io sinceramente ti sconsiglio il 3.2, sicuramente divertente, sicuramente dal miglior sound forse anche rispetto ad RS ma parliamo di un motore vecchiotto, un andamento di grossissima cilindrata e meno cavalli di motori molto piu piccoli e non solo, parliamo di 250cv che rendono circa i 211 del nuovo motore ma per avere consumi spropositati, assicurazione di un 3.2 e bollo di un 250cv

Sei sicuro sicuro? Io se proprio non vuoi andare di TTS che con 2.0T hai piu CV e che cavalli, è una car che la puoi tranquillamente paragonare ad auto molto piu cavallate, potresti andare anche di usato sul nuovo 211 che presta qnt un 3.2 250cv

ale89
23-11-2012, 20:16
TTS tutta la vita e senza pensarci due volte.. paghi meno di assicurazione, va di più ed è un 2.0 quindi esente dai controlli a livello fiscale che ultimamente sono fuori da ogni logica, se proprio devi prendere un 3.0 fai prima a prendere un Porsche Cayman o una 350z.. ne ho vista una del 2008 rossa, Roadster, int. pelle ecc ecc ecc ecc.. sui 30000km a meno di 20000€.. un affare!!

primaA3
23-11-2012, 20:19
Dunque, il sound del 3.2 V6 è fantastico, sicuramente molto più entusiasmante, ma a livello di motore, beh, hanno ragione i precedenti utenti che ti hanno consigliato il 2.0 TFSi, magari in versione Quattro (anche se difficile da trovare)..

Se mi parli della Mk1, allora la cosa cambia: lì, il 3.2 è a mio parere il TOP, come motore, allestimenti, estetica....(infatti ha mantenuto un certo prezzo)
Ma di MK2, no.... vai su un 2.0 TFSì Quattro, o su un TTS...

O se proprio vuoi l'alternativa tra 3.2 o 2.0 TDi, allora a mio avviso, meglio il 2.0 TDi Quattro, consuma poco, và bene, e nonostante i costi di gestione leggermente superiori (come manutenzione) poi ne benefici in altre spese.

Il 3.2 consuma parecchio, di assicurazione costa parecchio, e cadi nel mirino delle macchine ad "alto mantenimento" come redditometro....

Riflettici bene... :wink:

giuse_gti
23-11-2012, 20:21
3.2 quattro: dubito che consumi poco, a meno di non fare solo strade extraurbane a 90 all'ora... e penso che sia più o meno irrivendibile...
tdi: dipende se ti piace quel tipo di guida, ad ogni modo costa un botto e non penso che vada così forte (ma non so, non l'ho provato)

2.0 tfsi quattro: scelta migliore, porta pazienza e aspetta l'occasione giusta su questo!

Te lo dice uno che, provato il turbo, indietro non tornerà mai (sperando di poterselo permettere anche in futuro)...

jimmy.page
23-11-2012, 20:37
Bah, mi ero già molto convinto sul 3,2 ma mi avete tutti smontato. Inizio a riflettere un po' di più sul 2.0 a questo punto. Come sta a consumi il tts? In teoria con una guida rilassata senza abuso del turbo dovrebbe essere come il tfsi.

ale89
23-11-2012, 21:27
Bah, mi ero già molto convinto sul 3,2 ma mi avete tutti smontato. Inizio a riflettere un po' di più sul 2.0 a questo punto. Come sta a consumi il tts? In teoria con una guida rilassata senza abuso del turbo dovrebbe essere come il tfsi.

Il 2.0 tfsi da 200cv in città fa 10Km/L di media, a 110-130Km/h fa 12-15Km/L di media.. se gli tiri il collo fa anche i 6Km/L di media.. il TTS non ne ho idea

giuse_gti
23-11-2012, 22:03
Il 2.0 tfsi da 200cv in città fa 10Km/L di media, a 110-130Km/h fa 12-15Km/L di media.. se gli tiri il collo fa anche i 6Km/L di media.. il TTS non ne ho idea

Sul serio?!?! Un amico con il 1.8 160 cv mi pare che in città faccia sugli 8, senza andare tanto forte...

andre.fiume
23-11-2012, 22:15
il 3,2 nuovo di fabbrica rullava si e no 220 cv ora se ne trovi uno che ha 200 cv sei fortunato

james
23-11-2012, 22:52
il 3,2 nuovo di fabbrica rullava si e no 220 cv ora se ne trovi uno che ha 200 cv sei fortunato
Ciao ma come mai il 3.2 ha molti cavalli meno dei dichiarati ? 200 mi sembrano pochi è pur sempre un V6..... sicuramente il turbo è più divertente e i cavalli si posso aumentare senza spendere cifre folli, anche il mio consiglio è il 2.0 TFSI Quattro...... Ciao

ale89
24-11-2012, 01:27
Ciao ma come mai il 3.2 ha molti cavalli meno dei dichiarati ? 200 mi sembrano pochi è pur sempre un V6..... sicuramente il turbo è più divertente e i cavalli si posso aumentare senza spendere cifre folli, anche il mio consiglio è il 2.0 TFSI Quattro...... Ciao

Perché il TURBO è il TURBO.. POWERRRRRRRRRRRRRRR:firedevil::firedevil::firedevi l::firedevil::firedevil::firedevil::firedevil::fir edevil:

---------- Post added at 01.27.44 ---------- Previous post was at 01.19.17 ----------


Sul serio?!?! Un amico con il 1.8 160 cv mi pare che in città faccia sugli 8, senza andare tanto forte...

Bè certo, può fare anche i 6 se è per questo:happy:.. i consumi dipendono molto dal modo di guidare, andando normale con l'S-Tronic (non da nonno, solo senza fretta e senza fare le Drag Race al semaforo) con 10L io in città faccio giusto giusto 100Km, è un conteggio con pochissimo margine di errore perché quando va in riserva azzero il parziale, faccio benza, mi ricordo i L. e vedo subito quanti km faccio:wink:.. alle volte arrivo anche a 120km con 10L.. traffico permettendo.

Se il tuo amico cambia sui 2500,3000 giri è normale che faccia gli 8:wink:

andre.fiume
25-11-2012, 16:12
Ciao ma come mai il 3.2 ha molti cavalli meno dei dichiarati ? 200 mi sembrano pochi è pur sempre un V6..... sicuramente il turbo è più divertente e i cavalli si posso aumentare senza spendere cifre folli, anche il mio consiglio è il 2.0 TFSI Quattro...... Ciao

Audi ha il vizio di dichiarare potenze diverse da quelle reali sugli aspirati la rs5 non rulla 450 cv ma nei caso peggiori 405 e stiamo parlando di auto molto più recenti della tt

Comunque con un TTS in autostrada fai anche i 14 senza andare da nonno e dal 2013 le più vechie inizano a pagare 180 di super bollo invece che 300

jimmy.page
25-11-2012, 20:15
14 è un ottimo risultato, la tua è s-tronic?

andre.fiume
25-11-2012, 20:18
14 è un ottimo risultato, la tua è s-tronic?

si la mia è stronic però ha anche la centralina haldex modificata che 1/ 1,5 km/l te li aggiunge... se poi vai da nonno tipo 90 km/h con cruise arrivi a fare anche più di 150 km con 10 litri a me è successo quando mi hanno rubato il portafoglio

james
25-11-2012, 22:23
Audi ha il vizio di dichiarare potenze diverse da quelle reali sugli aspirati la rs5 non rulla 450 cv ma nei caso peggiori 405 e stiamo parlando di auto molto più recenti della tt

Comunque con un TTS in autostrada fai anche i 14 senza andare da nonno e dal 2013 le più vechie inizano a pagare 180 di super bollo invece che 300
Ok anche sul mio modello i cavalli dichiarati raramente sono stati rilevati a banco, ma almeno 210-215 quasi sempre si, parliamo di 10-15 cavalli meno e non di 40-50 che sinceramente mi sembrano un pò tanti e non serebbe giusto pagare il bollo per tot. cavalli quando ne mancano così tanti....
Ciao

andre.fiume
25-11-2012, 22:34
Ok anche sul mio modello i cavalli dichiarati raramente sono stati rilevati a banco, ma almeno 210-215 quasi sempre si, parliamo di 10-15 cavalli meno e non di 40-50 che sinceramente mi sembrano un pò tanti e non serebbe giusto pagare il bollo per tot. cavalli quando ne mancano così tanti....
Ciao

James però il tuo è un motore è un turbo e teoricamente un divario tra potenza dichirata e potenza effettiva dovrebbe essere un cosa abbastanza rara tutto l'opposto è invece qundo si parla di motori aspirati che oltre al divario tra potenza effettivq e quella dichiarata ci si mette anche l'età che porta alla perdita di ulteriore potenza ( semplificando al massimo il discorso)
http://www.autoblog.it/post/30011/audi-rs5-il-motore-42-v8-sviluppa-422-cv-reali-e-non-450

james
26-11-2012, 12:20
Ok Andre letto.... Ciao

Kame
26-11-2012, 18:44
Quindi un motore aspirato più invecchia e più perde potenza?

andre.fiume
26-11-2012, 19:02
il discorso non è così semplice

però se non si effettuano regolari pulizie della camera di combustione il cambio d'olio non è sufficiente per la pulizia del motore e si perdono cavalli...

Mario+
29-11-2012, 10:50
Ciao jimmy.page, ti parlo per esperienza diretta... io sono un felicissimo possessore della versione TT 2.0 e la cambierei SOLO per TTS.

Considerando i tempi che corrono non credo proprio convenga prendere il 3.2, non trascurare il discorso rivendibilita'... quella versione non viene piu' prodotta, ti sei chiesto come mai? ;-)

In ogni caso, indipendentemente dalla tua scelta, in bocca al lupo per il tuo acquisto!!!

ps. se hai un po di pazienza potresti anche prendere la mia, anche se non sara' semplice dovro' lasciarla (solo per una questione di spazio) l'anno prossimo. Credo di passare ad A5...

Turbo saluti :)

Giulio84
29-11-2012, 14:07
La TT 3.2 ha il fascino del 6 cilindri ed un sound coinvolgente, ma in termini di prestazioni, consumi e manutenzione perde contro tutte le altre TT ... non la comprerei mai, considerando anche che oggi un 3.2 te lo metti in giardino come gazebo :D

jimmy.page
12-12-2012, 23:42
Alla fine mi sono quasi deciso per la Tts s-tronic. Mi guardo in giro e vediamo. Penso che ci sia un certo margine di trattativa sui prezzi, non credo si vendano tutti i giorni le Tts.

andre.fiume
12-12-2012, 23:45
Alla fine mi sono quasi deciso per la Tts s-tronic. Mi guardo in giro e vediamo. Penso che ci sia un certo margine di trattativa sui prezzi, non credo si vendano tutti i giorni le Tts.

Ottima scelta magari per avere la prova del 9 potresti andare a provare un bel 3.2 e poi una TTS e vedere le differenze adatta al tuo budget( anche se magari a primo pelo quelle relative alla guida non sono così marcate ! )

Ps: qui sul forum un ragazzo ne ha appena presa una a 21.500 molto ben accessoriata

jimmy.page
12-12-2012, 23:54
Ottimo prezzo. Certo si svaluta ma credo che alla fine trattando sia abbastanza rivendibile.

andre.fiume
13-12-2012, 00:01
sicuramente più del 3.2 che c'è gente che la cerca di vendere da anni senza successo !

Il TTS al giusto prezzo vola via in poco tempo anche perchè già di base è equipaggiato bene !
18
Magnetic ride e assetto comunque ribassato rispetto a TT
Xenon
Pelle e Alcantara
Pack Alluminio
e poi il look inconfondibile
Specchietti cromati
pinze dedicate
interni con cuciture a contrasto
pomello cambio dedicato
paddle cromati
fis bianco con ceck fondoscala e lap time
Frontale
fari con drl a led
scarico con 4 uscite
sound fantastico
motore turbo con consumi contenuti e 272 cv veri e non finti come il 250
meno sottosterzo

jimmy.page
13-12-2012, 00:06
Che frequenza hanno i tagliandi, la distribuzione ė a catena o cinghia?

andre.fiume
13-12-2012, 00:21
il 3.2 è a catena mentre il 2.0 tfsi è cinghia quindi meno rumore ma vengono sostituiti entrambi a 180.000 km
Tagliandi 1 ogni 20.000 km/2 anni
a 60.000 km si sostituisce il dsg mentre l'haldex oltre i 100.000
olio motore meglio ogni 10.000 audi consiglia castrol c3 5w40 edge ma io che l'ho provato non ne sono per niente soddisfato a livello di prestazioni !
poi il filtro motore ti consiglio di prendere un bmc da 50 euro che puoi benissimo pulire tu
mentre i filtri dell'abitacolo si possono comprare su internet e andrebbero sostituiti ogni 20

jimmy.page
13-12-2012, 00:32
La durata della cinghia mi tranquillizza. Grazie dei consigli, vediamo cosa trovo.

andre.fiume
13-12-2012, 00:44
si ma anche in generale il TFSI è un motore affidabile senza rivali

Zane
13-12-2012, 19:23
ragazzi, scusatemi, me ne esco con un piccolissimo o.t

leggo che sostente che motori aspirati di tanti anni sono soggetti a grave perdita di cavalleria

questo vale anche per motori aspirati piccoli di auto utilitare? (ovvio un auto da 70cv in proporzione ne perde di meno rispetto ad una da 250cv)

grazie e scusate o.t chiuso

endy87
13-12-2012, 19:32
ottima scelta il TTS, buona ricerca :sisi::sisi:

:hello:

andre.fiume
13-12-2012, 19:42
A rigor di logica i resiudi carboniosi si depositanto in maniera consistente su tutti i motori ad aspirazione diretta però la perdita di cavalli passati i primi 20.000 km durante i quali la curva è abbastanza ripida la perdita diventa lenta e graduale e poco percepibile.

In casa mia c'era una Yaris 1.3 vtt quando era nuova era bella scattante e arrivava facilmente oltre 150 km/h passati i 10.000 non ce la facevo manco piangeno a superare tale velocità!

Comunque una bella pulizia fa tornare la cavalleria ai livelli originali o anche oltre !

becciatio
13-12-2012, 22:53
In casa mia c'era una Yaris 1.3 vtt quando era nuova era bella scattante e arrivava facilmente oltre 150 km/h passati i 10.000 non ce la facevo manco piangeno a superare tale velocità!

!
a casa mia ce n'e' stata una che non ha mai avvertito cali prestazionali i 7 anni di utilizzo..

andre.fiume
13-12-2012, 23:22
mk2 e benzina?

FrostLord
14-12-2012, 13:01
A rigor di logica i resiudi carboniosi si depositanto in maniera consistente su tutti i motori ad aspirazione diretta

ad iniezione diretta..non aspirazione.

---------- Post added at 12.45.05 ---------- Previous post was at 12.43.49 ----------


Che frequenza hanno i tagliandi, la distribuzione ė a catena o cinghia?

La cinghia va solitamente fatta attorno ai 100 / 120k km

---------- Post added at 12.47.32 ---------- Previous post was at 12.45.05 ----------



leggo che sostente che motori aspirati di tanti anni sono soggetti a grave perdita di cavalleria

ciao,

l'eventuale perdita di cavalleria dipende da molti fattori, secondo me non dovresti preoccuparti per tua utilitaria; trattala bene e gli eventuali cavalli persi si conteranno sulle dita di una mano.

---------- Post added at 13.01.27 ---------- Previous post was at 12.47.32 ----------


il 3.2 è a catena mentre il 2.0 tfsi è cinghia

ah toh..ma guarda un po' cosa leggo?!

Zane
14-12-2012, 13:38
A rigor di logica i resiudi carboniosi si depositanto in maniera consistente su tutti i motori ad aspirazione diretta però la perdita di cavalli passati i primi 20.000 km durante i quali la curva è abbastanza ripida la perdita diventa lenta e graduale e poco percepibile.

In casa mia c'era una Yaris 1.3 vtt quando era nuova era bella scattante e arrivava facilmente oltre 150 km/h passati i 10.000 non ce la facevo manco piangeno a superare tale velocità!

Comunque una bella pulizia fa tornare la cavalleria ai livelli originali o anche oltre !

com'è possibile?

la mia seconda auto è proprio una yaris 1.3 vvti, è il 90cv (circa)

è del 2002, nel 2011 ho toccato 188 km/h segnati (ove consentito)

e ha fatto tra il 2002-2010 solo 16.000 scannati a freddo

poi l'ho presa in mano io e sono quasi a 60.000, sto andando molto tranquillo perchè poverina è vecchia ed ho paura che mi lascia a piedi

quindi da un qualche migliaio di km mi sembra piu legata ma i suoi 170 in piano segnati li fa ancora, anche di piu ;)

grazie anche e frostlord

andre.fiume
14-12-2012, 14:29
o gaurda chi è tornato a rompere un po' le balle e a fare affermazioni che solo lui condivide e sostiene...
Ieri ho visto una scricco in panne era la tua?

1 inizione diretta e aspirazione perchè anche il turbo è ad iniezione diretta ma non è soggetto a grossi depositi carboniosi

2 la distribuzione si sostituirà nella tua amata scirocco a 100.000(se ci arrivi) nella TT si sostituisce a 180.000

3 si sono d'accordo

4 si la tt è a cinghia la TTS a catena

---------- Post added at 14.29.36 ---------- Previous post was at 14.26.55 ----------


com'è possibile?

la mia seconda auto è proprio una yaris 1.3 vvti, è il 90cv (circa)

è del 2002, nel 2011 ho toccato 188 km/h segnati (ove consentito)

e ha fatto tra il 2002-2010 solo 16.000 scannati a freddo

poi l'ho presa in mano io e sono quasi a 60.000, sto andando molto tranquillo perchè poverina è vecchia ed ho paura che mi lascia a piedi

quindi da un qualche migliaio di km mi sembra piu legata ma i suoi 170 in piano segnati li fa ancora, anche di piu ;)

grazie anche e frostlord

Scannarla a freddo bene non le ha sicuramente fatto però la tua è una mk1 molto più leggera della mk2 e mi ricordo che filava molto di più di questa e poi 16.000 km è ancora nuova

FrostLord
14-12-2012, 16:03
o gaurda chi è tornato a rompere un po' le balle e a fare affermazioni che solo lui condivide e sostiene...
Ieri ho visto una scricco in panne era la tua?

1 inizione diretta e aspirazione perchè anche il turbo è ad iniezione diretta ma non è soggetto a grossi depositi carboniosi

2 la distribuzione si sostituirà nella tua amata scirocco a 100.000(se ci arrivi) nella TT si sostituisce a 180.000

3 si sono d'accordo

4 si la tt è a cinghia la TTS a catena

---------- Post added at 14.29.36 ---------- Previous post was at 14.26.55 ----------



Scannarla a freddo bene non le ha sicuramente fatto però la tua è una mk1 molto più leggera della mk2 e mi ricordo che filava molto di più di questa e poi 16.000 km è ancora nuova

e certo, il turbo non è soggetto a grossi depositi carboniosi.

http://www.ttforum.co.uk/forum/viewtopic.php?f=19&t=161130&start=15

Aspetta dai, lo dico io per te, questo non è un motore tfsi, giusto? ;)

Dunque, come dici tu, i tfsi sono a cinghia però la tts è a catena, giusto? Hanno fatto una versione speciale del motore per la tts? Ragazzi, evitando inutili polemiche, per chi ha qualche dubbio sul fatto che la tts sia a cinghia guardate su e-t-k-a i pezzi di ricambio e / o schemi :smile:

Riguardo alla provocazione sulla mia scirocco: nonostante la tua arroganza ti invito a farmi sapere quando passi in Svizzera, magari non a natale, così ti faccio provare la mia auto, sono convinto che il tuo atteggiamento è dovuto al fatto che semplicemente sei di corte vedute ed ignori tutto quello che è fuori dal tuo orto, ma quale migliore modo che i fatti concreti faccia a faccia? Provi la mia scirocco e, a quel punto, possiamo parlare, magari davanti ad una birra, della mia auto in panne :smile:

andre.fiume
14-12-2012, 16:30
Se sono io di corte vedute... tu sostieni che il tfsi è un motore peggiore del tuo solo perchè non è in tuo possesso... dire che il tfsi è inferiore perchè ha la cinghia di distribuzione invece che la catena è proprio una...

http://www.ttforum.co.uk/forum/viewt...61130&start=15
92.000 km possibile... con un solo cambio d'olio ! ovviamente il tuo TSI non ne produce vero?

FrostLord
14-12-2012, 16:35
Se sono io di corte vedute... tu sostieni che il tfsi è un motore peggiore del tuo solo perchè non è in tuo possesso... dire che il tfsi è inferiore perchè ha la cinghia di distribuzione invece che la catena è proprio una...

http://www.ttforum.co.uk/forum/viewt...61130&start=15
92.000 km possibile... con un solo cambio d'olio ! ovviamente il tuo TSI non ne produce vero?

Ne abbiamo già discusso e non siamo giunti ad alcun punto, non ha senso ripetere il discorso. Se ci incontreremo dal vivo prima o poi potremo approfondire, ma così non ha senso, in particolare in questo topic.
Non sostengo che il tfsi sia inferiore perchè ha la cinghia, io sostengo che i tfsi hanno la cinghia (audi tts INCLUSO) e va cambiata attorno ai 100-120k km
Per i depositi carboniosi: li fanno anche i tfsi (e tsi anche, fsi anche, tutti i motori ad inizione diretta, turbo o aspirati) e non dipende dall'aspirazione diretta ma dal fatto che, essenso ad iniezione diretta, non c'è il lavaggio delle valve con la benzina come avviene in un motore ad iniezione indiretta.
Per risolvere il problema audi proporrà su nuovi motori 8 iniettori, 4 in camera (iniezione diretta) e 4 in posizione 'vecchia', permettendo così il lavaggio delle valvole.

andre.fiume
14-12-2012, 16:57
Non sostengo che il tfsi sia inferiore .
Ah no !?

L'ea888, il motore presente nella TT 1.8TFSI, è superiore (e di molto), al 2.0 200 cavalli presente nelle TT (che usano un ea113).


la cinghia (audi tts INCLUSO) e va cambiata attorno ai 100-120k km.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?38395-Sostituzione-cinghia-distribuzione...-a-quanti-km&p=729379

come al solito sei l'unico a sostenere le tue idee

Poi io insieme tante altre persone nel mondo sostengo che il deposito di resiui carboniosi nei motori turbo si sviluppa in maniera più lenta a causa della forte pressione interna a differenza degli aspirati, chissà infatti perchè la pulizia dei depositi carboniosi si fa agli aspirati e non ai turbo...

---------- Post added at 16.57.26 ---------- Previous post was at 16.43.04 ----------

Poi francamente a me interessa poco di quello che pensi tu vorrei solo che su un forum pubblico si evitasse d'incitare la gente ad improvvisarsi preparatori di auto nel garage di casa propria cambiando differenziali e raddoppiando le potenze di automobili studiate per un uso ben diverso da quello da competizione. Perchè dall'altra parte della curva potrei esserci io o qualche altro malcapitato...

FrostLord
14-12-2012, 18:09
Ma lo leggi quanto scrivo? non sostengo che il tfsi sia inferiore PERCHÈ HA LA CINGHIA.

O quoti solo quanto ti fa comodo? Ma poi cosa centra con questo topic?

I depositi carboniosi si formano nei motori turbo e sinceramente a me non interessa dimostrarti la cosa, vai su google e scrivi 'carbon buildup tfsi', ci sono migliaia di discussioni in merito, che mi ripeto a fare?

Nemmeno a me interessa quanto dici tu, in fin dei conti sei libero di scrivere quello che vuoi sul forum come lo sono io, tu dici che il tts non ha la cinghia io dico il contrario ed invito a dare una controllata su e-t-k-a; hai argomentazioni migliori? portale e scrivile pubblicamente, no?

per il resto, no comment, ne abbiamo già discusso mi pare no?

andre.fiume
14-12-2012, 18:24
L'ea888, il motore presente nella TT 1.8TFSI, è superiore (e di molto), al 2.0 200 cavalli presente nelle TT (che usano un ea113). Il blocco motore è completamente diverso, è stato irrobustito, alberi a camme sono diversi, pompa benzina (problema delle S3, TTS, ecc) è diversa e non va cambiata, usa distribuzione a catena, ecc..:

Mi sa che sei tu che non leggi quello che scrivi... dici che è superiore anche per la distribuzione oltre ad altre cose poco condivisibili come la pompa benzina

---------- Post added at 18.19.15 ---------- Previous post was at 18.16.32 ----------



Nemmeno a me interessa quanto dici tu, in fin dei conti sei libero di scrivere quello che vuoi sul forum come lo sono io

Certo però se poi tiri fuori delle idee da pazzo non ti adirare se poi la gente ti tratta come tale

---------- Post added at 18.24.09 ---------- Previous post was at 18.19.15 ----------




I depositi carboniosi si formano nei motori turbo e sinceramente a me non interessa dimostrarti la cosa, vai su google e scrivi 'carbon buildup tfsi', ci sono migliaia di discussioni in merito

A parte che in questo caso sei tu a non aver letto bene perchè io ho detto che non si formano in maniera consistente , cosa ben diversa, oltre ad una foto di un forum in cui si parla di una vw golf mi pare che tu non abbia tirato fuori un'argomentazione valida (non che tu ne abbia mai tirata fuori una ultima la schermata della mail con tutte le scritte cancellate che francamente come altri ti hanno detto te la potevi risparmiare), su internet con la chiave di ricerca depositi carboniosi turbo non è uscito nulla !

FrostLord
14-12-2012, 18:28
la superiorità del ea888 è data da diverse cose, in primis pistoni e bielle più resistenti blocco motore ridisegnato, alberi a camme diversi, pompa benzina migliore; la catena è una 'rogna in meno' ma non è che un motore con cinghia è automaticamente inferiore ad uno con catena. Rispondo per l'ultima volta alla tua provocazione, alla prossima vedrò di segnalare ad un moderatore la cosa perchè sinceramente mi sto stancando. Ho elencato parte delle differenze tra ea113 ed ea888, tra queste c'è la catena; il tsi avesse avuto la cinghia come il tfsi (ea113) sarebbe stato lo stesso superiore. Fatti un giro su vwvortex o siti stranieri che trattano di elaborazioni, li troverai gente del rango di APR a dire le cose che ho riportato io, la loro parola penso sarà più convincente della mia, no? Se poi non ti bastano le parole troverai anche esperienze reali, con grafici di potenza annessi.

Ma poi, come ti permetti a darmi del pazzo?

---------- Post added at 18.28.19 ---------- Previous post was at 18.26.44 ----------


su internet con la chiave di ricerca depositi carboniosi turbo non è uscito nulla !

cioè, ma mi prendi in giro?

http://www.google.it/#hl=it&safe=off&tbo=d&output=search&sclient=psy-ab&q=tfsi+carbon+buildup&oq=tfsi+carbon+buildup&gs_l=hp.3..0i19j0i13i5i10i30i19j0i13i5i30i19.870.4 715.0.4906.23.21.2.0.0.0.263.2918.1j17j3.21.0...0. 0...1c.1.ySz_3pAyr70&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&bvm=bv.1355325884,d.Yms&fp=32288ffdf12006a6&bpcl=39967673&biw=2560&bih=1505

andre.fiume
14-12-2012, 18:45
qua l'unico che si provoca da solo sei tu, io ed altri utenti stavamo facendo una pacifica discussione e arrivi tu a commentare scrvendo frasi come" guada un po' " e simili quindi non sono io ad avere la coda di paglia...

Della superiorità del tuo motore ne parli tu e tu solo basta chiedere a gente che ha ben più esperienza di te in questo campo e la risposta è ben diversa.

Esperienze reali le hai tu sotto il naso tutti giorni dove il 2.0 tfsi raggiunge potenze che il tuo tsi può solo sognare e senza dare problemi di affidabilità

Il foum è italiano e anche se conosco benissimo l'Inglese sei pregato di postare informazioni in italiano in modo da rendere imparziale la discussione anche agli occhi degli altri.
Poi te lo ripeto in una maniera che anche tu possa capire : Se si cerca "motri turbo residui carboniosi" con queste parole non esce nulla !




cioè, ma mi prendi in giro?

http://www.google.it/#hl=it&safe=off&tbo=d&output=search&sclient=psy-ab&q=tfsi+carbon+buildup&oq=tfsi+carbon+buildup&gs_l=hp.3..0i19j0i13i5i10i30i19j0i13i5i30i19.870.4 715.0.4906.23.21.2.0.0.0.263.2918.1j17j3.21.0...0. 0...1c.1.ySz_3pAyr70&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&bvm=bv.1355325884,d.Yms&fp=32288ffdf12006a6&bpcl=39967673&biw=2560&bih=1505


comunque qui dice ben poco di residui caboniosi che in qualche modo dovrebbero ridurre la potenza. Come ho già detto i depositi carboniosi si depositano su tutti i motori ma in maniera e quantità diversa

FrostLord
14-12-2012, 18:53
oltre ad una foto di un forum in cui si parla di una vw golf mi pare che tu non abbia tirato fuori un'argomentazione valida

cioè, fammi capire; siamo su un forum e tu mi dici che delle foto su un forum non sono argomentazioni valide..ma a proposito di argomentazioni, dato che le mie non sono valide, parliamo delle tue, tu quali argomentazioni hai portato?

Sostieni che il tts abbia la catena, con cosa argomenti? Io argomento con e-t-k-a, come saprai è un software VAG ufficiale.
Sostieni che i tfsi non abbiano consistenti depositi carboniosi, dove è la prova? Io un link l'ho portato, ne vuoi qualcun altro? Mi spieghi perchè esistono quelle discussioni se il problema, stando a te, non esiste? La gente mente?

---------- Post added at 18.53.58 ---------- Previous post was at 18.45.52 ----------

Ma sai cosa? lasciamo perdere va, mi chiedo perchè sto perdendo tempo a discutere con te; a me piace parlare con gente che è disposta a cambiare idea e a farmi cambiare idea, ormai sono pagine e pagine che io e te discutiamo e non mi pare che tu abbia portato anche solo una prova di quanto sostieni; io se ti linko una cosa e non sai come rispondere te ne vieni fuori con 'linka siti in italiano'. È evidente che il tuo scopo è provocare. Da parte mia sono disposto a leggermi e tradurmi anche dal turco un forum dove si parla della sostituzione della presunta catena di distribuzione del tts. Detto ciò ti saluto

Zane
14-12-2012, 18:58
Scannarla a freddo bene non le ha sicuramente fatto però la tua è una mk1 molto più leggera della mk2 e mi ricordo che filava molto di più di questa e poi 16.000 km è ancora nuova

hai ragione per entrambe le cose

però purtroppo era in mano agli operai dell'azienda che ovviamente quando una cosa non è loro, "freganiente" quindi me l'hanno maltrattata a non finire
verissimo anche che la prima yaris va meglio della seconda causa peso ;) ;)

andre.fiume
14-12-2012, 19:05
hai ragione per entrambe le cose

però purtroppo era in mano agli operai dell'azienda che ovviamente quando una cosa non è loro, "freganiente" quindi me l'hanno maltrattata a non finire
verissimo anche che la prima yaris va meglio della seconda causa peso ;) ;)

Io ho provtao la mk1 che aveva mia zia oltre che essere più bella secondo me è anche più potente della mk2 perchè il prerestyling 1.3 ha 87 cv dichiarati ma la mk1 se non sbaglio ne esisteva uno da 91

Zane
14-12-2012, 19:24
la mia sinceramente non so se sia pre restyling, sul sito dell'agenzia delle entrate mi da 63kw che sarebbero 85cv (però la mia è la verso hahahaah)

cmq presumo a sto punto che sia l'87cv ;)

cmq io in percorso misto 50% tangenziale 50% urbano a velocità molto moderate e cambiate entro i 3.000 giri ho calcolato dal benzinaro litri messi x km fatti 17,5km/lt come record assoluto

in media sto sui 15

incredibile per un benzina ;) ;)

cmq scusate x l'o.t

andre.fiume
14-12-2012, 19:44
no no bè non conosco le potenze della Yaris mk1 87 cv è la mk2 pre restyling però già la mia era 5 porte poi euro 4 e tutte le diavolerie tecnologiche e di sicurezza rispetto alla mk1 la differenza si sentiva e parecchio... La verso peserà un po' di più ma non sono così tanto sicuro che pesi di più di una mk2 5 porte.

comunque se uno avesse tempo s guarda su wikipedia e vedi tutti i dati

andre.fiume
15-12-2012, 13:16
cioè, fammi capire; siamo su un forum e tu mi dici che delle foto su un forum non sono argomentazioni valide… ma a proposito di argomentazioni, dato che le mie non sono valide, parliamo delle tue, tu quali argomentazioni hai portato?

Sostieni che il tts abbia la catena, con cosa argomenti? Io argomento con e-t-k-a, come saprai è un software VAG ufficiale.
Sostieni che i tfsi non abbiano consistenti depositi carboniosi, dove è la prova? Io un link l'ho portato, ne vuoi qualcun altro? Mi spieghi perchè esistono quelle discussioni se il problema, stando a te, non esiste? La gente mente?

---------- Post added at 18.53.58 ---------- Previous post was at 18.45.52 ----------

Ma sai cosa? lasciamo perdere va, mi chiedo perchè sto perdendo tempo a discutere con te; a me piace parlare con gente che è disposta a cambiare idea e a farmi cambiare idea, ormai sono pagine e pagine che io e te discutiamo e non mi pare che tu abbia portato anche solo una prova di quanto sostieni; io se ti linko una cosa e non sai come rispondere te ne vieni fuori con 'linka siti in italiano'. È evidente che il tuo scopo è provocare. Da parte mia sono disposto a leggermi e tradurmi anche dal turco un forum dove si parla della sostituzione della presunta catena di distribuzione del tts. Detto ciò ti saluto

Dovresti leggerti più questo forum e vedere che
ci sono grandi preparatori in italia che preparano i TFSI oltre i 420 cv senza doverli aprire per cambiare le componenti che tu ritieni inferiori rispetto al tuo motore tsi,
auto con motori tfsi rullati con 80-90.000 km hanno ancora tutti i loro cavalli originali e proprietari di motori con oltre 100.000 km e mai nessuno che ha abbia mai parlato di pulizia per residui carboniosi che compromettono l'efficienza e la potenza del motore.
Queste sono prove... con ET KA mi sembra che tu non abbia ancora dimostrato nulla dato che non mi pare tu abbia mostrato qualcosa proveniente da **** con scritto ricambio cinghia di trasmissione TTS

certo non ho più voglia di mettermi a tradurre i tuo link perchè ne avrai postati decine assolutamente non inerenti a cosa stavamo dicendo tu linki ma non leggi e poi ti arrabbi se uno si stanca di leggerli/tradurli per smentirti perchè se no vresti letto che il primo link parla di motori fsi quindi non turbo ed il secondo che è un
articolo e (non un forum dove ci possono essere persone che come te fanno affermazioni totalmente sbagliate) del 2006 si chiede se vi sia la possibilità di depositi che compromettano le prestazioni e conclude dicendo che il motore tfsi è un' ottimo e efficiente motore è stato creato in modo da rendere ancora inferiori i depositi carboniosi rispetto ai suoi rivali turbo e soprattutto dice che per mantenere in perfetta efficienza il motore basta cambiarglio l'olio.
Anche io qua potrei postare la foto di un tubo incrostato e dire che è quello della tua scirocco ma non vuol dire che sia vero o che sia stata eseguita la giusta manutenzione !
http://www.google.it/#hl=it&safe=off...=2560&bih=1505
ma soprattutto C'è QUALCUNO A PARTE TE CHE SOSTENGA CHE IL TUO TSI SIA MIGLIORE DEL TFSI ?
tu mi linki per messaggio un video di un tsi che secondo te dovrebbe avere 400 cv senza parti sostituite
io ti linko il sito di un famoso preparatore italiano che senza aprire il motore porta il tfsi a 420 in tutta sicurezza !
http://www.autoteknica.it/

La Realtà è che sono motori che si equivalgono anche perchè prodotti dallo stesso gruppo i TSI sono incentrati più sul downsizing e sui consumi mentre i tfsi sulle prestazioni ma sono entrambi allo stesso modo efficienti e non danno problemi certo che se poi si stravolgono completamente mettendo turbine magiorate cercando di portarli a potenze doppie rispetto a quelle per le quali sono studiate la loro efficienza viene meno, ma con una persona che pensa che sia una cosa giusta mettere 300-340 cv sull’anteriore di un’auto che in origine ne aveva 160 è difficile ragionare…

Poi io non ho più intenzione di ribattere perchè intanto quello che non ha minimamente intenzione di cambiare idea sei tu quando non sono solo io a sostenere il contrario di quello che sostieni tu... e a me di provocarti non m'interessa minimamente e tanto meno che tu cambi le tue idee che hai solo tu...

Zane
15-12-2012, 15:41
grazie andre fiume chiudo o.t ;)

TTpower1976
18-12-2012, 16:48
Guarda su molte riviste preferiscono addirittura il 2.0 200-211 cv al 3200 250 cv ; ok che il 3200 ha la trazione quattro ma di motore fai poco e niente.
Il top sarebbe trovare una 2.0 200-211 cv quattro cosi spendi ancora meno di bollo e assicurazione e con uno step 1 ti ritrovi un'auto che va molto piu' forte del 3200 cc.

Quotone!
Il 2.0 va benissimo, fidati!