PDA

Visualizza Versione Completa : In moto si raffredda!!



federicofiorin
03-01-2013, 22:49
Oggi l audina per la prima volta ha visto la montagna con la neve e temperature molto basse.... Ho notato un problema, ovvero che quando si è in discesa e quindi il motore non viene sollecitato la lancetta Dell acqua scende da 90 fino ad arrivare a 70 gradi.. E il clima butta fuori aria calda...Da fermo con la lancetta a 90 gradi se accendo il clima e lo metto su hi la lancetta scende piano piano fino a 70!! Appena tornò a spingere un po' la lancetta torna a salire ma quando è a 90 butta fuori aria fredda!!! Cosa potrebbe essere?

scatto
03-01-2013, 23:43
Non credo sia un guasto. L'energia dispersa in calore con propulsori a rendimento alto è poca. Quindi se il calore passa in abitacolo il motore rimane freddo e viceversa. Ricordo che con la vettura precedente (Mazda 6) il riscaldatore supplementare Webasto, rimaneva molto in funzione in montagna d'inverno. Mi consumava un po' di gasolio. ma abitacolo e maccbina erano a temperafura perfetta dopo qualche istante. Penso sia un accessorio che si può montare anche after market su molte auto.

SlimAudi
24-01-2013, 22:49
Sicuri che non sia semplicemente il termostato che rimane sempre aperto??

TTpower1976
24-01-2013, 22:50
Controlla il termostato

utente cancellato 11
24-01-2013, 23:09
Quoto gli amici che suggeriscono una controllata alla valvola termostatica..

alex audi
25-01-2013, 10:55
tutto normale

SlimAudi
25-01-2013, 12:46
tutto normale

Be non mi sembra normale...o meglio teoricamente non dovrebbe essere normale un comportamento del genere e se tutte le A3 con quella motorizzazione hanno questo comportamento mi sembra un difetto non da poco...gli sbalzi termici non fanno assolutamente bene alla meccanica...

TTpower1976
25-01-2013, 12:57
I motori a combustione interna montati sulle nostre auto lavorano a temperature di regime intorno ai 90 gradi Celsius.
Un motore che lavora a 70 gradi non va bene e consuma di più.
Normale non è un concetto soggettivo, ma ognuno è libero.

teknoraver
25-01-2013, 13:39
Beh se la temperatura esterna e` 0 gradi, quella del motore e` 90, e si fa un percorso lungo in discesa che non fa lavorare il motore, per forza di cose il motore scambiera` calore con l'aria fredda e si raffreddera`, no nvedo il problema.

L'unico modo per far rimanere il motore a 90 gradi sarebbe di scaldarlo in qualche modo, e` fisica

utente cancellato 11
25-01-2013, 14:01
tutto normale

Tutto normale???
Di la verità stiamo su scherzi a parte?

---------- Post added at 14.01.53 ---------- Previous post was at 14.00.56 ----------


Beh se la temperatura esterna e` 0 gradi, quella del motore e` 90, e si fa un percorso lungo in discesa che non fa lavorare il motore, per forza di cose il motore scambiera` calore con l'aria fredda e si raffreddera`, no nvedo il problema.

L'unico modo per far rimanere il motore a 90 gradi sarebbe di scaldarlo in qualche modo, e` fisica
Fisica?
Si si ne sono certo siamo su scherzi a parte :laugh:

SlimAudi
25-01-2013, 14:25
Beh se la temperatura esterna e` 0 gradi, quella del motore e` 90, e si fa un percorso lungo in discesa che non fa lavorare il motore, per forza di cose il motore scambiera` calore con l'aria fredda e si raffreddera`, no nvedo il problema.

L'unico modo per far rimanere il motore a 90 gradi sarebbe di scaldarlo in qualche modo, e` fisica

No, non è assolutamente normale...se l'impianto di raffredamento funziona perfettamente e sopratutto è stato progettato in maniera corretta il motore una volta arrivato a temperatura deve rimanerci sia con temperature gelide che con temperature da deserto....magari ci può stare un range di temperatura "di oscillazione" minimo ma da 90 a 70 è uno sbalzo termico notevole....

montegalloterror
25-01-2013, 17:57
non è assolutamente normale, avevo questo problema sul mio clk, era la valvola termostatica che si bloccava

TTpower1976
25-01-2013, 18:04
Beh se la temperatura esterna e` 0 gradi, quella del motore e` 90, e si fa un percorso lungo in discesa che non fa lavorare il motore, per forza di cose il motore scambiera` calore con l'aria fredda e si raffreddera`, no nvedo il problema.

L'unico modo per far rimanere il motore a 90 gradi sarebbe di scaldarlo in qualche modo, e` fisica

Scaldarlo in qualche modo?
L'energia sviluppata da un motore si trasmette per l'85% in calore e a te serve una ulteriore fonte di calore?
Oltretutto ti ricordo che non è raffreddato ad aria!
Se non funzionasse l'impianto di raffreddamento arriverebbe a 150 gradi anche a -22 in discesa libera.

Sei libero di fare ciò che vuoi con la tua A3 ma non è affatto normale un comportamento del genere, te lo abbiamo detto in tutti i modi, perché non ti fidi?

abart91
25-01-2013, 18:35
dipende dove giri!!!! sentite io faccio 12 km per arrivare a un paese qui vicino! di questi 12km, all'inizio 2 sono in salita la macchina da fredda arriva tra si e no alla prima tacca quindi circa 70° poi ci sono 10 km di discesa! in 10km di discesa non aumenta di sicuro quando fuori è sotto zero anzi diminuisce sempre un pò poi basta magari fare un km in pianura e arriva a 90°!ma in discesa senza gas non buttando dentro gasolio quindi senza combustione è facile che, con la velocità a 60 70, che il motore non si scaldi o addirittura si raffreddi, perchè senza accelerare il calore scaturito è solo quello dovuto alla rotazione e agli attriti(fasce alberi valvole ecc..)! premetto che non accelero mai sopra i 2000 2200 prima che la macchina non abbia raggiunto i 90°! e aggiungo che abbiamo tre macchine diesel in famiglia! e in tutte in questo tragitto la temperatura dell'acqua si comporta allo stesso modo io con la mia a3 2.0 tdi, poi una focus 1.8 tdci e una vecchia punto 1.7 TD! la spiegazione più logica è che magari passi i 70 75 gradi e la valvola termostatica si apre poi cominci a fare della discesa per dei km quando la valvola è già aperta un pò è normale che si raffreddi o che mantenga la temperatura senza arrivare a 90°! logicamente se cominci a accelerare andando forte anche in discesa allora si che ai 90 gradi ci arrivi lo stesso! ma io sono uno di quelli che in discesa uso le marcie non i freni e non accelero per poi attaccarmi ai freni come un dannato!!! sopratutto con la neve che fa! capita di fare dei tragitti in discesa senza accelerare neanche un pò! certo che se siete abituati a fare della pianura anche a -10 si scalda! cmq una volta che la macchina è a 90° da un bel pò che è bella calda allora si che anche in discesa non si raffredda neanche di un pelo! ma se parti da freddo e fai della discesa sarà difficile portarla a 90°! ma a volte capita che ci è appena arrivata a 90° da poco tempo quindi non è del tutto calda sia olio ecc... e allora può raffreddarsi!
non vi è mai capitato che quando spegnete magari la macchina dopo un tragitto corto e la temperatura è arrivata a 90 da poco quando la andate a rimettere in moto anche poco dopo la lancetta è già scesa, e invece quando fate viaggi lunghi e quindi la macchina è a 90 gradi da un bel pò, quando la andate a rimettere in moto dopo una mezz'oretta o più è ancora bella a 90?! è lo stesso principio!
a volte l'acqua può essere arrivata a 90 ma ancora magari alcune parte del motore no! quindi se te cominci a fare della discesa il calore dell'acqua si disperde nelle altri parti e cala la temperatura!

ti devi preoccupare solo quando fai 10 15 km in pianura e non arriva mai a 90 gradi allora si che è la valvola!

io ho provato una macchina con la valvola rotta d'inverno e era a benzina una yaris per la precisione! lo senti si che per molti km stai propio al freddo! il riscaldamento non va proprio! fino a che magari ci premi dentro come facevo io che per scaldarla la tiravo a 6000 giri! ( era una macchina da rottamare a breve per questo non la mettevo a posto la valvola)!

utente cancellato 11
25-01-2013, 18:47
dipende dove giri!!!! sentite io faccio 12 km per arrivare a un paese qui vicino! di questi 12km, all'inizio 2 sono in salita la macchina da fredda arriva tra si e no alla prima tacca quindi circa 70° poi ci sono 10 km di discesa! in 10km di discesa non aumenta di sicuro quando fuori è sotto zero anzi diminuisce sempre un pò poi basta magari fare un km in pianura e arriva a 90°!ma in discesa senza gas non buttando dentro gasolio quindi senza combustione è facile che, con la velocità a 60 70, che il motore non si scaldi o addirittura si raffreddi, perchè senza accelerare il calore scaturito è solo quello dovuto alla rotazione e agli attriti(fasce alberi valvole ecc..)! premetto che non accelero mai sopra i 2000 2200 prima che la macchina non abbia raggiunto i 90°! e aggiungo che abbiamo tre macchine diesel in famiglia! e in tutte in questo tragitto la temperatura dell'acqua si comporta allo stesso modo io con la mia a3 2.0 tdi, poi una focus 1.8 tdci e una vecchia punto 1.7 TD! la spiegazione più logica è che magari passi i 70 75 gradi e la valvola termostatica si apre poi cominci a fare della discesa per dei km quando la valvola è già aperta un pò è normale che si raffreddi o che mantenga la temperatura senza arrivare a 90°! logicamente se cominci a accelerare andando forte anche in discesa allora si che ai 90 gradi ci arrivi lo stesso! ma io sono uno di quelli che in discesa uso le marcie non i freni e non accelero per poi attaccarmi ai freni come un dannato!!! sopratutto con la neve che fa! capita di fare dei tragitti in discesa senza accelerare neanche un pò!
Vuoi convincerci che è come pensi tu?
No amico carissimo, anche se il motore non ha 'esplosioni' l'attrito genera calore, ma indipendentemente da questo la valvola termostatica ha il compito di far defluire il liquido dal motore al radiatore, al raggiungimento dei 87/90°. Se la temp diminuisce sotto tale soglia, questa si chiude. Questa operazione è continua se la temp ha tende a calare. Quindi nel tuo caso presumo che la valvola sia parzialmente bloccata (o del tutto) e con ciò fa raffreddare (mette in comunicazione il liquido del motore nel radiatore e quindi lo raffredda) il motore in modo improprio.
Ripeto la tua è una anomalia.

abart91
25-01-2013, 18:57
Vuoi convincerci che è come pensi tu?
No amico carissimo, anche se il motore non ha 'esplosioni' l'attrito genera calore, ma indipendentemente da questo la valvola termostatica ha il compito di far defluire il liquido dal motore al radiatore, al raggiungimento dei 87/90°. Se la temp diminuisce sotto tale soglia, questa si chiude. Questa operazione è continua se la temp ha tende a calare. Quindi nel tuo caso presumo che la valvola sia parzialmente bloccata (o del tutto) e con ciò fa raffreddare (mette in comunicazione il liquido del motore nel radiatore e quindi lo raffredda) il motore in modo improprio.
Ripeto la tua è una anomalia.

allora cosa ho 3 macchine con la vavola rotta????

no te prova a fare 10 km in discesa senza accelerare con la macchina fredda e il riscaldamento acceso per vedere se raggiunge i 90 gradi con fuori -5 o di più poi mi ridici

logicamente il riscaldamento va e fa caldo ma la temperatura di certo non sale!
con la valvola aperta non ai un briciolo di aria calda se fai della discesa così a macchina fredda

di certo i motori a combustione sono delle stufe non dei motori si sa che hanno un rendimento del c...o ma hanno un limite...

sopratutto i diesel!

te hai un 6 cilindri di certo ti riesce a mantenere meglio la temperatura!

TTpower1976
25-01-2013, 19:02
Un conto è non far arrivare a temperatura il motore per breve percorrenza, un conto è arrivare a 90 gradi per poi vedere scendere la temperatura!
Un motore diesel impiega più tempo per scaldarsi, è chiaro che se metto in moto e vado a filo di gas per pochi km il motore non arriva a 90 (tra l'altro è il miglior modo per rovinare un motore).

Io e gli altri parliamo del caso in cui la temp arriva a regime per poi calate a 70 gradi, come mi pare hai detto che vedi.

Ora, siamo su un forum, io non sono meccanico, fai un salto in officina e verifica.

abart91
25-01-2013, 19:05
Un conto è non far arrivare a temperatura il motore per breve percorrenza, un conto è arrivare a 90 gradi per poi vedere scendere la temperatura!
Un motore diesel impiega più tempo per scaldarsi, è chiaro che se metto in moto e vado a filo di gas per pochi km il motore non arriva a 90 (tra l'altro è il miglior modo per rovinare un motore).

Io e gli altri parliamo del caso in cui la temp arriva a regime per poi calate a 70 gradi, come mi pare hai detto che vedi.

Ora, siamo su un forum, io non sono meccanico, fai un salto in officina e verifica.


di certo come ho detto se è a 90 gradi da un pò vederlo calare è un problema allora

ma se cè appena arrivata l'acqua a 90 può essere benissimo che riscende se vai in discesa subito dopo ma cmq di poco di certo non riscende sotto la tacca dei 70 ovvio!

purtroppo lo so che un motore restando freddo per dei km si sciupa ma io faccio questo tragitto, anche d'inverno! e di certo non mi metto a accelerare da freddo per riscaldarlo gli farei solo che peggio!

TTpower1976
25-01-2013, 19:18
Nooooo!!!! Se sei a 90 NON è possibile a motore acceso!

Io lo dico per te. Se è come crediamo in tanti (se non tutti) oltre a consumare uno sproposiito prima o poi il tuo motore ti presenterà il conto, perchè potrebbe anche accedere il contrario (t che sale a 120 e oltre) e a quel punto guarnizione testata e cavoli vari te li sei giocati in una sola mano.

Mimmo.

---------- Post added at 19.18.17 ---------- Previous post was at 19.08.43 ----------


Non credo sia un guasto. L'energia dispersa in calore con propulsori a rendimento alto è poca.

Perdonami mi spieghi questa frase?
Secondo quello che dici dobbiamo stravolgere i principii della termodinamica e rivedere i progetti dei motori a combustione interna!
Che rendimento pensi che abbia un motore diesel di Audi A3?

Attendiamo fiduciosi.

utente cancellato 11
25-01-2013, 19:20
di certo come ho detto se è a 90 gradi da un pò vederlo calare è un problema allora



Piano piano ci stai arrivando....
Se il motore raggiunge i 90° questi DEVONO essere mantenuti tali (se non con leggere oscillazioni) o chiudendo il passaggio (termostatica) verso il radiatore parzializzandolo (l'aria che con macchina in movimento raffredda il radiatore), oppure rimanere completamente aperta e avviando le ventole (da fermo). Mi sembra che di una grande semplicità.

TTpower1976
25-01-2013, 19:22
Io attendo la dimostrazione della tesi per cui un motore diesel trasforma l'energia chimica in energia meccanica con pochissime dispersioni di calore.

Se fosse così con 1 litro di gasolio percorreremmo circa 200 chilometri.

utente cancellato 11
25-01-2013, 19:30
Io attendo la dimostrazione della tesi per cui un motore diesel trasforma l'energia chimica in energia meccanica con pochissime dispersioni di calore.

Se fosse così con 1 litro di gasolio percorreremmo circa 200 chilometri.
Mimmo......magari non lo pensa :wink:

TTpower1976
25-01-2013, 19:36
Mimmo......magari non lo pensa :wink:

Non lo pensa ma lo ha scritto!! O..O

Sia chiaro non voglio fare il prof quale non sono tra l'altro peró certe cose non si possono leggere.

utente cancellato 11
25-01-2013, 19:41
Non lo pensa ma lo ha scritto!! O..O

..e te passaci sopra :hiding: :wink:

matteo 89
25-01-2013, 19:49
Ma voi due nella vostra lunga esperienza non avete mai visto auto col radiatore parzializzato ??!

utente cancellato 11
25-01-2013, 20:00
Ma voi due nella vostra lunga esperienza non avete mai visto auto col radiatore parzializzato ??!
Si, quando avevo 12 anni...
Quando mettevano dei cartoni o plastiche a parzializzare il radiatore era esclusivamente perchè le auto avevano dei sistemi di raffreddamento....non molto affidabili (e al posto del liquido usavano solo acqua) e le valvole termostatiche si rompevano facilmente, senza contare che moltissime auto avevano le ventole sempre in moto, in quanto erano direttamente azionate dalla cinghia servizi.

federicofiorin
25-01-2013, 21:23
In audi un tecnico mi ha detto che è assolutamente normale perché l impianto di raffreddamento delle nostre A3 e sovradimensionato per il motore 2.0 tdi !! Io non ne sono convinto perché secondo me non si dovrebbe raffreddare, anche perché per arrivare in temperatura con 0 gradi mi ci vogliono almeno 20 km in pianura senza superare i 2000 giri, a volte neanche quelli, si ferma poco sotto i 90 e per farla arrivare li devo tirare, un altra cosa che mi stupisce e che dopo che ho viaggiato almeno per un ora ad andatura tranquilla e la spengo per 15 minuti al mio ritorno me la trovo a 80 gradi... In pochi minuti si raffredda !!!

SlimAudi
25-01-2013, 21:26
Purtroppo è un pensiero comune quello di considerare normale un simile comportamento, addirittura per alcuni è un fattore positivo quello di "lavorare a temperature piu basse"....in realtà molti hanno valvole termostatiche o semi aperte o completamente aperte e fin quando non le cambieranno non capiranno mai che la lancetta appena tocca i 90 DEVE rimanere fissa li....

---------- Post added at 21.26.26 ---------- Previous post was at 21.24.10 ----------


In audi un tecnico mi ha detto che è assolutamente normale perché l impianto di raffreddamento delle nostre A3 e sovradimensionato per il motore 2.0 tdi !! Io non ne sono convinto perché secondo me non si dovrebbe raffreddare, anche perché per arrivare in temperatura con 0 gradi mi ci vogliono almeno 20 km in pianura senza superare i 2000 giri, a volte neanche quelli, si ferma poco sotto i 90 e per farla arrivare li devo tirare, un altra cosa che mi stupisce e che dopo che ho viaggiato almeno per un ora ad andatura tranquilla e la spengo per 15 minuti al mio ritorno me la trovo a 80 gradi... In pochi minuti si raffredda !!!

Fosse realmente cosi sarebbe meglio non dirlo a nessuno che ci sono Ingegneri che fanno simili errori di progettazione in AUDI....

Audia32
25-01-2013, 21:28
Purtroppo è un pensiero comune quello di considerare normale un simile comportamento, addirittura per alcuni è un fattore positivo quello di "lavorare a temperature piu basse"....in realtà molti hanno valvole termostatiche o semi aperte o completamente aperte e fin quando non le cambieranno non capiranno mai che la lancetta appena tocca i 90 DEVE rimanere fissa li....[COLOR="Silver"]


Ben detto,Quoto!!!!

TTpower1976
25-01-2013, 21:35
In pochi giorni leggo: freni sottodimensionati e impianto di raffreddamento sovradimensionato.

Ci sono ottime occasioni per non scrivere e invece qualcuno scrive!

abart91
26-01-2013, 00:21
Io attendo la dimostrazione della tesi per cui un motore diesel trasforma l'energia chimica in energia meccanica con pochissime dispersioni di calore.

Se fosse così con 1 litro di gasolio percorreremmo circa 200 chilometri.

ma s eho detto l'incontrario!!! ho detto che sono delle stufe non dei motri hanno rendimenti del c...o ma i diesel rispetto ai benzina di certo hanno un rendimento più elevato! (anche se di poco visto che ne buttiamo via più del 80 % in calore!

TTpower1976
26-01-2013, 00:38
ma s eho detto l'incontrario!!! ho detto che sono delle stufe non dei motri hanno rendimenti del c...o ma i diesel rispetto ai benzina di certo hanno un rendimento più elevato! (anche se di poco visto che ne buttiamo via più del 80 % in calore!

Non dicevo a te ma a scatto.. fa niente comunque. Errare umanum est!

floyd1974
26-01-2013, 08:47
Per certo e per esperienza personale posso garantirvi che la temperatura deve essere sempre a 90°, salita, discesa, caldo o freddo che faccia. La minima oscillazione della lancetta in diminuzione significa un malfunzionamento di qualcosa (sensore temperatura, valvola termostatica oppure addirittura problemi più gravi).
La temperatura deve essere sempre tale perché è quella che da la giusto funzionamento al motore, almeno per quanto detto in concessionaria Audi e quanto confermato da altri meccanici.

sabba
26-01-2013, 09:43
Ma alla fine, è stata cambiata 'sta valvola termostatica?
Sulle auto del gruppo VAG non è un guasto improbabile, in quanto su 5 macchine del gruppo (che ho posseduto finora) l'ho dovuta far sostituire su 3 (Golf, Polo e Passat)!
Per ora reggono la nuova Polo e la A3, ma per quanto?

:smile:

SlimAudi
26-01-2013, 13:24
Ma alla fine, è stata cambiata 'sta valvola termostatica?
Sulle auto del gruppo VAG non è un guasto improbabile, in quanto su 5 macchine del gruppo (che ho posseduto finora) l'ho dovuta far sostituire su 3 (Golf, Polo e Passat)!
Per ora reggono la nuova Polo e la A3, ma per quanto?

:smile:

Su tutte le auto è così...anche perchè credo che i produttori delle valvole termostatiche siano sempre quelli indipendentemente dal marchio dell'auto.....io l'ho cambiata sia sulla mia A3 attuale qualche anno fa, e sia su una Fiat Coupè che avevo prima....e i sintomi sono sempre gli stessi che puntalmente spariscono una volta sostituita la valvola...

TTpower1976
26-01-2013, 13:28
Chi nella vita non ha mai avuto a che fare con questa valvola!

---------- Post added at 13.28.20 ---------- Previous post was at 13.27.28 ----------


Per certo e per esperienza personale posso garantirvi che la temperatura deve essere sempre a 90°, salita, discesa, caldo o freddo che faccia. La minima oscillazione della lancetta in diminuzione significa un malfunzionamento di qualcosa (sensore temperatura, valvola termostatica oppure addirittura problemi più gravi).
La temperatura deve essere sempre tale perché è quella che da la giusto funzionamento al motore, almeno per quanto detto in concessionaria Audi e quanto confermato da altri meccanici.

Basta conoscere il motore, senza essere meccanici.
Stai scrivendo cose già scritte.

teknoraver
26-01-2013, 20:05
Ok soprassedendo sul fatto che un motore debba lavorare a ~90 gradi, quello è verissimo.

Ammettiamo di fare un lungo tratto in discesa col freno motore, e che fuori faccia molto freddo, tipo -5.
La centralina del motore taglia l'alimentazione (il famoso cut off) quindi il motore gira solo grazie all'auto che viene trascinata dalla forza di gravità
e l'unico calore che produce è quello dovuto all'attrito.

Quando si scambia calore la temperatura scende con una velocità proporzionale alla differenza delle due temperature (nel nostro caso 95 gradi)
e alla portata d'aria che sbatte sul radiatore.

Cosa impedisce al motore di raffreddarsi? Mi vengono in mente queste opzioni:


qualche cosa di meccanico che impedisca al radiatore di scambiare aria (tipo una paratia che si alzi, un tappo, ecc)
la centralina interrompe il cut off e da un minimo di carburante al motore
un dispositivo esterno al motore lo scalda, tipo una stufa o un webasto, ipotesi ridicola


non so, ditemi voi, io lunedì chiamo al service vicino casa e chiedo

TTpower1976
26-01-2013, 20:15
Non sono così addentrato, io penso che un minimo di carburante debba essere bruciato per forza, sicuramente i canonici 90 gradi sono mantenuti grazie al raffreddamento, altrimenti la temperatura salirebbe oltre (vedi in caso di rottura della pompa del refrigerante).
Nella mia vita ho percorso discese più o meno lunghe a freno motore anche a -5 ma mai riscontrato una temperatura a 70 gradi tranne quando ho avuto noie alla valvola termostatica.
Di sicuro 70 gradi è un valore di temperatura del liquido pessimo per il regime, quindi un motore in condizioni normali non puó lavorare a questi valori.

federicofiorin
26-01-2013, 22:20
Non sono così addentrato, io penso che un minimo di carburante debba essere bruciato per forza, sicuramente i canonici 90 gradi sono mantenuti grazie al raffreddamento, altrimenti la temperatura salirebbe oltre (vedi in caso di rottura della pompa del refrigerante).
Nella mia vita ho percorso discese più o meno lunghe a freno motore anche a -5 ma mai riscontrato una temperatura a 70 gradi tranne quando ho avuto noie alla valvola termostatica.
Di sicuro 70 gradi è un valore di temperatura del liquido pessimo per il regime, quindi un motore in condizioni normali non puó lavorare a questi valori.

Fra poco ho il tagliando... Ragazzi non so che dire me la posso anche far cambiare, ma vi ripeto che questo problema l ho sempre avuto!!! Ho temperature molto basse.... Quando ho fatto capire che avevo un po' di conoscenza il meccanico e gli ho parlato di olio, lui mi ha detto che è normale che scenda la temperatura Dell olio ed è per questo che la Castrol ha olii molto liquidi e di usare solamente quello, infatti dopo lunghe discese in montagna la temp olio e sui 64 e il liquido refrigerante e a 70!!! Quanto costa la valvola termostatica.?

utente cancellato 11
26-01-2013, 23:06
Fra poco ho il tagliando... Ragazzi non so che dire me la posso anche far cambiare, ma vi ripeto che questo problema l ho sempre avuto!!! Ho temperature molto basse.... Quando ho fatto capire che avevo un po' di conoscenza il meccanico e gli ho parlato di olio, lui mi ha detto che è normale che scenda la temperatura Dell olio ed è per questo che la Castrol ha olii molto liquidi e di usare solamente quello, infatti dopo lunghe discese in montagna la temp olio e sui 64 e il liquido refrigerante e a 70!!! Quanto costa la valvola termostatica.?il meccanico? Olio Castrol fluido? Solo quello? Un po di conoscenza? Quanto costa la termostatica? Ormai su questo 3di si può dire di tutto, si può fare anche cabaret.:biggrin::smile::laugh:

TTpower1976
27-01-2013, 00:09
Anche io passo. Non me ne volere, non ci capisco più nulla.
Tu non ce l'hai neanche l'indicatore della temperatura dell'olio. O meglio ce l'hai nel menù avanzato (non a lancetta). Sei un po' confuso e impreciso.
La temperatura di cui abbiamo parlato sin ora, indicata dalla lancetta che hai sul quadro, è quella del liquido refrigerante, indica quindi la temperatura motore.

Comunque falla provare dal meccanico, vedrai che lui ti saprà consigliare (spero).

federicofiorin
27-01-2013, 03:50
Anche io passo. Non me ne volere, non ci capisco più nulla.
Tu non ce l'hai neanche l'indicatore della temperatura dell'olio. O meglio ce l'hai nel menù avanzato (non a lancetta). Sei un po' confuso e impreciso.
La temperatura di cui abbiamo parlato sin ora, indicata dalla lancetta che hai sul quadro, è quella del liquido refrigerante, indica quindi la temperatura motore.

Comunque falla provare dal meccanico, vedrai che lui ti saprà consigliare (spero).

Spiego meglio e faccio un riassunto :) la temperatura del REFRIGERANTE durante soste lunghe con il clima acceso scende ( passa da 90 a 70), così anche se percorro discese molto lunghe in cui il motore non è sotto stress, per arrivare a 90 gradi ci mette molto tempo più di 20 km, di conseguenza la temperatura OLIO segue la temperatura del REFRIGERANTE, in normale andatura la temperatura Dell olio e circa 86 gradi, durante le discese in cui il motore non viene sollecitato la temperatura OLIO scende a 64-65 gradi. Sono stato in un centro audi e ho parlato con UN meccanico, gli ho spiegato il tutto e lui mi ha risposto che è assolutamente normale che le temperature scendano perché il sistema di raffreddamento per i motori diesel e sovradimensionato, ed è per questo motivo che audi raccomanda solo Castrol perché produce olio molto fluido e quindi anche se le temperature refrigerante e olio si abbassano non c e nessun problema perché l olio e comunque molto fluido!!!:) AVETE CAPITO???:) se no rispiego :)

---------- Post added at 03.44.32 ---------- Previous post was at 03.41.50 ----------


il meccanico? Olio Castrol fluido? Solo quello? Un po di conoscenza? Quanto costa la termostatica? Ormai su questo 3di si può dire di tutto, si può fare anche cabaret.:biggrin::smile::laugh:

Siamo stanchi tutti e due.... :) tu in primis, vai a nanna e domani rileggi il mio post:P e vedrai che capirai benissimo ;P forse :) ahahahah

---------- Post added at 03.50.25 ---------- Previous post was at 03.44.32 ----------


il meccanico? Olio Castrol fluido? Solo quello? Un po di conoscenza? Quanto costa la termostatica? Ormai su questo 3di si può dire di tutto, si può fare anche cabaret.:biggrin::smile::laugh:

Hai ragione da quello che ho scritto li sopra non si capisce niente, o quasi, ho fatto una confusione tremenda, l unica domanda giusta è "quanto costa la termostatica?" :D ho scritto tutto dal iPad e purtroppo ha l auto correttore e quindi mi corregge a suo piacimento !!! La maestra non mi ha mai insegnato a rileggere ciò che scrivevo alle medie :)

utente cancellato 11
27-01-2013, 09:32
Spiego meglio e faccio un riassunto :) la temperatura del REFRIGERANTE durante soste lunghe con il clima acceso scende ( passa da 90 a 70)

NO ed è un no perentorio, un motore non funziona così.


così anche se percorro discese molto lunghe in cui il motore non è sotto stress, per arrivare a 90 gradi ci mette molto tempo più di 20 km,

ci puo stare


Sono stato in un centro audi e ho parlato con UN meccanico, gli ho spiegato il tutto e lui mi ha risposto che è assolutamente normale che le temperature scendano perché il sistema di raffreddamento per i motori diesel e sovradimensionato, ed è per questo motivo che audi raccomanda solo Castrol perché produce olio molto fluido e quindi anche se le temperature refrigerante e olio si abbassano non c e nessun problema perché l olio e comunque molto fluido!!!:) AVETE CAPITO???:) se no rispiego :)
Centro Audi? Non è che sei stato da ikea? Un meccanico che dice (o che tu hai riferito che ha detto) quelle cose.....gli tirerei le orecchie (sono un buono..)
Fatti spiegare che cosa centra il sistema di raffreddamento 'sovradimensionato' nel fatto che le temp fatichino ad arrivare a 90° o che questa temp si abbassa al di sotto della temp d'esercizio. Fatti spiegare,anche, che centra l'olio fluido, visto che questa condizione chimico/fisica è data dalla gradazione di formulazione, quindi ad una specifica gradazione ci arrivano TUTTE (quasi) le case che producono oli e NON la Castrol solamente. L'Audi suggerisce per i suoi motori Castrol perchè ha un rapporto i partner commerciale, e domani potrebbe averlo con Agip o Shell, ma è basilare che si rispetti la specifica che ritiene adeguata per lubrificare a dovere i suoi motori. Ti è chiaro almeno questo? Lascia perdere, non capisco perchè ti ostini ad aver ragione portando a tuo suffragio chiacchiere di un meccanico incompetente (o forse è furbo perchè ha capito con che pollo sta parlando?) che poi qui ti vedi pettinato.
Noi abbiamo capito benissimo! Ma tu forse avresti bisogno di un po di teoria sul funzionamento di un motore. Esistono delle tavole che spiegano bene, studiale.




Siamo stanchi tutti e due.... :) tu in primis, vai a nanna e domani rileggi il mio post:P e vedrai che capirai benissimo ;P forse :) ahahahah

Io dovrei rileggere il tuo post quando tu stesso dici che non ci capisci niente (leggi il quote qui sotto)???? Ma poi scusa .....caxxo ridi!??! Io fossi in te dopo ste stupidaggini che hai scritto.....non avrei voglia di ridere (e prendi pure per i fondelli.. e ti prendi licenze nel verbo proferito, che io non ho avallato. A nanna ci mandi tu fratello o il tuo meccanico. Chiaro?)



Hai ragione da quello che ho scritto li sopra non si capisce niente, o quasi, ho fatto una confusione tremenda, l unica domanda giusta è "quanto costa la termostatica?" :D ho scritto tutto dal iPad e purtroppo ha l auto correttore e quindi mi corregge a suo piacimento !!! La maestra non mi ha mai insegnato a rileggere ciò che scrivevo alle medie :)
CVD

SlimAudi
27-01-2013, 10:16
E' assurdo come un comune automobilista pensa di essere buone mani affidando la propria auto ad un meccanico professionista e per di piu "AUDI" e poi si ritrova gente che fa tali affermazioni!:ph34r::ph34r:

TTpower1976
27-01-2013, 10:22
E' assurdo come un comune automobilista pensa di essere buone mani affidando la propria auto ad un meccanico professionista e per di piu "AUDI" e poi si ritrova gente che fa tali affermazioni!:ph34r::ph34r:

Alt!! Direi che è d'obbligo tirare il freno a mano e accostare con le 4 frecce.

Finora le cose sono state spiegate veramente male quindi il dubbio che le assurdità riportate non siano state dette in quel modo restano, io come Stefano non crediamo tanto alla versione data!

Non sono meccanico e non mi sarei mai sognato di dire tante assurdità messe in fila, dubito che uno che lo fa per lavoro le abbia dette, sempre che fosse nelle sue piene facoltà.

In questo 3d ci sono cose che vanno veramente cancellate!!!

utente cancellato 11
27-01-2013, 10:59
E' assurdo come un comune automobilista pensa di essere buone mani affidando la propria auto ad un meccanico professionista e per di piu "AUDI" e poi si ritrova gente che fa tali affermazioni!:ph34r::ph34r:
Puoi essere più preciso nel tuo pensiero?
Non ho mica capito a chi ti riferisci quel "poi si ritrova gente che fa tali affermazioni"

federicofiorin
27-01-2013, 11:13
NO ed è un no perentorio, un motore non funziona così.

ci puo stare

Centro Audi? Non è che sei stato da ikea? Un meccanico che dice (o che tu hai riferito che ha detto) quelle cose.....gli tirerei le orecchie (sono un buono..)
Fatti spiegare che cosa centra il sistema di raffreddamento 'sovradimensionato' nel fatto che le temp fatichino ad arrivare a 90° o che questa temp si abbassa al di sotto della temp d'esercizio. Fatti spiegare,anche, che centra l'olio fluido, visto che questa condizione chimico/fisica è data dalla gradazione di formulazione, quindi ad una specifica gradazione ci arrivano TUTTE (quasi) le case che producono oli e NON la Castrol solamente. L'Audi suggerisce per i suoi motori Castrol perchè ha un rapporto i partner commerciale, e domani potrebbe averlo con Agip o Shell, ma è basilare che si rispetti la specifica che ritiene adeguata per lubrificare a dovere i suoi motori. Ti è chiaro almeno questo? Lascia perdere, non capisco perchè ti ostini ad aver ragione portando a tuo suffragio chiacchiere di un meccanico incompetente (o forse è furbo perchè ha capito con che pollo sta parlando?) che poi qui ti vedi pettinato.
Noi abbiamo capito benissimo! Ma tu forse avresti bisogno di un po di teoria sul funzionamento di un motore. Esistono delle tavole che spiegano bene, studiale.



Io dovrei rileggere il tuo post quando tu stesso dici che non ci capisci niente (leggi il quote qui sotto)???? Ma poi scusa .....caxxo ridi!??! Io fossi in te dopo ste stupidaggini che hai scritto.....non avrei voglia di ridere (e prendi pure per i fondelli.. e ti prendi licenze nel verbo proferito, che io non ho avallato. A nanna ci mandi tu fratello o il tuo meccanico. Chiaro?)


CVD

Hitch mi dispace che tu abbia frainteso, il mio tono era sarcastico, non era mia intenzione prendere per i fondelli nessuno, l ho detto per buttarla sul ridere! Fatto sta che il meccanico mi ha detto questo, io infatti da ignurante so benissimo che la temp DEVE rimanere a 90 ed è per questo che vi ho scritto chiedendo un vostro parere! non voglio fare il saputello anche perchè qua verrei come hai detto tu pettinato da tutti quanti!! io ho solo riportato ciò che mi ha detto il meccanico tutto qui, ti chiedo scusa se nel messaggio di ieri sera ho lasciato trapelare un comportamento offensivo nei tuoi confronti, ma ti ripeto non era mia intenzione

utente cancellato 11
27-01-2013, 11:16
messaggio di ieri sera ho lasciato trapelare ma ti ripeto non era mia intenzione
Ok va bene, ti credo :smile:

federicofiorin
27-01-2013, 11:18
anche perchè sei sempre uno dei primi che risponde ai miei post incasinatissimi, non ti offenderei mai altrementi i miei post sarebbero vuoti :)

SlimAudi
27-01-2013, 11:57
Puoi essere più preciso nel tuo pensiero?
Non ho mica capito a chi ti riferisci quel "poi si ritrova gente che fa tali affermazioni"

Mi riferisco a meccanici che fanno tali affermazioni....volevo dire che spesso un automobilista affidandosi ad un meccanico Audi crede di essere in buone mani ma in realtà se ti capitano meccanici simili questa certezza cade come "un castello di carte" :tongue:

TTpower1976
27-01-2013, 12:01
Mi riferisco a meccanici che fanno tali affermazioni....volevo dire che spesso un automobilista affidandosi ad un meccanico Audi crede di essere in buone mani ma in realtà se ti capitano meccanici simili questa certezza cade come "un castello di carte" :tongue:

Ancora? Ma hai visto oro colato per caso? Io proprio no!

SlimAudi
27-01-2013, 12:10
Ancora? Ma hai visto oro colato per caso? Io proprio no!

Scusami ma non capisco il tuo messaggio e sopratutto non vedo cosa ci sia di sbagliato nelle mie affermazioni!

TTpower1976
27-01-2013, 12:31
Dico di prendere con le pinze cosa si scrive perchè è il riassunto di un qualcosa detto da qualcuno che nemmeno partecipa alla discussione, cose scritte in maniera confusa in mezzo a concetti espressi ancor più confusamente.

Chiaro ora?
Se il mio mecca dice cose in un modo e io vengo qui a scriverle in maniera poco chiara, sicuro che il mio mecca sia uno della serie "uno si affida a quello lì pensando che invece poi"..?
Ancor più chiaro ora?

Il meccanico non ha detto niente, sono io che dico che lui ha detto.
E siccome lo dico coi piedi.. fai tu.

SlimAudi
27-01-2013, 12:37
Dico di prendere con le pinze cosa si scrive perchè è il riassunto di un qualcosa detto da qualcuno che nemmeno partecipa alla discussione, cose scritte in maniera confusa in mezzo a concetti espressi ancor più confusamente.

Chiaro ora?
Se il mio mecca dice cose in un modo e io vengo qui a scriverle in maniera poco chiara, sicuro che il mio mecca sia uno della serie "uno si affida a quello lì pensando che invece poi"..?
Ancor più chiaro ora?

Il meccanico non ha detto niente, sono io che dico che lui ha detto.
E siccome lo dico coi piedi.. fai tu.

Ok quindi dovevo solamente aggiungere una premessa al mio discorso, ovvero "Ipotizzando che il meccanico abbia realmente fatto tali affermazioni..." ok?:tongue:

TTpower1976
27-01-2013, 12:41
Se ti pare poco... no sul serio, mi danno fastidio i falsi miti, ne sono stato vittima io stesso (roba sul lavoro, mi sono state attribuite parole mai pronunciate), meglio essere precisi. :-)

alex audi
27-01-2013, 12:50
tempo fa mi sono fissato anche io su questa cosa,mi sembra di aver chiesto proprio all'autore del post di controllare il comportamento della sua macchina,non so se si ricorda!
ho sostituito anche termostatica e sensore temperatura nonostante il meccanico mi aveva detto di non toccare niente.
conclusione il problema rimane,in quel periodo ne ho provate 7/8 di queste macchine può essere mai sono tutte rotte?non credo,in audi mi hanno confermato che sia tutto normale quindi non ci ho più pensato dopo averne provate altre!
ah,dimenticavo ecco http://forum.audirsclub.it/showthread.php?28161-Problema-climatizzatore-e-temperatura-motore!

utente cancellato 11
27-01-2013, 12:51
Mi riferisco a meccanici che fanno tali affermazioni....volevo dire che spesso un automobilista affidandosi ad un meccanico Audi crede di essere in buone mani ma in realtà se ti capitano meccanici simili questa certezza cade come "un castello di carte" :tongue:
ahh ok, ho capito e sono pienamente d'accordo :wink:

teknoraver
03-02-2013, 01:26
Avete ragione, io guardavo la temperatura dell'acqua, non quella dell'olio, credendo che fossero all'incirca le stesse, invece non è così.

darioposti
03-02-2013, 01:42
Ciao ho letto del problema e un paio di persone hanno detto giusto la valvola termostatica quando non funziona da il problema che scrivi quindi conviene che la cambi non rimani a piedi ma non va bene il motore e penso pure che ti consuma di più tra l'altro mi pare che costa poco quindi che aspett cambiala se lo hai fatto già scusa come non detto ciao dario

Ah dimenticavo la temperatura a 90 è l'acqua col paraflu che sta nel radiatore e serve a raffreddare il motore poi ci sono le ventole che aiutano ma la discesa al motore gli fa il solletico infatti se si rompe la pompa dell'acqua va in ebollizione e se apri il tappo schizza tutto infatti bisogna stare attenti se ti arriva in faccia te la lessa ciao di nuovo

federicofiorin
03-02-2013, 10:33
tempo fa mi sono fissato anche io su questa cosa,mi sembra di aver chiesto proprio all'autore del post di controllare il comportamento della sua macchina,non so se si ricorda!
ho sostituito anche termostatica e sensore temperatura nonostante il meccanico mi aveva detto di non toccare niente.
conclusione il problema rimane,in quel periodo ne ho provate 7/8 di queste macchine può essere mai sono tutte rotte?non credo,in audi mi hanno confermato che sia tutto normale quindi non ci ho più pensato dopo averne provate altre!
ah,dimenticavo ecco http://forum.audirsclub.it/showthread.php?28161-Problema-climatizzatore-e-temperatura-motore!

Ecco infatti tale e quale problema, ora mi ricordo che l anno scorso mi hai chiesto di fare questa prova... !!!

---------- Post added at 10.33.22 ---------- Previous post was at 10.31.00 ----------

Fatto sta ragazzi che prima di cambiare ho chiesto a varie officine e tutte mi hanno detto che è normalissimo.... Booooh non so cosa fare...anche perché come avete detto voi mi consuma tantissimo... Andando ad andatura normale più di 16 con un litro non riesco a fare!!

Zane
03-02-2013, 14:56
raga colgo il topic per scrivere cosa succede a me

quando utilizzo la mia megane diesel, con questo freddo ovviamente ci mette un po a scaldarsi, di solito quando la lancetta inizia a muoversi accendo l'aria calda

entro in tangenziale come sempre a 100km/h a 2000 giri, dopo 5 km esco e ho da fare il paese, li mi cala la temperatura (perche non giro piu a 100km/h ma a 30)

scenderà di un 15/20 gradi presumo, che può essere?

auto nuova 19.000 km 1.5 dci 110cv renault

griso
03-02-2013, 20:31
Ho letto tutta la discussione,perchè proprio stanmattina mi è successa più o meno la stessa cosa:
brevi tratti su strade in discesa o falsopiano(quindi senza accelerare)e la T motore da 82 mi arrivava a 76,tanto che me ne sono accorto perchè la lancetta si spostava...fuori non faceva neanche tanto freddo(7° C),quindi mi sono fermato e con A/C accesa dopo pochi secondi è tornata a 82/3(che comunque mi sembrano sempre pochini). L'olio stabile a 90°C.
Mentre in strada piana,salita,autostrada sempre intorno a 82/85 max.
Secondo me è la termostatica che rimane aperta,non posso pensare sia un comportamento "normale" per due motivi:
primo,non l'ha mai fatto prima che mi si spostasse la lancetta e la T
secondo,la temperatura esterna era troppo alta per poter rafreddare in quel modo.

griso
06-02-2013, 12:03
Aggiornamento:
cambiato termostato,ora T° corretta a 92° in marcia...

teknoraver
26-02-2013, 20:40
Sono andato all'Audi e mi hanno detto che può accadere che la temperatura dell'acqua scenda, ma mai quella dell'olio

federicofiorin
26-02-2013, 21:07
a me scendono sia quella dell'acqua sia olio.....

utente cancellato 11
26-02-2013, 21:08
Sono andato all'Audi e mi hanno detto che può accadere che la temperatura dell'acqua scenda, ma mai quella dell'olio

Voglio credere che non hanno capito la tua domanda....

teknoraver
27-02-2013, 01:11
io: "Salve, è normale che percorrendo un lungo tratto di strada in discesa, quindi non accelerando, la temperatura dell'acqua che era 90°C si abbassa"
tecnico audi: "di quanto si abbassa?"
io: "scende a 60-70, e poi se riaccelero risale"
tecnico audi: "ah si può capitare"

ora per favore non infamatemi, non voglio avere ragione, vi ho giusto riportato quanto mi hanno detto stamattina.
mettetevi nei miei panni, mica potevo rispondere al tecnico "ah ma XYZ del forum mi ha detto che non è normale e si è rotta la valvola termostatica" avrei fatto la figura del saccente e magari non concluso nulla

alex audi
27-02-2013, 01:48
se questo e un difetto sono tutte rotte ne nostre a3 !

utente cancellato 11
27-02-2013, 08:08
tecnico audi: "ah si può capitare"

"..certo che può capitare (se hai la valvola termostatica che lavora male)".
Tra parentesi quello che avrebbe dovuto dire ma gli è sfuggito.

federicofiorin
27-02-2013, 16:54
stesso problema, audi sostiene che il nostro impianto di raffreddamento sia sovradimensionato rispetto al motore e quindi la temp scenda quindi nessun problema.... non so cosa dire!! come giustamente ha detto teknoraver non possiamo mica andare a contraddire i meccanici audi?!!!

alex audi
27-02-2013, 19:45
stesso problema, audi sostiene che il nostro impianto di raffreddamento sia sovradimensionato rispetto al motore e quindi la temp scenda quindi nessun problema.... non so cosa dire!! come giustamente ha detto teknoraver non possiamo mica andare a contraddire i meccanici audi?!!!

soprattutto dopo che io ho già sostituito la termostatica senza risultato !

federicofiorin
27-02-2013, 19:58
sinceramente non so cosa pensare..... avranno ragione loro ? boh non so !!!