Visualizza Versione Completa : Cerchi Audi A6
Salve a tutti,
vi racconto la mia esperienza sui cerchi da 18 pollici.
Dopo alcuni anni di utilizzo di cerchi da 16 pollici, decido di acquistare i cerchi da 18 con i pneumatici 245/40 R18 97Y per la mia Audi A6 2.7 Tdi berlina multitronic (mod. F4, immatricolata nell'anno 2009).
Trovo i cerchi replica modello RS6 (dovrebbe trattarsi del modello 557 come sigla di cerchio) su internet, mi accerto che i cerchi siano fabbricati in Italia, e compro anche le gomme su un noto sito di vendite on-line di pneumatici (Vredestein Ultra Cento).
Il venditore dei cerchi, da me contattato telefonicamente, mi dice anche che i cerchi sono fatti appositamente per il modello di Audi e che quindi non hanno bisogno degli anelli di centraggio.
Arriva tutto nei termini, e faccio montare il tutto da gommista consigliatomi dal rivenditore degli pneumatici.
Dopo avere percorso 50-60 km mi accorgo che superati i 100 km/h l'auto vibra notevolmente.
Mi rivolgo quindi ad un altro gommista, non fidandomi più del primo, e, dope essermi io stesso procurati gli anelli di centraggio, li faccio montare da questo secondo gommisto dicendogli anche di riequilibrare le gomme. Risultato: il nuovo gommista mi dice che la mancanza degli anelli di centraggio ha causato l'ovalizzazione degli pneumatici, anche solo dopo pochissimi km di percorrenza, e che le gomme stesse sono da cambiare.
Dopo questa esperienza non penso che acquisterò più gomme e cerchi su internet, perchè sono materiali troppo tecnici che dovrebbero essere venduti solo da persone che ne capiscono.
Buona serata a tutti. Max
per prima ben venuto qui sul forum, io posso dirti che è strano il tuo caso forse il primo gommista non era all'atezza perchè montare i cerchi senza anelli di centraggio è come laciare svitati i bulloni non vorrei che quando ha fatto l'equilibbratura l'ha tolti lui e non gli ha + rimessi dopo
KROETE666
30-05-2013, 19:09
potrei capire i cerchi rovinati (o difettosi di fabbrica ..) o i mozzi rovinati per il movimento non solidale tra cerchio e mozzo stesso .. ma la gomma rovinata non credo proprio ... cosa dovrebbe averla ovalizzata? il cerchio si può ovalizzare se prendi una forte buca oppure la gomma si potrebbe appiattire se rimane a luuuuungo ferma nello stesso posto ( ... oppure stoccata male ... ).
Ho capito forse male io la tua spiegazione?
potrei capire i cerchi rovinati (o difettosi di fabbrica ..) o i mozzi rovinati per il movimento non solidale tra cerchio e mozzo stesso .. ma la gomma rovinata non credo proprio ... cosa dovrebbe averla ovalizzata? il cerchio si può ovalizzare se prendi una forte buca oppure la gomma si potrebbe appiattire se rimane a luuuuungo ferma nello stesso posto ( ... oppure stoccata male ... ).
Ho capito forse male io la tua spiegazione?
ineffetti e strano il discorzo
Mah, le gomme difficilmente si rovinano dopo pochi km , secondo me il problema è ancora da ricercare nei cerchi, alcuni replica fanno proprio pena
utente cancellato 11
30-05-2013, 19:41
Diciamo che ha trovato un gommista furbetto e un po disonesto....
quoto sicuramente non gli andava giù il fatto di non avergli venduto niente credo
Diciamo che ha trovato un gommista furbetto e un po disonesto....
quoto :sisi:
oltretutto la tua A6 ha centraggio di 57,1, mentre i replica hanno solitamente centraggio 66,6, per questo ci vogliono gli anelli :sisi::sisi:
e con gli anelli si evitano brutte vibrazioni :sisi:
Il problema è nato dal fatto che chi mi ha venduto i cerchi mi ha assicurato che non occorrevano ulteriori accessori, come i cerchi di centraggio (mi chiedo oggi: forse perchè non aveva disponibili subito tali anelli?).
Poi il primo gommista mi ha detto che forse mancava qualcosa, ma che i cerchi si potevano tranquillamente montare anche senza questi anelli.
Io, che non capisco nulla di tutto ciò, mi sono fidato, ma dopo aver superato i 100 km/h ed essermi accorto della forte vibrazione, ho chiesto ad alcuni rivenditori di cerchi ed ho scoperto che la mancanza di anelli di centraggio è la causa principale di questo difetto.
Addesso il difetto pare risolto, dopo l'intervento del secondo gommista che mi ha montato gi anelli di centraggio e mi ha riequlibrato le gomme (il tutto per la modica cifra di 80 Euro!), nel senso che ho provato l'auto anche a 170 km/h e non sento più alcuna vibrazione. Il secondo gommista mi ha confermato che i cerchi non sono invece storti o ovalizzati, e che si tratta di un buon prodotto.
Quello che non ho ancora ben capito e se è possibile che le gomme nuove e di marca dopo soli 50 km circa di utilizzo con cerchi senza anelli di centraggio si possano essere ovalizzate (non può essere che fossero ovalizzate già quando me le hanno consegnate?).
Vi ringrazio molto per le vostre opinioni al riguardo. Max
Ciao Geam e benvenuto
considera che il peso delle nostre "piccole" non è da sottovalutare quindi, anche in 50 km, 0 10, può accadere di tutto
io non avrei preso delle repliche, si trovano dei buoni originali usati e senza bisogno di adattamenti, tarati su misura per le nostre macchinine
utente cancellato 11
31-05-2013, 10:04
Il problema è nato dal fatto che chi mi ha venduto i cerchi mi ha assicurato che non occorrevano ulteriori accessori, come i cerchi di centraggio (mi chiedo oggi: forse perchè non aveva disponibili subito tali anelli?).
Forse non era al corrente del diametro inferiore del mozzo della tua auto, oppure ha fatto il furbo.
Poi il primo gommista mi ha detto che forse mancava qualcosa, ma che i cerchi si potevano tranquillamente montare anche senza questi anelli.
Ecco un millantatore della professione, uno di quelli che fanno finta di saper lavorare, diciamo pure un pericolo per gli automobilisti.
che la mancanza di anelli di centraggio è la causa principale di questo difetto.
Esatto
Quello che non ho ancora ben capito e se è possibile che le gomme nuove e di marca dopo soli 50 km circa di utilizzo con cerchi senza anelli di centraggio si possano essere ovalizzate (non può essere che fossero ovalizzate già quando me le hanno consegnate?).
Vi ringrazio molto per le vostre opinioni al riguardo. Max
No assolutamente, non è immaginabile che un pneumatico si ovalizzi per una evento come a te successo e nemmeno credo che siano ovali dalla costruzione.
salvestro
31-05-2013, 13:28
Ma se il problema sono le gomme: falle cambiare in garanzia.
Non devi dare spiegazioni atteso che l'installatore è tenuto a riconoscerti il diritto alla garanzia.
Parola di avvocato!
Io non credo che delle gomme nuove in 50km si possano ovalizzare :sisi:
Io non credo che delle gomme nuove in 50km si possano ovalizzare :sisi:
infatti anche sono molto elastiche da nuove
Io non credo che delle gomme nuove in 50km si possano ovalizzare :sisi:
quoto in pieno
Ho chiesto in giro ad alcuni gommisti, e tutti mi hanno detto che è difficile che si verifichi l'ovalizzazione con così pochi km.
Mi chiedo: se fossero ovalizzate, avendoci già percorso altri 200 km anche a 130-140 km/h, non avrei dovuto sentire vibrazioni al volante?
Non ci capisco più niente ......
Max
si e non solo avresti anche il mal di mare
utente cancellato 11
31-05-2013, 18:10
Ho chiesto in giro ad alcuni gommisti, e tutti mi hanno detto che è difficile che si verifichi l'ovalizzazione con così pochi km.
Mi chiedo: se fossero ovalizzate, avendoci già percorso altri 200 km anche a 130-140 km/h, non avrei dovuto sentire vibrazioni al volante?
Non ci capisco più niente ......
Max
Te l'ho gia detto e non solo io, le tue gomme NON hanno nulla, montale,camminaci e non preoccuparti
Alla fine farò così, andrò un pò in giro con le gomme nuove e vedrò che succede.
Avrei voluto avere maggiori competenze tecniche per capire chi mi ha preso in giro (e poi agire di conseguenza, se del caso).
Dopo avere speso 565,00 Euro per i cerchi e quasi 690,00 Euro tra gomme e 2 gommisti ........
Grazie mille per le risposte.
utente cancellato 11
31-05-2013, 18:29
Alla fine farò così, andrò un pò in giro con le gomme nuove e vedrò che succede.
Avrei voluto avere maggiori competenze tecniche per capire chi mi ha preso in giro (e poi agire di conseguenza, se del caso).
Dopo avere speso 565,00 Euro per i cerchi e quasi 690,00 Euro tra gomme e 2 gommisti ........
Grazie mille per le risposte.
Credo che ci sia poco da capire:
- ti vendono i cerchi NON adatti (nel foro mozzo) alla tua auto
- ti nascondono che per montarli devi avere degli anelli adattatori
- il gommista ti monta i cerchi sull'auto SENZA anelli (prendere il gommista e frustrarlo in pubblica piazza non sarebbe male)
- tu avverti il problema
- altro gommista, serio, ti mette gli anelli
- tu vivi sereno
Stop, non crearti altre menate e goditela :biggrin::wink:
Credo che ci sia poco da capire:
- ti vendono i cerchi NON adatti (nel foro mozzo) alla tua auto
- ti nascondono che per montarli devi avere degli anelli adattatori
- il gommista ti monta i cerchi sull'auto SENZA anelli (prendere il gommista e frustrarlo in pubblica piazza non sarebbe male)
- tu avverti il problema
- altro gommista, serio, ti mette gli anelli
- tu vivi sereno
Stop, non crearti altre menate e goditela :biggrin::wink:
stra quoto
Ciao a tutti, dopo circa 400 km di percorrenza non sento più nessuna vibrazione (anche a 170 km/h). Problema superato (almeno spero).
Data la spalla più bassa della gomma da 18 (245/40) rispetto a quella da 16 (225/55) che avevo prima, pensavo di sentire di più la strada ma la differenza non è di rilievo. Penso sia merito delle ottime sospensioni della Audi A6.
Buona domenica.
Diciamo che ha trovato un gommista furbetto e un po disonesto....
Quoto
e forse ti ha proposto anche delle gomme a buon prezzo
salvestro
02-06-2013, 11:52
Quindi non conviene acquistare cerchi non originali?
Potrebbero esserci problemi? Eppure la RVS srl dicono essere molto buona!
Mah, guarda
io nel dubbio ha cercato cerchi originali e sono perfetti!!
ASSOAUDI
03-06-2013, 10:48
io tempo fa ho acquistato un treno di gomme invernali con i cerchi da 17", così da non dover cambiare ogni volta il pneumatico dal cerchio da 19" risparmiando non poco anche sui futuri cambi gomme. il mio gommista mi ha venduto cerchi non originali, ma uguali all'originale, garantendomi che li avrebbe cambiati se cerano problemi, ho speso 1050€ cerchi + gomme invernali e non ho mai avuto problemi (ci ho fatto 3 inverni).
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.