PDA

Visualizza Versione Completa : rigenerazione FAp. il serbatoio in riserva puo' impedire la rigenerazione?



loschiaffo
10-12-2012, 18:56
un meccanico generico mi diceva, proprio oggi pomeriggio, che la rigenerazione del fap, in alcune auto, e' influenzata anche al livello di nafta nel serbatoio.
cioe' se sei in riserva o comunque hai pochi litri dentro al serbatoio, quindi anche poco sopra la riserva, la rigenerazione non parte.
sara' vero? nel libretto di istruzioni audi non ho trovato nulla in merito.
forse il blocco della rigenerazione se hai il serbatoio in riserva avviene solo su vetture di altre marche? che usano un sistema FAP differente da audi?
chi ne sa di piu'?? grazie

sprido
10-12-2012, 19:12
Beh certamente serve il gasolio per fare la rigenerazione....

loschiaffo
10-12-2012, 20:34
si lo so. durante la rigenerazione viene effettuata una iniezione aggiuntiva di gasolio, ritardata, cosi che non brucia nei cilindri ma rimane vaporizzato e scende dallo scarico verso il fap. Solamente quando arriva lì il gasolio si incendia, liberando cosi' il filtro stesso dalle schifezze accumulate.
ma di gasolio secondo me ne serve qualche millilitro, dai, sara' un bicchiere o due al massimo, mica 10 litri!
sto pensando anche ai sistemi fap di vecchia generazione, con iniezione di urea, montato nei veicoli peugeot o citroen (so che hanno un serbatoio apposito, una sacca di plastica morbida, con dentro un liquido nero, appunto un composto a base di azoto/urea. e quella sacca e' sufficiente per molti km/ molti anni di circolazione, ne viene spruzzato una quantita minima).
forse e' con quel sistema che serve piu gasolio?? magari devi fare molti piu km per completare il ciclo di pulizia con l'additivo/urea??
ma allora vuol dire inquinare di piu!! veramente una ottima cosa il fap!!
sono proprio curioso, chi ne sa qualcosa si faccia avanti.

utente cancellato 11
10-12-2012, 21:20
Magari è necessario quando si esegue una rigenerazione forzata? (con macchina ferma ed alto nr di giri motore..)

sprido
11-12-2012, 09:32
bisognerebbe capire quanto gasolio serve. Secondo me ben più di 200 ml, intorno ad un litro e allora si spiegherebbe il dubbio. D'altronde senza dpf si recupera quasi un km/l di consumo

utente cancellato 11
11-12-2012, 09:44
bisognerebbe capire quanto gasolio serve. Secondo me ben più di 200 ml, intorno ad un litro e allora si spiegherebbe il dubbio. D'altronde senza dpf si recupera quasi un km/l di consumo
Anche secondo me ne serve >di 1 lt

utente cancellato 2020
11-12-2012, 10:13
Ma che piu' di un litro per rigenerare il dpf,ma avete idea quanto e'!?basta qualche iniezione,deve incendiarsi quel po di gasolio nel dpf,mica deve incendiarsi la macchina!

federicofiorin
11-12-2012, 14:02
Secondo me siamo circa a 1 litro !!! O poco meno!!! Quando rigenera i km di autonomia scendono drasticamente !!!

Zane
11-12-2012, 19:03
mah io sulla mia auto non noto grandi differenze, sul cdb i litri mi segna pure i centilitri per esempio 20.5 lt consumati

a 110 se faccio i 20 consumo 100 ml ogni 2km

se lo faccio mentre rigenero mi fa 100ml in 1.8 km

poi non so che sistema adotti audi come antiparticolato rispetto a renault

utente cancellato 11
11-12-2012, 19:18
mah io sulla mia auto non noto grandi differenze, sul cdb i litri mi segna pure i centilitri per esempio 20.5 lt consumati

a 110 se faccio i 20 consumo 100 ml ogni 2km

se lo faccio mentre rigenero mi fa 100ml in 1.8 km

poi non so che sistema adotti audi come antiparticolato rispetto a renault
Quindi deduco che la Renault avverte mentre rigenera?

Zane
11-12-2012, 19:26
nono assolutamente, devo essere io ad accorgermene, e nel mio caso è semplicissimo perchè sotto i 2.000 giri il rumore cambia totalmente

dicevo, magari il filtro anti particolato audi può essere diverso rispetto al renault

esempio FAP e DPF non sono la stessa cosa

alcuni rigenerano a tot temperature altri ad altre

alcuni con iniezione di gasolio altri con un liquido a parte che ogni tot km va ricaricato ;)

endy87
11-12-2012, 19:31
mi sembra strano possa essere cosi alta la quantità di nafta che occorre per la rigenerazione, 1 litro può bastare per incendiare l'intera auto :sisi::sisi::asd:

loschiaffo
11-12-2012, 21:08
vedo che messuno ha notizie sicure. nessun mecanico audi e' iscritto al forum e puo aiutarci?
il mecc audi ha probabilmente a disposizione in officina manuali e dati tecnici ufficiali che ci toglierebbero ogni dubbio.

da quanto emerge nel forum pare che il fap aumenta i consumi di 1km/litro, come dicono federico fiorin e sprido nei loro post.
quindi siamo a valori di +5% +6% di consumo (arrotondiamo, comnsideriamo 1 litro in piu su una media di 15-16 km/litro).
e forse la mia stima e' ottimistica, potrebbe anche essere un +10%...
sti caz.... tutto alla faccia dell'inquinamento! (il fap dovrebbe ridurlo, mica aumentarlo!!).

utente cancellato 2020
12-12-2012, 10:12
vedo che messuno ha notizie sicure. nessun mecanico audi e' iscritto al forum e puo aiutarci?
il mecc audi ha probabilmente a disposizione in officina manuali e dati tecnici ufficiali che ci toglierebbero ogni dubbio.

da quanto emerge nel forum pare che il fap aumenta i consumi di 1km/litro, come dicono federico fiorin e sprido nei loro post.
quindi siamo a valori di +5% +6% di consumo (arrotondiamo, comnsideriamo 1 litro in piu su una media di 15-16 km/litro).
e forse la mia stima e' ottimistica, potrebbe anche essere un +10%...
sti caz.... tutto alla faccia dell'inquinamento! (il fap dovrebbe ridurlo, mica aumentarlo!!).

Si,ma se come dite voi passa da una media di 16km/l a 15km/l vorrebbedire passare da 6,25 l/100km a 6,66 l/100km e la rigenerazione dura si e no 5-10 min,una decina di km quindi considera quale puo' essere la differenza di certo non 1 litro,forse 1/10 di litro

loschiaffo
13-12-2012, 21:20
ok, anche io dicevo all'inizio della discussione che ci vuole max un bicchiere di nafta per rigenerare.
ma il meccanico del mio paese, lo conosco bene e mi fido, sono 20 anni che e' titolare dell'officina (e prima lavorava come dipendente in audi...), mi diceva che su alcune auto la rigenerazione non parte se sei in riserva nel serbatoio (e questa info lui la ha sicuro sentita dai ricambisti o in qualche officina ufficiale, anche non audi).
ma la riserva sono 8 litri, (mi pare) sulla a3. e' strano, visto che per rigenerare serve cosi poco gasolio.
quindi perche' mettere nel software di gestione del motore il "blocco della rigenerazione" se hai poco carburante?
mi pare una complicazione inutile. o forse ho capito male io, nelle chiacchere in officina.
questa cosa comunque mi lascia una grande curiosita. prima o poi troveremo una risposta.
grazie a tutti per i vostri contributi.

lukeML
15-12-2012, 19:41
vorrei sottolineare alcune cose:
1) la rigenerazione del FAP avviene bruciando gasolio, niente altro. Non c'entra niente il sistema ad urea che invece serve per abbattere gli NOx... iniettando questa urea sintetica (che contiene ammoniaca principalmente) si favorisce la conversione degli ossidi di azoto in azoto gassoso e acqua sul catalizzatore, neutralizzando così la specie inquinante.
2) il FAP fa consumare di più, non solo durante la rigenerazione, ma in generale perchè ha bisogno di certe temperature e pressioni che le auto senza FAP non devono produrre. Durante la rigenerazione poi c'è la post iniezione di gasolio per aumentare fino a 600/700°C le temperature sul filtro così da mandare in combustione i residui organici accumulati.