Visualizza Versione Completa : Acqua sotto moquette lato guidatore
Cari ragazzi,
a seguito del funzionamento a intermittenza del mio sistema MMI dovuto a un problema elettrico della centralina del telefono, oggi ho deciso di accedere all'area in oggetto per vedere come potevo risolvere quello che sembrava essere un falso contatto elettrico.
Andando a tirare su la moquette mi sono trovato le mani bagnate e lì sotto tutto era umido. La spugna della moquette era piena zuppa d'acqua e nelle parti basse della carrozzeria dell'auto c'erano delle piccole pozze d'acqua.
Ho subito capito il motivo del malfunzionamento della centralina.......era immersa nell'acqua. Ho aperta la scatola nera in cui è contenuta e purtroppo, sebbene progettata per essere ermetica, l'acqua è entrata lì dentro anche. Ho trovato la centralina in condizioni pietose - tutta bagnata e sporca di roba bianca (che forse è ex-polvere anti umidità??).
Ho lasciato la moquette alzata ad asciugarsi e adesso ho smontato la centralina fino alla carta elettronica, dove in alcune parti ci sono delle resistenze/condensatori in pessime condizioni. Ho ripulito il tutto il meglio che potevo (non ho dello spray pulisci contatti ma me lo procurerò) e ho lasciato ad asciugare all'aria.
Spero che una volta rimontata funzioni (l'ultima volta ha ripreso a funzionare mercoledì sera), dita incrociate.
La domanda adesso è: ma da dove viene quest'acqua?????
utente cancellato 11
20-04-2013, 19:38
La domanda adesso è: ma da dove viene quest'acqua?????
Me lo domando anch'io e spero che qualcuno sappia
Mi spiace per il problema e spero non sia successo nulla di grave....
Silenzio
20-04-2013, 19:44
Me lo domando anch'io e spero che qualcuno sappia
Mi spiace per il problema e spero non sia successo nulla di grave....
Salve,
si è tappato lo scarico del clima, l'acqua di condensa non defluisce fuori perchè il tubo è tappato.
Al massimo mi toccherà prendere una centralina nuova.....
Premetto che prima dal lato superiore (quello dove si poggiano i piedi per intenderci) era tutto asciutto e non c'era nessuna puzza nell'abitacolo, niente faceva presagire questa cosa.
Io ho delle ipotesi che butto qui:
l'acqua proviene dai tubi del condizionatore che si trova a destra del vano piedi guidatore. E' un ipotesi che ha degli indizi. Quando presi la macchina da quelle parti vedevo dei segni di scolo biancastri che però potevano far presagire al tubo di scarico condensa otturato. Non mi ricordo che feci ma il problema non si ripresentò. A tutt'oggi però mi trovo ogni tanto dello sporco bianco uscente dalle bocchette che danno ai piedi dei passeggeri posteriori, è roba che si trova nei condotti dell'aria e che ogni tanto si stacca dalle pareti e finisce là. Che fosse dovuta all'acqua che ho trovato lì sotto? I tubi dell'aria del climazzatore che servono la zona posteriore passano lì dove ho trovato allagato.
guarnizioni porta difettose. Strano però....avrei dovuto trovare il tappetino bagnato.
tubo del tergilunotto posteriore.....MICA passa per di lì??? In Audi mi hanno cambiato il pezzo al baule a Dicembre scorso...e guarda caso il problema si è presentato successivamente.
quest'inverno ha fatto molta neve e spesso nell'accedere alla macchina ne entrava un po', vuoi per colpa delle mie scarpe sporche di neve, vuori per l'apertura della porta che ne portava un po' dentro.....ma se è così vuol dire che l'acqua è penetrata sotto mentre la moquette sopra non è rimasta umida.
---------- Post added at 19.51.52 ---------- Previous post was at 19.50.08 ----------
Salve,
si è tappato lo scarico del clima, l'acqua di condensa non defluisce fuori perchè il tubo è tappato.
passa per di lì, a lato del vano pedali?
Come faccio a pulirlo?
uploader
20-04-2013, 21:22
L'acqua al 90% proviene dal cofano motore. Apri il cofano e togli la mascherina di plastica sotto i tergicristalli. Se è come dico io, dovresti trovare tutto sommerso dall'acqua. Ci sono due buchi di scolo, che si otturano e non lasciano defluire l'acqua. Ti consiglio di togliere i tappini di gomma che ci sono nei due scoli: sono quelli che non fanno passare l'acqua, i buchi sono larghi un centimetro e passa....
Inoltre io controllerei anche il lato passeggero e i posti posteriori. A me era passata fino a dietro, ancora sto bestemmiando per fare asciugare l'acqua, quella caxxo di gommapiuma sotto la moquette assorbe da paura.....
Fammi sapere se è quello.
Ciao,
boh mi sa che non è quello, oggi prima di smettere di lavorarci ho effettivamente aperto il cofano e tolta la maschera, perchè avevo una foglia nel ventilatore del climatizzatore (ce ne va sempre una, la griglia che lo protegge è troppo larga) e acqua non ne ho vista da quelle parti.
Poi non so se è il tuo stesso caso ma io l'acqua la avevo sotto la moquette, esattamente la gommapiuma che dici tu, la parte invece a vista non era minimamente bagnata e niente faceva presagire che sotto lo fosse.
Silenzio
21-04-2013, 01:22
[/COLOR]
passa per di lì, a lato del vano pedali?
Come faccio a pulirlo?[/QUOTE]
Nella mia 4B mi scendeva vicino al pedale dell'accelleratore, quando invece la vaschetta raccogli condensa era strapiena, in salita mi usciva acqua dalle bocchette sotto i sedili allagando la parte posteriore. Per pulire il tubo di scarico devi metterla sul ponte, non ricordo se è stato tolto il carter proteggi motore, in ogni caso il tubo di scarico si trova in linea con la consolle del clima. Per pulirlo abbiamo usato del filo di ferro, è uscito un pò di fanghiglia poi l'acqua. Da allora nessun problema. Ciao
Dopo aver smontato e ripulito la centralina, anche con dello spray pulisci contatti, oggi ho provato a rimontarla.....ma non dà segni di vita. E' un peccato, perchè da quando ho questo problema qualche volta (quando era ancora montata e in mezzo all'acqua) ha funzionato.
Nella mia 4B mi scendeva vicino al pedale dell'accelleratore, quando invece la vaschetta raccogli condensa era strapiena, in salita mi usciva acqua dalle bocchette sotto i sedili allagando la parte posteriore. Per pulire il tubo di scarico devi metterla sul ponte, non ricordo se è stato tolto il carter proteggi motore, in ogni caso il tubo di scarico si trova in linea con la consolle del clima. Per pulirlo abbiamo usato del filo di ferro, è uscito un pò di fanghiglia poi l'acqua. Da allora nessun problema. Ciao
Da una foto vista in un altro forum ho riconosciuto il tubo che passa vicino all'acceleratore, so però che la vaschetta sta dall'altro lato (lato passeggero) e lì non ho avuto problemi di acqua (tutto esteriormente sembra asciutto), e se ho capito bene di tubi ce ne sono più di uno (???).
Quando ti scorreva, bagnava anche il tappetino o la zona dove metti i piedi?
Io questo problema non ce l'ho mai avuto.
Però questo lo dico da quando ho io l'auto.
E se la zona si fosse bagnata prima del 2009, quando presi l'auto, e l'acqua fosse rimasta intrappolata per anni nella gommapiuma?
Mili_FF2
21-04-2013, 12:36
Stesso identico tuo problema...per due mesi consecutivi sono andato avanti con il problema dell'audio del lettore cd che funzionava 1 giorno si e 2 no...dopo aver provato tutti i fusibili che nn fossero bruciati decisi di portarla in audi...risposta :unsure: abbiamo trovato acqua sotto la moquete lato guidatore e la centralina del telefono è ko :ohmy: ! niente io l'ho tolta del tutto perché alla fine non è che mi serviva tanto....
E dopo alcuni mesi... vai a vedere qua cosa mi è successo (sempre acqua sotto i piedi ): :BangHead:
Stesso identico tuo problema...per due mesi consecutivi sono andato avanti con il problema dell'audio del lettore cd che funzionava 1 giorno si e 2 no...dopo aver provato tutti i fusibili che nn fossero bruciati decisi di portarla in audi...risposta :unsure: abbiamo trovato acqua sotto la moquete lato guidatore e la centralina del telefono è ko :ohmy: ! niente io l'ho tolta del tutto perché alla fine non è che mi serviva tanto....
E dopo alcuni mesi... vai a vedere qua cosa mi è successo (sempre acqua sotto i piedi ): :BangHead:
cioè hai ritrovato acqua lì sotto?!
quando la portasti in audi non trovarono la causa della perdita?
Mili_FF2
21-04-2013, 12:44
cioè hai ritrovato acqua lì sotto?!
quando la portasti in audi non trovarono la causa della perdita?
Si si...la prima volta hanno soltanto tolto la centralina...vai a leggere qua http://forum.audirsclub.it/showthread.php?45447-Ragazzi-vi-chiedo-aiuto-è-urgente...&highlight=aiuto+urgente
EDIT: ho trovato la tua discussione in proposito.......un calvario.
Ragazzi la centralina che ho non va piu'. Ne do il triste annuncio.
Ho provato e riprovato a farla funzionare ma non da' segni di vita.
Avendo il telefono Motorola nel bracciolo, avevo la centralina codice 4E0862333C, versione SW 4E0910333 F .
Ho tre opzioni adesso:
comprare il jumper ottico e mandare a quel paese il modulo telefonico
comprare la stessa e rimpiazzarla (circa 140 euro su ebay.de)
comprare la bluetooth only per utilizzare il mio cellulare (ho letto che sconsigliate la versione RSAP poiche' il telefono va in modalita' SAP ed e' inutilizzabile una volta appaiato, e' cosi?)
Visto che cmq devo spendere, sono piu' propenso per quest'ultima opzione.
So che il codice e': 4E0 862 335, versione SW piu' recente 4E0 910 336M (correggetemi se sbaglio)
ma ho tre domande:
- devo procurarmi l'apposito passaggio per il connettore o e' la stessa presa della centralina che avevo gia'?
- per le altre connessioni, li sotto ho due cavi coassiali, uno e' per l'antenna GSM e l'altro non lo so......con la centralina solo bluetooth non serviranno, giusto?
- il prezzo giusto e' tra i 200 e i 250 euro, vero?
Vi ringrazio per il prezioso aiuto.
uploader
22-04-2013, 16:39
Ragazzi la centralina che ho non va piu'. Ne do il triste annuncio.
Ho provato e riprovato a farla funzionare ma non da' segni di vita.
Avendo il telefono Motorola nel bracciolo, avevo la centralina codice 4E0862333C, versione SW 4E0910333 F .
Ho tre opzioni adesso:
comprare il jumper ottico e mandare a quel paese il modulo telefonico
comprare la stessa e rimpiazzarla (circa 140 euro su ebay.de)
comprare la bluetooth only per utilizzare il mio cellulare (ho letto che sconsigliate la versione RSAP poiche' il telefono va in modalita' SAP ed e' inutilizzabile una volta appaiato, e' cosi?)
Visto che cmq devo spendere, sono piu' propenso per quest'ultima opzione.
So che il codice e': 4E0 862 335, versione SW piu' recente 4E0 910 336M (correggetemi se sbaglio)
ma ho tre domande:
- devo procurarmi l'apposito passaggio per il connettore o e' la stessa presa della centralina che avevo gia'?
- per le altre connessioni, li sotto ho due cavi coassiali, uno e' per l'antenna GSM e l'altro non lo so......con la centralina solo bluetooth non serviranno, giusto?
- il prezzo giusto e' tra i 200 e i 250 euro, vero?
Vi ringrazio per il prezioso aiuto.
Per me ti conviene mettere quella rsap. Però al posto tuo non la monterei più la sotto, se ti capita ancora cosa fai? La butti ancora? Io l'ho installata dietro il cassettino portaoggetti, con un kit di cavi del costo di una trentina di euro. Si interfaccia con il cd charger nella fibra ottica.
A me questo problema mi è' capitato dal lato non guidatore una sola volta.
Ma siccome quel giorno ero a sciare e la macchina era park immersa nella neve l' ho interpretata così, della neve che entrata e si è' poi sciolta! Il fatto e' che era tanta acqua.
Nei mesi a seguire, nostante utilizzo con acqua eneve tutto bene, nessun altro evidente disservizio.
Mah.....?
a me o è l'ipressione o sotto tappetino (gomma)guidatore sento umido ,,oggi è stata al sole l'ho fatta asciugare per bene ed era asciutto ,,portata a lavare dinuovo senzazione di acqua sotto moquette molto poca solo alla sinistra vicino alla plastica piede cortesia ,,,,poi se all'autolavaggio metto programma alta pressione mi sembra che leggermente entri qualche spruzzo d'acqua dal lato sx dello sportellone posteriore ,,per essere piu preciso angolo sx dello sportellone quando si apre dove c'è il rivestimento di moquette !!!!!!!!!!!!!!!!speriamo bene
io682001mi
28-04-2013, 16:20
L'acqua al 90% proviene dal cofano motore. Apri il cofano e togli la mascherina di plastica sotto i tergicristalli. Se è come dico io, dovresti trovare tutto sommerso dall'acqua. Ci sono due buchi di scolo, che si otturano e non lasciano defluire l'acqua. Ti consiglio di togliere i tappini di gomma che ci sono nei due scoli: sono quelli che non fanno passare l'acqua, i buchi sono larghi un centimetro e passa....
Inoltre io controllerei anche il lato passeggero e i posti posteriori. A me era passata fino a dietro, ancora sto bestemmiando per fare asciugare l'acqua, quella caxxo di gommapiuma sotto la moquette assorbe da paura.....
Fammi sapere se è quello.
Ciao, nell'ottica che prevenire é meglio che curare ho pensato visto l'arrivo dell'estate dove il condizionatore é fondamentale, di seguire il consiglio di uploader e di andare alla ricerca dei due fatidici buchi. Bé ho tolto la mascherina ma onestamente non capisco dove possano essere i due fori. Vedo se riesco ad allegare due foto di quello che vedo e chiedo a chi di voi é esperto se riesce ad indicarmi dove posso trovare i fori incriminati e verificare se sono puliti.
Grazie
---------- Post added at 16.02.06 ---------- Previous post was at 15.58.51 ----------
mannaggia come allego due file?
---------- Post added at 16.20.16 ---------- Previous post was at 16.02.06 ----------
trovato ecco le foto, ma dove devo guardare?
http://imageshack.us/photo/my-images/27/img00044201304281457.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/855/img00043201304281457.jpg/
pirata v6
28-04-2013, 20:09
Ragazzi la centralina che ho non va piu'. Ne do il triste annuncio.
Ho provato e riprovato a farla funzionare ma non da' segni di vita.
Avendo il telefono Motorola nel bracciolo, avevo la centralina codice 4E0862333C, versione SW 4E0910333 F .
Ho tre opzioni adesso:
comprare il jumper ottico e mandare a quel paese il modulo telefonico
comprare la stessa e rimpiazzarla (circa 140 euro su ebay.de)
comprare la bluetooth only per utilizzare il mio cellulare (ho letto che sconsigliate la versione RSAP poiche' il telefono va in modalita' SAP ed e' inutilizzabile una volta appaiato, e' cosi?)
Visto che cmq devo spendere, sono piu' propenso per quest'ultima opzione.
So che il codice e': 4E0 862 335, versione SW piu' recente 4E0 910 336M (correggetemi se sbaglio)
ma ho tre domande:
- devo procurarmi l'apposito passaggio per il connettore o e' la stessa presa della centralina che avevo gia'?
- per le altre connessioni, li sotto ho due cavi coassiali, uno e' per l'antenna GSM e l'altro non lo so......con la centralina solo bluetooth non serviranno, giusto?
- il prezzo giusto e' tra i 200 e i 250 euro, vero?
Vi ringrazio per il prezioso aiuto.
io avevo la centralina originale con il telefono veicolare motorola ed ho montato la centralina bluetooth con rsap e va bene non ho problemi, provato personalmente,l'importante che hai l'aggiornamento 5570
Lentamente si sta asciugando tutta la gomma piuma e mercoledì monto il jumper ottico per ripristinare il circuito.
Ho dato la scheda elettronica della centralina del telefono a un amico, chissà se potrà salvarla!!!
io682001mi
28-04-2013, 21:57
Si ma qualche d'uno ha capito dove sono i due fori da spurgare sotto la mascherina? grazie ;O)
uploader
28-04-2013, 22:40
Si ma qualche d'uno ha capito dove sono i due fori da spurgare sotto la mascherina? grazie ;O)
I due fori sono:
1) Esattamente sotto i due solenoidi del condizionatore (i cilindretti della prima foto).
2) Sotto il serbatoio del liquido freni.
Devi guardare bene con una lampada, e sopra ci sono due tappi neri di gomma.
I due fori sono:
1) Esattamente sotto i due solenoidi del condizionatore (i cilindretti della prima foto).
2) Sotto il serbatoio del liquido freni.
Devi guardare bene con una lampada, e sopra ci sono due tappi neri di gomma.
cioè il condizionatore scola l'acqua dentro al vano motore, che poi si raccoglie fino ad arrivare sotto la vaschetta freni e sotto le valvole solenoidi? sicuri che conviene togliere i tappini e non solo pulirli?
io682001mi
29-04-2013, 11:49
I due fori sono:
1) Esattamente sotto i due solenoidi del condizionatore (i cilindretti della prima foto).
2) Sotto il serbatoio del liquido freni.
Devi guardare bene con una lampada, e sopra ci sono due tappi neri di gomma.
Grazie ottimo ci lavoro. :rolleyess:
Questa sera ae riesco vado a controllare e faccio qualche foto....anche se secondo me è meglio evitare di togliere i tappini
io682001mi
29-04-2013, 14:06
Questa sera ae riesco vado a controllare e faccio qualche foto....anche se secondo me è meglio evitare di togliere i tappini
ottimo Tidus se riesci a fare qualche foto sarebbe utile a tutti :w00t:.
Bravo Tidus saresti di grande aiuto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
purtroppo oggi non riesco ad andare...metterò le foto domani sera...
allora ho fatto le foto. Dove ci sono le valvole solenoidi ci sono due fori, uno dietro bello grande che è questo
http://imageshack.us/a/img594/5198/20130430192603.jpg
è uno più piccolo sotto la valvola spostato verso sinistra, questo:
http://imageshack.us/a/img801/2227/20130430192559.jpg
http://imageshack.us/a/img16/367/20130430192540.jpg
mentre sotto la vaschetta del liquido freni c'è solo uno di quelli piccoli, questo
http://imageshack.us/a/img827/1050/20130430195014.jpg
http://imageshack.us/a/img825/5577/20130430194853.jpg
dai fori piccoli l'acqua non scende, ho provato a liberarli con un pezzo di plastica, anche duro, inserito nel foro centrale ma sembra che non siano bucati, perchè non passa, si ferma subito e si sente del duro, come se fossero chiusi.....soluzioni? sono quelli piccoli allora i fori o sono altri? quali?
io682001mi
30-04-2013, 21:35
Bravo Tidus ottimo lavoro.
A dire il vero sono molto sorpreso da questa soluzione adottata da Audi. Come é possibile che si lasci girare dell'acqua in un vano pieno di elettroniche affidano lo scolo a dei fori a dir poco artigianali. Mah. Ad ogni modo il tuo piano e bello asciutto e quindi non vedo problemi. Ora vedro' il mio. Ogni tanto faro' un check magari a fine estate.
Bravo Tidus ottimo lavoro.
A dire il vero sono molto sorpreso da questa soluzione adottata da Audi. Come é possibile che si lasci girare dell'acqua in un vano pieno di elettroniche affidano lo scolo a dei fori a dir poco artigianali. Mah. Ad ogni modo il tuo piano e bello asciutto e quindi non vedo problemi. Ora vedro' il mio. Ogni tanto faro' un check magari a fine estate.
È asciutto perché non si accende il condizionatore da mesi...resta da capire quali sono i fori.....
uploader
30-04-2013, 22:32
i fori sono i due piccoli. se non scende l'acqua è brutto segno. mettici dentro un cacciavite e tira fuori i tappini di gomma, tanto poi li puoi rimettere. probabilmente il caldo ha seccato la gomma e si sono chiusi. quel foro grande ignoro cosa sia, sulla mia non esiste.
i fori sono i due piccoli. se non scende l'acqua è brutto segno. mettici dentro un cacciavite e tira fuori i tappini di gomma, tanto poi li puoi rimettere. probabilmente il caldo ha seccato la gomma e si sono chiusi. quel foro grande ignoro cosa sia, sulla mia non esiste.
ma i fori quanto dovrebbero essere grandi? per toglierli li devo sollevare dal lato esterno? toglierli proprio non credo sia meglio, si accumulano un po' di foglie li, conviene toglierli, pulirli e rimetterli....
PS: ma l'acqua del condizionatore da dove cade? dalle valvole solenoidi? certo che come sistema è allucinante, far cadere acqua li dentro, pieno di contatti elettrici e scolare tutto da solo due tappini....
---------- Post added at 23.18.03 ---------- Previous post was at 22.40.02 ----------
dimenticavo, l'acqua che scenda da quei fori..dove va a finire? in una vaschetta o scarica direttamente a terra?
PS: rimettete la funzione modifica dei messaggi...è fastidiosissimo non poter modificare il post....
uploader
30-04-2013, 23:42
l'acqua cade tutta a terra da sotto la macchina.
io682001mi
01-05-2013, 18:23
ma i fori quanto dovrebbero essere grandi? per toglierli li devo sollevare dal lato esterno? toglierli proprio non credo sia meglio, si accumulano un po' di foglie li, conviene toglierli, pulirli e rimetterli....
PS: ma l'acqua del condizionatore da dove cade? dalle valvole solenoidi? certo che come sistema è allucinante, far cadere acqua li dentro, pieno di contatti elettrici e scolare tutto da solo due tappini....
---------- Post added at 23.18.03 ---------- Previous post was at 22.40.02 ----------
dimenticavo, l'acqua che scenda da quei fori..dove va a finire? in una vaschetta o scarica direttamente a terra?
PS: rimettete la funzione modifica dei messaggi...è fastidiosissimo non poter modificare il post....
Mi sono messo d'impegno e ho fatto qualche verifica. l'unico foro grande dal quale l'acqua defluisce é quello di queste due foto (il foro é lo stesso)
http://imageshack.us/photo/my-images/27/img00047201305011742.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/24/img00046201305011742.jpg/
Gli altri sono dei veri tappi di gomma CHIUSI (come si vede nelle due foto successive- il tappo é sempre lo stesso) che non penso penso proprio sia il caso di togliere e tantomeno forare.
Il vano é piuttosto ampio e ben isolato anche se in realtà qualche cavo elettrico in giro c'é anche se rialzato rispetto alla base del piano. Probabilmente quando hanno progettato il tutto hanno fatto affidamento sul grande foro delle prime foto per far defluire l'acqua pensando che sia davvero improbabile che anche quello possa tapparsi. Evidentemente non é così visto le esperienze di Uploader ha trovato il vano pieno d'acqua e non solo (anche il tappetino lato guidatore). Ad ogni modo mi sento abbastanza tranquillo che la condensa non possa creare grandi problemi, secondo me un'occhiata all'anno al vano per e ai fori per eliminare eventuali residui accumulatisi é più che sufficiente. Ciao
---------- Post added at 18.23.07 ---------- Previous post was at 18.21.48 ----------
Mi sono messo d'impegno e ho fatto qualche verifica. l'unico foro grande dal quale l'acqua defluisce é quello di queste due foto (il foro é lo stesso)
http://imageshack.us/photo/my-images/27/img00047201305011742.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/24/img00046201305011742.jpg/
Gli altri sono dei veri tappi di gomma CHIUSI (come si vede nelle due foto successive- il tappo é sempre lo stesso) che non penso penso proprio sia il caso di togliere e tantomeno forare.
Il vano é piuttosto ampio e ben isolato anche se in realtà qualche cavo elettrico in giro c'é anche se rialzato rispetto alla base del piano. Probabilmente quando hanno progettato il tutto hanno fatto affidamento sul grande foro delle prime foto per far defluire l'acqua pensando che sia davvero improbabile che anche quello possa tapparsi. Evidentemente non é così visto le esperienze di Uploader ha trovato il vano pieno d'acqua e non solo (anche il tappetino lato guidatore). Ad ogni modo mi sento abbastanza tranquillo che la condensa non possa creare grandi problemi, secondo me un'occhiata all'anno al vano per e ai fori per eliminare eventuali residui accumulatisi é più che sufficiente. Ciao
http://imageshack.us/photo/my-images/822/img00049201305011743.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/202/img00048201305011742.jpg/
ragazzi oggi mi sono girato una oreta in quella zona delle due valvole della clima e NON HO NESSUN FORO , proprio niente, adesso sto guardando le vostre foto e vedo che le vostre macchine sono diverse della mia. forse che e un 4f che sono uscite per i primi = prima meta del 2004, e erano diverse?
e uguale come con i poli + e - che la mia non le ha d"avante come gli altre.
io682001mi
01-05-2013, 18:51
ragazzi oggi mi sono girato una oreta in quella zona delle due valvole della clima e NON HO NESSUN FORO , proprio niente, adesso sto guardando le vostre foto e vedo che le vostre macchine sono diverse della mia. forse che e un 4f che sono uscite per i primi = prima meta del 2004, e erano diverse?
e uguale come con i poli + e - che la mia non le ha d"avante come gli altre.
Non saprei la mia é del 30 giugno 2007, può darsi che abbiano fatto delle modifiche dal 2004 in poi, ma la cosa importante non é che ci siano più o meno fori o che siano più o meno grandi, l'importante é che non ci siano segni d'acqua nel vano sotto i tergicristalli che poi potrebbe entrare nell'abitacolo lato guidatore e passeggero altezza piedi. Se non hai acqua nel vano, io starei sereno :O)
non e tutto asciuto e anche pulito
uploader
01-05-2013, 19:36
Mi sono messo d'impegno e ho fatto qualche verifica. l'unico foro grande dal quale l'acqua defluisce é quello di queste due foto (il foro é lo stesso)
http://imageshack.us/photo/my-images/27/img00047201305011742.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/24/img00046201305011742.jpg/
Gli altri sono dei veri tappi di gomma CHIUSI (come si vede nelle due foto successive- il tappo é sempre lo stesso) che non penso penso proprio sia il caso di togliere e tantomeno forare.
Il vano é piuttosto ampio e ben isolato anche se in realtà qualche cavo elettrico in giro c'é anche se rialzato rispetto alla base del piano. Probabilmente quando hanno progettato il tutto hanno fatto affidamento sul grande foro delle prime foto per far defluire l'acqua pensando che sia davvero improbabile che anche quello possa tapparsi. Evidentemente non é così visto le esperienze di Uploader ha trovato il vano pieno d'acqua e non solo (anche il tappetino lato guidatore). Ad ogni modo mi sento abbastanza tranquillo che la condensa non possa creare grandi problemi, secondo me un'occhiata all'anno al vano per e ai fori per eliminare eventuali residui accumulatisi é più che sufficiente. Ciao
---------- Post added at 18.23.07 ---------- Previous post was at 18.21.48 ----------
http://imageshack.us/photo/my-images/822/img00049201305011743.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/202/img00048201305011742.jpg/
Guarda che quel grande buco che dici tu è una copertura che si è rotta. Il suo scopo non è certo quello di fare defluire l'acqua e io provvederei a vedere dove porta. I due tappi di gomma devono essere per forza aperti sotto (sono lunghi circa due centimetri). Tirali fuori e vedi se si sono chiusi per il calore o si sono seccati.
io682001mi
01-05-2013, 20:11
ok Uploader verificherò' quando la metto sul ponte dal meccanico, ora sarebbe troppo complicato. Devo dire pero' che la copertura rotta ha fatto il suo dovere il vano é asciutto ;O). Speriamo solo che il foro grande non finisca su qualche elettronica :o(.
anche io ho il foro grande e NON è un foro o copertura rotta, nessuno ha mai aperto li ed è fatto apposta. L'acqua dal buco grande cade direttamente a terra . Anche io ho i due buchi piccoli chiusu, non tappati ma proprio chiusi...
Anche io ho quel buco grande e da dentro il buco vedo qualcosa di metallico o color metallo,,,i 2 tappi di gomma sono chiusi ,,,,,ho provato a pulirli da sopra ma non vedo alcun buco!!!!!!!!!!!
uploader
03-05-2013, 20:54
Sulla mia quel buco grande non c'è, anzi non c'è nemmeno quello spazio...... Forse c'è qualche accessorio che occupa quello spazio.
Sulla mia quel buco grande non c'è, anzi non c'è nemmeno quello spazio...... Forse c'è qualche accessorio che occupa quello spazio.
quello dicevo anche io, non si vedi nessun buco anche da me
io682001mi
03-05-2013, 22:15
Uploader e Auras di che anno sono le vostre A6?
io682001mi
04-05-2013, 15:21
E' possibile che dal 2004 al 2007 abbiano pensato a delle modifiche. Ma come ripeto io non mi preoccuperei se il vano é asciutto e pulito. vuol dire che i fori lavorano bene e le elettroniche sono salve ;O)
Un controllino una volta all'anno e tutto é risolto, tanto togliere la copertura in plastica é semplicissimo non ci sono nemmeno le viti :O)
uploader
05-05-2013, 07:12
La mia è del 2005, possibile che dopo le abbiano modificate.
l'unica spiegazione è che hanno capito che i soli due fori non bastavano e hanno quindi deciso di tapparli e aprire un unico grande foro dietro....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.