Visualizza Versione Completa : Un 2.0TDi 170cv più fluido
Ciao a tutti, è da un pò che non scrivo su questo forum ma vi seguo spesso.
Probabilmente ci sono già discussioni in merito anche se quando si parla di rimappatura salta sempre fuori l'aumento delle prestazioni, downpipe, turbine ecc..
Quello di cui volevo parlare è, non una rimappatura estrema ma un qualcosa che tenti di rendere più elastico e godibile il motore nella guida di tutti i giorni. Ovvio questo ne consegue comunque un aumento della potenza ma magari spalmata in un range di giri più ampio.
Partiamo dal fatto che ho una A3 2.0TDi 170cv DPF del 2007, iniettore pompa quindi, con circa 60k km in mio possesso da circa 3 anni e provengo da una Grande Punto 1.3mjt 90cv ovvero l'auto più vuota ai bassi che esiste (credo).
Quando ho preso la A3 comunque mi sembrava una scheggia a confronto e non ho mai dato peso alla cosa.
Poi però durante le feste natalizie ho avuto modo di provare due auto; un Opel Astra 1.7 cdti 125cv e una Citroen DS4 2.0Hdi 163cv entrambe col filtro antiparticolato che, almeno sulla carta, dovrebbero andare meno della mia.
In effetti non mi vedono proprio una volta superati di 2000giri, mentre in basso sono molto più prestanti e godibili, vanno via subito e riprendono con vigore anche con marce alte (specialmente la citroen).
Qualcuno di voi ha risolto questo problema, o almeno arginato in parte? Sapevo che i diesel iniettore pompa sono famosi per il tiro ai bassi ma non con questo motore credo. Ho letto di gente sul forum che con la A4 con il medesimo motore sono molto scontenti.
Accetto consigli :rolleyess:
Ciao, ascolta io penso che se il tdi 170 sia in ordine deve andare meglio delle 2 auto che hai provato.
Specie del 125 cv opel.
Io prima verifichere che sia tutto ok sulla tua auto, poi penserei alla rimappatura, trovando un professionista serio che ti rulli la macchina prima e dopo e che ti costruisca la mappa in base alle tue esigenze.
I Cr solitamente sotto i 2000 sono morti, se tu noti che vanno meglio della tua bè qualche cosa non torna..
No aspetta, non ho detto che vanno più della mia in assoluto. Ho detto che sotto i 2000giri sono molto più fluide, corpose... ovviamente la mia oltre questo range di giri le saluta e se ne va, specialmente al 1.7 Opel come ovvio che sia.
Purtroppo molti utenti hanno riscontrato questo problema, io mi chiedevo se fosse possibile una mappatura che tiri fuori qualcosa in basso piuttosto che mettermi 190-200cv pressochè inutili nella guida di tutti i giorni.
dj8simo6
02-01-2013, 23:38
hai mai forse pensato che quelle due auto di cui parli sono magari molto piu leggere della tua ??e quindi hanno uno spunto maggiore ??fai controllare la macchina , e poi magari ti fai fare qlk incremento ai bassi , ma non troppo
hai mai forse pensato che quelle due auto di cui parli sono magari molto piu leggere della tua ??e quindi hanno uno spunto maggiore ??fai controllare la macchina , e poi magari ti fai fare qlk incremento ai bassi , ma non troppo
Non credo che le due auto in questione siano più leggere di una A3. L'Astra era una station wagon, la DS4, più alta e forse leggermente più lunga, aveva i cerchi da 19 che in teoria dovrebbero pure penalizzarla nello spunto da fermo.
Ripeto, l'auto è sempre stata tagliandata correttamente e non ha nessun tipo di problema. Mi chiedevo, siccome questo è un problema abbastanza noto per le 170cv ip, se qualcuno aveva risolto senza togliere catalizzatori vari o defapparla.
i pesi non centrano nulla
anche la mia megane 110cv attacca a 1.500 giri e a 1750 ha gia il picco di coppia (240nm)
però credo che sia questione che sono motori piu moderni, infatti la mia ha coppia piu sotto ma talmente è spalmata che è piatta
attacca fino a 2700 giri poi sale bene ma l'impressione al sedile è di essere su un benzina aspirato ;)
dj8simo6
05-01-2013, 18:52
allora avrai qualche problema tu nel motore se mi dici che un 125 cv astra e una ds4 ai bassi ti creano rogne
Non credo che le due auto in questione siano più leggere di una A3. L'Astra era una station wagon, la DS4, più alta e forse leggermente più lunga, aveva i cerchi da 19 che in teoria dovrebbero pure penalizzarla nello spunto da fermo.
Ripeto, l'auto è sempre stata tagliandata correttamente e non ha nessun tipo di problema. Mi chiedevo, siccome questo è un problema abbastanza noto per le 170cv ip, se qualcuno aveva risolto senza togliere catalizzatori vari o defapparla.
Ciao a tutti, è da un pò che non scrivo su questo forum ma vi seguo spesso.
Probabilmente ci sono già discussioni in merito anche se quando si parla di rimappatura salta sempre fuori l'aumento delle prestazioni, downpipe, turbine ecc..
Quello di cui volevo parlare è, non una rimappatura estrema ma un qualcosa che tenti di rendere più elastico e godibile il motore nella guida di tutti i giorni. Ovvio questo ne consegue comunque un aumento della potenza ma magari spalmata in un range di giri più ampio.
Partiamo dal fatto che ho una A3 2.0TDi 170cv DPF del 2007, iniettore pompa quindi, con circa 60k km in mio possesso da circa 3 anni e provengo da una Grande Punto 1.3mjt 90cv ovvero l'auto più vuota ai bassi che esiste (credo).
Quando ho preso la A3 comunque mi sembrava una scheggia a confronto e non ho mai dato peso alla cosa.
Poi però durante le feste natalizie ho avuto modo di provare due auto; un Opel Astra 1.7 cdti 125cv e una Citroen DS4 2.0Hdi 163cv entrambe col filtro antiparticolato che, almeno sulla carta, dovrebbero andare meno della mia.
In effetti non mi vedono proprio una volta superati di 2000giri, mentre in basso sono molto più prestanti e godibili, vanno via subito e riprendono con vigore anche con marce alte (specialmente la citroen).
Qualcuno di voi ha risolto questo problema, o almeno arginato in parte? Sapevo che i diesel iniettore pompa sono famosi per il tiro ai bassi ma non con questo motore credo. Ho letto di gente sul forum che con la A4 con il medesimo motore sono molto scontenti.
Accetto consigli :rolleyess:
Il 170cv iniettore pompa è vuoto ai bassi ed è brutale dopo i 2200giri, questa è la sua caratteristica, non carica sotto quel regime per via del turbo che è più grosso rispetto alle auto da te mensionate, se vai a provare 170cv ma common rail è più pieno ai bassi e con un erogazione lineare, se vai a toccare la centralina tramite mappa puoi fare anticipare l'entrata del turbo ai bassi, e quindi qualcosa guadagni in risposta ma non stravolgi l'erogazione, non toccare lo scarico che peggiori la situazione!
Faratech Srl
06-01-2013, 00:07
Ciao a tutti, è da un pò che non scrivo su questo forum ma vi seguo spesso.
Probabilmente ci sono già discussioni in merito anche se quando si parla di rimappatura salta sempre fuori l'aumento delle prestazioni, downpipe, turbine ecc..
Quello di cui volevo parlare è, non una rimappatura estrema ma un qualcosa che tenti di rendere più elastico e godibile il motore nella guida di tutti i giorni. Ovvio questo ne consegue comunque un aumento della potenza ma magari spalmata in un range di giri più ampio.
Partiamo dal fatto che ho una A3 2.0TDi 170cv DPF del 2007, iniettore pompa quindi, con circa 60k km in mio possesso da circa 3 anni e provengo da una Grande Punto 1.3mjt 90cv ovvero l'auto più vuota ai bassi che esiste (credo).
Quando ho preso la A3 comunque mi sembrava una scheggia a confronto e non ho mai dato peso alla cosa.
Poi però durante le feste natalizie ho avuto modo di provare due auto; un Opel Astra 1.7 cdti 125cv e una Citroen DS4 2.0Hdi 163cv entrambe col filtro antiparticolato che, almeno sulla carta, dovrebbero andare meno della mia.
In effetti non mi vedono proprio una volta superati di 2000giri, mentre in basso sono molto più prestanti e godibili, vanno via subito e riprendono con vigore anche con marce alte (specialmente la citroen).
Qualcuno di voi ha risolto questo problema, o almeno arginato in parte? Sapevo che i diesel iniettore pompa sono famosi per il tiro ai bassi ma non con questo motore credo. Ho letto di gente sul forum che con la A4 con il medesimo motore sono molto scontenti.
Accetto consigli :rolleyess:
Una mapptura soft della centralina motore potrebbe aiutare a migliorare l'erogazione ;-)
Ecco lo dicevo io che la mia auto non ha nessun problema :D
No infatti scarico, cat ecc.. non ho nessuna intenzione di toccarli, per me l'auto più originale rimane e meglio è.
Conoscete un buon preparatore nella mia zona per caso? Milano-Monza
Faratech Srl
07-01-2013, 16:20
. . . . .
Conoscete un buon preparatore nella mia zona per caso? Milano-Monza
Personalmente non conosco nessuno . . . . . www.faratech.it :-))))
montegalloterror
09-01-2013, 17:23
[QUOTE=Kill3ro;870341]Ecco lo dicevo io che la mia auto non ha nessun problema :D
No infatti scarico, cat ecc.. non ho nessuna intenzione di toccarli, per me l'auto più originale rimane e meglio è.
Conoscete un buon preparatore nella mia zona per caso? Milano-Monza[/QUOTE
facendo rimappare la centralina da qualcuno bravo, sicuramente ti migliora la situazione, a varese c'è digital tuning
Ecco lo dicevo io che la mia auto non ha nessun problema :D
No infatti scarico, cat ecc.. non ho nessuna intenzione di toccarli, per me l'auto più originale rimane e meglio è.
Conoscete un buon preparatore nella mia zona per caso? Milano-Monza
in ogni caso, se devi farti fare la centralina devi trovare qualcuno che la mappa in tempo reale e che ti permette di provare l'auto per vedere il comportamento su strada e non sul banco!
Naftone4
10-01-2013, 00:50
Prima di mappare se non hai ancora avuto problemi con gli iniettori o non sono stati sostituiti verificali, perchè se la lettera finale del codice che c'è su non è T o S, sappi che c'è un'azione di richiamo audi che molto probabilmente ti sostituiscono gli iniettori in garanzia anche se sei fuori garanzia, se invece mappi e poi spacchi gli iniettori te li paghi tutti tu :wink:
In concessionario con il telaio riescono verificare..
Questo vale per tutti i 2.0 tdi 140 e 170 Vw e audi :wink:
We anche per i 140???
Ma siete sicuri, il problema non era per i piezoelettrici dei 170??
Naftone4
10-01-2013, 18:56
We anche per i 140???
Ma siete sicuri, il problema non era per i piezoelettrici dei 170??
La verifica in concessionario con il telaio è pari a 0 spese :wink:
We anche per i 140???
Ma siete sicuri, il problema non era per i piezoelettrici dei 170??
solo ed esclusivamente per i 170cv piezoelettrici, te lo dico io con sicurezza!
carmageddon
11-01-2013, 08:51
ci sono anche i tdi 140 piezo con lo stesso guasto
ci sono anche i tdi 140 piezo con lo stesso guasto
ma non BKD, forse il BMM
carmageddon
11-01-2013, 17:34
non so a che codici motore siano associati i piezo ma era solo per informare che ci sono anche tdi 140 cv piezo
saranno sicuro i primi 140cv 8v FAP, del 2007-2008, poi è nato il common rail, comunque l'evoluzione degli iniettori è stata deludente a livello di affidabilità, i vecchi iniettori pompa non hanno auto mai di questi problemi ! parlo degli antecendenti al 2003, chi compra il BKD hà la fobia della Testata e chi compra il BMM ha quella degli iniettori, queste macchine sono un :icon_toilet: e fanno :pottytrain5::icon_smile:
carmageddon
12-01-2013, 20:16
il passaggio a CR è stato dettato da necessità legate alle norme antinquinamento e non per la delusione del prodotto e la sua scarsa vendita.
i piezo tdi 140 li ho trovati solo su a3 e su passat
Nicco A3
13-01-2013, 16:23
Il 170cv iniettore pompa è vuoto ai bassi ed è brutale dopo i 2200giri, questa è la sua caratteristica, non carica sotto quel regime per via del turbo che è più grosso rispetto alle auto da te mensionate, se vai a provare 170cv ma common rail è più pieno ai bassi e con un erogazione lineare, se vai a toccare la centralina tramite mappa puoi fare anticipare l'entrata del turbo ai bassi, e quindi qualcosa guadagni in risposta ma non stravolgi l'erogazione, non toccare lo scarico che peggiori la situazione!
Quoto tutto, il "problema" della fluidità è dato dal fatto che tu hai un iniettore pompa e loro un CR...
I piezo sono sui 170 cv il 140 ha iniettori "normali"
Allora io sapevo che ci sono 140 con iniettori piezo, io mi riferivo al fatto che il controllo era riferito anche ai bkd, anche perchè chiedendo in giro molti hanno avuto problemi con gli iniettori dei bkd, che dopo un pò di kilometri non funzionano a dovere.
carmageddon
13-01-2013, 18:31
I piezo sono sui 170 cv il 140 ha iniettori "normali"
ti sbagli, come ho già scritto ci sono anche tdi 140 piezo, vale a dire impianto siemens PPD (Piezo Pumpe Duse)
Nicco A3
13-01-2013, 20:33
ti sbagli, come ho già scritto ci sono anche tdi 140 piezo, vale a dire impianto siemens PPD (Piezo Pumpe Duse)
Come non detto, ero convinto che i 140 non avessero i piezo, chiedo scusa per l'informazione sbagliata!
non c'ho capito più una mazza... ah ah ah ah... la mia del 2008 a4 8k che cosa ha dato che è un CR 143cv??? eh eh. aiutatemi a capire e soprattutto posso vederli anche io che codice hanno?
teknoraver
02-03-2013, 22:16
Sono andato a parlare con un preparatore (non faccio nomi) di cui si parlava bene su questo ed altri forum, ma ha detto alcuna (molte) cose che non mi tornano:
si guadagnano +40 cv, +112 nm senza togliere il FAP
i 170 cv se li rulli hanno circa 140 cv, mentre i 140 circa 125
non si può escludere la valvola EGR senza togliere il FAP, dato che il FAP sfiata nella EGR
ho chiesto se non fosse troppo spinta, che magari si rompeva il turbo o la frizione, ha detto "se si rompe vuol dire che si sarebbe rotta comunque" (su questo gli do parzialmente ragione, le macchine si rompono anche stock)
ora le cose sono due: o questo è un mago o non me la conta giusto, sono molto più propenso per la seconda...
carmageddon
02-03-2013, 23:27
Sono andato a parlare con un preparatore (non faccio nomi) di cui si parlava bene su questo ed altri forum, ma ha detto alcuna (molte) cose che non mi tornano:
si guadagnano +40 cv, +112 nm senza togliere il FAP
i 170 cv se li rulli hanno circa 140 cv, mentre i 140 circa 125
non si può escludere la valvola EGR senza togliere il FAP, dato che il FAP sfiata nella EGR
ho chiesto se non fosse troppo spinta, che magari si rompeva il turbo o la frizione, ha detto "se si rompe vuol dire che si sarebbe rotta comunque" (su questo gli do parzialmente ragione, le macchine si rompono anche stock)
ora le cose sono due: o questo è un mago o non me la conta giusto, sono molto più propenso per la seconda...
-il discorso cavalli e nm è assolutamente relativo e mai assoluto
-i 170 cv da gennaio 2007, cioè dopo aggiornamento ecu motore per impossibilità di gestione corretta dpf, hanno circa 15 cv in meno
-si può escludere a piacimento egr o dpf indipendentemente....il dpf è a valle del turbo e serve a produrre temporaneamente meno inquinamento, l egr è a monte del turbo e rimette in circolo una parte dei gas di scarico col solo scopo di ridurre la produzione di inquinanti in fase transitoria per arrivare a pieno carico
opto per la seconda anche io.
teknoraver
03-03-2013, 00:39
-i 170 cv da gennaio 2007, cioè dopo aggiornamento ecu motore per impossibilità di gestione corretta dpf, hanno circa 15 cv in meno
1489
riesci a dire la mia che tipo è?
carmageddon
03-03-2013, 09:55
se è immatricolata prima di gennaio 2007 e non hai mai fatto aggiornamenti la potenza effettiva è quella indicata sul libretto, se è immatricolata da gennaio 2007 in avanti con tutta probabilità la potenza è inferiore.
flyer1090
03-03-2013, 11:27
se è immatricolata prima di gennaio 2007 e non hai mai fatto aggiornamenti la potenza effettiva è quella indicata sul libretto, se è immatricolata da gennaio 2007 in avanti con tutta probabilità la potenza è inferiore.
Ma siete sicuri? Uno compra un 170cv di cui paga tanto di bollo e poi te ne tolgono 15 perchè sono incapaci a gestire il fap?
carmageddon
03-03-2013, 12:45
i problemi di gestione per il PD 170 sono assodati, oltre agli altri di natura tecnica, e la casa madre ha optato per questa scelta...dopo l aggiornamento che uscì a gennaio 2007 per per problemi al dpf i cv erano circa 15 in meno!
sai cosa interessa alla casa madre degli interessi dell utente finale?...assolutamente nulla!
Ma siete sicuri? Uno compra un 170cv di cui paga tanto di bollo e poi te ne tolgono 15 perchè sono incapaci a gestire il fap?
Confermo e quoto al 100% quello che di carmageddon, io ho avuto i riscontri sul banco, sia per una mia auto che da parte di amici miei, e soprattutto quando avevo fatto l'aggiornamento ero sceso a meno 12cv!
andreaA4170
05-03-2013, 21:51
ci sono passato anche io...
i cavalli "mangiati" nel mio caso sono stati quasi una 20 ina.....Considerando che ho rullato pero' dopo quasi 1 anno dalla prima rullata qualcuno era dovuto all'usura probabilmente. Ma in ogni caso... ci sta..per non parlare del limitatore di velocita....... :(
quindi mi state dicendo che devo assolutamente rimettere i vecchi sw centralina motore???? eh eh eh... fortuna che mi sono appena preparato una bella mappina anti egr e anti fap!!!
---------- Post added at 23.55.22 ---------- Previous post was at 23.55.01 ----------
-il discorso cavalli e nm è assolutamente relativo e mai assoluto
-i 170 cv da gennaio 2007, cioè dopo aggiornamento ecu motore per impossibilità di gestione corretta dpf, hanno circa 15 cv in meno
-si può escludere a piacimento egr o dpf indipendentemente....il dpf è a valle del turbo e serve a produrre temporaneamente meno inquinamento, l egr è a monte del turbo e rimette in circolo una parte dei gas di scarico col solo scopo di ridurre la produzione di inquinanti in fase transitoria per arrivare a pieno carico
opto per la seconda anche io.
sono d'accordissimo con voi.
Quoto a pieno tutto il discorso di valvola egr e fap. Ricordo che è illegale parlare di alcuni argomenti che vanno contro il codice della strada. Come mi ha fatto notare il buon CARMAGEDDON. Fino quando rimane tutto nella teoria forse va bene, ma da regole del forum appena si passa alla pratica siamo fuori!!! eh eh eh eh!!!
Aggiungo un'ultima cosa e poi chiudo il discorso, inoltre, che escludendo la valvola egr e non facendo andare in circolo di nuovo una parte dei gas di scarico si allungo la vita al motore che si sporca molto ma molto di meno. La conseguenza deve essere necessariamente la disattivazione del FAP e la rimozione causa possibili intasamenti maggiori!
carmageddon
06-03-2013, 08:31
quindi mi state dicendo che devo assolutamente rimettere i vecchi sw centralina motore???? eh eh eh... fortuna che mi sono appena preparato una bella mappina anti egr e anti fap!!!
---------- Post added at 23.55.22 ---------- Previous post was at 23.55.01 ----------
sono d'accordissimo con voi.
Quoto a pieno tutto il discorso di valvola egr e fap. Se vi servono dritte e avete bisogno di qualcuno che ve lo tolga chiamate pure!!! eh eh eh eh!!!
Aggiungo inoltre che escludendo la valvola egr e non facendo andare in circolo di nuovo una parte dei gas di scarico si allungo la vita al motore che si sporca molto ma molto di meno. La conseguenza deve essere necessariamente la disattivazione del FAP e la rimozione causa possibili intasamenti maggiori!
il discorso no egr = no dpf non sta in piedi, io ho agito escludendo indipendentemente l una e l altra e non si crea nessun problema nel tempo!
---------- Post added at 08.31.18 ---------- Previous post was at 08.29.10 ----------
quindi mi state dicendo che devo assolutamente rimettere i vecchi sw centralina motore???? eh eh eh... fortuna che mi sono appena preparato una bella mappina anti egr e anti fap!!!
---------- Post added at 23.55.22 ---------- Previous post was at 23.55.01 ----------
sono d'accordissimo con voi.
Quoto a pieno tutto il discorso di valvola egr e fap. Se vi servono dritte e avete bisogno di qualcuno che ve lo tolga chiamate pure!!! eh eh eh eh!!!
Aggiungo inoltre che escludendo la valvola egr e non facendo andare in circolo di nuovo una parte dei gas di scarico si allungo la vita al motore che si sporca molto ma molto di meno. La conseguenza deve essere necessariamente la disattivazione del FAP e la rimozione causa possibili intasamenti maggiori!
un altra cosa, prima di scrivere credo tu non abbia letto questo : http://forum.audirsclub.it/showthread.php?32322-Avviso-importante-eliminazione-rimozione-FAP-DPF
oppps..... mica l'avevo letto questo... Grazie mille carissimo.... Ho subito provveduto a cambiare tutto il messaggio.
Io cmq sapevo quel discorso là, ma può essere certamente che se tu hai esperienza in merito in prima persona allora hai ragione te!
teknoraver
14-03-2013, 00:45
Quanto dovrebbe fare 0-100 con solo la mappa?
il passaggio a CR è stato dettato da necessità legate alle norme antinquinamento e non per la delusione del prodotto e la sua scarsa vendita.
i piezo tdi 140 li ho trovati solo su a3 e su passat
Non diciamo fesserie... i piezo abbinati alla ecu siemens sono sempre e solo stati montati sulle motorizzazione tdi125kw (170cv), disponibili SOLO con DPF ed in varie codifiche motore.
L'unica eccezione è la Passat tdi103kw (140cv) senza DPF nella motorizzazione con codice BKP.
Non esiste un'a3 con piezo da 103kw. Se mi dai il codice motore di una a3 tdi140 con piezo ed ecu Siemens PPD, ti regalo la mia officina :tongue:
---------- Post added at 13.58.43 ---------- Previous post was at 13.57.30 ----------
Quanto dovrebbe fare 0-100 con solo la mappa?
Ciao, come procede l'autoapprendimento? Hai testato la disabilitazione del limitatore velocità (in pista ovviamente) ?
teknoraver
14-03-2013, 15:09
Non diciamo fesserie... i piezo abbinati alla ecu siemens sono sempre e solo stati montati sulle motorizzazione tdi125kw (170cv), disponibili SOLO con DPF ed in varie codifiche motore.
L'unica eccezione è la Passat tdi103kw (140cv) senza DPF nella motorizzazione con codice BKP.
Non esiste un'a3 con piezo da 103kw. Se mi dai il codice motore di una a3 tdi140 con piezo ed ecu Siemens PPD, ti regalo la mia officina :tongue:
---------- Post added at 13.58.43 ---------- Previous post was at 13.57.30 ----------
Ciao, come procede l'autoapprendimento? Hai testato la disabilitazione del limitatore velocità (in pista ovviamente) ?
Ciao, la macchina va bene. In autostrada ho provato ad accelerare di 6° a 100 km/h (2000 rpm).
Prima saliva veramente a fatica e poi verso i 130 cominciava a tirare, ora spinge già dai 100 km/h e fa un bel rumorino.
Il lag sembra essere diminuito, ma aspetto di fare i fatidici 2.000 km per vedere il risultato definitivo!
Andando a 120-130 km/h fissi il CDB segnava 19-20 l/km ma non so se è un dato vero, io mi fido solo del calcolo manuale.
Il limitatore non credo riuscirò mai a testarlo, ma chissà che un giorno non vada in pista o in Germania in macchina, chi lo sa!
Per curiosità, quanto dovrebbe essere la velocità massima? Se a 100 km/h faccio 2000 RPM, per una proporzione a 5000 RPM dovrei fare 250
andreaA4170
27-03-2013, 21:25
quindi mi state dicendo che devo assolutamente rimettere i vecchi sw centralina motore???? eh eh eh... fortuna che mi sono appena preparato una bella mappina anti egr e anti fap!!!
---------- Post added at 23.55.22 ---------- Previous post was at 23.55.01 ----------
sono d'accordissimo con voi.
Quoto a pieno tutto il discorso di valvola egr e fap. Ricordo che è illegale parlare di alcuni argomenti che vanno contro il codice della strada. Come mi ha fatto notare il buon CARMAGEDDON. Fino quando rimane tutto nella teoria forse va bene, ma da regole del forum appena si passa alla pratica siamo fuori!!! eh eh eh eh!!!
Aggiungo un'ultima cosa e poi chiudo il discorso, inoltre, che escludendo la valvola egr e non facendo andare in circolo di nuovo una parte dei gas di scarico si allungo la vita al motore che si sporca molto ma molto di meno. La conseguenza deve essere necessariamente la disattivazione del FAP e la rimozione causa possibili intasamenti maggiori!
La rimozione del filtro è illegale ed è illegale parlarne come hai potuto vedere.
;)
In teoria anche l'esclusione della EGR.
Inoltre su 170 non hai potuto notare differenze se non hai fatto aggiornamenti dopo un preciso periodo.
ne hanno fatti diversi, ma non tutti "taglia potenza"
Che intendi "mi son preparato" ???
Sulle centraline bisogna affidarsi a preparatori SERI. Figuriamoci su quelle del 170 dove sanno mettere le mani in pochi... anzi in pochissimi.......
ho letto tutta la discussione , ma alla fine mi sono incasinato hahahaha.
io ho un 170 hp del 2008, e noto anch'io questo ammanco di spinta ai bassi e se sei con macchina carica ( tipo partenza per vacanze) lo noti di più, stando a quello che dite la mia e già con 15hp meno gusto?
mi date una soluzione ( iter) da seguire per migliorare questo Gap e consumi ?
cosa potrei spendere per far un lavoro fatto bene da preparatori certificati?
a cosa serve disabilitare il limitatore di velocità?
se volete mandatemi pure un MP .
La rimozione del filtro è illegale ed è illegale parlarne come hai potuto vedere.
;)
In teoria anche l'esclusione della EGR.
Inoltre su 170 non hai potuto notare differenze se non hai fatto aggiornamenti dopo un preciso periodo.
ne hanno fatti diversi, ma non tutti "taglia potenza"
Che intendi "mi son preparato" ???
Sulle centraline bisogna affidarsi a preparatori SERI. Figuriamoci su quelle del 170 dove sanno mettere le mani in pochi... anzi in pochissimi.......
per "mi son preparato" significa che me la sono fatta io la mappatura!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.