Visualizza Versione Completa : DUBBIO SU CENTRALINA RIMAPPATA
emulatoreaudio
31-03-2013, 21:52
Ciao ragazzi,
ho da poco montato un impianto a Gas BRC Sequent sulla mia A3 8L 1.8 T.
Purtroppo in questi giorni sto avendo qualche problema tant'è vero che dovrò tornare per una messa a punto cosa che però mi era già stato detto dallo stesso installatore.
Mi sorge però un dubbio che mi sta preoccupando non poco e spero vivamente che qualcuno sia in grado di dare una risposta competente e senza margine d'errore in merito.
Qualche mese fa ho fatto rimappare la centralina in un centro dei più seri a Torino.
Inutile dirvi che l'auto andava da Dio e addirittura consumava un pelo in meno.
Tutto questo a benzina.
Da quando ho montato l'impianto a Gas però, mi sembra come se andasse peggio anche a benzina e nemmeno di poco.
So anche che la centralina dell'impianto a gas si "autoadatta" in base ai valori di quella della benzina, in pratica la legge dettando di conseguenza tempi di iniezione e quant'altro a tutto l'impianto.
Non so se è solo una mia suggestione dovuta al malfunzionamento momentaneo del Gas ma, secondo voi, è possibile che, durante l'installazione l'installatore abbia per così dire sprogrammato o resettato la centralina di serie dell'auto riportandola ai valori iniziali?
Sinceramente non credo che la centralina abbia una memoria "volatile" e non credo basti staccare una batteria per resettarla, anche perchè dire che ogni volta che si cambia la batt bisognerebbe rimappare ed è assurdo ovviamente.
Mi sembra una cosa strana ma francamente incominiciano a venirmi dubbi che una cosa simile sia possibile.
E' possibile che si resetti ai valori iniziali a causa di qualche cortocircuito o cose simili?
Vi prego di aiutarmi perchè incomincio ad essere davvero preoccupato, mi roderebbe non poco aver "buttato" 350 euro per la mappa e doverla rifare.
Che voi sappiate, chi rimappa, fa un salvataggio dei nuovi parametri così da poterli usare in caso di un reset imprevisto?
Grazie infinite a chi mi aiuterà :sad::sad::sad::sad::sad:
Ciao a tutti.
carmageddon
31-03-2013, 22:34
la ecu gas non si autoadatta alla ecu benzina in quanto la si deve regolare manualmente al meglio circolando su strada e controllando la retroazione del segnale lambda e la tendenza di carburazione (operazione non prevista da brc nel 99%).
ecu rimappata e impianto gas non vanno per niente daccordo a pieno carico se la pressione supera il valore di lavoro del riduttore gas in quanto l auto passa a benzina.
l impianto gas per auto turbo, pur se maggiorato dalla multivalvola al riduttore gas e agli ugelli degli iniettori, non sarà mai in grado di sopportare un aumento di pressione collettore sopra 1,10-1,20 bar...a meno che non sia ottimamente installato e regolato e non sia brc.
se la rimappatura è leggera e non fa superare 1,2 bar di pressione turbo e non si impostano strategie di stechio molto ricche e con tempi di iniezione molto alti è possibile far convivere bene gas e rimappatura con ottime prestazione con tutt e due i carburanti e senza malgestioni.
l ultimo impianto da dover installare su un auto del genere, soprattutto in virtù del fatto che è modificata elettronicamente, è proprio quello che hai installato...se l installatore ha verificato la presenza della rimappatura, non riuscendo a stare dietro a quella strategia, l avrà fatta rimettere originale...succede anche questo.
le ecu non si cancellano staccando la batteria o resettando dei parametri con diagnosi non ufficiale.
se torni da chi ti ha fatto la rimappatura puoi verificare in tempo zero se è ancora come te l ha fatta oppure no.
buona fortuna
emulatoreaudio
08-04-2013, 10:43
eppure nel manuale del software BRC c'è scritto a chiare lettere che la centralina GAS legge i tempi di iniezione di quella a benzina e funziona in base ad essa.
Il software consente numerose regolazioni e anche di una certa importanza...sotto quel punto di vista sembra molto ben fatto..
nel frattempo me lo sono studiato a fondo e credo che sia per imperizia o incompetenza o svogliatezza dell'installatore se ho dei problemi.
Difficile che non sia riuscito a star dietro alla strategia della centralina benzina anche perchè i componenti che monto sopportano potenze fino a 240kw e su motori turbo.
Sono quasi certo che sia un problema di mappatura della ECU gas.
L'incompetenza dei "meccanici" a volte mi lascia davvero perplesso....
carmageddon
08-04-2013, 11:48
credi ancora nella pubblicità?
il funzionamento in base alla ecu benzina è questo : il tempo iniezione benzina viene prelevato dalla ecu gas attraverso un cablaggio stacca iniettori, deviato nella ecu gas che attraverso fattori di conversione trasformerà il t inj benzina in t inj gas per pilotare gli inietori gas....e questo è chiaro!...ciò che tu hai sbagliato è dicendo che la ecu gas si autoadatta (non è affatto così) perchè va modificata in base a ciò che il motore ha bisogno e va fatto necessariamente su strada, mai da fermo.
le numerose regolazioni sono inutili se si regola l auto da fermo o si caricano files per ecu gas basati solo su calcoli e non sulla realtà!
emulatoreaudio
11-04-2013, 14:12
l' ultimo impianto da dover installare su un auto del genere, soprattutto in virtù del fatto che è modificata elettronicamente, è proprio quello che hai installato...
come mai dici questo?
per quale motivo tecnico intendo?
ho verificato che i componenti che mi ha montato gestiscono potenze fino a 240 kw e proprio su motori sovralimentati
la pressione di gestione del riduttore è regolabile fino ad un massimo di 2,5 bar tramite un'apposita vite
Conosco inoltre un tipo che ha un'A6 2.7 biturbo con lo stesso impianto a metano e ne è pienamente soddisfatto, non ha nè cali di potenza nè problemi di altro genere
carmageddon
11-04-2013, 16:56
non è solo questione di gestire cavalli e coppia ma di tempi di risposta in funzione del tipo di installazione eseguita...e se non pratichi questo mestiere con un ottima esperienza nella giusta direzione non potrai mai verificare che un impianto sia eseguito secondo manuale (per ciò che il motore ha bisogno) o secondo una filosofia mirata a mettere in mostra piuttosto che a riuscire a fare funzionare correttamente i motori.
un a6 biturbo, proprio come la tua auto in configurazione originale, ha una potenza specifica molto bassa e si riesce ad alimentarla correttamente anche con un impianto standard senza dover per forza installare un maggiorato...i problemi sorgono solo nel momento in cui si fa la modifica elettronica con strategia non corretta e senza tener conto della presenza del gas.
emulatoreaudio
11-04-2013, 22:44
cosa intendi con "modifica elettronica con strategia non corretta"?
in che senso "senza tener conto della presenza del gas"?
te lo chiedo perchè voglio un consiglio per poter migliorare l'auto
secondo te, in vista anche di una futura rimappa alla centralina a benzina che ho intenzione di fare entro un paio di mesi, cosa dovrei fare esattamente affinchè l'auto vada bene e riesca a "seguire" la centralina a benzina anche andando a gas?
grazie mille per i consigli
carmageddon
11-04-2013, 23:37
la strategia di controllo studiata dalla casa è discreta ma molto migliorabile in termini di potenza, coppia, erogazione, consumi...ciò che un tuner elettronico prepara per te e che tu dici di essere perfetta per come va quasi mai è corretta e frutto di conoscenza (e quando parlo di conoscenza parlo di studio della gestione motore e non di quanto sia grossa un azienda che ti fa la modifica o quanti operai abbia o quanti banchi prova abbia o quanti auto fa al giorno...solo ed esclusivamente studio per lo sviluppo delle modifiche).
il gas necessita di un occhio particolare dal punto di vista conoscitivo del motore ed esigenze da soddisfare in base al tipo di gestione elettronica del motore (idem come sopra anche per il motore).
non posso dirti cosa devi fare perchè sarebbe lungo e incapibile
emulatoreaudio
11-04-2013, 23:54
Sbagli a sottovalutare le persone
Posso assicurarti che non c'è nulla che non sono in grado di capire per quanto riguarda un motore o cose del genere soprattutto se c'è l'elettronica di mezzo
Se poi fai quello per mestiere e credi che voglia "fregarti" li lavoro mi sa che ti sbagli
non ho seguito benissimo ma per esperienza posso dirti che mettere a punto un turbo mappato è un lavoro da certosino. e di certo non va caricato un file collaudato senza mappa. le autotarature da fermo sui turbo no si fanno o meglio si fanno ma poi vanno ricontrollate su strada tenendo sotto controllo le sonde. alla fine esce un bel lavoro. se noti dei peggioramenti..... devi calcolare che anche a benzina per via dello stacca iniettori ti trovi con diversi metri di cavi giunture ecc ecc prima di arrivare corrente.. mi spiego:
impianto ori... centralina
motore----- iniettori benzina
con gpl
centralina motore- iniettori benzina prima giunta
poi
stacca iniettori seconda giunta.
poi centrale gpl terza giunta
poi tutte le pippe interne relay piste ecc
riesce dalla centralina altra giunta e poi iniettori benzina altra giunta.
se tutto al 100% l'auto dovrebbe andare al 99.9 se una spina è lenta un connettore e tirato uno ha preso una cotta l'altro schiacciato da qualche parte..........
ciao ivan ben risentito.
emulatoreaudio
12-04-2013, 00:05
la corrente anche se a bassa tensione, viaggia alla velocità della luce per cui credimi, non è una giunta che fa la differenza, idem per i metri di cavi
piuttosto come dicevi e su cui sono d'accordo pienamente, il lavoro va fatto bene, soprattutto su strada e NON caricando mappe standard
ad ogni modo fortunatamente le prossime regolazioni me le faranno i tecnici della BRC che si sono messi in contatto col mio installatore visto che LUI non è riuscito a fare granchè
carmageddon
12-04-2013, 09:36
Sbagli a sottovalutare le persone
Posso assicurarti che non c'è nulla che non sono in grado di capire per quanto riguarda un motore o cose del genere soprattutto se c'è l'elettronica di mezzo
Se poi fai quello per mestiere e credi che voglia "fregarti" li lavoro mi sa che ti sbagli
si certo, io sbaglio a non avere fiducia in gente che dice di avere tutta l esperienza necessaria per gestire al meglio questo genere di lavoro...frasi come la tua ne ho lette e sentite sempre...fino al momento in cui non ricevevano la spiegazione di lavori eseguiti sulla loro auto (meccanici o elettronici)
buona continuazione
emulatoreaudio
12-04-2013, 12:02
quì l'esperienza c'entra ben poco, io non sono un installatore nè un meccanico nè cose del genere
a me non interessa avere esperienza per "gestire" come dici tu questo genere di lavoro semplicemente perchè per me non è un lavoro
i miei quesiti erano puramente a scopo informativo
io studio, nel senso che mi informo, mi documento, leggo, apprendo e studio nel senso vero e proprio del termine, qualsiasi cosa con cui ho a che fare, tanto più se mi dà dei problemi
faccio questo per cultura personale, per avere una migliore comprensione delle cose, tanto più se mie.
Affermavo e continuo a farlo senza ombra di dubbio che per tutto ciò che concerne meccanica ed elettronica, nonostante non sia un autoriparatore o un installatore, non ho problema alcuno nè di comprensione nè d'altro.
La tua palese ed esplicita riluttanza a dare spiegazioni in un post di un forum ad una semplice domanda di un qualsiasi utente è del tutto inappropriata a mio parere.
Non pretendo assolutamente una risposta a tutti i costi, ci mancherebbe; dico solo che se uno non ha voglia (per quale motivo non si sa) di dare risposte chiare ad una domanda precisa magari meglio evitare di rispondere del tutto.
Se si danno opinioni o pareri sarebbe buona cosa motivarli e spiegarli, tanto più se si è su un forum, diversamente non c'è motivo di commentare.
Detto questo, dopo aver rasentato l'off topic, direi che, da ora in poi, meglio rispondere in maniera precisa a domande precise.
Un sentito grazie a chi lo farà; a chi non lo farà un augurio di una buona giornata.
carmageddon
12-04-2013, 12:46
mi sa che hai capito male perchè non mi riferisco a te quando parlo di esperienza per il lavoro elettronico o meccanico ma a chi lo fa per lavoro!
sono stato sufficientemente chiaro nel farti capire che, data la mia esperienza nel lavoro di sviluppo elettronico e nel mondo del gas, quasi sempre un problema innesca un altro problema, soprattutto quando si parla di convivenza gas-rimappatura o motore preparato...e non perchè i componenti del gas non riescano a supportare la nuova potenza ma semplicemente perchè, sia chi installa e sia chi rimappa non tiene conto di fattori fondamentali per il corretto funzionamento del motore sia a gas sia a benzina....tutto qui!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.