Visualizza Versione Completa : Quale gasolio?
Ciao ragazzi, inizio questa discussione xhe' sento continuamente pareri discordanti sull' argomento, diesel 'blue-tech o diesel normale?... Qualcuno sa' dare informazioni sull' argomento? grazie
Massi
TTpower1976
24-01-2013, 16:27
Secondo un utente che lavora nel campo, il diesel "top" (generico termine non commerciale) non contiene quelle piccole frazioni di biodiesel contenute in quello tradizionale.
Pare che quindi per i motori recenti sia consigliabile.
Secondo un utente che lavora nel campo, il diesel "top" (generico termine non commerciale) non contiene quelle piccole frazioni di biodiesel contenute in quello tradizionale.
Pare che quindi per i motori recenti sia consigliabile.
Grazie della risposta Tt. Anche a me un meccanico ha detto la stessa cosa, ma altri lo sconsigliano..
pilotalibero
24-01-2013, 21:23
Ciao ragazzi, inizio questa discussione xhe' sento continuamente pareri discordanti sull' argomento, diesel 'blue-tech o diesel normale?... Qualcuno sa' dare informazioni sull' argomento? grazie
Massi
Diesel normare a circa 60.000 sembra tutto ok...
Diesel normare a circa 60.000 sembra tutto ok...
Bene. Magari ogni tanto alterno con l' agip blu-tech.. Grazie
Io sempre diesel normale, qualche volta, ma sempre visto più raramente visto il prezzo da dom perignon del gasolio, faccio un pieno di "top". Ad oggi posso dire di non avere mai avuto problemi (34000km e una grattatina la' nel posto giusto) Questa mattina con gasolio alpino a -12 non ha dato problemi all accensione e/o fumate particolari durante l uso.
Un consiglio che mi ha dato un mio collega e' di cercare di tenere sempre una buona quantita' di gasolio nel serbatoio in modo da diluire gli eventuali sedimenti (leggasi rumenta di fine cassa) che ogni tanto capitano!. Ad oggi quindi cerco sempre, una volta arrivato a meta' serbatoio di fare il pieno.
Ciao
Vi dico la verità che mi sembrano .... tutte pippe mentali.
Di macchine ne ho girate ed ho sempre usato diesel normale delle marche note (agip, esso, erg, etc...) e mai avuto problemi legati al carburante.
prima avevo una golf rimappata, effettivamente quando mettevo gasolio agip blue tech la macchina andava meglio. Certo non è che guadagnassi 2secondi nello 0-100, ma la differenza si sentiva.
diciamo che ora il 99.99% faccio gasolio normale alle pompe bianche. Qualche mese fa è uscito un test su quattroruote mi pare dove confrontavano gasolio di agip/ip ecc con quello delle pompe bianche: nessuna differenza in composizione, prestazioni, ecc.
Io metterei sempre gasolio normale, magari ogni 50/60mila km metterei un tubetto di tunap per dare una pulita agli iniettori e stop.
Il gasolio alle pompe bianche mi costa 1.56€/litro, il gasolio speciale piu scarso siamo a 1.8..... non giustifico tale delta prezzo!
TTpower1976
25-01-2013, 10:04
Vi dico la verità che mi sembrano .... tutte pippe mentali.
Di macchine ne ho girate ed ho sempre usato diesel normale delle marche note (agip, esso, erg, etc...) e mai avuto problemi legati al carburante.
Io ho riportato l'esperienza di un addetto ai lavori (non semplice benzinaio).
Altro che pippe mentali.
Ripeto: ha detto che sarebbe "consigliabile", non che è obbligatorio.
---------- Post added at 10.04.56 ---------- Previous post was at 10.03.07 ----------
prima avevo una golf rimappata, effettivamente quando mettevo gasolio agip blue tech la macchina andava meglio. Certo non è che guadagnassi 2secondi nello 0-100, ma la differenza si sentiva.
diciamo che ora il 99.99% faccio gasolio normale alle pompe bianche. Qualche mese fa è uscito un test su quattroruote mi pare dove confrontavano gasolio di agip/ip ecc con quello delle pompe bianche: nessuna differenza in composizione, prestazioni, ecc.
Io metterei sempre gasolio normale, magari ogni 50/60mila km metterei un tubetto di tunap per dare una pulita agli iniettori e stop.
Il gasolio alle pompe bianche mi costa 1.56€/litro, il gasolio speciale piu scarso siamo a 1.8..... non giustifico tale delta prezzo!
Che vuol dire "non giustifico tale delta prezzo"?
Ammetterai che tra un distributore bianco e uno di marca ci saranno delle differenze!
Io ho riportato l'esperienza di un addetto ai lavori (non semplice benzinaio).
Altro che pippe mentali.
Ripeto: ha detto che sarebbe "consigliabile", non che è obbligatorio.
---------- Post added at 10.04.56 ---------- Previous post was at 10.03.07 ----------
Che vuol dire "non giustifico tale delta prezzo"?
Ammetterai che tra un distributore bianco e uno di marca ci saranno delle differenze!
per come la vedo io se acquisto un'auto a gasolio è anche per risparmiare sul prezzo del carburante. Se devo metterci gasolio che mi costa più della benzina a sto punto prendevo un'auto a benzina! Comunque non c'è differenza in quanto entrambi si riforniscono dagli stessi rifornitori. Ti invito a cercare anche online il test condotto, non hanno trovato alcuna minima differenza tra un gasolio agip e uno delle pompe bianche.
C'è differenza tra gasolio speciale e normale. ma anche li bisogna vedere quanto conviene spendere 15€ in più a pieno.
TTpower1976
25-01-2013, 13:15
Prestef, se un distributore è bianco significa che forse non sostiene i costi del "franchasing" legato al marchio e non ha i preZzi imposti "dall'alto", o sbaglio?
Ripeto, come fai a meravigliarti della differenza di prezzo?
Perchè tiri in ballo la qualità? So benissimo cos'è il gasolio e come si produce, l'ho studiato all'università, non ho bisogno di alcun articolo di nessun genio giornalista.
Ah a proposito, io se compro un'auto a gasolio è per bruciare gasolio, visto che il risparmio non mi pare automatico.
pilotalibero
25-01-2013, 22:29
L'unico gasolio che non digerisce la nostra audi e quello SPORCO! ;))
Teopedra
26-01-2013, 19:51
In 8 anni che guido macchine diesel ho sempre o quasi fatto il pieno con gasolio classico, con la vecchia A3 le fumate nere erano uno spasso, sopratutto per quelli che stavano dietro magari in cabriolet :D
TTpower1976
26-01-2013, 19:53
In 8 anni che guido macchine diesel ho sempre o quasi fatto il pieno con gasolio classico, con la vecchia A3 le fumate nere erano uno spasso, sopratutto per quelli che stavano dietro magari in cabriolet :D
Si vede che era messo a punto come si deve il tuo motore.
Bravo giusta filosofia: affumichiamo per bene chi segue.
Teopedra
26-01-2013, 20:02
Si vede che era messo a punto come si deve il tuo motore.
Bravo giusta filosofia: affumichiamo per bene chi segue.
Ti assicuro che era stock e mi bastava alla grande, ricordo anche che portai la macchina in concessionaria per chiedere se andasse tutto bene e dopo varie prove mi dissero che era tutto normale.
In effetti arrivai a 190.000 km senza problemi gravi, eccetto la cinghia da sostituire a 120.000km!!!Che motore il glorioso iniettore-pompa :)
TTpower1976
26-01-2013, 20:08
Mi sembra strano che fumasse esageratamente, gran motore a detta di tutti.
Chi poi ha provato il common rail ha notato un cambiamento in peggio come brio.
pilotalibero
26-01-2013, 22:30
Fumano i motori depressi, vecchio sistema euro 2 o 3 ma no i nostri
varifabi
27-01-2013, 14:47
Io uso dal 1999 il gasolio che costa meno , non diventerò ne più ricco ne più povero , ma mi sono fatto l'idea che sono tutti uguali , e quindi prendo quello che costa meno e fino ad ora problemi zero.
nella mia zona anch'io dove costa mena faccio carburante
Io uso dal 1999 il gasolio che costa meno , non diventerò ne più ricco ne più povero , ma mi sono fatto l'idea che sono tutti uguali , e quindi prendo quello che costa meno e fino ad ora problemi zero.
io anche ormai l ultimo pieno di gasolio di lusso lo ho fatto una volta, che al dstributore avevano terminato il gasolio "normale" e probabilmente, per dare via l altro lo avevano messo allo stesso prezzo!
pilotalibero
07-02-2013, 21:51
io anche ormai l ultimo pieno di gasolio di lusso lo ho fatto una volta, che al dstributore avevano terminato il gasolio "normale" e probabilmente, per dare via l altro lo avevano messo allo stesso prezzo!
Molto probabile!
marco_FI
10-02-2013, 12:08
Però, se si guarda alla spia di vetro presente su alcune pompe, dove si può vedere lo scorrimento del carburante, si nota che quella del diesel normale è quasi sempre molto incrostata di paraffine ed altre morchie varie, mentre quella del diesel "plus" è pulitissima. Può darsi che anche questa sia una mossa studiata a tavolino per convincere gli sprovveduti ad acquistare più o meno lo stesso prodotto al 10 % in più, ma qualche dubbio che il diesel "plus" sia quantomeno più pulito , anche se non più performante, lo fa venire.
a me pare che con i cosiddetti gasoli puliti o speciali, si consuma forse un pochino meno, ma soprattutto mi pare che il motore giri più tondo.
forse il numero di cetano diverso modifica la detonazione del gasolio.
non so.
non faccio il fisico e all'università il ciclo di Carnot era un casino
marco_FI
10-02-2013, 23:09
Allora non era solo una mia impressione! Pensavo si trattasse del classico "effetto placebo" perché anch'io avevo notato questa maggiore rotondità di funzionamento, specialmente con il gasolio premium con il marchio della conchiglia. In particolare, il classico battito del diesel, che nel 3.0 TDI è già ottimamente smorzato, sembra sparire quasi completamente, lasciando in evidenza il piacevole suono del V6. Forse è proprio dovuto alla detonazione che avviene in modo più graduale.
Allora non era solo una mia impressione! Pensavo si trattasse del classico "effetto placebo" perché anch'io avevo notato questa maggiore rotondità di funzionamento, specialmente con il gasolio premium con il marchio della conchiglia. In particolare, il classico battito del diesel, che nel 3.0 TDI è già ottimamente smorzato, sembra sparire quasi completamente, lasciando in evidenza il piacevole suono del V6. Forse è proprio dovuto alla detonazione che avviene in modo più graduale.
La penso come voi... Ma a me interessava sapere se x il motore sia meglio (come le prestazioni) o peggiori la lubrificazione, come sostiene qualcuno...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.