PDA

Visualizza Versione Completa : Devo fare manutenzione ai freni... consigli



El_Dandi
14-02-2013, 21:03
Ragazzi ho le pastiglie ant/post a zero e i dischi ant ovalizzati...

Volevo qualche consiglio da voi:

1) Sostituisco tutto con materiale originale Audi

2) Sostituisco tutto con materiale non originale Audi

3) Faccio un upgrade all'impianto di serie... tipo tubi in treccia o dischi + performanti

4) Sostituisco l'impianto con un altro impianto frenante che sia Audi RS o di altro marchio

Premetto che non vorrei spendere tantissimo visto che stando alle voci di corridoio la nuova RS3 uscirebbe nel 2014 e ci farei un pensierino....

Che mi consigliate di fare ? :rolleyess:

Hal
14-02-2013, 21:35
Secondo me la seconda opzione è la migliore....metti tutto nuovo della stessa tipologia dell originale ma di marca migliore tipo brembo, trw ecc costa qualcosina di meno e le performance sono ottime ^-^

El_Dandi
16-02-2013, 16:33
Ragazzi piano... non fate così... non riesco a rispondere a tutti !!! :shifty:

Massi T5
16-02-2013, 18:39
tutto sta a capire se l'impianto stock ti va stretto o meno.
da li, partono i ragionamenti sul da farsi.

runk
16-02-2013, 19:10
Se posso permettermi farei così:

-dischi zimmermann forati
-tubi in treccia hosetecnik
-ferodo ds2600
-motul rbf600

è l'upgrade che sto facendo io nella mia; essendo l'impianto S3 già buono di suo metterei solo dei dischi forati per migliorare la dissipazione di calore, dei tubi in treccia per migliorare la frenata ed evitare l'effetto polmone, e delle ottime ferodo ds2600 che per l'utilizzo stradale sono anche troppo ;)

El_Dandi
17-02-2013, 14:20
tutto sta a capire se l'impianto stock ti va stretto o meno.
da li, partono i ragionamenti sul da farsi.

Beh diciamo che alle alte velocità non ha molta resistenza... in genere non mi ha mai dato grossi problemi anche se non ho mai avuto la sensazione di avere una frenata pronta !!
Siccome è tutto originale volevo sapere da voi quali differenze avete notato quando avete fatto qualche upgrade ai freni... cioè per esempio siete passati dall'impianto stock ad un altro impianto oppure avete migliorato quello di serie... che differenze avete notato ?


Se posso permettermi farei così:

-dischi zimmermann forati
-tubi in treccia hosetecnik
-ferodo ds2600
-motul rbf600

è l'upgrade che sto facendo io nella mia; essendo l'impianto S3 già buono di suo metterei solo dei dischi forati per migliorare la dissipazione di calore, dei tubi in treccia per migliorare la frenata ed evitare l'effetto polmone, e delle ottime ferodo ds2600 che per l'utilizzo stradale sono anche troppo ;)

Allora vediamo un pò... se ho capito bene sulla tua A3 hai montato l'impianto frenante S ? giusto ? ed adesso lo stai per migliorare...

- il motul mi pare che sia consigliato un pò da tutti qui... che differenze ci sono con il liquido freni che mette l'Audi ?
- i tubi in treccia mi pare che quelli consigliati per esempio da Macs all'epoca erano i Goodridge ?!
- i dischi forati sono sempre delle stesse dimensione degli originali 345x30mm ?
- le pastiglie... Ferodo oppure mi è sembrato di capire che molti usano le EBC... unico mio dubbio, le pastiglie originali se rodate bene prima di fare frenate importanti poi non fischiano... queste più performanti fischiano ? la produzione di polveri poi non credo sia un problema ma se fischiano ad ogni frenata poi diventano fastidiose !

Il Duca
17-02-2013, 14:59
io sono 10 anni che monto Brembo su tutte le mie auto, TOP del TOP in tutto MA.. costa e a volte non ci sta con cerchi originali!

quindi io, in base a quello che vuoi spendere:

Kit Taroox anteriore completo (costa il giusto, dischi maggiorati, tubi in treccia ecc... e ci sta con cerchi di serie il 90% delle volte)
kit Audi RS completo di tutto (non so gli ingombri, informati in audi se le pinze ci stanno con i tuoi cerchi) ma costa di più del taroox sicuramente
dischi taroox dimensioni originali baffati e forati, tubi, pasticche sportive e olio sportivo, spendi il giusto ma non cambia il mondo!! io feci così sulla mia ex TT3.2 prima di passare ancora una volta a Brembo!!

ora sulla 500abarth che uso come seconda macchina ho impianto ant taroox con dischi 340mm baffati/forati, pinze a 6 ecc... frena benissimo ed è costato il giusto

Massi T5
17-02-2013, 20:12
se ricordo bene, montando l'impianto frenante RS i cerchi stock dell'S non calzano più, serve in distanziale (di recente l'utente michelone ha fatto questo upgrade).
tornando al tuo caso, per un uso stradale sportivo imho tubi in treccia + olio + pastiglie valide, e vivi felice con una spesa ragionevole.
a mio giudizio la "pecca" dell'S3 è la leggerezza del pedale del freno. l'avrei gradito più granitico. per assurdo, il pedale dell'A1 è più aggressivo.
ma è solo una questione di taratura della pompa, perché poi frenare frena!

runk
17-02-2013, 22:57
Allora vediamo un pò... se ho capito bene sulla tua A3 hai montato l'impianto frenante S ? giusto ? ed adesso lo stai per migliorare...

- il motul mi pare che sia consigliato un pò da tutti qui... che differenze ci sono con il liquido freni che mette l'Audi ?
- i tubi in treccia mi pare che quelli consigliati per esempio da Macs all'epoca erano i Goodridge ?!
- i dischi forati sono sempre delle stesse dimensione degli originali 345x30mm ?
- le pastiglie... Ferodo oppure mi è sembrato di capire che molti usano le EBC... unico mio dubbio, le pastiglie originali se rodate bene prima di fare frenate importanti poi non fischiano... queste più performanti fischiano ? la produzione di polveri poi non credo sia un problema ma se fischiano ad ogni frenata poi diventano fastidiose !

No, non è l'impianto della S ma quello originale a cui io sto sostituendo solo disco e tubi, quindi in definitiva la pinza rimane quella, quindi se tu non volessi cambiarle il mio consiglio è appunto di cambiare il resto, dato che con una spesa più contenuta miglioreresti molto il tuo impianto.

-il motul rbf 600 è un olio con un punto di ebbollizione più alto di quello originale, si può cambiare ogni anno, e non è siliconico; ti viene consigliato da tutti perchè è la migliore scelta per chi con l'auto ci va per strada e non ci corre...altri olii più performanti ti darebbero problemi di durata e con essi dovresti cambiare pure i tubi.

-i dischi rimarrebbero delle stesse dimensioni ovviamente ma guadagnerebbero la foratura che ne permette una maggiore dissipazione di calore (non ti consiglio i baffati in quanto disintegrano molto presto le pastiglie)

-molti usano le ebc yellow stuff, ma le ferodo DS2500 a parere di molti sono migliori, infatti costano anche il doppio, e a quanto pare non fischiano, io ora ho su le 1600 e non fischiano per niente e non c'è paragone con quelle originali

i dischi puoi prenderli brembo se preferisci con una spesa maggiore ovviamente, ma gli zimmermann stanno risquotendo un discreto successo in tutti i forum specializzati europei, sono made in germany ed anche al tatto sembrano ottimi, però pesano abbastanza.

ciauzzzzz

---------- Post added at 22.57.39 ---------- Previous post was at 22.55.54 ----------

Dimenticavo per I TUBI IN TRECCIA:

gli hosetecnik sono poco conosciuti in quanto "nuovi" sul mercato, ma sono l'apoteosi dei tubi, l'azienda è la fusione di Forge e Siliconhoses, la prima la conosci sicuro. La loro fusione ha dato vita a quest'azienda inglese che produce tubi in treccia su misura e personalizzati, la qualità è indubbia ;)

darius72
18-02-2013, 02:14
Io ho avuto le EBC gialle poi sostituite con le DS 2500... non c'e' paragone...ferodo 1000 volte meglio , almeno per strada nella guida aggressiva; in pista non ho ancora provato; lo step successivo sarebbe quello di mettere l'impianto della TTRS
ma dopo i cerchi originali montano solo con i distanziali

blondgnek65
18-02-2013, 17:45
A mio avviso la cosa peggiore dell impianto di serie della s3 é la poca modulabilitá della frenata dovuta al fatto che la pinza ha un solo pistoncino enorme , e per questo penso che anche cambiando pastiglie dischi e quant altro ci si faccia poco . Se per te la cksa non é un problema investi pure in dischi e pastiglie aftermarket e magari per migliorare il raffreddamento fai anche i canali che prendono aria dal paraurti e li oorti ai dischi.
Se invece la modilulabilitá é una cosa per te importante credo che sia da prendere in considerazione il cambio impianto. Io ad esempio ho messo un impiabto audi rs4 b67 con dischi da 365 e mi sono trovato molto bene ma ma se vai su kit brembo alcon o ap credo sia ancora meglio certo si tratta di un discreto investimebto , ma se la tua futura auto sará audi potrai montarla anche su quella.
Un alternativa secondo me valutabile e piu economica puo essere quella del impianto della rs4 b5 con pibza flottante a 2 pistoncini e dischi da 360x32 semiflottanti ma anche qui bisogan valutarne i costi
Saluti Nicola

Il Duca
18-02-2013, 17:59
non so i costi dell'impianto di una RS4/RS5/RS6 ecc... ma credo che nuovo, vogliano circa 3000€ e sono pinze Brembo marchiate Audi! il costo del kit Brembo GT con pinze a 6 pistoncini, dischi 355mm forati ecc... 3-3400€ l'unica cosa che questi quasi al 99% non vanno con cerchi di serie! quindi con un OZ HLT 19'' monta senza problemi ma poi se si montano termiche magari si prende dentro il passaruota! quindi si deve poi magari optare per un 18 con distanziale... io mi informerei per pinze RS che magari montano senza distanziale con cerchi originali! O a questo punto kit completo taroox che quasi sicuramente monta con cerchi di serie

blondgnek65
18-02-2013, 20:33
Le pinze rs 4/5/6 r8 con dischi da 365x34 stanno a filo coi 18 originali e distanziale da 16mm almeno sulla mia, su ebay tedesco si trovano kit tutto nuovo a 1700 euro circa per i kit ap brenbo e alcon credo che ci voglia sicuramente di piu ma la qualita dei dischi è sicuramente migliore inoltre le pinze e i dischi rs4 b7 e simili non sono molto leggeri a differenza del materiale dei kit specifici e le paztiglie originali non sono gran che , almeno quelle che ho ricevuto io.Se invece parliamo dell impianto frenante audi rs 4 b5 con pinza flottante a 2 pistoncini e dischi da 360x32 credo che la spesa sia nettamente inferiore e non si hanno problemi di distanziali con i cerchi da 18
Saluti Nicola

Il Duca
18-02-2013, 20:41
tutti i kit frenanti Audi RS, porsche, maserati ecc... sono Brembo marchiati dalla Casa interessata. generalmente il kit Brembo GT è leggermente più leggero di quelli marchiati per le case e quasi sempre non ci stanno con cerchi originali!
Quando avevo la TT3,2 mi informai per le pinze a 6 pistoncini della appena uscita (allora) RS4 e chiedevano 3000€ scontati e comprai per lo stesso prezzo il brembo GT.
Su S3 magari il kit TTRS monta senza dover mettere distanziali con i 19, però non so! Io sulla TTRS Plus ho intenzione di prendere le pinze R8 (sempre che non tocchino nei cerchi originali che userò per le termiche).

secondo me, il ragionamento da fare è:
Voglio spendere 3000€ e passa, a parità di costo tra un impianto RS6 e Brembo GT, prenderei il secondo! a parità di costi ma il primo monta sotto cerchi originali mentre il brembo no, andrei del primo! Se non si voglio spendere questi soldi, o taroox o ap-racing

El_Dandi
19-02-2013, 04:23
io sono 10 anni che monto Brembo su tutte le mie auto, TOP del TOP in tutto MA.. costa e a volte non ci sta con cerchi originali!

quindi io, in base a quello che vuoi spendere:

Kit Taroox anteriore completo (costa il giusto, dischi maggiorati, tubi in treccia ecc... e ci sta con cerchi di serie il 90% delle volte)
kit Audi RS completo di tutto (non so gli ingombri, informati in audi se le pinze ci stanno con i tuoi cerchi) ma costa di più del taroox sicuramente
dischi taroox dimensioni originali baffati e forati, tubi, pasticche sportive e olio sportivo, spendi il giusto ma non cambia il mondo!! io feci così sulla mia ex TT3.2 prima di passare ancora una volta a Brembo!!

ora sulla 500abarth che uso come seconda macchina ho impianto ant taroox con dischi 340mm baffati/forati, pinze a 6 ecc... frena benissimo ed è costato il giusto


tutti i kit frenanti Audi RS, porsche, maserati ecc... sono Brembo marchiati dalla Casa interessata. generalmente il kit Brembo GT è leggermente più leggero di quelli marchiati per le case e quasi sempre non ci stanno con cerchi originali!
Quando avevo la TT3,2 mi informai per le pinze a 6 pistoncini della appena uscita (allora) RS4 e chiedevano 3000€ scontati e comprai per lo stesso prezzo il brembo GT.
Su S3 magari il kit TTRS monta senza dover mettere distanziali con i 19, però non so! Io sulla TTRS Plus ho intenzione di prendere le pinze R8 (sempre che non tocchino nei cerchi originali che userò per le termiche).

secondo me, il ragionamento da fare è:
Voglio spendere 3000€ e passa, a parità di costo tra un impianto RS6 e Brembo GT, prenderei il secondo! a parità di costi ma il primo monta sotto cerchi originali mentre il brembo no, andrei del primo! Se non si voglio spendere questi soldi, o taroox o ap-racing

Diciamo che vorrei migliorare la frenata... però se devo spendere 2-3000€ allora rimango con l'impianto originale... quindi Brembo credo sia da escludere se questi sono i prezzi...

un impianto Tarox da qualche sito ho visto che ci vogliono pure 3000€ circa 355x30mm pinza fissa 10 pistoni... è l'unico che prevede la Tarox da listino

l'impianto RS3 siamo sui 1500€ tutto originale...

Onestamente mi aspettavo che questi Tarox erano meno costosi...

Il Duca
19-02-2013, 09:56
strano che il taroox costi come brembo! generalmente costa la metà! io sulla 500A ho speso con pinze a 6, dischi 340mm baffati/forati ecc... più dischi posteriori, tubi e pasticche sportive, neanche 2000€ ! 2000€ li ha spesi un mio amico per prendere solo le pinze brembo anteriori!!

Sei sicuro ci siano solo quelle pinze per S3? vuoi che mi informi che li conosco abbastanza? dammi modello e anno della tua macchina e vedo cosa mi dicono!

l'impianto della RS3, 1500€ ivato? compreso di pinze, dischi, staffe, tubi ecc...? se così fosse, è davvero "poco", conviene prenderlo al volo!

runk
19-02-2013, 16:10
Diciamo che vorrei migliorare la frenata... però se devo spendere 2-3000€ allora rimango con l'impianto originale... quindi Brembo credo sia da escludere se questi sono i prezzi...

un impianto Tarox da qualche sito ho visto che ci vogliono pure 3000€ circa 355x30mm pinza fissa 10 pistoni... è l'unico che prevede la Tarox da listino

l'impianto RS3 siamo sui 1500€ tutto originale...

Onestamente mi aspettavo che questi Tarox erano meno costosi...

secondo me ciò che ti ho suggerito io è la scelta migliore in relazione alla spesa che vuoi affrontare: 200euro di dischi + 99 di tubi + 24 di olio + le pasticche se le tue sono già alla frutta, altrimenti le cambi in un secondo momento

El_Dandi
20-02-2013, 00:34
strano che il taroox costi come brembo! generalmente costa la metà! io sulla 500A ho speso con pinze a 6, dischi 340mm baffati/forati ecc... più dischi posteriori, tubi e pasticche sportive, neanche 2000€ ! 2000€ li ha spesi un mio amico per prendere solo le pinze brembo anteriori!!

Sei sicuro ci siano solo quelle pinze per S3? vuoi che mi informi che li conosco abbastanza? dammi modello e anno della tua macchina e vedo cosa mi dicono!

l'impianto della RS3, 1500€ ivato? compreso di pinze, dischi, staffe, tubi ecc...? se così fosse, è davvero "poco", conviene prenderlo al volo!

Il kit che monti tu sulla 500 non è a listino... sei sicuro che sia specifico per la 500 ? Perchè dal listino non si evincono impianti con dischi da 340mm ?!
Quelli specifici per la S3 che la Brembo prevede sono:

AUDI S3 Front (8P) 2006 > 4 B,R,S,Y 365x29 2-Piece 1P1.8514A N/A 37 124 212 04.8164.50 N/A B15.17.170 04.8164.11

AUDI S3 Front (8P) 2006 > 6 B,R,S,Y,GT-R 380x34 2-Piece 1N1.9011A 1N2.9011A 48 134 221 04.8164.50 N/A B64.17.170 04.8164.11

Per quando riguarda la Tarox:

S3 (8P)
 KMAU0842 355X30 18" B34GT-10 KMRD0842 SP0329 (Circa 2500€ da listino 2011)
 KMAU1057 360X30 19" B360-10 KMRD1057 SP0239

Dati presi a listino dai siti ufficiali dei produttori...

Per quanto riguarda l'impianto RS3/TTRS si trova sia nuovo a circa 1700€ che usato tra i 1000€ ed i 1400€...

Ora siccome da quanto ho capito sei abbastanza informato su Brembo e Tarox se puoi vedere tu per me mi farebbe piacere... la mia è una S3 S-Tronic my2010.

Vediamo un pò...


No, non è l'impianto della S ma quello originale a cui io sto sostituendo solo disco e tubi, quindi in definitiva la pinza rimane quella, quindi se tu non volessi cambiarle il mio consiglio è appunto di cambiare il resto, dato che con una spesa più contenuta miglioreresti molto il tuo impianto.

-il motul rbf 600 è un olio con un punto di ebbollizione più alto di quello originale, si può cambiare ogni anno, e non è siliconico; ti viene consigliato da tutti perchè è la migliore scelta per chi con l'auto ci va per strada e non ci corre...altri olii più performanti ti darebbero problemi di durata e con essi dovresti cambiare pure i tubi.

-i dischi rimarrebbero delle stesse dimensioni ovviamente ma guadagnerebbero la foratura che ne permette una maggiore dissipazione di calore (non ti consiglio i baffati in quanto disintegrano molto presto le pastiglie)

-molti usano le ebc yellow stuff, ma le ferodo DS2500 a parere di molti sono migliori, infatti costano anche il doppio, e a quanto pare non fischiano, io ora ho su le 1600 e non fischiano per niente e non c'è paragone con quelle originali

i dischi puoi prenderli brembo se preferisci con una spesa maggiore ovviamente, ma gli zimmermann stanno risquotendo un discreto successo in tutti i forum specializzati europei, sono made in germany ed anche al tatto sembrano ottimi, però pesano abbastanza.

ciauzzzzz

---------- Post added at 22.57.39 ---------- Previous post was at 22.55.54 ----------

Dimenticavo per I TUBI IN TRECCIA:

gli hosetecnik sono poco conosciuti in quanto "nuovi" sul mercato, ma sono l'apoteosi dei tubi, l'azienda è la fusione di Forge e Siliconhoses, la prima la conosci sicuro. La loro fusione ha dato vita a quest'azienda inglese che produce tubi in treccia su misura e personalizzati, la qualità è indubbia ;)


secondo me ciò che ti ho suggerito io è la scelta migliore in relazione alla spesa che vuoi affrontare: 200euro di dischi + 99 di tubi + 24 di olio + le pasticche se le tue sono già alla frutta, altrimenti le cambi in un secondo momento

Runk non ti avevo risposto perchè sei stato molto dettagliato ed esaustivo... grazie :happy:

venendo a noi sto infatti valutando il da farsi siccome la situazione che ho adesso è questa:
- dischi ant ovalizzati con percorrenza 90.000km ca.
- dischi post mai cambiati con percorrenza 90.000km ca.
- pastiglie ant finite
- pastiglie post finite mai cambiate
- olio freni sostituito in Audi a circa 53.000km

Stando alla spesa che devo affrontare se voglio mettere materiale originale Audi siamo sui 550€ dischi e pastiglie ant e non sò quanto costano le pastiglie post... diciamo che con 700€ forse ce la faccio... allora pensavo se spendo una cosina in + magari miglioro la frenata !

La pinza dei modelli S è solo monopistone a parte la S6 V10 e S8 V10 che montano 2 pistoni...
La RS3 ha un impianto caruccio con pinza fissa 4 pistoni e disco forato un pò + grande però non sò se ci sono problemi con i cerchi da 18" della S3 o cmq dalla sezione RS3 non ne sento parlare poi molto bene...

Il Duca
20-02-2013, 08:26
no quello che monta la mia 500A è per un'altra Fiat ma non ricordo che modello!! ti direi una cavolata in questo momento, dovrei andare a guardare!!

Provo a sentire cosa mi dicono in Taroox per la tua e ti faccio sapere!

runk
20-02-2013, 13:31
Il kit che monti tu sulla 500 non è a listino... sei sicuro che sia specifico per la 500 ? Perchè dal listino non si evincono impianti con dischi da 340mm ?!
Quelli specifici per la S3 che la Brembo prevede sono:

AUDI S3 Front (8P) 2006 > 4 B,R,S,Y 365x29 2-Piece 1P1.8514A N/A 37 124 212 04.8164.50 N/A B15.17.170 04.8164.11

AUDI S3 Front (8P) 2006 > 6 B,R,S,Y,GT-R 380x34 2-Piece 1N1.9011A 1N2.9011A 48 134 221 04.8164.50 N/A B64.17.170 04.8164.11

Per quando riguarda la Tarox:

S3 (8P)
 KMAU0842 355X30 18" B34GT-10 KMRD0842 SP0329 (Circa 2500€ da listino 2011)
 KMAU1057 360X30 19" B360-10 KMRD1057 SP0239

Dati presi a listino dai siti ufficiali dei produttori...

Per quanto riguarda l'impianto RS3/TTRS si trova sia nuovo a circa 1700€ che usato tra i 1000€ ed i 1400€...

Ora siccome da quanto ho capito sei abbastanza informato su Brembo e Tarox se puoi vedere tu per me mi farebbe piacere... la mia è una S3 S-Tronic my2010.

Vediamo un pò...





Runk non ti avevo risposto perchè sei stato molto dettagliato ed esaustivo... grazie :happy:

venendo a noi sto infatti valutando il da farsi siccome la situazione che ho adesso è questa:
- dischi ant ovalizzati con percorrenza 90.000km ca.
- dischi post mai cambiati con percorrenza 90.000km ca.
- pastiglie ant finite
- pastiglie post finite mai cambiate
- olio freni sostituito in Audi a circa 53.000km

Stando alla spesa che devo affrontare se voglio mettere materiale originale Audi siamo sui 550€ dischi e pastiglie ant e non sò quanto costano le pastiglie post... diciamo che con 700€ forse ce la faccio... allora pensavo se spendo una cosina in + magari miglioro la frenata !

La pinza dei modelli S è solo monopistone a parte la S6 V10 e S8 V10 che montano 2 pistoni...
La RS3 ha un impianto caruccio con pinza fissa 4 pistoni e disco forato un pò + grande però non sò se ci sono problemi con i cerchi da 18" della S3 o cmq dalla sezione RS3 non ne sento parlare poi molto bene...

Tranquillo! Io ti ho dato il mio consiglio, con poco te ne usciresti ed avresti tutta un'altra cosa....

il monopistoncino può andare bene eh, l'M3 monta quello, se vuoi in impianto originale RS3/TTRS/RS5 o R8 ho chi può venderteli a prezzi molto vantaggiosi (ma sicuramente già lo conosci).

Ciauzzzz

valerio87amato
20-02-2013, 15:21
io ho un a3 con impainto s3..proprio la settimana scorsa,approfittando dei dischi e pasticche finiti,ho sostituito tutto...ho messo dischi misura originale ebc ultimac(260 euro)pasticche anteriori ebc yellow(100 euro)tubi goodridge ant+post(90 euro)e olio dot 4 motul rbf 600...che dire gia solo con le pasticche la frenata si sente che è molto piu pronta e grazie ai tubi e migliorata un pelino la modulabilità...secondo me per un uso prettamente stradale va piu che bene questa soluzione...ovviamente parlo per le mie esigenze

darius72
20-02-2013, 15:37
Io volevo fare l'upgrade poi per ora ho desistito.
All'inizio ho messo EBC gialle + tubi + olio: ero scontento delle EBC gialle come dicevo nel messaggio precedente.
Ora con le DS2500 sono soddisfatto (almeno per uso stradale, in pista non sono ancora stato).
Se si vuole cambiare impianto la scelta naturale su S3 e' quello TTRS, che monta su cerchi 18" tipo OZ ultraleggera almeno ET45 ma non sugli originali (senza distanziali).
Se volete usare i cerchi originali c'e' l'omnicompetion 6 pistoncini, pero' a mio avviso la qualita' non e' a livello brembo.
Dipende cosa si vuole... se serve un impianto per staccare bene alla variante 1 di Monza ( da 250 a 50 km/h circa) bisogna spendere TANTI soldi. Per la cronaca su S3 si possono anche mettere i carboceramici. Se ci si accontenta forse puo' bastare l'impianto originale. Considerate che i freni sono uno degli upgrade piu' costosi e che danno anche meno vantaggio come tempo sul giro...ovvero con un impianto race vs serie si guadagnera' forse qualche centesimo di secondo a staccata, quindi parliamo di 2-3 decimi di secondo al giro a monza, fondamentali per chi corre, inutili per un amatore. Forse meglio spendere 3000 euro in un corso di guida veloce :wink:

Il Duca
21-02-2013, 10:00
allora, la Taroox mi ha detto che ci sono

dischi 320x26, ruote richieste 17'', pinze a 6 prezzo 1850€ + IVA e da scontare del 15% montaggio da loro gratis o spese di spedizione gratis
dischi 330x26, ruote............. 17'', pinze a 10 prezzo 2290€ + IVA e da scontare del 15% idem come sopra
dischi 345x30, ruote............. 17'', pinze a 10 prezzo 2490€ + IVA e da scontare del 15% idem come sopra

tempo di consegna 8gg

runk
21-02-2013, 14:51
allora, la Taroox mi ha detto che ci sono

dischi 320x26, ruote richieste 17'', pinze a 6 prezzo 1850€ + IVA e da scontare del 15% montaggio da loro gratis o spese di spedizione gratis
dischi 330x26, ruote............. 17'', pinze a 10 prezzo 2290€ + IVA e da scontare del 15% idem come sopra
dischi 345x30, ruote............. 17'', pinze a 10 prezzo 2490€ + IVA e da scontare del 15% idem come sopra

tempo di consegna 8gg

senza offesa ma a questi prezzi ci sono i TTRS/RS5 e a 2500 gli R8 (sui miei canali)

Il Duca
21-02-2013, 15:38
le pinze TTRS e RS3 sono a 4, quelle a 6! frenano leggermente di più!! però sei tu che decidi! ;)

runk
21-02-2013, 18:27
le pinze TTRS e RS3 sono a 4, quelle a 6! frenano leggermente di più!! però sei tu che decidi! ;)

A QUANTO NE SO IO il numero di pistoncini non incide "proporzionalmente" sulla frenata, un pò come i megapixel delle macchine fotografiche, "più" non significa meglio in molti casi, tant'è vero che ci sono auto sportive che montano il monopompante e auto da corsa che ne montano "solo" 4....

tutto imho poi....

Il Duca
21-02-2013, 19:18
sopra i 6 pompanti, non servono più a niente!! potrebbero essere anche a 30 che non cambia niente!! :D

da 1 anche enorme a 6 piccoli, frena di più il 6, sempre e comunque! poi dipende anche dal diametro del disco ecc... ma il 6 pompanti è il più potente in assoluto! infatti, tutti i carboceramici sono accoppiati a pinze a 6 pistoncini

però tra il costo di quello della RS3/TTRS (se monta senza distanziali ecc..) e il taroox (non so se anche su S3 monta senza distanziali come sulla mia 500A), io prenderei il Taroox! anche perchè fa più scena come pinza! oltre a frenare meglio!! :D ha la pinza più grossa! poi la prenderei Gialla tipo carbo porsche!

El_Dandi
21-02-2013, 19:57
Tranquillo! Io ti ho dato il mio consiglio, con poco te ne usciresti ed avresti tutta un'altra cosa....

il monopistoncino può andare bene eh, l'M3 monta quello, se vuoi in impianto originale RS3/TTRS/RS5 o R8 ho chi può venderteli a prezzi molto vantaggiosi (ma sicuramente già lo conosci).

Ciauzzzz

Non sò se lo conosco... boh... dimmi qualcosa di + anche in pvt se ti va... magari qualche prezzo ed info...


allora, la Taroox mi ha detto che ci sono

dischi 320x26, ruote richieste 17'', pinze a 6 prezzo 1850€ + IVA e da scontare del 15% montaggio da loro gratis o spese di spedizione gratis
dischi 330x26, ruote............. 17'', pinze a 10 prezzo 2290€ + IVA e da scontare del 15% idem come sopra
dischi 345x30, ruote............. 17'', pinze a 10 prezzo 2490€ + IVA e da scontare del 15% idem come sopra

tempo di consegna 8gg

costano... e non poco... inoltre questi sono quelli che prevede per l'A3...


senza offesa ma a questi prezzi ci sono i TTRS/RS5 e a 2500 gli R8 (sui miei canali)

Fammi sapere qualcosa...


le pinze TTRS e RS3 sono a 4, quelle a 6! frenano leggermente di più!! però sei tu che decidi! ;)


A QUANTO NE SO IO il numero di pistoncini non incide "proporzionalmente" sulla frenata, un pò come i megapixel delle macchine fotografiche, "più" non significa meglio in molti casi, tant'è vero che ci sono auto sportive che montano il monopompante e auto da corsa che ne montano "solo" 4....

tutto imho poi....


sopra i 6 pompanti, non servono più a niente!! potrebbero essere anche a 30 che non cambia niente!! :D

da 1 anche enorme a 6 piccoli, frena di più il 6, sempre e comunque! poi dipende anche dal diametro del disco ecc... ma il 6 pompanti è il più potente in assoluto! infatti, tutti i carboceramici sono accoppiati a pinze a 6 pistoncini

Questi i dati ufficiali sugl impianti frenanti superiori a quello S3 che Audi monta:

RS3/TT RS: Pinza fissa 4 pistoni uguali e contrapposti disco 370x32 forato

SQ5: Pinza flottante 2 pistoni uguali disco 380x36 Teves

Q7: Pinza fissa 6 pistoni uguali e contrapposti disco 350x34

S6 4f/S8 4e: Pinza flottante 2 pistoni uguali disco 385x36 Teves

S8 4e: Pinza fissa 6 pistoni uguali e contrapposti disco in ceramica 380x38 forato Brembo

S6 4g/S7/S8 4h: Pinza fissa 6 pistoni uguali e contrapposti disco 400x38 Brembo

S6 4g/S7/S8 4h: Pinza fissa 6 pistoni uguali e contrapposti disco in ceramica 400x38 forato Brembo

RS4 b7/RS4 b8/RS5/R8: Pinza fissa 8 pistoni uguali a coppie e contrapposti disco 365x34 forato Brembo

RS4 b7/RS4 b8/RS5/R8: Pinza fissa 6 pistoni uguali e contrapposti disco in ceramica 380x38 forato Brembo

RS6 4f: Pinza fissa 6 pistoni uguali e contrapposti disco 390x36 forato Brembo

RS6 4f: Pinza fissa 8 pistoni uguali concentrati e contrapposti disco in ceramica 420x40 forato Alcon

Runk fammi sapere cos hai tra questi...

Il Duca
21-02-2013, 19:59
ah ecco bravo, mi ero dimenticato della pinza a 8!! :D ma difficilmente la montano! ci vogliono tanti Cv e già la pinza a 6 ferma oltre 700Cv!!!

El-dandi, costano i taroox ma non dimenticare che: sono più leggeri di quelli di serie, anche di quelli RS, hanno tubi in treccia cosa che non hanno le RS (neanche le porsche montano di serie i tubi in treccia! neanche il GT3RS!!) e una pinza a 6 di un taroox è meglio di una pinza a 4 della TTRS/RS3!!

io comunque, quando arriverà la mia TTRS Plus, monterò pinze a 6 R8! :D prenderei pinze RS solo negli altri casi (vedi pinze a 6 o a 8!!)

anzi, mi è venuto il flash che oggi c'è la nuova RS6 con una bella pinza e dischi enormi...!! :D :D LOL...

El_Dandi
26-02-2013, 20:15
Runk ho contattato quel tipo che mi hai detto tu ma non mi ha risposto... boh...

cmq ero tentato dal prendere un impianto TTRS/RS3 ma dal forum RS3 ho notato che ha portato problemi... inoltre non sò se monta tranquillamente o se bisogna incominciare a mettere distanziali o quant altro... ?!

runk
26-02-2013, 20:27
Runk ho contattato quel tipo che mi hai detto tu ma non mi ha risposto... boh...

cmq ero tentato dal prendere un impianto TTRS/RS3 ma dal forum RS3 ho notato che ha portato problemi... inoltre non sò se monta tranquillamente o se bisogna incominciare a mettere distanziali o quant altro... ?!

che io sappia è plug and play....per il tizio sentiamoci in privato che vedo che posso fare ;)

darius72
27-02-2013, 02:32
Confermo plug&play...pero' i cerchi originali non ci stanno piu' se non con i distanziali

Il Duca
27-02-2013, 10:49
Confermo plug&play...pero' i cerchi originali non ci stanno piu' se non con i distanziali

appunto, quello che dicevo io! Freni RS3/TTRS su S3 al 99% hanno bisogno di distanziale su cerchio originale o bisogna prendere un 19 con ET più basso con il rischio poi di prendere dentro nel passaruota con le termiche! Mentre il taroox monta addirittura con un cerchio da 17'' quindi con un cerchio da 18 o 19'' di serie monta senza problemi.

darius72
27-02-2013, 16:30
appunto, quello che dicevo io! Freni RS3/TTRS su S3 al 99% hanno bisogno di distanziale su cerchio originale

Allora...impianto TTRS su cerchi originali 7.5x18 et56 monta con distanziale di circa 2 cm; su cerchi 8x18 et45 "dovrebbe" montare senza distanziali,,,dipende dai modelli di cerchi..cmq al 99% ci va. Io non li ho messi proprio per questo, sui cerch originali
ho le termiche e i distanziali sono illegali e si notano facilmente..quindi ho preferito astenermi

Il Duca
27-02-2013, 18:25
Si infatti i distanziale è meglio non metterli se si può

runk
27-02-2013, 18:47
Dandi il tizio ha in vendita un bellissimo impianto RS6 con dischi da 390mm!!!

Il Duca
27-02-2013, 19:00
Dandi il tizio ha in vendita un bellissimo impianto RS6 con dischi da 390mm!!!

vecchia RS6 o nuova? :D

cosa vuole per tutto? usati? chi è il tizio? :D :D

runk
27-02-2013, 19:14
vecchia RS6 o nuova? :D

cosa vuole per tutto? usati? chi è il tizio? :D :D

2 Pinze Audi R6 6 pompanti
2 Dischi Audi Rs6 da 390mm

2 Pinze Audi R8 4 pompanti
2 Dischi Audi Rs5 da 365mm
2 Pinze Audi R8 x il freno mano

tutto già staffato per A3/TT e compagnia bella....le trattative sono private, il tizio te lo dico in privato ;)

Il Duca
27-02-2013, 19:49
2 Pinze Audi R6 6 pompanti
2 Dischi Audi Rs6 da 390mm

2 Pinze Audi R8 4 pompanti
2 Dischi Audi Rs5 da 365mm
2 Pinze Audi R8 x il freno mano

tutto già staffato per A3/TT e compagnia bella....le trattative sono private, il tizio te lo dico in privato ;)

le pinze della R8 non sono a 6?!

manda tutto in privato, mi interessa il tutto della RS6!

El_Dandi
27-02-2013, 21:45
appunto, quello che dicevo io! Freni RS3/TTRS su S3 al 99% hanno bisogno di distanziale su cerchio originale o bisogna prendere un 19 con ET più basso con il rischio poi di prendere dentro nel passaruota con le termiche! Mentre il taroox monta addirittura con un cerchio da 17'' quindi con un cerchio da 18 o 19'' di serie monta senza problemi.

no ma infatti io non voglio cambiare cerchi o mettere i distanziali... quindi se è così niente impianto RS3


Dandi il tizio ha in vendita un bellissimo impianto RS6 con dischi da 390mm!!!

eh... chissà quanti soldi vuole e soprattutto se c'è il problema di cui sopra...

runk
27-02-2013, 21:53
no ma infatti io non voglio cambiare cerchi o mettere i distanziali... quindi se è così niente impianto RS3



eh... chissà quanti soldi vuole e soprattutto se c'è il problema di cui sopra...

dubito perchè il tizio li montava su Golf GTI....

El_Dandi
02-03-2013, 17:39
dubito perchè il tizio li montava su Golf GTI....

Ho provato a contattarlo ma non mi ha risposto... boh...

su fb non ha foto di questo impianto della RS6...

El_Dandi
02-03-2013, 21:15
Allora... io ci ho pensato e forse credo che per quello che c'è da spendere non sò quanto valga la pena prendere un impianto frenante Brembo o altro marchio oppure RS5 o RS6...

l'unica alternativa + o - valida era quello della RS3 che però ha due svantaggi: 1) ti obbliga a spendere altri soldi per mettere distanziali (illegali) o cambiare cerchi (con altri non originali) 2) nella sezione RS3 ho capito che l'impianto dà problemi di vibrazione rumorosità ecc

morale credo di fare così:

- Pastiglie ant/post EBC Red Stuff > ero incerto con le Yellow Stuff ma queste ultime a freddo frenano poco e fanno molta polvere... altra cosa non saprei come sono le Ferodo DS 2600 rispetto alle Red qualcuno sà dirmi qualcosa ?

- Tubi in treccia Goodridge > straconsigliati qua sul forum un pò da tutti...

- Olio freni Motul RBF600 > qui non ho ancora ben capito... cioè alcuni consigliano olio DOT 5.1 ma questo RBF è DOT 4 come quello originale ?! dov'è allora la differenza ? ci sarebbe anche Castrol SRF che non sò com'è... pareri ?

- Dischi ant/post EBC Sport o Ultimax Sport > da quanto ho visto le differenze sono nella baffatura... qualcuno sà qualcosa ? c'è qualche cosa della Brembo che potrebbe andar meglio ? io ho visto i Brembo Max ma mi pare che non li fanno per la S3 ?!

Per i prezzi siamo sui 900€ tutto...

runk
02-03-2013, 21:22
Allora... io ci ho pensato e forse credo che per quello che c'è da spendere non sò quanto valga la pena prendere un impianto frenante Brembo o altro marchio oppure RS5 o RS6...

l'unica alternativa + o - valida era quello della RS3 che però ha due svantaggi: 1) ti obbliga a spendere altri soldi per mettere distanziali (illegali) o cambiare cerchi (con altri non originali) 2) nella sezione RS3 ho capito che l'impianto dà problemi di vibrazione rumorosità ecc

morale credo di fare così:

- Pastiglie ant/post EBC Red Stuff > ero incerto con le Yellow Stuff ma queste ultime a freddo frenano poco e fanno molta polvere... altra cosa non saprei come sono le Ferodo DS 2600 rispetto alle Red qualcuno sà dirmi qualcosa ?

- Tubi in treccia Goodridge > straconsigliati qua sul forum un pò da tutti...

- Olio freni Motul RBF600 > qui non ho ancora ben capito... cioè alcuni consigliano olio DOT 5.1 ma questo RBF è DOT 4 come quello originale ?! dov'è allora la differenza ? ci sarebbe anche Castrol SRF che non sò com'è... pareri ?

- Dischi ant/post EBC Sport o Ultimax Sport > da quanto ho visto le differenze sono nella baffatura... qualcuno sà qualcosa ? c'è qualche cosa della Brembo che potrebbe andar meglio ? io ho visto i Brembo Max ma mi pare che non li fanno per la S3 ?!

Per i prezzi siamo sui 900€ tutto...

è ciò che ti ho consigliato sin dall'inizio, io ho ritirato oggi la mia e sto testando l'impianto nuovo....

in ogni caso le DS2600 sono anni luce avanti alle red stuff, metti quelle senza pensarci un attimo!
i tubi in treccia ti consiglio quelli che ho preso io, gli hosetechnik che altro non sono che dei Forge Motorsport, costano qualcosina meno dei goodridge e sono fatti su misura, reggono pressioni sino a 1000psi.

non mettere dot superiori al 4, sono olii siliconici che poi danno problemi in fase di spurgo (qualcuno consiglia proprio di buttare i tubi e prenderne di nuovi) e ti obbligano a fare il cambio ogni 5-6 mesi, vai di RBF 600 che è ottimo, messo anche io questo sotto consiglio della totalità del forum/amici, il migliore per la guida su strada...

per i dischi non so dirti, io ho preso gli zimmerman, ma andrei di EBC....unico consiglio non prenderli baffati ma forati, però qui vedi tu, io preferisco che freni un pelino meno ma che non mi disintegri le pasticche....

Secondo me come spesa stai abbondantemente sotto, io ho speso circa 300euro per l'upgrade (pastiglie escluse), considerando i prezzi maggiorati per l'S3 dovresti cavartela con 500euro ;)

per qualsiasi cosa rimango a disposizione....

valerio87amato
02-03-2013, 22:33
esattamente quello che ho fatto io la settimana scorsa...dischi ebc ultimax,tubi goodridge,pasticche ebc yellow e olio motul rbf 600(che è un dot 4)che dire...altro pianeta rispetto all'impianto s3 stock..
questo è il risultato...(scusa se la metto sulla tua pagina):tongue::tongue:
http://img818.imageshack.us/img818/341/foto32d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/foto32d.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Il Duca
02-03-2013, 23:36
Allora... io ci ho pensato e forse credo che per quello che c'è da spendere non sò quanto valga la pena prendere un impianto frenante Brembo o altro marchio oppure RS5 o RS6...

l'unica alternativa + o - valida era quello della RS3 che però ha due svantaggi: 1) ti obbliga a spendere altri soldi per mettere distanziali (illegali) o cambiare cerchi (con altri non originali) 2) nella sezione RS3 ho capito che l'impianto dà problemi di vibrazione rumorosità ecc

morale credo di fare così:

- Pastiglie ant/post EBC Red Stuff > ero incerto con le Yellow Stuff ma queste ultime a freddo frenano poco e fanno molta polvere... altra cosa non saprei come sono le Ferodo DS 2600 rispetto alle Red qualcuno sà dirmi qualcosa ?

- Tubi in treccia Goodridge > straconsigliati qua sul forum un pò da tutti...

- Olio freni Motul RBF600 > qui non ho ancora ben capito... cioè alcuni consigliano olio DOT 5.1 ma questo RBF è DOT 4 come quello originale ?! dov'è allora la differenza ? ci sarebbe anche Castrol SRF che non sò com'è... pareri ?

- Dischi ant/post EBC Sport o Ultimax Sport > da quanto ho visto le differenze sono nella baffatura... qualcuno sà qualcosa ? c'è qualche cosa della Brembo che potrebbe andar meglio ? io ho visto i Brembo Max ma mi pare che non li fanno per la S3 ?!

Per i prezzi siamo sui 900€ tutto...


non cambierà quasi niente! io l'ho provato già sulla mia ex TT 3.2 prima di prendere Brembo, ancora una volta! senza una pinza con più pompanti, la frenata migliora ma in maniera impercettibile!

emilianos3
02-03-2013, 23:46
non cambierà quasi niente! io l'ho provato già sulla mia ex TT 3.2 prima di prendere Brembo, ancora una volta! senza una pinza con più pompanti, la frenata migliora ma in maniera impercettibile!
Parole sante! provato con la mia pelle.

El_Dandi
04-03-2013, 15:26
non cambierà quasi niente! io l'ho provato già sulla mia ex TT 3.2 prima di prendere Brembo, ancora una volta! senza una pinza con più pompanti, la frenata migliora ma in maniera impercettibile!


Parole sante! provato con la mia pelle.

mah non saprei... qua sul forum "vecchi" utenti consigliavano così e facevano track day... voglio pensare che qualche miglioramento ci sia rispetto ad impianto ori...

cmq per delle differenze più marcate anch io sono d'accordo che ci vorrebbe un altra pinza... fin ora però mi avete proposto soluzioni da oltre 2500€.... non c'è qualche impianto frenante - costoso oppure è possibile prendere solo le pinze ed adattarle a qualche altro disco ?

runk
04-03-2013, 16:06
puoi prendere pinze porsche o altra derivazione (usate se ne trovano molte), staffarle per la tua auto e mettere dischi zimmerman/ebc, tubi in treccia, pastiglie nuove ecc....con 600-800euro max te ne esci ed hai un ottimo impianto frenante ;)

aurelix
04-03-2013, 16:35
anche io alla fine ho optato per un Vero upgrade... ho messo brembo gt a 4 pompanti ,dischi baffati con campani in ergal.

onestamente è un altra musica!!

Il Duca
04-03-2013, 18:13
Fino a due mesi fa avevo le mie pinze porsche a 4!! Con 700 te le portavi a casa

darius72
05-03-2013, 00:41
Un consiglio..per le pastiglie evita le EBC; io sono passato da EBC gialle a ferodo DS2500 e non c'e' paragone.. tutta un'altra musica; se cerchi in giro c'e' un sacco di gente che ha avuto problemi con EBC (ferodi scollati dallo zoccolo etc etc). Lascia perdere EBC...e' roba economica. Ferodo tutta la vita; DS2500 uso strada / rally DS3000 pista

El_Dandi
05-03-2013, 02:13
puoi prendere pinze porsche o altra derivazione (usate se ne trovano molte), staffarle per la tua auto e mettere dischi zimmerman/ebc, tubi in treccia, pastiglie nuove ecc....con 600-800euro max te ne esci ed hai un ottimo impianto frenante ;)

non ne ho viste molte... soprattutto alla cifra che dici tu... sapresti indicarmene ?


anche io alla fine ho optato per un Vero upgrade... ho messo brembo gt a 4 pompanti ,dischi baffati con campani in ergal.

onestamente è un altra musica!!

Aurelio quanto hai speso per il Brembo GT ? 365mm 4 pistoni giusto ?


Fino a due mesi fa avevo le mie pinze porsche a 4!! Con 700 te le portavi a casa

chissà se trovo qualcosa...


Un consiglio..per le pastiglie evita le EBC; io sono passato da EBC gialle a ferodo DS2500 e non c'e' paragone.. tutta un'altra musica; se cerchi in giro c'e' un sacco di gente che ha avuto problemi con EBC (ferodi scollati dallo zoccolo etc etc). Lascia perdere EBC...e' roba economica. Ferodo tutta la vita; DS2500 uso strada / rally DS3000 pista

se ci sarà da comprare pastiglie approfondirò l'argomento... grazie

infatti un amico ha montato le yellow o le red non ricordo e le ha dovute togliere perchè fischiavano e si erano rotte in svariati pezzi ?! boh


ma la pinza della RS3 andrebbe bene ? è a 4 pistoni solo che ho notato che danno problemi... ?!

runk
10-03-2013, 13:23
Il mio upgrade ai freni è stato completato:

-dischi zimmerman 280mm forati ed autoventilati
-tubi in treccia hosetechnik (forge)
-olio motul rbf600

Sono passate circa 2 settimane ed ora posso tirare le somme:

Totale spesa: 250euro + montaggio

Dischi: rispetto agli originali nonostante il diametro uguale riescono DAVVERO a dissipare più calore, per adesso non ho avuto problemi anche dopo più frenate consecutive, ovviamente non posso tirare staccate potenti perchè l'impianto è comunque quello di serie (pinze audi fs3 originali)
Unico appunto è il peso: li ho trovati più pesanti degli originali, o almeno, questo dato proviene dalle sensazioni al volante, l'auto ha perso un attimino di coppia nel momento di inerzia, è una cosa impercettibile per uno che guida poco, ma io faccio la media di 200km al giorno con la mia auto, mi accorgo di qualsiasi cambiamento.

C'è da dire però che i dischi originali avevano un solco di circa 4mm, questo comporta una massa non sospesa minore, quindi forse i dischi si equivalgono come peso.

Tubi: i tubi in treccia sono la cosa che più ha cambiato il comportamento dell'auto in frenata, la differenza sostanziale insomma rispetto a prima. Ora il pedale gode di un range più ampio, ne consegue una modulabilità maggiore. La frenata non è più potente ma più efficace, l'elevata pressione che sopportano permettere di aggredire il disco senza perdere la morsa, senza effetto polmone o simili. Il cambiamento però è talmente sostanziale da doversi riabituare alla frenata, ATTENZIONE.

Olio: è un olio racing, va un attimino "scaldato", la prima frenata dopo aver preso l'auto è praticamente nulla, persino in manovra e in retromarcia il pedale affonda senza aggredire il disco. 2 pompate ad auto ferma ma accesa ed è già pronto però, questo ne decanta le doti. Ovviamente non è un olio siliconico, parliamo di un dot 4 con elevato punto di ebollizione, però non devi cambiarlo ogni 6 mesi ;)

Se a questi cambi anche le pastiglie con delle Ferodo DS2500 secondo me per l'utilizzo stradale è ottimo, se entri in pista però è un altro discorso.

Questo è il mio report, se può aiutarti nella scelta; è ovvio che se riesci a cambiare le pinze è li che avrai davvero più potenza, ma parliamo di cifre molto più alte.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

El_Dandi
13-03-2013, 16:06
Ottima recensione... l'unica cosa che non ho capito è che tipo d'impianto monti... quello della S3 oppure quello di serie della tua A3 ?

runk
13-03-2013, 18:16
Ottima recensione... l'unica cosa che non ho capito è che tipo d'impianto monti... quello della S3 oppure quello di serie della tua A3 ?

Quello di serie della mia A3, pinze FSIII....

- Black Hawk -
27-04-2013, 18:19
Hai fatto poi l'upgrade dischi + pastiglie alla tua S3? Per cosa hai optato alla fine?

Ciao

El_Dandi
03-07-2013, 20:05
Hai fatto poi l'upgrade dischi + pastiglie alla tua S3? Per cosa hai optato alla fine?

Ciao

Non ho ancora potuto far nulla poichè l'auto è in officina da più di 2 mesi...
adesso che sono vicino alla consegna voglio cercare di capire quello che devo montare...
__________________________________________________ ___________________________

Ragazzi sono mancato per un pò di tempo causa anche il fatto che l'auto è in officina da mesi...

Dunque mi sono letto la discussione... ovviamente ho capito che ci sono più o meno 2 fazioni... quelli che tendo ad un change impianto e quelli che fanno un upgrade di quello OEM.

Ora prima di tutto intendo riportare alla luce alcune specifiche di alcuni vecchi e preparati utenti i quali facevano vari track day quindi qualcosa devono sapere:


Info x Modifiche:

Impianto Frenante
La potenza dell'impianto frenante originale e' adatta anche per l'utilizzo in pista (e' in grado di bloccare una semislick);
L'unica modifica strettamente necessaria (anche per un utilizzo intenso stradale) e' la sostituzione delle pastiglie originali con delle pastiglie adeguate all'impiego;
le pastiglie di serie infatti si sono rilevate inadeguate, e' possibile storcere i dischi anche in un utilizzo stradale.

Pastiglie:

Anteriori:
Codice originale: 8J0698151A
anche se i codici non corrispondono, sono perfettamente compatibili le pastiglie dell'A3 3.2 di qualsiasi costruttore di pastiglie;
Codice EBC YellowStuff: DP41594

Posteriori:
Codice originale: 1K0698451K
le pastiglie sono identiche a quelle dell'A3 3.2, anche i codici originali corrispondono;
Codice EBC YellowStuff: DP41518

Certi costruttori di pastiglie forniscono le anteriori con montata una molla sulla pastiglia esterna che sulle originali non e' presente; e' possibile lasciarla senza problemi, non influisce sul giusto gioco delle pastiglie;

Tubi & Olio Freni: Dai test effettuati in pista dal nostro Audi RS Club Racing Team l'olio di serie (Dot 4) risulta inadeguato ad un utilizzo intenso dell'impianto frenante; consigliamo l'utilizzo di un olio 5.1 e l'impiego di Tubi Aeronautici per evitare problemi di Fading ed ottenere il top dall'impianto di serie;

Dischi: I dischi forniti di serie si comportano egreggiamente anche per un utilizzo pistaiolo, a patto di non utilizzare pastiglie originali


Ottima alternativa alle EBC Yellowstuff sono le EBC Redstuff.

Pastiglie meno "estreme" rispetto alle Yellowstuff, ma comunque capaci di digerire tranquillamente qualche trackday, hanno la particolarita', grazie alla composizione parzialmente ceramica del ferodo, di generare pochissima polvere. Per questo sono forse leggermente piu' aggressive sulla pista frenante del disco.

Per S3 8P hanno i seguenti codici:
DP31594 per le anteriori
DP31518 per le posteriori

Allego una tabella delle temperature ottimali di esercizio per le varie tipologie di pastiglie EBC. Il trade-off tra Yellowstuff e Redstuff e' una maggior prontezza da fredde di queste ultime, contro una miglior resistenza alle altissime temperature delle prime.

http://www.ebc-brakes.ch/images_upload/20051223-150223.jpg


Di seguito elenco le parti necessarie alla costruzione delle tubazioni freno in treccia metallica.
Ricordo che l'assemblaggio dei tubi deve essere svolto da personale qualificato e in possesso dell'apposita attrezzatura. Anche l'installazione sulla vettura dovrebbe essere eseguito da professionisti.

Sottolineo inoltre che i codici e le descrizioni sono relative al catalogo Goodridge.

I tubi anteriori risultano lunghi 57 cm (lunghezza fuori tutto, ovvero comprendente i raccordi) e quelli posteriori 26 cm (idem come sopra).

Tubo in treccia metallica art. 600-3CL
numero 8 raccordi art. S785-3-31 FP
numero 8 anelli di serraggio art. RC 600-3 TUV
numero 8 inserti art. NY 600-3 TUV
numero 2 agganci Mitsubishi art. TL 300 P

http://img179.imageshack.us/img179/2649/spa0222es7.jpg

I tubi esistono gia' pronti ma sono a catalogo solo nell'assortimento di Goodridge Germany sotto l'art. TAU0700-4P come tubi per A3 3.2


Qualche giorno fa ho cambiato pastiglie e dischi freno, sia anteriori che posteriori.
Ho mantenuto i dischi originali, mentre per quanto riguarda le pastiglie sono passato dalle EBC RedStuff alle EBC YellowStuff.

Alcune foto fatte durante il lavoro...

Cominciamo con due foto delle pastiglie anteriori, da notare il livello di usura dopo circa 30mila km. Il colore del supporto in origine era rosso...

http://img13.imageshack.us/img13/58/fotografie0030r.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/5206/fotografie0029.jpg

Passiamo alle pastiglie posteriori, un confronto tra nuovo ed usato, notare come, al contrario delle pastiglie anteriori, qui (sempre dopo 30mila km) sia rimasto più della metà del ferodo e come anche qui il colore rosso sia bruciato, a dimostrazione che, sebbene la ripartizione bassa della frenata usuri poco il materiale di attrito, si raggiungono comunque temperature notevoli.

http://img13.imageshack.us/img13/5255/fotografie0031b.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/658/fotografie0034k.jpg

Una foto ai quattro dischi sostituiti, anche qui si notano gli effetti delle alte temperature: le canalizzazioni di ventilazione a causa del calore hanno perso le protezioni antiruggine e la ruggine formatasi ha preso un bel colore rosso...

http://img13.imageshack.us/img13/8835/fotografie0035.jpg

Infine il lavoro completato, prima l'anteriore

http://img13.imageshack.us/img13/2571/fotografie0037.jpg

Poi il posteriore

http://img13.imageshack.us/img13/8759/fotografie0038q.jpg


Per quanto riguarda il chilometraggio delle pastiglie, ho usato un numero approssimativo che vado a spiegare: le ho montate a febbraio 2008 e smontate a marzo 2009. L'auto è stata acquistata nel febbraio 2007 e a marzo 2009 ho fatto 63000 km. Ho quindi diviso per due la percorrenza ottenendo 30000 km.
Le pastiglie hanno fatto un turno a monza, due open pit lane a varano, due turni a misano e qualche giro al Nurburgring.

I dischi sono il primo equipaggiamento e hanno un totale di 63mila km, metà con pastiglie di serie e metà con EBC RedStuff.

Uso fluido Motul RBF600 e tubi aeronautici in treccia metallica Goodridge.

Posterò in seguito le impressioni con le gialle in pista...


L'impianto frenante del TT-RS escludilo,in quanto quest'ultimo monta i nuovi mozzi,quindi non compatibili con l'S3.



Se non hai intenzione,per ora,di girare in pista ti conviene,anziche' sostituirlo integralmente,fare solo un upgrade dell'impianto di serie ovvero un buon liquido freni (Motul RBF 600 o Castrol SRF),pastiglie piu' performanti e dei buoni tubi aeronautici (Goodridge).Vedrai che con solo queste tre "semplici" modifiche,la frenata migliora di parecchio!!:wink:


Io ho avuto le EBC gialle poi sostituite con le DS 2500... non c'e' paragone...ferodo 1000 volte meglio , almeno per strada nella guida aggressiva; in pista non ho ancora provato; lo step successivo sarebbe quello di mettere l'impianto della TTRS
ma dopo i cerchi originali montano solo con i distanziali


io ho un a3 con impainto s3..proprio la settimana scorsa,approfittando dei dischi e pasticche finiti,ho sostituito tutto...ho messo dischi misura originale ebc ultimac(260 euro)pasticche anteriori ebc yellow(100 euro)tubi goodridge ant+post(90 euro)e olio dot 4 motul rbf 600...che dire gia solo con le pasticche la frenata si sente che è molto piu pronta e grazie ai tubi e migliorata un pelino la modulabilità...secondo me per un uso prettamente stradale va piu che bene questa soluzione...ovviamente parlo per le mie esigenze

Stando un pò a tutto quello che ho letto ancora non ho capito quali migliorie si avvertono cambiando pastiglie+dischi+olio+tubi ?

Cmq se faccio questo tipo di upgrade ho capito che devo montare le Ferodo... quali modelli ci sono ? perchè ho scaricato il catalogo ma non trovo nessuna DS ??

Poi... i tubi... che differenza c'è tra i Goodridge e questi Hosetechnik ? Quali sono i migliori ?

L'olio... usare il Motul RBF 600 o Castrol SRF ? differenze ? un altra cosa ma Superteox diceva che questo RBF in pratica è 5.1 ma come DOT ? boh non ho capito...

Dischi ? proprio non ho capito... gl Ultimax ? EBC ? oppure cos altro può andar bene ? baffati rovinano le pastiglie... forati si spaccano.... ma quali devo prendere ??? :wacko:


Se invece cambiassi impianto onestamente non vorrei spendere una cifra... mi vorrei tenere intorno ai 1500€...

I freni TTRS/RS3 ci siamo con il prezzo ma non vanno bene per 2 ragioni: ti obbligano a modificare mozzi e compagnia cantando e vibrano e danno problemi come si può leggere nella sezione RS3.

Ci sono anche altre marche che ho sentito:

- FERODO
- D2
- MOVIT
- OMNICOMPETION
- AP RACING
- O-BRAKE
- TAROX
- CTF

Qualcuna fra queste vende un impianto migliore di quello OEM ad un prezzo che si avvicina ai 1500€ ? Mi sembra che i D2 si aggirino intorno ai 1700€ ?!

Il mio è un uso prettamente stradale... ma spesso intenso ed aggressivo... track day non ne faccio ma per strada quando posso vado forte...

aurelix
03-07-2013, 22:21
sapere:







Con il tuo baget(1500) ti viene l impianto ttrs già bello e pronto, è un buon impianto ma sempre stradale e quindi è giustificabile qualche problema nel uso intenso , altrimenti vai sui brembo gt con campane in ergal e dischi biffati spendi il doppio ma godi dieci volte . Io ho abbinato il kit gt con delle ds3000 ..... Frenata fortissima da subito ma con queste pastiglie il fischio è inevitabile. Con pastiglie meno spinte nessun fischio

Non ho ancora potuto far nulla poichè l'auto è in officina da più di 2 mesi...
adesso che sono vicino alla consegna voglio cercare di capire quello che devo montare...
__________________________________________________ ___________________________

Ragazzi sono mancato per un pò di tempo causa anche il fatto che l'auto è in officina da mesi...

Dunque mi sono letto la discussione... ovviamente ho capito che ci sono più o meno 2 fazioni... quelli che tendo ad un change impianto e quelli che fanno un upgrade di quello OEM.

Ora prima di tutto intendo riportare alla luce alcune specifiche di alcuni vecchi e preparati utenti i quali facevano vari track day quindi qualcosa devono









Stando un pò a tutto quello che ho letto ancora non ho capito quali migliorie si avvertono cambiando pastiglie+dischi+olio+tubi ?

Cmq se faccio questo tipo di upgrade ho capito che devo montare le Ferodo... quali modelli ci sono ? perchè ho scaricato il catalogo ma non trovo nessuna DS ??

Poi... i tubi... che differenza c'è tra i Goodridge e questi Hosetechnik ? Quali sono i migliori ?

L'olio... usare il Motul RBF 600 o Castrol SRF ? differenze ? un altra cosa ma Superteox diceva che questo RBF in pratica è 5.1 ma come DOT ? boh non ho capito...

Dischi ? proprio non ho capito... gl Ultimax ? EBC ? oppure cos altro può andar bene ? baffati rovinano le pastiglie... forati si spaccano.... ma quali devo prendere ??? :wacko:


Se invece cambiassi impianto onestamente non vorrei spendere una cifra... mi vorrei tenere intorno ai 1500€...

I freni TTRS/RS3 ci siamo con il prezzo ma non vanno bene per 2 ragioni: ti obbligano a modificare mozzi e compagnia cantando e vibrano e danno problemi come si può leggere nella sezione RS3.

Ci sono anche altre marche che ho sentito:

- FERODO
- D2
- MOVIT
- OMNICOMPETION
- AP RACING
- O-BRAKE
- TAROX
- CTF

Qualcuna fra queste vende un impianto migliore di quello OEM ad un prezzo che si avvicina ai 1500€ ? Mi sembra che i D2 si aggirino intorno ai 1700€ ?!

Il mio è un uso prettamente stradale... ma spesso intenso ed aggressivo... track day non ne faccio ma per strada quando posso vado forte...

---------- Post added at 22.21.06 ---------- Previous post was at 22.15.25 ----------

...se ti piace andare forte monta un buon assetto abbinato ai freni

darius72
04-07-2013, 11:49
Poi... i tubi... che differenza c'è tra i Goodridge e questi Hosetechnik ? Quali sono i migliori ?

L'olio... usare il Motul RBF 600 o Castrol SRF ? differenze ? un altra cosa ma Superteox diceva che questo RBF in pratica è 5.1 ma come DOT ? boh non ho capito...

Dischi ? proprio non ho capito... gl Ultimax ? EBC ? oppure cos altro può andar bene ? baffati rovinano le pastiglie... forati si spaccano.... ma quali devo prendere ??? :wacko:


Se invece cambiassi impianto onestamente non vorrei spendere una cifra... mi vorrei tenere intorno ai 1500€...

I freni TTRS/RS3 ci siamo con il prezzo ma non vanno bene per 2 ragioni: ti obbligano a modificare mozzi e compagnia cantando e vibrano e danno problemi come si può leggere nella sezione RS3.

Ci sono anche altre marche che ho sentito:

- FERODO
- D2
- MOVIT
- OMNICOMPETION
- AP RACING
- O-BRAKE
- TAROX
- CTF

Qualcuna fra queste vende un impianto migliore di quello OEM ad un prezzo che si avvicina ai 1500€ ? Mi sembra che i D2 si aggirino intorno ai 1700€ ?!

Il mio è un uso prettamente stradale... ma spesso intenso ed aggressivo... track day non ne faccio ma per strada quando posso vado forte...


Secondo me tubi sono circa la stessa minestra...
Olio invece ti consiglio vivamente l' RBF 600; il castrol SRF "sarebbe" migliore ma oltre a costare un occhio e' assai corrosivo, rischi ti danneggi tutte le guarnizioni; e' un prodotto 100% race, per strada meglio evitare e gudagni poco rispetto al motul.
Dischi (fissi) sono piu' o meno tutti uguali, zimmermann forati se vuoi spendere poco (180 eur su ebay crucco) o magari brembo lisci. A 1500 eur c'e' l'impianto TTRS ma anche quello ha i suoi limiti (sopratutto i dischi).
Pastiglie io consiglio le DS2500... evita EBC (le ho avute); se vuoi fare il grande passo delle DS3000 su youtube puoi avere un anteprima dei famosi fischi che dovrai sopportare...poi a qualcuno piaccione perche' fanno molto race :tongue:

michelone
05-07-2013, 17:18
codice pastiglie Ferodo DS2500 anteriori + posteriori per impianto stock s3
FCP1765H
FCP1636H

per impianto TTRS che è plug & play ( non RS3 che non monta su S3) guarda su ebay.de prezzi molto onesti per le sole pinze. come pastiglia una economica e buona è la brembo hp2000 ( a metà strada tra ferodo ds2500 e ds3000 ) unica pecca è che si consumano un bel po. per i dischi o prendi quelli originali nuovi ( sempre ebay.de) o se vai in pista prendi i ctf, io sono in procinto di ordinarli e spero di risolvere il problema vibrazioni in pista.

se vuoi mantenere pinza stock cambia solo il disco con qualcosa di non oem
per i tubi secondo me sono tutti simili e per l'olio metti un super dot 4

;)

El_Dandi
02-08-2013, 14:18
sapere:







Con il tuo baget(1500) ti viene l impianto ttrs già bello e pronto, è un buon impianto ma sempre stradale e quindi è giustificabile qualche problema nel uso intenso , altrimenti vai sui brembo gt con campane in ergal e dischi biffati spendi il doppio ma godi dieci volte . Io ho abbinato il kit gt con delle ds3000 ..... Frenata fortissima da subito ma con queste pastiglie il fischio è inevitabile. Con pastiglie meno spinte nessun fischio


---------- Post added at 22.21.06 ---------- Previous post was at 22.15.25 ----------

...se ti piace andare forte monta un buon assetto abbinato ai freni

L'impianto TTRS ha però (se presto stock) i suoi problemi di vibrazione e fischi vari... infatti hanno modificato la pinza ultimamente... ecco perchè sono poco convinto.
I Brembo GT saranno stupendi ma appunto si tratta di spendere un bel pò in più...

Buon assetto ? Tipo ? cosa mi consigli ? Tieni presente che ho il Magnetic Ride


Secondo me tubi sono circa la stessa minestra...
Olio invece ti consiglio vivamente l' RBF 600; il castrol SRF "sarebbe" migliore ma oltre a costare un occhio e' assai corrosivo, rischi ti danneggi tutte le guarnizioni; e' un prodotto 100% race, per strada meglio evitare e gudagni poco rispetto al motul.
Dischi (fissi) sono piu' o meno tutti uguali, zimmermann forati se vuoi spendere poco (180 eur su ebay crucco) o magari brembo lisci. A 1500 eur c'e' l'impianto TTRS ma anche quello ha i suoi limiti (sopratutto i dischi).
Pastiglie io consiglio le DS2500... evita EBC (le ho avute); se vuoi fare il grande passo delle DS3000 su youtube puoi avere un anteprima dei famosi fischi che dovrai sopportare...poi a qualcuno piaccione perche' fanno molto race :tongue:

Ok, siccome li ho sempre sentiti nominare allora vada per i Goodridge, mi sapresti dire i codici perchè sul sito Goodridge non sono riuscito a procurarmeli... olio vada per RBF 600 sempre perchè ho visto che è il più usato qua dentro... però ho visto che c'è anche RBF 660... differenze con il 600 ? così evitiamo anche questi problemi di corrosione che mensioni... Pastiglie ho visto che ci sono sia le DS2500 che le DS2600 differenze ? dischi allora meglio forati o baffati o entrambe le cose ? e qualche marca va bene se usata con le Ferodo ? perchè leggevo che alcune pastiglie con alcune marche di dischi insieme creano fischi o comunque non vanno proprio bene... posso mettere anche dischi di una misura leggermente più grande ?


codice pastiglie Ferodo DS2500 anteriori + posteriori per impianto stock s3
FCP1765H
FCP1636H

per impianto TTRS che è plug & play ( non RS3 che non monta su S3) guarda su ebay.de prezzi molto onesti per le sole pinze. come pastiglia una economica e buona è la brembo hp2000 ( a metà strada tra ferodo ds2500 e ds3000 ) unica pecca è che si consumano un bel po. per i dischi o prendi quelli originali nuovi ( sempre ebay.de) o se vai in pista prendi i ctf, io sono in procinto di ordinarli e spero di risolvere il problema vibrazioni in pista.

se vuoi mantenere pinza stock cambia solo il disco con qualcosa di non oem
per i tubi secondo me sono tutti simili e per l'olio metti un super dot 4

;)

l'impianto TTRS ha qualche difettuccio leggo qua e là... cmq ho visto per le pinze... non sò cmq costicchiano... cambia veramente tanto tra la pinza S3 e quella RS ? parlo di sola pinza... a livello di uso stradale intenso e sportivo... poi con i cerchi originali S3 quelli montati di serie le pinze RS montano o toccano e devo cambiare anche i cerchi ? sarebbe un altra spesa...

mi potresti spiegare anche sta cosa dell'olio... che significa: DOT 4, Super DOT 4, olio 5.1 RBF...

potresti chiarirmi le idee ?

PS: stavo ora vedendo sul sito Ferodo Racing che ci sono questi modelli:

FCP1765 ant
FCP1636 post
FCP4316 post

mancano le H finali e poi ci sono due tipi per il posteriore che differenze hanno ?

inoltre ho notato che ci sono anche delle pastiglie in un altro catalogo nominato Car Tuning:

FDS1765 ant
FDS1636 post
FDS4316 post

queste ultime che sono in cosa differiscono con quelle del catalogo Car Racing ?

El_Dandi
05-08-2013, 12:17
niente ?

darius72
10-08-2013, 22:53
e' agosto chiuso per ferie ;) ... RBF 660 ha un dry boiling point leggermente piu' alto e un wet point leggermente piu' basso.. e' circa la stessa cosa ma vedo che piace di piu' il 600 . Le pinze RS NON montano con i cerchi originali se non con i distanziali; serve almeno un 8J ET45 e poi bisogna vedere a seconda di come e' fatto il cerchio se ci sta o no. la differenza c'e' e poi lavorano su un disco da 370 mm invece che 345 mm e anche questo aiuta. Pastiglie DS2500 uso strada/pista, DS3000 uso solo pista. DOT sta per Department Of Transport..e' uno standard americano. C'e' quindi la specifica 3, 4,5 etc etc.

El_Dandi
11-08-2013, 11:49
e' agosto chiuso per ferie ;) ... RBF 660 ha un dry boiling point leggermente piu' alto e un wet point leggermente piu' basso.. e' circa la stessa cosa ma vedo che piace di piu' il 600 . Le pinze RS NON montano con i cerchi originali se non con i distanziali; serve almeno un 8J ET45 e poi bisogna vedere a seconda di come e' fatto il cerchio se ci sta o no. la differenza c'e' e poi lavorano su un disco da 370 mm invece che 345 mm e anche questo aiuta. Pastiglie DS2500 uso strada/pista, DS3000 uso solo pista. DOT sta per Department Of Transport..e' uno standard americano. C'e' quindi la specifica 3, 4,5 etc etc.

Quindi tu mi consigli RBF 600 e non 660 ?
L'impianto RS diceva michele che se quello della TT monta plug&play... boh non saprei fatto sta che ci fare un pensierino solo e solamente se non devo cambiare i cerchi ori: design S restyling 7,5JX18 ET54... si il disco è più grande sono d'accordo ma più che il disco la cosa che più cambia la storia è la pinza fissa 4 pistoni contrapposti... vorrei sapere michele che modifiche ha fatto per montarlo ?! Cmq mi rimangono i dubbi visto che sti freni della RS almeno in versione tutto stock danno problemi di fischi ed altro...

Le pastiglie ho capito che devo andare di DS2500 ma mi sapresti illuminare su questi codici:

Catalogo Car Racing:

FCP1765 ant
FCP1636 post
FCP4316 post

mancano le H finali e poi ci sono due tipi per il posteriore che differenze hanno ?

Catalogo Car Tuning:

FDS1765 ant
FDS1636 post
FDS4316 post

queste ultime che sono in cosa differiscono con quelle del catalogo Car Racing ?

Non mi hai consigliato qualcosa sui dischi... io pensavo ad un forato... non sò che marca va bene con le Ferodo per non sentire fischi...

Per il DOT più che altro avevo letto che non bisognava superare la specifica DOT 4 ma se non sbaglio il Motul RBF è DOT 5.1 o sbaglio ?

El_Dandi
26-08-2013, 02:57
Tornati dalle ferie ?

ho i freni a zero... è ora di risolvere...

leggetevi bene i miei ultimi 2 messaggi

inoltre volevo consiglio da voi sui dischi freno a margherita/wave, mi piacerebbe provarli qualcuno sà quale marca consigliarmi ?

sono in attesa di vostre istruzioni... :rolleyess:

aurelix
28-08-2013, 09:16
600 /660 vanno bene io ho messo il 660 e lo cambio ogni anno,se vuoi risparmiare metti su dischi originali un paio di ds 2500 tubi e olio... tanto tu in pista non ci vai , se non vuoi sentire neanche i fischi e spendere ancora meno metti tutto originale tranne olio e tubi ... se vuoi risparmiare ancora di più fa un buco sotto il tappettino e freni con i piedi:wink:

se vuoi spendere in super pastiglie prova le carbotech .. un po difficili da reperire ma con coefficiente di attrito da paura

ps i dischi più performanti sono i baffati

per l 'assetto non mi ricordavo che tu montassi il MR ... dovresti buttare via tutto e spenderci su oltre i 2500 eur per un pss10, barre , gommini, boccole ecc ecc per poi bestemmiare quando prendi una buca

darius72
28-08-2013, 15:36
io ho tubi, olio e DS2500 davanti e dietro; non fischia e anche in pista (per ora) no fading; chiaro che un impianto brembo 4 pompanti stile aurelix e' meglio...ma sti discorsi li abbiamo fatti 1000 volte, sul costo sulla non possibilita' di montare i cerchi originali, etc etc; onestamente se non fai pista 3500 eur per i brembo secondo me sono sprecati...poi c'e' chi li monta anche solo perche' sono belli da vedere,...fai te. Per migliorare il raffreddamento puoi montare i deflettori aria originali del TTRS (20 euro) che si montano sul braccio del mac pherson

El_Dandi
28-08-2013, 18:17
io ho tubi, olio e DS2500 davanti e dietro; non fischia e anche in pista (per ora) no fading; chiaro che un impianto brembo 4 pompanti stile aurelix e' meglio...ma sti discorsi li abbiamo fatti 1000 volte, sul costo sulla non possibilita' di montare i cerchi originali, etc etc; onestamente se non fai pista 3500 eur per i brembo secondo me sono sprecati...poi c'e' chi li monta anche solo perche' sono belli da vedere,...fai te. Per migliorare il raffreddamento puoi montare i deflettori aria originali del TTRS (20 euro) che si montano sul braccio del mac pherson

le palette di raffreddamento già le ho montate 1 annetto fa... cmq per i dischi che mi consigliate ? vorrei prenderli con il profilo wave ovvero ondulato

i baffati sono sicuramente ottimi però affettano le pastiglie credo...

darius72
28-08-2013, 21:33
se vuoi spendere poco zimmermann forati su ebay.de, altrimenti brembo lisci

El_Dandi
29-08-2013, 02:48
io vorrei provare dischi wave ovvero quelli ondulati come sulle ultime RS4/RS5... ebc o brembo o che marca potrebbe venderli ?

El_Dandi
12-09-2013, 15:23
Ragazzi ma nessuno mi sa aiutare per questi dischi ?

Ripeto che vorrei provarli Wave ovvero ondulati...

Qualcuno ke ne capisce più di me?

blondgnek65
16-09-2013, 14:42
ciao i dischi wawe sono solo una trovata estetica e non danno nessun miglioramento cosa che invece danno dischi baffati che tengono la pastiglia sempre ravvivata evitando depositi e vetrificazione , ad ogni modo per esperienza personale ti posso dire che se vuoi frenare veramente e senza problemi devi dirigerti su materiale motorsport e non tuning sopratutto per quantoriguarda i dischi
saluti nicola

aurelix
16-09-2013, 16:21
ciao i dischi wawe sono solo una trovata estetica e non danno nessun miglioramento cosa che invece danno dischi baffati che tengono la pastiglia sempre ravvivata evitando depositi e vetrificazione , ad ogni modo per esperienza personale ti posso dire che se vuoi frenare veramente e senza problemi devi dirigerti su materiale motorsport e non tuning sopratutto per quantoriguarda i dischi
saluti nicola

confermo

El_Dandi
18-09-2013, 23:07
Nicola materiale motorsport... cioè ? non ho capito bene... cmq io dopo letto quello che ho incollato sotto ho pensato al disco Wave... io credo che a qualcosa serva visto che sulle ultime Audi viene montanto.....

Margherita: questo tipo di dischi hanno un profilo della piastra frenante molto particolare, intagliato o ad onda, il bordo discontinuo lavora allo stesso modo dei fori e delle “baffature” aumentando gli spigoli d’attacco disco/pastiglia e tenendo pulite le pastiglie stesse. Vengono per questi motivi molto utilizzati nelle applicazioni off-road, dove fango e polveri imbrattano continuamente le pastiglie. Come dimostrato questo tipo di dischi può essere usato con successo anche in applicazioni stradali, anche se in questo caso il profilo a margherita viene ricavato apportando una piccola lavorazione d'asportazione del profilo più esterno di un normale disco freno pieno.

Fonti : Wikipedia

blondgnek65
19-09-2013, 21:42
Ciao dei dischi a margherita non ne ho sicuramente la certezza ma sulle auto servono a poco che sappia io vengono usati molto sulle moto da enduro cross ma sulle auto la cosa è a mio avviso puramente estetica, per il discorso dell impoanto frenante e sopratutto per i dischi che credo siano sicuramente l eleme to piu stressato , dipende tutto da quello che vuoi fare , se vuoi migliorare rispetto allo stok puoi sicuramente montare uj impianto magari derivato da rs5 p simili , ma sopratutto i dischi di questi impianti anche se molto piu performanti di quelli dell s3 non sono adatti all uso intensivo dove secondo me bisogna perforza puntare su materiale motorsport , cioè roba da competizione tipo alcon ap brembo
Saluti Nicola

El_Dandi
21-09-2013, 20:13
Ciao dei dischi a margherita non ne ho sicuramente la certezza ma sulle auto servono a poco che sappia io vengono usati molto sulle moto da enduro cross ma sulle auto la cosa è a mio avviso puramente estetica, per il discorso dell impoanto frenante e sopratutto per i dischi che credo siano sicuramente l eleme to piu stressato , dipende tutto da quello che vuoi fare , se vuoi migliorare rispetto allo stok puoi sicuramente montare uj impianto magari derivato da rs5 p simili , ma sopratutto i dischi di questi impianti anche se molto piu performanti di quelli dell s3 non sono adatti all uso intensivo dove secondo me bisogna perforza puntare su materiale motorsport , cioè roba da competizione tipo alcon ap brembo
Saluti Nicola

Credo di orientarmi a dei ricambi un pò più performanti... per il momento l'impianto stock mi basta... non faccio uso pista ed in strada non mi ha mai lasciato a piedi... credo andrà cmq meglio con: Ferodo DS2500, Motul RBF 600, Goodridge in treccia.

Mi mancano solo i dischi da abbinarci vicino... cosigli ? non sò come prenderli se baffati o forati.... e cmq ripeto qualcuno mi sà indicare qualche marca che li fà anche a margherità ?

Aspetto qualche consiglio... grazie

darius72
23-09-2013, 00:57
io ho gia' ds 2500, tubi goodridge e rbf600; al prossimo cambio pastiglie devo fare anche i dischi...per spendere poco ma qualita' buona ci sono gli zimmermann forati, altrimenti i brembo lisci dicono siano un'ottima scelta; i brembo sportmax baffati misura 345mm mi pare non ci sono; oppure c'e' la roba tarox, bella da vedere ma leggo feedback non esaltanti; idem per EBC ultimax. Per il momento credo andro' o zimmermann o brembo lisci

emilianos3
23-09-2013, 08:08
Consiglio come pasticche le brembo HP 2000, avevo le ebc gialle e non c'è niente a che vedere.
Comunque ora ho la golf R che già da originale frena abbastanza meglio della s3, anche avendo
lo stesso impianto, ora con tubi, olio, e come ripeto le HP 2000, frena parecchio, non fischia
neanche nei lunghi tragitti (350 km a velocità non sostenuta), e la frenata è + corposa.

El_Dandi
27-09-2013, 12:55
Consiglio come pasticche le brembo HP 2000, avevo le ebc gialle e non c'è niente a che vedere.
Comunque ora ho la golf R che già da originale frena abbastanza meglio della s3, anche avendo
lo stesso impianto, ora con tubi, olio, e come ripeto le HP 2000, frena parecchio, non fischia
neanche nei lunghi tragitti (350 km a velocità non sostenuta), e la frenata è + corposa.

frena meglio con disco oem ? uhm... buono....

Insomma Brembo HP2000 vs DS2500... che differenze ? quali preferire ?

Altra cosa... vedendo sul sito Ferodo Racing ci sono questi modelli:

FCP1765 ant
FCP1636 post
FCP4316 post

mancano le H finali e poi ci sono due tipi per il posteriore che differenze hanno ?

inoltre ho notato che ci sono anche delle pastiglie in un altro catalogo nominato Car Tuning:

FDS1765 ant
FDS1636 post
FDS4316 post

queste ultime che sono in cosa differiscono con quelle del catalogo Car Racing ?

emilianos3
28-09-2013, 01:19
Le brembo me le ha consigliate andrea di atk e a detta sua sono meglio anche delle ds2500,
quest' ultime non le ho mai provate ma penso che per fare meglio (che non serve ) bisogna
cambiare tutto l'impianto!! unico neo che in città fischiano leggermente, Sarà forse perchè
la sera le ho montate e la mattina dopo ci ho fatto 350 km?

El_Dandi
05-10-2013, 18:14
vedendo sul sito Ferodo Racing ci sono questi modelli:

FCP1765 ant
FCP1636 post
FCP4316 post

mancano le H finali e poi ci sono due tipi per il posteriore che differenze hanno ?

inoltre ho notato che ci sono anche delle pastiglie in un altro catalogo nominato Car Tuning:

FDS1765 ant
FDS1636 post
FDS4316 post

queste ultime che sono in cosa differiscono con quelle del catalogo Car Racing ?

Ragazzi qualcuno mi può spiegare queste differenze ??

Cmq l'auto è dal meccanico ed io ancora non ho preso niente... le cose che ho deciso sicure sono tubi Goodridge e olio Motul RBF 600.
La pasticca o la Ferodo o questa Brembo HP2000 anche se nn vorrei che fischiasse...

Il disco ancora non sò proprio che cosa prendere... penso un forato ma mi sapete consigliare qualche marca di forato decente che vada bene con quelle pasticche ?? Qualcuno mi sà dire chi lo fà a margherita ??

Consigli veloci che l'auto è ferma dal meccanico... grazie :-)

darius72
08-10-2013, 10:25
Brembo non produce ne' olio freni ne' pastiglie; le HP2000 sono rimarcate, se cercate in giro leggete cosa sono in origine; cio' non toglie che si sentono feedback molto positivi su queste pastiglie.

emilianos3
08-10-2013, 22:21
Ah!! non lo sapevo! Comunque vanno molto bene.

s3audi
24-10-2013, 15:49
Salve anche io ho qualcosa da chiedeVi riguardo le pasticche freno: Le anteriori quanto durano? io a 70MKm le ho sostituite 2 volte. le posteriori mai.
La seconda volta ho montato anteriori Ferodo FDB 4223 (€ 158).
Vorrei sapere quanto costano le Ferodo DS 2500 Ant. e Post. e dove si possono acquistare ad un prezzo modico. Grazie a tutti

emilianos3
13-03-2014, 10:15
anche io alla fine ho optato per un Vero upgrade... ho messo brembo gt a 4 pompanti ,dischi baffati con campani in ergal.

onestamente è un altra musica!!
Ciao ma i dischi di quale grandezza? non fischiano i baffati?