PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione. Volano bi massa o no?



utente cancellato 11
27-02-2013, 11:51
L'auto ha quasi 160k km (solo da 30k in mie mani) e sento le prime avvisaglie di malfunzionamenti del bi massa e vorrei cambiare. Che faccio? Faccio mettere ancora il bi massa oppure il 'normale'? Attendo consigli su ogni particolare da adottare (frizione/volano).
:smile:

ciclo
27-02-2013, 12:33
ciao stefano.. le nostre montano il bimassa ma per non avere problemi bisognerebbe fare una modifica akl volano(LUK) per evitare piccoli strappi in partenza. Almeno cosi mi ha detto il mio meccanico.
PS aspetta che e' ancora presto per fare frizione e volano... costo circa 1800 euro!

utente cancellato 11
27-02-2013, 12:39
ciao stefano.. le nostre montano il bimassa ma per non avere problemi bisognerebbe fare una modifica akl volano(LUK) per evitare piccoli strappi in partenza. Almeno cosi mi ha detto il mio meccanico.
PS aspetta che e' ancora presto per fare frizione e volano... costo circa 1800 euro!

Armando..so della funzione del bi massa e mi chiedevo se, montando un mono massa, non si andrebbe incontro ad eventuali vibrazioni e saltellamenti o carenza di fluidità di marcia. Certo che 1800€ sono tantissimi, a sto punto la permuto per altra A6..... :cry::cry::cry:

albetdi
27-02-2013, 12:54
Sei sicuro dei 1800? Forse in Audi.....assolutamente bimassa, ricordo che per avere maggior robustezza sulla mia, avevo messo una Sachs al posto della Luk, consiglio nel caso di prenderla direttamente dal produttore...Qlc aveva provato il monomassa, ma era rumorosissimo anche al min (tipo trattore) e poi poca modulabilità e vibrazioni, anche sul pedale....dopo han rimontato bimassa

renatofurlan
27-02-2013, 12:56
Ciao,

Montando il monomassa, come contro avrai sicuramente rumori e vibrazioni al minimo,mentre come pro la durata,è quasi eterno.
Lo li usa nelle preparazioni spinte dove il volano bimassa non regge il grande aumento di coppia...
Come costo non so sulle audi, ma 1800 € mi sembra esagerato. Penso che con 1200 € te la cavi....

Saluti

utente cancellato 11
27-02-2013, 13:02
Ciao,

Montando il monomassa, come contro avrai sicuramente rumori e vibrazioni al minimo,mentre come pro la durata,è quasi eterno.
Lo li usa nelle preparazioni spinte dove il volano bimassa non regge il grande aumento di coppia...
Come costo non so sulle audi, ma 1800 € mi sembra esagerato. Penso che con 1200 € te la cavi....

Saluti

Grazie Renato, quello che dici è giusto ed proprio questo che mi frena a mettere il mono massa.... Ora l'auto è silenziosissima e vibrazioni zero, potrei mettere una moneta sul motore e vederla sempre li ferma. Ma dopo?

renatofurlan
27-02-2013, 13:07
allora, se l' auto è ancora silenziosa e non vibra niente, secondo me, monta il bimassa...poi non puoi sapere come si comportava il precedente proprietario con la macchina,può essere che non la trattava benissimo, ovviamente se in 6a affondi a 1000 giri/min non pensare che ti durerà altri 100 e passa mila km....

utente cancellato 11
27-02-2013, 13:14
No certo ancora riesco a capire certi accorgimento di guida, ma la soluzione del mono massa è ,era, una ipotesi. Adesso vediamo quanto spara il Meccanico (generico ) ;) ;)

ciclo
27-02-2013, 13:23
stefano cosi' mi ha detto il mio meccanico generico perche' c'e' da tirare giu il cambio e i pezzi costicchiano un po.. poi forse dipende dal meccanico. ciao ste

utente cancellato 11
27-02-2013, 14:14
stefano cosi' mi ha detto il mio meccanico generico perche' c'e' da tirare giu il cambio e i pezzi costicchiano un po.. poi forse dipende dal meccanico. ciao ste
Si Armando è così, ma la maggior spesa è per i pezzi (credo sugli 800/1000€)

alexx
27-02-2013, 15:16
Quoto per il costo dei pezzi circa 650/700 € volano Luk e 300 € la frizione Luk
La manodopera dipende dal meccanico......
Non capisco invece che problemi avverti alla frizione, perché dici di non avere rumori, mi sembra di aver capito che non slitta, quindi........

---------- Post added at 15:16 ---------- Previous post was at 15:14 ----------

Ah, dimenticavo in ogni caso lascia perdere il monomassa.

ciclo
27-02-2013, 15:17
il volano con km sulle spalle in partenza tende a vibrare un po ma e' normale su audi... provata a4 nuova di un amico e lo faceva da nuova. come dicevo prima mi hanno riferito che con modifica sul bimassa nuovo si ovvia a questo "fastidio". io la mia la tengo cosi!!!

alexx
27-02-2013, 15:22
La mia frizione non strappa e non slitta, solamente un leggero rumore in seconda/terza marcia quando scendo sotto i 900 giri, ma da quello che ho capito lo fanno un po tutte.

up6
27-02-2013, 15:30
ciao raga
ma il discorso é valido sia per automatico che per manuale?
anche io avverto un rumore mettalico ( tipo grrrrrr) ma solo quando cambio da 1 in 2 e da 2 in 3(cambio manuale) , e solo se l'ho faccio schiacciando di piu il gas...se cambio marce sudette con giri tranquilli--non sento niente di anomalo, e comunque la frizione non slitta -insoma funziona normale(apparte certo quell rumore...) ----- chi mi puo spiegare qualcosa ???
grazie

utente cancellato 11
27-02-2013, 15:33
Quoto per il costo dei pezzi circa 650/700 € volano Luk e 300 € la frizione Luk
La manodopera dipende dal meccanico......
Non capisco invece che problemi avverti alla frizione, perché dici di non avere rumori, mi sembra di aver capito che non slitta, quindi........

---------- Post added at 15:16 ---------- Previous post was at 15:14 ----------

Ah, dimenticavo in ogni caso lascia perdere il monomassa.
Ok Alex. Allora la frizione non slitta ne si avverte nessun tipo di rumore, solo che dopo un po che viaggio su brevi tragitti mi saltella in avvio di marcia. Per rimetterla a posto faccio un vecchio metodo: prima marcia, pedale del freno premuto e lascio piano la frizione accelerando piano fino a sentire la macchina che si abbassa leggermente. In questo modo si 'pulisce' il disco e per una settimana vado tranquillo, poi ricomincia. E' chiaro che dipende dal gruppo frizione, ecco il perchè se era meglio cambiarlo.

alexx
27-02-2013, 15:37
Non ho capito bene se la tua e' con cambio manuale o automatico?

Scusate piccolo OT
@ Up, per la griglia sto aspettando di sapere se e' possibile fare modifica per i sensori.
Appena so qualcosa mi faccio sentire.
Ciao

utente cancellato 11
27-02-2013, 15:38
Non ho capito bene se la tua e' con cambio manuale o automatico?

Scusate piccolo OT
@ Up, per la griglia sto aspettando di sapere se e' possibile fare modifica per i sensori.
Appena so qualcosa mi faccio sentire.
Ciao

Manuale 6m

Diadema
27-02-2013, 15:39
Ok Alex. Allora la frizione non slitta ne si avverte nessun tipo di rumore, solo che dopo un po che viaggio su brevi tragitti mi saltella in avvio di marcia. Per rimetterla a posto faccio un vecchio metodo: prima marcia, pedale del freno premuto e lascio piano la frizione accelerando piano fino a sentire la macchina che si abbassa leggermente. In questo modo si 'pulisce' il disco e per una settimana vado tranquillo, poi ricomincia. E' chiaro che dipende dal gruppo frizione, ecco il perchè se era meglio cambiarlo.

Paraolio?

utente cancellato 11
27-02-2013, 15:41
Paraolio?

No non credo perchè non c'è NESSUNA perdita di nessuna quantità. Mi sembra, ne ho sentito parlare, che il bi massa ha del lubrificante (grasso?), ma ho anche sentito persone che dicono che a basse velocità per vari giorni il disco tende ad 'impastare'... Ecco spiegato il perchè 'pulendolo' va bene....

up6
27-02-2013, 15:42
Non ho capito bene se la tua e' con cambio manuale o automatico?

Scusate piccolo OT
@ Up, per la griglia sto aspettando di sapere se e' possibile fare modifica per i sensori.
Appena so qualcosa mi faccio sentire.
Ciao
ok ,tranquillo:wink:

alexx
27-02-2013, 15:43
Ok Alex. Allora la frizione non slitta ne si avverte nessun tipo di rumore, solo che dopo un po che viaggio su brevi tragitti mi saltella in avvio di marcia. Per rimetterla a posto faccio un vecchio metodo: prima marcia, pedale del freno premuto e lascio piano la frizione accelerando piano fino a sentire la macchina che si abbassa leggermente. In questo modo si 'pulisce' il disco e per una settimana vado tranquillo, poi ricomincia. E' chiaro che dipende dal gruppo frizione, ecco il perchè se era meglio cambiarlo.

Beh, adesso ho chiara la situazione, ho avuto lo stesso problema con la Passat.
Inizialmente faceva il tuo stesso problema, poi con l'andare avanti dei km il
Problema e' peggiorato perché saltellava anche il pedale della frizione.

utente cancellato 11
27-02-2013, 15:45
Beh, adesso ho chiara la situazione, ho avuto lo stesso problema con la Passat.
Inizialmente faceva il tuo stesso problema, poi con l'andare avanti dei km il
Problema e' peggiorato perché saltellava anche il pedale della frizione.
:cry::maad::blink::icon_dho:

alexx
27-02-2013, 16:03
ciao raga
ma il discorso é valido sia per automatico che per manuale?
anche io avverto un rumore mettalico ( tipo grrrrrr) ma solo quando cambio da 1 in 2 e da 2 in 3(cambio manuale) , e solo se l'ho faccio schiacciando di piu il gas...se cambio marce sudette con giri tranquilli--non sento niente di anomalo, e comunque la frizione non slitta -insoma funziona normale(apparte certo quell rumore...) ----- chi mi puo spiegare qualcosa ???
grazie

Avevo chiesto a te se hai il cambio manuale o automatico?

Il rumore di cui parli lo avverto anch'io ma solamente sotto i 900 giri (praticamente andando molto piano) e cambiando marcia o riprendendo sempre in seconda da quasi fermo.

---------- Post added at 16:03 ---------- Previous post was at 15:54 ----------


:cry::maad::blink::icon_dho:

Lavoro fatto fare da concessionaria W, 2 anni di garanzia sul volano, 6 mesi sulla frizione di rotazione, paraolio , il tutto per € 1050 con lo sconto del 30% perché l'auto aveva oltre 6 anni

ciclo
27-02-2013, 16:08
Stefano aspetta.... non fare nulla e vedrai che ti dura una vita! anche la mia fa cosi' e lo fa da 120000 km!

utente cancellato 11
27-02-2013, 16:13
Stefano aspetta.... non fare nulla e vedrai che ti dura una vita! anche la mia fa cosi' e lo fa da 120000 km!

_metal:downtown::toothy2: sai che sono un pignolino ma adesso vedo (sento) il preventivo poi decido :rolleyess:

---------- Post added at 16.13.23 ---------- Previous post was at 16.12.31 ----------



Lavoro fatto fare da concessionaria W, 2 anni di garanzia sul volano, 6 mesi sulla frizione di rotazione, paraolio , il tutto per € 1050 con lo sconto del 30% perché l'auto aveva oltre 6 anni
Buono a sapersi :happy:

up6
27-02-2013, 16:13
Avevo chiesto a te se hai il cambio manuale o automatico?

Il rumore di cui parli lo avverto anch'io ma solamente sotto i 900 giri (praticamente andando molto piano) e cambiando marcia o riprendendo sempre in seconda da quasi fermo.

---------- Post added at 16:03 ---------- Previous post was at 15:54 ----------



Lavoro fatto fare da concessionaria W, 2 anni di garanzia sul volano, 6 mesi sulla frizione di rotazione, paraolio , il tutto per € 1050 con lo sconto del 30% perché l'auto aveva oltre 6 anni

....scusa ,non avevo capito che hai chiesto a me---comunque nella domanda che ho fatto ho specificato:cambio manuale(6 marce)
pero strano- a me mi l'ho fa(il rumore) con giri alti e a te -con giri bassi....bho:wacko:

ciclo
27-02-2013, 16:16
Si lo so e tu sai che invece io me ne FO.TTO!!!! ciao Ste

utente cancellato 11
27-02-2013, 16:17
Si lo so e tu sai che invece io me ne FO.TTO!!!! ciao Ste
Ciao Armando!! ahahahah (mi sa che hai ragione te..anzi ne sono certo.)

alexx
27-02-2013, 16:18
Si bravo a bassi giri (800/900) quando riprendo quasi da fermo

up6
27-02-2013, 16:35
Si bravo a bassi giri (800/900) quando riprendo quasi da fermo
:biggrin::biggrin:
guardando come l'ho interpreta ciclo nei suoi messaggi:smile: direi che possiamo stare tranquilli finche la situazione non diventa piu grave....:biggrin:
ciao

coki73
27-02-2013, 21:30
Si Armando è così, ma la maggior spesa è per i pezzi (credo sugli 800/1000€)

-40 % sui ricambi se hai bisogno come se fossi tuo fratello...per un Renault master mi chiesero 800 euro più iva con 400 euro ho fatto cambiare tutto...per i pezzi non hai che chiedere chiamo il mio amico e ti dico

utente cancellato 11
27-02-2013, 21:37
-40 % sui ricambi se hai bisogno come se fossi tuo fratello...per un Renault master mi chiesero 800 euro più iva con 400 euro ho fatto cambiare tutto...per i pezzi non hai che chiedere chiamo il mio amico e ti dico
Ok Corrado; )

coki73
27-02-2013, 21:40
Cmq io consiglio luk numero 1 su questo...il mio ex meccanico diceva che tutte sono luk poi viene messa su marca originale

albetdi
28-02-2013, 13:15
Sul gruppo Vag, si trovano montate dalla casa, sia Luk che Sachs.....