Visualizza Versione Completa : 225/48-18 e canale da 9.5 :-))))
Salve avrei un acquirente per i miei eta beta.
Stavo valuntanto i cerchi tsw rivage però 9.5x18 et 45, sono concavi e mi piacciono un sacco. :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
Però metterci una 225-40-18 forse è un azzardo, anche se mi piace il german style ma non roppo fuori calettamento però..
Esperienze in merito con questo canale??
Pirandello
28-02-2013, 22:06
Beh,se vuoi una macchina da raduno statico fai pure,per andarci in giro arriverei max a 8,5
Utente (cancellato) 1
02-03-2013, 00:16
.... una 225 su 9,5 secondo me è veramente un pò troppo tirata..... :wacko::wacko::wacko::wacko:
Si ne sono sicuro anche io, il problema è solo uno, le nostre strade, c'è gente che ci cammina lo stesso in altri posti cmq.
Ho visto qualche foto e sinceramente esteticamente mi piace, tipo german style.
Resta il problema tecnico che secondo mè con una gomma con carcassa larga si potrebbe risolvere.
Per ora è solo una idea.
Poi Vediamo..
CMq, i cerchi che mi piacciono con quella misura sono i TSW Rivage 9.5z18 et 53..
PS: Sono Concavi :-))))
E' esagerato proprio un canale 9.5 con gomma 225.....
9,5 troppo grande poi spancia la gomma e ci vai solo a fare gli aperitivi!! appena inizi a tirarla ti sbacchetta anche in rettilineo!
Concordo con i pensieri precedenti poi con et45 e canale 8,5 sei a filo, con un canale da 9,5 significa un unteriore 1,2 cm verso l'esterno cosa che risulterebbe molto visibile!
Concordo non entrano all'ant, al post con un preciso calcolo di et vanno, cmq se prendi una s001 sia per la carcassa e sia per la spalla 40 riesci sicuro a montarla, naturalmente devi alzare un po il piede dall'accelleratore, questo sara il risultato finale http://tyrestretch.com/9.5_225_40_R18/
Infatti io per il post volevo prendere un 9x18 et 45
Ps a me questo cerchio nn piace preferisco questo (http://www.mb-design.de/kv1-konkaveversion1/)
Concordo non entrano all'ant, al post con un preciso calcolo di et vanno, cmq se prendi una s001 sia per la carcassa e sia per la spalla 40 riesci sicuro a montarla, naturalmente devi alzare un po il piede dall'accelleratore, questo sara il risultato finale http://tyrestretch.com/9.5_225_40_R18/
(http://www.mb-design.de/kv1-konkaveversion1/)
questo è proprio quello che ho fatto per sbaglio io sulla porsche! ho preso BBS CHR canale da 11 e ci ho montato le 305 anzichè le 315 come avrei dovuto fare e non mi stava in strada neanche su rettilineo! la spalla si muove troppo e quindi perdi di stabilità
Dipende pure dalla gomma e dalla spalla, ti faccio un esempio: prima montavo le vredestein e su canale da 8 tiravano e semprevano un 215, ora monto le s001 e su canale da 8 spanciano e sembrano un 235
Nel tuo caso ha influito anche la spalla che se non sbaglio sul post porche con cerchio da 19 è 30 e quindi senti e vedi di più il tyrestretch, mentre con 40 recuper un po
si vero però è sempre un azzardo giocare con i "numeri" tra gomme e cerchi! secondo me, se consigliano che so, per un 255 un canale da 9 al massimo si può mettere un 9,5 già il 10 è esagerato! io di sti errori non ne farò più anche perchè poi o cambi cerchio o cambi gomma e sono soldi buttati! Per avere un pò di estetica?.. non conviene secondo me! :D Allora preferisco prendermi una bella gomma semislick che fa scena da sola quando è montata!! oltre che tenere da paura (su asciutto!! :D )
Vero, dipende tutto da come si usa l'auto e dai gusti, io personalmente non mi spingerei oltre il 9 con gomma s001 (carcassa molto larga), poi ognuno sa a cosa va incontro :)
Ragazzi anche io penso sia un azzardo.
L' ìdea di mettere cerchi concavi mi piace troppo..
Però il disegno che mi piace c'è 8x18 e 9.5x18, l'effetto che cerco io lo fà il 9.5 pollici.
Sò che cmq sarebbe un azzardo, ed alla fine l'idea mi passerà dalla testa, però c'è parecchia gente che cammina con robe del genere.
PS: Su una macchina con tanti cv, forse in rettilineo ci sono problemi, ma con la mia non penso di incombere a tale situazione.
Utente (cancellato) 1
03-03-2013, 00:44
Ma ne sei proprio sicuro di fare questo azzardo????
Un mio amico ha levato dalla sua Golf un cerchio da 8,5 (originale 7,5!!!9 perchè in curva la macchina andava dritta.... :wacko::wacko::wacko:
Ok all'estetica.... ma okkio alla sicurezza.....
Mo vediamo ragazzi, l agolf aveva assetto originale??
Che ET avevano i cerchi del tuo amico?
Utente (cancellato) 1
03-03-2013, 16:10
Mo vediamo ragazzi, l agolf aveva assetto originale??
Che ET avevano i cerchi del tuo amico?
No il Golf del mio amico ha un assetto....
Mi spaice ma non ricordo che ET avevano.... :blink::blink:
So che lui è ritornato agli originali (7,5x18) ed ha buttato in garage quelli da 8,5x18 perchè in curva non teneva niente..... :wacko::wacko:
ma l'ET influisce sulla sporgenza o meno del cerchio, il canale è fondamentale per la gomma che vai a montare perchè come detto, se troppo grosso per la gomma questa si muove letteralmente sul cerchio sia in rettilineo sia in curva
Ma come si fa a "rischiare" con queste cose?!!!!!!!!!!!!!!!!!
albykokki
15-03-2013, 11:51
io monto dei tomason TN1 18' con canale da 8,5, la gomma è già tirata così, non voglio pensare al 9,5... non mi darebbe troppa sicurezza se devo andarci in giro tutti i giorni...
PAPERINO
15-03-2013, 22:32
Salve a tutti.
Con quei cerchi al primo controllo della polizia, ritiro immediato del libretto, e come si suol dire "ripristino" del veicolo, ivi compreso l'impianto di scarico, al fine di superare il collaudo necessario per riavere il libretto.
Senza contare che in caso di incidente una modifica così evidente non lascerebbe scampo.
Questo tuning è troppo per circolare su strada e troppo poco per le elaborazioni da esposizione.
Proprio per questo sono sempre più convinto che si debba aprire un'area apposita che metta in evidenza questo tipo di elaborazioni sicuramente interessanti, ma che al tempo stesso sottolinei anche a coloro i quali leggono con interesse, che queste elaborazioni non solo sono vietate dal CdS, ma sono estremamente pericolose dal punto di vista della guidabilità, ed hanno la loro validità solo in un'ottica esclusivamente estetica e passionale.
Ricordo di aver personalmente provato che cosa significa la variazione, per errore, di soli 3 mm. di ET per il montaggio dei cerchi da 17" al posto degli originali 16" su una A4, peraltro gommata con Bridgestone Potenza 235/45: una vettura inguidabile e difficilissaima da tenere in strada sulle sconnessioni stradali affrontate a velocità elevate, comunque sempre entro i limiti previsti (e non lo dico per rispetto alle leggi ma semplicemente per dare un'idea del problema che si era venuto a creare).
Il gommista aveva semplicemente infatti montato i 17" con lo stesso ET, se non erro 42, dei 16" invece dell'offset previsto per i 17" cioè 45.
Risultato: cinque cerchi nuovi (compresa la scorta) ritirati e sostituti con altri con valori originali e stabilità .... ristabilita.
A mio parere non merita sacrificare le prestazioni della vettura per meri motivi estetici.
Ma in questo caso forse mi sbaglio io: con cerchi e gomme esagerate, alcune vetture aumentano la loro tenuta di strada, perchè risultano letteralmete incollate a terra, perchè grazie all'esigua potenza prprio non si muovono.
Ad esempio, sulla mia vettura, dalle 19" estive alle 17" invernali perdo circa 10 km di velocità massima e almeno 1" sullo 0 -100 Km/h.
Mi ripeto per l'ennesima volta, personalmente non ho niente da dire sulla passione del tuning, che anzi condivido pienamente, ma ritengo che anche per aiutare a comprendere coloro che ci leggono o che ci potrebbero leggere, neofiti o ben più importanti addetti ai lavori, sia che siano residenti a Mazzara del Vallo che a Ingolstadt, sarebbe opportuno precisare formalmente la natura esclusivamente "espositiva" dell'elaborazione, lasciando ovviamente alla privacy personale l'effettiva modalità di godimento e/o sfruttamento del proprio veicolo.
Spero riusciate a capire il senso di ciò che ho scritto, che non deve suonare come una critica all'argomento ma una riflessione sul fatto che queste discussioni come queste dovrebbero essere ricomprese in un'area protetta semplicemente da un titolo più idoneo e definito.
Saluti.
Condivido nella sostanza la posizione di Paperino, anche se l'esempio dei 3 mm è infelice, visto una che una variazione dello 0,4% della carreggiata non può produrre alcun effetto sensibile sulla guida. Ne è riprova il fatto che per la mia A4 il nullaosta del costruttore riportava un ET di 40 mm contro un valore "di fabbrica" di 43. A ulteriore conferma di ciò rilevo che in Germania (Paese decisamente più maturo del nostro in termini di legislazione sul tuning) il valore limite ammissibile per l'ampliamento delle carreggiate è, compatibilmente con le regole di non sporgenza della ruota, pari al 3%, 7 volte il valore riportato.
Ciò detto, un canale da 9,5 su una gomma da 225 è pura idiozia.
Naftone4
18-03-2013, 22:10
Salve a tutti.
Con quei cerchi al primo controllo della polizia, ritiro immediato del libretto, e come si suol dire "ripristino" del veicolo, ivi compreso l'impianto di scarico, al fine di superare il collaudo necessario per riavere il libretto.
Senza contare che in caso di incidente una modifica così evidente non lascerebbe scampo.
Questo tuning è troppo per circolare su strada e troppo poco per le elaborazioni da esposizione.
Proprio per questo sono sempre più convinto che si debba aprire un'area apposita che metta in evidenza questo tipo di elaborazioni sicuramente interessanti, ma che al tempo stesso sottolinei anche a coloro i quali leggono con interesse, che queste elaborazioni non solo sono vietate dal CdS, ma sono estremamente pericolose dal punto di vista della guidabilità, ed hanno la loro validità solo in un'ottica esclusivamente estetica e passionale.
Ricordo di aver personalmente provato che cosa significa la variazione, per errore, di soli 3 mm. di ET per il montaggio dei cerchi da 17" al posto degli originali 16" su una A4, peraltro gommata con Bridgestone Potenza 235/45: una vettura inguidabile e difficilissaima da tenere in strada sulle sconnessioni stradali affrontate a velocità elevate, comunque sempre entro i limiti previsti (e non lo dico per rispetto alle leggi ma semplicemente per dare un'idea del problema che si era venuto a creare).
Il gommista aveva semplicemente infatti montato i 17" con lo stesso ET, se non erro 42, dei 16" invece dell'offset previsto per i 17" cioè 45.
Risultato: cinque cerchi nuovi (compresa la scorta) ritirati e sostituti con altri con valori originali e stabilità .... ristabilita.
A mio parere non merita sacrificare le prestazioni della vettura per meri motivi estetici.
Ma in questo caso forse mi sbaglio io: con cerchi e gomme esagerate, alcune vetture aumentano la loro tenuta di strada, perchè risultano letteralmete incollate a terra, perchè grazie all'esigua potenza prprio non si muovono.
Ad esempio, sulla mia vettura, dalle 19" estive alle 17" invernali perdo circa 10 km di velocità massima e almeno 1" sullo 0 -100 Km/h.
Mi ripeto per l'ennesima volta, personalmente non ho niente da dire sulla passione del tuning, che anzi condivido pienamente, ma ritengo che anche per aiutare a comprendere coloro che ci leggono o che ci potrebbero leggere, neofiti o ben più importanti addetti ai lavori, sia che siano residenti a Mazzara del Vallo che a Ingolstadt, sarebbe opportuno precisare formalmente la natura esclusivamente "espositiva" dell'elaborazione, lasciando ovviamente alla privacy personale l'effettiva modalità di godimento e/o sfruttamento del proprio veicolo.
Spero riusciate a capire il senso di ciò che ho scritto, che non deve suonare come una critica all'argomento ma una riflessione sul fatto che queste discussioni come queste dovrebbero essere ricomprese in un'area protetta semplicemente da un titolo più idoneo e definito.
Saluti.
Mamma mia.....
Che tutti i santi vengano a me e mi salvino dalla castigazione divina e da una punizione esemplare per questo scempio e atto contro l'umanita' ............................................
Paperino per piacere......
Non cadiamo in allarmismi e terrorismi inutili.
Il discorso è semplice, una gomma 225 su un canale 9,5 non è indicata, rimane molto tirata, ma nel pieno stile german del resto, con un setup del genere non è consigliabile sicuramente andare a fare dei turni in pista e spingersi in curvoni forti in appoggio su questo siamo daccordo, anche se per stare vige alle leggi in autostrada puoi massimo andare a 130 km/h e le curve sono a limiti molto inferiori..
Poi beh il discorso del ritiro immediato del libretto,mah anche no, poi sappiamo tutti che ci sono troppe variabili che influiscono, ovviamente dando per scontato che rimani in sagoma con i cerchi, altrimenti il discorso è quello detto da paperino....
MA
a dire le cose che hai scritto siamo andati oltre, siamo nell' ALLARMISMO IN STILE STUDIO APERTO !!
il discorso di area riservata per simili modifiche, stai esagerando.....
basti pensare la boiata che hai detto dei 3 mm di differenza di ET CHE TI RENDEVANO L'AUTO INGUIDABILE...
PENSA... Proprio sul NULLAOSTA AUDI per il post montaggio di pneumatici 235-40 18 viene vincolato al classico cerchio originale nelle misure 8x18 con et variabili da 40 a 43...
Quindi vedi tu ... :wink:
tornando a noi invece il mio consiglio è un canale compreso tra 8,5 e 9, il 9.5 lo puoi utilizzare ma davi essere consapevole di farne un'uso piu' statico che guidato....
P.S. A seguire la mia A4 su cui monto i 3SDM 0.01 9.5x19 et 35 su entrambi gli assi con gomma 235-35 19
http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/149192_10200383525464449_1009857009_n.jpg
http://sphotos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/544259_10200383525664454_1490344480_n.jpg
http://sphotos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/417628_10200329270668113_1607141009_n.jpg
PAPERINO
19-03-2013, 00:59
Carissimo naftone,
... vedo che ho toccato un nervo scoperto !!!:wink::biggrin:
Al di la di ogni considerazione, giusta o sbagliata che sia, sta di fatto che le discussioni possono essere simpaticamente portate avanti senza definire i punti di vista altrui "una boiata".:sad:
Sai perfettemente, da ex socio, peraltro molto attento al debordare altrui, che questo modo di argomentare, porta spesso sul forum a discussioni non piacevoli.:huh:
Ricordiamoci di rispettare le opinioni altrui e sopratutto di non urlare.:rolleyess:
Non mi piace passare per allarmista o terrorista, ripeto, per l'ennesima volta, che ciascuno può fare ciò che vuole ma, torno a ribadire che sarebbe una sana pratica quella di rispettare le regole, o quanto meno di non scostarcisi in maniera troppo evidente.
Solo per curiosità, chiedo se la tua vettura risulta regolarmente omologata.
Io mi auguro di si, anche se comunque affermi che per certe misure bisogna fare un "uso più statico che guidato" della vettura.
Questo mi convince ancora di più che certe elaborazioni, come quelle della tua vettura, peraltro molto belle da vedersi, dovrebbero essere trattate in un'area specifica.
Al di là del fatto che una variazione di ET, anche di tre mm., e qui mi rivolgo al collega Lellah, può essere effetivamente sensibile perchè può talvolta annullare quel braccio a terra leggermente negativo che ha effetto stabilizzante, resta il fatto che, nel mio caso, sono andato a controllare il diverso ET dei cerchi montati solo dopo aver notato una instabilità della vettura alle alte velocità sulle sconnessioni stradali e questo, se permettete, non vorrei fosse dovuto solo ad una mia particolare sensibilità (o incapacità :cry:) di guida.
Questa è la mia opinione, se ne può parlare Lellah, ma sai perfettamente che le sospensioni a quadrilateri, o peggio ancora multilink, non sono così semplici da intepretare per le loro particolari geometrie che necessitano di assetti ben studiati, diversamente da quanto avviene con il "molla-ammortizzatore coassiale", il ben noto quanto semplice macpherson.
Ad ogni buon conto, ti riporto alla memoria un vecchio thread:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?9236-problemi-sbandamento-in-curva-dopo-sostituzione-ruote
Sarebbe interessante approfondire il discorso di come AUDI, così come i seri preparatori tedeschi, compensa con variazioni di ET l'effetto del camber che tende ad aumentare in maniera asimmetrica i consumi sul battistrada, nel caso di gommature molto più larghe rispetto alle originali.
Gli esami non finiscono mai, diceva una volta un famoso attore napoletano, siamo quì tutti per scambiare le proprie opinioni e, perché no, anche per imparare ma, per favore, in santa pace.
Grazie.
Saluti.:wink:
Naftone4
19-03-2013, 09:59
Naftona tutta in regola.
Nessun nervo scoperto tranquillo, ma ho sempre detestato gli allarmismi, perchè tali sono se non giustificati ma solo correlati da specifico parere personale e proprie sensazioni.
Per me le "elaborazioni" come da te citate sono ben altre, cioè quelle in cui si cimentano quasi tutti i possessori di RS e S, con incrementi esponenziali di potenze e modifche sostanziali anche degli impianti frenanti cambiando solamante pinze e dischi (passando da normali a pinza radiali maggiorate con dischi maggiorati e magari in carbonceramica..) cambiando portate e pressioni (ma siamo sicuri che sia tutto come mamma audi progetta? Centralina ABS lavora ancora correttamente? La sicurezza? Ne vogliamo parlare?), e questi non vengono utilizzati solo statici :wink: ma nemmeno solo uso pista :sisi: poi se sono piu' pericolosi 3 mm di OFFSET su un cerchio dimmi tu...
Sei ancora convinto quale sia piu' l'elaborazione soggetta a revisione e piu' pericolosa per il collettivo ??
utente cancellato 11
19-03-2013, 10:04
Carissimo naftone,
... vedo che ho toccato un nervo scoperto !!!:wink::biggrin:
Al di la di ogni considerazione, giusta o sbagliata che sia, sta di fatto che le discussioni possono essere simpaticamente portate avanti senza definire i punti di vista altrui "una boiata".:sad:
Sai perfettemente, da ex socio, peraltro molto attento al debordare altrui, che questo modo di argomentare, porta spesso sul forum a discussioni non piacevoli.:huh:
Ricordiamoci di rispettare le opinioni altrui e sopratutto di non urlare.:rolleyess:
Non mi piace passare per allarmista o terrorista, ripeto, per l'ennesima volta, che ciascuno può fare ciò che vuole ma, torno a ribadire che sarebbe una sana pratica quella di rispettare le regole, o quanto meno di non scostarcisi in maniera troppo evidente.
Solo per curiosità, chiedo se la tua vettura risulta regolarmente omologata.
Io mi auguro di si, anche se comunque affermi che per certe misure bisogna fare un "uso più statico che guidato" della vettura.
Questo mi convince ancora di più che certe elaborazioni, come quelle della tua vettura, peraltro molto belle da vedersi, dovrebbero essere trattate in un'area specifica.
Al di là del fatto che una variazione di ET, anche di tre mm., e qui mi rivolgo al collega Lellah, può essere effetivamente sensibile perchè può talvolta annullare quel braccio a terra leggermente negativo che ha effetto stabilizzante, resta il fatto che, nel mio caso, sono andato a controllare il diverso ET dei cerchi montati solo dopo aver notato una instabilità della vettura alle alte velocità sulle sconnessioni stradali e questo, se permettete, non vorrei fosse dovuto solo ad una mia particolare sensibilità (o incapacità :cry:) di guida.
Questa è la mia opinione, se ne può parlare Lellah, ma sai perfettamente che le sospensioni a quadrilateri, o peggio ancora multilink, non sono così semplici da intepretare per le loro particolari geometrie che necessitano di assetti ben studiati, diversamente da quanto avviene con il "molla-ammortizzatore coassiale", il ben noto quanto semplice macpherson.
Ad ogni buon conto, ti riporto alla memoria un vecchio thread:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?9236-problemi-sbandamento-in-curva-dopo-sostituzione-ruote
Sarebbe interessante approfondire il discorso di come AUDI, così come i seri preparatori tedeschi, compensa con variazioni di ET l'effetto del camber che tende ad aumentare in maniera asimmetrica i consumi sul battistrada, nel caso di gommature molto più larghe rispetto alle originali.
Gli esami non finiscono mai, diceva una volta un famoso attore napoletano, siamo quì tutti per scambiare le proprie opinioni e, perché no, anche per imparare ma, per favore, in santa pace.
Grazie.
Saluti.:wink:
Non posso che quotare e tali considerazioni le avevo già espresse in altre discussioni. Perfettamente d'accordo
Paperino, apprezzo il dibattito, ma non vorrei debordare nel... proibizionismo, fenomeno prettamente italico...
Ho seguito negli ultimi 4 anni l'iter elefantiaco delle nuove norme sul l'omologazione dei sistemi ruota e quindi parlo con una certa cognizione. Pur non essendo parte in causa diretta al tavolo tecnico del ministero, mi sono tenuto costantemente aggiornato, tramite un conoscente che vi partecipava, sugli sviluppi della discussione tra Ministero, Assogomme e Assoruote.
La discussione ha prodotto il nuovo decreto attuativo in vigore dal 27 marzo prossimo, che ha liberalizzato il settore in senso "tedesco". La normativa tedesca, in vigore ormai da 20 anni, è ormai stra-collaudata e molto rigorosa. Basta leggere un Gutachten relativo a una ruota e a un modello di vettura, in cui sono riportate tutte le informazioni necessarie per garantire un comportamento dinamico a tutta prova, per comprendere che non è stato lasciato nulla al caso o alla libera "interpretazione" dell'utente. I Gutachten, secondo l'ultima stesura del decreto, dovrebbero essere validi anche in Italia....
PAPERINO
20-03-2013, 09:19
Leellah, concordo con sul fatto che debba essere data una maggiore possibilità di modifica e a questo proposito credo che la normativa appena uscita vada proprio in questa direzione.
Giova riportare per esteso il comento di QUATTRORUOTE:
Meno burocrazia. Un'ulteriore ricaduta di questo decreto è costituita dalla semplificazione del processo di omologazione di nuove misure di pneumatici su una certa vettura. Finora erano necessari il rilascio del nulla osta da parte del costruttore o dell'importatore dell'auto e la "visita e prova" presso una sede provinciale della Motorizzazione. Con la nuova norma, l'onere di verificare la compatibilità della nuova dimensione delle gomme ricade sul costruttore della ruota, che la omologa per una certa famiglia di modelli con determinate misure di pneumatici. Sarà quindi sufficiente presentare alla Motorizzazione il certificato di omologazione del cerchio e la dichiarazione del gommista che certifica di aver montato l'insieme ruota e pneumatico seguendo le prescrizioni per ottenere, dopo la consueta "visita e prova", la trascrizione della nuova dimensione delle gomme sulla carta di circolazione.
Ho sottolineato ciò che mi sembra importante evidenziare e cioè la necessità della verifica del costruttore della ruota che la produrrà l'omologazione per ogni veicolo solo per certe misure.
Basti pensare ai limiti dimensionali e geometrici degli alloggiamenti ruote e alla necessità che queste non interferiscano in nessuna condizione di scuotimento delle sospensioni o di massima sterzatura con la carrozzeria, ecc.
Per non parlare poi delle valutazioni relative al comportamento dinamico della vettura che non deve risultare peggiorato per effetto delle modifica introdotta.
Tutte cose queste che in sede di omologa, il costruttore del cerchio dovrà sicuramente tenere nella debita considerazione per evitare grattacapi futuri.
Questi starà ben attento ad evitare che qualche cliente possa rivalersi per danni causati dallo sfregamento delle ruote alla carrozzeria o ai parafanghi interni e/o esterni, sotto carico o per effetto di manovre di parcheggio.
E poi leellah, ci rendiamo conto che se un pollice equivale a 2,54 cm. un aumento ad esempio di due pollici rispetto alle dimensioni originali significa un aumento di 2,54 cm. per ogni lato rispetto all'asse ruota.
Bene, nella mia vettura questo valore è più o meno pari alla distanza tra il pneumatico ed il braccio superiore della sospensione anteriore.
Per montare cerchi di misura del canale maggiore è ovvio che si rende necessaria una diminuzione di ET che spinge verso l'esterno l'asse ruota.
Ma in questo, come sappiamo, diminuisce il braccio a terra negativo e conseguentemente la stabilità, che non è la tenuta di strada ma la capacità di mantenere più o meno un equlibrio dinamico nei transitori.
Credo avrai sicuramente visto lo spazio esistente tra l'interno ruota e l pneumatico di una sospensione multilink, propria di tutti i modelli AUDI a motore longitudinale e anche da qui si capisce il motivo per cui si è costretti a diminuire l'ET, quindi a spostare la ruota verso l'interno: semplicemente per alloggiare gomme e cerchi più larghi per mantenere quella distanza minima ruota-sospensione che possa garantire il manifestarsi di una qualsiasi interferenza.
A riprova di ciò, AUDI non permette assolutamente di catenare le ruote anteriori per mancanza di spazio, che di fatto permette comunque l'adozione della "maglia 7", catene peraltro anch'esse non permesse.
Da questa limitazione geometrica esistente tra sospensione e ruota, appena superiore a 7 mm., si capisce quindi la delicatezza dell'argomento trattato, che porta quindi anche la nuova normativa a delimitare il campo d'azione, lasciandolo comunque alla valutazione dei produttori di cerchi che sicuramente, per evitare eventuali addebiti di responsabilità, si guarderanno bene di omologare l'inomologabile.
Io non ho letto le Gutachten, ma come potrai ben capire dall'etimologia tedesca della parola questo vuol dire "fare buona attenzione" ed io penso che sia necessario solo questo.
Dopo di ché, ripeto ancora una volta, ben venga la possibilità di migliorare le caratteristiche della vettura, ma sempre tenendo conto della sicurezza.
Detto questo, ognuno può rimanere della propria idea, ma su una cosa dovremmo concordare e cioè sul fatto che la nuova normativa non introduce una "deregulation" ma rimanda all'omologazione del produttore del cerchio routa, che sarà certamente più facile da ottenere, ma sicuramente non per le possibili opzioni ritenute più estreme.
Comunque, aspettiamo i nuovi regolamenti applicativi, perchè sono questi che definiscono concretamente le procedure e le modalità con cui gestirle.
Saluti.:smile:
P. S.: leellah, dai tuoi due post non ho quindi capito se condividi o meno il mio punto di vista :biggrin:
Non capisci da che parte sto... perché sto nel mezzo!
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
Facciamo un esempio.
Ho omologato le ruote da 18 con regolare nullaosta di Audi, sono passato da cerchi 17x7,5ET45 (che uso tutt'ora per le termiche) su 235/45R17 94Y a cerchi 18x8ET40 su 235/40R18, avendo a libretto anche le 215/55R16, montate se non erro su cerchi 16x7ET39... Oltre ai vincoli dimensionali di cui parli ci sono anche quelli relativi alla dimensione assiale della pinza freno... Fin qui tutte (o quasi) le alternative concesse dal costruttore del veicolo senza nessuna modifica aggiuntiva. Mi pare che ci sia già una buona variabilità...
Per la mia A4 i Gutachten tedeschi (BBS, Ronal, Schmdt, ASA e chi più ne ha più ne metta) prevedono cerchi 19x8,5ET35 (con variabilità di qualche mm in più o in meno a seconda del costruttore di cerchio) su 235/35R19 91Y. Potendoli montare (sono stati trascritti a libretto a seguito di perizia tecnica), ho optato per un ET38, seguendo "educatamente"le prescrizioni...
Posso garantirti che personalmente non metterò mai una combinazione non validata dall'omologazione, ma se ci si attiene alle specifiche tecniche il problema io in tutta sincerità non lo vedo.
Per ricapitolare, sono CONTRO misure messe a casaccio magari perché esteticamente gradevoli, ma sono altrettanto CONTRO la filosofia secondo cui ogni modifica stravolge il comportamento dinamico della macchina.
PS: giudizi personali sul comportamento stradale in funzione della misura.
17: consumi bassi, macchina molto brillante in accelerazione, sterzo non prontissimo, buon confort
18: consumi equivalenti al 17, spinta ancora corposa e soddisfacente, sterzo molto pronto, buon confort
19: consumi +5%, spinta un pelo "ammorbidita", sterzo immediato, tenuta di altissimo livello, confort discreto
Dinamicamente i 18 sono il compromesso ideale.
PAPERINO
29-03-2013, 22:46
Non volevo rientrare sull'argomento, ma visto che se ne fa un gran parlare di questi sistemi ruota, forse è bane partire da questi dati di fatto che sicuramente dovranno far riflettere tutti noi.
Dal decreto 10/1/2013 n. 20:
... omissis ...
Art. 3, comma 2
Allegato C
PROCEDURA PER LA VERIFICA DI IDONEITA’ DI UN SISTEMA RUOTA AI FINI DELLA SUA OMOLOGAZIONE
1. Requisiti Generali
I sistemi ruote devono:
1.1 essere conformi alle norme cogenti per l’omologazione del veicolo (Direttive e
regolamenti CE ed UNECE) e per la circolazione stradale (Codice della Strada);
1.2 soddisfare l’equivalenza in termini di diametro nominale esterno (pneumatico) con le
misure degli pneumatici previsti dal costruttore del veicolo in fase di omologazione del tipo.
Sono ammesse misure degli pneumatici che comportino una variazione del ± 2% della
circonferenza di rotolamento rispetto alle circonferenze di rotolamento delle misure degli
pneumatici intermedie previste in origine (in sede di omologazione) per un determinato
tipo di veicolo, a condizione che il relativo diametro nominale esterno non superi, di oltre
l’1%, il massimo diametro nominale esterno previsto in omologazione dal costruttore del
veicolo;
1.3 avere una larghezza degli pneumatici non superiore del 10% rispetto alla massima
larghezza degli pneumatici previsti in origine;
... omissis ...
Io credo che ne sia abbastanza per far sì che l'argomento possa essere discusso in termini più semplici e meno soggetti ai vari punti di vista, più o meno tecnici.
Saluti.
Concordo comunque con naftone, la frase con quei cerchi e con quelle gomme sei da ritiro immediato è davvero esagerata! anche perchè una volta rispettati diametro cerchio e misure gomme , a libretto non è mai riportato l et del cerchio !!!! va da se che non mi puoi montare una 225 su canale da 11 con et -20....
Sta sempre tutto all utilizzo che ognuno fa della sua auto e dai suoi gusti, ve lo dice uno che sulla A5 aveva i 21" con distanziali da 20mm che portavano il tutto ad un et 15 e tutti inorridivano al fatto che le strade no lo permettono, che non vai da nessuna parte ecc ecc , be li ho usati per 4 anni e non ho mai dovuto nemmeno farli vedere a un gommista, credo che uno sta attento ai 15" come ai 22" se ci tiene alle sue cose.... IMHO...
Ragazzi anche io penso sia un azzardo.
L' ìdea di mettere cerchi concavi mi piace troppo..
Però il disegno che mi piace c'è 8x18 e 9.5x18, l'effetto che cerco io lo fà il 9.5 pollici.
Sò che cmq sarebbe un azzardo, ed alla fine l'idea mi passerà dalla testa, però c'è parecchia gente che cammina con robe del genere.
PS: Su una macchina con tanti cv, forse in rettilineo ci sono problemi, ma con la mia non penso di incombere a tale situazione.
Ciao un canale da 9.5 per una gomma 225 è decisamente troppo.... avresti solo effetti negativi anche sulle prestazioni dei cerchi così grandi pesano e 140 CV non sono molti la car non va più avanti.... canale 8 va bene. Ciao
ragazzi,io monto 8 19 et 30 e 9 19 et 30,con distanziali da 1.6 anteriore e da 2 al posteriore sulla mia s 8l,adesso,non ho letto tutti i messaggi,ma quello di paperino sui 3 mm si,scusami ma forse la convinzione che 3mm di et ti rendano la macchina inguidabile sono solo questioni di testa,nel senso che ti sei convinto che forse il problema venga da li,io sentivo la differenza di et con un variante 3 da gara sulla mia ex golf,e si parlava di et 35 anteriore ed 20 posteriore su cerchi da 9 con 215 40 16,quindi con la gomma abbastanza tirata,ma si sentiva sui cambi di direzione che la macchina era come "indecisa" passami il termine poco tecnico,sopra i 200.......,forse hai qualche problema di camber,o gioco sulle testine,o semplicemente ammortizzatori non proprio al top,3 mm di et forse li sentono in f1,senza offesa eh,era solo per dire che forse la tua macchina ha problemi e di farla vedere,per quanto riguarda i 9,5 225/35 19 sul 9,5 ci stà non è tiratissima,la a4 con gli sdm è da sbavo,tu devi essere quello di facebook vero???:) già ci conosciamo allora :):)
Potresti postare qualche foto della tua S3? Sono curioso di vederla con questi cerchiacci :biggrin:
posso postarle qui?volentieri
---------- Post added at 02:24 ---------- Previous post was at 02:18 ----------
http://sphotos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/540131_10200237165749382_1779305594_n.jpg
http://sphotos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/547900_10200237167309421_301768116_n.jpg
se vuoi te ne metto altre dove si vede meglio dietro e a lato,ora nel pc ho solo queste,le altre le ho nel telefono :(
Sono Tar-ox i dischi freno?!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.