PDA

Visualizza Versione Completa : Consumo anomalo olio motore...



El_Dandi
17-04-2013, 19:32
Ciao ragazzi... da qualche tempo la mia S3 consuma 1L olio ogni 4.000km circa.... come mai ? che cosa può essere ? ha circa 92.000km

I cambi olio sono andati così:

- 22.688km Accesa spia Service olio variabile > cambio olio con SLX 5W30
- 53.391km Accesa spia Service olio variabile > cambio olio con SLX 5W30
- xx.xxxkm Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di SLX 5W30 (diciamo circa 2 mesi dopo il cambio olio di cui sopra)
- 68.583km Cambio olio per mia decisione con Edge 5W30
- 77.729km Accesa spia olio liv min > cambio olio con Edge 5W30
- 80.647km Pulizia condotti olio motore > cambio olio con Edge 5W30
- 84.662km Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di Edge 5W30
- 88.052km Accesa spia olio liv min > cambio olio con Edge 0W30
- 92.273km Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di Edge 0W30

tony69
17-04-2013, 19:44
Se un motore consuma olio il motivo deve essere ricercato principalmente nelle seguenti anomalie meccaniche:
- gioco anomalo tra stelo delle valvole e guidavalvole e usura dei cappucci paraolio;
- eccessiva usura dei cilindri e dei pistoni e scarsa aderenza degli anelli elastici sulla superficie dei cilindri;
- lubrificante scadente o non adatto alle caratteristiche del motore.

darius72
18-04-2013, 01:51
La mia ha 110,000 km e beve un litro ogni 5000 km che a me sembrano normalissimi per un motore turbo. Inoltre secondo me tu usi on olio troppo fluido (0w30) che certo non aiuta a contenere i consumi d'olio. Io metto il 5w40

utente cancellato 11
18-04-2013, 08:06
Ciao ragazzi... da qualche tempo la mia S3 consuma 1L olio ogni 4.000km circa.... come mai ? che cosa può essere ? ha circa 92.000km

I cambi olio sono andati così:

- 22.688km Accesa spia Service olio variabile > cambio olio con SLX 5W30
- 53.391km Accesa spia Service olio variabile > cambio olio con SLX 5W30
- xx.xxxkm Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di SLX 5W30 (diciamo circa 2 mesi dopo il cambio olio di cui sopra)
- 68.583km Cambio olio per mia decisione con Edge 5W30
- 77.729km Accesa spia olio liv min > cambio olio con Edge 5W30
- 80.647km Pulizia condotti olio motore > cambio olio con Edge 5W30
- 84.662km Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di Edge 5W30
- 88.052km Accesa spia olio liv min > cambio olio con Edge 0W30
- 92.273km Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di Edge 0W30
Chi è quel genio che ti ha consigliato un 0w30??
Comunque a parte le motivazioni meccaniche che portano ad un eccessivo consumo (oltre le parti già suggerite metterei anche la turbina), sul tuo tipo di motore e sua propensione al 'cattivo', andrei di una gradazione differente e, sopratutto, metterei da parte il Castrol. In alternativa al 5w30 puoi mettere un Motul 5w40, uno Shell Helix Ultra sempre in 5w40 oppure se il tuo motore gira sempre e costantemente in alto, fai un pensierino sul Pakelo 5w50.
In ogni caso togli dal tuo inventario il Castrol.
Poi fammi sapere :)

Hal
18-04-2013, 09:29
Sinceramente non capisco questo accanimento contro il Castrol...è un ottimo olio e se Audi dice di usare quello ci sarà pure un motivo no ? Ma poi fatemi capì una cosa, voi siete sempre a palla con sta povera macchina ? Sinceramente io quando uso l's3 e vado sempre bello tranquillo la temperatura dell' olio è sempre sugli 87 / 86 gradi e non mi dite che faccio tragitti brevi perché non faccio mai meno di 50km continuativi, anche su un viaggio di 500km la temp era fissa a 87 gradi. La temp + alta che ho visto è stata di 95 gradi....tirando ovviamente....ma è successo una volta da quando ho la macchina...

Fine ot.

utente cancellato 11
18-04-2013, 09:57
Sinceramente non capisco questo accanimento contro il Castrol...è un ottimo olio e se Audi dice di usare quello ci sarà pure un motivo no ?

Diciamo che è un olio onesto e nulla più. Se Audi lo consiglia è per ragioni di contratto, ora con Castrol e anni addietro con Agip, così come la Renault con Elf ecc ecc.
Siccome parlo per ragion veduta e avendo sperimentato sulla mia auto, ti dico che il Castrol NON è quanto di meglio tu possa usare nel tuo motore. :wink:

darius72
18-04-2013, 11:57
Infatti io uso il motul 300V 5W40 e nessun problema (compreso uso pista); cambio ogni 10.000 km e rabbocco a 5000 km circa 1 litro

marameo
18-04-2013, 12:30
Qui il problema nn e' il castrol,e' la gradazione nn idonea al tipo di motore,e magari al tipo di piede......si può' usare un castrol piu' protettivo alle alte temperature.....

Quanto al marketing lasciamo stare va':basta pensare che addirittura ti impongono delle cure con determinati farmaci....

El_Dandi
19-04-2013, 13:13
Se un motore consuma olio il motivo deve essere ricercato principalmente nelle seguenti anomalie meccaniche:
- gioco anomalo tra stelo delle valvole e guidavalvole e usura dei cappucci paraolio;
- eccessiva usura dei cilindri e dei pistoni e scarsa aderenza degli anelli elastici sulla superficie dei cilindri;
- lubrificante scadente o non adatto alle caratteristiche del motore.

Fantastico... buone notizie :ph34r:


La mia ha 110,000 km e beve un litro ogni 5000 km che a me sembrano normalissimi per un motore turbo. Inoltre secondo me tu usi on olio troppo fluido (0w30) che certo non aiuta a contenere i consumi d'olio. Io metto il 5w40

Io credo che 1L ogni 4000km sia tantino visto che prima non mi ha mai consumato così... se leggi lo storico vedrai che è solo da un poco di tempo a questa parte che succede !

Io ho sempre usato il 5W30 ultimamente ho voluto provare lo 0W30 ma solo l'ultimo cambio olio !


Chi è quel genio che ti ha consigliato un 0w30??
Comunque a parte le motivazioni meccaniche che portano ad un eccessivo consumo (oltre le parti già suggerite metterei anche la turbina), sul tuo tipo di motore e sua propensione al 'cattivo', andrei di una gradazione differente e, sopratutto, metterei da parte il Castrol. In alternativa al 5w30 puoi mettere un Motul 5w40, uno Shell Helix Ultra sempre in 5w40 oppure se il tuo motore gira sempre e costantemente in alto, fai un pensierino sul Pakelo 5w50.
In ogni caso togli dal tuo inventario il Castrol.
Poi fammi sapere :)

Sono io :rolleyess:
C'è molta differenza tra il 5W30 ed il 5W40 ?
Cmq ripeto... non mi spiego perchè adesso si sarebbe messa a consumare 1L ogni 4000km... prima non succedeva :sad:


Sinceramente non capisco questo accanimento contro il Castrol...è un ottimo olio e se Audi dice di usare quello ci sarà pure un motivo no ? Ma poi fatemi capì una cosa, voi siete sempre a palla con sta povera macchina ? Sinceramente io quando uso l's3 e vado sempre bello tranquillo la temperatura dell' olio è sempre sugli 87 / 86 gradi e non mi dite che faccio tragitti brevi perché non faccio mai meno di 50km continuativi, anche su un viaggio di 500km la temp era fissa a 87 gradi. La temp + alta che ho visto è stata di 95 gradi....tirando ovviamente....ma è successo una volta da quando ho la macchina...

Fine ot.

Ciao Hal... per il fattore marchio si tratta solo di contratti tra Castrol ed Audi ma io nn dico che Castrol non è buono... più che altro stavo cercando di capire perchè la mia consuma più olio ultimamente...
per il fattore temperatura non penso che tu abbia mai veramente "tirato" con la tua S3 poichè io quando viaggio tranquillo sto a circa 87/91° in tiro supero tranquillamente i 100° ed il max che ho visto è stato circa 120°...


Qui il problema nn e' il castrol,e' la gradazione nn idonea al tipo di motore,e magari al tipo di piede......si può' usare un castrol piu' protettivo alle alte temperature.....

Quanto al marketing lasciamo stare va':basta pensare che addirittura ti impongono delle cure con determinati farmaci....

Quindi tu che cosa consiglieresti ?

perchè siccome prima non cosumava questo quantitativo d'olio usando lo stesso tipo d'olio ho pensato che ci potesse essere qualche problema più serio... abbiamo controllato ma perdite non ce ne sono... sono un pò preoccupato... che cosa diavolo potrebbe essere ?

marameo
20-04-2013, 00:42
Ciao,guardando lo storico dei tagliandi pare che abbia cominciato a consumare più olio quando sei passato dall'slx all'edge,ma nn subito.
Può essere un mio parere,pero',nel periodo tra la prima sostituzione con edge e la seconda,magari nel motore era ancora un po' presente il residuo dell'slx,che magari funziona meglio su questo motore.
Ora,nn ho ben presente la scheda tecnica dei due prodotti,però potrebbe essere che,a parita' di viscosità l'slx sia effettivamente più idoneo.
Concordo con gli altri nel ritenere che lo 0w30 sarebbe meglio lasciarlo a chi cerca dal proprio motore l'economia d'esercizio,e nn le prestazioni.

quando hai fatto la pulizia condotti,chi ha fatto il lavoro ha trovato grosse quantita' di morchie??portroppo questo genere di olii,seppur consigliati ufficialmente risentono troppo delle alte temperature e,di conseguenza,possono produrre morchie in abbondanza se sottoposti a temperature elevate.
Senza gurdare la mia rs,di cui ti porterei un esempio sbagliato xchè il motore è totalmente differente e di un altra epoca,ho anche un golf gti mk6 preso usato giusto un anno fa con 30000 km che centra abbastanza col motore della tua s3: la mia ho notato subito che lavora molto alta di temperature,pure nell'uso normale;d'estate,qui al nord,quando hai anche meno di 30°c,l'olio viaggia semtre oltre i 100°c,mediamente sui 105°c a detta del computer di bordo.se poi come dici tu leggi sulla tua 120°c direi proprio che il 5w30,che era gia' dentro nella mia e,menchemeno,lo 0w30 che hai ora,sono da lasciar perdere.Tra l'altro la mia soffre molto l'accumulo di schifezza nella tubazione pre-turbocompressore,segno che dal condotto ricircolo vapori olio,il 5w30 nn cela fa....e' pensiero comune sul forum dei nostri cugini vwgolfclub che l'olio consigliato...e' uno "sfaccimmmemmerda":)
tra poco faro' il tagliando e di sicuro passerò ad almeno un 5w40 o 10w40,pero' x la tua,che ha un po' di km,segui il consiglio di Hitc con il Pakelo.Alternativa a questo,un po più economico ,ma di rinomata qualità,è il Mobil 5w50 peak life.
Prima di cambiaro,pero',al momento della sostituzione fai un trattamento con un prodotto detergente che lava via tutta la porcheria degli olii vecchi.

Tornando al dubbio se il motore comincia a sentire i km, fatti un esame di coscienza:prima di tirare il collo aspetti che l'olio sia ben caldo oppure......????

facci sapere;)

El_Dandi
22-04-2013, 14:38
Ciao,guardando lo storico dei tagliandi pare che abbia cominciato a consumare più olio quando sei passato dall'slx all'edge,ma nn subito.
Può essere un mio parere,pero',nel periodo tra la prima sostituzione con edge e la seconda,magari nel motore era ancora un po' presente il residuo dell'slx,che magari funziona meglio su questo motore.
Ora,nn ho ben presente la scheda tecnica dei due prodotti,però potrebbe essere che,a parita' di viscosità l'slx sia effettivamente più idoneo.
Concordo con gli altri nel ritenere che lo 0w30 sarebbe meglio lasciarlo a chi cerca dal proprio motore l'economia d'esercizio,e nn le prestazioni.

quando hai fatto la pulizia condotti,chi ha fatto il lavoro ha trovato grosse quantita' di morchie??portroppo questo genere di olii,seppur consigliati ufficialmente risentono troppo delle alte temperature e,di conseguenza,possono produrre morchie in abbondanza se sottoposti a temperature elevate.
Senza gurdare la mia rs,di cui ti porterei un esempio sbagliato xchè il motore è totalmente differente e di un altra epoca,ho anche un golf gti mk6 preso usato giusto un anno fa con 30000 km che centra abbastanza col motore della tua s3: la mia ho notato subito che lavora molto alta di temperature,pure nell'uso normale;d'estate,qui al nord,quando hai anche meno di 30°c,l'olio viaggia semtre oltre i 100°c,mediamente sui 105°c a detta del computer di bordo.se poi come dici tu leggi sulla tua 120°c direi proprio che il 5w30,che era gia' dentro nella mia e,menchemeno,lo 0w30 che hai ora,sono da lasciar perdere.Tra l'altro la mia soffre molto l'accumulo di schifezza nella tubazione pre-turbocompressore,segno che dal condotto ricircolo vapori olio,il 5w30 nn cela fa....e' pensiero comune sul forum dei nostri cugini vwgolfclub che l'olio consigliato...e' uno "sfaccimmmemmerda":)
tra poco faro' il tagliando e di sicuro passerò ad almeno un 5w40 o 10w40,pero' x la tua,che ha un po' di km,segui il consiglio di Hitc con il Pakelo.Alternativa a questo,un po più economico ,ma di rinomata qualità,è il Mobil 5w50 peak life.
Prima di cambiaro,pero',al momento della sostituzione fai un trattamento con un prodotto detergente che lava via tutta la porcheria degli olii vecchi.

Tornando al dubbio se il motore comincia a sentire i km, fatti un esame di coscienza:prima di tirare il collo aspetti che l'olio sia ben caldo oppure......????

facci sapere;)

Innanzitutto io ho sempre usato il 5w30 come consigliato all'Audi poi in virtù di questo consumo particolare di olio ho pensato di mia mano di mettere lo 0w30 anche se in realtà dovrebbe consumarsi prima... boh... io ho solo cambiato per vedere se notavo differenze ma non ne ho notate... l'ho messo solo una volta ed arrivato a 10.000km farò il cambio olio!

Quando abbiamo pulito i condotti io ero presente e ti dico che non ricordo se sono usciti granelli oppure diciamo residui più o meno solidi in fase di pulizia... quest ultima è stata eseguita smontando il coperchio delle punterie e la coppa olio e spruzzando ad alta pressione sopra benzina che poi scorreva da sotto in una bacinella ed è uscita nera. Quando è uscita del colore suo originario allora ci siamo fermati ! Rimontato il tutto

Le temperature io le leggo sempre poco sotto i 100° quando sto ad andature normali... i 120° li vedi la stagione in tiro... in genere in tiro d'inverno mi tengo tra i 104° ed i 110°.

L'esame di coscienza non mi serve... io a freddo metto in moto e incomincio a camminare in D accarezzando l'acceleratore e non superando i 2500/3000g se sono in autostrada. Arrivato a temperature di 70° incomincio a lavorare sui 3000/3500g e quando la temperatura raggiunge gli 80° allora incomincio a tirare ! Quando arrivo dovunque arrivo aspetto circa 1min prima di spegnere il motore se invece ho tirato anche se poco allora aspetto dai 3 ai 5min prima di spegnere l'auto.
Questa è la mia procedura...

Tornando all'olio... io non ho messo 0w30 per economia anzi pensavo fosse meglio del 5w30... il fatto che consuma 1L ogni 4000km mi desta dubbi non economici ma mi preoccupo ci siano problemi... anche perché non aveva mai consumato così tanto!

Quindi che devo fare per capire quale tipo d'olio è meglio ? a livello di gradazione... ?

Il primo valore indica la densità invernale ed il secondo quella estiva giusto ?
Quindi il 5w30 o il 5w40 non dovrebbero avere differenze d'inverno... ?!

Io il Castrol l'ho sempre visto come un buon olio ma se devo cambiare avevo pensato ad un Bardahl...

Hal
22-04-2013, 21:57
Le temperature io le leggo sempre poco sotto i 100° quando sto ad andature normali... i 120° li vedi la stagione in tiro... in genere in tiro d'inverno mi tengo tra i 104° ed i 110°.

L'esame di coscienza non mi serve... io a freddo metto in moto e incomincio a camminare in D accarezzando l'acceleratore e non superando i 2500/3000g se sono in autostrada. Arrivato a temperature di 70° incomincio a lavorare sui 3000/3500g e quando la temperatura raggiunge gli 80° allora incomincio a tirare ! Quando arrivo dovunque arrivo aspetto circa 1min prima di spegnere il motore se invece ho tirato anche se poco allora aspetto dai 3 ai 5min prima di spegnere l'auto.
Questa è la mia procedura...

Mi sa che l'esame di coscienza te lo devi fare eccome...fortuna che a freddo appena messo in moto "accarezzi" l'acceleratore senza superare i 3000 (TREMILA) giri minuto ! No perché se ci andavi pesante che facevi ? Sfondavi il contagiri ? E poi tiri con l'olio a 80° ? Lo sai che si suol dire che sotto i 90° l'olio non è perfettamente in temperatura e che quindi tu praticamente tiri ancora "a freddo" ?

marameo
23-04-2013, 12:19
Ciao,Hal nn credo che sia sbagliata la procedura di El Dandi,grossomodo è la stessa che uso x i miei mezzi da vent'anni ormai....
Diciamo che salire fino a3000 g/min và più che bene,abbinato oltretutto al fatto di accarezzare il gas.
Anche x l'olio nn vedo preoccupazioni,fai conto che il motore di rs4 B5 dove metto Bardahl xtc c60 ad andamento turistico viaggia tra gli 85/90 gradi.....quindi cominciare a chiedere un pó di boost al motore dai 70gradi è fattibile.

El Dandi,x 'indice densità grossomodo è come dici tu,pero' il primo da la viscosità a freddo,inteso come temperatura di esercizio e il secondo la viscosità a caldo.
I due olii che hai portato in esempio hanno pari viscosità quando l'olio è freddo,mentre il w40 rimane un pó più corposo a caldo,cioè il suo film protettivo è più spesso è quindi protegge di più.
Olii w50. w60 sono ancor più protettivi a caldo,pur generando un piccolo aumento dell'attrito dovuto alla natura degli stessi,ma sono particolarmente indicati x motori con tanti km,turbo,ecc dove serve un film protettivo piuspesso x compensare l'aumento dei giochi dovuti all'usura o i carichi di spinta elevati sulle bronzine dovuti magari a pressione turbo.

Mi viene in mente una cosa però:visto il lavaggio del motore con benzina,ed avendo continuato finché questa nn scendeva con il suo colorhai in pratica ripulito alla grande il tutto xò così facendo hai eliminato qualsasi traccia di lubrificante....... la benzina rende come un solvente.....troppo forse in questo caso! Nn vorrei che al primo avviamento dopo quel lavaggio qualche zona di attrito è rimasta scoperta x qualche istante......di troppo.:(

Senza creare ulteriore apprensione,una prova compressione nn l'hai ancora fatta?

toretto90
24-04-2013, 11:45
Hal ma per favore a 80° si può già cominciare a salire con la lancetta dei giri!!!
Il mio motore andatura tranquilla fa 88° quindi vado in giro a freddo?
El dani cambia olio metti o uno 0w40 o un 5w50 (pakelo racing,royal purple xpr)sono fra i migliori ti troverai bene e avrai minori consumi di olio

Hal
24-04-2013, 14:06
Anche il mio ad andatura tranquilla gira a 88° (anzi 87°...)ma questo non vuol dire che giro a freddo...dico solo che prima dei 90° non è consigliabile iniziare a tirarle il collo...e anche se sono in moto da due ore sempre a 88° prima di dare l'aperta brutale salgo sempre poco alla volta di giri e temperatura...poi arrivato a 90/95° allora via tranquillo. Ma ad 80° per me non è ancora il momento buono per accelerare tutto. Il vecchio proprietario era un maniaco...io lo sono altrettanto e la macchina non consuma una goccia di olio....e sono a 93.000 km....

El_Dandi
27-04-2013, 02:05
Ciao,Hal nn credo che sia sbagliata la procedura di El Dandi,grossomodo è la stessa che uso x i miei mezzi da vent'anni ormai....
Diciamo che salire fino a3000 g/min và più che bene,abbinato oltretutto al fatto di accarezzare il gas.
Anche x l'olio nn vedo preoccupazioni,fai conto che il motore di rs4 B5 dove metto Bardahl xtc c60 ad andamento turistico viaggia tra gli 85/90 gradi.....quindi cominciare a chiedere un pó di boost al motore dai 70gradi è fattibile.

El Dandi,x 'indice densità grossomodo è come dici tu,pero' il primo da la viscosità a freddo,inteso come temperatura di esercizio e il secondo la viscosità a caldo.
I due olii che hai portato in esempio hanno pari viscosità quando l'olio è freddo,mentre il w40 rimane un pó più corposo a caldo,cioè il suo film protettivo è più spesso è quindi protegge di più.
Olii w50. w60 sono ancor più protettivi a caldo,pur generando un piccolo aumento dell'attrito dovuto alla natura degli stessi,ma sono particolarmente indicati x motori con tanti km,turbo,ecc dove serve un film protettivo piuspesso x compensare l'aumento dei giochi dovuti all'usura o i carichi di spinta elevati sulle bronzine dovuti magari a pressione turbo.

Mi viene in mente una cosa però:visto il lavaggio del motore con benzina,ed avendo continuato finché questa nn scendeva con il suo colorhai in pratica ripulito alla grande il tutto xò così facendo hai eliminato qualsasi traccia di lubrificante....... la benzina rende come un solvente.....troppo forse in questo caso! Nn vorrei che al primo avviamento dopo quel lavaggio qualche zona di attrito è rimasta scoperta x qualche istante......di troppo.:(

Senza creare ulteriore apprensione,una prova compressione nn l'hai ancora fatta?

prova compressione ?

no... in cosa consiste ? mmm mo non mi fai dormire la notte...

io cmq non noto problemi al motore durante l'utilizzo della vettura...

quindi secondo te il Bardahl come lo vedi ?

marameo
27-04-2013, 10:38
Bardahl è un buon prodotto di sicuro xò nn tener conto delle temperature del motore della mia Audi,sono due cose diverse.

Xla prova compressione nn ti voglio allarmare:si parla di possibili cause del consumo olio del tuo motore,no? Quindi,x scrupolo,quando farai tagliandare l'auto la prossima volta se fai fare la prova compressione avrai la certezza dello stato di tenuta delle fasce elastiche
Solitamente consiste nel serrare uno strumento,tipo manometro ,sulla sede filetteta della candela di ogni cilindro.poi si fanno compiere dei giri al motore senza farlo avviare. I valori che vengono annotati,vengono logicamente comparati tra di loro e con le tolleranze previste dalla casa madre.Se questi scendono sotto il livello minimo di tolleranza,è segno che le fasce elastiche si sono usurate,facendo trafilare pressione di lavoro dalla camera di scoppio al basamento(blow by,è detto in gergo),quindi cè consumo anomalo di olio.

A volte,nella normale usura di un motore può succedere che nn te ne accorgi del calo prestazioni,però nel tuo caso credo che nn ci sia nulla di allarmante.

Quindi,x mio consiglio,al prox cambio olio metti come abbiamo detto un olio di quelli scritti sopra,attendi di fare qlc migliaio di km e poi vedi se tutto ritorna nella norma;)

El_Dandi
27-04-2013, 11:09
Bardahl è un buon prodotto di sicuro xò nn tener conto delle temperature del motore della mia Audi,sono due cose diverse.

Xla prova compressione nn ti voglio allarmare:si parla di possibili cause del consumo olio del tuo motore,no? Quindi,x scrupolo,quando farai tagliandare l'auto la prossima volta se fai fare la prova compressione avrai la certezza dello stato di tenuta delle fasce elastiche
Solitamente consiste nel serrare uno strumento,tipo manometro ,sulla sede filetteta della candela di ogni cilindro.poi si fanno compiere dei giri al motore senza farlo avviare. I valori che vengono annotati,vengono logicamente comparati tra di loro e con le tolleranze previste dalla casa madre.Se questi scendono sotto il livello minimo di tolleranza,è segno che le fasce elastiche si sono usurate,facendo trafilare pressione di lavoro dalla camera di scoppio al basamento(blow by,è detto in gergo),quindi cè consumo anomalo di olio.

A volte,nella normale usura di un motore può succedere che nn te ne accorgi del calo prestazioni,però nel tuo caso credo che nn ci sia nulla di allarmante.

Quindi,x mio consiglio,al prox cambio olio metti come abbiamo detto un olio di quelli scritti sopra,attendi di fare qlc migliaio di km e poi vedi se tutto ritorna nella norma;)

All'Audi sono capaci di effettuare questo controllo compressione ?

marameo
27-04-2013, 11:58
Credo proprio di si'.
Però mi informerei prima sù quanto ti chiedono......
E sentirei loro cosa ne pensano in proposito al consumo elevato,se prevedono un olio più' viscoso che faccia al caso......

Ora quanto ti manca a fare il tagliando?

El_Dandi
27-04-2013, 16:14
Credo proprio di si'.
Però mi informerei prima sù quanto ti chiedono......
E sentirei loro cosa ne pensano in proposito al consumo elevato,se prevedono un olio più' viscoso che faccia al caso......

Ora quanto ti manca a fare il tagliando?

sono più veloce di quel che pensi... lunedì ho appuntamento per controllare alcuni rumori a freddo...

loro mi hanno sempre messo il 5w30 e credo mi continueranno a consigliare quello...

vediamo quanto mi chiedono per fare sto tipo di controllo altrimenti lo faccio fare in separata sede... dopo tutto non richiede tanta manodopera se si tratta di arrivare alle candele...

marameo
27-04-2013, 17:02
Ottimo allora,
Se in rete ufficiale nn hai nessun aggancio che stia a sentire le tue richieste,ovvero,non valuti nulla se nn quello che prevedono come al solito ,prenderei anch'io in considerazione l'ipotesi di interpellare altra officina di cui hai fiducia.

Facci sapere;)

marameo
24-06-2013, 17:41
Eldandi sei poi riuscito a risolvere il problema?

Saluti:)

federicofiorin
24-06-2013, 18:47
Mi sa che l'esame di coscienza te lo devi fare eccome...fortuna che a freddo appena messo in moto "accarezzi" l'acceleratore senza superare i 3000 (TREMILA) giri minuto ! No perché se ci andavi pesante che facevi ? Sfondavi il contagiri ? E poi tiri con l'olio a 80° ? Lo sai che si suol dire che sotto i 90° l'olio non è perfettamente in temperatura e che quindi tu praticamente tiri ancora "a freddo" ?

ma cosa stai dicendo??? io pur non avendo una s3 d'inverno se vado tranquillo sta a 82-83... allora dal tuo ragionamento ho fatto 3 inverni con motore freddo, e sopratutto ho tirato la macchina 3 inverni con motore freddo? ma ti rendi conto di quello che stai dicendo? e poi 3000 è giusto per un benzina...per un diesel 2000... quindi cio che ha fatto mi sembra più che corretto !!!

utente cancellato 11
24-06-2013, 19:24
ma cosa stai dicendo??? io pur non avendo una s3 d'inverno se vado tranquillo sta a 82-83... allora dal tuo ragionamento ho fatto 3 inverni con motore freddo, e sopratutto ho tirato la macchina 3 inverni con motore freddo? ma ti rendi conto di quello che stai dicendo? e poi 3000 è giusto per un benzina...per un diesel 2000... quindi cio che ha fatto mi sembra più che corretto !!!

Dici giusto Fede :smile::wink:

franco-75
24-06-2013, 20:18
io al tuo posto, in via eccezionale visto che per adesso la temperature esterna è altina, proverei un buon 0W-40. Per la marca fai tu, non ti consiglio una marca particolare.
l'importante è che sia un buon olio "di fascia alta" e stai tranquillo

federicofiorin
26-08-2013, 19:18
come procede?

aurelix
27-08-2013, 15:31
Io ho sempre usato il 5/30 castrol di casa Audi, ho 69000 km step 2plus con pressione a 2 bar da circa 36000 km e non ho mai fatto rabbocchi nei 10000 km che superavano i 300grammi.
le temperatura olio se vado molto piano non in salita è sui 90, se tiro gira sui 104 se esagero fino a 140 gradi.... a gas parzializzato con discreto carico motore intorno ai 102.

con tanti km le cause di consmo d olio sono molteplici ma mi preoccuperei poco

darius72
28-08-2013, 15:32
Io ho sempre usato il 5/30 castrol di casa Audi, ho 69000 km step 2plus con pressione a 2 bar da circa 36000 km e non ho mai fatto rabbocchi nei 10000 km che superavano i 300grammi.
le temperatura olio se vado molto piano non in salita è sui 90, se tiro gira sui 104 se esagero fino a 140 gradi.... a gas parzializzato con discreto carico motore intorno ai 102.

con tanti km le cause di consmo d olio sono molteplici ma mi preoccuperei poco

Solita bacchettata :ciap: con K04 massimo 1.6 costante e 2.0 di picco :ciap:
Beato te che non consumi olio...io sono su 1 litro/5000 km con step II+; il5W30 mi sembra davvero poco per una macchina elaborata, anche ATK consiglio il 5W40

aurelix
29-08-2013, 08:44
Solita bacchettata :ciap: con K04 massimo 1.6 costante e 2.0 di picco :ciap:
Beato te che non consumi olio...io sono su 1 litro/5000 km con step II+; il5W30 mi sembra davvero poco per una macchina elaborata, anche ATK consiglio il 5W40

K04 ancora per poco:ph34r::ph34r::ph34r:

il 5/40 lo metterò quando mi consumerà olio

El_Dandi
22-09-2013, 16:59
Bardahl è un buon prodotto di sicuro xò nn tener conto delle temperature del motore della mia Audi,sono due cose diverse.

Xla prova compressione nn ti voglio allarmare:si parla di possibili cause del consumo olio del tuo motore,no? Quindi,x scrupolo,quando farai tagliandare l'auto la prossima volta se fai fare la prova compressione avrai la certezza dello stato di tenuta delle fasce elastiche
Solitamente consiste nel serrare uno strumento,tipo manometro ,sulla sede filetteta della candela di ogni cilindro.poi si fanno compiere dei giri al motore senza farlo avviare. I valori che vengono annotati,vengono logicamente comparati tra di loro e con le tolleranze previste dalla casa madre.Se questi scendono sotto il livello minimo di tolleranza,è segno che le fasce elastiche si sono usurate,facendo trafilare pressione di lavoro dalla camera di scoppio al basamento(blow by,è detto in gergo),quindi cè consumo anomalo di olio.

A volte,nella normale usura di un motore può succedere che nn te ne accorgi del calo prestazioni,però nel tuo caso credo che nn ci sia nulla di allarmante.

Quindi,x mio consiglio,al prox cambio olio metti come abbiamo detto un olio di quelli scritti sopra,attendi di fare qlc migliaio di km e poi vedi se tutto ritorna nella norma;)


Credo proprio di si'.
Però mi informerei prima sù quanto ti chiedono......
E sentirei loro cosa ne pensano in proposito al consumo elevato,se prevedono un olio più' viscoso che faccia al caso......

Ora quanto ti manca a fare il tagliando?


Ottimo allora,
Se in rete ufficiale nn hai nessun aggancio che stia a sentire le tue richieste,ovvero,non valuti nulla se nn quello che prevedono come al solito ,prenderei anch'io in considerazione l'ipotesi di interpellare altra officina di cui hai fiducia.

Facci sapere;)


Eldandi sei poi riuscito a risolvere il problema?

Saluti:)


come procede?

Ciao a tutti... la cosa è stata poco seguita più che altro perchè non avevo l'auto... ovvero... Marameo quando ti ho detto che quel lunedì portavo l'auto in Audi da lì l'auto l'ho avuta indietro il 25/07 !!!

Quindi ci siam presi una bella vacanza ed adesso ritorniamo alla situazione.

Innanzitutto aggiorno lo storico:

- 22.688km Accesa spia Service olio variabile > cambio olio con SLX 5W30
- 53.391km Accesa spia Service olio variabile > cambio olio con SLX 5W30
- xx.xxxkm Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di SLX 5W30 (diciamo circa 2 mesi dopo il cambio olio di cui sopra)
- 68.583km Cambio olio per mia decisione con Edge 5W30
- 77.729km Accesa spia olio liv min > cambio olio con Edge 5W30
- 80.647km Pulizia condotti olio motore > cambio olio con Edge 5W30
- 84.662km Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di Edge 5W30
- 88.052km Accesa spia olio liv min > cambio olio con Edge 0W30
- 92.273km Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di Edge 0W30
- 95.560km Accesa spia olio liv min > rabbocco olio con 1L di Edge 0W30

Il problema ovviamente rimane... anzi in quest ultimo rabbocco come noterete siamo scesi dai 4000km a circa 3500km....

La prova compressione in Audi mi dissero che l'avevano fatta ed era tutto apposto anche se io non ci credo... inoltre mi diceva un amico meccanico che la prova compressione fatta a motore spento in pratica non era veritiera o qualcosa del genere...

Io rimango preoccupato.... cmq Marameo tanto per dire mi dai molto da pensare visto che i problemi si sono evinti proprio dopo quella pulizia ai condotti... boh... se qualche parte del motore fosse rimasta senza olio per quell istante di troppo cosa sarebbe potuto accadere ?

Chiedo perchè ormai come puoi leggere ho postato anche di un problema di rumorosità all'accensione che in realtà procede anche al minimo... come qualcosa tipo catena o chissa che ca....o è che non và... a momenti mi pare un motore fuso... boh ormai mi son fatto prendere da qualsiasi rumore...

Ad ogni modo tra domani e dopodomani sono dal mio meccanico per capire la fonte di questa rumorosità (normale per quelli dell'Audi) e per il consumo olio che a detta del mio meccanico potrebbe essere collegato a questo rumore, potrebbe dipendere da fasce consumate o chissà che altro di consumato o danneggiato !!!

Io cmq non vi sò dire se ci sono cali di prestazioni... ormai ci son troppo dentro per capire le differenze ma la tiro spesso e quando posso oltre i 250 e per svariato tempo e spesso la tengo alto regime in "pista" curva dopo curva e non ho notato problemi ne spie accese o qualcunque evento mi possa far pensare che il motore sia fuso o danneggiato...

Cmq sto registrando accensioni e spegnimenti che posterò a breve nell'altro 3d sulla rumorosità in accensione... aspetto poi i pareri di chi ha un motore 2.0 TFSI per sapere quanto sia normale quello che si sente....

Nella sezione olio aspetto che qualcuno mi aiuti a scegliere un prossimo olio per provare un pò la situazione...

Grazie a tutti dell'attenzione

El_Dandi
05-10-2013, 18:37
Una cosa sicura è che i pistoni non fanno gioco... abbiamo trovato un pò d'olio nei tubi dell'intercooler... ma non credo che il turbo consumi olio... un altro meccanico mi diceva che un pò d'olio è normale?!

marameo
06-10-2013, 00:53
Ciao elDandi, ti confermo anch'io che un pò d'olio nelle tubazioni e nell'intercooler è normale.
Un pò sì intende un piccolo quantitativo,cioè staccando i tubi puoi trovare olio sottoforma di morchia ormai solida che aderisce alle pareti e anche,qualche goccia in più,tipo olio molto denso....
Questo è dovuto al sistema di ricircolo vapori olio,che reimmette i vapori dell'olio stesso che si generano in coppa e nella zona della testa.
Inoltre è una diretta causa del tipo di olio usato,nel tuo caso il ...w30 ad alte temperature viene stressato molto,quindi si nebulizza oltremodo....
Fai conto che nel mio GTI mk6,anche senza tirare,lo usa sopratutto mia moglie nel tragitto casa lavoro,la tubazione di ricircolo che parte dal coperchio testa reimmette nelle tubazioni una gran quantità di vapori olio....con la conseguenza di imbrattare lè tubazioni che dicevi.
Quindi sicuramente metti un olio ben più viscoso,ovvero protettivo,alle alte temperature.
Da come descrivi l'uso della tua auto,io sarei x un 5w50 o anche un 10w60,anche se questo ,a freddo,essendo più viscoso,cozza un pó col tuo problema della rumorosità.

---------- Post added at 00.53.34 ---------- Previous post was at 00.48.04 ----------

X quanto riguarda il tempo che ti hanno tenuto via l'auto nn mi pronuncio......:(

El_Dandi
06-10-2013, 03:43
Ciao elDandi, ti confermo anch'io che un pò d'olio nelle tubazioni e nell'intercooler è normale.
Un pò sì intende un piccolo quantitativo,cioè staccando i tubi puoi trovare olio sottoforma di morchia ormai solida che aderisce alle pareti e anche,qualche goccia in più,tipo olio molto denso....
Questo è dovuto al sistema di ricircolo vapori olio,che reimmette i vapori dell'olio stesso che si generano in coppa e nella zona della testa.
Inoltre è una diretta causa del tipo di olio usato,nel tuo caso il ...w30 ad alte temperature viene stressato molto,quindi si nebulizza oltremodo....
Fai conto che nel mio GTI mk6,anche senza tirare,lo usa sopratutto mia moglie nel tragitto casa lavoro,la tubazione di ricircolo che parte dal coperchio testa reimmette nelle tubazioni una gran quantità di vapori olio....con la conseguenza di imbrattare lè tubazioni che dicevi.
Quindi sicuramente metti un olio ben più viscoso,ovvero protettivo,alle alte temperature.
Da come descrivi l'uso della tua auto,io sarei x un 5w50 o anche un 10w60,anche se questo ,a freddo,essendo più viscoso,cozza un pó col tuo problema della rumorosità.

---------- Post added at 00.53.34 ---------- Previous post was at 00.48.04 ----------

X quanto riguarda il tempo che ti hanno tenuto via l'auto nn mi pronuncio......:(

con la quantità d'olio presente nei tubazioni dell'intercooler ci dovremmo essere... per quanto riguarda la rumorosità forse ho risolto come puoi leggere nell'altro 3d...

10w60 in effetti mi sembra un attimino troppo spesso...

tu dici quindi che il 5w40 non basta... 5w50 ?!

darius72
08-10-2013, 10:21
Si e' detto mille volte...su questi motori alle nostre temperature 5W40 e' un buon jolly...se fate molta pista magari un grado in piu'

Gionatan
25-10-2013, 15:01
salve ragazzi...sono un neo iscritto...volevo fare una domanda ha voi intenditori...ho appena acquistato una a4 122 cv del 2009 cn 63000 km ... l''ultimo tagliando è stato effettuato a 43000 cioè 20000 km fa... stamattina controllando sul MMi dell'auto mi segnalava una tacca sopra il minimo ed io ho aggiunto 0.75 kg di olio...ora MMi mi segnala livello olio ok ...la domanda è....:mi devo preoccupare ? l'auto mi beve troppo olio .?..o è tutto nella norma....!!?? vi ringrazio in anticipo ....

gp1.375cv
19-12-2013, 01:21
ma io leggendo negli altri forum si diceva che il tfsi, in caso di uso abbastanza sportivo, se lo beve 1l di olio ogni 3-4 mila km...quindi non mi preoccuperei...

emilianos3
18-12-2014, 09:34
E quegli addititivi tipo protec che stabiliscono il consumo dell'olio li avete provati?

---------- Post added at 09:34 ---------- Previous post was at 09:17 ----------

Esiste un 10w60 con specifiche volkswagen/audi per i nostri tfsi?
La mia golf r con nuova turbina maggiore della k04 ha rullato 422
cv ed ha cominciato a consumare olio, (1 litro circa ogni 6 mila)
io uso il 5w40 ma non credo che solo usando il 5w50 risolva!?
consigli?

emilianos3
20-12-2014, 00:35
Nessuno sa qualcosa?

Quattro Rings
20-12-2014, 11:53
Sarà un problema causato dall' elaborazione ?

riccardo82
22-12-2014, 10:45
ti devi preoccupare solo se vedi che fa nuvole di olio dallo scarico.. se corri e la tiri è normale che bruci olio. se ci passeggi e lo fa allora hai un problema

aurelix
22-12-2014, 16:05
5/40 gia va bene anche d estate nelle zone calde, 5/50 utilizzo gravoso in pista

TIX74
01-02-2015, 08:15
Anche il mio ad andatura tranquilla gira a 88° (anzi 87°...)ma questo non vuol dire che giro a freddo...dico solo che prima dei 90° non è consigliabile iniziare a tirarle il collo...e anche se sono in moto da due ore sempre a 88° prima di dare l'aperta brutale salgo sempre poco alla volta di giri e temperatura...poi arrivato a 90/95° allora via tranquillo. Ma ad 80° per me non è ancora il momento buono per accelerare tutto. Il vecchio proprietario era un maniaco...io lo sono altrettanto e la macchina non consuma una goccia di olio....e sono a 93.000 km....

Idem, avevo una Celica Ts da 192 cv ma quello che affermi e' esagerato e non ha nessun senso,perdonami! E' una cosa mentale e psicologica credimi. L'olio a 80 gradi e' gia' sufficientemente caldo per tirare il collo alla macchina.Sicuramente se schiacci a fondo anche gia' a 70 gradi il motore avra' una vita lunga. L'importante e' scaldarlo prima di tirare, e non spegnere il motore dopo aver corso (per motori turbo).
Poi il discorso dei 3000 giri e' ridicolo, non pensare siano tanti anche a motore freddo, direi che e' nei limiti. Ovvio che se uno sale a 4/5000 il tuo discorso ha un senso...

---------- Post added at 08:15 ---------- Previous post was at 07:59 ----------


ma cosa stai dicendo??? io pur non avendo una s3 d'inverno se vado tranquillo sta a 82-83... allora dal tuo ragionamento ho fatto 3 inverni con motore freddo, e sopratutto ho tirato la macchina 3 inverni con motore freddo? ma ti rendi conto di quello che stai dicendo? e poi 3000 è giusto per un benzina...per un diesel 2000... quindi cio che ha fatto mi sembra più che corretto !!!

Infatti, mi fa davvero ridere l'esagerazione e la convinzione con cui afferma certe cose, come se tu avessi tirato il motore a 6000 giri con l'olio a 20 gradi! :D

TIX74
01-02-2015, 17:52
Comunque a proposito di consumo olio motore...dove si vede il livello dell'olio senza agire da astina? Dal cdb o dal navigatore premendo "car"? E soprattutto va fatto a freddo o dopo aver tenuto l'auto per almeno dieci minuti a motore spento o da cdb la procedura è diversa?

lucamitch
01-02-2015, 23:24
La mia ha 110,000 km e beve un litro ogni 5000 km che a me sembrano normalissimi per un motore turbo. Inoltre secondo me tu usi on olio troppo fluido (0w30) che certo non aiuta a contenere i consumi d'olio. Io metto il 5w40

Esattamente per questo motivo, è normalissimo se usi un olio fluido. anche io con un Motul V300 5w40 faccio 5000 km.
Fatta controllare apposta da un mio amico che fà il preparatore di macchine da rally e mi ha confermato questo fatto... quindi nessun problema, ti consiglierei un 10w40 o un 5w40 massimo, io 0w40 è esagerato.