Visualizza Versione Completa : SOSTITUZIONE OLIO CAMBIO AUTOMATICO A6 4F
pirata v6
18-03-2013, 08:39
Oggi mi è arrivato il filtro dell'olio del cambio automatico e la guarnizione della mia a6,se vi può interessare il codice del filtro è 09L325429 e il codice della guarnizione è 09L321721, il tutto per la bellezza di 60 euro circa, l'olio mi arriva in settimana e poi con il supporto del mio amico meccanico lo sostiuiamo insieme, totale della spesa compensivo di olio è di 260 euro,da dire che l'olio che ho comprato viene venduto in scatole da 12 kg, il mio modello di audi monta ATF PLUS che sarebbe un DEXRON III CAMBIO ZF, prossimamente chi è interessato fornisco altre info dopo la sostituzione ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Mr. Chuck
18-03-2013, 09:11
Ciao Pirata, per curiosità, quanti km hai?
ma non ci vuole un macchinario apposta per cambiare olio al cambio???
pirata v6
18-03-2013, 11:40
io ho 146000 km adesso, per sostituire l'olio ci sono 2 modi: o con la macchina a pressione che svuota quasi completamente il cambio oppure il secondo modo è svuotare solo l'olio che si trova nella coppa, e riempire pari pari che sono 4,5 litri fare un po di strada,circa sui 1000 km, svuotare nuovamente la coppa e riempire con lo stesso quantitativo d'olio che sono sempre circa 4,5 litri ed il cambio è fatto, questo mi è stato detto e quando lo faccio di persona vi so dire qualcosa di più
ROBERTOA6
18-03-2013, 13:46
Ok aspettiamo buon lavoro
Mr. Chuck
18-03-2013, 14:09
Buon lavoro!
io ho 146000 km adesso, per sostituire l'olio ci sono 2 modi: o con la macchina a pressione che svuota quasi completamente il cambio oppure il secondo modo è svuotare solo l'olio che si trova nella coppa, e riempire pari pari che sono 4,5 litri fare un po di strada,circa sui 1000 km, svuotare nuovamente la coppa e riempire con lo stesso quantitativo d'olio che sono sempre circa 4,5 litri ed il cambio è fatto, questo mi è stato detto e quando lo faccio di persona vi so dire qualcosa di più
Ciao, mi permetto di intromettermi nel discorso per dirti che facendo così non serve a nulla. In primis perchè è fondamentele sostituire il filtro e secondo perchè l'olio viene a contatto con la restante parte di olio esausto. La procedura corretta è quella di mettere l'auto sul ponte, svuotare l'olio dal dado di scolo che trovi nella sottocoppo, aspettare che esca tutto. Successivamente va rimossa la sottocoppa, pulita per bene sia lei che i magneti presenti in essa... poi togliere il filtro e montare il nuovo. Terminato il tutto rimontare la sottocoppa(ripulita) e versare dal foro d'ingresso l'olio nuovo tramite un apparecchio simile ad un'ingrassatore. Riempito il cambio con 9 litri di olio Atf salire in macchina avviare il motore e fare un passaggio di marce sul ponte stesso. Mettere l'auto giù e il cambio olio al tiptronic è fatto... questo è se non si vuole effettuare lavaggi per toglire eventuali morchie, altrimenti bisogna recarsi presso un'autofficina specializzata.
pirata v6
18-03-2013, 17:33
giusto ai ragione, infatti è così che ho previsto di fare,ma non toglierai mai tutti e 9 i litri di olio dal cambio, ma ne rimmarrà sempre dentro,sennò come ai detto tu ci vuole la macchina per i lavaggi
silvio23
22-03-2013, 11:08
scusate l'introduzione....
due mecca ufficiali AUDI in merito alla sostituzione dell'olio cambio tiptronic (3.0 tdi quattro 2007)sostengono due tesi opposte:si cambia ogni 60km /non si sostituisce!!sapete darmi delle info e relativi costi?
grazie
chiedi bene perchè il tip non ha bisogno di cambiare olio cambio (questo per Audi) il fatto che ti abbia detto ogni 60k km mi lascia pensare che il mecca abbia frainteso col cambio multitronic che deve essere tagliandato ogni 60k km. Doveroso ricordare che sul forum l'argomento è ipertrattato dal quale si evincono 2 scuole di pensiero chi lo cambia e chi no. La scelta è soggettiva.
pirata v6
22-03-2013, 12:40
si sostituisce, solo in italia non lo cambiano, ho parlato presonalmente con una persona dalla germania e loro l'olio del cambio automatico lo cambiano non solo su audi ma anche su mercedes e bmw a 100000 km, la spesa se la porti in audi sono circa 600 euro, se la porti alla trasmatic a bologna sono 350 euro secondogli altri del forum che l'hanno fatto, io 260 euro arrangiandomi, che devo effettuare appena mi arriva l'olio, vedi un po tu
si sostituisce, solo in italia non lo cambiano, ho parlato presonalmente con una persona dalla germania e loro l'olio del cambio automatico lo cambiano non solo su audi ma anche su mercedes e bmw a 100000 km, la spesa se la porti in audi sono circa 600 euro, se la porti alla trasmatic a bologna sono 350 euro secondogli altri del forum che l'hanno fatto, io 260 euro arrangiandomi, che devo effettuare appena mi arriva l'olio, vedi un po tu
In inghilterra non si cambia, chiesi l'anno scorso quando rimasi con spia gialla motore (risultato via vag EGR) accesa.
pirata v6
22-03-2013, 13:13
il mondo e bello perchè e vario o meglio avariato
pirata v6
22-03-2013, 15:30
era una bat-tuta nel senso che da una parte del mondo va sostituito da un'altra non si cambia mai, comunque al di la di tutto i costruttori crucchi lo cambiano, che è quello che conta poi gli altri de gustibus
era una bat-tuta nel senso che da una parte del mondo va sostituito da un'altra non si cambia mai, comunque al di la di tutto i costruttori crucchi lo cambiano, che è quello che conta poi gli altri de gustibus
In audi a protocollo non vi è alcun riferimento di cambio olio per il tiptronic eccetto per anomalie le quali non vengano risolte via software. Non sto polemizzando ma traslando risposte ricevute da diversi service Audi italiani e Stranieri.
pirata v6
22-03-2013, 17:28
ok no problem nessuna polemica va tranquillo
silvio23
25-03-2013, 09:11
grazie per le risp.
sto aspettando il preventivo AUDI e poi deciderò,l'auto è stato provata dal capo officina, è fluida e fila senza problemi....insomma sarebbe un "trattamento cautelativo", in passato ho avuto mercedes c 220 (convertitore ko e qusi 2000 €), su bmw 535 invece efefttuavo il cambio ogni 80 k.
bye
Dipende anche se si usa la car tanto in città....
piratone cerca casarotto tiziano e di roncà vicino a montebello e il re dei cambi automatici
---------- Post added at 17.38.36 ---------- Previous post was at 17.37.24 ----------
comq ho un amico in audi e anche casarotto conferma che va cambiato
Ragazzi io non sono ne pro ne contro ma ribadisco che se me lo dice un rivenditore che trae un guadagno nel fare la manutenzione per me non fa testo, se me lo dice un tecnico al di fuori del contesto economico motivando con documentazione ( vedi o degrado dell'olio, o motivazione specifica per cui va cambiato) io sono d'accordo. Con questo non fatemi l'esempio che se vai dal gommista con gomme arrivate io non creda al gommista solo che mi piace capire il perché delle scelte che faccio e non perché tutti lo fanno. È sicuramente un idea, la mia, impopolare su questo forum ma proprio per questo siamo qui ( ribadendo il concetto che non sono ne pro ne contro ).
Mr. Chuck
27-03-2013, 23:42
Mi avete messo in ansia con sta cosa...
albi3000v6
28-03-2013, 00:18
io ho chisto in audi e mi hanno detto chiaro e tondo che non prevede cambio e anche se volevo cambiarlo loro non lo facevano xche se dopo non andava che c'era anche il rischio avrei rotto le scatole a loro,e in breve ha aggiunto che se va bene meglio non toccarli x esperienza ventennale.
x cui io non lo cambio piu.
Ragazzi io non sono ne pro ne contro ma ribadisco che se me lo dice un rivenditore che trae un guadagno nel fare la manutenzione per me non fa testo, se me lo dice un tecnico al di fuori del contesto economico motivando con documentazione ( vedi o degrado dell'olio, o motivazione specifica per cui va cambiato) io sono d'accordo. Con questo non fatemi l'esempio che se vai dal gommista con gomme arrivate io non creda al gommista solo che mi piace capire il perché delle scelte che faccio e non perché tutti lo fanno. È sicuramente un idea, la mia, impopolare su questo forum ma proprio per questo siamo qui ( ribadendo il concetto che non sono ne pro ne contro ).
io ho chisto in audi e mi hanno detto chiaro e tondo che non prevede cambio e anche se volevo cambiarlo loro non lo facevano xche se dopo non andava che c'era anche il rischio avrei rotto le scatole a loro,e in breve ha aggiunto che se va bene meglio non toccarli x esperienza ventennale.
x cui io non lo cambio piu.
Secondo la logica di Matpat (che non fa una piega) e l'esperienza di Albi, non va cambiato davvero!
Siamo in presenza di un rivenditore che potrebbe trarre guadagno da un lavoro che dice che è meglio non fare il lavoro..!
bhè quando presi l'auto visto che avevo già spiato il forum chiesi in audi "ma l'olio al cambio va cambiato?" e il capoofficina mi rispose "Male non gli fa".......mah.....
utente cancellato 11
28-03-2013, 09:28
Mettiamo il caso che bisogna intervenire per una riparazione interna............che fanno? Rimettono dentro quello che c'era?
bhè quando presi l'auto visto che avevo già spiato il forum chiesi in audi "ma l'olio al cambio va cambiato?" e il capoofficina mi rispose "Male non gli fa".......mah.....
Il mio conce di zona ( e no solo lui )mi ha detto che non si cambia.
---------- Post added at 09.45.54 ---------- Previous post was at 09.44.57 ----------
Mettiamo il caso che bisogna intervenire per una riparazione interna............che fanno? Rimettono dentro quello che c'era?
Si li si cambia ma vi è stato un problema per il quale ne sussegue una riparazione. Mettiamo il caso che vada come un orologio, che fai?
utente cancellato 11
28-03-2013, 10:29
Il mio conce di zona ( e no solo lui )mi ha detto che non si cambia.
---------- Post added at 09.45.54 ---------- Previous post was at 09.44.57 ----------
Si li si cambia ma vi è stato un problema per il quale ne sussegue una riparazione. Mettiamo il caso che vada come un orologio, che fai?
Matteo, era solo per dire che sta regola scritta/non scritta che un olio (e come tale soggetto ad usura e decadimento) non debba essere cambiato non la capisco, ma avendo un cambio manuale nemmeno mi porgo il problema :) :)
Matteo, era solo per dire che sta regola scritta/non scritta che un olio (e come tale soggetto ad usura e decadimento) non debba essere cambiato non la capisco, ma avendo un cambio manuale nemmeno mi porgo il problema :) :)
E infatti ne voglio venire a capo di sta cosa. Siaomo certi che tale olio, ovviamente diverso per il tipo di utilizzo da quello motore, vada in decadimento tale da inficiare il corretto funzionamento del cambio stesso? Non sono in polemica assolutamente me ne guarderei bene ma come tutti ci tengo alla mia auto e visto che tra quelli che l'hanno cambiato qualcuno ha lamentato rogne che precedentemente non aveva vorrei essere certo su eventuali azioni che vado ad intraprendere sul mezzo. Certo di fare cosa gradita al Forum discutendone ma allo stesso tempo mi auguro di rintracciare documentazione comprovante le teorie di alcuni o sconfessandole. Ho la sensazione che sia il cane che si morde la coda.
utente cancellato 11
28-03-2013, 10:50
E infatti ne voglio venire a capo di sta cosa. Siaomo certi che tale olio, ovviamente diverso per il tipo di utilizzo da quello motore, vada in decadimento tale da inficiare il corretto funzionamento del cambio stesso? Non sono in polemica assolutamente me ne guarderei bene ma come tutti ci tengo alla mia auto e visto che tra quelli che l'hanno cambiato qualcuno ha lamentato rogne che precedentemente non aveva vorrei essere certo su eventuali azioni che vado ad intraprendere sul mezzo. Certo di fare cosa gradita al Forum discutendone ma allo stesso tempo mi auguro di rintracciare documentazione comprovante le teorie di alcuni o sconfessandole. Ho la sensazione che sia il cane che si morde la coda.
Da quel poco che so, il cambio subisce notevoli forze in torsione e le superfici dei denti/gole degli ingranaggi hanno un sensibili concentrazioni di frizione e conseguente generazione di calore su piccole superfici, senza menzionare lo scorrimento che ritengo di seconda importanza. Detto questo, un lubrificante deve essere in grado di raffreddare e lubrificare, fornendo in quest'ultimo aspetto la possibilità di mantenere inalterata la formazione di una pellicola protettiva/lubrificante nei punti dove richiesta. Rimane, anche, il rispetto delle parti meccaniche 'delicate' (sincro e guarnizioni) che non devono essere aggredite dall'acidità dell'olio. Pertanto, secondo me, un olio non è immortale e con l'uso va a perdere quelle caratteristiche iniziali.
Io l'ho fatto in trasmatic, solo per ordinaria manutenzione, la car andava benissimo.
Dopo il lavoro non la riconoscevo più.
In trasmatic, dove chiedevo telefonicamente, si preoccupavano di dirmi solo che loro non avevano responsabilità, anche se io volevo solo un consiglio, non gli imputavo niente.
Alla fine ho fatto fare un agg. In audi (peggiorativo) e poi ho trovato grandi miglioramenti con marcia di adattamento fatta alla '' nuova casa dello sterzo'' PD.
Bravo Stefano, mi ha toòto le parole di bocca, è come, tanti qui ne forum, che seguono quello che dice Audi.......il tagliando ogni 30 mila. E voi in tanti ci credete.....ognuno è libero di credere e fare ciò che vuole della sua auto, io a seconda della strada fatta, autostrada o solo città, lo cambio...sugli organi meccanici, male nn può fare, ma solo allungare la vita. Tanto quando succede qlc, e una persona me lo ha confermato, per della morchietta, ha grippato, la garanzia nn gli ha riconosciuto proprio un bel niente....anche se era all' interno del range dei km. Perchè i tagliandi precedenti nn li avevano fatti loro, che nn sanno che olio è stato messo precedentemente, insomma, chi fa da se fa per tre, e all' occorrenza, io dico anche per "quattro" (che caso). I lavori me li son fatti sempre io, a meno che nn era qlc che occorreva il ponte, e allora il mecca di fiducia...
---------- Post added at 13.04.30 ---------- Previous post was at 13.02.22 ----------
Io l'ho fatto in trasmatic, solo per ordinaria manutenzione, la car andava benissimo.
Dopo il lavoro non la riconoscevo più.
In trasmatic, dove chiedevo telefonicamente, si preoccupavano di dirmi solo che loro non avevano responsabilità, anche se io volevo solo un consiglio, non gli imputavo niente.
Alla fine ho fatto fare un agg. In audi (peggiorativo) e poi ho trovato grandi miglioramenti con marcia di adattamento fatta alla '' nuova casa dello sterzo'' PD.
Di che tipo? In teoria un agg software in tanti casi, se c'è, migliora, ma bisogna fare l' adattamento...
Dunque, il tipo collegandosi al computer con libretto alla mano, mi disse che per la mia centralina c'erano vari aggiornamenti in base al problema che lamentavo.
Tra i vari ''sfarfallio giri motore in rilascio a freddo'' ed era proprio il mio caso.
Fatto l'agg. i giri motore a freddo non avevano più irregolarità, ma sotto i 1700 in rilascio ed a freddo, i giri andavano al minimo come se andasse in folle, cosa che non aveva mai fatto.
Adesso dopo l'adattamento il cambio cambia bene con una bella coppia anche meglio di prima del tagliando, ma è rimasto l'andare in folle a freddo sotto i 1700 in rilascio e a caldo, invece, ha un piccolo sbalzo di 100 giri, sempre in rilascio, ma non si avverte niente di tutto questo, ti accorgi solo se guardi il contagiri.
Bravo Stefano, mi ha toòto le parole di bocca, è come, tanti qui ne forum, che seguono quello che dice Audi.......il tagliando ogni 30 mila. E voi in tanti ci credete.....ognuno è libero di credere e fare ciò che vuole della sua auto, io a seconda della strada fatta, autostrada o solo città, lo cambio...sugli organi meccanici, male nn può fare, ma solo allungare la vita. Tanto quando succede qlc, e una persona me lo ha confermato, per della morchietta, ha grippato, la garanzia nn gli ha riconosciuto proprio un bel niente....anche se era all' interno del range dei km. Perchè i tagliandi precedenti nn li avevano fatti loro, che nn sanno che olio è stato messo precedentemente, insomma, chi fa da se fa per tre, e all' occorrenza, io dico anche per "quattro" (che caso). I lavori me li son fatti sempre io, a meno che nn era qlc che occorreva il ponte, e allora il mecca di fiducia...
---------- Post added at 13.04.30 ---------- Previous post was at 13.02.22 ----------
Di che tipo? In teoria un agg software in tanti casi, se c'è, migliora, ma bisogna fare l' adattamento...
che le garanzie fossero evanescenti ce ne eravamo accorti tutti ed il tuo amico ha solo fatto la scoperta dell'acqua calda. Tornando al discorso della manutenzione al cambio non sono in disaccordo che male gli faccia o meno ma sarebbe intelligente con carte alla mano del perchè è meglio cambiarlo e non solo perchè parafrasando olio motore si cambia a tot km ergo olio cambio anche. Il concetto da me espresso è semplicemente non se farlo ma nel merito del perchè. Aggiungo che se si potesse capire il perchè vada fatto o meno si potrebbero avere dei range di riferimento per tutti in maniera omogenea e non a casaccio. Tutti coloro che lo cambiano se io glie lo chiedo diranno tutti si si cambia, domanda successiva, ogni quanto? risposte: (verificabili dal forum gia controllato) 90k km - 100k km - 150k km. 175k km (questo in concomitanza con la cinghia servizi). spero di essermi spiegato bene, non se si o se non solamente ma perchè e a che chilometraggio. Per il multitronic Audi ha detto 60k perchè in progettazione e collaudo probabilmente a 80k iniziavano a spaccare e pensate che per il tip che è anche piu anziano non lo abbiano testato per dire non si cambia? E' questo che mi interessa sapere i paramentri di una decisione del genere. ZF lo ha prodotto per audi e sempre ZF ha detto che sarebbe stato senza manutenzione non Audi. Audi ha solo riportato delle schede ricevute. Scusate se sono stato prolisso ma a quanto vedo oltre che pareri personali o spiegazioni logiche seppur concettuali non riesco a capire, con documentazione alla mano, il Perchè.
p.s. anche io cambio l'olio motore ogni 12-18k km a seconda del periodo pur avendo messo il longlife ma questo perchè ci siamo documentati e abbiamo visto che gli olii motore decadono molto velocemente anche solo nei primi 1000 km. Pertanto sapendolo e avendolo in un certo senso verificato, personalmente prendo le decisioni più giuste sulla base di intuizioni oggettive e non soggettive.
utente cancellato 11
28-03-2013, 14:56
Scusate se sono stato prolisso ma a quanto vedo oltre che pareri personali o spiegazioni logiche seppur concettuali non riesco a capire, con documentazione alla mano, il Perchè.
passo :blink::laugh:
passo :blink::laugh:
Scusate non tornerò sul discorso ma credevo potesse interessare il perchè di una scelta piuttosto che un altra.
che le garanzie fossero evanescenti ce ne eravamo accorti tutti ed il tuo amico ha solo fatto la scoperta dell'acqua calda. Tornando al discorso della manutenzione al cambio non sono in disaccordo che male gli faccia o meno ma sarebbe intelligente con carte alla mano del perchè è meglio cambiarlo e non solo perchè parafrasando olio motore si cambia a tot km ergo olio cambio anche. Il concetto da me espresso è semplicemente non se farlo ma nel merito del perchè. Aggiungo che se si potesse capire il perchè vada fatto o meno si potrebbero avere dei range di riferimento per tutti in maniera omogenea e non a casaccio. Tutti coloro che lo cambiano se io glie lo chiedo diranno tutti si si cambia, domanda successiva, ogni quanto? risposte: (verificabili dal forum gia controllato) 90k km - 100k km - 150k km. 175k km (questo in concomitanza con la cinghia servizi). spero di essermi spiegato bene, non se si o se non solamente ma perchè e a che chilometraggio. Per il multitronic Audi ha detto 60k perchè in progettazione e collaudo probabilmente a 80k iniziavano a spaccare e pensate che per il tip che è anche piu anziano non lo abbiano testato per dire non si cambia? E' questo che mi interessa sapere i paramentri di una decisione del genere. ZF lo ha prodotto per audi e sempre ZF ha detto che sarebbe stato senza manutenzione non Audi. Audi ha solo riportato delle schede ricevute. Scusate se sono stato prolisso ma a quanto vedo oltre che pareri personali o spiegazioni logiche seppur concettuali non riesco a capire, con documentazione alla mano, il Perchè.
p.s. anche io cambio l'olio motore ogni 12-18k km a seconda del periodo pur avendo messo il longlife ma questo perchè ci siamo documentati e abbiamo visto che gli olii motore decadono molto velocemente anche solo nei primi 1000 km. Pertanto sapendolo e avendolo in un certo senso verificato, personalmente prendo le decisioni più giuste sulla base di intuizioni oggettive e non soggettive.
Anke se prolisso, molto esplicito!!
Sembra da alcune affermazioni che chi non abbia cambiato l'olio al cambio sia incosciente!
ma non ho mai sentito dire che qualcuno abbia rotto o danneggiato il cambio perché non l'abbia mai fatto!!
Mi sembra che ci preoccupiamo sempre di più di problemi che non esistono, poi
degustibus..
utente cancellato 11
28-03-2013, 15:13
Scusate non tornerò sul discorso ma credevo potesse interessare il perchè di una scelta piuttosto che un altra.
Non è per quello, Matteo, semplicemente non ho altre argomentazioni e, sopratutto, prove tecniche, per cui mi astengo per mancanza di info. :) :)
Anke se prolisso, molto esplicito!!
Sembra da alcune affermazioni che chi non abbia cambiato l'olio al cambio sia incosciente!
ma non ho mai sentito dire che qualcuno abbia rotto o danneggiato il cambio perché non l'abbia mai fatto!!
Mi sembra che ci preoccupiamo sempre di più di problemi che non esistono, poi
degustibus..
Può sembrare ma io sono fra quelli. 160k km e non ho cambiato l'olio. E' solo che cerco un nesso scientifico e non logico sul discorso cambio olio tiptronic.
Mi è sembrato di capire che alcuni utenti di questo forum non aventi nè le caratteristiche nè il kilometraggio che ne giustificasse l'intevento lo abbiano fatto per paura riscontrandone poi problematiche.
Se è così mi sembra un po paradossale....
fate voi
Mi è sembrato di capire che alcuni utenti di questo forum non aventi nè le caratteristiche nè il kilometraggio che ne giustificasse l'intevento lo abbiano fatto per paura riscontrandone poi problematiche.
Se è così mi sembra un po paradossale....
fate voi
in effetti il tutto è scaturito da un'attenta analisi dei treads dell'ultimo anno. Utenti che lo cambiano perchè va cambiato, intervalli al di fuori di ogni logica, alcuni con riscontri di peggioramento, ho risposto al tread per cercare di capire se lo si fa/ è stato fatto con cognizione di causa specifica ( problemini, impuntamenti, mancanza di fluidità rispetto a prima) o perchè, passatemi il termine, una moda o scaramanzia o quant'altro.
utente cancellato 11
28-03-2013, 16:00
Mi è sembrato di capire che alcuni utenti di questo forum non aventi nè le caratteristiche nè il kilometraggio che ne giustificasse l'intevento lo abbiano fatto per paura riscontrandone poi problematiche.
Se è così mi sembra un po paradossale....
fate voi
Oggi devo interpretare...che significa " non aventi nè le caratteristiche nè il kilometraggio"?
Cioè mi stai dicendo che utenti hanno cambiato l'olio e hanno, poi, riscontrato dei problemi?
Oggi devo interpretare...che significa " non aventi nè le caratteristiche nè il kilometraggio"?
Cioè mi stai dicendo che utenti hanno cambiato l'olio e hanno, poi, riscontrato dei problemi?
si Stefano alcuni hanno avuto dei peggioramenti rispetto a prima, non ricordo ora i nick.
utente cancellato 11
28-03-2013, 16:08
si Stefano alcuni hanno avuto dei peggioramenti rispetto a prima, non ricordo ora i nick.
Ah si?!? Beh ci andrei molto cauto, perchè c'è gente che mette il 10w40 o 0w60 nel motore e dice che il motore è rinato (ho preso l'esempio del motore).
Si, ma stiamo parlando dell'olio del cambio, non del motore.
Audi non prevede alcun intervento di sostituzione per tutta la vita del mezzo ( quando mai )
In altri 3D c'è chi ha detto che se ritornasse indietro non lo rifarebbe, e mi sembra non avesse neanche 100 mila km!!
Qualcuno afferma che bisognerebbe farlo ogni 30K
io ci andrei cauto!!
scusate se mi aggrego ma per quanto riguarda il multitronic?
utente cancellato 11
28-03-2013, 17:39
Si, ma stiamo parlando dell'olio del cambio, non del motore.
Audi non prevede alcun intervento di sostituzione per tutta la vita del mezzo ( quando mai )
In altri 3D c'è chi ha detto che se ritornasse indietro non lo rifarebbe, e mi sembra non avesse neanche 100 mila km!!
Qualcuno afferma che bisognerebbe farlo ogni 30K
io ci andrei cauto!!
Non so,Max, ma tu li leggi i post oppure ti fai un'idea sulla prima lettera che leggi e poi trai le conclusioni? :laugh::laugh::laugh: Io ho specificato che la frase " (ho preso l'esempio del motore)." era solo per un termine di paragone, lo sapevo bene che stavamo parlando di olio del cambio:biggrin::biggrin::biggrin:
Su che cosa ci andresti cauto? :rolleyess::rolleyess:
di quello che ne so io detto da un amico che lavora in audi l'olio non si canbia è anche lui conferma che su molte auto dopo averlo cambiato hanno dato probblemi anche perchè per come la vedo io e vero che cambiare l'olio male non fa però la frizione interna come si comportera con l'olio nuovo che sucuramente darà più pressione poi diaciamocela tutta su le altre auto che ognuno di noi ha posseduto quanti hanno mai cambiato olio al cambio io personalmente mai sia sulla golf III sia sulla a3 e non ho mai avuto noie
scusate se mi aggrego ma per quanto riguarda il multitronic?
Obbligatotiamente ogni 60k
---------- Post added at 18.25.37 ---------- Previous post was at 18.22.21 ----------
Ah si?!? Beh ci andrei molto cauto, perchè c'è gente che mette il 10w40 o 0w60 nel motore e dice che il motore è rinato (ho preso l'esempio del motore).
Concordo ma credo che pochi farebbero il lavoro senza prendere quello giusto e oltretutto io parlo per me non saprei nemmeno da dove cominciare per cambiare olio al tip. Ho letto che va fatto ad una certa tempertaura ( 40 gradi ) ma di piu ninzò. Questo per dire che non è un cambio olio motore con smonta sotto la macchina le protezioni, svita tappo , svuota, riavvita tappo , rabbocca olio nuovo, tanto per capirci.
pirata v6
28-03-2013, 19:41
avete mai preso in mano un filtro dell'olio del cambio tip? io si 2 volte, prima della a6 4b e adesso della a6 4f e tutti e due hanno un elemento filtrante in panno all'interno, la prima dopo aver cambiato l'olio del cambio era cambiata dal giorno alla notte, anche se aveva 260000 km, ricordate che tutti gli olii si degradano lavorando, io lavoro con macchine movimento terra di una certa stazza e vi dico che tutte le macchine va sostituito l'olio del cambio dopo tot ore di lavoro, perchè una macchina no? comunque apparte questo il mio cambio tiene 9 litri di olio,per un totaledi 150 euro, il filtro e la guarnizione della coppa mi sono costati 70 euro, mercoledì gli cambio l'olio ed il mio amico meccanico mi ha già detto che spendo 50 euro per la sostituzione totale 270 euro per tutto, non male rispetto al preventivo che mi era stato fatto di 580 euro
E' ovvio che con l' olio nuovo, ci sarà più pressione, ed oltre all' adattamento, sono usciti nel frattempo gli aggiornamenti sw sul cambio, secondo voi, perchè li hanno fatti? A me Massimo di Trasmatic, dopo il cambio, mi disse, dopo, se vedi qlc cosa che prima nn avevi, bisogna fare l' adattamento, e se noti qlc che prima nn faceva, sono usciti degli aggiornamenti sw proprio per questo motivo..Capisco bene il tuo modo di pensare Mat, però se hanno messo l' olio, vuol dire che deve lubrificare, ecc, quindi, tutto ciò che si muove, ha usura, presto o tardi...
pirata v6
28-03-2013, 19:43
quoto
utente cancellato 11
28-03-2013, 20:47
E' ovvio che con l' olio nuovo, ci sarà più pressione, ed oltre all' adattamento, sono usciti nel frattempo gli aggiornamenti sw sul cambio, secondo voi, perchè li hanno fatti? A me Massimo di Trasmatic, dopo il cambio, mi disse, dopo, se vedi qlc cosa che prima nn avevi, bisogna fare l' adattamento, e se noti qlc che prima nn faceva, sono usciti degli aggiornamenti sw proprio per questo motivo..Capisco bene il tuo modo di pensare Mat, però se hanno messo l' olio, vuol dire che deve lubrificare, ecc, quindi, tutto ciò che si muove, ha usura, presto o tardi...
quoto
quoto entrambi :tongue:
E' ovvio che con l' olio nuovo, ci sarà più pressione, ed oltre all' adattamento, sono usciti nel frattempo gli aggiornamenti sw sul cambio, secondo voi, perchè li hanno fatti? A me Massimo di Trasmatic, dopo il cambio, mi disse, dopo, se vedi qlc cosa che prima nn avevi, bisogna fare l' adattamento, e se noti qlc che prima nn faceva, sono usciti degli aggiornamenti sw proprio per questo motivo..Capisco bene il tuo modo di pensare Mat, però se hanno messo l' olio, vuol dire che deve lubrificare, ecc, quindi, tutto ciò che si muove, ha usura, presto o tardi...
Non sono in disaccordo la mia è solo curiosità, ho detto più volte non sono pro o contro, ma sarà una mia deformazione professionale ma i processi li devo verificare non solo perché va fatto punto e basta. Concordo sulla possibile usura di olii nel tempo, escursioni termiche e quant'altro, ma se è così perché ZF non ha detto al tempo come ha fatto per multitronic, che vi era manutenzione da fare ed anzi hanno detto non si fa ed a tutt'oggi i protocolli Audi dicono no. Cercherò tramite ZF di capirci di più a livello scientifico del perché non hanno nel tempo detto ad Audi di modificare il protocollo visto che nelle loro sedi lo fanno ma in Audi non hanno ricevuto direttive in merito, questo non ve lo siete mai chiesto?
albi3000v6
28-03-2013, 21:01
143000 k non cambiato e mi tocco e va perfettamente
utente cancellato 11
28-03-2013, 21:03
E' ovvio che con l' olio nuovo, ci sarà più pressione, ed oltre all' adattamento, sono usciti nel frattempo gli aggiornamenti sw sul cambio, secondo voi, perchè li hanno fatti? A me Massimo di Trasmatic, dopo il cambio, mi disse, dopo, se vedi qlc cosa che prima nn avevi, bisogna fare l' adattamento, e se noti qlc che prima nn faceva, sono usciti degli aggiornamenti sw proprio per questo motivo..Capisco bene il tuo modo di pensare Mat, però se hanno messo l' olio, vuol dire che deve lubrificare, ecc, quindi, tutto ciò che si muove, ha usura, presto o tardi...
quoto
Non sono in disaccordo la mia è solo curiosità, ho detto più volte non sono pro o contro, ma sarà una mia deformazione professionale ma i processi li devo verificare non solo perché va fatto punto e basta. Concordo sulla possibile usura di olii nel tempo, escursioni termiche e quant'altro, ma se è così perché ZF non ha detto al tempo come ha fatto per multitronic, che vi era manutenzione da fare ed anzi hanno detto non si fa ed a tutt'oggi i protocolli Audi dicono no. Cercherò tramite ZF di capirci di più a livello scientifico del perché non hanno nel tempo detto ad Audi di modificare il protocollo visto che nelle loro sedi lo fanno ma in Audi non hanno ricevuto direttive in merito, questo non ve lo siete mai chiesto?
Matteooooo! Non ti vorrei mai come acquirente..nemmeno per un rocchetto di filo!ahahahahahahahahahahahah
(scherzo ehhh :laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh: )
Matteooooo! Non ti vorrei mai come acquirente..nemmeno per un rocchetto di filo!ahahahahahahahahahahahah
(scherzo ehhh :laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh: )
Ahahah sono meno preso se so che il rocchetto di filo mi serve per x cosa ma ho Letto tutto il forum e se ne parla da anni su sto discorso farlo o non farlo il cambio olio e a tutt'oggi non vi è una risposta scientificamente provata. Cmq credo di aver dato la sensazione di essere pesante e non voglio che Sia questa l'idea.
utente cancellato 11
28-03-2013, 21:11
Cmq credo di aver dato la sensazione di essere pesante e non voglio che Sia questa l'idea.
:icon_pai::icon_pai::downtown::icon_thumleft:
Mat, ho capito il tuo senso logico-scientifico, ma l' usura è quella e rimane, poi magari se troppo tardi..magari le ingranaggerie si saranno consumate più del previsto. Da me sul lavoro abbiamo anche le dentatrici, e come i creatori, "creano" un' ingranaggio, ogni toto ore di lavoro e a seconda del consumo del creatore (nel tempo) e le proprietà dell' olio, viene cambiato. Stessa cosa per i differenziali...Io sulla golf cambio l' olio dopo 7 mila km e faccio pochissima strada, 3 km per andare, eppure quando lo cambio, si sente che ha la puzza della benzina con lo starter inserito, a forza di accendi e spegni, specialmente in inverno, sai che stress e usura ha?
Ragazzi, scusate
mi sembra logica del buon padre di famiglia poter affermare che l'olio Tip dopo una dose consistente di km macinati possa solo fare bene al cambio.
Si tratta però d una operazione UNA TANTUM, no UNA SEMPER.
poi il paragone con il golfino, come direbbe l'ex di mani pulite, che c'azzecca?
utente cancellato 11
29-03-2013, 10:15
Ragazzi, scusate
mi sembra logica del buon padre di famiglia poter affermare che l'olio Tip dopo una dose consistente di km macinati possa solo fare bene al cambio.
Si tratta però d una operazione UNA TANTUM, no UNA SEMPER.
poi il paragone con il golfino, come direbbe l'ex di mani pulite, che c'azzecca?
Max............................................... ..cosa vuoi dire??
:blink::blink::blink::blink::blink:
Vuol dire che se hai fatto 150, 200 mila km, cambialo pure, anke se Audi non lo prevede.
No cambiarlo ogni 30 mila km no!
non è una operazione di manutenzione ordinaria!
Questo vale solo per i modelli tiptronic .
Obbligatotiamente ogni 60k[COLOR="Silver"]
.
thanks sai dirmi il costo medio?
utente cancellato 11
29-03-2013, 10:53
Vuol dire che se hai fatto 150, 200 mila km, cambialo pure, anke se Audi non lo prevede.
No cambiarlo ogni 30 mila km no!
non è una operazione di manutenzione ordinaria!
Questo vale solo per i modelli tiptronic .
Adesso si che ho capito _metal e sono d'accordo :icon_thumleft:
thanks sai dirmi il costo medio?
In Audi intorno ai 300 euro.
in effetti il tutto è scaturito da un'attenta analisi dei treads dell'ultimo anno. Utenti che lo cambiano perchè va cambiato, intervalli al di fuori di ogni logica, alcuni con riscontri di peggioramento, ho risposto al tread per cercare di capire se lo si fa/ è stato fatto con cognizione di causa specifica ( problemini, impuntamenti, mancanza di fluidità rispetto a prima) o perchè, passatemi il termine, una moda o scaramanzia o quant'altro.
Guarda mat che prima di farlo ho letto del tiptronic di tutto, su questo forum e su altri, oltre a sentire pareri vari.
Addirittura su questo, non ricordo chi, ma un utente avrebbe chiamato in ZF e gli avrebbero consigliato il tagliando al tip. Se ritrovo ti dico chi.
Riporto solo cose lette e sentite.
Perche ZF non lo comunica ad Audi che ora va cambiato?
Perche ZF non lo comunica ad Audi che ora va cambiato?
Probabilmente Audi ha più interesse a sostituire l'intero cambio piuttosto che qualche chilogrammo d'olio.
Probabilmente Audi ha più interesse a sostituire l'intero cambio piuttosto che qualche chilogrammo d'olio.
Quoto
Probabilmente Audi ha più interesse a sostituire l'intero cambio piuttosto che qualche chilogrammo d'olio.
Bhe anche ZF ci guadagnerebbe considerato che I cambi li revisionano loro per Audi. O forse ci guadgnano di piu facendo in via esclusiva manutenzione in casa e rigenerazione per Audi :ph34r:
Ciao mat, ho trovato, dai una letta su questo forum a ''consigli ZF riguardo cambio olio tiptronic''. Cerca con google trovi subito.
Ribadisco comunque che personalmente mi sono convinto a farlo e successivamente ho avuto noie.
Ciao.
pirata v6
03-04-2013, 20:13
oggi ho ritirato la mia bambina, sostituito olio cambio con 50 euro, 8 litri, prima di partire dall'officina ho fatto il reset al cambio la macchina è cambiata totalmente,più fluida e meno scattosa nel cambio marcia, è andato via quel chiamiamolo difetto che aveva quando da fredda in terza oscillava di 200 giri, devo dire un lavoro eccellente e tutto per 310 euro, per una a6 4f mi pare un'ottimo prezzo meglio di così non saprei:w00t::w00t::w00t::ciap::ciap::ciap:
utente cancellato 11
03-04-2013, 21:26
oggi ho ritirato la mia bambina, sostituito olio cambio con 50 euro, 8 litri, prima di partire dall'officina ho fatto il reset al cambio la macchina è cambiata totalmente,più fluida e meno scattosa nel cambio marcia, è andato via quel chiamiamolo difetto che aveva quando da fredda in terza oscillava di 200 giri, devo dire un lavoro eccellente e tutto per 310 euro, per una a6 4f mi pare un'ottimo prezzo meglio di così non saprei:w00t::w00t::w00t::ciap::ciap::ciap:
Sono contento. bravo pirata :biggrin:
Nella media dei costi officina, nn c'è tutto quel risparmio....
pirata v6
03-04-2013, 23:37
ma non tirano dai 350 ai 380 euro per il cambio ? minimo 40 euro di risparmio non sono pochi, e faccio presente che non ha sostituito solo metà olio ma tutti e 8 i litri
ciao , oggi sono andato per far vedere la macchina da "nuova casa dello sterzo" a padova che e una ufficina autorizata ZF, perche la 3 scala due volte, e quando se scalda a volte fa qualche spinta tra 2 e 3. un meccanico che di prima non mi ha pacciuto perche ho visto come sta sistemando le robe la ha fatto una prova in strada , e alla fine risulta che cambio sta per morire:blink::blink:.
adesso vi faccio delle domande - avete mai sentito di turbina di pressione della turbina? :wacko:, perche forse vine di la.
dopo - da per tutto se dice che il nostro tiptronic e un cambio megliore, se rompe pero non spesso , il meccanico mi dice che il albero del mio cambio se ne va, tranquilo perche questo qua e un diffeto dei nostri cambii - MAI SENTITO DI QUESTO DIFFETO.
a la fine mi dice che devo cambiare il albero e mi convene gia di cambiare anche il convertizatore , le valvole olio di nuovo per una spesa di 2500eurazzi :blink::blink:.
secondo me e una fregatura, perche il cambio non va a colpi sempre, anzi quando tornavo acasa lui cambiava le marce come uno nuovo :smile::smile:.
p.s. olio, filtro, guarnizione cambiato 5 mesi fa, 3000km.
fai vedere da altro meccanico
mai sentito di problemi al tip
pirata v6
20-04-2013, 20:59
non ti ha sostituito tutto l'olio del cambio ma solo a poco piu di meta'
Ho fatto sostituire il olio in una ufficina che stano lavorando solo con I cambi automatici , e non credo che non hanno cambiato la quantita giusta, e girando tanti forum quasi tutti tolgono 6, 5lt di olio, come hanno cambiato anche a me.
pirata v6
21-04-2013, 15:58
a me ne hanno cambiato 8 litri, ed il mio ed il tuo cambio sono uguali,girami la tua mail che ti mando un pdf del nostro motore e cambio e vedrai
lo so che sono identice, dimmi dove posso controlare il livelo del olio senza di aspetare in fila, ore serale :biggrin::biggrin::biggrin:
pirata v6
21-04-2013, 16:17
scusa non ti ho capito manda un pm
ASSOAUDI
21-04-2013, 16:21
correi capire... anticipando che ho preso la macchina usata da importazione con 30.000 Km
Io che ero convinto di avere un tiptronic, dopo un po' di ricerca ho capito che in realtà è un multitronic CVT perchè il tip non esiste su cambio automatico 7 rapporti con trazione anteriore 4F C6.
Ho capito bene?:ohmy:
io ho quasi 120.000 Km e non ho mai cambiato l'olio del cambio azz.arola:cry:.
Avrei dovuto farlo agni 60.000 Km?
comunque fino ad oggi mai avuto problemi.
non trovo la discussione a riguardo... qualcuno potrebbe gentilmente mettermi il link? o darmi delle dritte anche qui, grazie
[QUOTE=ASSOAUDI;932214]correi capire... anticipando che ho preso la macchina usata da importazione con 30.000 Km
Io che ero convinto di avere un tiptronic, dopo un po' di ricerca ho capito che in realtà è un multitronic CVT perchè il tip non esiste su cambio automatico 7 rapporti con trazione anteriore 4F C6.
Ho capito bene?:ohmy:
si hai capito bene, e un multi.
ASSOAUDI
21-04-2013, 16:55
quindi devo fare il cambio olio ogni 60K ?
si per il multi devi fare ogni 60 000
Confermo il nr. 80 di auras, gurdato ora fattura di trasmatic, 6,5 litri
pirata v6
21-04-2013, 19:36
a voi hanno cambiato 6,5 litri a me ne ha cambiato 8 litri tanto tolto tanto messo ed ed ero io li presente che guardavo, sul suo pc la sua scheda tecnica del mio cambio ne dava 8,2 litri che vi posso dire?
infatti, girando i forum di paesi diversi 95% cambiano 6,5 lt.
---------- Post added at 19.39.32 ---------- Previous post was at 19.37.33 ----------
a voi hanno cambiato 6,5 litri a me ne ha cambiato 8 litri tanto tolto tanto messo ed ed ero io li presente che guardavo, sul suo pc la sua scheda tecnica del mio cambio ne dava 8,2 litri che vi posso dire?
se non sbaglio 8,2lt e la quantita di olio motore, per il cambio e di 9lt, adesso vado e mi informo...
pirata v6
21-04-2013, 19:40
il mio monta 8,2 litri, questo è quello che è scritto sulla scheda del cambio sul pc del mecc
forse 8 litri è quando scoli anche l'olio nel convertitore che dovrebbe contenere circa 2 litri...operazione che non tutti fanno...
pirata v6
22-04-2013, 09:04
Si probabilmente è così comunque quando passo chiedo informazioni
ASSOAUDI
23-04-2013, 09:04
qualcuno mi sa dare informazioni per il cambio olio del multitronic e anche tipo di olio e codice filtro?
qualcuno mi sa dare informazioni per il cambio olio del multitronic e anche tipo di olio e codice filtro?
devi passare in audi con telaio e i dicono quale olio devi mettere.
Ragazzi, il rivenditore Audi mi ha dato 9 litri di olio per il cambio automatico: alla sostituzione, riempendo il cambio dal tappo in alto, ne sono andati 6,5l.
Ora, a suo tempo mi sono svenato con oli originali audi (55euro/l): avete per caso una indicazioni di olii sostitutivi?
---------- Post added at 16.49.04 ---------- Previous post was at 16.46.04 ----------
Dimenticavo: il codice ricambio audi è G060162A2
Ragazzi ma qual' è la differenza tra tiptronic e multi?
Come faccio a capire?
allora - il tiptronic quando cambia le marce la lancetta scala come un cambio manuale , invece il multitronic la lancetta se alza e rimane su ,e le marce se alzano- come scooter per intenderci
Ti ringrazio ma non ho capito niente.
Io ho "D" ma rcia autom lenta
"S" marcia autom veloce
" d+" cambio manuale con pomello e palette al volante
????????????
credo che hai un tiptroinic
il tip sta sui V6 quattro,il multi sulle non quattro.....
ASSOAUDI
24-04-2013, 15:07
il tip sta sui V6 quattro,il multi sulle non quattro.....
quoto
Pierky81
24-04-2013, 16:02
allora - il tiptronic quando cambia le marce la lancetta scala come un cambio manuale , invece il multitronic la lancetta se alza e rimane su ,e le marce se alzano- come scooter per intenderci
????
scusa hai mai guidato una macchina con multitronic??
Ok , v6 4 !
Quindi non devo fare cambio olio a cadenza km .
Grazie
????
scusa hai mai guidato una macchina con multitronic??
http://www.youtube.com/watch?v=RMC0uk7JvWg
ASSOAUDI
13-05-2013, 13:14
ho cambiato olio al multi, ne sono entrati quasi 5 litri (quelli che ha tolto) anche se dovrebbero essercene 8 all'interno... sbaglio?
spesa totale 120€
ho appena acquistato una A6 3.0 tdi con 120k km, il venditore mi ha detto di aver cambiato l'olio del cambio e di aver speso 320 euro, la mia officina audi di fiducia mi ha confermato che loro a 150k km , fanno il lavaggio e mettono olio nuovo.
ho appena acquistato una A6 3.0 tdi con 120k km, il venditore mi ha detto di aver cambiato l'olio del cambio e di aver speso 320 euro, la mia officina audi di fiducia mi ha confermato che loro a 150k km , fanno il lavaggio e mettono olio nuovo.
Ti confermano secondo loro, perché non vi è nessun aggiornamento del piano manutenzione ufficiale.
Ciao vorrei comunque fare un "piccolo tagliando" dei 15.000 km dal mio meccanico di fiducia per cambiare tutto l'olio motore e filtri.
Che olio mi consigliate per la mia A6 2.0 Tdi 4G 177 cv con cambio multitronic (quello nuovo) e che additivi Sintoflon sia x motore che x cambio ?
Grazie a tutti :)
utente cancellato 11
26-05-2013, 19:56
Leggi i vari 3d sulla sezione A6 è deprimente tornarci su :asd: :sisi:
ASSOAUDI
31-05-2013, 11:45
off topic:
credete si possibile sostituire (in caso di rottura) il multi con il tip, facendo le opportune modifiche alla centralina in audi?
:wacko::wacko:
tutto è possibile ma.....
io vorrei una manuale........
off topic:
credete si possibile sostituire (in caso di rottura) il multi con il tip, facendo le opportune modifiche alla centralina in audi?
Finalmente rieccomi a voi...dopo aver avuto zero tempo per lavori a casa, la car in carrozzeria, e casini vari.....Direi che faresti prima a cambiare car, soltanto per tutti gli adattamenti, cose che poi nn vanno, la tua è traz ant, la ns è quattro.......ecc ecc
finalmente! ben tornato! spero tutto a postissimo! ciao!
JohnnyFirenze
02-06-2013, 21:02
Salve a tutti .Leggendo con curiosità le varie risposte eccecc ...da sapere che il cambio olio ad un cambio automatico va fatto con l'apposita stazione "lavacambio" . Essendo un circuito a pressione ha bisogno di una mandata e di un uscita.....Agendo nel fai da te, o ascoltando i consigli del meccanico....cioè svuotando la "coppa" e sostituendo il filtro , non si fa altro che immettere olio fresco in olio usurato ,poichè nel convertitore ne rimane circa 4 Kg e non esce se non a pressione.Ultimamente in casa castrol abbiamo "inventato " gli olii FILL FOR LIFE ,sviluppati con addittivi di nuova generazione e antiusuranti al top per non parlare dell'agente di pulizia .I fill for life non si cambiano MAI ne rabbocchi, tranne che in caso di necessità.
Spesso in casa VW si utilizza questi olii.già da anni .Idem per Bmw eccecc .Da non confondere il Dexron III come olio cambio ,se su alcune vetture e richiesto dev'essere un DX III G5 con capacità antiossidante e antiusura di pari richiesta dal costruttore.Sono oli i fill for life di elevata durata , Castrol dice di non cambiarli mai e da studi e prove su strada danno ragione.In alcuni casi si denota una piccola pecentuale (0,1% )di perdita di viscosità ma derivata da una guida estrema e partenze FREDDE.Quindi le varie "magie" del togli 4 Kg e riabbocca , parti , ritogli e rimetti....e tempo buttato via e non serve.Nel caso della stazione di lavaggio cambio , PRIMA dell'immissione dell' olio nuovo ....vi immettiamo un agente per pulire i vari condotti.Spinto anch'esso dalla macchinetta a pressione.A fine ciclo vi e l'immissione PESATA dell olio nuovo.Al link alcuni prodotti F.F obsoleti .....ciao a tutti
toscosiculo
25-07-2013, 14:43
ciao, mi sai dire come è la procedura per sostituire l'olio e il rel filtro del cambio aut. a 6 perchè alcuni dicono che deve essere fatto ad una cera temperatura di lavoro altri che deve essere attaccato al comppiuter con diagnosi, altri che dopo deve essere riprogrammata la centralina
altri lo cambiano e basta come quello meccanico.
Al primo messaggio leggi il regolamento per la presentazione
poi posti qui
ciao
doc_chevy
01-08-2013, 23:45
anche se in ritardo voglio rispondere a Pirata V6: come tu dici, cioè spendere 260 euro in materiale, aprire la coppa e far defluire x poi raboccare, secondo me è il modo migliore di buttare i soldi nel cesso. Per il cambio esiste una procedura che si avvale dell'utilizzo di un macchinario che, collegato al foro di ingresso olio e all'uscita del manicotto del radiatore, permette , dopo aver svuotato l'olio con l'ausilio di addittivi pulenti, sostituito il filtro, e richiuso il tutto, di immettere olio all'interno in modo da poter spingere il vecchio fuoori sia dal convertitore che dal radiatore ( e senza intaccare il filtro nuovo in quanto il motore spento) e una volta che tutto il vecchio è fuori ( si vede dai condotti in vetro in entrata e uscita), di provvedere ai rabocchi a motore in moto e inserendo le varie marce............riguardo gli intervalli, il mio vecchio olio cambio, che aveva circa 70000 km, era ancora trasparente e con caratteristiche di viscosità perfette. quindi appare evidente che se uno usa l'auto come me prettamente per lunghi tragitti in sesta marcia, puo' allungarne la sostituzione anche fino ai 100000 km, se invece uno la usa prettamente in citta', con continui cambi di marcia, sarebbe meglio anticiparlo ai 60000km.....
caro Doc, è giusto cià che dici, ma quando vai nei centri spec, ti devi fidare, e cmq loro ti danno la fattura su quanto fatto...
pirata v6
06-08-2013, 23:20
quoto
AnDrE TT 2.0
13-03-2015, 00:20
Riapro questo tread... Quindi va o non va fatto il combio olio con lavaggio ??? Io ho 150 mila km e martedì faccio lavaggio cambio olio cambio e cambio olio differenziali, faccio bene ??? O pure butto soldi ??? Perché leggendo tutta la discussione vi dico che non ci sto capendo più niente su cosa sia giusto o no ??? Aggiungo che per ora non ho mai avuto problemi al cambio lo faccio giusto perché penso che con questo kilometraggio l'olio abbia perso le sue caratteristiche e anche per far si che duri di piu...
La penso come te Andre...io 122.000 al TipTronic ma non faccio nulla per ora...quando capirò cosa fare con certezza lo farò...ci sono troppe idee forvianti...
Io sono a 177000km...
Mai fatto il cambio olio e filtro ed il cambio è fluido come non mai(percorro maggiormente città)...ma ritengo comunque opportuno dover cambiare olio e filtro in quanto resto dell'idea che:
1) il filtro nuovo e privo di sporcizia trafilerá meglio, dunque migliori funzioni e stop
2) l'olio nuovo agevolerà solamente le funzionalità del cambio grazie alle sue proprietà rigenerate
Sono un meccanico industriale (non credo che le basi della meccanica cambino molto da industria/automobilistica) e non ho mai cambiato filtri ed olio in qualsiasi meccanismo in cui sono intervenuto, per avere risultati peggiori.
Sicuramente un filtro pulito ed un olio a 0km è migliore di un qualsiasi olio/filtro usato...
Parere totalmente personale ☺️
Riapro questo tread... Quindi va o non va fatto il combio olio con lavaggio ??? Io ho 150 mila km e martedì faccio lavaggio cambio olio cambio e cambio olio differenziali, faccio bene ??? O pure butto soldi ??? Perché leggendo tutta la discussione vi dico che non ci sto capendo più niente su cosa sia giusto o no ??? Aggiungo che per ora non ho mai avuto problemi al cambio lo faccio giusto perché penso che con questo kilometraggio l'olio abbia perso le sue caratteristiche e anche per far si che duri di piu...
Ritengo che a 150 k km puoi cominciare a farci un pensierino, sono sempre meccanismi soggetti ad usura
Appena arriverò a quell kilometraggio vado anch'io
Ciao. io ho un'audi A6 3000 tdi quattro ed ho cambiato l'olio al tiptronic a 103.000 km. La macchina andava bene prima ma ora ho riscontrato un certo miglioramento. Sono stato indeciso per parecchio tempo prima di farlo e mi sono documentato leggendo molti articoli in Internet ed alla fine parlando direttamente con la Trasmatic di Bologna. Se andate in rete e digitate "trasmatic cambio olio favorevoli o contrari, vi si aprirà una dichiarazione della ditta molto interessante.
AnDrE TT 2.0
21-03-2015, 13:31
Allora vi aggiorno.. Fatto cambio olio e differenziali la spesa è stata di 497 €... Responso cambio più fluido e penso, non so se me lo fa la testa maggior fluidità nel rotolamento delle gomme penso per cambio del l'olio differenziale sia anteriore che posteriore... Se prima ero scortico ora lo consiglio a tutti
Ciao, anche se in ritardo mi collego a questo Thread: sul mio tiptronic riscontro il seguente problema solo a freddo:
- in accelerazione io cambio slitta
- in rilascio va in folle
Questo accade per i primi 2-3 KM, poi tutto ok.
Ho sostituito l'olio due anni fa (già avevo questo difetto prima di cambiare olio).
Qualcuno ha esperienza in merito?
Vi ringrazio in anticipo!!
Beh oltre a cambiare l'olio va resettata la centralina e con olio a caldo va regolato il livello...c'è una procedura ben specifica da fare
Ciao Meos e grazie! Ti riferisci alla procedura di adattamento?l'ho gia fatta ma non è cambiato nulla.il livello dell olio il meccanico dice di averlo verificato. Può essere che il mio cambio abbia qualche danno?
Ciao Meos e grazie! Ti riferisci alla procedura di adattamento?l'ho gia fatta ma non è cambiato nulla.il livello dell olio il meccanico dice di averlo verificato. Può essere che il mio cambio abbia qualche danno?
VISTO che 6 di Roma perché non provi ad andare da mamma ZF ????? cosi loro ti sapranno consigliare al meglio dato che il cambio lo hanno fatto loro !!!!!!!!!!!
Zf a roma? È la prima volta che lo sebto. Magari!! Avete qualche riferimento?
Zf a roma? È la prima volta che lo sebto. Magari!! Avete qualche riferimento?
Si se vuoi ho un numero di telefono te lo mando in p.m !!!!!!!
Zf a roma? È la prima volta che lo sebto. Magari!! Avete qualche riferimento?
ti è stato utile il contatto ??? hai risolto ???
Magnabuffi
11-05-2016, 13:44
Raga che voi sappiate in Audi non è prevista neanche la sostituzione dell'olio differenziali?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
No...non è prevista...io l'ho fatta dal meccanico di fiducia...
Inviato dal mio iPhone 6 Plus utilizzando Tapatalk
Ciao, riporto la mia esperienza.
Mi sono affidato a Transmatic di Bologna, sostituendo olio e facendo manutenzione come consigliato da Transmatic, già 2 volte (la prima a 145.000km circa a Settembre 2012 e la seconda a 280.000km circa a Ottobre 2014).
In tutta onestà devo dire che sono stato "bacchettato" (in maniera gentile e scherzosa) da Transmatic per aver allungato questo tipo di intervento rispetto all'intervallo che suggeriscono loro (ogni 50/60.000km mentre io l'ho fatto a circa 150.000 e quasi 280.000).
La mia percorrenza annua si è ridotta in maniera considerevole, per cui dal 2015 ho percorso solamente 35.000km, attualmente la mia auto ne ha 315.000.
Un Saluto
Giovo
Magnabuffi
12-05-2016, 21:38
Impressioni dopo la sostituzione?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dopo la prima volta, nel 2012, tornando a casa, la prima cosa che mi sono chiesto è stata: "Nessuna differenza rispetto a prima, perché l'ho fatto?".
Però mi sono dato questa giustificazione: olio nuovo e filtri puliti male non fanno, in ottica lungo termine, la mia intenzione era di tenere l'auto per altri 2 anni minimo, e così è stato.
A 280.000km, sempre tornando da Bologna dopo il lavoro, ho notato alcuni "impuntamenti" in scalata, in rilascio, senza piede sul freno e sul gas, come se ci fosse l'input di scalare ma la cambiata/scalata non arrivasse o tendesse a non arrivare, comunque una cosa mai successa prima.
Dopo circa 500 km questa sensazione continua a manifestarsi ma solo a vettura fredda, quando è in temperatura no.
Ho deciso di non approfondire, sono perfettamente consapevole che il valore attuale della mia auto è molto vicino allo zero, per cui non mi faccio molti problemi, continuo con la manutenzione ordinaria ed a curarla per bene, spero mi regali ancora tanti km.
Hai sostituito solo olio cambio o an he differenziale?Costo operazione e tempo di lavoro?
Ciao a tutti.
Non so cosa ne pensiate voi ma a mio parere un olio che deve fare tutto quello che il tiptronic necessita non può durare all'infinito.
Detto questo.
Io ho fatto fare il lavoro in trasmatic alla mia a4 b7 3.0 tdi quattro avant del 2005 204cv
Mi dissero anche che era importante lavare gli intercooler perchè altrimenti le temperature dell'olio potevano essere eccessive.
La macchina dopo l'intervento (anche se era perfetta) ha il cambio che neppure si sente.
La mia auto a 155000 km e il lavoro l'ho fatto a 120000 perchè era usata e non sapevo come era stata tenuta prima.
Quello che so poi è che un giorno a Firenze ero accanto al titolare di una concessionaria audi amico mio quando lo chiamò sul cellulare un cliente.
Era il proprietario di una audi a6 tiptronic che a 130000 km aveva il cambio rotto al 4 anno di vita.
Le frasi che sentii furono le seguenti:
1- hai fatto sempre tagliandi da noi?
risposta: no.....il mio amico:allora sono guai. NESSUN INTERVENTO IN CORRENTEZZA.
2 -hai fatto il cambio olio a 80000 km.....?
risposta: no.
Allora sono 7000 euro di danno e te li paghi.
Insomma per quanto ci provino in tutti i modi in audi a farti un'assistenza pelosa che poi ti comporta danni costosi (vedi long life e cambio olio a 30000 così sono certi che avrai problemi ma fuori garanzia in linea di massima!!!) anche qua oramai si parla della doverosa sostituzione dell'olio a 80000 come IN GERMANIA PERALTRO!
Poi: a dire il vero la procedura mi risulta essere difficilissima e mi è stato detto da molti che anche un errore di qualche decina di grammi di olio può sballare tutto.
Inoltre molti sono assolutamente contrari ai lavaggi (ma per questo potete leggere sul sito trasmatic).
Io continuerò a fare cambi olio motore a 12000 km e cambi olio del tiptronic a 70/80000 km
Gabriele82
01-08-2016, 22:54
Ciao, ma la b7 3.0 ha il tiptronic?
Da come è fatto il tiptronic ovvero con convertitore di coppia parlando anche con amici meccanici, é meglio o fare cambi ravvicinati 40-50 mila max oppre farlo sui 60.000 ma farlo col lavaggio perché seno rimane dentro molto olio vecchio dentro al convertitore.
Se il tecnico c'è lo fa sa fare il lavoro il cambio rinasce...
Io.ho.il multitronic quindi ho fatto un semplice scarico, peraltro la procedura é abbastanza semplice.
Ciao a tutti.
Non so cosa ne pensiate voi ma a mio parere un olio che deve fare tutto quello che il tiptronic necessita non può durare all'infinito.
Detto questo.
Io ho fatto fare il lavoro in trasmatic alla mia a4 b7 3.0 tdi quattro avant del 2005 204cv
Mi dissero anche che era importante lavare gli intercooler perchè altrimenti le temperature dell'olio potevano essere eccessive.
La macchina dopo l'intervento (anche se era perfetta) ha il cambio che neppure si sente.
La mia auto a 155000 km e il lavoro l'ho fatto a 120000 perchè era usata e non sapevo come era stata tenuta prima.
Quello che so poi è che un giorno a Firenze ero accanto al titolare di una concessionaria audi amico mio quando lo chiamò sul cellulare un cliente.
Era il proprietario di una audi a6 tiptronic che a 130000 km aveva il cambio rotto al 4 anno di vita.
Le frasi che sentii furono le seguenti:
1- hai fatto sempre tagliandi da noi?
risposta: no.....il mio amico:allora sono guai. NESSUN INTERVENTO IN CORRENTEZZA.
2 -hai fatto il cambio olio a 80000 km.....?
risposta: no.
Allora sono 7000 euro di danno e te li paghi.
Insomma per quanto ci provino in tutti i modi in audi a farti un'assistenza pelosa che poi ti comporta danni costosi (vedi long life e cambio olio a 30000 così sono certi che avrai problemi ma fuori garanzia in linea di massima!!!) anche qua oramai si parla della doverosa sostituzione dell'olio a 80000 come IN GERMANIA PERALTRO!
Poi: a dire il vero la procedura mi risulta essere difficilissima e mi è stato detto da molti che anche un errore di qualche decina di grammi di olio può sballare tutto.
Inoltre molti sono assolutamente contrari ai lavaggi (ma per questo potete leggere sul sito trasmatic).
Io continuerò a fare cambi olio motore a 12000 km e cambi olio del tiptronic a 70/80000 km
come non quotare
Grazie Auras80.
Onestamente di gabole e trucchetti nelle varie concessionarie dei marchi più vip ne ho viste a pacchi!
Ho anche fatto avere grane serie a un concessionario smart mercedes per una tentata truffa: non sapeva che ero amico di una persona della mercedes Italia a Roma....
Nessun marchio è esente da cialtroneria o peggio malafede dei suoi rappresentanti in loco.
Ho un meccanico amico che è un genio e un gran lavoratore....quindi anche da lui so molte cose sui difetti ricorrenti di varie marche.
Per il cambio olio al tiptronic è certo che neppure le assistenze ufficiali è detto lo sappiano veramente fare a regola d'arte.....e proprio perchè per decenni si sono rifiutati di farlo.
Invocano mamma Audi...ma come ho scritto, lo stesso titolare della concessionaria poi dice che è regola aurea farlo intorno agli 80000 km....
Insomma è un vero rebus.
Inoltre quando si toccano le parti anteriori per lavori come la distribuzione nella 2.5 tdi etc si sganciano anche le tubazioni dell'olio del cambio che portano agli intercooler....ergo qualche grammo di olio si perde talvolta....e la macchina sente anche quel cambiamento.
Al tempo stesso rifare il livello non è come aprire il tappo dell'olio motore e fare il rabbocco.
Per questo sono stato in trasmatic...dove peraltro ho trovato una professionalità e una correttezza di altissimo livello.
Buona giornata.
Alessandro
Domani richiedo preventivo e vedo cosa mi tirano fuori dal cilindro
ciao, ho letto tutto e mi sto informando per sostituire l olio del cambio della mia a6 4f 3.2 fsi quattro con 166.000 km.
da quel che ho capito monto un cambio zf con convertitore di coppia quindi sto cercando un officina che mi faccia il lavoro con la macchina per il lavaggio del cambio per sostituire tutti i 9 litri.
da quel che ho letto in giro come olio nuovo da inserire sono arrivato a questo:
kroon oil sp matic 2034.
mi date conferma che vada bene e rispetti le specifiche richieste....
un altra cosa ho letto in giro che alcuni sconsigliano la sostituizione ad un kilometraggio elevato;rientro già in questa cerchia???
P.S. il cambio durante i cambi di marcia da un piccolo strattone,non avendo da tanto l 'auto non so se prima era cosi o era più fluido,ma so con certezza che l olio del cambio è ancora quello originale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.