Visualizza Versione Completa : Quanto è reattivo il vostro sterzo?
utente cancellato 11
07-06-2013, 20:40
Faccio un mini sondaggio:
mentre guidate la vostra meravigliosa auto :w00t: che comportamento ha il vostro sterzo nella percorrenza di una curva (dx o sx è indifferente), tende a ritornare dritto, quindi lo tenete nella posizione impostata, oppure l'auto si dirige nella traiettoria impostata senza nessuna forza?
Se eseguite uno scarto veloce dx--sx ritorna al centro (+/-)?
salvestro
07-06-2013, 21:33
In effetti non torna dritto con grande reattività. Anzi nella parte finale del giro sembra fermarsi, anche se in realtà diminuisce ancora la forza giro!
utente cancellato 11
07-06-2013, 21:36
Perfetto salvestro, hai la mia stessa impressione. Vediamo gli altri cosa dicono. Grazie
lucaropa
07-06-2013, 21:48
quoto non torna mai completamente dritto da solo cosa che il vecchia 2.5 v6 faceva infatti ho notato grandissime differenze sullo sterzo è molto più sensibile e preciso.
utente cancellato 11
07-06-2013, 21:51
Diciamo pure che quasi non torna e rimane impostato...... diciamo che nella guida tranquilla può andar bene, ma se si guida allegri non è che trasmetta un grande feeling
anche da me NON torna da solo in punto 0, confermo che con la mia vecchia c5 a questo capitolo stava meglio
se non sbaglio quelle con differenziale Quattro ,o comunque qualsiasi differenziale,stentano a raddrizzarsi da sole,ma sinceramente per le versioni solo traz.anteriore non me lo so spiegare,sarà il servotronic che filtra parecchio
penso che dipenda dall'assetto e gomme oltre che alla trasmissione
io ho 3.0 quattro 4f ruote 245 /40 r 18 (perdonatemi ma non ricordo con esattezza,potete insultare) assetto sport rs faccio le curve e lo sterzo lo devo accompagnare in ogni movimento
nei cambi veloce lo posto io ed è super reattivo.
se ci do di gas posso solo allargare una curva
lucaropa
07-06-2013, 23:51
Diciamo pure che quasi non torna e rimane impostato...... diciamo che nella guida tranquilla può andar bene, ma se si guida allegri non è che trasmetta un grande feeling
Secondo me hai pneumatici del piffero.......
---------- Post added at 23.51.47 ---------- Previous post was at 23.50.09 ----------
se non sbaglio quelle con differenziale Quattro ,o comunque qualsiasi differenziale,stentano a raddrizzarsi da sole,ma sinceramente per le versioni solo traz.anteriore non me lo so spiegare,sarà il servotronic che filtra parecchio
la mia è anteriore e lo sterzo non torna da solo in posizione "0"
sulla mia vecchia a6 del 2003 2.5 v6 quattro lo sterzo si raddrizzava da solo.
utente cancellato 11
08-06-2013, 00:07
Secondo me hai pneumatici del piffero.......
---------- Post added at 23.51.47 ---------- Previous post was at 23.50.09 ----------
la mia è anteriore e lo sterzo non torna da solo in posizione "0"
sulla mia vecchia a6 del 2003 2.5 v6 quattro lo sterzo si raddrizzava da solo.
Probabile. Monto le Nexen N8000 245-40-18 però anche il tuo non torna a zero..... e non credo sia dipendente solo dalle gomme, ma credo sia una filosofia d'assetto
lucaropa
08-06-2013, 00:10
si infatti mi riferivo alla sola tua affermazione ralativa alla sensazione di mancanza di feeling
io delle pirelli p zero rosso non posso lamentarmi mi sembra addiruttura di distinguere le crepe sull'asfalto trasmesse al volante sono forse un po' rumorose.
la mia e normale --- voglio dire senza assetto, e gomme pirelli da 17 , 225/50, tutto originale
salvestro
08-06-2013, 07:11
Io monto cerchi da 16 con Michelin Energy. Gomme molto silenziose, molto performanti, attaccate sull'asfalto sia d'estate che d'inverno (io però raramente vedo la neve) eppure lo sterzo non torna solo.
Ma ho parlato con il mio gommista, il quale dopo averla messa sul banco mi ha garantito essere tutto regolare: assetto, convergenza e campanatura. A questo punto sentendo le vostre esperienze sono certo al 100% che sia tutto normale!
Anche la mia non torna del tutto. Penso sia normale e comunque non mi son mai preoccupato perché non è come quella sensazione che "chiude".
allora il verdicto e che con le nostre tutto e apposto
utente cancellato 11
08-06-2013, 19:07
Anche la mia non torna del tutto. Penso sia normale e comunque non mi son mai preoccupato perché non è come quella sensazione che "chiude".
Invece a me sarebbe piaciuto di più se fosse presente la sensazione dell'apertura cioè che tende a ritornare dritto. Vabbè ho capito che è così, va bene lo xstesso
penso che avere lo sterzo che torna da solo(ovvero le mani non vengono usate) è una cosa "stupida " quando si guida...
anche tirando la macchina e buttandola di traverso lo sterzo deve esser sempre seguito per una sicurezza di guida
non sono un santo alla guida ma era una piccola riflessione
utente cancellato 11
08-06-2013, 19:27
penso che avere lo sterzo che torna da solo(ovvero le mani non vengono usate) è una cosa "stupida " quando si guida...
anche tirando la macchina e buttandola di traverso lo sterzo deve esser sempre seguito per una sicurezza di guida
non sono un santo alla guida ma era una piccola riflessione
Secondo me invece è importante che lo sterzo tenda a ritornare dritto (dipende dal tipo di geometria e assetto), perchè ti obbliga a dosare lo sterzo nella direzione/angolo della curva, mentre se se rimane in angolo sei costretto a richiamarlo sul dritto e questa azione è meno modulabile.
Secondo me invece è importante che lo sterzo tenda a ritornare dritto (dipende dal tipo di geometria e assetto), perchè ti obbliga a dosare lo sterzo nella direzione/angolo della curva, mentre se se rimane in angolo sei costretto a richiamarlo sul dritto e questa azione è meno modulabile.
Sono d'accordo, va detto che la tua ricetta , probabilmente, è da applicare a guide particolarmente aggressive, passami il termine.
Sinceramente anche il mio, servotronic, tende a non raddrizzarsi del tutto. Oggi vado a visitare la Cavour ( ci farò attenzione) e stasera vi darò anche il mio contributo. Personalmente ritengo che il ritorno del volante sia da attribuirsi ad un fenomeno meccanico bilanciato dal ripartitore di coppia anteriore (differenziale) e non dai vari servo qui e servo la. Il servotronic, che le A6 hanno, di serie regola da forza che imprime il servomeccanismo sul piantone per aiutare l'autista in virtù della velocità, ma non penso faccia il contrario. Ritengo infatti che non abbia in alcun modo il controllo , diciamo al contrario , in modo da giustificare questo anomalo comportamento.
Non vorrei invece che fosse dovuto in qualche modo al controllo di trazione che opera minimamente (ma quanto basta) sui freni. Si potrebbe, giusto per fare una prova, disinserire per un attimo (ASR OFF) e fare dei test. Credo che però sia più un side-effect(come dicono gli americani) piuttosto che una cosa voluta. Probabilmente guidando con più cattiveria il fenomeno dovrebbe ridursi.
Ad ogni modo oggi verifico meglio, ma a memoria mi sembra di ricordare che anche la mia TA fa così.
Ciao a tutti e buona Domenica,
Enry
utente cancellato 11
09-06-2013, 11:16
Sono d'accordo, va detto che la tua ricetta , probabilmente, è da applicare a guide particolarmente aggressive, passami il termine.
Sinceramente anche il mio, servotronic, tende a non raddrizzarsi del tutto. Oggi vado a visitare la Cavour ( ci farò attenzione) e stasera vi darò anche il mio contributo. Personalmente ritengo che il ritorno del volante sia da attribuirsi ad un fenomeno meccanico bilanciato dal ripartitore di coppia anteriore (differenziale) e non dai vari servo qui e servo la. Il servotronic, che le A6 hanno, di serie regola da forza che imprime il servomeccanismo sul piantone per aiutare l'autista in virtù della velocità, ma non penso faccia il contrario. Ritengo infatti che non abbia in alcun modo il controllo , diciamo al contrario , in modo da giustificare questo anomalo comportamento.
Non vorrei invece che fosse dovuto in qualche modo al controllo di trazione che opera minimamente (ma quanto basta) sui freni. Si potrebbe, giusto per fare una prova, disinserire per un attimo (ASR OFF) e fare dei test. Credo che però sia più un side-effect(come dicono gli americani) piuttosto che una cosa voluta. Probabilmente guidando con più cattiveria il fenomeno dovrebbe ridursi.
Ad ogni modo oggi verifico meglio, ma a memoria mi sembra di ricordare che anche la mia TA fa così.
Ciao a tutti e buona Domenica,
Enry
Beh non proprio aggressivo, ma hai sicuramente una migliore percezione di come l'auto sta in strada o meglio di come sia tu a tenere l'auto in carreggiata. Credo che principalmente dipenda dalla geometria dell'avantreno e in seconda ipotesi dal servosterzo che mantiene la traiettoria da te impostata effettuando le correzioni del caso affinché rimanga così fino ad tuo intervento a modificarne la traiettoria.
Anche a te caro Enry :hello:
Si probabilmente hai ragione, l'elettronica non centra una favazza.
/OT-ON
A proposito Ste, bisogna che ti trascini (famiglia compresa) ad un pranzetto zona Piacenza verso fine mese ... che dici ?
/OT-OFF
---------- Post added at 22.07.07 ---------- Previous post was at 22.06.27 ----------
Dimenticavo, a me non sembra che non ritorni del tutto ma va detto che io lo sterzo lo accompagno sempre e stasera mi sono dimenticato di fare le prove .... sto invecchiando ...
utente cancellato 11
09-06-2013, 22:18
Si probabilmente hai ragione, l'elettronica non centra una favazza.
/OT-ON
A proposito Ste, bisogna che ti trascini (famiglia compresa) ad un pranzetto zona Piacenza verso fine mese ... che dici ?
/OT-OFF
---------- Post added at 22.07.07 ---------- Previous post was at 22.06.27 ----------
Dimenticavo, a me non sembra che non ritorni del tutto ma va detto che io lo sterzo lo accompagno sempre e stasera mi sono dimenticato di fare le prove .... sto invecchiando ...
Caro enry, non dirlo a me va... :cry:
Ci incontriamo sicuramente, lascia passare sta settimana (dovrebbe venire su mia madre da Roma..) poi ci accordiamo per un mini raduno :biggrin:
OK!
Come sempre lo scopo è quello di passare una giornata in buona compagnia, magari seduti ad una buona tavola ....
utente cancellato 11
09-06-2013, 22:58
OK!
Come sempre lo scopo è quello di passare una giornata in buona compagnia, magari seduti ad una buona tavola ....
:sisi: sicuramente :asd:
Avevo prima proposto invito io in zona Como, anche qui si mangia benissimo
provare per credere ......
utente cancellato 11
10-06-2013, 10:18
Avevo prima proposto invito io in zona Como, anche qui si mangia benissimo
provare per credere ......
Ma spostati da li daii verso fine mese ci vediamo li con enry..:biggrin:
Si MAX, dai sto cercando di organizzare con gli "altri" Amici del Forum VW.
Ho fatto il test dello sterzo ristorna fino a 10-15° meno dello zero ...
oggi ho cambiato l"olio del sterzo ed e sparito il rumorino di "gomma", e mi sembra che se gira meglio o e eff. placcebo
utente cancellato 11
10-06-2013, 20:50
Si MAX, dai sto cercando di organizzare con gli "altri" Amici del Forum VW.
Ho fatto il test dello sterzo ristorna fino a 10-15° meno dello zero ...
Ok enry, ma a quanti gradi avevi impostato lo sterzo prima di lascialo ritornare?
Comunque mi sto convincendo che la A6 ha un braccio a terra (troppo) negativo.....
Ok enry, ma a quanti gradi avevi impostato lo sterzo prima di lascialo ritornare?
Comunque mi sto convincendo che la A6 ha un braccio a terra (troppo) negativo.....
Mha ho visto che oltre quella gradazione non torna indipendentemente dall'angolo di sterzata e dalla velocità (+ o -)
utente cancellato 11
10-06-2013, 21:05
Mha ho visto che oltre quella gradazione non torna indipendentemente dall'angolo di sterzata e dalla velocità (+ o -)
ottima testimonianza :wink:
lucaropa
10-06-2013, 21:21
Mha ho visto che oltre quella gradazione non torna indipendentemente dall'angolo di sterzata e dalla velocità (+ o -)
Quoto ho notato questa cosa anche io quasi subito dopo l'acquisto non torna è un dato di fatto .
Successivamente ho lasciato la macchina dal mio mecca che anche lui ha la a6 2.4 benza e anche il suo sterzo non torna a 0.
Penso di poter sentenziare che son tutte così per motivi ovviamente meccanici.
utente cancellato 11
10-06-2013, 21:25
Quoto ho notato questa cosa anche io quasi subito dopo l'acquisto non torna è un dato di fatto .
Successivamente ho lasciato la macchina dal mio mecca che anche lui ha la a6 2.4 benza e anche il suo sterzo non torna a 0.
Penso di poter sentenziare che son tutte così per motivi ovviamente meccanici.
Si Luca, hanno(avranno) adottato un braccio a terra negativo che puo dare di questi fenomeni alla guida. Magari se era spostato verso il positivo si avrebbe quell'effetto di riportare lo sterzo al centro., ma forse si sarebbe persa quella tranquillità nella guida tipica delle A6 (almeno le nostre...e non certo le sportive)
lucaropa
10-06-2013, 21:57
io con le due del modello precedente devo dire che con lo sterzo mi son trovato bene tornava su entrambe in posizione da solo.Da dire c'è che non erano sensibili come questo e soprattutto non trasmettevano così accentuatamente al volante le asperitá dell'asfalto. devo dire che bisogna abituarsici e ti dirò che mi piace anche ( de gustibus)In più se l'auto tira di lato non te ne accorgi nemmeno lo correggi di poco e rimane li anche in autostrada le piccole curve si posso impostare e lascire il volante mantenedo la traiettoria.
cesarecherubini
19-05-2014, 10:48
Ciao
Riattivo una vecchia discussione perchè ho notato sulla nostra A6 questo enorme difetto. Lo sterzo non torna, non riallinea con prontezza, anzi a basse velocità tende proprio a restare "fermo" e necessita di ritorno manuale.
Era una cosa che avevo già notato sulla 2.7 4F precedente, e non mi piaceva per nulla, ma su questa mi pare più accentuato: ma forse è solo una percezione perchè veniamo da molte bmw che hanno notoriamente uno sterzo pesante e meno confortevole ma assolutamente più preciso e reattivo.
Sono pertanto a chiedere 2 cose...
Avete capito qual'è la causa? Se si, è risolvibile? Inoltre, è una cosa che peggiora col tempo (per capire se la mia è solo una percezione, dato che la vecchia era nuova e questa è usatissima)?
Con una gommatura maggiorata migliora o peggiora? ora monto 225 17, quando cambio se riesco ($€£) monto 245 18 (credo che fare le pratiche per montare i 19 sia tempo sprecato, sarebbe solo un mero vezzo estetico), ma vorrei prima capire se può incidere molto il maggior attrito.
JamesTKirk74
19-05-2014, 11:29
Ciao Cesare, secondo me dipende molto dalla geometri di sterzo McPherson.
Ho preso l'A6 a Dicembre, montavo gomme estive su cerchio da 16, consumava meno ma non teneva la strada.
Ora ho continental sportcontact2 su cerchi da 17 (ex audi tt), e' mooolto piu' reattiva e nei curvoni si appoggia quasi quanto la mia vecchia 525 (E39) assetto M, quindi direi eccellente.
Pero' consuma un po' di piu' (come rumorosita' siamo li').
Non torna a 0 il volante, soprattutto ad andature da passeggio, ma a me non dispiace come comportamento.
Aggiungo che non sempre il cerchio grande, il quale permette una spalla di altezza contenuta, permette tenuta di strada migliore, in quanto vai a far gravare il peso dell'intera auto sulla spalla che, in effetti, fa anche da ammortizzatore (portata al limite). Una spalla bassa ammortizza meno e non permette al battistrada di seguire bene le asperita' dell'asfalto
cesarecherubini
19-05-2014, 13:22
Grazie anzitutto per la risposta, ma "dice tutto e dice niente"...
Il mio quesito è principalmente sul difetto, e la domanda relativa ai pneumatici è specifica in relazione al difetto: conosco pregi e difetti dei vari diametri, da sempre monto estive ed invernali in diametri e sezioni diverse quindi posso "testare" direttamente sulla stessa vettura il differente impatto della gommatura sul comportamento. Qui invece non ho ancora i 18.
Domanda OT: come fai a montare ruote della TT su una 4F? Non portano la stessa misura....
iPad & Tapatalk
utente cancellato 11
19-05-2014, 13:28
Sono pertanto a chiedere 2 cose...
Avete capito qual'è la causa? Se si, è risolvibile? Inoltre, è una cosa che peggiora col tempo (per capire se la mia è solo una percezione, dato che la vecchia era nuova e questa è usatissima)?
Non vi è una 'causa' è solo una filosofia costruttiva. Principalmente la differenza con altre marche che hanno una reattività 'diversa' sta tutto nel concepire tutto il sistema 'avantreno' -punti di attacco/braccio a terra/sistema ruota-ammortizzatore- Non peggiora nulla col tempo e sarà sempre così.
Con una gommatura maggiorata migliora o peggiora? ora monto 225 17, quando cambio se riesco ($€£) monto 245 18 (credo che fare le pratiche per montare i 19 sia tempo sprecato, sarebbe solo un mero vezzo estetico), ma vorrei prima capire se può incidere molto il maggior attrito.
Con una gomma con più impronta a terra il comportamento (difetto..) sarà sensibilmente maggiore o maggiormente presente specie a bassa velocità.
JamesTKirk74
19-05-2014, 13:45
Domanda OT: come fai a montare ruote della TT su una 4F? Non portano la stessa misura....
Cambia l'ET (sfavorevole ma compensato con distanziali), il foro centrale e' uguale (mi pare 57,1 o giu' di li), il PCD e' uguale (112,5 ?) in definitiva ci giro da 5 mesi senza problemi, se ho in giro una foto la posto (e da 2 mesi ho molle eibach pro kit da -35 mm).
In topic, il bmw 525 aveva un comportamento piu' o meno analogo all'audi per quanto riguarda il ritorno a zero dello sterzo, tutte le altre macchine che ho avuto (che per coincidenza NON avevano mcpherson) tornavano velocemente. Magari e' solo una mia impressione ma in base a quella non riesco a non fare coincidere le due cose
cesarecherubini
19-05-2014, 15:46
Cambia l'ET (sfavorevole ma compensato con distanziali), il foro centrale e' uguale (mi pare 57,1 o giu' di li), il PCD e' uguale (112,5 ?) in definitiva ci giro da 5 mesi senza problemi, se ho in giro una foto la posto (e da 2 mesi ho molle eibach pro kit da -35 mm).Chiaro, avevo capito che montavi le "ruote" di una TT ma gli pneumatici sono diversi, chiaro che il cerchio si adatta ;-)
il bmw 525 aveva un comportamento piu' o meno analogo all'audi per quanto riguarda il ritorno a zero dello sterzo, tutte le altre macchine che ho avuto (che per coincidenza NON avevano mcpherson) tornavano velocemente. Magari e' solo una mia impressione ma in base a quella non riesco a non fare coincidere le due coseDi che serie5 parli? La E61 ha uno sterzo che riallinea come quello di una "sportiva" se rapportato alla 4F, La E39 l'ho guidata poco ma ho il ricordo di uno sterzo "maschio", non così inerte.
JamesTKirk74
19-05-2014, 16:22
In realta' ho acquistato 4 ruote complete, gomme comprese! La E39 M, gran macchina :-( MISS YOU!
https://drive.google.com/file/d/0BzfgKZZ4yTSSaG5WYTVXV1MzcWM/edit?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0BzfgKZZ4yTSSRlUyRGhSYmtOM2s/edit?usp=sharing
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.