PDA

Visualizza Versione Completa : 2.0 TDI iniettore pompa contro 2.0 TDI commonrail



SoloB7
09-05-2013, 15:24
Leggendo i dati forniti dal costruttore emerge (sulla carta) che l'Audi A4 B8 2.0 TDI commonrail (143 e 170) consuma il 20% in meno dell'Audi A4 B7 (quindi serie precedente) con motori 2.0 TDI 140-170 iniettore-pompa.

Andando però a consultare le prove su strada di alcune rtiviste (tra cui anche www.auto.it) non c'è di fatto nessuna differenza nei consumi.
Anzi: su Quattroruote il 2.0 TDI 140 PD montato su Skoda Octavia risultò fare ben 18 Km/litro in autostrada ! Un dato ben lontatno dal 2.0 TDI CR.

Voi cosa dite ?

http://www.dieselpro.ca/TDI-Logo.gif

lucaropa
09-05-2013, 17:11
Ritengo la cosa un bel dilemma forse gli iniettori pompa primeggiavano a confronto con le prime versioni di commonrail in quanto gli iniettori pompa raggiungevano pressioni ben più alte anche se secondo me si guastano troppo facilmente. (costa un botto tipo 5/600€ l'uno ne so qualcosa)
Adottando il sistema commonrail di ultima generazione credo renda meno frequente la rottura degli iniettori e credo anche meno rumoroso il motore e fisicamente più basso.
Come detto da te sopra non credo ci siano grosse differenze in termini di prestazioni o consumi ma più che mai ci son differenze in affidabilità e costi di manutenzione.

SoloB7
09-05-2013, 20:08
A questo punto è perà grave che vengano dichiarati da Audi consumi competamente non corrispondenti al vero, addirittura meno di 6 litri per 100 Km per la A4 2.0 TDI CR QUATTRO.

Per quanto riguarda il 2.0 TDI 140, da quanto so, aveva problemi alla testata (colpa delle 16V) ma non agli iniettori-pompa.
Invece il 2.0 TDI 170 CV aveva invece problemi di iniezione e Audi sostituiva gratis tutti e 4 gli iniettori-pompa, risolvendo del tutto il problema.

Niki14t
26-07-2013, 21:39
Notizie pervenute da amici, il TDI 140 siamo intorno ai 15km/l (uso combinato), invece il 143 cv siamo sui 13km/l.
A livello di prestazioni siamo li, per quanto riguarda i problemi non se ne fanno mancare entrambe... La prima saltano le pompe olio con conseguente rottura dell'intero motore, la seconda saltano le pompe iniezioni(in alluminio--un mio consiglio evitare di camminare con riserva la pompa tende a surriscaldarsi e anticipa la rottura)implicando anche gli iniettori.

cadutoqua
27-07-2013, 16:40
l unico motivo per cui audi e il gruppo vw ha abbandonato il progetto iniettore pompa è perchè erano arrivati al limite con le normative antiinquinamento. il common rail pare sia più pulito...


per il resto dipende da che iniettore pompa si parla. ad esempio il 19 tdi da 131 cavalli adottato fino al modello b6 nel dicembre 2004, è stato uno dei motori meglio riusciti. affidabile e potente quanto basta senza mai avere noie gravi. con i successivi e soprattutto con i modelli un po più potenti qualche noia in più l hanno avuta. le differenze a parte i consumi che si differenziano in modo lievissimo secondo me tra common rail e inietttore pompa possono essere a vantaggio dell common per la silenziosità di marcia e la minor ruvidezza nell erogazione.

Niki14t
27-07-2013, 16:55
Il 1.9 Tdi 130cv il migliore in assoluto... magari lo rimonterebbe su un modello attuale.

endy87
27-07-2013, 19:45
Il 1.9 Tdi 130cv il migliore in assoluto... magari lo rimonterebbe su un modello attuale.

quoto!

albetdi
28-07-2013, 17:24
Hanno adottato il common rail, per motivi di costi, silenziosità, dolci nell' erogazione, e poi si sa....più alta è la pressione per nebulizzare il gasolio, e minore sarà il consumo..

Niki14t
28-07-2013, 23:16
Hanno adottato il common rail, per motivi di costi, silenziosità, dolci nell' erogazione, e poi si sa....più alta è la pressione per nebulizzare il gasolio, e minore sarà il consumo..

Non credo... Mio zio si lamenta tantissimo soprattutto del consumo. Lui proviene da una A4 1.9 tdi 110cv che oggi marcia ancora con 350.000 km sul groppone... Per silenziosita' condivido perche' si sente.

vittocecco
29-07-2013, 14:00
Non dimenticate la presenza del DPF... sia per i consumi che per la sua "gestione". Per effettuare una corretta rigenerazione di questo filtro credo sia indispensabile poter gestire l'iniezione in modo completamente libero (soprattutto come numero di iniezioni ad ogni giro) e l'unico sistema mi risulta essere il common rail.
Inoltre, come già detto da altri, questa libertà di gestire le iniezioni, rende il common rail più "pulito" già di suo...

Stysol
04-08-2013, 23:51
Non credo... Mio zio si lamenta tantissimo soprattutto del consumo. Lui proviene da una A4 1.9 tdi 110cv che oggi marcia ancora con 350.000 km sul groppone... Per silenziosita' condivido perche' si sente.

Anch'io prima di questa avevo una A4 1.9 tdi 115 cv B7 faveva 1100 km con un pieno; oggi con questa ci faccio a malapena 900 km ( però è tutta un'altra cosa...)

Simone81
11-12-2013, 17:38
Io personalmente vi posso dire che con la mia B7 1.9 TDI 116 cv , con pieno faccio 1100 km più o meno , e devo dire che rispetto alla A3 1.9 TDI 105 cv che avevo prima la A4 consuma qualcosina meno, mio fratello invece con la A4 2.0 TDI CR 143 cv con il cambio automatico mi dice che con in pieno fa circa 900 km. Comunque secondo me dipende da quanto si schiaccia l'acceleratore. Cè da dire che son tutti dei gran motori , anche se ho sempre preferito i 1.9 ai 2.0.

marius000
11-12-2013, 22:22
Buona sera,mi chiamo marius ,sto per comprarmi una machina usata,una audi a4 berlina 2011 140cv e vorrei alcune informazioni sui consumi o se da dei problemi,grazie!

mrfonzy
30-03-2014, 20:08
io ho preso da poco l'a3 170cv con dsg del 2010 venendo da un 1.4 tsfi che consumava il 9 al lt in citta questa non e che si sposta più di tanto ci faccio il 10km/lt onestamente speravo consumasse meno spero che in autostrada mi faccia il 16/17lt

vale46
01-04-2014, 23:04
in effetti il 170cv consuma parecchio in città, io c'è l'ho avuto iniettore pompa, consumava in città anche la mia, facevo anche io sui 10km/lt, poi ho preso il 140cv sempre PD e anche con una guida allegra non scendo mai sotto i 12km/lt

albetdi
02-04-2014, 12:32
Cmq, i motori sono sempre più puliti ed inquinano meno, però han dovuto alzare i cavalli per farle andare come i PDE, poi però mettendo sempre più sistemi per antinquinamento, prima il Kat, poi Fap, il motore è più soffocato ed è ovvio che consuma di più.....

cadutoqua
02-04-2014, 23:59
non è proprio cosi per consumi / inquinamento....

se prendi un motore con 100 cavalli di 20 anni fa e lo paragoni ad uno con 170 attuale, a parità di cilindrata, i consumi del 170 saranno sempre e comunque molto più bassi. il minore inquinamento è dato da molti fattori, vedi anche sistemi di iniezione raffinatissimi ecc ecc....

non è che consuma tantop perchè hai il piede un po pesante? in città che stile di guida adotti? stop and go con ripresone e marce tirate o cerchi di avere una guida fluida senza strafare?

MauroP
03-04-2014, 00:18
io ho preso da poco l'a3 170cv con dsg del 2010 venendo da un 1.4 tsfi che consumava il 9 al lt in citta questa non e che si sposta più di tanto ci faccio il 10km/lt onestamente speravo consumasse meno spero che in autostrada mi faccia il 16/17lt

fatti una ragione... la macchina, ogni volta che schiacci, beve abbastanza: dove consuma meno è proprio in autostrada 130 kmh, dove viaggio sui 15. a 120 kmh non ho apprezzabili miglioramenti. anzi pare peggio.
in audi mi dicono di tenere 2600 giri per il minor consumo =130kmh
in montagna invece consuma un botto in ogni caso , non conviene nemmeno cercare di andare piano, tanto vale divertirsi e contare che al ritorno è tutta discesa...:)

FEDE_GT
08-04-2014, 11:13
Domanda ignorante, ma fino a che anno il 170cv montato su A3 anteriore e con trazione quattro è iniettore pompa?! Fino al 2009 che hanno fatto il restyling o anche dopo??

Gianpi
22-04-2014, 21:38
non è proprio cosi per consumi / inquinamento....

se prendi un motore con 100 cavalli di 20 anni fa e lo paragoni ad uno con 170 attuale, a parità di cilindrata, i consumi del 170 saranno sempre e comunque molto più bassi. il minore inquinamento è dato da molti fattori, vedi anche sistemi di iniezione raffinatissimi ecc ecc....

non è che consuma tantop perchè hai il piede un po pesante? in città che stile di guida adotti? stop and go con ripresone e marce tirate o cerchi di avere una guida fluida senza strafare?

Dipende...se parliamo di motori turbo diesel da 40 anni a questa parte il consumo si attesta sui 210-220 grammi/kWh a regime di coppia massima nonostante iniettori-pompa, common rail ecc (i benzina stanno al doppio).
Secondo me quello che cambia è il modo in cui si sfruttano i kWh, aerodinamica, masse, pneumatici, rapportatura cambio, servizi in funzione ecc...

Twister64
23-04-2014, 05:36
Il 1.9 Tdi 130cv il migliore in assoluto... magari lo rimonterebbe su un modello attuale.

Ci aggiungo anche il 110 CV e 150 CV. Usati entrambi mai un problema e potenti quanto basta. Attualmente il mio 170 CV IP va da Dio e non lo cambierei mai con un CR anche se bisogna ammettere che quest'ultimo e molto più silenzioso e progressivo nell'erogazione.. Però la sensazione che da l'IP quando spinge è tutta un'altra cosa..

giu18
23-04-2014, 09:57
Secondo me il migliore in assoluto era il 1.9 tdi 160cv iniettore pompa, montato soltanto sulla Seat Ibiza, era una vera bomba, la teneva un amico mio 10 anni fa, provata da me, andava fortissimo e nessun turbo diesel riusciva a starci affianco all'epoca.

emiltec
02-07-2014, 00:53
Ci aggiungo anche il 110 CV e 150 CV. Usati entrambi mai un problema e potenti quanto basta. Attualmente il mio 170 CV IP va da Dio e non lo cambierei mai con un CR anche se bisogna ammettere che quest'ultimo e molto più silenzioso e progressivo nell'erogazione.. Però la sensazione che da l'IP quando spinge è tutta un'altra cosa..
dico la mia:
i moderni sistemi common rail utilizzano ed utilizzeranno sempre di più iniettori piezoelettrici,presentano ancora qualche problema in campo di affidabilità,infatti l ultima evoluzione del pd e proprio il 170cv se non erro con iniettori piezoelettrici Siemens.a parte la silenziosità dei cr e al fatto che possanorispettare le euro 6 motristicamente parlando il mio 140cv pd su a3 lascia chi viaggia a volte con me a bocca aperta non accade lo stesso quando prendo la mia Lexus is 220d..... pd for ever

Nicco83
31-07-2014, 18:47
dico la mia:
i moderni sistemi common rail utilizzano ed utilizzeranno sempre di più iniettori piezoelettrici,presentano ancora qualche problema in campo di affidabilità,infatti l ultima evoluzione del pd e proprio il 170cv se non erro con iniettori piezoelettrici Siemens.a parte la silenziosità dei cr e al fatto che possanorispettare le euro 6 motristicamente parlando il mio 140cv pd su a3 lascia chi viaggia a volte con me a bocca aperta non accade lo stesso quando prendo la mia Lexus is 220d..... pd for ever

Solo sensazione di spinta...il cronometro dice altro...

emiltec
31-07-2014, 18:52
Si forse e vero ma io prediligo un auto all altra in base alle sensazioni che mi da.poi se dovessi girare in pista col cronometro allora e un altro discorso.comunque con tutte le rogne dei nuovi cr io aspettero ancora un po.

rocco liberati
06-09-2014, 13:36
Il cr ha tutto in positivo rispetto iniettore/pompa, forse quest'ultimo e' piu pronto ai bassi regimi, ma per il resto... silenziosità, progressione etc
Poi ovvio che col tempo tenderanno ad essere sempre piu affidabili, non ci dimentichiamo che l'iniettore/pompa gira da anni ormai ed e' ovvio che abbia acquisito una indiscutibile affidabilità, anche se sinceramente non e' che poi in giro sento tutte queste lamentele sul cr, magari sarei piu contento se si sbrigassero a migliorare le pompe ad alta pressione...ma quello e' unìaltro discorso

Derapage
08-10-2014, 18:44
Ho usato entrambi i motori su audi a3.
Alla fine cambia solo erogazione e rumore, a favore del CR in utilizzo quotidiano.... L'Ip è bello solo quando si tira sennò lo trovo un pò troppo violento nel traffico quando va in coppia.

Come affidabilità il 2.0 non è mai stato al top come i 1.9, questo sia in versione Ip che Cr

rocco liberati
08-10-2014, 19:00
Conosco persone che in A4 motorizzata 2.0 TDI 143cv hanno fatto oltre i 300mila chilometri senza alcun che', forse la nomea di poca affidabilita si e' divulgata per via della frizione a cui affliggeva i modelli 2007/8 et e per ultimo il grippaggio della pompa ad alta pressione

(marzo)
08-10-2014, 21:30
Solo sensazione di spinta...il cronometro dice altro...

la differenza però è che con l'iniettore pompa basta accelerare per avere una risposta prontissima, anche a bassissimi giri.

in realtà i due motori prestazionalmente si equivalgono, ma solo quando gli tiri il collo.

nell'uso normale-cittadino, l'IP offre quindi dei vantaggi.

per contro, credo che per loro intrinseca natura i due motori abbiano un consumo diverso alle prestazioni massime.
l'iniettore pompa consuma poco, ma se provi a spremerlo a fondo i consumi salgono vertiginosamente (o comunque più di quanto avviene con un common rail)

credo che in un ipotetico viaggio autostradale a velocità prossime ai 200km/h la versione IP rimarrebbe senza carburante molto prima della sorella common rail

herbert
08-10-2014, 21:51
Domanda ignorante, ma fino a che anno il 170cv montato su A3 anteriore e con trazione quattro è iniettore pompa?! Fino al 2009 che hanno fatto il restyling o anche dopo??

Con il restyling 2009 hanno introdotto il Common Rail

Nicco83
08-10-2014, 22:36
la differenza però è che con l'iniettore pompa basta accelerare per avere una risposta prontissima, anche a bassissimi giri.

in realtà i due motori prestazionalmente si equivalgono, ma solo quando gli tiri il collo.

nell'uso normale-cittadino, l'IP offre quindi dei vantaggi.

per contro, credo che per loro intrinseca natura i due motori abbiano un consumo diverso alle prestazioni massime.
l'iniettore pompa consuma poco, ma se provi a spremerlo a fondo i consumi salgono vertiginosamente (o comunque più di quanto avviene con un common rail)

credo che in un ipotetico viaggio autostradale a velocità prossime ai 200km/h la versione IP rimarrebbe senza carburante molto prima della sorella common rail

È sempre una sensazione, i Nm sono molti più sui common rail per via delle altissime pressioni d'iniezione cosa che ip si sogna.
Il rumore di funzionamento poi...
Siamo in due epoche diverse....a suo tempo l'ip era il top


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
08-10-2014, 23:16
È sempre una sensazione, i Nm sono molti più sui common rail per via delle altissime pressioni d'iniezione cosa che ip si sogna.
Il rumore di funzionamento poi...
Siamo in due epoche diverse....a suo tempo l'ip era il top


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io facevo il confronto tra due auto uguali e verosimilmente equiparabili, equipaggiate con motori simili; uno con tecnologia iniettore pompa e uno common rail.
(ad esempio il tdi 2.0 140cv)
hanno gli stessi Nm di coppia e la stessa potenza.

e su quelle due auto la versione IP è sicuramente dotata di una miglior ripresa dai bassi regimi (da non confondere con l'accelerazione)





(la pressione di un iniettore pompa guarda che non è tanto minore del common rail..
non ha certo la pressione più modesta di una pompa radiale.

ma sono comunque due sistemi completamente diversi come funzionamento)



sulla silenziosità e le minori vibrazioni di un common rail rispetto all' IP credo nessuno abbia dubbi.

follo
09-10-2014, 16:37
Vado un po' a memoria quindi i valori forse non sono precisissimi, comunque il 2000 TDI iniettore pompa arrivava a 2050 bar già dal 1998 cioè quando è nato ed è arrivato a 2200 sulle ultime versioni da 170cv, mentre il 2000 TDI common rail è partito a 1350 bar sull'alfa 156, passato a 1600 bar sulle prime versioni del 2000 TDI VW, ora a 1800 bar sugli attuali 2.0 TDI da 150CV (CRBC come il mio) e 2000 bar sulla versione da 184CV e sugli ultimi 2000 150CV con 340Nm euro 6 (CRLB).
Questo se parliamo di 2000 perchè sui Common Rail 3000 di audi si è arrivati più in alto di pressione già parecchi anni fa.

L'ultima versione del common rail bosch arriva a 2500 bar ma ancora non so su quali motori lo metteranno (o se già è in produzione).

(marzo)
09-10-2014, 19:06
non so se sono precisissimi, ma indicativamente sono realistici.

igiulpiz
18-10-2014, 10:57
In autostrada a 120 km orari faccio 17 ma basta andare a 140 per fare 15 km/l , e seno uno che fa 1200 km in un giorno con una media di 120 130 l' ora audi a4 143 cv del 2008
Ps: in extraurbano media 80 faccio a che 20 km litro