Visualizza Versione Completa : motore spompo?
Ciao a tutti....ho un Audi a3 2.0 140 cv tdi 8 valvole del 2005,mi é capitata l'occasione di salire su un altra Audi 2.0 tdi 140 CV del 2006, ho notato che va di piú rispetto alla mia e volevo cercare di capire se é la mia spompa o se si sente la differenza tra 8 e il 16 valvole...anche perché aveva un erogazione diversa dalla mia...e si sentiva molto di piú il fischio della turbina...secondo voi cosa può essere?
puo' darsi che mi sbaglio ma io di a3 2.0 8 valvole non ne ho mai viste
forse 1.9 130cv oppure 1.9 105cv!
No la mia é otto valvole...ha solo un albero a camme...nessuno sa dirmi se c'é differenza tra il 16 e l'8 valvole?
mi dici per favore il codice motore? ne sono curioso!
giuseppe82
21-04-2013, 12:30
dicci il codice motore,sono incuriosito,perche il 2.0 e 16 valvole.
forse quella che hai pottato tu era un 2.0 170 cv
Hanno fatto sia la 2.0 8v chela 16 v , come sulla golf 5 . le 16 v avevano codice , per le golf bkd , mentre per le 8 v bmn . L erogazione e' molto diversaeì, cambiano anche le turbine , ma all atto pratico le prestazioni erano identiche .
Ciao a tutti....ho un Audi a3 2.0 140 cv tdi 8 valvole del 2005,mi é capitata l'occasione di salire su un altra Audi 2.0 tdi 140 CV del 2006, ho notato che va di piú rispetto alla mia e volevo cercare di capire se é la mia spompa o se si sente la differenza tra 8 e il 16 valvole...anche perché aveva un erogazione diversa dalla mia...e si sentiva molto di piú il fischio della turbina...secondo voi cosa può essere?
Senza fare confusione i motori della A3 8P 2.0 TDi da 140cv sono: dal 2003 ai primi del 2007 codice BKD / AZV , dal 2007 in poi è uscito l'8valvole codici BMP / BMM / BVD con FAP e geometria comandata elettronicamente, se hai provato quella del 2006 è al 100% un BKD 16 valvole, se sentivi l'erogazione diversa e il fischio più forte della turbina vuol dire che era mappata!, le prestazioni calano leggermente su queste auto dopo i 200.000km, e lì si può sentire una differenza provandone una con 80.000km ed una con 200.000km, quindi puoi stare tranquillo che hai anche tu un 16valvole!
Ma la mia ha il codice bmm, ha il fap ed é del 2005...con 120 mila km e penso priprio che ha otto valvore anche a vedere dal coprivalvole, appena ho tempo lo smonto cosi sono sicuro, l'ho presa usata sei mesi fa, non vorrei che gli avessero tirato indietro i km...
quoto vale, hai un 16 valvole....per vedere se ti hanno scalato i km vai in un centro diagnosi oppure verifica tramite vag
Vag? Cosa sarebbe?
fai una ricerca su google e troverai una miriade di info a riguardo ;)
Ragazzi ma perché dite che la mia ha 16 valvole?
Ma la mia ha il codice bmm, ha il fap ed é del 2005...con 120 mila km e penso priprio che ha otto valvore anche a vedere dal coprivalvole, appena ho tempo lo smonto cosi sono sicuro, l'ho presa usata sei mesi fa, non vorrei che gli avessero tirato indietro i km...
almenochè non hanno tolto il motore originale e gli hanno montato un bmm, basta che prendi il libretto di circolazione e vedi lì c'è il tuo codice motore che sarà sicuro bkd, il bmm è nato nel 2007, ed aggiungo che il primo motore è stato AZV con 100kw, cioè 136cv, montato dal 2003 e prodotto fino al 2004, mentre il BKD è 103kw 140cv prodotto dal 2004 ai primi 2007
Nel 2006 nella lista degli optional per A3 c'era il FAP, quindi chi sceglieva quell'optional automaticamente aveva il motore BMM, però dal 2005 non saprei dirti...
---------- Post added at 08.25.24 ---------- Previous post was at 08.23.40 ----------
Parlo ovviamente del 140cv.
Allora mi sa proprio che é stato scelto come optional...quindi é normale che si senta la differenza tra la mia e un 16 valvole senza fap...
utente cancellato 2020
28-04-2013, 10:46
Si tra 8 e 16v la differenza si sente soprattutto nell'allungo
loschiaffo
29-04-2013, 14:01
Hanno fatto sia la 2.0 8v chela 16 v , come sulla golf 5 . le 16 v avevano codice , per le golf bkd , mentre per le 8 v bmn . L erogazione e' molto diversaeì, cambiano anche le turbine , ma all atto pratico le prestazioni erano identiche .
da quanto ne so il motore bkd e' un 2.0 tdi iniettore pompa, da 140 cv e 16 valvole.
il bmn e' un 170 cv, 8 valvole... che abbiano prorpio le stesse prestazioni non direi!!
il 140 cv 8 valvole era il BMM. direi che sono entrati in produzione dal 2006-07, e credo fino al 2009, sostituiti poi con i nuovi common rail.
TTerribile
29-04-2013, 14:22
Controlla debimetro ed egr.... sono quelle le cause del calo prestazioni; spesso anche il collettore d'aspirazione intasato.
In ogni caso, chi ha fatto una manutenzione ciclica corretta anche dopo i 200.000 km non ha mai avuto problemi di prestazioni rispetto ad una vettura più giovane..
loschiaffo
29-04-2013, 21:06
poi la differenza la fa anche il FAP, che si intasa e rende il motore meno prestazionale
Audi A3 8P/SPORTBACK ANNO 2003-2008
MOTORI INIETTORE POMPA
136 CV (AZV) 16V
140 CV (BKD) 16V
140 CV (BMM) 8V
170 CV (BMN) 16V
Tanto per non confonderci...
---------- Post added at 08.46.55 ---------- Previous post was at 08.45.00 ----------
Motori cilindrata 2.0 TD
vittocecco
03-05-2013, 13:29
No la mia é otto valvole...ha solo un albero a camme...
Dal punto di vista strettamente meccanico, il numero degli alberi a cammes non c'entra col numero di valvole, è infatti sufficiente che almeno una serie delle stesse (ad esempio quelle di scarico), siano comandate con dei bilancieri "a dito" per poter avere tutte le 16 cammes allineate su un singolo albero... :thumbsup:
daniele_audi
07-05-2013, 20:44
E ch edifferenza c'è tra un 140cv 8v e un 140cv 16v?? dal punto di vista delle prestazioni intendo...
Entrambi con 140 cv e 320 nm di coppia, solo che come erogazione sono diversi.
Io preferisco il 16v, molto più pronto sotto i 2000 del 8v.
Ma è anche vero che la versione ad 8v allunga meglio dopo i 3000.
Parlo di esperienza personale e di valutazione con prova su strada.
utente cancellato 2020
08-05-2013, 15:02
Non condivido cio' che e' satto appena espresso.Proprio per il principio di funzionamento di un 16v e di un 8v e' esattamente l'opposto,un 16v e' un po piu' morto sotto mentre allunga di pu' in alto,contro una maggior prontezza di un 8v ai bassi ma un minore allungo agli alti giri.Oltre che teoria anche supportato personalmente con prove pratiche
Io sapevo che il vantaggio delle 4 valvole per cilindro è essenzialmente la maggiore area disponibile al cilindro per aspirare l'aria. In questo modo la combustione è migliore e il motore guadagna potenza e coppia. A parità delle altre caratteristiche, la versione 16V di un motore risulterà più potente, più reattiva ai comandi dell'acceleratore.
questo è quello che ho avvertito guidando due, anzi 3 macchine con motori diverisi 8v-16v.
Poi dopo quasi 190000 km di bkd che è 16v noto la differenza tu che dici?
Poi ti dirò provando da 40 a 2xx con tutte le marce le prestazioni globali sono uguali, nel senso che di fianco a fianco non cambia niente.
vittocecco
10-05-2013, 14:46
Non condivido cio' che e' satto appena espresso.Proprio per il principio di funzionamento di un 16v e di un 8v e' esattamente l'opposto,un 16v e' un po piu' morto sotto mentre allunga di pu' in alto,contro una maggior prontezza di un 8v ai bassi ma un minore allungo agli alti giri.Oltre che teoria anche supportato personalmente con prove pratiche
Verissimo. Non per niente ci sono dispositivi che inibiscono (o, quantomeno, riducono) progressivamente il funzionamento di una delle due valvole di aspirazione ai bassi regimi...
cuore_audi
13-05-2013, 01:34
Il 16 valvole è più prestante dell'8 per 2 semplici motivi. Aspira più aria e scarica meglio consentendo l'ingresso di più aria fresca in fase di aspirazione. A differenza dell'8 valvole che ha 1 valvola di aspirazione e 1 di scarico per cilindro, inteso motore a 4 cilindri, il 16 valvole ha 2 di aspirazione e 2 di scarico.
Per quanto riguarda l'albero a camme ce n'è solo uno perchè il motore non è a V. Nei V6, ecc ci sono 2 alberi a camme, 1 per ogni bancata.
le 16 valvole in un motore a 4 cilindri sono gestite da 1 unico albero a camme per il semplice motivo che l'apertura di tutte e 2 le valvole è consentita da un traversino che si trova sotto al bilanciere.
Per l'erogazione anche il fap influisce molto perché crea un tappo sullo scarico a differenza del 16 valvole che già di motore è più prestante e ha solo il catalizzatore.
spero di essere stato chiaro
vittocecco
14-05-2013, 15:33
Il 16 valvole è più prestante dell'8 per 2 semplici motivi. Aspira più aria e scarica meglio consentendo l'ingresso di più aria fresca in fase di aspirazione. A differenza dell'8 valvole che ha 1 valvola di aspirazione e 1 di scarico per cilindro, inteso motore a 4 cilindri, il 16 valvole ha 2 di aspirazione e 2 di scarico.
Per quanto riguarda l'albero a camme ce n'è solo uno perchè il motore non è a V. Nei V6, ecc ci sono 2 alberi a camme, 1 per ogni bancata.
le 16 valvole in un motore a 4 cilindri sono gestite da 1 unico albero a camme per il semplice motivo che l'apertura di tutte e 2 le valvole è consentita da un traversino che si trova sotto al bilanciere.
Parli "in generale" o dei motori Audi? Esistono (di progettazione più o meno recente) moltissimi motori a quattro cilindri (in linea) con due alberi a cammes, anche se dotati di sole due valvole per cilindro...
Come già detto in precedenza, non è vero in assoluto che il 16 V è più prestante dell'8 V. Lo è a regimi medio/alti ma non assolutamente ai bassi. Ribadisco: non per niente ormai tutti i motori a 16 V (a maggior ragione i Diesel), hanno il collettore d'aspirazione che consente "in un modo o in un altro", di "escludere", in funzione del regime di rotazione e/o del carico del motore, una delle due valvole (di aspirazione) proprio per eliminare il problema della scarsa resa che la doppia valvola (sempre di aspirazione) offre ai bassi regimi...
Nel caso del BKD 16v e del BMM 8v le prestazioni sono quasi identiche, ne ho provate parecchie, ai bassi l'8v eroga un pelino meglio del 16v,ma la differenza è quasi impercettibile, agli alti l'erogazione l'ho trovata identica, provando auto originali entrambi murano sui 3800giri ( giri di forza motore e non di inerzia), che il bkd 16v tira agli alti oltre quel regime da auto originale è pura fantasia! ricordate che oltre le valvole di un motore ci sono altri parametri che fanno cambiare l'erogazione e prestazioni, come anticipi, fasatura delgi asse a camme, dimenzione turbina etc..., non basta dire ho un 16v e tira di più agli alti di un 8v, un riscontro infatti si vede nel nuovo common rail da 150cv che agli alti tira bene fino ai 4500giri, ed è appunto 8v
cuore_audi
14-05-2013, 21:26
Si adesso so che ci sono motori a benzina a doppio albero a camme su un 4 cilindri. È per un fattore di consumi. Però non mi chiedete che non ho idea del funzionamento.
Raga non è solo un fatto di 16 e 8 valvole. C'è tutto un aspetto teorico dietro. In particolare il fattore dell'aria. Più fresca è l'aria esterna meglio va. Poi bisogna vedere il funzionamento della turbina, la dimensione dell'intercooler(perché l'aria più fresca arriva all'interno del cilindro migliore è la combustione).
Parlando teoricamente mettendo un motore della stessa cilindrata uno 16v e uno 8v alle stesse condizioni dovrebbe essere migliore il 16v
Si adesso so che ci sono motori a benzina a doppio albero a camme su un 4 cilindri. È per un fattore di consumi. Però non mi chiedete che non ho idea del funzionamento.
Raga non è solo un fatto di 16 e 8 valvole. C'è tutto un aspetto teorico dietro. In particolare il fattore dell'aria. Più fresca è l'aria esterna meglio va. Poi bisogna vedere il funzionamento della turbina, la dimensione dell'intercooler(perché l'aria più fresca arriva all'interno del cilindro migliore è la combustione).
Parlando teoricamente mettendo un motore della stessa cilindrata uno 16v e uno 8v alle stesse condizioni dovrebbe essere migliore il 16v
anche se entarmbi 2.0 tdi, sono differenti al livello che ho elencato prima, certo se si creano due motori identici(8v e 16v) a livello di cubatura compenti etc., il 16v ha più potenza agli alti, ma l'Audi ogni qualvolta crea un motore nuovo, adotta componenti e meccanica diversa, come la differenza che si ha tra il 140cv 16vPD e il 170cv 16vPD , non cambia sola la turbina e la mappatura della ECU come tutti pensano, ma cambiano tanti componenti, albero motore, bielle, iniettori , turbo etc.,e lo stesso discorso vale tra il common rail 140cv ed il nuovo 150cv, quest'ultimo più evoluto, più leggero ed un sistema di iniezione migliorato
cuore_audi
14-05-2013, 22:09
Vi siete fissati sul fatto che ha più prestazioni sugli alti regimi. Sicuramente è più prestazionale agli alti ma hai bassi al max sono uguali. Non può avere prestazioni inferiori un 16 valvole per una serie di fattori che ti ho elencato e ce ne soni degli altri. Io non parlo di Audi. Io parlo di motori uguali con numero di valvole differenti.
Poi io ho studiato per quanto riguarda l'ambito dei motori e oltre a sapere il funzionamento ci lavoro. Lavoro su motori navali ma il funzionamento del motore è lo stesso.
Vi siete fissati sul fatto che ha più prestazioni sugli alti regimi. Sicuramente è più prestazionale agli alti ma hai bassi al max sono uguali. Non può avere prestazioni inferiori un 16 valvole per una serie di fattori che ti ho elencato e ce ne soni degli altri. Io non parlo di Audi. Io parlo di motori uguali con numero di valvole differenti.
Poi io ho studiato per quanto riguarda l'ambito dei motori e oltre a sapere il funzionamento ci lavoro. Lavoro su motori navali ma il funzionamento del motore è lo stesso.
e che parlo col muro! mi sembra ovvio e chiaro quello che ho scritto, non mi vanto delle mie conoscenze , ho solo 18anni di esperienza sui motori in generale, ma i TDI li conosco in lungo ed il largo, sia software di gestione motore che a livello meccanico, come tanti del forum possono confermare!
cuore_audi
14-05-2013, 22:30
Ho capito. Ma qui si parla della differenza tra un 2.0 140 cv 16v con catalizzatore e un 2.0 140 cv 8v con fap
Si ho capito, e come ho scritto in precedenza, dato che ne ho provate parecchie, la differenza è quasi impercettibile, se riesci a provarle entrambi poi mi dai conferma
cuore_audi
14-05-2013, 23:38
Sono salito su quella di un mio amico con motore bkd(il 16v) e ti devo dire..pensavo meglio. Però tutto sommato niente male
vittocecco
15-05-2013, 14:39
Vi siete fissati sul fatto che ha più prestazioni sugli alti regimi. Sicuramente è più prestazionale agli alti ma hai bassi al max sono uguali. Non può avere prestazioni inferiori un 16 valvole per una serie di fattori che ti ho elencato e ce ne soni degli altri. Io non parlo di Audi. Io parlo di motori uguali con numero di valvole differenti.
Poi io ho studiato per quanto riguarda l'ambito dei motori e oltre a sapere il funzionamento ci lavoro. Lavoro su motori navali ma il funzionamento del motore è lo stesso.
La cosa profondamente diversa fra i motori navali e quelli marini è il regime di rotazione...
In ogni caso... parlando di motori identici in tutto escluso il numero di valvole, l'8, ai bassi funziona "meglio" e, conseguentemente, inquina meno, per effetto della fluidodinamica relativa al flusso d'aria in entrata. Riducendo la sezione del condotto nel quale transita l'aria, si crea un aumento di velocità del fluido e, con esso, aumentano le turbolenze all'interno della camera di combustione. Detta situazione, a bassi regimi, crea un riempimento migliore della camera, con conseguenti vantaggi...
Oramai tutti i motori multivalvola presentano il collettore d'aspirazione "attivo"... nel senso che, a bassi regimi, fa in modo di mascherare una delle due valvole di aspirazione, proprio per ricreare quella turbolenza tanto utile a basso regime; turbolenza "incrementata" anche dal fatto che la valvola "aperta ai bassi" non è centrata rispetto alla camera di combustione (dal momento che deve lasciare spazio all'altra)...
Non credo che i costruttori (di tutte le marche) abbiano realizzato dei collettori attivi (a rischio rottura, come capitava nel 150 cv Fiat/Opel) per il solo gusto di spendere dei soldi e complicarsi la vita... :wink:
cuore_audi
19-05-2013, 01:25
Non dire a me la differenza tra i 2 motori. È normale che i motori navali non possono avere lo stesso regime delle auto.
Io non credo che l'8v sia più prestante del 16v ai bassi regimi anche perché se prendiamo come fattore la turbolenza c'è la turbina che a fa aumentare.
Da quello che so io la turbolenza è un fattore positivo nell'ambito della combustione.
non sto capendo il fatto della valvola non centrata alla camera di combustione, che deve lasciare spazio all'altra valvola...ma hai mai visto la testata di un motore? Poi non so se ne hanno inventata qualcuna particolare.
Sul fatto dei collettori attivi non so nulla a riguardo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.