Visualizza Versione Completa : Problema con A6 2.0 tdi 140 bre motore traballa
lucaropa
05-03-2013, 00:16
ciao,
ho un problema si puo dire da sempre.
mi spiego meglio:
premetto che l'ho acquistata usata con 100k km e ora son a 230k del 06 motore 2.0 tdi bre con multitronic
appena accendo l'auto in motore strattona un po ... sembra borbottare... e dopo qualche secondo si stabilizza.
Ho notato che se accendo e spengo il quadro due o tre volte di fila senza fare l'accensione il problema è meno accentuato.
Ho sostituito l'egr ,la pompa tandem ( vuoto e pompa alta pressione)e fatto controllare le candelette che sembrano ok, ma la cosa strana è che a volte rilevo i sobbalzi del motore in frenata quando il contagiri è attorno ai 1000 giri poi quando arriva attorno a 900 smette.
Avverto inoltre un ' irregolarita di funzionamento del motore anche attorno ai 1600/1800 giri solo se tengo il cambio in N o in P tenendo fermo l'acceleratore . in movimento probabilmente per il multitronic non si avverte nessun problema.Ho provato anche a cambiare più distributori come suggeritomi ma nulla.
Convivo con sto problema ormai da 3 anni ho fatto varie scansioni sia vag che vas ma non ne vengo a capo.
Ho pensato ad un problema meccanico tipo albero a camme (dicono che spesso si usura su questo motore), iniettori pompa (anche questi spesso causa di guasti), ma credo sia più probabile qualche sensore che ogni tanto impazzisce infatti tali sintomi a volte non si presentano per nulla.... boh .... ormai sono rassegnatissimo..ho fatto 120k con sti sintomi.. ma magari qualcuno fra voi...
ciao lucaropa
.... puo essere albero a camme(con quei sintomi che hai scritto)sarebbe bene aprire e dare una occhiata-230k non sono pochi(per un 2.0TDI)....prova a vedere anche supporti motore....
ciao
lucaropa
05-03-2013, 09:37
Ciao up6
mi era stata diagnosticata questa cosa ma il problema si verifica almeno da 100000 km quindi quando ha iniziato non era ancora così kilometrata.
cmq ho avuto anche nel frattempo il famoso problema della rottura della pompa dell'olio circa 50000 km fa... fortunatamente conoscendo il rischio ho spento subito la macchina e chiamato il carroattrezzi.
in quell'occasione ovviamente hanno controllato l'albero a camme e mi hanno detto" si vede che è un albero che ha lavorato per i km che ha ma non presenta evidenti difetti... boh a sto punto non so che dire...
cicciorem
05-03-2013, 10:10
Questo difetto me lo faceva un Nissan Terrano quando andavo nei distributori più economici poi aggiungevo al gasolio un pò d'olio per mix 2t(con 50 € di diesel ne mettevo 300 ml) e le passava tutto.
Ho anche io il TDI 2.0 BRE ed anche il mio motore vibra un po' al minimo. Soprattutto nei primi 2 - 3 secondi, a dire il vero, poi si stabilizza un po' ma non del tutto.
Il fatto che il problema che lamenti tu, accendendo il quadro più volte senza fare l'accensione, sia meno accentuato, farebbe pensare alle candelette, ma se ti hanno detto che sono ok...
Ora la mia auto ha 95.000 km, appena presa ne aveva 85.000 e l'ho fatta subito vedere da un mio amico che ha un Bosch Service il quale mi ha detto che quelle vibrazioni al minimo in questo motore sono del tutto normali e non ci si può fare nulla.
Ovviamente, se trovassimo il modo di sconfessarlo, sarei felice anch'io... ;o)
lucaropa
05-03-2013, 11:09
ciao diadema e grazie per l'interessamento.
hai fatto caso se salendo lentamente di giri in folle attorno ai 1600 scossona?
No, ma posso provare. Poi ti dico.
lucaropa
05-03-2013, 12:39
ah... quasi dimenticavo ho anche fatto pieni in distrubutori diversi ma nulla... il difetto permane di solito uso bludiesel eni
ah... quasi dimenticavo ho anche fatto pieni in distrubutori diversi ma nulla... il difetto permane di solito uso bludiesel eni
...guarda che proprio il bluedisel che ti puo creare dei problemmi--la mia che é una restyling dell 2009 infatti é indicato l'uso dell disel normale...
ciao diadema e grazie per l'interessamento.
hai fatto caso se salendo lentamente di giri in folle attorno ai 1600 scossona?
Se per "scossonare" intendi che vibra, verso i 1600 inizia, a 1800 giri vibra un bel po' e intorno ai 2000 si normalizza.
Tornando da 2000 verso i 1000, stesso risultato: intorno ai 1800 vibra parecchio per poi scemare man mano verso i 1600.
Non l'avevo mai notato... Sembra una vibrazione dovuta ad una risonanza e questo mi fa pensare al volano...
lucaropa
05-03-2013, 15:48
Esatto abbiamo esattamente gli stessi sintomi... ed inizio a pensare che tutti i bre facciano cosi , ma la mia impressione è che si tratti di un problema di iniezione o di elettronica che la gestisce altrimenti non avrebbe senso che all'accensione facendo due o tre false messe in moto diventi meno evidente. Hai il multi anche tu?
Per up6
ho provato gasoli di tutte le marche con additivi e non
per più pieni per dar modo al serbatoio di "lavarsi" ma non è cambiato nulla.
Esatto abbiamo esattamente gli stessi sintomi... ed inizio a pensare che tutti i bre facciano cosi , ma la mia impressione è che si tratti di un problema di iniezione o di elettronica che la gestisce altrimenti non avrebbe senso che all'accensione facendo due o tre false messe in moto diventi meno evidente. Hai il multi anche tu?
Per up6
ho provato gasoli di tutte le marche con additivi e non
per più pieni per dar modo al serbatoio di "lavarsi" ma non è cambiato nulla.
No, la mia è manuale.
Iniezione può essere, elettronica lo escludo.
Io non ho provato a fare "accendi le candelette e spegni" diverse volte...
lucaropa
05-03-2013, 22:56
Stasera una ne ho una nuova.
scansione con supervag errore 05661 senza nessuna descrizione la macchina non sembra aver problemi(a parte quelli di cui sopra....:) ) ho cercato l'errore ovunque in rete ma non ho trovato nulla.
anche a me ha più o meno gli stessi sintomi...
io ho il motore blb e cambio manuale.
la mattina x un attimo stenta a partire e da questi famosi scossoni poi dopo un po si stabilizza...
io credo che potrebbe essere una cattiva gestione elettronica a freddo e per gli scossoni forse il volano bmassa.
lucaropa tu hai cambiato il volano precedentemente?
x i supporti motore che ti hanno detto?
lucaropa
10-03-2013, 13:05
i supporti li ho fatti controllare e sembrano ok almeno così mi hanno detto.
per quanto riguarda il volano non so non ci ha mai guardato nessuno ma anche a me pare un problema elettronico/iniezione
come se arrivasse in modo non corretto gasolio agli iniettori infatti a volte è più accentuato e in altre quasi impercettibile. bohhhh
non c capisce una mazza nessuno :-)
lucaropa
05-06-2013, 18:59
riapro.
oggi ho fatto un po' di prove col vag perchè sto problema del traballamento mi fa diventar matto...son orma 100k km che lo sopporto...
allora faccio un passo indietro il problema dei traballamenti ho fatto caso si presenta ad intervalli regolari...
circa a 800/900 giri a 1600/1800 e infine a 3200/3400 giri circa ovvimente in folle accelerando gradualmente ...è ovvio che infastidisce solo da fermi col motore al minimo...
Quindi abbandono l'idea degli iniettori e punto il dito sul volano considerando che da poco ho notato una cosa se sono fermo con la macchina inclinata sul lato destro il problema è più accentuato ...bohh.....
comunque tornando alla prima riga oggi collegando il mio piccolo netbook ho fatto vari tentativi fino a che sono arrivato al canale di lettura della correzzione dell'iniezione e morale gli iniettori sono in forma o meglio i parametri di correzzione son ben dentro ai limiti per destare preoccupazione.
Ora ho letto vari post in cui tanti dopo aver sotituito il volano , il problema l'hanno risolto ma c'è un ma ...... c'è sempre un ma...dopo qualche decina di miglia di km il difetto potrebbe ripresentare.
quindi secondo voi ... lo devo sotituire o continuo a farmi vibromassaggiare a gratis?(si fa per dire .... 1,60€ al litro....o giù di li)
salvestro
05-06-2013, 19:59
Dunque Luca per quanto riguarda le vibrazioni credo di detenere il primato.
Avevo un Ford Focus 1.8 TDci del 2002 con il primo motore common rail. Macchina che dal punto di vista della meccanica è ineccepibile ma per quanto riguarda motore: AIUTOOO.
Il volano si cambiava ogni cambio olio e, sebbene dopo la sostituzione smettesse di vibrare, dopo qualche centinaio di chilometri: ecco o lì pronto col vibracall.
I supporti al motore si cambiavano ogni 70.000 km circa, ma dopo qualche migliaio di chilometri: ecco o lì pronto con vibramusic.
Ho scoperto con la mia esperienza che il volano è una delle cause di vibrazioni più diffuse e, com'è facile capire, anche i supporti fanno il loro gioco.
Ma erano difetti conclamati e conosciuti, quindi si conoscevano.
Su di un Audi questo non dovrebbe accadere, secondo me.
Ad ogni modo usando bluediesel i difetti si accentuavano anche perché è altamente consigliato da qualunque meccanico l'uso del gasolio tradizionale.
Un buon meccanico, se possibile Audi (ma qui come sai bisogna essere fortunati), potrà rispondere al tuo quesito con più facilità.
P.S. Grazie alla mia Focus ho tutti i denti lesionati, perché ogni volta che mi spostavo con lei battevo i denti (per le vibrazioni) ta ta ta ta ta ta...tipo come si battono d'inverno quando fa freddissimo!!!:laugh:
---------- Post added at 19.59.05 ---------- Previous post was at 19.16.19 ----------
Una curiosità: ma "bre" dopo la sigla motore che significa?
lucaropa
05-06-2013, 20:47
bella questa comunque a me piace, data la mia passione, andare dal meccanico con le idee chiare, ma dato che so che pobabilmente il problema potrebbe riverificarsi titubo.....
la vibrazione della mia è comunque sopportabile altrimenti lo avrei sostituito a prescindere,magari con uno non originale dato i risulati ...
BRE è il codice motore quindi serve ad identificarne la versione esatta. lo trovi nel punto p.5 sulla carta di circolazione.
utente cancellato 11
05-06-2013, 20:51
Luca, hai preso in considerazione il debimetro?
lucaropa
05-06-2013, 20:55
ummmm dopo 100km la mia auto dovrebbe andare a calci e pugni se così fosse. comunque onestamente nulla mi fa pensare a quello..
come posso verificarlo hitch?
ho sentito che a volte vibra anche per colpa di o-ring dei iniettori, sono tanti coleghi di forum audi RO che con il cambiamento di tutti o-ring dei iniettori la vibrazzione e sparita.
---------- Post added at 20.58.23 ---------- Previous post was at 20.55.26 ----------
ummmm dopo 100km la mia auto dovrebbe andare a calci e pugni se così fosse. comunque onestamente nulla mi fa pensare a quello..
come posso verificarlo hitch?
con il debimetro morto la macchina va in LIMP MODE, o tira male, se scoleghi il debimetro e la macchina va un puo meglio allora il debimetro non va
utente cancellato 11
05-06-2013, 21:00
ho sentito che a volte vibra anche per colpa di o-ring dei iniettori, sono tanti coleghi di forum audi RO che con il cambiamento di tutti o-ring dei iniettori la vibrazzione e sparita.
---------- Post added at 20.58.23 ---------- Previous post was at 20.55.26 ----------
con il debimetro morto la macchina va in LIMP MODE, o tira male, se scoleghi il debimetro e la macchina va un puo meglio allora il debimetro non va
quoto auras. prova a staccarlo e verifica. Sei sicuro che la egr lavora bene?
lucaropa
05-06-2013, 21:00
vero ho letto anche io e sarebbe pure una cavolata come intervento, ma ho notato che se accelero fino a 4000 e spengo di l'auto mentre è accelerata vibra anche da spento prima di fermarsi completamente quindi credo che la mia diagnosi sia "quasi impeccabile":biggrin:
la valvola egr l'ho messa nuova mesi fa tutto uguale prima e dopo.
Il debimetro mi sento di escluderlo la macchina rende regolarmente e notate che le vibrazioni non si percepiscono in marcia.
Ragazzi non sono irregolaritá di erogazione non strappa
utente cancellato 123
06-06-2013, 06:43
ummmm dopo 100km la mia auto dovrebbe andare a calci e pugni se così fosse. comunque onestamente nulla mi fa pensare a quello..
come posso verificarlo hitch?
Buongiorno...questo potrebbe esserti di aiuto per verificare il corretto funzionamento del debimetro...
http://www.myturbodiesel.com/1000q/a4/MAF-sensor-testing-VW-cleaner.htm
Buona giornata...
Questo invece il kit riparazione iniettori... sono le oring di cui si riferisce auras80
http://www.mister-auto.it/it/kit-riparazione-iniettore/elring-434-660_g3933_a010434.660.html
lucaropa
06-06-2013, 18:44
Proverò a controllare con il vag i valori del MAF ma ritengo che mi accorgerei se fosse quello consumi eccessivi scarso rendimento e non arriverebbe mai a due gambe...
per gli or potrei pure cambiarli a prescindere, ma la notte mi ha portato a fare un piccola considerazione.
Dato che il fastidio è percettibile solo fermo al minimo ho provato a dare un filo di gasa e ho notato che se il minimo fosse leggermente più alto la vibrazione sparisce quasi del tutto.
Ora col vag si potrà aumentare il minimo diciamo di 30/40 giri?
piccolo OT nel link degli oring leggo dei codici audi originali, eventualmente ci fossero problema di iniettori audi ha questo kit in originale?
lucaropa
07-06-2013, 01:56
certo che ha il kit uno per ogni iniettore.
piccola news stasera pistolando con il vag ho abbassato il minimo di 16 giri/minuto e magia la vibrazione è appena percetibile, un netto miglioramento, ovvio non ho risolto ma per il momento va bene così
Occhio a toccare ste cose....per me, conviene fare un controllo da un pompista serio...
è vero che ho 43000km...ma io queste vibrazioni non le sento...
utente cancellato 123
10-06-2013, 11:16
Buongiorno a tutti... leggendo, mi sembra di aver capito che un altro motivo di instabilità del motore sia dovuto al cablaggio degli iniettori che passa sopra la testata ed è immerso nell'olio motore... questi cavi con il passare del tempo si cuociono (l'isolante ovviamente) e se vengono curvati, magari per la sostituzione delle candelette o per smontare un iniettore, l'isolante stesso si screpola facendo andare a contatto il rame con l'olio e siccome l'olio motore non è un buon isolante...
Il fascio cavi incriminato ha il seguente codice 03G971033L
http://www.germanautopartsdirect.co.uk/popup_image.php?pID=3804&image=0
Buona giornata a tutti...
lucaropa
10-06-2013, 12:12
ho cambiato le candelette un mese fa e fatto revisionare un iniettore alla bosh
quando ho rimontato ho sostituito il cablaggio degli iniettori
---------- Post added at 12.12.10 ---------- Previous post was at 12.08.48 ----------
Occhio a toccare ste cose....per me, conviene fare un controllo da un pompista serio...
hai ragione ma ho sostituito 6 mesi fa la pompa tandem perchè aveva una piccola perdita
poi ho fatto controllare tutti gli inietttori e infatti il numero 3 ho dovuto farlo
revisionare , ma tra prima e dopo non ho notato il benchè minimo miglioramento
per curiosità quanto hai pagato il cablaggio degli iniettori?
lucaropa
10-06-2013, 18:32
mi sembra poco meno di 100 €
io682001mi
11-06-2013, 22:10
ciao,
ho un problema si puo dire da sempre.
mi spiego meglio:
premetto che l'ho acquistata usata con 100k km e ora son a 230k del 06 motore 2.0 tdi bre con multitronic
appena accendo l'auto in motore strattona un po ... sembra borbottare... e dopo qualche secondo si stabilizza.
Ho notato che se accendo e spengo il quadro due o tre volte di fila senza fare l'accensione il problema è meno accentuato.
Ho sostituito l'egr ,la pompa tandem ( vuoto e pompa alta pressione)e fatto controllare le candelette che sembrano ok, ma la cosa strana è che a volte rilevo i sobbalzi del motore in frenata quando il contagiri è attorno ai 1000 giri poi quando arriva attorno a 900 smette.
Avverto inoltre un ' irregolarita di funzionamento del motore anche attorno ai 1600/1800 giri solo se tengo il cambio in N o in P tenendo fermo l'acceleratore . in movimento probabilmente per il multitronic non si avverte nessun problema.Ho provato anche a cambiare più distributori come suggeritomi ma nulla.
Convivo con sto problema ormai da 3 anni ho fatto varie scansioni sia vag che vas ma non ne vengo a capo.
Ho pensato ad un problema meccanico tipo albero a camme (dicono che spesso si usura su questo motore), iniettori pompa (anche questi spesso causa di guasti), ma credo sia più probabile qualche sensore che ogni tanto impazzisce infatti tali sintomi a volte non si presentano per nulla.... boh .... ormai sono rassegnatissimo..ho fatto 120k con sti sintomi.. ma magari qualcuno fra voi...
Non so se ti ci ritrovi con questi altri utenti ma questo link puo' forse darti qualche info in piu' (ci sono 32 pagine) di problemi riscontrati sui motori 2000cc di Audi A4 ecc.
http://staff.nt2.it/michele/forum_2193_audi_a4_avant_2_0_tdi_140_cv.aspx
lucaropa
11-06-2013, 22:30
grazie dell'interessamento ho giá letto tempo indietro quella discussione , ma io non ho ne problemi alla testa ( non ho mai aggiunto un goccio d'acqua e oggi ha 233k km) ne agli iniettori inoltre non ci sono irregolaritá di erogazione cioè in accelerazione non avverto strappi come tanti , ho soltanto degli scossoni ovviamente laterali dato che il motore è longitudinale come se qualcuno da fuori mi facesse ballare l'auto e sono saltuari. a meno che non sia una cattiva gestione della centralina cosa di cui dubito credo sia il volano difettoso.
è sicuramente il volano bimassa, ha ragione paolino..
lucaropa
18-04-2014, 18:24
Oggi mi sono preso la mia rivincita...nonostante la titubanza del meccanico (per lui è il volano) ho acquistato due silent block nuovi e l'ho "costretto" a montarli.
Morale?
Mi sembra di aver acquistato un benzina!
Non ci posso credere..dopo aver ritirato auto ho sperato di beccare tutti i semafori rossi per apprezzare il risultato del lavoro!
Sono commosso
a volte siamo noi che sistemiamo le nostre, cosi e successo anche a me con l"attuatore di turbina. ho dovuto quasi litigare con loro per cambiarlo. sono contento per te.
luca scusa l'ignoranza ma che centra il trabballare della macchina con i silent block? che dovrebbero causarti una sorta di rumuore metallico tipo sricchiolamento o scivolamento attraversando asperità! perche per quello che ne so io la funzione di questo particolare e di smorzamento , forse intendevi le zampe del motore o le gommine delle zampe che potrebbero non attenuare le ben note vibrazioni del nostro motore
mi associo alla domanda di paolino---
luca, intendi supporti del motore ?
lucaropa
18-04-2014, 21:54
avete ragione... supporti motore o meglio conosciuto come smorzatori idraulici... sorry
Hai foto e codice ricambio ? Te ne sarei grato e non credo di essere l unico
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
lucaropa
18-04-2014, 23:03
ho i codici sx 4F0199379bk con sensore, dx 4F0199382bk
Price dei pezzi? Costo manodopera ? Così sappiamo di che morte morire
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
quindi avevi il motore che traballava come giri, vedevi proprio la lancetta muoversi da sola e hai risolto cambiando i supporti??
quindi avevi il motore che traballava come giri, vedevi proprio la lancetta muoversi da sola e hai risolto cambiando i supporti??
non si parlava dei giri del motore e quindi lancetta-----
intendeva che il motore in se ( come corpo) faceva dei scossoni/movimenti
---------- Post added at 10.31.29 ---------- Previous post was at 10.26.01 ----------
x lucaropa
allora il 05-03-2013 quando hai postato la domanda ..... qualche ragione avevo riguarda gli supporti motore :tongue::biggrin::wink:
---------- Post added at 10.33.34 ---------- Previous post was at 10.31.29 ----------
comunque- sono contento per te che adesso hai le sensazioni de "un benzina"
lucaropa
19-04-2014, 11:18
la lanchetta non si è mai mossa,evidentemente lo scompenso e così basso che non viene letto dal tacho,comunque anche ora l'irregolarita del minimo si percepisce appena appena, ma è quasi scomparsa con i supporti nuovi.
Mi ritengo soddisfatto se rimarrá cosi, ebbene si up6 tu lo avevi detto...brao!
Lucaropa, le vibrazioni tra 1800 e 2000 giri ci sono ancora?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucaropa
19-04-2014, 12:09
Si ci sono ancora ma con i supporti nuovi sono appena percettibili, quindi di sicuro il volano ne è la causa, ma confronto a prima è un'altra storia.
Luca non ci scherzare troppo con il bimassa perché quelle vibrazioni alla lunga crepano la campana del cambio e stressano molti componenti. E se non faccio male i conti , sono parecchi km che hai sto dubbio , volano si ?o volano no?
Ma quando spegni l auto sentì un po' di fracasso? Tipo carterino che vibra?
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Allora ,dopo aver avuto il problema della Egr sono lieto di informarvi che ...................
Mi vibra la macchina dai 1600 ai 1800 giri , come se ci fosse assenza di gasolio bho!!!!! Ora mi domando , l auto va bene ho fatto 512 km con metà serbatoio quasi tutti in autostrada a 140 e con tratti molto più veloci, l auto va bene ma ora spunta sto problema, l egr e nuova messa mercoledì, il corpo farfallato avrà 6/7medi di vita, il tagliando l'ho fatto 2500 km fa , il bimassa l'ho messo a 90.000 km ora ne ho 123000, la distribuzione fatta a 96000 ( causa rottur pompa olio) . Ora vuol dire che proverò con gli oring degli iniettori , prima, e poi con il cablaggio , se non risolvo. Altrimenti proverò............. Vi lasciò immaginare
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Twister64
03-05-2014, 06:47
Sulla mia il traballamento del motore al lo fa solo al minimo specialmente dopo che ho lasciato la macchina ferma per due o tre ore.. Però durante la marcia non avverto nessun problema e quando la spengo non si sente nessun rumore strano. Nessun meccanico è riuscito a venirne a cape e come per Luca la scansione VAG non dice assolutamente nulla.. Boh..
Un'officina Bosch mi ha detto che è il volano bimassa però non è detto che sostituirlo risolve il problema.
Anche io da Settembre accuso questo problema. Dapprima molto saltuario, indipendente dalla temperatura del motore e dal clima (almeno sembra).
Non credo sia il volano bi-massa in quanto in partenza, in salita, in retro e comunque allo stesso numero diri (o poco di più del minimo) non lo fa. Lo fa solo a macchina ferma al minimo.
NON LO FA SEMPRE!
VAG---Ok
Cinghie, OK
Sentivo un pò di tempo fa i famosi "uccellini" nel motore, ma dopo aver spruzzato un pò di lubrificante al silicone sulla cinghia ora non lo fa più.
La macchina va benissimo, nessuna vibrazione in marcia o rumore o perdita di potenza o fumo o altro.
HO pensato anche agli iniettori ... provati vari "pulitori" ma la cosa non cambia. Ho anche acquistato un nuovo filtro gasolio 8che per pigrizia devo ancora sostituire) nella speranza fosse tappato ma ... ne dubito.
Condivito tutto questo con voi nella speranza che insieme ne veniamo a capo.
Motore: CAHA 170cv cambio manuale.
Enrico.
alcune volte mi sembra che ci sia una specie di micro vuoto che preceda i "saltellamenti" , mi riferisco alle accellerazionii graduali passando dai 1600 1800 giri,circa, fate la prova inserite D da fermo e partite senza dare gas poi aumentate gradualmente i giri fino ad arrivare a 1600 fino ai 1800. in marcia e pressapoco avvertibile ma si sente , da fermo in N e piu percettibile sembra che sia una mancanza di miscelazione aria gasolio, bho provero a dare una pulita al debimetro.
chi ha sostituito il cablaggio iniettori quanto ha speso?
chi ha fatto revisione / pulizia iniettori quanto ha speso?
rispondete a questo almeno i tentativi saranno ben ponderati in base alle spese da affrontare ,grazie a tutti
lucaropa
03-05-2014, 10:36
il cablaggio iniettori mi pare costi poco più di 100€
ho anche io la sensazione che non sia il volano, ma qualche altra cosa.
il cablaggio iniettori mi pare costi poco più di 100€
ho anche io la sensazione che non sia il volano, ma qualche altra cosa.
Nel tuo caso, che sembra simile al mio, anche io ho la stessa situazione ma non so a cosa pensare..... soprattutto perche non lo ha mai fatto
Anche io da Settembre accuso questo problema. Dapprima molto saltuario, indipendente dalla temperatura del motore e dal clima (almeno sembra).
Non credo sia il volano bi-massa in quanto in partenza, in salita, in retro e comunque allo stesso numero diri (o poco di più del minimo) non lo fa. Lo fa solo a macchina ferma al minimo.
NON LO FA SEMPRE!
VAG---Ok
Cinghie, OK
Sentivo un pò di tempo fa i famosi "uccellini" nel motore, ma dopo aver spruzzato un pò di lubrificante al silicone sulla cinghia ora non lo fa più.
La macchina va benissimo, nessuna vibrazione in marcia o rumore o perdita di potenza o fumo o altro.
HO pensato anche agli iniettori ... provati vari "pulitori" ma la cosa non cambia. Ho anche acquistato un nuovo filtro gasolio 8che per pigrizia devo ancora sostituire) nella speranza fosse tappato ma ... ne dubito.
Condivito tutto questo con voi nella speranza che insieme ne veniamo a capo.
Motore: CAHA 170cv cambio manuale.
Enrico.
Ciao a tutti
"...............Dapprima molto saltuario, indipendente dalla temperatura del motore e dal clima (almeno sembra).NON LO FA SEMPRE!
VAG---Ok
Cinghie, OK......" -
quoto -anche io mi trovo con questi sintomi
"......Sentivo un pò di tempo fa i famosi "uccellini" nel motore, ma dopo aver spruzzato un pò di lubrificante al silicone sulla cinghia ora non lo fa più..."-
- ai quali uccelline ti riferisci ,Enry? e su quale cinghia hai intervenuto?
"......La macchina va benissimo, nessuna vibrazione in marcia o rumore o perdita di potenza o fumo o altro. Motore: CAHA 170cv cambio manuale......"--
la mia invece fa un po' di vibrazione in partenza (soprattutto a motore freddo)..... anche il mio --- CAHA 170cv cambio manuale.
cosa facciamo ragazzi?
---------- Post added at 10.57.55 ---------- Previous post was at 10.54.19 ----------
dimenticavo :
questo inverno(temperature più basse) al accensione del motore per primi 10 sec. sentivo qualche scossone-poi tutto regolare
lucaropa
03-05-2014, 11:31
l'impressione che ho è quella di un iniettore che lavora in modo irregolare.
Ormai non ci faccio neanche più caso, e da quando ho sostituito i cuscini idraulici del motore son rinato, e data l'etá e i km della mia lascio a voi glie esperimenti, non ho voglia di cambiare pezzi a caso, farò tesosro dei vostri tentativi....
appena tornato da Audi , fatta scansione con Vas e tutto ok, il responsabile (che e un amico) mi dice che e tutto regolare e che il motore con sistema iniettori pompa ha questa "caratteristica" di irregolarità, di non preoccuparmi e di abituarmici, e di ritenermi fortunato di essermene accorto solo a 100.000 km . adesso ho trovato un restilyn 3.0 tdi del 12/08 con 30.000 km in giacienza a 25.000 euro se ci sta 10 + la mia ,pomeriggio concludo. che ne dite (unico neo e che e berlina e bianca) de gustibus!!!
3.0 tdi dpf, quattro,trip,interni pelli alcantara,mmi color,dvd,parktronic,fax bixeno led(di cui uno sostituito in garanzia 1 sett fa),sedili riscsld, climatronic plus,volante multf, ami,etc etc 32.057 km per l'esattezza
32000 km? se sono reali è un bel mezzo, forse anche il prezzo li vale
Bella bianca...peccato berlina...😃 sai con i bimbi na station nin guasta mai...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucaropa
03-05-2014, 14:54
berlina? neanche a pensarci.
fine ot
Infatti è quello che mi ha frenato nell andare a vederla, la avant e quella che mi ha fatto innamorare di questo segmento, e poi devo fare un po' 2 conti per il discorso Redditometro , se l' ADE terra conto che l auto ha 6 anni, anche se loro si rifanno sui costi gestione di un 3.0 assicurazione , bollo manutenzione etc etc. Boh mi tocca approfondire
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
buon per te ... ma le nostre non sono iniettori pompa ....
La mia si! Oggi ad un intimo amico mio si è rotta la q5 2.0 170 cv stronic , la pompa rail e stata fracassata da sedimenti ferrosi proveniente dal sistema di alimentazione in poche parole pompa gasolio sfaldata e ha mandato in circolo limatura di alluminio ( credo sia fatta di alluminio la pompa) iniettori kaput, common rail kaput sistema da pulire serbatoi e pompa sostituire. 7.000 eurazzi, mi sa che prendo un altro marchio.
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
mai sentita una cosa simile
lucaropa
04-05-2014, 16:09
è un guasto abbastanza frequente sui common rail in sezione a4 diversi hanno avuto lo stesso problema.
Twister64
04-05-2014, 18:42
Anche io da Settembre accuso questo problema. Dapprima molto saltuario, indipendente dalla temperatura del motore e dal clima (almeno sembra).
Non credo sia il volano bi-massa in quanto in partenza, in salita, in retro e comunque allo stesso numero diri (o poco di più del minimo) non lo fa. Lo fa solo a macchina ferma al minimo.
NON LO FA SEMPRE!
VAG---Ok
Cinghie, OK
Sentivo un pò di tempo fa i famosi "uccellini" nel motore, ma dopo aver spruzzato un pò di lubrificante al silicone sulla cinghia ora non lo fa più.
La macchina va benissimo, nessuna vibrazione in marcia o rumore o perdita di potenza o fumo o altro.
HO pensato anche agli iniettori ... provati vari "pulitori" ma la cosa non cambia. Ho anche acquistato un nuovo filtro gasolio 8che per pigrizia devo ancora sostituire) nella speranza fosse tappato ma ... ne dubito.
Condivito tutto questo con voi nella speranza che insieme ne veniamo a capo.
Motore: CAHA 170cv cambio manuale.
Enrico.
Esattamente quello che accade a me!! Quando la riaccendo che il motore traballa, percorso un paio di Km non traballa più.. non so più cosa pensare.. veramente!! Magari qualche sensore? Però il VAG non dice nulla...
---------- Post added at 18.36.02 ---------- Previous post was at 18.33.45 ----------
il cablaggio iniettori mi pare costi poco più di 100€
ho anche io la sensazione che non sia il volano, ma qualche altra cosa.
Luca come tu ben ai il mio motore è quello famoso degli iniettori difettosi sostituiti, cablaggio compreso, circa 30-40.000 Km fa.. praticamente sono nuovi.. Quindi tendo ad escludere gli iniettori..
---------- Post added at 18.37.34 ---------- Previous post was at 18.36.02 ----------
è un guasto abbastanza frequente sui common rail in sezione a4 diversi hanno avuto lo stesso problema.ù
Verissimo!! Una vera strage.
---------- Post added at 18.42.08 ---------- Previous post was at 18.37.34 ----------
Anni fa avevo la Golf IV TDI quella con il mitico motore da 150 CV. Anche lei manifestava il famoso traballamento motore di cui parliamo.. Anche in quel caso nessuno è riuscito a venirne a capo.. Io sono andato avanti ad usarla e non si è mai presentato nessun guasto meccanico..
Mi viene da pensare che sia qualcosa nel DNA degli iniettori pompa, ma cosa causerà sto maledetto traballamento??
meteorismo! trovata la causa ,ora mi spiego tutto , ci e voluto un pò ma ci sono arrivato, in primis credevo di no, visto che la sigla motore e BRE e non GAGHA ma ora ne ho le conferme
lucaropa
04-05-2014, 21:17
meteorismo! trovata la causa ,ora mi spiego tutto , ci e voluto un pò ma ci sono arrivato, in primis credevo di no, visto che la sigla motore e BRE e non GAGHA ma ora ne ho le conferme
stai delirando?
:blink::blink:
prova con un lassativo...
:biggrin::wink::biggrin:
meteorismo! trovata la causa ,ora mi spiego tutto , ci e voluto un pò ma ci sono arrivato, in primis credevo di no, visto che la sigla motore e BRE e non GAGHA ma ora ne ho le conferme
:biggrin:
mi ponevo stessa domanda di lucaropa - paolino stai bene?:biggrin:
---------- Post added at 21.25.20 ---------- Previous post was at 21.23.07 ----------
E poi esistono CAHA oppure CAGA - non c'è GAGHA
Rispondevo a twister 64 alla domanda su eventuali effetti delle vibrazione dei nostri motori: meteorismo ( scoreggie)con riferimento con doppio senso sulla sigla motore CAGA. Spero di esser stato chiaro così
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
lucaropa
04-05-2014, 21:59
avevo capito.... infatti ho suggerito il lassativo....
meteorismo ( scoreggie ) con riferimento con doppio senso sulla sigla motore CAGA. Spero di esser stato chiaro così
Ah ah ah aha h ah aha ha ha ah ah aha ha haa :laugh::laugh::laugh:
Luca la prossima faccio il pieno e c'è ne metto uno, basterà?
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
lucaropa
04-05-2014, 22:11
chissá se lo fa la Tunap.....
ciao non ho letto tutto ma avevo un passat del 06 140cv e faceva cosi'.....era il motorino di avviamento.
No questo lo fa la Culap
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Twister64
04-05-2014, 22:22
Ahahahahahah.. bella quella del meteorismo.. domani vado in farmacia e vuoto l'intera confezione nel serbatoio..
---------- Post added at 22.22.28 ---------- Previous post was at 22.20.58 ----------
ciao non ho letto tutto ma avevo un passat del 06 140cv e faceva cosi'.....era il motorino di avviamento.
Motorino di avviamento?? Spiegati meglio v8power.. Cmq non credo sia il mio caso.. L'ho sostituito un anno e mezzo fa... Però sono curioso.. Illuminaci.
strappava nella messa in moto non sempre allo stesso modo.
mi state facendo morire di risate hahahahah
Si pure a me è capitato ..... Di strappare ...... Le mutande
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
lucaropa
04-05-2014, 22:38
se fosse il miotorino di avviamento i problemi di traballamenti si avvertirebbero solo appena dopo l'accensione, ma nel mio caso si verifica anche al minimo e a certi giri.
Twister64
04-05-2014, 22:51
se fosse il miotorino di avviamento i problemi di traballamenti si avvertirebbero solo appena dopo l'accensione, ma nel mio caso si verifica anche al minimo e a certi giri.
A me si verficano solo subito dopo l'accensione quando il motore gira al minimo. A certi giri assolutamente no.
---------- Post added at 22.51.37 ---------- Previous post was at 22.50.23 ----------
strappava nella messa in moto non sempre allo stesso modo.
Ma una volta avviato il motore il motorino cessa la sua funzione.. o no?
lucaropa
04-05-2014, 23:10
certo che cessa la funzione, ma se è leggermente più lento del dovuto, il motore non riesce ad avviarsi correttamente, quindi si stabilizza dopo qualche secondo.
Cessa ..... Vedi che rimaniamo in ambito.
Scherzi a parte , forse sarebbe più plausibile l alternatore , che non mandando in modo corretto e lineare energia potrebbe causare irregolarità , la mia tesi sarebbe avvalorata perché a certi step c'è irregolarità mentre a alti regimi il problema quasi scompare, ricordo che io mi riferisco non solo alle vibrazioni dopo l avviamento a freddo ma anche a quei borbottamenti tra ib1600 e i 1800 giri( percettibili in N)
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
lucaropa
04-05-2014, 23:20
mmm io ho girato con alternatore fuso e fino a che la batteria teneva non c'è stato nessun scompenso.
Alternatore fuso! E come teneva in carica la batteria?( ho riletto dopo per bene la tua affermazione)
Un avvolgimento non perfetto potrebbe non far caricare bene la batteria , causando i tremoli iniziali , e in seconda optione l usura dell avvolgimento lo farebbe funzionare ma non al 100%
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
lucaropa
04-05-2014, 23:36
l'auto fino a che la batteria è carica funziona perfettamente anche senza alternatore, ci ho girato due giorni, attaccavo il carica batteria la sera e il giorno andavo e tornavo dal lavoro, circa 30 km , solo con la carica notturna, ovviamente poi l'ho sostituito.
ricordo che avevo un problema simile con la mia vecchia golf 4 1.9 tdi e ho risolto mettendo una batteria con spunto superiore alla originale.
Una cattiva "distribuzione" dell elettricità Potrebbe essere attribuita alla cinghia, o alla puleggia non per forza all alternatore come componente.che come ricambio e abbastanza complesso , rotore ,statore avvolgimento accumulatore elettromagneti . Chi fosse in possesso di un alternatore di scorta potrebbe fare questa prova, no?
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Twister64
05-05-2014, 06:17
Un bel rompicapo.. Considerando che la mia si avvia all'istante tenderei ad escludere il motorino di avviamento.. Non avevo pensato che, come dice paolino, potrebbe essere un problema di distribuzione elettrica..
E se fosse qualche sensore impazzito che rileva valori inesatti?
Che batterie montano le nostre a6? Si può trovare qualcosa con più spunto?
La mia e del 2007 e viene usata prettamente in città , quindi gli accendi/spegni sono frequenti , coglierei l occasione per sostituirla prima che mi appiedasse. Trovandone una con spunto superiore se ciò fosse possibile
Ricordo che mio cognato aveva difficoltà all accensione sul Q7, inizialmente dovuto alla batteria non con un ottimo spunto, questo a lungo andare gli ha causato ben altri danni.
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Tornando in questione ho appena preso la macchina ed i vuoti e le vibrazioni sono molto percettibili a motore freddo
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Esattamente quello che accade a me!! Quando la riaccendo che il motore traballa, percorso un paio di Km non traballa più.. non so più cosa pensare.. veramente!! Magari qualche sensore? Però il VAG non dice nulla...
---------- Post added at 18.36.02 ---------- Previous post was at 18.33.45 ----------
Luca come tu ben ai il mio motore è quello famoso degli iniettori difettosi sostituiti, cablaggio compreso, circa 30-40.000 Km fa.. praticamente sono nuovi.. Quindi tendo ad escludere gli iniettori..
---------- Post added at 18.37.34 ---------- Previous post was at 18.36.02 ----------
ù
Verissimo!! Una vera strage.
---------- Post added at 18.42.08 ---------- Previous post was at 18.37.34 ----------
Anni fa avevo la Golf IV TDI quella con il mitico motore da 150 CV. Anche lei manifestava il famoso traballamento motore di cui parliamo.. Anche in quel caso nessuno è riuscito a venirne a capo.. Io sono andato avanti ad usarla e non si è mai presentato nessun guasto meccanico..
Mi viene da pensare che sia qualcosa nel DNA degli iniettori pompa, ma cosa causerà sto maledetto traballamento??
ATTENZIONE: forse mi sono spiegato male io, a me lo fa INDIPENDENTEMENTE che il motore sia caldo o freddo, si subito che dopo 2 ore .... lo fa e basta ....
Si si da parte mia tutto chiaro enry, il fatto e che la mia dopo aver avuto il problema della egr, che mi dava uno stato di vuoto appena sfioravo l 'acceleratore poi traballamenti per poi soffocarsi salendo piano ed in modo discontinuo di giri e sgroppare in una enorme fumata nera, una volta sostituita l egr , il fumo e quasi svanito al 100% ma alcuni micro vuoti persistono a freddo,per i traballamenti quelli ci sono a caldo ed a freddo e ripeto , li avverto sia mentre sono in coda facendo partire l auto senza toccare l acceleratore , sia portandola e mantenendola tra i 1600 ed i 1800 giri
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Ok, paolino, quindi direi che abbiamo problemi simili ma diversi, non credo siano la stessa cosa.
La mia situazione sembrerebbe quasi IDENTICA a quella di Luca (Lucaropa) in quanto devo segnalare che anche io dopo circa 10.000km percorsi dopo il tagliando ho dovuto aggiungere pern 750mL di olio!!!!
Stecca cosa che ho letto è successa anche a Luca, ora non dico che sia la stessa cosa ma sembra una cosa comune ad entrambi.
A questo punto dico che olio ho usato, non vorrei che mi avessero fregato e fornito un Olio marchiato castrol ma poi è una schifezza.
Questo problema l'ho avvertito a Settembre tornato dalla ferie ed il tagliano l'ho fatto a fine Luglio .... sarà un caso ?
@Luca: Che olio usi ? Io uso un "sedicente" Castrol EDGE 5W30 (se non erro) ... ma siccome l'ho pagato 12euro .... mi sta venendo un dubbio. Ovvero, che tutto sto casino sia dovuto ad un olio sbagliato ... cioè, che non è chi dice di essere -----
Aspetto tue news, Luca.
lucaropa
06-05-2014, 10:42
ciao enry io uso shell helix ultra extra 5w30, al prossimo tagliando vorrei provare con il 5w40 o addirittura con 5w50.
Nb ho provato già svariate marche ma non è cambiato tanto...il consumo c'è sempre.
ciao enry io uso shell helix ultra extra 5w30, al prossimo tagliando vorrei provare con il 5w40 o addirittura con 5w50.
Nb ho provato già svariate marche ma non è cambiato tanto...il consumo c'è sempre.
... ok. Ma le vibrazioni ?
lucaropa
06-05-2014, 11:53
come detto in precedenti post sostituiti i supporti motore ( cuscini idraulici) anche se il mecca era titubante, le vibrazioni sono quasi sparite... sono appena percettibili ad alcuni regimi di giri solo in folle.
Onestamente non so da cosa siano dovute il primo sentore è il volano, ma ho come l'dea che siano dovute ad iniezioni irregolari, dato che, eseguendo la lettura dei valori di correzione degli iniettori, non emergono segnali significativi.
Quanto hai speso luca ? Secondo me reputo essenziale scrivere la spesa sostenuta in modo che si possano fare le giuste valutazioni . Grazie luca
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
lucaropa
06-05-2014, 14:35
107€ supporto sx 147€ supporto dx + manodopera che non ho pagato in quanto il mecca è un caro amico
Twister64
06-05-2014, 18:26
Buono a sapersi... Appena riesco faccio controllare pure i miei di supporti e al limite li cambio.
Scusate Amici se questa volta approfitto un pò della vostra competenza, c'è modo di capire, anche solo guardando a motore acceso/spento se i supporti motore sono buoni ? Se si, esistono delle foto reali con le quali confrontare un supporto buono da uno usurato ?
Non vorrei aver fatto una domanda sciocca.
lucaropa
07-05-2014, 10:41
si capisce se la metti sul ponte.
i cuscini sono idraulici quindi spesso l'olio esce e vedi l'alone.
In altro modo sulla calandra c'è una piastra mobile con un foro che ospita un perno che arriva dal motore con un tampone in gomma , tale tampone deve stare al centro e non in appoggio al foro sulla piastra.
La piastra ha dei registri ma è ovvio che se fosse necessario registrarla significa che i supporti del motore si sono abbassati.
Non so se son riuscito a spiegarmi.....spero di si.
Altra possibilità e quella del vag, o meglio, il supporto di sx costa 50€ in più in quanto dotato di sensore che dovrebbe segnalare quando il supporto è guasto, ma a giudicare i miei sostituiti, probabilmente la segnalazione avviene
solo quando arriva a fine corsa...via vag non rilevavo nulla.
grazie Luca, preziosissima informazione questa. Purtroppo, non avendoli mai visti ho avuto un po di difficoltà a seguire il discorso dei perni e del tampone, ma ci proverò lo stesso. Non è che, sapendo come sono fatti, mi puoi linkare la foto di uno di questi ?
lucaropa
07-05-2014, 12:20
cerco di spiegarmi meglio il motore poggia su due supporti come questi.
http://i60.tinypic.com/2crqbv5.jpg
Se guardi tra radiatore e motore sul lato sinistro si dovrebbe vedere un perno che in orizzontale collega il motore con la barra della calandra quel perno si infila nel foro della piastra.
Tale perno con tampone deve "galleggiare" all'interno del foro della piastra che come ti dicevo può essere spostata in quanto i fori hanno delle apposite asole, ma è ovvio che in tal caso i supporti si stanno schiacciando.
Ottimo Luca, grazie ancora.
utente cancellato 11
07-05-2014, 12:30
grande Luca!!!
Mi associo :sisi: :asd:
lucaropa
07-05-2014, 12:43
grazie ragazzi
Con una combinazione strana sulla tastiera MMI, si può vedere se e quanto carica l' alternatore...
sul 3g, se vai in EM menu e poi in system vedi la tensione e da li capisci subito
Su 2g?
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
lucaropa
07-05-2014, 14:38
http://i57.tinypic.com/23hrlua.jpg
Luca sei un fenomeno, oltre ad essere una persona gentilissima.
Ora ho capito!
Quindi provo a riassumere: il motore è sostenuto in totale in 3 punti: 2 laterali (con dei supporti che se perdono olio significa che sono logori/guasti) ed uno frontale più o meno al centro che è quello che potrebbe, se necessario, essere registrato che è un appoggio per non far vibrare il motore in su/giù, direi. In termini nautici che non beccheggi.
Ho capito bene ?
A tua esperienza a motore acceso si vede se il motore balla troppo ? (io non ho notato differenze) oppure si vede guardando direttamente il supporto della foto ?
lucaropa
07-05-2014, 15:14
Ci sei quasi
il supporto anteriore penso sia più una sicurezza in quanto il foro sullo piastra è molto generoso, in teoria il tampone non dovrebbe nemmeno toccare i bordi, quindi il motore poggia prevalentemente solo sui 2 supporti laterali.
Non escludo che sia anche possibile controllare a mano se il tampone ha "luce"intorno o se risulta schiacciato, mettendola sul ponte ti togli ogni dubbio.
Quindi riassumendo tale perno non dovrebbe assolutamente andare in appoggio, altrimenti trasmetterebbe vibrazioni sulla carrozzeria.
Sulla mia guardando il motore in moto non si notava alcunché.
Ci sei quasi
il supporto anteriore penso sia più una sicurezza in quanto il foro sullo piastra è molto generoso, in teoria il tampone non dovrebbe nemmeno toccare i bordi, quindi il motore poggia prevalentemente solo sui 2 supporti laterali.
Non escludo che sia anche possibile controllare a mano se il tampone ha "luce"intorno o se risulta schiacciato, mettendola sul ponte ti togli ogni dubbio.
Quindi riassumendo tale perno non dovrebbe assolutamente andare in appoggio, altrimenti trasmetterebbe vibrazioni sulla carrozzeria.
Sulla mia guardando il motore in moto non si notava alcunché.
Grazie Luca, non si notava alcun che ma il motore ballava giusto ? Ma scusa, se toccasse non si sentirebbero dei toc toc ... forse no a cusa della gomma ?
lucaropa
07-05-2014, 17:20
esatto a cofano aperto non ho mai notato irregolarità a vista.
La gomma ovviamente impedisce che le parti metalliche possano entrare in contatto.
Considera che il foro sulla piastra è bello grosso rispetto alla dimensione del tampone.
Ho verificato per benino i tre supporti motore e sembra tutto ok. Il supporto di DX (lato passeggero) è ricoperto da una campana di plastica che a motore acceso traballa, ma non credo centri nulla.
Per il resto il motore al minimo traballa sembre e non capisco che cavolo sia ....
Ho verificato per benino i tre supporti motore e sembra tutto ok. Il supporto di DX (lato passeggero) è ricoperto da una campana di plastica che a motore acceso traballa, ma non credo centri nulla.
Per il resto il motore al minimo traballa sembre e non capisco che cavolo sia ....
ciao a tutti
cambia i supporti (destro+sinistro) e vedrai che smetterà di traballare e in più ti consiglio di cuore di portare la macchina da un meccanico per cambiare il trascinatore del pompa del olio ----- io(un meccanico) ho effettuato questi lavori ed è sparita ogni vibrazione(traballamento del motore) .... per il trascinatore -- il mecca mi ha detto che al massimo fra 20000km mi saltava la pompa se non avrei efettuato la sostituzione di quel "chiodo" hexagonale da 3,74 eur in AUDI(cod.--03G115281E +un anellino di fissaggio da 1 eur -- comunque da verificare se giusto) ...
importante : trascinatore che sta montato di fabbrica(almeno sulla mia macchina) ha una lunghezza inferiore a quello che l'ho acquistato(sempre da AUDI) e il meccanico questo nuovo l'ha accorciato col flessibile (da chiarire sta cosa in AUDI) ...la machina ha 110 000km adesso e il lavoro è stato fatto 2500km fa
ciao e spero sia stato utile
---------- Post added at 10.44.55 ---------- Previous post was at 10.43.03 ----------
quando riesco vi postero qualche foto del trascinatore come è a 107000km
Ti ringrazio TANTISSIMO!!!!!
Se potessi postarmi qualche foto te ne sarei grato davvero. Questa cosa mi fa impazzire e non capendo cosa sia non vorrei che mi facesse qualche brutto scherzo nel caso fosse un altro problema. Per il discorso del tendicighia non sei il primo a segnalarmi questa cosa. Ma di portarla in AUDI non ci penso (non mi fido tantissimo di chi non conosco e qui a Genova non ne parlano bene dell'unico che c'è.....) e non conosco nessun meccanico (di fiducia) che possa farmi questi lavori .... sigh
lucaropa
12-08-2014, 12:43
io ho fatto due anni fa il lavoro della pompa dell'olio..
Io ho fatto i lavori al mio paese -smontaggio/verifica stato/pulizia/montaggio turbina,
Pulizia corpo farfalato
Sostituzione tascinatore pompa olio (con relativo smont/montaggio e pulizia coppa del olio)
Sostituzione supporti motore dest+sinist
Tagliando completo +sostituzione olio del cambio manuale.
Tutti i pezzi di ricambio e olio gli ho presi da qui.
Per i lavori suddetti il meccanico mi ha chiesto 80 €-gli ho dato 100€...avevo vergogna e tutto è stato fatto dalle 9 di mattina fino alle 20.00 di sera
---------- Post added at 14.06.05 ---------- Previous post was at 13.47.49 ----------
Enry non ho capito di quale tendicinghia stai parlando. .?
Il trascinatore del pompa olio è un .... un ferro esagonale di circa 7 cm e diametro di circa 6-8 mm ...
A primo sguardo anche i supporti de la mia A6 erano apposto quando invece gli ha smontati risultavano un po "ceduti" e questo provocava quel traballo che mi dava fastidio
---------- Post added at 14.12.10 ---------- Previous post was at 14.06.05 ----------
Io ho fatto i lavori al mio paese -smontaggio/verifica stato/pulizia/montaggio turbina,
Pulizia corpo farfalato
Sostituzione tascinatore pompa olio (con relativo smont/montaggio e pulizia coppa del olio)
Sostituzione supporti motore dest+sinist
Tagliando completo +sostituzione olio del cambio manuale.
Tutti i pezzi di ricambio e olio gli ho presi da qui.
Per i lavori suddetti il meccanico mi ha chiesto 80 €-gli ho dato 100€...avevo vergogna e tutto è stato fatto dalle 9 di mattina fino alle 20.00 di sera
Potenza della verità
100 euro 11 ore di lavoro
in Audi è il contrario
11 min, 100 euro !
Potenza della verità
100 euro 11 ore di lavoro
in Audi è il contrario
11 min, 100 euro !
haahahaaahahahaa, anche io ho fato cambio filtro, olio , guarnizione del cambio, piu cambio olio a tutti tre differenziale a 135euro , lavoro compreso. qualcuno si che fa prezzi umani.va bene che si che ce la differenza tra il mio paese e l"italia, pero in italia sinceramente stano piegando la stecca troppo forte.
Io ho fatto i lavori al mio paese -smontaggio/verifica stato/pulizia/montaggio turbina,
Pulizia corpo farfalato
Sostituzione tascinatore pompa olio (con relativo smont/montaggio e pulizia coppa del olio)
Sostituzione supporti motore dest+sinist
Tagliando completo +sostituzione olio del cambio manuale.
Tutti i pezzi di ricambio e olio gli ho presi da qui.
Per i lavori suddetti il meccanico mi ha chiesto 80 €-gli ho dato 100€...avevo vergogna e tutto è stato fatto dalle 9 di mattina fino alle 20.00 di sera
---------- Post added at 14.06.05 ---------- Previous post was at 13.47.49 ----------
Enry non ho capito di quale tendicinghia stai parlando. .?
Il trascinatore del pompa olio è un .... un ferro esagonale di circa 7 cm e diametro di circa 6-8 mm ...
A primo sguardo anche i supporti de la mia A6 erano apposto quando invece gli ha smontati risultavano un po "ceduti" e questo provocava quel traballo che mi dava fastidio
---------- Post added at 14.12.10 ---------- Previous post was at 14.06.05 ----------
Io ho fatto i lavori al mio paese -smontaggio/verifica stato/pulizia/montaggio turbina,
Pulizia corpo farfalato
Sostituzione tascinatore pompa olio (con relativo smont/montaggio e pulizia coppa del olio)
Sostituzione supporti motore dest+sinist
Tagliando completo +sostituzione olio del cambio manuale.
Tutti i pezzi di ricambio e olio gli ho presi da qui.
Per i lavori suddetti il meccanico mi ha chiesto 80 €-gli ho dato 100€...avevo vergogna e tutto è stato fatto dalle 9 di mattina fino alle 20.00 di sera
Grazie delle info, avevo capito che il trascinatore fosse il tendicinghia, scusami.
Se quando avrai tempo/voglia di postarmi qualche foto le gradirò.
Per i supporti, amici mi hanno detto che siccome sono a bagno d'olio quando cedono esce l'olio da dentro.
@Luca: mi ricordo la tua vicenda e mi avevi anche fatto vedere delle foto ma i nostri motori non sono prorpio identici ....
GRAZIE A tutti.
P.S: Se avessi un garage chiuso mi azzarderei a smontare ma siccome sono all'aperto non posso fare lavori che durano più di una giornata (non piovosa aggiungo)....
Non riesco a postare le foto con smartfon se hai viber oppure skype ti le invio subito ...
Non e cosi facile cambiare supporti da se- c'è da smontare un po dal avantreno e poi devi rialzare di poco il motore per poter cambiarli (almeno cosi mi diceva il mecca) ....
Non so quanto si deve aspettare finché fuoriesce quel oli dai supporti ... sul A4 che usavo prima il motore ad un certo punto temevo che mi scappa via dal sotto coffano e pure quando mi hanno cambiati i supporti erano asciutti nonostante che erano andati e neanche la spoa non si è mai accesa ...
---------- Post added at 19.10.47 ---------- Previous post was at 19.07.28 ----------
... io ho solo qualche foto di come è ridotto il trascinatore ...
lucaropa
12-08-2014, 21:11
i supporti motore è vero che sono a smorzamento idraulico,quindi dovrebbe essere visibile la perdita, ma io li ho sostituiti entrambi anche se uno dei 2 sembrava sano(peraltro quello con sensore di schiacciamento) e devo dire che mi sembra un'altra auto.
Twister64
12-08-2014, 22:07
i supporti motore è vero che sono a smorzamento idraulico,quindi dovrebbe essere visibile la perdita, ma io li ho sostituiti entrambi anche se uno dei 2 sembrava sano(peraltro quello con sensore di schiacciamento) e devo dire che mi sembra un'altra auto.
Luca allora mi consigli di cambiarli?
lucaropa
12-08-2014, 22:12
Caro Paolo le vibrazioni non è detto che siano dovute sempre ai supporti, io onestamente ho avuto 7/8 auto col quale ho superato con tutte i 200k km e questa è la prima sul quale mi è capitato di doverli sostituire, il controllo va fatto ad occhio mettendo la macchina sul ponte, oppure se si sa dove guardare e se è visibile da sopra, bisogna vedere quanto dista il perno con tampone dal suo riscontro.
Twister64
13-08-2014, 16:54
Caro Paolo le vibrazioni non è detto che siano dovute sempre ai supporti, io onestamente ho avuto 7/8 auto col quale ho superat con tutte i 200k km e questa è la prima sul quale mi è capitato di doverli sostituire, il controllo va fatto ad occhio mettendo la macchina sul ponte, oppure se si sa dove guardare e se è visibile da sopra, bisogna vedere quanto dista il perno con tampone dal suo riscontro.
Grazie Luca. vorrà dire che a settembre li faccio controllare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.