Visualizza Versione Completa : olio motul
coro1978
28-05-2013, 20:12
Ciao ragazzi una curiosità:dato che devo cambiare l'olio alla mia audi a3 il mio meccanico mi ha consigliato di usare il motul 5 30 invece che il castrol a suo dire è superiore voi che dite?
cuore_audi
28-05-2013, 20:16
l'importante è che rispetti le specifiche richieste
alienware
28-05-2013, 20:20
Rispetta le specifiche, ma io metto sempre il vastrol edge 5 30
il motul 5w30 sembrerebbe ottimo come olio motore 100% sintetico.Io tra 3 mila km lo metto seguo il consiglio di hitch. io mettero' 8100 x-clean 5W30 acea c3 specifico per motori diesel con fap
Ragazzi, io per la mia officina acquisto il motul x-clean 5w/30 a 7,50€ piu iva al litro, contro i 10,00€ piu iva del castrol edge fst 5w/30... ma li vendo entrambi a 15,00€ litro ivati... quindi sicuramente mi conviene vendere motul...però per essere obbiettivi, preferisco di gran lunga il castrol, perchè lo ritengo migliore, me ne accorgo soprattutto quando lo scarico da auto che hanno percorso 30.000km...
utente cancellato 11
28-05-2013, 21:19
Ciao ragazzi una curiosità:dato che devo cambiare l'olio alla mia audi a3 il mio meccanico mi ha consigliato di usare il motul 5 30 invece che il castrol a suo dire è superiore voi che dite?
A3 che modello/motorizzazione/ che uso?
andre.fiume
28-05-2013, 22:12
Non so per i diesel ma per i motori turbo benzina il motul 300v è il miglior olio in circolazione altro che quella porcata di castrol e non lo dico solo io !
cuore_audi
28-05-2013, 23:32
Ma perché dite che il castrol non è buono? Sicuramente ci sarà di meglio però è da anni che il gruppo vw usa oli castrol e non penso che hanno scelto quest'azienda tanto per.
Non so per i diesel ma per i motori turbo benzina il motul 300v è il miglior olio in circolazione altro che quella porcata di castrol e non lo dico solo io !
Per il benzina ti dò pienamente ragione... Il 300V fa paura!!
Ma per il diesel non è così.... Poi ovviamente e un mio parere personale...
---------- Post added at 23.51.49 ---------- Previous post was at 23.48.39 ----------
http://www.youtube.com/watch?v=g7Tc-YkJRxk&sns=em
montegalloterror
29-05-2013, 09:13
Non so per i diesel ma per i motori turbo benzina il motul 300v è il miglior olio in circolazione altro che quella porcata di castrol e non lo dico solo io !
quoto!! il castrol ha solo il nome, ma è veramente una porcata
utente cancellato 11
29-05-2013, 09:40
quoto!! il castrol ha solo il nome, ma è veramente una porcata
Non esageriamo :biggrin::biggrin: Diciamo che è un olio onesto e che ora ha un accordo commerciale con Audi (o al contrario?).
Di certo ci sono oli migliori e fra questi metterei il Motul e per rispondere a seko83 direi che il diesel è ancor più problematico del benzina e il lubrificante, col diesel, è ancor più messo alla frusta e tra le peculiarità metto il potere detergente e la capacità di lasciare inalterato nel tempo il film lubrificante (il famoso HT-HS..... che deve essere >3 ) intorno agli aggiustaggi e punti di scorrimento. Su questo tutti i motori sono delicati e necessitano di molta attenzione, poi se uno gira a 7000 rpm e l'altro a 6000 rpm poco cambia anzi direi che il diesel è un pochino più stressato :biggrin:
cuore_audi
29-05-2013, 11:25
hitch..ti posso e non posso dare ragione. su un fatto di combustione ti posso dare ragione che è più sollecitato un motore a gasolio, ma per un fatto di combustioni differenti. per quanto riguarda il regime è molto più sollecitato un benzina. 1000 giri di differenza li trovi su un 1.0-1.2 di cilindrata. già da un 2.0 credo che si parli di 2000 giri in più(non so di preciso).
comunque con questo che voglio dire...che a parità di velocità il benzina è molto più sollecitato rispetto ad un motore a gasolio. tutti e 2 hanno i pro e i contro
utente cancellato 11
29-05-2013, 12:08
hitch..ti posso e non posso dare ragione. su un fatto di combustione ti posso dare ragione che è più sollecitato un motore a gasolio, ma per un fatto di combustioni differenti. per quanto riguarda il regime è molto più sollecitato un benzina. 1000 giri di differenza li trovi su un 1.0-1.2 di cilindrata. già da un 2.0 credo che si parli di 2000 giri in più(non so di preciso).
comunque con questo che voglio dire...che a parità di velocità il benzina è molto più sollecitato rispetto ad un motore a gasolio. tutti e 2 hanno i pro e i contro
Ok, ma converrai che in entrambe le motorizzazioni si deve sempre offrire il meglio e non perchè si debba far le gare (per questo esistono lubrificanti specifici..) ma sopratutto per la sicurezza che il nostro motore sia protetto in ogni momento.
Da qui la scelta,mia, di mettere da parte il Castrol (e ripeto che non lo considero 'oliaccio'....) e usare il da prima il Motul e attualmente lo Shell Helix. Coloro che sono passati al Motul (incuriositi e da me spinti alla prova) hanno immediatamente trovato differenze positive dal Castrol (stessa gradazione e specifica), ma siccome sono curioso ho provato lo Shell ed è pari se non un pochino superiore al Motul ma devo ricordare che dello Shell ho messo il 5w40 e non il 5w30 e NON faccio, per questo, il Long Life ma cambio a scadenze fisse di 10-12000 km o una volta l'anno.
---------- Post added at 12.08.54 ---------- Previous post was at 12.02.20 ----------
Andrea.fiume, suggeriva l'ottimo Motul 300V ma direi che è perfino troppo per un'auto stradale che non è sottoposta a stress da gara.
cuore_audi
29-05-2013, 12:42
Si..non metto in dubbio la qualità del motul o dello shell. Io metto il castrol perché mi trovo bene e perché l'Audi mette e consiglia questo marchio da almeno 10 anni.
audi cosiglia castrol per accordi commerciali pagati fior di quattrini... il castrol non è altro che un olio mediocre al pari di tanti altri,ma che costa caro. di certo non è che se lo metti nel motore lo grippi,però... se devi spendere,tanto vale farlo per un qualcosa di qualità... che di certo non è ne castrol ne bardhal ecc... chi ti ha consigliato motul,ti ha dato un gran consiglio...
utente cancellato 11
29-05-2013, 19:10
audi cosiglia castrol per accordi commerciali pagati fior di quattrini... il castrol non è altro che un olio mediocre al pari di tanti altri,ma che costa caro. di certo non è che se lo metti nel motore lo grippi,però... se devi spendere,tanto vale farlo per un qualcosa di qualità... che di certo non è ne castrol ne bardhal ecc... chi ti ha consigliato motul,ti ha dato un gran consiglio...
Completamente d'accordo e aggiungo che nel 2002-2003 (non ricordo con esattezza) aveva accordi commerciali con Agip e poi passo con Castrol, quindi ai motori non interessa nulla quale marca si scelga, l'importante che sia buona e sopratutto full sintetico
il parere è sempre soggettivo poi ogni motore pur avedo due 2.0 tdi o 3.0tdi non vuoldire che si comportino allo stesso modo io fatto la prova sulla mia auto mettendo schell 5-30 non mi riempiva i biccheri in testa è l'auto era rumorosa credendo che fosse olio contraffato sono ritornato dal mio ricambista per fagli presente quello che mi stava accadendo mi ha dato il castrol 5-30 edge messo quello nessun problema, mentre oramai quell'olio mi dispiaceva darlo alla rigenerazione dell'oli l'ho messo nel classe a di mia moglie li ha risposto bene l'auto nessun problema addirittura mi sembra più silenzioso chiesto ad un mio parente che ha un officina a ginevra lui mi ribbativa che ha avuto gli stessi problemi su qualche motore audi nel cambio di marca d'olio
cuore_audi
29-05-2013, 20:00
il parere è sempre soggettivo poi ogni motore pur avedo due 2.0 tdi o 3.0tdi non vuoldire che si comportino allo stesso modo io fatto la prova sulla mia auto mettendo schell 5-30 non mi riempiva i biccheri in testa è l'auto era rumorosa credendo che fosse olio contraffato sono ritornato dal mio ricambista per fagli presente quello che mi stava accadendo mi ha dato il castrol 5-30 edge messo quello nessun problema, mentre oramai quell'olio mi dispiaceva darlo alla rigenerazione dell'oli l'ho messo nel classe a di mia moglie li ha risposto bene l'auto nessun problema addirittura mi sembra più silenzioso chiesto ad un mio parente che ha un officina a ginevra lui mi ribbativa che ha avuto gli stessi problemi su qualche motore audi nel cambio di marca d'olio
Quoto antò.
---------- Post added at 20.00.38 ---------- Previous post was at 19.58.58 ----------
Poi non capisco perché dite che il castrol costa molto. Un bidoncino da 4l costa circa 40 euro.
minkia... i filtri olio usati con motul pesano il doppio!!! qualcuno mi sa dire il prechè?
il motul dopo 30000km ha la densità del latte intero... mentre il castrol sembra acqua.... perchè?
se si parla di accordi commerciali... informatevi sul olio fuchs... zero publicità, zero accordi con case automobilistiche....
utente cancellato 11
29-05-2013, 22:54
minkia... i filtri olio usati con motul pesano il doppio!!! qualcuno mi sa dire il prechè?
il motul dopo 30000km ha la densità del latte intero... mentre il castrol sembra acqua.... perchè?
se si parla di accordi commerciali... informatevi sul olio fuchs... zero publicità, zero accordi con case automobilistiche....
Beh l'olio oltre che lubrificante ha anche il gravoso compito di detergere e inglobare i residui carboniosi. Per cui non mi stupisce affatto che n buon olio si addensi con l tempo e i km percorsi.
Poi dipende su che motorizzazioni, se diesel o benzina e nei primi la caratteristica detergente deve essere ancor più sensibile.
Sul Castrol che diventa acqua...beh mi sembra chiaro
Il castrol lo metti liquido e lo togli liquido...
Il motul lo metti liquido e lo togli denso e cremoso... Ma non perché ingloba residui carboniosi ( compito che spetta al filtro) ... Ma semplicemente perché deteriora più velocemente ...
Per quanto riguarda la versione V ( motori benzina) mi rendo conto che è superiore a molti olii... Ma pur sempre per intervalli brevi di manutenzione ...
cuore_audi
29-05-2013, 23:38
Ma secondo voi l'addensarsi dell'olio è una cosa buona? È normale che diventi scuro ed è normale che si addensi un po' in prossimità del tagliando. L'olio diventa denso quando ormai è esausto. Si vede che il castrol riesce a mantenere meglio le sue caratteristiche.
Secondo me non è normale che un olio che deve garantire 30k km in prossimità del cambio è catrame. I fori da dove passa l'olio sono talmente piccoli che non ci vuole niente a tapparli.
È vero pure dell'azione detergente. Ma pulisce se c'è sporco. Se c'è pulito che cosa c'è da pulire?
Per quanto riguarda gli olio abbiamo pareri discordanti.
È inutile continuare questa discussione. Ognuno esprime il suo parere soggettivo in base al suo stile di guida e a quello che ha provato.
---------- Post added at 23.38.24 ---------- Previous post was at 23.36.31 ----------
Il castrol lo metti liquido e lo togli liquido...
Il motul lo metti liquido e lo togli denso e cremoso... Ma non perché ingloba residui carboniosi ( compito che spetta al filtro) ... Ma semplicemente perché deteriora più velocemente ...
Per quanto riguarda la versione V ( motori benzina) mi rendo conto che è superiore a molti olii... Ma pur sempre per intervalli brevi di manutenzione ...
Quoto seko. Secondo me non è un olio per uso stradale e se si usa richiede intervalli di cambio più frequenti.
utente cancellato 11
30-05-2013, 08:29
Il castrol lo metti liquido e lo togli liquido...
Il motul lo metti liquido e lo togli denso e cremoso... Ma non perché ingloba residui carboniosi ( compito che spetta al filtro) ... Ma semplicemente perché deteriora più velocemente ...
Per quanto riguarda la versione V ( motori benzina) mi rendo conto che è superiore a molti olii... Ma pur sempre per intervalli brevi di manutenzione ...
Carissimo seko, quando un olio diventa nero è, assolutamente, un buon segno e cioè che l'olio fa il suo dovere e non perchè deteriora (questo è un'altro capitolo), anzi . :wink:
Se il Castrol lo metti liquido e lo togli liquido, c'è qualcosa che stona, così come il Motul che diventa denso. Comunque il paragone lo hai fatto con la stessa auto, stesso motore, stesso chilometraggio?
Al filtro spetta filtrare quel che l'olio trasporta/veicola/ingloba nel suo lavoro, altrimenti, il filtro, non li dovrebbe cambiare mai :biggrin:
---------- Post added at 08.29.44 ---------- Previous post was at 08.19.42 ----------
Ma secondo voi l'addensarsi dell'olio è una cosa buona? È normale che diventi scuro ed è normale che si addensi un po' in prossimità del tagliando. L'olio diventa denso quando ormai è esausto. Si vede che il castrol riesce a mantenere meglio le sue caratteristiche.
Secondo me non è normale che un olio che deve garantire 30k km in prossimità del cambio è catrame. I fori da dove passa l'olio sono talmente piccoli che non ci vuole niente a tapparli.
È vero pure dell'azione detergente. Ma pulisce se c'è sporco. Se c'è pulito che cosa c'è da pulire?
Per quanto riguarda gli olio abbiamo pareri discordanti.
È inutile continuare questa discussione. Ognuno esprime il suo parere soggettivo in base al suo stile di guida e a quello che ha provato.
Ho cercato di dare una risposta al post di seko.
Io ringrazierei il cielo se dopo 30000 km ci sia rimasto qualcosa di buono in un lubrificante.
Anche se Audi prevede il LL entro i 30000 km, provate a parlare con un motorista e/o un ispettore area tecnica e a microfono spento chiedetegli del LL.........
L'azione detergente è continua e se un'olio rimane chiaro dovrebbe far riflettere su dove sia rimasta la morchia dei residui della combustione (che vengono passati all'olio attraverso le fasce elastiche) e dei punti di contatto ad alta temperatura (albero della turbina) e dai residui dati dall'usura dei metalli.
Perchè è inutile continuare la discussione? :smile: Ci si scambia opinioni mica quello che si dice è vangelo, poi ognuno si fa una sua opinione :smile:
SASINO/S-LINE
30-05-2013, 08:42
ma l'olio mobil nessuno lo ha mai usato?
utente cancellato 11
30-05-2013, 08:44
ma l'olio mobil nessuno lo ha mai usato?
Per quello che sono le mie conoscenze è un olio valido
cuore_audi
30-05-2013, 09:47
È inutile continuare nel senso che ognuno ha le proprie idee. Servirebbe un esperto nel campo. Comunque hitch il tuo ragionamento ci sta ma non sempre. Se un motore è in buono stato l'olio non si deve addensare. Io mi trovo con quello che dice seko.
Attenzione però. Nessuno sta dicendo che il motul non è un olio buono. Secondo me non è adatto per uso stradale
SASINO/S-LINE
30-05-2013, 09:58
io ho provato il mobil sulla mia precedente bmw coùpè,e,mi sono trovato benissimo ,meglio del castrol che anche la bmw consiglia ,però era un benzina ,non saprei sul diesel
utente cancellato 11
30-05-2013, 10:05
È inutile continuare nel senso che ognuno ha le proprie idee. Servirebbe un esperto nel campo. Comunque hitch il tuo ragionamento ci sta ma non sempre. Se un motore è in buono stato l'olio non si deve addensare. Io mi trovo con quello che dice seko.
Attenzione però. Nessuno sta dicendo che il motul non è un olio buono. Secondo me non è adatto per uso stradale
Carissimo cuore_audi, se l'olio si addensa (bisogna vedere la consistenza ed eventuali sostanze inquinanti) è prechè nella sua 'vita' ha raccolto abbastanza-troppo, per cui diciamo che è fisiologico, sta nella chimica/peculiarità dell'elemento.
Io non sono nessuno, ma in rete trovi tantissimi spunti di riflessione :biggrin:
montegalloterror
30-05-2013, 11:30
quando avevo il 330i 231cv la bmw raccomandava castrol 5w30, che costa circa 20 euro litro e mi consumava circa 1/2 litro ogni 3000 km, successivamente ho messo l'elf 5w30, prezzo 10 euro litro, sempre con le stesse specifiche e l'auto mi consumava 1/2 litro ogni 10000 km, questo perchè il castrol è acqua
cuore_audi
30-05-2013, 11:47
non è perchè è acqua. si vede che è più sottile come olio e riesce a passare le fasce. anche io ho provato il castrol 5w30 long life e non mi sono trovato bene. l'ho tolto dopo 2000 km. infatti leggendo in giro tempo fa lo sconsigliano superati i 100k km perchè inizia a mangiarselo. ma non per questo tutta la gamma di olio castrol si mangia 1/2 kilo di olio ogni 3000 km. io con quello sintetico con cambio ogni 15k km mi trovo bene.
utente cancellato 11
30-05-2013, 11:56
non è perchè è acqua. si vede che è più sottile come olio e riesce a passare le fasce. anche io ho provato il castrol 5w30 long life e non mi sono trovato bene. l'ho tolto dopo 2000 km. infatti leggendo in giro tempo fa lo sconsigliano superati i 100k km perchè inizia a mangiarselo. ma non per questo tutta la gamma di olio castrol si mangia 1/2 kilo di olio ogni 3000 km. io con quello sintetico con cambio ogni 15k km mi trovo bene.
Se hanno la stessa gradazione sae devono per forza avere la stessa viscosità e i motivi sono altri e non perchè sia più 'sottile' (forse volevi dire meno viscoso?).
Scusa cuore_audi, ma non usi il Castrol?
cuore_audi
30-05-2013, 11:58
si che uso il castrol :wink:
utente cancellato 11
30-05-2013, 12:02
si che uso il castrol :wink:
Ok, Giuseppe, ma se non usi più il LL (specifica 507) quale usi adesso?
cuore_audi
30-05-2013, 12:08
vw 505.01 che è la specifica proprio della mia..il long life l'ho usato solo 2000 km è l'ho tolto immediatamente. non mi piaceva proprio.
---------- Post added at 12.08.37 ---------- Previous post was at 12.05.38 ----------
fino a poco fa da quando è uscito ho utilizzato l'edge turbo diesel 5w-40. prima il magnatec 5w-40. ora all'ultimo tagliando abbiamo messo il magnatec diesel 5w-40 dpf l'ultimo olio della gamma magnatec e ti devo dire che mi sto trovando abbastanza bene però non vedo l'ora di provare il nuovo edge fst turbo diesel 5w-40.
utente cancellato 11
30-05-2013, 12:20
vw 505.01 che è la specifica proprio della mia..il long life l'ho usato solo 2000 km è l'ho tolto immediatamente. non mi piaceva proprio.
---------- Post added at 12.08.37 ---------- Previous post was at 12.05.38 ----------
fino a poco fa da quando è uscito ho utilizzato l'edge turbo diesel 5w-40. prima il magnatec 5w-40. ora all'ultimo tagliando abbiamo messo il magnatec diesel 5w-40 dpf l'ultimo olio della gamma magnatec e ti devo dire che mi sto trovando abbastanza bene però non vedo l'ora di provare il nuovo edge fst turbo diesel 5w-40.
Giuseppe, diciamo che la specifica 507 racchiude/comprende anche la 505, solo che probabilmente te ne consumerà di più e la 507 è indicata su motori con DFP/FAP che effettuano il LL. Su motori con iniettore pompa è importante usare oli che hanno un valore ht/hs >3 (trovi queste info nelle schede di sicurezza del lubrificante usato) che è utile a prevenire consumi alle camme della pompa (nello specifico).
cuore_audi
30-05-2013, 12:52
http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?110499-Info-utili-sugli-olii-motore-(F-A-Q-)
da leggere..davvero interessante
---------- Post added at 12.51.25 ---------- Previous post was at 12.46.06 ----------
del bardhal sono rimasto senza parole..dicono che è buono ma a quanto pare è una ciofeca. :cry: per fortuna che non l'ho messo. ero tentato nel provarlo
---------- Post added at 12.52.46 ---------- Previous post was at 12.51.25 ----------
comunque ste grazie dell'info riguardo a questo parametro (ht/hs) non ne ero a conoscenza
Ragazzi... A me queste discussioni fanno impazzire... Sono bellissime e ci fanno capire come siamo diversi... E come il mondo sia bello perché vario ( NON AVARIATO) ... Comunque i lubrificanti di oggi sono tutti buoni, ma tra di loro differiscono di prestazioni anche in base all'uso che se ne fà!!
Sulla questione della densità io sono del parere che l'olio più e Liquido e pulito quando viene scaricato... È più il motore lo rispecchia... Cioè lo trovi pulito e ben funzionante... Di motori vw ne ho notati pezzo pezzo a bizzeffe , e quelli con olio denso sono stati sempre i peggio messi... Specialmente i motori PD (iniettori pompa) hanno le
Bronzine di testa sempre bruciate... Ma non ce ne accorgiamo quasi mai perché non fanno rumore...
utente cancellato 11
30-05-2013, 13:58
Ragazzi... A me queste discussioni fanno impazzire... Sono bellissime e ci fanno capire come siamo diversi... E come il mondo sia bello perché vario ( NON AVARIATO) ... Comunque i lubrificanti di oggi sono tutti buoni, ma tra di loro differiscono di prestazioni anche in base all'uso che se ne fà!!
Sulla questione della densità io sono del parere che l'olio più e Liquido e pulito quando viene scaricato... È più il motore lo rispecchia... Cioè lo trovi pulito e ben funzionante... Di motori vw ne ho notati pezzo pezzo a bizzeffe , e quelli con olio denso sono stati sempre i peggio messi... Specialmente i motori PD (iniettori pompa) hanno le
Bronzine di testa sempre bruciate... Ma non ce ne accorgiamo quasi mai perché non fanno rumore...
Carissimo seko, queste discussioni non sono soggettive, ma sono oggettive e quindi esclusi i pareri personali, un po come se un'auto da 140cv dichiarati, io o te diciamo che ne ha 180 o 110 :smile: . Potrei farti vedere centinaia di link (da aziende leader produttori di lubrificanti) che asserisco l'esatto contrario e che cioè se un'olio lo scarichi ed è ancora pulito quell'olio NON va bene o non è all'altezza di esplicare le sue funzioni (già detto in che modo). Lo dico perchè sarebbe sbagliato far passere la prova/dimostrazione che "olio+pulito+il motore è pulito". E' l'esatto contrario e lo dico senza nessuna polemica :wink:
Vabbè vado in officina a lavorare e ti rileggo dopo :smile:
cuore_audi
30-05-2013, 14:38
L'olio è normale che si debba scurire specialmente nei motori a gasolio però si deve mantenere fluido non deve diventare catrame (scuro e denso)
montegalloterror
30-05-2013, 16:49
non è perchè è acqua. si vede che è più sottile come olio e riesce a passare le fasce. anche io ho provato il castrol 5w30 long life e non mi sono trovato bene. l'ho tolto dopo 2000 km. infatti leggendo in giro tempo fa lo sconsigliano superati i 100k km perchè inizia a mangiarselo. ma non per questo tutta la gamma di olio castrol si mangia 1/2 kilo di olio ogni 3000 km. io con quello sintetico con cambio ogni 15k km mi trovo bene.
sui motori 6L bmw è normale il consumo d'olio abbondante, non dico che il castrol si consuma su tutte le auto in ugual misura, ma ti confermo che è un olio sufficiente, niente di più!! soprattutto considerando il suo prezzo ESAGERATO!
utente cancellato 11
30-05-2013, 16:56
L'olio è normale che si debba scurire specialmente nei motori a gasolio però si deve mantenere fluido non deve diventare catrame (scuro e denso)
Giuseppe, lo avevo già detto, non è normale che un'olio debba diventare 'catrame' in un arco di tempo/chilometraggio tali un tagliando. Se arriva a quel livello c'è evidentemente dell'altro
poi che il motul diventi denso è una bella novità... lo uso da anni sulle mie auto e su quelle a cui faccio i tagliandi...
Di soggettivo c'è che tu sulla tua vettura metti l'olio che vuoi come io sulla mia metto quello che voglio... io non convincerò mai te e non ne ho neanche interesse a farlo, come sicuramente tu non convincerai mai me e non hai interesse a farlo...
hai un fusto di motul in officina?? leggi le specifiche sull' etichetta!! hai una latta da 1 litro?? leggi le specifiche!! poi spiegami perché sono differenti!! sta sera ti posto le foto...
Per quanto riguarda il discorso densità.... Darbo, quando parlo di denso non voglio dire nutella... comunque stiamo parlando di ottimi prodotti...
I passaggi di pressione dell'olio sono molto piccoli in alcuni punti, come per esempio vicino le bronzine... un olio che non conserva le proprie specifiche e perde la sua densità originale
avrà sicuramente problemi a passare e quindi lubrificare...
utente cancellato 11
30-05-2013, 17:51
Di soggettivo c'è che tu sulla tua vettura metti l'olio che vuoi come io sulla mia metto quello che voglio... io non convincerò mai te e non ne ho neanche interesse a farlo, come sicuramente tu non convincerai mai me e non hai interesse a farlo...
Ma che discorso è? Io non voglio convincere nessuno ne tantomeno devo vendere olio. Ho solo discusso su delle inesattezze che sono state dette, poi è chiaro che ognuno fa quello che vuole, ma almeno di dire le cose come stanno :huh:
hai un fusto di motul in officina?? leggi le specifiche sull' etichetta!! hai una latta da 1 litro?? leggi le specifiche!! poi spiegami perché sono differenti!! sta sera ti posto le foto...
E questo cosa centra? Saranno due oli differenti e su ognuno sarà applicata un'etichetta adeguata al prodotto contenuto :wacko: altrimenti è truffa spacciare due prodotti uguali con due etichette diverse
Io non ho bidoni di Motul :biggrin:
no qui si parla di x-clean ... non di olii differenti
utente cancellato 11
30-05-2013, 17:59
no qui si parla di x-clean ... non di olii differenti
Quindi quello nel fusto ha delle specifiche diverse da quello nel flacone?
Vuol dire che saranno diversi
http://img9.imageshack.us/img9/5378/fusto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/fusto.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img833.imageshack.us/img833/4453/lattinab.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/lattinab.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
---------- Post added at 18.11.57 ---------- Previous post was at 18.09.17 ----------
La specifica 507.00 a noi tanto cara dov'è??
E ci tengo a specificare che io l'olio lo acquisto direttamente da motul!!!
io credo che la differenza fra gli oli con le stesse sigle sta sugli additivi che ci sono dentro e ogni motore in base alla sua usura ne risponde in modo diverso facendo si che ognuno di noi abbia pareri diversi perchè è il motore che ne risponde pur paraldo dello stesso marchio d'auto io la vedo cosi ho detto la mia esperenza vissuta nella 2 pag. io ho sempre usato castrol però nessuno mi vieta di usare altre marche è poi parlarne bene o male inbase a come ne risponde l'auto
---------- Post added at 18.15.35 ---------- Previous post was at 18.13.10 ----------
http://img9.imageshack.us/img9/5378/fusto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/fusto.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img833.imageshack.us/img833/4453/lattinab.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/lattinab.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
---------- Post added at 18.11.57 ---------- Previous post was at 18.09.17 ----------
La specifica 507.00 a noi tanto cara dov'è??
E ci tengo a specificare che io l'olio lo acquisto direttamente da motul!!!
noto che sei un rivenditore vedo che sulla foto hai uno scaffale pieno d'olio
cuore_audi
30-05-2013, 18:27
:ohmy::ohmy: come mai questa differenza con lo stesso olio?
---------- Post added at 18.27.20 ---------- Previous post was at 18.26.25 ----------
ah forse perchè uno è x-clean + mentre l'altro è x-clean e basta
---------- Post added at 18.27.58 ---------- Previous post was at 18.27.20 ----------
mi sembrava strano.. il + fa la differenza :laugh:
utente cancellato 11
30-05-2013, 18:29
http://img9.imageshack.us/img9/5378/fusto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/fusto.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img833.imageshack.us/img833/4453/lattinab.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/lattinab.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
---------- Post added at 18.11.57 ---------- Previous post was at 18.09.17 ----------
La specifica 507.00 a noi tanto cara dov'è??
E ci tengo a specificare che io l'olio lo acquisto direttamente da motul!!!
Seko, mi stupisco..... Sono due oli diversi uno, nel fusto, ha la specifica 502-505 e nel flacone 504-507.......
Cosa vuoi dirmi? Non capisco...:huh:
:ohmy::ohmy: come mai questa differenza con lo stesso olio?
---------- Post added at 18.27.20 ---------- Previous post was at 18.26.25 ----------
ah forse perchè uno è x-clean + mentre l'altro è x-clean e basta
---------- Post added at 18.27.58 ---------- Previous post was at 18.27.20 ----------
mi sembrava strano.. il + fa la differenza :laugh:
avevano finito l'inchiostro:w00t:
cuore_audi
30-05-2013, 18:30
avevano finito l'inchiostro:w00t:
ahahahahahahah
utente cancellato 11
30-05-2013, 18:31
:ohmy::ohmy: come mai questa differenza con lo stesso olio?
---------- Post added at 18.27.20 ---------- Previous post was at 18.26.25 ----------
ah forse perchè uno è x-clean + mentre l'altro è x-clean e basta
---------- Post added at 18.27.58 ---------- Previous post was at 18.27.20 ----------
mi sembrava strano.. il + fa la differenza :laugh:
Giuseppe, sono due oli diversi nella formulazione
cuore_audi
30-05-2013, 18:34
beh sicuramente visto che hanno specifiche diverse. però hai visto..tante volte un solo + fa la differenza :smile:
come dice hitch uno è 502-505 metre il secondo 504-507 è questa la differenza
---------- Post added at 18.37.35 ---------- Previous post was at 18.35.49 ----------
beh sicuramente visto che hanno specifiche diverse. però hai visto..tante volte un solo + fa la differenza :smile:
non è la + che fa la differenza
cuore_audi
30-05-2013, 18:43
lo so..era giusto per scherzarci un po su
AUDIte AUDIte
30-05-2013, 18:47
Vorrei aggiungere una piccola postilla da non sottovalutare al discorso "cambio olio": la garanzia.
Se un'auto è in garanzia la casa madre non permetterà mai di cambiar marca d'olio, pena decadimento immediato!
So benissimo che c'è una legge Monti, che dovrebbe prevedere un discorso diverso, ma tranquilli che Audi se non vede il timbro dell'officina autorizzata nel libretto service, non vorrà sentire ragioni!
A me onestamente il Castrol è andato bene tutto sommato...
La mia precedente A3 (2.0 140cv, fap, iniettore pompa) non ha mai consumato un filo d'olio, per carità l'ho venduta a 90000 km (praticamente nuova!), in questa attuale (2.0 170cv, fap, common rail) ne consuma mezzo litro ogni 15000 km... il che sinceramente mi urta un pò...
E comunque ho la netta sensazione che dipenda piu' dalle rigenerazioni del Fap (piu' frequenti e piu' lunghe rispetto alla precedente A3) piuttosto che dal consumo d'olio in generale....
Non è facile al giorno d'oggi azzeccare un olio rispetto ad un altro, per lo meno su motori Turbo Diesel. Questo perchè con l'introduzione dei filtri antiparticolato, l'olio è un componente che risulta sempre piu' fondamentale e al contempo sempre piu' "massacrato", visto che deve fare i conti con la contaminazione e l'ulteriore aumento delle temperature apportate dal Fap!!
Per quanto mi riguarda la mia garanzia è da un bel pò scaduta, quindi è logico che se esistessero marche e prodotti notevolmente superiori alla qualità Castrol, sarò ben felice di cambiare!!!
Ma questo discorso non dev'essere soggettivo o di parte (perchè magari un meccanico vende Castrol, quindi lo consiglia a priori), dev'essere un discorso oggettivo!
Fatto sta che vedendo questo link pubblicato in precedenza (http://www.youtube.com/watch?v=g7Tc-YkJRxk&sns=em) il Castrol non mi sembra affatto male!!
Bmw utilizza olio che produrrebbe personalmente oppure è un'altra marca con l'etichetta Bmw???
Stiamo scherzando?? chi compra il motul x-clean 5w/30 compra il motul x-clean 5w/30!!!
non bisogna chiedere che specifiche deve avere!! gli olii vengono omologati con le loro specifiche, punto e basta!! non possono cambiarle in base al confezionamento!!
---------- Post added at 18.50.06 ---------- Previous post was at 18.48.07 ----------
io per legge devo avere le conformità delle case madri in forma cartacea, perché se un cliente me le chiede devo fornirgliele!!!
utente cancellato 11
30-05-2013, 18:51
Stiamo scherzando?? chi compra il motul x-clean 5w/30 compra il motul x-clean 5w/30!!!
non bisogna chiedere che specifiche deve avere!! gli olii vengono omologati con le loro specifiche, punto e basta!! non possono cambiarle in base al confezionamento!!
Seko, scusami ma se la pensi così è inutile andare avanti nella discussione (che magari potrà interessare altri) e se ti capiterà un cliente a cui dovrai spiegare cos'è una specifica...tu quel cliente lo perdi.
cuore_audi
30-05-2013, 18:56
seko forse non ti sei accorto
uno è x-clean 5w30
l'altro è x-clean+ 5w30
Hitch io a 30 anni mi tiro avanti un officina da solo, e non devo spiegare a te che l'olio nero è nero perche pieno di depositi prodotti da esso,e non solo dalle combustioni, perche altrimenti le combustioni che avvengono comunque con il castrol che fine fanno?? dove vanno??
io vendo motul e continuero a vendere motul perche ci guadagno molto di più, e se rimango in officina 12 ore al giorno lo faccio perche il guadagno mi interessa, io compro la bellezza di 624 lt di motul al trimestre (3 fusti) mentre di castrol vado avanti con i cartoni da 24 latte da litro... li vendo entrambe a 15 euro litro, praticamente il castrol lo regalo...quindi a patto di richieste diverse del cliente cerco di selezionare la tipologia di uso che ne si fà del mezzo:km in anno, guida sportiva etc etc... ma se qualcuno mi chiede quale sia il migliore caro mio le chiacchiere volano via con il vento!!
tira fuori un pistone che ha girato sempre con castrol e controlla le incrostazioni della fascia raschia olio, la terza per intenderci... praticamente nulle!!
ti sfido a trovare le stesse condizioni in un pistone by motul!!
Poi un conto se si parla di durata motore... un'altro conto e se si discute di qualita olio, perche con entrambe gli olii non fonderemo mai le nostre audi (almeno per colpa dell'olio)... poi se ti affidi solo alle recensioni su internet... bhe quelle lasciano il tempo che trovano, io preferisco vedere un bel 2.5 tdi con 360.000km girare come un orologio ed avere le punterie che lavorano ancora al 100% (chi del mestire sà perchè ho tirato in ballo quel motore e parlo delle punterie)...
---------- Post added at 21.05.52 ---------- Previous post was at 20.59.17 ----------
sulla pancia del fusto c'è scritto x-clean +, non sò perchè li non la scrivano... sulla linea professional use le specifiche sono quele dell'etichetta, poi sulle latte che ti regalano dopo l'acquisto di un tot di litri invece scrivono altre specifiche..
ovviamente quelle da litro sono anche quelle più commerciali, che ti vendono anche al banco da un autoricambi... ma l'olio dentro è lo stesso...
cuore_audi
30-05-2013, 21:10
Su questo non posso dire niente. Ovviamente tu sei di mestiere quindi ne capisci molto di più rispetto a uno che tratta l'argomento solo teoricamente
utente cancellato 11
30-05-2013, 21:18
Hitch io a 30 anni mi tiro avanti un officina da solo, e non devo spiegare a te che l'olio nero è nero perche pieno di depositi prodotti da esso,e non solo dalle combustioni, perche altrimenti le combustioni che avvengono comunque con il castrol che fine fanno?? dove vanno??
http://i42.tinypic.com/2whm8ag.gif
mi arrendo
ps: io a 30 anni avevo una figlia di 3 e 12 dipendenti da sfamare, per cui non capisco il riferimento all'età e al tipo di lavoro. Vabbè come non detto
Tra le righe hai fatto intendere che di olio non ne capisco una cippa, e se devo spiegare le specifiche a qualcuno lo perdo pure come cliente... bha!!
---------- Post added at 21.32.11 ---------- Previous post was at 21.30.39 ----------
http://i42.tinypic.com/2whm8ag.gif
mi arrendo
io a 30 anni avevo una figlia di 3 e 12 dipendenti da sfamare, per cui non capisco il riferimento all'età e al tipo di lavoro.
Te ne dò merito!! Veramente....!!
l'x-clean e l'-x-clean+ sono oli diversi,il + è longlife e viene prodotto solo in gradazione 5w-30,da qui le specifiche 504.00 e 507.00
e vabbè buona notteee........
cuore_audi
30-05-2013, 23:02
sulla pancia del fusto c'è scritto x-clean +, non sò perchè li non la scrivano... sulla linea professional use le specifiche sono quele dell'etichetta, poi sulle latte che ti regalano dopo l'acquisto di un tot di litri invece scrivono altre specifiche..
ovviamente quelle da litro sono anche quelle più commerciali, che ti vendono anche al banco da un autoricambi... ma l'olio dentro è lo stesso...
Darbo ti sei perso un pezzo
---------- Post added at 23.02.56 ---------- Previous post was at 23.01.29 ----------
ps: io a 30 anni avevo una figlia di 3 e 12 dipendenti da sfamare, per cui non capisco il riferimento all'età e al tipo di lavoro. Vabbè come non detto
Credevo che eri un carabiniere
utente cancellato 11
30-05-2013, 23:42
Darbo ti sei perso un pezzo
---------- Post added at 23.02.56 ---------- Previous post was at 23.01.29 ----------
Credevo che eri un carabiniere
Esatto ma adesso sono in congedo.
cuore_audi
30-05-2013, 23:51
Finalmente è arrivato il momento di andare in pensione?
AUDIte AUDIte
31-05-2013, 11:29
Tra tutti questi pareri io ancora non ho capito che marca d'olio bisognerebbe utilizzare per avere "il meglio"....
utente cancellato 11
31-05-2013, 11:44
Tra tutti questi pareri io ancora non ho capito che marca d'olio bisognerebbe utilizzare per avere "il meglio"....
Dipende da come usi la macchina. Fossi al tuo posto userei o Motul, o Pakelo in gradazione 5w40 se guidi tranquillo/allegro, se invece guidi veloce allora un Pakelo Racing o un Mobil1 5w50 o Mutul 300V
Come prima cosa, però, eviterei il long life e la gradazione 5w30
Esatto ma adesso sono in congedo.
non lo sapevo anch'io ho le stesse origini
utente cancellato 11
31-05-2013, 17:21
non lo sapevo anch'io ho le stesse origini
MA dai!? :smile:
AUDIte AUDIte
31-05-2013, 17:46
Dipende da come usi la macchina. Fossi al tuo posto userei o Motul, o Pakelo in gradazione 5w40 se guidi tranquillo/allegro, se invece guidi veloce allora un Pakelo Racing o un Mobil1 5w50 o Mutul 300V
Come prima cosa, però, eviterei il long life e la gradazione 5w30
Cioè praticamente mi diresti di cambiare ciò che consiglia audi per questo motore: longlife 5w30
Come mai?
Il mio utilizzo dell'auto è tranquillo, come credo qualsiasi essere umano che utilizza l'auto tutti i giorni per andare a lavoro e in giro! D'altronde ho comprato una A3, non di sicuro una Catheram! :D:D:D
utente cancellato 11
31-05-2013, 18:08
Cioè praticamente mi diresti di cambiare ciò che consiglia audi per questo motore: longlife 5w30
Come mai?
Il mio utilizzo dell'auto è tranquillo, come credo qualsiasi essere umano che utilizza l'auto tutti i giorni per andare a lavoro e in giro! D'altronde ho comprato una A3, non di sicuro una Catheram! :D:D:D
Non ti dico cosa devi fare, ti ho detto cosa avrei fatto io :smile: ma siccome io ho una visione diversa sui consigli di Audi per l'olio, faccio come credo meglio per la mia auto e sicuramente dovrai fare tu per la tua, magari fidandoti di Audi (che oggi consiglia Castrol).
:hello:
AUDIte AUDIte
31-05-2013, 20:30
Non ti dico cosa devi fare, ti ho detto cosa avrei fatto io :smile: ma siccome io ho una visione diversa sui consigli di Audi per l'olio, faccio come credo meglio per la mia auto e sicuramente dovrai fare tu per la tua, magari fidandoti di Audi (che oggi consiglia Castrol).
:hello:
Certo... Ovvio che mi consiglieresti qualora ti trovassi nella mia condizione.
Quindi praticamente te porti l'auto dove credi, di sicuro non in Audi, visto che utilizzi prodotti che "scegli te"... sbaglio??
utente cancellato 11
31-05-2013, 22:17
Certo... Ovvio che mi consiglieresti qualora ti trovassi nella mia condizione.
Quindi praticamente te porti l'auto dove credi, di sicuro non in Audi, visto che utilizzi prodotti che "scegli te"... sbaglio??
Diciamo che faccio tutto da solo, scelgo l'olio, scelgo dove acquistarlo,dove acquistare gli altri particolari e le operazioni le eseguo io :)
AUDIte AUDIte
01-06-2013, 03:50
Diciamo che faccio tutto da solo, scelgo l'olio, scelgo dove acquistarlo,dove acquistare gli altri particolari e le operazioni le eseguo io :)
Ahhh ecco... mi pareva...
Senti, diciamo che io voglio mantenere un olio longlife (visto che sicuramente è migliore rispetto ad olii che non sono longlife) e lo andrò a sostituire verso i 20000-25000 km , prima quindi dei 30000... A proposito del Mobile 1 cosa mi dici?? Ho visto un video su youtube davvero sbalorditivo: http://www.youtube.com/watch?v=fygoGMWgKxU
Pensi che sia attendibile o la solita pubblicità...?
Sto cercando da ora in avanti di "selezionare" i prodotti migliori per la mia car, visto che farò fare i tagliandi ad una officina specializzata (in modo che da avere fattura e libretto service regolare per una eventuale vendita e tracciabilità dei km in futuro) ma con prodotti da me scelti, visto che son fuori garanzia....
Comunque ho letto il libretto uso e manutenzione.... Audi non menziona assolutamente che marca d'olio mettere, bensì indica solo le caratteristiche tassative del tipo d'olio...
un olio long life non avrà mai le stesse "performance" di un olio non longlife,proprio per mantenere le proprio caratteristiche per più km...
audi1980
02-06-2013, 19:02
l'importante sono le specifiche
utente cancellato 11
02-06-2013, 21:24
un olio long life non avrà mai le stesse "performance" di un olio non longlife,proprio per mantenere le proprio caratteristiche per più km...
Diciamo che non è così, un olio LL deve avere determinati additivi e povero di ceneri. Un olio LL non è migliore di un non LL e viceversa, ma se si è scelto di fare il LL allora devi per forza usare una spec 507.
AUDIte AUDIte
02-06-2013, 22:41
un olio long life non avrà mai le stesse "performance" di un olio non longlife,proprio per mantenere le proprio caratteristiche per più km...
Beh, appunto se deve mantenere le proprie caratteristiche per piu' km, significa che in qualche modo è piu' performante.... Di sicuro non meno!!
Se io lo cambiassi ogni diciamo 20-25000 dovrei per forza mantenermi sul LL... giusto? Se non utilizzassi piu' un LL dovrei cambiarlo ogni 10000??
cuore_audi
02-06-2013, 23:03
Non è più performante. Diciamo che riesce a mentenere le sue caratteristiche per un chilometraggio più lungo. Il LL è garantito per 30k km mentre quello non LL è garantito per 15k km. Però non è che non lubrifica più. Io avevo un amico che pensava che l'edge 5w40 era LL e ci faceva 30k km e non gli è mai successo niente. Ovviamente non è un tocca sana per il motore perché l'olio quando diventa esausto è catrame. Diventa solido.
Qualcuno di voi ha mai acquistato qui:
http://shop.oil-center.de/index.php/en/castrol-edge-professional-longlife-iii-5w-30-1x1-liter.html
Praticamente 10€/L comprandone 10L iva inclusa, spedizione inclusa.
Trovate di meglio per il 5W30 Edge Professional?
utente cancellato 11
14-06-2013, 11:55
Qualcuno di voi ha mai acquistato qui:
http://shop.oil-center.de/index.php/en/castrol-edge-professional-longlife-iii-5w-30-1x1-liter.html
Praticamente 10€/L comprandone 10L iva inclusa, spedizione inclusa.
Trovate di meglio per il 5W30 Edge Professional?
Si io ho acquistato da loro e sono abbastanza celeri e si risparmia qualcosa.
Se si trova di meglio dell'EDGE? Hai voglia, basta cercare, chessò Motul,Shell,Pakelo e Mobil :asd:
No, intendevo come prezzi
utente cancellato 11
14-06-2013, 12:08
No, intendevo come prezzi
Si diciamo che qualcosa si risparmia ma non credere che risparmi tanto
Se ne compro 20L risparmio ancora....tanto non scade in 3/4 anni vero?
utente cancellato 11
14-06-2013, 12:20
Se ne compro 20L risparmio ancora....tanto non scade in 3/4 anni vero?
L'olio se non aperto il flacone non scade, per cui puoi lasciarlo li 3-4 anni. Comunque ricordati che l'olio motore, nel motore, perde gran parte delle sue caratteristiche dopo 6-8000 km o dopo 8-10 mesi, per cui se vuoi bene al tuo motore evita il LL ed è un mio parere (peraltro condiviso da molti..).
Si, infatti fino ad ora mettevo il Short Life:biggrin: ma in Audi quando mi hanno rifatto la testa mi hanno messo il LL quindi compro quello e lo cambio ogni 20.000km (1 volta l'anno)
utente cancellato 11
14-06-2013, 12:24
Si, infatti fino ad ora mettevo il Short Life:biggrin: ma in Audi quando mi hanno rifatto la testa mi hanno messo il LL quindi compro quello e lo cambio ogni 20.000km (1 volta l'anno)
..a maggior ragione allora usa un miglior 5w40 :sisi:
Fino ad ora usavo Magnatec....cosa mi consiglieresti?
Beh, appunto se deve mantenere le proprie caratteristiche per piu' km, significa che in qualche modo è piu' performante.... Di sicuro non meno!!
Se io lo cambiassi ogni diciamo 20-25000 dovrei per forza mantenermi sul LL... giusto? Se non utilizzassi piu' un LL dovrei cambiarlo ogni 10000??
ti sei mai chiesto perchè un LL lo fanno solo in gradazione 5w-30??
maveric87
31-07-2013, 11:54
perdonatemi la concretezza ma per il 2.0TDI con FAP l'olio motore corretto (NON LONG-LIFE) è il MOTUL 8100 X-clean+ 5W-30 con specifica 507 ??
ma da quello che ho capito il "+" sta per LONG-LIFE, no?? io non vorrei mettere ancora il long-life, preferirei cambiarlo ogni 12mesi.....
grazie in anticipo! ;-)
utente cancellato 11
31-07-2013, 12:20
perdonatemi la concretezza ma per il 2.0TDI con FAP l'olio motore corretto (NON LONG-LIFE) è il MOTUL 8100 X-clean+ 5W-30 con specifica 507 ??
ma da quello che ho capito il "+" sta per LONG-LIFE, no?? io non vorrei mettere ancora il long-life, preferirei cambiarlo ogni 12mesi.....
grazie in anticipo! ;-)
Diciamo che ti sei confuso abbastanza a leggere tante notizie :laugh:
Allora, se la tua auto prevede,anche, il LL sei vincolato alla specifica 507 e avrai un intervallo di manutenzione entro i 30000km. Se vorrai usare gli intervalli fissi a 12-14000km nessuno vieta di usare un olio LL., ma non al contrario. Anche se la tua auto ha il DFP/fap(obsoleto) puoi usare un olio con spec 505.01 con gradazione 5w40. Per concludere, usa tranquillamente il 5w30 spec 507 per intervalli fissi, ma se vuoi hai le alternative :hello:
federicofiorin
31-07-2013, 23:58
Credimi, ascolta hitch che lui sa piū di tutti i meccanici audi del Friuli Venezia Giulia messi assieme (con tutto rispetto per i meccanici) , io grazie a lui ho messo il motul ( A3 2.0 tdi Common rail 170 cv ) ed è perfetta, il motore gira molto meglio e non ha il freno motore che aveva prima con il Castrol, il rumore delle punterie con il Castrol durava 1-2 secondi alla prima accensione dopo 2 settimane di fermo macchina ora posso lasciarla ferma un mese che alla prima accensione non si sente nulla!! D ora in poi userò sempre quello!! Al prossimo cambio olio ci aggiungerò anche il SINTOFLON !!!
cuore_audi
01-08-2013, 00:13
beh se capire più di un meccanico è interessarsi su un argomento, devo iniziare a interessarmi su qualcosa anch'io..
ovviamente se vai da un meccanico mette l'olio consigliato dalla casa. se vuoi qualcosa di diverso lo devi richiedere tu o almeno così dovrebbe funzionare.
hitch ti ha dato un consiglio e tu lo hai seguito. ma non è che capisce più di un meccanico..
precisiamo
sicuramente capirà più di qualche meccanico, diciamo "improvvisato", ma non di uno che sa fare il suo mestiere.
federicofiorin
01-08-2013, 00:26
beh se capire più di un meccanico è interessarsi su un argomento, devo iniziare a interessarmi su qualcosa anch'io..
ovviamente se vai da un meccanico mette l'olio consigliato dalla casa. se vuoi qualcosa di diverso lo devi richiedere tu o almeno così dovrebbe funzionare.
hitch ti ha dato un consiglio e tu lo hai seguito. ma non è che capisce più di un meccanico..
precisiamo
sicuramente capirà più di qualche meccanico, diciamo "improvvisato", ma non di uno che sa fare il suo mestiere.
Sai la differenza fra un meccanico e le persone all interno di questo forum qual è ? Che il meccanico lavora come un robot, il computer gli dice di smontare quel pezzo e sostituirlo e si limita a questo, qua invece se si rompe un pezzo tutti cercano una soluzione per ripararlo, e proprio per ultimo se non ci sono possibilità si sostituisce.... Ti faccio un esempio banale, in famiglia abbiamo una barca, con due motori da 2000 cavalli, proprio 15 giorni fa mi si è rotta la guarnizione del tappo Dell olio di un motore e schizzava a destra e a manca, ho chiesto al porto cosa potevo fare e la risposta. È stata, se vuole le ordinò il tappo nuovo ( 180 euro) sono andato in negozio a chiedere se avevano una guarnizione, l ho pagata 3 euro l ho montata e ora e tutto perfetto!! Credimi c e molta gente incompetente in giro ..... Ovvio la mia affermazione su hitch era solamente per esaltare la sua passione e il suo impegno in queste cose, non prendere tutto alla lettera :)
cuore_audi
01-08-2013, 00:50
Quello che ho detto all'inizio era una battuta ironica..come ho detto c'è gente "improvvisata"..nel senso che fa il suo lavoro cercando di trovare una soluzione ad un problema per tentativi (non solo meccanici)
ormai funziona tutto con un computer..ti dice dov'è il problema..poi sta al meccanico capire a cosa è dovuto.
Qui scrivi il tuo problema e ovviamente ognuno cerca di aiutare per logica, per esperienza lavorativa o personale. Ma è solo un aiuto..non è che dal forum ti aggiustano la macchina. Poi sta a te provare a riparartela da solo prendendo in considerazione i consigli(come il fatto dell'olio) o cercare di dare un consiglio al meccanico se non ci sta capendo niente..ma in quel caso secondo me è meglio cambiare aria ahahhah
maveric87
01-08-2013, 10:25
Ti faccio un esempio banale, in famiglia abbiamo una barca, con due motori da 2000 cavalli, proprio 15 giorni fa mi si è rotta la guarnizione del tappo Dell olio di un motore e schizzava a destra e a manca, ho chiesto al porto cosa potevo fare e la risposta. È stata, se vuole le ordinò il tappo nuovo ( 180 euro) sono andato in negozio a chiedere se avevano una guarnizione, l ho pagata 3 euro l ho montata e ora e tutto perfetto!!
Questo è il classico esempio di come gira gran parte del lavoro al giorno d'oggi...in tutti i settori dal riparatore di ferro da stiro al meccanico di barche con motori da 2000CV come la tua...
Purtroppo non c'è quasi (e sottolineo quasi) più nessuno in giro disposto a "sbattersi" per capire qual è il problema e cercare una soluzione evitando di spendere soldi inutilmente. è un po' la logica del consumismo sfrenato: si fa prima a ordinare il tappo nuovo che smontare quello vecchio e cercare una guarnizione da sostituire, tanto sono solo 180€: che sarà mmaaaiii !!
chiudendo l'OT che si è generato involontariamente e tornando a bomba sul discorso MOTUL: volendo sostituire il Castrol LL con il MOTUL, non esiste un prodotto per i motori VW 2.0TDI (140CV) con FAP/DPF che NON sia LL?? bisogna per forza optare per quello LL 5W30 con specifica 507, ho capito bene?
Già che ci siamo chiedo lumi in merito ad un difetto che ultimamente si presenta con insistenza sulla mia A3: in piena accelerazione in 2a e 3a marcia, mentre la turbina comincia a spingere sento dei "vuoti" come se ci fossero delle bolle d'aria che per qualche frangente vanificano la spinta del motore.. il problema è che può diventare pericoloso soprattutto in sorpasso: esci pesti tutto e la macchina ti fa quei 3-4 vuoti che chiaramente tolgono grinta/velocità al sorpasso con il rischio di farti diventare parte integrante del RangeRover Sport che arriva dall'altra parte.....:ph34r::ph34r::ph34r:
Leggendo qua e là mi è sembrato di capire che potrebbe essere un problema al sensore montato su quel maledetto FAP/DPF:BangHead::BangHead::BangHead:
capita anche a voi?
cuore_audi
01-08-2013, 12:56
sicuramente è un problema di sensore che legge male..dovresti provare a fare una diagnosi.
per quanto riguarda l'olio dovresti vedere sul libretto le sigle di oli che puoi mettere. comunque puoi mettere tranquillamente un olio che non sia LL basta che rispetti le specifiche vw.
come hitch, federico, hanno provato il motul e si sono trovati bene ma secondo me, e leggendo un po' qua e là, è ottimo solo che richiede intervalli di cambio molto brevi perchè perde subito le sue caratteristiche. anche se dicono di cambiarlo ogni 15k km o ogni anno, leggendo su internet dicono di non superare i 5k km. comunque chiederò al mio meccanico vediamo che dice.
a hitch mi ricordo che disse che quando andò a svuotare l'olio uscì denso e a mio parere non è buono. poi ognuno ha le sue idee. ma secondo me e anche secondo seko l'olio di deve mantene sempre liquido, non deve addensarsi.
utente cancellato 11
01-08-2013, 13:15
chiudendo l'OT che si è generato involontariamente e tornando a bomba sul discorso MOTUL: volendo sostituire il Castrol LL con il MOTUL, non esiste un prodotto per i motori VW 2.0TDI (140CV) con FAP/DPF che NON sia LL?? bisogna per forza optare per quello LL 5W30 con specifica 507, ho capito bene?
Avevo già risposto nel mio precedente post. La risposta breve è NO. Il 5w30 507 è da usare SOLO per il LL ma puoi usarlo ANCHE per tagliandi a termine fisso. NON puoi utilizzare un 505.01 p.e per fare il LL.
Già che ci siamo chiedo lumi in merito ad un difetto che ultimamente si presenta con insistenza sulla mia A3: in piena accelerazione in 2a e 3a marcia, mentre la turbina comincia a spingere sento dei "vuoti" come se ci fossero delle bolle d'aria che per qualche frangente vanificano la spinta del motore.. il problema è che può diventare pericoloso soprattutto in sorpasso: esci pesti tutto e la macchina ti fa quei 3-4 vuoti che chiaramente tolgono grinta/velocità al sorpasso con il rischio di farti diventare parte integrante del RangeRover Sport che arriva dall'altra parte.....:ph34r::ph34r::ph34r:
Leggendo qua e là mi è sembrato di capire che potrebbe essere un problema al sensore montato su quel maledetto FAP/DPF:BangHead::BangHead::BangHead:
capita anche a voi?
Direi che sarebbe meglio cercare per trovare argomenti già ampiamente trattati. Direi che una breve risposta ti possa bastare: le cause dl tuo problema potrebbero essere (in assenza di una scansione vag):
1 geometria variabile
2 N75 (valvola che gestisce la sovralimentazione)
3 debimetro (molto probabile)
4 egr che lavora male
5 sensore g450 (mi pare) differenziale sul dpf
6 filtro gasolio intasato
7 perdita di carico dalla tubazione/IC della sovralimentazione
................... ma anche altro, per cui ci vuole una scansione :hello:
maveric87
01-08-2013, 15:35
perdonami hitch ma sono un po' duro di comprendonio....
la mia intenzione è quella di fare cambi olio ogni anno/15k km...
Quindi per percorrere questa strada:
- posso utilizzare il 505 o no?
- "sicuramente" posso usare il 507 (che è LL) ma che nessuno vieta di cambiare prima dei 30k km TEORICI, giusto?
stasera faccio la scansione col cavo ma mi sai dare qualche dritta per stanare (tra le millemila righe della scansione) l'eventuale avviso che c'è uno dei problemi da te elencati??
utente cancellato 11
01-08-2013, 15:52
perdonami hitch ma sono un po' duro di comprendonio....
la mia intenzione è quella di fare cambi olio ogni anno/15k km...
Quindi per percorrere questa strada:
- posso utilizzare il 505 o no?
- "sicuramente" posso usare il 507 (che è LL) ma che nessuno vieta di cambiare prima dei 30k km TEORICI, giusto?
stasera faccio la scansione col cavo ma mi sai dare qualche dritta per stanare (tra le millemila righe della scansione) l'eventuale avviso che c'è uno dei problemi da te elencati??
Esatto. Però se abiti in climi caldi, opterei per un 5w40 spec 505.01 e cambio ogni 12 mesi o 12-14000km e ad ogni cambio tassativo il filtro olio
Si, prova a fare una scansione e vediamo che dice il risultato. Se non vedi errori è probabile che il debimetro si stia lasciando andare, ma non lo legge come errore.
Facci sapere :wink:
federicofiorin
26-08-2013, 19:59
Esatto. Però se abiti in climi caldi, opterei per un 5w40 spec 505.01 e cambio ogni 12 mesi o 12-14000km e ad ogni cambio tassativo il filtro olio
Si, prova a fare una scansione e vediamo che dice il risultato. Se non vedi errori è probabile che il debimetro si stia lasciando andare, ma non lo legge come errore.
Facci sapere :wink:
Una domanda....io come mi hai consigliato tu uso sulla mia uso il motul x-clean +, con specifica 507.00, e devo dire che mi trovo bene, l ho appena controllato visto che la macchina è ferma da 2 giorni e in 12.000 km ne ha consumato CREDO POCO, ( non riesco a capire da quella maledetta astina del cavolo, da un lato è a metà dall altro è pieno) dici che sia un consumo normale oppure che consumi troppo? considera che ho il service fra 4000 km (90.000km ) e l ho cambiato a 75 mila. in audi se mi presento con i flaconi di motul dici che mi mandino a paperissima? :D
cuore_audi
26-08-2013, 23:51
Ahahaha se vai in audi con l'olio in generale ti cacciano fuori o almeno credo. Sono un po particolari. poi non tutte le officine sono uguali. Provaci. Più di andartene con un calcio nel sedere...Ahahaha
federicofiorin
27-08-2013, 09:19
Beh se tiro fuori assieme all olio il cinquecentello per il tagliando mi dicono: venga nel mio ufficio che ne discutiamo!!:P
cuore_audi
27-08-2013, 09:22
Ahahahah..per mettere l'olio motul mostrare un cinquecentello mi sembra un po troppo lol ahahaha
federicofiorin
27-08-2013, 17:12
comunque oggi sono stato in audi!!! veramente mi trovo benissimo, davvero gentilissimi, rinnovo i complimenti ad audi zentrum udine per la loro disponibilità e cordialità !! ( come ho gia detto non ci lavoro e non mi viene niente in tasca per gli elogi) fatto sta che ho chiesto se potevo portare l olio da casa mia e loro mi hanno risposto che non c'era nessun problema, basta che sia conforme alle specifiche se no loro declinano ogni responsabilità ( giustamente dico io) quindi perfetto !! qui in zona penso siano i migliori!!!
cuore_audi
27-08-2013, 17:21
Apposto! Meglio cosi ;)
maveric87
08-09-2013, 09:58
Avevo già risposto nel mio precedente post. La risposta breve è NO. Il 5w30 507 è da usare SOLO per il LL ma puoi usarlo ANCHE per tagliandi a termine fisso. NON puoi utilizzare un 505.01 p.e per fare il LL.
Direi che sarebbe meglio cercare per trovare argomenti già ampiamente trattati. Direi che una breve risposta ti possa bastare: le cause dl tuo problema potrebbero essere (in assenza di una scansione vag):
1 geometria variabile
2 N75 (valvola che gestisce la sovralimentazione)
3 debimetro (molto probabile)
4 egr che lavora male
5 sensore g450 (mi pare) differenziale sul dpf
6 filtro gasolio intasato
7 perdita di carico dalla tubazione/IC della sovralimentazione
................... ma anche altro, per cui ci vuole una scansione :hello:
...rieccomi...
per problemi vari lavoro/famiglia ho fatto la scansione solo questa mattina: errori riscontrati nella centralina motore = ZERO !!
and now, where is the problem???
@ federicofiorin: OTTIMO! bene a sapersi alla prossima ci provo anch'io ad andare in conce a fargli l'indecente proposta:wink::wink:
utente cancellato 11
08-09-2013, 10:43
...rieccomi...
per problemi vari lavoro/famiglia ho fatto la scansione solo questa mattina: errori riscontrati nella centralina motore = ZERO !!
and now, where is the problem???
@ federicofiorin: OTTIMO! bene a sapersi alla prossima ci provo anch'io ad andare in conce a fargli l'indecente proposta:wink::wink:
Prova a staccare il debimetro e provala, non vorrei che fosse questo il problema (e non viene rilevato come errore in centralina)
maveric87
08-09-2013, 11:09
stacco il debimetro e provo a girare un po' così per vedere se il problema persiste?? staccandolo ci sono effetti collaterali o rimane tutto ok?
utente cancellato 11
08-09-2013, 11:30
si rimane ok e rimane solo errore per massa d'aria in centralina che poi, una volta ricollegato, cancelli.
maveric87
09-09-2013, 14:41
Prova effettuata:
Ho percorso una ventina di km con il debimetro scollegato: nessuna esitazione, una spinta maggiore e un consumo più alto
ricollegandolo effettivamente il motore ha cominciato a fare strani borbottii e ad avere qualche esitazione...
Visto che la causa sembra essere proprio il debimetro, come bisogna procedere?
Ho letto sul forum che è possibile pulirlo prima di sostituirlo, con lo spray x i corpi farfallati.. Ne vale la pena o è consigliabile cambiarlo?
tra l'altro la spia di anomalia motore che era rimasta accesa anche dopo aver ricollegato il sensore, si è spenta da sola dopo un centinaio di km, senza reset tramite vag.
utente cancellato 11
09-09-2013, 15:08
Prova effettuata:
Ho percorso una ventina di km con il debimetro scollegato: nessuna esitazione, una spinta maggiore e un consumo più alto
ricollegandolo effettivamente il motore ha cominciato a fare strani borbottii e ad avere qualche esitazione...
Visto che la causa sembra essere proprio il debimetro, come bisogna procedere?
Ho letto sul forum che è possibile pulirlo prima di sostituirlo, con lo spray x i corpi farfallati.. Ne vale la pena o è consigliabile cambiarlo?
tra l'altro la spia di anomalia motore che era rimasta accesa anche dopo aver ricollegato il sensore, si è spenta da sola dopo un centinaio di km, senza reset tramite vag.
Bene, mi sembra che abbiamo scovato il 'malefico'. Allora, visto che è da cambiare, direi una prova a pulirlo la puoi fare. Procurati un pulisci contatti dry (non quello oleoso) altrimenti dell'alcool isopropilico, puoi trovarlo o in farmacia o nei negozi di materiale fotografico e con questi pulisci il deimetro SENZA asciugare con aria o altro, semplicemente aspettando l'evaporazione. Lo rimonti e riprovi e se non va (come credo) lo prendi o nuovo o di rotazione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.