Visualizza Versione Completa : Pareri ed impressioni tecniche su Audi A6 2.7 tdi 2wd manuale
ciao a tutti mi servono pareri personali specie dai possessori dell'auto in oggetto!
PRESTAZIONI - CONSUMI - PUNTI DI FORZA - DIFETTI - ETC ETC
grazie a tutti!
:ciap:
utente cancellato 11
05-12-2012, 09:56
Per quel che mi riguarda, non posso far altro che parlarne bene.
Prestazioni: direi buone (in autostrada tedesca fino a 235 ed era come non sentirli), motore con spiccata elasticità e non è raro guidare in 5^ a 60 kmh e riprendere bene. Freni: potenti che danno sicurezza. Tenuta di strada: ottima, soffre un po le curve strette e se in velocità compare un sensibile sottosterzo. Nelle curve più ampie trasmette una grande sensazione di stabilità. Silenziosa e i rumori esterni sono ben attenuati. Consumi: il cambio manuale consuma meno del cambio automatico, ma quest'ultimo offre una piacevole fluidità di marcia. Il manuale ha un'accelerazione sensibilmente migliore. Consumi: anche qui col manuale consuma qualcosa in meno, proprio per la gestione del motore da parte del guidatore.
Ottimo Hitch e' proprio quello che ho ''sentito'' io provandola...
Piu' che altro e' dei consumi che volevo conferme...
utente cancellato 11
05-12-2012, 10:26
Bene. Per i consumi direi che quasi fisiologico un consumo inferiore rispetto al cambio automatico, proprio perche se tu che decidi il nr di giri in fase di partenza (momento in cui si ha un maggior consumo), ma non aspettarti differenze vistose.
conosci punti deboli tecnici di questa motorizzazioni o difetti cronici?
la mia vecchia 2.0 li soffriva tutti....
utente cancellato 11
05-12-2012, 10:40
Quello che so, è una leggera 'mancanza' in ripresa con marce alte. Si avverte un leggero mancamento se si riprende in terza al di sotto dei 2000 giri, ma non è una cosa che faccia gridare allo scandalo. Il 2.7 è una garanzia di fluidità ed elasticità.
SeiperQuattro
05-12-2012, 10:43
@ m@x: te l'ho già scritto nell'altro topic ma forse non l'hai visto ....... se è la 2.7 manuale che cerchi il mio socio ce l'ha, ed è in vendita :wink:
E non stiamo neppure lontani ......
Per i consumi, molto dipende dal tipo di percorsi che fai abitualmente ...... queste auto sono 'incrociatori da autostrada' ed è lì che danno il meglio di sè, anche come consumi ..... ad andatura codice e strada pianeggiante non è irreale aspettarsi anche i 14 km/l. In città e sul misto (specie se con molti curve e saliscendi che richiedono continue accelerazioni nelle marce basse) il discorso ovviamente cambia, ma comunque se si adotta una guida soft è difficile scendere sotto gli 11.
Per tutto il resto quoto Hitch, avendola guidata io stesso più e più volte.
Confermo tutto
i consumi sono inferiori alla passat 1.9 tdi con cambio automatico
da ricomprare
Confermo anch'io, affidabilità, silenziosità, consumi, ecc. ecc, ottima auto.
Comunque se dovessi cambiare, solo ed esclusivamente 3.0 perché i costi d'acqisto (usato) e di gestione
sono molto simili, le prestazioni NO.
il nuovo è solo 3.0 ma se dovessi comprare di nuovo la 2.7 lo farei perché rispetto al 3.0 non ho queste esigenze
la comprai nuova e la differenza con il 3.0 c'era
Per quanto riguarda il nuovo (chi puo' farlo) o, 2.0 con cavallaggio simile al 2.7, ( infatti e' fuori prod) o, 3.0 con 204, 245, 313 CV.
Ad ognuno la sua A6........
Io ne ho posseduta una e ci ho fatto 100000km in 15 mesi (rottamata causa incidente gravissimo): quanto ai consumi la mia era sempre al di sopra dei 14KM/L senza badare ai consumi.
Guidata con attenzione arrivava a 15KM/l.
Ora possiedo un 3.0 TDI: l'ho pagata poco, altrimenti avrei ricomperato un 2.7TDI.
Ti posso dire che:
- il 2.7 spinge più del 3.0
- consuma meno: il 3.0 non supera gli 11KM/l
- soffre in trazione su neve ma quella è l'unica pecca data dallamancanza di trazione 4.
- la mancanza del tiptronic ti da un po di scomodità in più ma ti leva un sacco di impicci dovuti ai costi e alle rotture del cambio automatico.
Insomma il 2.7 è un camion da strada.
Spero di esserti stato utile
-
non quoto per il consumare max 11 km/l. io ho già scritto in altri post il mio consumo e lo ribadisco. urbano 10 extraurbano 14/15 a volte col cruise su autostrada pianeggiante il bc mi segna 18 kilometri/litro e a scanso di equivoci al pieno il rapporto litri/km mi conferma il bc.
Bene. Per i consumi direi che quasi fisiologico un consumo inferiore rispetto al cambio automatico, proprio perche se tu che decidi il nr di giri in fase di partenza (momento in cui si ha un maggior consumo), ma non aspettarti differenze vistose.
Il manuale non consuma meno perchè decidi tu i rapporti - o forse solo per un 10%. Il punto è che con l'automatico esiste il convertitore di coppia che non è altro che un trasmettitore di forze dello stesso tipo tra due alberi non direttamente collegati (motore e trasmissione) come avviene con la frizione comune. la trasmissione è letteralmente trascinata dall'olio che è dentro il convertitore con indubbi sprechi in termini di dissipazione delle energie in gioco e con la fluidità tipica degli automatici. infatti quando acceleri l'albero ed i giri aumentano ma non con la stessa immediatezza e proporzione della trasmissione.
Hitch volevo solo essere preciso.
ciao
Problemi.. Collettori... Bluetooth che spesso parte.. Per il resto il 2.7 e il 3.0 hanno stesso motore e stessa manutenzione. Io sono uno dei pochi nel forum con 3.0 manuale e devo dire che faccio 13.8 km/l. Se devi comprare compra 3.0! Visti i prezzi lo paghi INA sciocchezza!
Problemi.. Collettori... Bluetooth che spesso parte.. Per il resto il 2.7 e il 3.0 hanno stesso motore e stessa manutenzione. Io sono uno dei pochi nel forum con 3.0 manuale e devo dire che faccio 13.8 km/l. Se devi comprare compra 3.0! Visti i prezzi lo paghi INA sciocchezza!
il problema sono i costi assicurativi ed il bollo e poi facendo circa 10.000 km l'anno un 3.0 sinceramente mi sembra troppo.....
utente cancellato 11
05-12-2012, 16:24
Il manuale non consuma meno perchè decidi tu i rapporti - o forse solo per un 10%. Il punto è che con l'automatico esiste il convertitore di coppia che non è altro che un trasmettitore di forze dello stesso tipo tra due alberi non direttamente collegati (motore e trasmissione) come avviene con la frizione comune. la trasmissione è letteralmente trascinata dall'olio che è dentro il convertitore con indubbi sprechi in termini di dissipazione delle energie in gioco e con la fluidità tipica degli automatici. infatti quando acceleri l'albero ed i giri aumentano ma non con la stessa immediatezza e proporzione della trasmissione.
Hitch volevo solo essere preciso.
ciao
Ti ringrazio :wink:
Per quello che è la mia esperienza mi sembra che col manuale riesci a far scendere il motore come preferisci (chessò andare in 6^ a 1100 giri) cosa che con l'automatico non ci sono riuscito :smile: Anche nelle partenze sale maggiormente di giri, per cui mi sembrava normale un consumo maggiore (che poi lo dicono anche in molti che con il cambio automatico si ha un consumo maggiore), ma se è come dici tu non faccio altro che crederti.
Grazie della spiegazione :smile:
@ Matpat: Beh se con un 3.0 fai 14, con un 2.7 riusciresti a fare sicuramente i 18km/l.
Io mi riferivo al mio piede.
Io ne ho posseduta una e ci ho fatto 100000km in 15 mesi (rottamata causa incidente gravissimo): quanto ai consumi la mia era sempre al di sopra dei 14KM/L senza badare ai consumi.
Guidata con attenzione arrivava a 15KM/l.
Ora possiedo un 3.0 TDI: l'ho pagata poco, altrimenti avrei ricomperato un 2.7TDI.
Ti posso dire che:
- il 2.7 spinge più del 3.0
- consuma meno: il 3.0 non supera gli 11KM/l
- soffre in trazione su neve ma quella è l'unica pecca data dallamancanza di trazione 4.
- la mancanza del tiptronic ti da un po di scomodità in più ma ti leva un sacco di impicci dovuti ai costi e alle rotture del cambio automatico.
Insomma il 2.7 è un camion da strada.
Spero di esserti stato utile
-
io ho avuto 2 passat tiptronic ed entrambe con probl al cambio
con il pieno sono arrivato d'estate e con il condi a palla da roma a siracusa con ampio margine (mancava 1/4)
sulla neve catene e via non si ferma
- spinge un po meno del 3.0 ma alla fine che ti interessa ..... nessun probl collettori ed altro che ha il 3.0 -
comprala
Io è da poco che c'è l'ho è il massimo che riesco a fare in paese 7km/l anzi ora con cerchi 18 e gomme nuove è addidito nel serbatoio x pulire gli ignettori sto sui 8km circa
Io ne ho posseduta una e ci ho fatto 100000km in 15 mesi (rottamata causa incidente gravissimo): quanto ai consumi la mia era sempre al di sopra dei 14KM/L senza badare ai consumi.
Guidata con attenzione arrivava a 15KM/l.
Ora possiedo un 3.0 TDI: l'ho pagata poco, altrimenti avrei ricomperato un 2.7TDI.
Ti posso dire che:
- il 2.7 spinge più del 3.0
- consuma meno: il 3.0 non supera gli 11KM/l
- soffre in trazione su neve ma quella è l'unica pecca data dallamancanza di trazione 4.
- la mancanza del tiptronic ti da un po di scomodità in più ma ti leva un sacco di impicci dovuti ai costi e alle rotture del cambio automatico.
Insomma il 2.7 è un camion da strada.
Spero di esserti stato utile
-
@ Matpat: Beh se con un 3.0 fai 14, con un 2.7 riusciresti a fare sicuramente i 18km/l.
Io mi riferivo al mio piede.
facciamo un po d'ordine con il tuo piede fai 18 o 11?
SeiperQuattro
05-12-2012, 20:43
il problema sono i costi assicurativi ed il bollo e poi facendo circa 10.000 km l'anno un 3.0 sinceramente mi sembra troppo.....
Secondo me oggi è vero il contrario, e te lo dice uno che macina 40.000 km/anno per lavoro (di cui la metà con auto propria).
In studio abbiamo due auto personali, una 2.7 v6 del 2005 e un'A4 2.5 tdi del 2003 e le usiamo una settimana ciascuno. Con gli ultimi aumenti del gasolio ci stavamo dissanguando e abbiamo preso un'utilitaria a GPL, tanto le nostre trasferte lavorative sono frequenti ma tutte a breve distanza. Abbiamo calcolato un risparmio di circa 250 euro al mese.
Le due auto grandi, dunque, restano 'relegate' al servizio delle rispettive famiglie e percorrono pochi km. Solo così è possibile continuare a mantenerle.
In pratica è un po' come se - in scala ridotta - uno si tenesse in garage il Ferrarino e lo uscisse solo la domenica per farsi la passeggiata ...... una cosa che peraltro non è il massimo in termini di razionalità, ma per gente come noi tutti, che siamo innamorati delle belle auto, sembra l'unica soluzione praticabile per continuare a tenerne ed a mantenerne una.
Per questo proprio per te che fai solo 10.000 km/anno (beato te......) una 2.7 o una 3.0 vanno benissimo. La usi poco ma almeno quando la usi godi.
A proposito, ti ho inviato anche un MP per l'auto del mio socio ...... se almeno volessi rispondere ...... puoi anche dire che non ti interessa, ci mancherebbe, ma sarebbe cortese da parte tua rispondere in ogni caso. Grazie e ciao.
---------- Post added at 20.43.24 ---------- Previous post was at 20.35.12 ----------
@ Matpat: Beh se con un 3.0 fai 14, con un 2.7 riusciresti a fare sicuramente i 18km/l.
sì ....... e con un 1.2 faccio 80 km/l .......
Non è con queste 'equazioni' che si possono pronosticare i consumi di un'auto.
Guido e viaggio abitualmente in una 2.7 e le ho visto fare anche i 10,5 di media con un pieno, calcolati direttamente alla pompa e non col CDB ...... le variabili sono infinite ..... e poi con auto del genere (2.7 o 3.0 non fa differenza) bisogna guidare concentrati per non sfruttarne le prestazioni e dunque per contenere i consumi ....... basta distrarsi un attimo e l'auto va senza che neppure te ne accorgi.
Personalmente una sola volta ho visto fare i 15 a quest'auto ....... tratto Salerno-Napoli dell'A1, limite 80 km/h vigilato dal Tutor, e resto del viaggio a velocità ridotta causa pioggia.
Se la guidi come vuole essere guidata devi già innalzare inni di ringraziamento se ci fai i 12.
io682001mi
05-12-2012, 20:45
ciao a tutti mi servono pareri personali specie dai possessori dell'auto in oggetto!
PRESTAZIONI - CONSUMI - PUNTI DI FORZA - DIFETTI - ETC ETC
grazie a tutti!
:ciap:
Devi comprarla usata? se si di che anno? di sicuro se non é un modello 4f restyling (2009) o piu' nuovo preparati a spendere circa 1300 euro per i collettori (vedi numerosi articoli forum), poi c'é un richiamo relativo ad un problema con un relè che non stacca le ventole fino a consumare tutta la batteria anche a motore spento e infine un richiamo per il tubicino lavavetri posteriore.
Per il resto auto SPLENDIDA.
@ Matpat: Beh se con un 3.0 fai 14, con un 2.7 riusciresti a fare sicuramente i 18km
Piccolo OT il messaggio non l'ho inviato io l'ha inviato bugs ed infatti gli ho chiesto più o meno la stessa cosa.
---------- Post added at 21.28.51 ---------- Previous post was at 20.51.19 ----------
Devi comprarla usata? se si di che anno? di sicuro se non é un modello 4f restyling (2009) o piu' nuovo preparati a spendere circa 1300 euro per i collettori (vedi numerosi articoli forum), poi c'é un richiamo relativo ad un problema con un relè che non stacca le ventole fino a consumare tutta la batteria anche a motore spento e infine un richiamo per il tubicino lavavetri posteriore.
Per il resto auto SPLENDIDA.
Per i richiami stupidate da fare ma in mezza mattinata mi è stata riconsegnata. Per i collettori quoto sono la nota dolente.
SeiperQuattro
05-12-2012, 23:50
Piccolo OT il messaggio non l'ho inviato io l'ha inviato bugs ed infatti gli ho chiesto più o meno la stessa cosa.
Sì scusami l'avevo capito ma ho quotato male :wink:
Io ho questo modello e posso dirti che prestazioni e consumi sono molto soddisfacenti dato la mole della macchina in questione. Posso dirti che per i consumi molto fa il piede e la misura di pneumatico che hai. Il mantenimento di questa macchina e' onerosa se si macinano km come me ma se lo si fa in modalità fai da te, ti costa come una panda, con la differenza che viaggi su un mezzo sicuro e con freni potenti. La mia scelta e ' a suo tempo caduta su questo modello perché il motore e' la giusta via di mezzo tra il 3.0 a mio avviso inutile e il 2.0 scarso e insufficiente per il peso che deve spostare. Manuale perché a differenza dell'automatico ha una minore manutenzione, trazione anteriore perché a differenza del quattro e' più leggero e consuma meno.spero di essere stato esaustivo ...
Io ci ho fatto 100000km su un 2.7TDI anteriore manuale: consumo misto su 100000km: 14.5 km/L.
Vi parlo di pieni fatti OGNI settimana con divisione km/l.
Faccio le stesse identiche cose col 3000 e il consumo medio, alla pompa è 10.5 km/l.
Parlo di percorsi misti e guida normale.
Ovvio, se il 2.7 lo tiri ti fa anche 11(mai visto 10km/l), ma l'efficienza di quella vettura è superiore al 3.0tdi fondamentalmente per gli attriti che con trazione 4 + cambio (schifoso) tiptronic.
Quanto a spinta, vi assicuro che un 2.7 manuale anteriore spinge piu di un 3.0 quattro tiptronic. E prima di prendere la mia attuale ne ho provate varie.
Questa la mia esperienza.
Altra cosa, il 3.0 TDI è ormai da "rottamare a fine vita": sono noti i consumi e le tasse; il 2.7, consuma meno, paga meno tasse ed ha una rivendibilità leggermente migliore.
Chi compera oggi un 3000(io sono tra quelli) deve entrare nell'ottica di tenerselo finchè campa.
Anche per il 2.7 e' lo stesso rivendibilita' 0
leggermente superiore alla petroliera del 3.0
fiscalmente sono uguali. se non vendi il 2.7 non vendi neanche il 3.0. il bollo? pochi euro di differenza.
fiscalmente sono uguali. se non vendi il 2.7 non vendi neanche il 3.0. il bollo? pochi euro di differenza.
Quoto la penso alla stessa maniera.
Bollo: 142 euro di differenza annui IN PIU, almeno in abruzzo.
Assicurazione: 100 euro IN PIU l'anno.
Costo carburante considerando percorrenza di 30000km annui, 1500 euro annui IN PIU
Costi manutenzione con la trazione 4 + tiptronic sicuramente più elevati.
Escludendo la manutenzione ordinaria e straordinaria che puo richiedere il tiptronic, solo per la "messa su strada" il 3000 costa 145 euro al mese piu del 2.7
Io le ho avute entrambe e vi assicuro che l'una non c'entra niente con l'altra.
ma hai ancora il 3.0 o sei col 2.7?
Ho il 3.0.
Il 2.7 ho dovuto rottamarlo a seguito di un incidente violentissimo.
Ho preso il 3.0 perche pensavo che ci sarebbe stata poca differenza tra l'uno e l'altro e il 3.0 l'ho pagato a prezzo di demolizione quasi.
(2000 euro mi hanno dato per l'A6 incidentata (mancava il muso e 4 airbag scoppiati), 9000euro pagato la nuova a6.)
Mi sbagliavo sulla differenza dei costi di gestione pero.
Io ci ho fatto 100000km su un 2.7TDI anteriore manuale: consumo misto su 100000km: 14.5 km/L.
Vi parlo di pieni fatti OGNI settimana con divisione km/l.
Faccio le stesse identiche cose col 3000 e il consumo medio, alla pompa è 10.5 km/l.
Parlo di percorsi misti e guida normale.
Ovvio, se il 2.7 lo tiri ti fa anche 11(mai visto 10km/l), ma l'efficienza di quella vettura è superiore al 3.0tdi fondamentalmente per gli attriti che con trazione 4 + cambio (schifoso) tiptronic.
Quanto a spinta, vi assicuro che un 2.7 manuale anteriore spinge piu di un 3.0 quattro tiptronic. E prima di prendere la mia attuale ne ho provate varie.
Questa la mia esperienza.
Altra cosa, il 3.0 TDI è ormai da "rottamare a fine vita": sono noti i consumi e le tasse; il 2.7, consuma meno, paga meno tasse ed ha una rivendibilità leggermente migliore.
Chi compera oggi un 3000(io sono tra quelli) deve entrare nell'ottica di tenerselo finchè campa.
Sono d'accordo su tutto, tranne quando dici che il 2.7 manuale spinge più di un 3.0 quattro tiptronic perchè non è assolutamente vero, basta guardare i dati relativi allo 0/100 km/h,
quindi ho hai un 2.7 rimappato o avevi un 3.0 "vuoto";
se non sei convinto guardati le differenze di COPPIA e CV dei due motori.
utente cancellato 11
06-12-2012, 15:56
alexx, forse intendeva come spunto sui 100/200mt....poi è inevitabile che il cambio aut gestisce meglio la coppia motrice.
(OT hai per caso sottomano il codice ricambio del debimetro?)
beh io sinceramente non ho mai fatto la prova 0-100 su un diesel: mi spiace troppo tirare le marce cosi.
Mi riferivo allo spunto anche in 6 marcia in autostrada: il 3.0 è molto piu "incatenato": su strade tedesche i 220km/h con un 2.7 si raggiungono in un attiamo: si ha proprio la sensazione di sentire la vettura più sciolta e leggera: quando affondi sul 3.0 i catenacci si sentono tutti.
Però quei "catenacci"definiscono la trazione quattro: la valutazione dell'utilità della trazione 4 è soggettiva e dipende dal tipo di strade.
Facendo molta autostrada, con 4 gomme termiche con un 2.7 ho fatto di tutto e non ho mai avuto problemi, e con la differenza mensile sul carburante si potrebbero cambiare le gomme molto piu spesso.
Ovvio sto iperbolizzando il discorso
il mio 3.0 manuale tira e consuma il giusto... di 2.7 mai provati ma direi che ci sono 50 cv di differenza e di coppia che si fan sentire. poi ragazzi mica si deve fare sempre i "garini"!!!!!!!!!!
alexx, forse intendeva come spunto sui 100/200mt....poi è inevitabile che il cambio aut gestisce meglio la coppia motrice.
(OT hai per caso sottomano il codice ricambio del debimetro?)
Sensore per flussometro aria: 06 F 906 461 A, codice per A6 4f 132 cv
---------- Post added at 17:07 ---------- Previous post was at 16:54 ----------
il mio 3.0 manuale tira e consuma il giusto... di 2.7 mai provati ma direi che ci sono 50 cv di differenza e di coppia che si fan sentire. poi ragazzi mica si deve fare sempre i "garini"!!!!!!!!!!
Io guido spesso un 3.0, e ti posso assicurare la differenza con il 2.7 c'è e si sente
io sono molto contento dell'auto in realtà però non mi trovo con i vostri consumi anche se vado piano forse perchè il mio paese è fatto di molte salite
utente cancellato 11
06-12-2012, 17:18
io sono molto contento dell'auto in realtà però non mi trovo con i vostri consumi anche se vado piano forse perchè il mio paese è fatto di molte salite
allora ti conveniva più una cosa del genere
http://i45.tinypic.com/2e16ag2.jpg
:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:
almeno dopo a fettine sarebbestato buono:icon_mrgreen::icon_mrgreen: comunque ci sto lavorando sui conzumi sicuramente sta un po molto tappata
:w00t:vai di mr muscolo:w00t:
utente cancellato 11
06-12-2012, 17:28
Ma cosa aspetti a cambiare l'auto in firma?? Guarda che ti buttiamo fuori da questa sezione ehh! ahahahah
si per fine settimana la cambio adesso sta sui 18 ed è meglio:biggrin:
io sono molto contento dell'auto in realtà però non mi trovo con i vostri consumi anche se vado piano forse perchè il mio paese è fatto di molte salite
I consumi dipendono da molteplici variabili, un esempio, la settimana scorsa mia moglie in una settimana (solo urbano) ha consumato 37 litri di gasolio per 275 km (pieno/pieno),
praticamente 7,4 Km/l.
Io anche nel ciclo urbano non sono mai sceso cosi' tanto nei consumi perchè mi attesto sempre sui 9 km/l.
quindi sarà uno stile diguida sbagliato che ho visto che provengo da un cambio manuale è pure non vado con il piede pesante per intenderci anzi vado molto docile dovrei premere sul pedale per far entrare le marcie più alte forse una delle cause sarà questa abbituato che con la mia a3 potevo partire anche di terza da quasi fermo
---------- Post added at 18.07.15 ---------- Previous post was at 17.55.08 ----------
comunque la cosa strana è che l'auto quando sta a n accesa il compiuterino mi dice 6.5 l che secondo me dovrebbe stare 0.1 o massimo 0.3 o mi sbaglio?
utente cancellato 11
06-12-2012, 18:13
comunque la cosa strana è che l'auto quando sta a n accesa il compiuterino mi dice 6.5 l che secondo me dovrebbe stare 0.1 o massimo 0.3 o mi sbaglio?
Che fa la macchina? O meglio cosa dice il cdb?
mi dice 6.5 o 13.0 l/100km anche da fermo e se accellero mi da 40 o 30 in base all'accellerata e poi ritona a 6 o il minimo che ho visto 3.0l/100km
utente cancellato 11
06-12-2012, 18:19
E' normale. Rimane con l'ultima lettura del consumo che ha memorizzato.
E' normale. Rimane con l'ultima lettura del consumo che ha memorizzato.
ma quello non è istantaneo quindi dare il valore attuale
ps forse siamo ot con la discussione
utente cancellato 11
06-12-2012, 18:33
ma quello non è istantaneo quindi dare il valore attuale
ps forse siamo ot con la discussione
Anto..riformula la domanda.....mica ho capito.
intendevo dire che il valore deve essere istantaneo dei conzumi in base a come schiacci il pedale no .
Mi chiedevo se fosse giusto continuare a crivere qui
utente cancellato 11
06-12-2012, 19:16
Esatto. Quando togli il gas il cdb segnala o una linea tratteggiata o 00, ma se ti fermi, sempre col gas a 0, compare l'ultima lettura acquisita (che può essere variabile) e tale rimane fin quando non riparti e al quel punto riprende il calcolo del consumo.
ma se dai una sgasata non deve dare 00 a me no lo da neanche se spengo l'auto è l'accendo dopo mezz'ora perchè al mattino la media a freddo nei primi metri mi da 14l/100km poi mi fermo al primo semaforo la media sale paiano paiano come se l'auto stesse camminando ancora, è strano tutto quello che forse sto dicendo inffatti vorrei accettarmi per bene anche perchè l'auto è in garazia quindi se qualcosa non va la farò stituire come la turbina che in realtà è il motorino che la gestiscie forse per questo ho questo consumo credo di cambiala prima di natale
Io consumo davvero poco ieri Milano Roma mi ha fatto 14,8 km/l...a chi serve noleggio il mio piede
In autostrada in estate clima on 14,5 di media con cruise
utente cancellato 11
06-12-2012, 21:23
Io consumo davvero poco ieri Milano Roma mi ha fatto 14,8 km/l...a chi serve noleggio il mio piede
A velocità di codice sul cdb mi segnala 18,5 km/l ma poi nell'uso quotidiano (faccio 4 km per 4 volte al di...un calvario per i consumi...) faccio gli 11 scarsi...
Stefano il mio piede te lo presto ahahhahah a te non faccio pagare noleggio
utente cancellato 11
06-12-2012, 21:32
Stefano il mio piede te lo presto ahahhahah a te non faccio pagare noleggio
Vorrà dire che la prox volta farai tu da passeggero......:icon_mrgreen:
Esatto. Quando togli il gas il cdb segnala o una linea tratteggiata o 00, ma se ti fermi, sempre col gas a 0, compare l'ultima lettura acquisita (che può essere variabile) e tale rimane fin quando non riparti e al quel punto riprende il calcolo del consumo.
il calcolo del consumo avviene ogni 30/40 metri percorsi.
---------- Post added at 22:55 ---------- Previous post was at 22:51 ----------
A velocità di codice sul cdb mi segnala 18,5 km/l ma poi nell'uso quotidiano (faccio 4 km per 4 volte al di...un calvario per i consumi...) faccio gli 11 scarsi...
11 scarsi con quel tipo di utilizzo è già un miracolo, in nell'uso urbano non vado oltre i 9, quelle poche volte che la usa mia moglie fa ancora peggio 7.
utente cancellato 11
06-12-2012, 23:14
il calcolo del consumo avviene ogni 30/40 metri percorsi.[COLOR="Silver"]
Ottimo. :wink:
11 scarsi con quel tipo di utilizzo è già un miracolo, in nell'uso urbano non vado oltre i 9, quelle poche volte che la usa mia moglie fa ancora peggio 7.
pensa che con queste temperature la lancetta dell'acqua rimane ferma :cry:
praticamente miscela sempre 'grassa'....... :sad:
ma se dai una sgasata non deve dare 00 a me no lo da neanche se spengo l'auto è l'accendo dopo mezz'ora perchè al mattino la media a freddo nei primi metri mi da 14l/100km poi mi fermo al primo semaforo la media sale paiano paiano come se l'auto stesse camminando ancora, è strano tutto quello che forse sto dicendo inffatti vorrei accettarmi per bene anche perchè l'auto è in garazia quindi se qualcosa non va la farò stituire come la turbina che in realtà è il motorino che la gestiscie forse per questo ho questo consumo credo di cambiala prima di natale
Il consumo (anche quello istantaneo) è riferito allo spazio, non al tempo! La macchina non ti dice quanto consumi in un secondo, ma quanto consumi per fare 100km a quell'andatura.
Ora, se stai fermo, quanti litri ti occorrono per fare 100 km? Puoi anche consumare un numero di litri infinito, ma se stai fermo, non farai mai 100 km. Quei trattini o oo è un modo che ha l'auto per dirti "infinito". Oppure, come dice Hitch, ti dice l'ultimo consumo medio che ovviamente, se stai fermo al semaforo, aumenta perché per fare quei famosi 100km, ti occorrerà più carburante, in quanto sei stato fermo col motore acceso.
Fine OT ;)
utente cancellato 11
07-12-2012, 09:30
Tenendo sempre in considerazione, oltre quello che dice il buon Diadema, che l'iniezione e/o la gestione è(mi sembra di ricordare..) on-off , quindi in marcia con il gas completamente rilasciato l'alimentazione è off quindi zero consumo ed ecco il perchè della linea tratteggiata o 00.
Esatto, quando uno dei due elementi della divisione (la velocità o il consumo) è 0, non riesce a fare l'operazione.
utente cancellato 11
07-12-2012, 10:46
Esatto, quando uno dei due elementi della divisione (la velocità o il consumo) è 0, non riesce a fare l'operazione.
Bene. :wink: Noi della sez A6 'semo li mejo (basta che poi non ci aggiungono 'delimortaccivxxraaaaa!' :laugh: )
Il consumo (anche quello istantaneo) è riferito allo spazio, non al tempo! La macchina non ti dice quanto consumi in un secondo, ma quanto consumi per fare 100km a quell'andatura.
Ora, se stai fermo, quanti litri ti occorrono per fare 100 km? Puoi anche consumare un numero di litri infinito, ma se stai fermo, non farai mai 100 km. Quei trattini o oo è un modo che ha l'auto per dirti "infinito". Oppure, come dice Hitch, ti dice l'ultimo consumo medio che ovviamente, se stai fermo al semaforo, aumenta perché per fare quei famosi 100km, ti occorrerà più carburante, in quanto sei stato fermo col motore acceso.
Fine OT ;)
Tengo a precisare, però, che nonno Hitch non ha più i l/100 Km ma km/l
Anche io ho i km/l, ma è la stessa cosa ed anche a me, in rilascio con marcia inserita, dà come valore ---. Se invece cammino in folle, mi dà come valore di km/l, più o meno il valore della velocità a cui sto andando. Se per esempio vado a 60 km/h, lei indica che consumo 60 km/l. Come se a motore al minimo la macchina consumasse 1 l/h.
Scusate nonni ma qual'e' il problema? Ditelo a zio...ahahhahahhahahh
Scusate nonni ma qual'e' il problema? Ditelo a zio...ahahhahahhahahh
noooo lo ziooooo nooooooo :ph34r:
Ormai qui al nord siamo tutti una grande famiglia, ci incontriamo vagghiamo, studiamo....secondo me mamma Audi ci dovrebbe pagare
utente cancellato 11
07-12-2012, 16:01
:iconrolleyes::mod::icon_pidu: seeeeee aspetta e spera :laugh:
Ormai qui al nord siamo tutti una grande famiglia, ci incontriamo vagghiamo, studiamo....secondo me mamma Audi ci dovrebbe pagare
Ma io i soldi non li voglio ma una macchina aziendale per uno potrebbero darcela...io prenderei un q5 volentieri
utente cancellato 11
07-12-2012, 16:12
Ma io i soldi non li voglio ma una macchina aziendale per uno potrebbero darcela...io prenderei un q5 volentieri
Io mi accontento di una A1 4x4...:asd:
I consumi dipendono da molteplici variabili, un esempio, la settimana scorsa mia moglie in una settimana (solo urbano) ha consumato 37 litri di gasolio per 275 km (pieno/pieno),
praticamente 7,4 Km/l.
Io anche nel ciclo urbano non sono mai sceso cosi' tanto nei consumi perchè mi attesto sempre sui 9 km/l.
leggendo questo mi è venuto in mente che forse qualcosa non andava nella mia guida perchè con 40 litri di gasolio ho fatto 230 km allora ieri sera mi sono inventato un tragitto urbano e exstra urbano di circa 10km è l'ho percorso due volte prima in D e poi mettendo le marce io allora posso dirvi che c'è la differenza infatti in D la media era di 13-14lx100km mentre mettendo io le marce la media è scesa a 9-10lx 100km cosi è più raggionevole il consumo, credo anche che la paura di consumare molto in D non andavo oltre i 2000 giri facendo così andare l'auto con una marcia non adatta o perlomeno non in modo fluido.
Per ora grazie a tutti perchè con questa discussione ho ottenuto solo dei risultati che non ne sarei mai venuto a capo
utente cancellato 11
07-12-2012, 17:21
leggendo questo mi è venuto in mente che forse qualcosa non andava nella mia guida perchè con 40 litri di gasolio ho fatto 230 km allora ieri sera mi sono inventato un tragitto urbano e exstra urbano di circa 10km è l'ho percorso due volte prima in D e poi mettendo le marce io allora posso dirvi che c'è la differenza infatti in D la media era di 13-14lx100km mentre mettendo io le marce la media è scesa a 9-10lx 100km cosi è più raggionevole il consumo, credo anche che la paura di consumare molto in D non andavo oltre i 2000 giri facendo così andare l'auto con una marcia non adatta o perlomeno non in modo fluido.
Per ora grazie a tutti perchè con questa discussione ho ottenuto solo dei risultati che non ne sarei mai venuto a capo
Alt!! Stai parlando di km al Lt o Lt per Km?? Mi sembra che se parli di Lt per 100Km in D consuma di più rispetto alla gestione manuale.....
litri per 100km io ho fatto riferimento sempre così
---------- Post added at 17.25.28 ---------- Previous post was at 17.23.39 ----------
ineffetti adesso ho capito che in D consuma di più che manuale immagginati che in discesa non mi metteva la quarta per esempio mentre manuale si adesso mi sembra loggico li discoro
utente cancellato 11
07-12-2012, 17:33
litri per 100km io ho fatto riferimento sempre così
---------- Post added at 17.25.28 ---------- Previous post was at 17.23.39 ----------
ineffetti adesso ho capito che in D consuma di più che manuale immagginati che in discesa non mi metteva la quarta per esempio mentre manuale si adesso mi sembra loggico li discoro
Anto, urge un mini corso di guida.... Non sempre è 'logico' mettere la marcia alta per fare la discesa.... Il cambio automatico ragiona in modo che il motore faccia da freno in caso di rallentamento, mentre tu lasci scivolare la macchina per inerzia attaccandoti ai freni per rallentare. Non è corretto fare così
lo so era un esempio allra lo faccio al contrario in salita me la fa in 2 in D mentre manuale mi fa mettere la terza
katty1986
08-12-2012, 17:52
Auto favolosa L'ho venduta a gennaio scorso per prendere un q7 e me ne sono pentito amaramente
aia katty1986, peccato, non c' storia a6 vs q7
aia katty1986, peccato, non c' storia a6 vs q7
Ragusa Pescara (8 ore) viaggio in A6 una favola 1^ classe, Pescara Ragusa in Q7 si viaggia ma non in 1^ classe!!
quoto alexx! a6 1^cl vs q7 2^cl nat 4F vs 4L
Confermo!! Ho un'Audi A6 2.7 TDI DPF comprata 2 anni fa direttamente in Germania con tre anni di vita (comprata in Germania in quanto volevo essere sicuro dei KM). Oggi la mia Audi ha all'attivo 170.000 Km e fila che è una meraviglia!!
- Unica pecca sono i collettori di aspirazione (mal concepiti fino al 2007) che dopo un certo chilometraggio fanno accendere l'odiosa spia avaria al motore, la cosidetta spia gialla. In pratica in base al gas che si da, questi collettori hanno delle pale che si aprono e chiudono e a furia di fare questo mofimento gli alberini in plastica si logorano per poi restare aperti o chiusi. Costo circa 400,00 Euro cadauno, poichè anche se è in avaria uno, l'Audi consiglia la sostituzione dei due collettori sulle due teste poichè sostituendo solo su una testa potrebbero funzionare in maniera non uguale e causare l'accensione della spia gialla nella strumentazione.
Ti dirò io ci cammino ancora ma a breve conto di cambiarli anche perché i nuovi collettori hanno gli alberini delle pale con i cuscinetti quindi non si logora più la parte in plastica.
Di tanto in tanto se resti in città a basse velocità si accende la spia di pulizia filtro antiparticolato (cosa normale per auto equipaggiate con questo accessorio). Il punto di forza di questa auto è prorpio che quando compare la spia basta andare su strada e portarla per qualche minuto in quinta marcia sopra 2000 giri e la pulizia la fa in automatico. Molte ato dello stesso livello si inceppano e bisoga portarla obbligatoriamente in autofficina con spese onerose per la sostituzione del filtro o peggio ancora del sistema. In precedenza ho avuto un'Audi 100 del 1982 2.0 diesel buttata a 580.000 km, poi un'Audi 100 del 1992 2.5 TDI buttata con 640.000 (demolita per problemi di carrozzeria, ma il motore era ancora una bomba) e due anni fa l'attuale Audi A6 4F2 2.7 TDI avant. Saluti Natale.
Lo so, lo so. tu sei sempre i dispari a Milano, no?
Altrimenti mi fai una piccola sedizione?
Si sempre i dispari magari ci prendiamo un caffe
Ritornando all'oggetto del post leggendo un po' il forum ho ritrovato questa discussione inerente i collettori d'aspirazione nota dolente non solo per il 3 litri ma anche per il 2.7. http://forum.audirsclub.it/showthread.php?24060-Motorini-collettori-d-aspirazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.