PDA

Visualizza Versione Completa : Astina dell'olio? La odio!



utente cancellato 11
14-06-2013, 08:45
http://i40.tinypic.com/2vvrn7b.jpg
Ci fosse una volta, dico una, che leggi come si deve il livello dell'olio. Ma una cosa più semplice no?!?!?! Immancabilmente si sporca anche la sfera superiore e la lettura diventa un....rebus... :wacko::maad:

Diadema
14-06-2013, 08:49
http://i40.tinypic.com/2vvrn7b.jpg
Ci fosse una volta, dico una, che leggi come si deve il livello dell'olio. Ma una cosa più semplice no?!?!?! Immancabilmente si sporca anche la sfera superiore e la lettura diventa un....rebus... :wacko::maad:

Mi trovi assolutamente d'accordo!

utente cancellato 11
14-06-2013, 08:50
Come si potrebbe fare, Giorgio?? devo trovare una soluzione....

MaxA6
14-06-2013, 09:10
Se controlli a freddo è abbastanza chiaro: A caldo è un casino, va ovunque anche sulla sfera

Diadema
14-06-2013, 09:24
Pensavo... ma la sfera serve solo per il centraggio nel tubicino?
Perché ho l'impressione che la sfera, entrando nel tubicino "raschi" le pareti facendo colare l'olio lungo la parte finale dell'asta.
In questo caso limando i due lati contrapposti della pallina (facendo cioè una sorta di ovale) l'astina sarebbe comunque centrata, ma la pallina non raschierebbe più...
Che ne dite?

Matpat3
14-06-2013, 10:04
ma la sfera non serve da "freno" affinchè l'olio non salga troppo sul canale? So che un po sale ma magari proprio grazie all'attrito della pallina non sale oltre un certo livello.

matteo 89
14-06-2013, 10:06
Se fosse così non raschia l'olio quando la rinfili

utente cancellato 11
14-06-2013, 10:29
Secondo me il tubo di scorrimento arriva fino ad un certo punto e l'astina supera il limite inferiore muovendosi (è abbastanza flessibile e forse si muove bruscamente..)sbatte sul livello dell'olio sporcando anche la parte superiore dell'indicatore. Non trovo altre ragioni... ma la odio

malefix
14-06-2013, 10:50
dai che tanto le nostre A6 non consumano olio,anzi magari sale causa fap....

ANTOA3
14-06-2013, 18:18
credevo che fossi io che non leggevo bene il livello d'olio ora mi conzolo noto che abbiamo tutti lo stesso penziero

utente cancellato 11
14-06-2013, 18:42
credevo che fossi io che non leggevo bene il livello d'olio ora mi conzolo noto che abbiamo tutti lo stesso penziero

Grande Anto!! A volte basta esternare, poi magari si passa per visionari ma va sempre bene lo stesso :sisi:

coki73
14-06-2013, 20:14
certo che in audi sono dei veri geni!!

Tidus
14-06-2013, 20:32
succede anche a me la stessa cosa...diciamo che bene o male a freddo si capisce però potevano farla meglio

albi3000v6
14-06-2013, 23:02
io x misurarlo preciso taglio un pezzo di filo elettrico vecchio tipo con la stoffa attorno x intenderci , lo taglio un po più lungo ,poi lo piego alla lunghezza dell' astina ,poi lo infilo x un minuto ,dopo lo tiro e rimane bagnata la tela solo dove c'è olio ,la confronto con l'astina e ho il livello perfetto

lucaropa
14-06-2013, 23:11
Si potrebbe sempre fare il montaggio dell'astina con sensore .... così vedi il livello sullo schermo dell'mmi....

Diadema
17-06-2013, 08:49
Si potrebbe sempre fare il montaggio dell'astina con sensore .... così vedi il livello sullo schermo dell'mmi....

Esponi meglio... codici, lavoro, ecc... :smile:

Tidus
17-06-2013, 11:12
E soprattutto quale mmi serve....

enry68
17-06-2013, 14:31
Si ho notato anche io questa cosa ma bisogna dire un paio di cose:

- la pallina serve a non far vibrare troppo l'astina quando e` dentro e a spingere giu` l'olio quando si fa la lettura. In genere io faccio cosi (ma credo lo facciano tutti) ve lo espongo: estreaggo la prima volta, pulisco, reinserisco e leggo (in gene non chiaramente), ripulisco reinaserisco e riestraggo e questa volta si legge meglio.

-la lettura sull'MMi non e` possibile sulle nostre A6, non e` solo una questione di sensore, avevo fatto delle indagini a riguardo. Nell'A4 e` il tacho che passa questa lettura al motore via CAN nelle nostre e` il motore che legge tale valore e passa solo le problmeatiche eventuali (low-level o sensor error) al tacho. Faccio presente che il codice del sensore e` gia` quello giusto.

-la lettura "digitalizzata" e` molto imprecisa, verificato su piu` di una A4....


Enry

utente cancellato 11
17-06-2013, 14:38
Si ho notato anche io questa cosa ma bisogna dire un paio di cose:

- la pallina serve a non far vibrare troppo l'astina quando e` dentro e a spingere giu` l'olio quando si fa la lettura. In genere io faccio cosi (ma credo lo facciano tutti) ve lo espongo: estreaggo la prima volta, pulisco, reinserisco e leggo (in gene non chiaramente), ripulisco reinaserisco e riestraggo e questa volta si legge meglio.

-la lettura sull'MMi non e` possibile sulle nostre A6, non e` solo una questione di sensore, avevo fatto delle indagini a riguardo. Nell'A4 e` il tacho che passa questa lettura al motore via CAN nelle nostre e` il motore che legge tale valore e passa solo le problmeatiche eventuali (low-level o sensor error) al tacho. Faccio presente che il codice del sensore e` gia` quello giusto.

-la lettura "digitalizzata" e` molto imprecisa, verificato su piu` di una A4....


Enry
Si enry anch'io faccio così ma è indubbio che sia una lettura un po...da sbattimento. Bastava usare qualche altro accorgimento senza strafare (sta pallina e forse il fatto che la parte che misura va oltre la guida/tubetto...)

ps: ci sentiamo per telefono per trovarci verso fine mese?

enry68
17-06-2013, 14:39
ASSOLUTAMENTE SI!!!!

---------- Post added at 14.39.49 ---------- Previous post was at 14.39.24 ----------

Concordo comunque sulla tua osservazione, vi erano certamente altre soluzioni piu` pratiche ....

ANTOA3
17-06-2013, 18:05
Grande Anto!! A volte basta esternare, poi magari si passa per visionari ma va sempre bene lo stesso :sisi:


hai pienamente raggione, provendo poi da una golf III e da una A3 dove si vedeva benissimo il livello mi sembrava strano che non riuscivo a capire il livello esatto

federicofiorin
18-06-2013, 21:01
uguale nella a3....non riesco mai a capire il livello giusto... da una parte è al massimo e dall altra parte è poco più di metà

auras80
18-06-2013, 21:18
ragazzi lasciate a perdere, finche non si accende la spia livello olio tutto e apposto:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggri n::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::bi ggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin ::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::big grin:

utente cancellato 11
18-06-2013, 22:15
ragazzi lasciate a perdere, finche non si accende la spia livello olio tutto e apposto:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggri n::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::bi ggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin ::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::big grin:

muhahahahahahahha!! E' l'unica cosa che voglio sempre controllare io!!! ahahahahhah

alexx
19-06-2013, 09:15
Quotissimo, spia o non spia mi fido di più del controllo manuale.

MaxA6
19-06-2013, 09:31
Allora controllate a freddo, altrimenti non ne uscite più!
Consiglio personale :wink:

Matpat3
19-06-2013, 09:50
Allora controllate a freddo, altrimenti non ne uscite più!
Consiglio personale :wink:

pensavo lo sapessero anche le pietre.

utente cancellato 11
19-06-2013, 09:51
Allora controllate a freddo, altrimenti non ne uscite più!
Consiglio personale :wink:

anche freddo è lo stesso...è il sistema che è fallato, una volta non succedeva quando usavano una piattina di 0.5mm di spessore

tony69
19-06-2013, 09:54
vi confermo che anche nella mia a3 non capisco mai che livello e'.

Matpat3
19-06-2013, 10:01
ma scusa Stefano io proprio non sto capendo qual'è il problema. Io lo controllo una volta la settimana facendo questi passaggi: Prima mattina ( motore completamente freddo ) estraggo l'asta con un panno o scottex ripulisco dalla testa ai piedi l'asta ( facendo attenzione se uso lo scottex che non vi siano pezzetti di carta all'estremità ), reiserisco l'asta fino a fine corsa ed estraggo nuovamente, controllo il livello che nel mio caso si trova ad un paio di millimetri verso l'alto tra il minimo ed il massimo indicati.

utente cancellato 11
19-06-2013, 10:05
e allora partiamo con una class action contro Audi poichè il sistema di lettura livello olio non permette la lettura in modo sicuro.
Per risarcire noi utilizzatori,solo a scopo preventivo e una tantum, si richiede l'affidamento di una R8 a scopo dimostrativo. Rimane inteso che tutte le spese accessorie rimangono a carico di Audi, a noi rimane solo il compito di immettere carburante nel serbatoio.


(ahahahahahahahha)

---------- Post added at 10.05.30 ---------- Previous post was at 10.03.52 ----------


ma scusa Stefano io proprio non sto capendo qual'è il problema. Io lo controllo una volta la settimana facendo questi passaggi: Prima mattina ( motore completamente freddo ) estraggo l'asta con un panno o scottex ripulisco dalla testa ai piedi l'asta ( facendo attenzione se uso lo scottex che non vi siano pezzetti di carta all'estremità ), reiserisco l'asta fino a fine corsa ed estraggo nuovamente, controllo il livello che nel mio caso si trova ad un paio di millimetri verso l'alto tra il minimo ed il massimo indicati.

Io faccio così come fai tu ma....si inpiastriccia sempre e non si capisce dov'è il livello.

tony69
19-06-2013, 10:07
quoto anche per me' e' cosi l'astina si sporca completamente e non si vede il livello esatto.

Matpat3
19-06-2013, 10:08
se sapessi come postare le foto ( chiedo venia ma non mi ci son mai messo ) ve lo farei vedere il mio livello.

utente cancellato 11
19-06-2013, 11:02
se sapessi come postare le foto ( chiedo venia ma non mi ci son mai messo ) ve lo farei vedere il mio livello.

Eccoti accontentato LEGGI (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?22424-Inserimento-FOTO-in-una-DISCUSSIONE)
Ciao ;)

Matpat3
19-06-2013, 11:04
ti odio quando fai così ahahahahahha

utente cancellato 11
19-06-2013, 11:07
ti odio quando fai così ahahahahahha

con il mio metodo di ricerca...ne sono venuti fuori a bizzeffe, ma è chiaro che ho scelto il meglio.... :tongue::tongue::tongue::rolleyess:
Matteooooooooo!!! ahahahahah

matteo 89
19-06-2013, 11:21
e allora partiamo con una class action contro Audi poichè il sistema di lettura livello olio non permette la lettura in modo sicuro.
Per risarcire noi utilizzatori,solo a scopo preventivo e una tantum, si richiede l'affidamento di una R8 a scopo dimostrativo. Rimane inteso che tutte le spese accessorie rimangono a carico di Audi, a noi rimane solo il compito di immettere carburante nel serbatoio.
Porc@ boia sono andato a guardare l' olio e non ci capisco più niente :wacko:
Per l' R8 la seconda di agosto va bene?:cooool: :asd:

utente cancellato 11
19-06-2013, 11:32
Porc@ boia sono andato a guardare l' olio e non ci capisco più niente :wacko:
Per l' R8 la seconda di agosto va bene?:cooool: :asd:

Si si va bene, ma almeno col pieno di benzina :asd:

Matpat3
19-06-2013, 11:34
Si si va bene, ma almeno col pieno di benzina :asd:

mazzzzzaaaaa che tirchi ahoo

matteo 89
19-06-2013, 11:48
Si si va bene, ma almeno col pieno di benzina :asd:

L' importante è che abbia l' astina che si legga :asd:

tony69
19-06-2013, 12:39
L' importante è che abbia l' astina che si legga :asd:
ma se l'astina e' sempre bagnata non e' incontinente???:laugh::laugh::munky2: basta o cominciamo a toccare il fondo.

MaxA6
19-06-2013, 12:42
Forse è meglio consultare un.....
Urologo!
Ah ah ah ah ah ah ah aha :laugh:

tony69
19-06-2013, 12:45
ma secondo me' e' vaginite cronica non dimenticate che e' una astina:wink:

Diadema
19-06-2013, 12:46
Forse è meglio consultare un.....
Urologo!
Ah ah ah ah ah ah ah aha :laugh:

Perché, nella bocchetta dell'olio ci pisciate dentro? Per forza poi non si legge il livello!!!

matteo 89
19-06-2013, 12:59
Perchè quando si parla di additivo cosa si intende?

Matpat3
19-06-2013, 13:00
ma l'additivo voi lo mettete quello liquido color paglierino o solido color noce di cocco?

matteo 89
19-06-2013, 13:09
Se metto il secondo il meccanico del service si arrabbia

Diadema
19-06-2013, 14:24
... deve essere il caldo...

Matpat3
19-06-2013, 15:22
Giorgio, 35 gradi con umidità alta qui nel profondo sud. afa

ANTOA3
19-06-2013, 17:20
Giorgio, 35 gradi con umidità alta qui nel profondo sud. afa

Quoto

Matpat3
15-01-2014, 14:59
riesumo questo 3D: Oggi tornando a casa pausa pranzo mi si accende nel fis il simbolo olio in giallo con la dicitura aggiungere olio o controllare livello olio non ricordo sinceramente. Proseguo visto che mancava un km per arrivare e conscio che non è una spia di allarme ma di informazione e la metto in box. Dopo un oretta scendo e controllo il livello olio dall'asta apposita e mi accorgo che si trova a circa metà tra il min ed il max più vicino di un millimetro verso il max. Rabbocco circa 200 grammi di olio e rimetto in moto, segnalazione sparita. La domanda è: quando il livello è al min? quando è sulla scritta min o subito sotto la scritta max? Allego un paio di foto

qui si vede il livello segnato
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/208/s6gn.jpg (https://imageshack.com/i/5ss6gnj)
idem
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/839/p9tr.jpg (https://imageshack.com/i/nbp9trj)
idem
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/89/9il9.jpg (https://imageshack.com/i/2h9il9j)
qui ho asciugato l'asta per far vedere lo spazio tra min e max visto che nelle altre foto non è nitido
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/571/kc1r.jpg (https://imageshack.com/i/fvkc1rj)

utente cancellato 11
15-01-2014, 15:10
http://i41.tinypic.com/28l451i.png
Dovrebbe essere così, però è strano che si sia accesa a metà tra MIN e MAX.....

Matpat3
15-01-2014, 15:14
http://i41.tinypic.com/28l451i.png
Dovrebbe essere così, però è strano che si sia accesa a metà tra MIN e MAX.....

ahahaha un Picasso il nostro Stefano. Si in effetti strano ma comunque aggiunto un minimo tanto per essere sicuri anche perché c'era margine per aggiungerne.

MaxA6
15-01-2014, 15:14
quoto, dovrebbe essere al di sotto del MIN per darti un allarme

Matpat3
15-01-2014, 15:16
allora è stato un falso allarme. L'elettronica di ste macchine ogni tanto decide che è il momento di farsi sentire anche senza motivo. Tenete conto che dal penultimo tagliando all'ultimo tagliando ( rigorosamente all'anno e con 23k km ) non ho mai aggiunto un benché minimo grammo di olio e che io faccio un controllo livelli ogni sabato mattina.

MaxA6
15-01-2014, 15:31
Mah, elettronica . . .

Matpat3
15-01-2014, 15:33
Mah, elettronica . . .

sei troppo pragmatico max. :)

utente cancellato 11
15-01-2014, 15:34
Matteo, ma il livello vero...dov'era sull'astina? Sulle foto si capisce poco, sono tutte sfocate

salvo75
15-01-2014, 15:35
a me invece ogni tanto mi da la spia della lampadina anteriore destra con le luci spente

Matpat3
15-01-2014, 15:39
esattamente a 2 mm dal max. vedi seconda foto anche se sfuocata si capisce dove fosse la linea dell'olio.

lucaropa
15-01-2014, 15:44
forse potrebbe essere il sensore che legge male..... o stavi facendo una curva a "radicchi" come si dice dalle mie parti....
quando ti capita fai una vaggatina.

utente cancellato 11
15-01-2014, 15:45
Allora è una presa per i fondelli da parte del cdb :biggrin::maad:

Matpat3
15-01-2014, 15:50
forse potrebbe essere il sensore che legge male..... o stavi facendo una curva a "radicchi" come si dice dalle mie parti....
quando ti capita fai una vaggatina.

ahahah io sono un pensionato alla guida ma comunque ero in ingresso in una curva in discesa. Comunque per farla contenta alla piccolina le ho dato un bicchierino di olio nuovo, sai a volte hanno bisogno di coccole.

---------- Post added at 15.50.23 ---------- Previous post was at 15.49.49 ----------


Allora è una presa per i fondelli da parte del cdb :biggrin::maad:

ne son convinto.

cn73
15-01-2014, 16:28
quoto anche per me' e' cosi si A£...l'astina si sporca completamente e non si vede il livello esatto. Su precedente golf GTI la lettura era chiarissima.

ANTOA3
15-01-2014, 17:14
sicuramente perchè stavi in discesa ti ha segnalato l'errore

Matpat3
16-01-2014, 14:55
Oggi mi è ricomparsa la spia gialla con dicitura controllo livello olio, dopo aver percorso circa 10 km con diverse fermate. Presumo a sto punto sia il sensore che è sotto la coppa dell'olio, chi sa darmi un codice o un link dove acquistarlo? Si cambia semplicemente con un ponte o devo affidarmi a meccanici? Grazie

utente cancellato 11
16-01-2014, 15:22
Oggi mi è ricomparsa la spia gialla con dicitura controllo livello olio, dopo aver percorso circa 10 km con diverse fermate. Presumo a sto punto sia il sensore che è sotto la coppa dell'olio, chi sa darmi un codice o un link dove acquistarlo? Si cambia semplicemente con un ponte o devo affidarmi a meccanici? Grazie


Mi da 06E907660 ma verifica col nr telaio o cod motore

Matpat3
16-01-2014, 15:26
Grazie Stefano, ho anche letto in giro che se si apre il cofano vano motore l'errore si resetta per 10 km ricomparendo dopo questo chilometraggio. Quindi avendolo fatto ieri per il rabbocco si è resettato e oggi è ricomparso con buona probabilità è il sensore che dovrebbe essere il G92 visto che l'olio c'è e ne son certo.

utente cancellato 11
16-01-2014, 15:39
Grazie Stefano, ho anche letto in giro che se si apre il cofano vano motore l'errore si resetta per 10 km ricomparendo dopo questo chilometraggio. Quindi avendolo fatto ieri per il rabbocco si è resettato e oggi è ricomparso con buona probabilità è il sensore che dovrebbe essere il G92 visto che l'olio c'è e ne son certo.
dovrebbe essere questo
http://c1552172.r72.cf0.rackcdn.com/222229_x800.jpg

Matpat3
16-01-2014, 15:42
si in effetti ricercando in giro ho visto quest'immagine. Ora mi pongo un quesito, per cambiarlo dovrò buttar giù tutto l'olio che ha solo 10k km? Che spreco sinceramente. Alternativa è convivere con la spia fino al prossimo tagliando e cambiare anche il sensore in questione considerato che controllo l'olio ogni settimana.

utente cancellato 11
16-01-2014, 16:01
si in effetti ricercando in giro ho visto quest'immagine. Ora mi pongo un quesito, per cambiarlo dovrò buttar giù tutto l'olio che ha solo 10k km? Che spreco sinceramente. Alternativa è convivere con la spia fino al prossimo tagliando e cambiare anche il sensore in questione considerato che controllo l'olio ogni settimana.
Assolutamente si, tanto è un avviso 'giallo' resettabile, per cui aspetterei al prossimo tagliando.

ANTOA3
16-01-2014, 17:13
matteo o lasci cosi fino al cambio prossimo dell'olio però lo controlli periodicamente oppure scarichi l'olio in una bacinella pulita e lo rimetti dentro

---------- Post added at 17.13.20 ---------- Previous post was at 17.12.50 ----------

hitch mi hai preceduto

Matpat3
21-01-2014, 15:33
qualcuno mi può mandare in pm la scheda di lavorazione di questo benedetto sensore? Mi compare in maniera random dopo tot km (una 40ina circa) e mi sta snervando. Thx in advance

utente cancellato 11
21-01-2014, 16:25
qualcuno mi può mandare in pm la scheda di lavorazione di questo benedetto sensore? Mi compare in maniera random dopo tot km (una 40ina circa) e mi sta snervando. Thx in advance
Appena rientro alla base te la stampo in pdf e te la spedisco via mail
(ci possiamo sentire al tel?)

Matpat3
21-01-2014, 16:53
(ci possiamo sentire al tel?)

sempre un piacere.

Matpat3
12-03-2014, 14:54
ordinato il sensore in Audi prezzo 107€ ( online ne avevo trovati di concorrenza sui 80-90 euro più spedizione). Appena arriva vedo se montarlo seduta stante o faccio anche il cambio d'olio con filtri come ogni anno seppur anticipandolo di 3-4 mesi e con all'attivo 14k km.
Aggiornerò con codice del pezzo appena arriva, per chi volesse info in più.

Diadema
12-03-2014, 16:50
Ho letto che a qualcuno funziona l'indicazione di livello olio su MMI.
Che voi sappiate, bisogna sostituire il sensore di livello con qualcos'altro? E con cosa?

lucaropa
12-03-2014, 17:16
bisogna sostituire l'astina con quella completa di sensore e cablare.

smaratz
12-03-2014, 21:09
Mi piacerebbe anche a me mettere l'astina,visto che quando ho aggiornato mmi grazie a luca é comparso anche livello olio,ma rimane grigio come scrittura e non si può selezionare...

utente cancellato 11
12-03-2014, 21:10
Lasciate perdere le visualizzazioni digitali....mettete le manine nel motore e CONTROLLATE di persona se il livello è giusto. Solo così sarete certi che tutto è OK :asd:

smaratz
12-03-2014, 21:13
Ahahahah giusto hitch...!!!!

Diadema
13-03-2014, 07:54
Lasciate perdere le visualizzazioni digitali....mettete le manine nel motore e CONTROLLATE di persona se il livello è giusto. Solo così sarete certi che tutto è OK :asd:

Hitch, ti voglio tanto bene, ma forse non hai letto il post dall'inizio! :unsure:

Sono quasi due anni che ho l'auto e dio solo sa quante volte ho tentato di controllare il livello dell'olio (soprattutto prima della sostituzione della pompa dell'olio, devo dire): non ci sono mai riuscito! O si imbratta tutta, o non si vede nulla, in sostanza: non si legge! :maad:

Ecco perché, come da titolo, c'è qualcuno che, come me, odia l'astina dell'olio!
Forse sostituendo l'astina, la cosa cambierebbe...

utente cancellato 11
13-03-2014, 08:12
Si Diadema, lo avevo letto ma il mio riferimento è agli ultimi interventi :asd:

Diadema
13-03-2014, 08:15
Beh, ho la patente da trent'anni e mi sono sempre sporcato le mani mettendole nel motore delle mie auto.
Ma quando una cosa è fatta talmente male da risultare inutile (se non, forse, come tappo), cerco una soluzione!
E se una soluzione è sostituire l'asta... ci provo.
Tu, hai altre soluzioni? :smile:

utente cancellato 11
13-03-2014, 08:40
Beh, ho la patente da trent'anni e mi sono sempre sporcato le mani mettendole nel motore delle mie auto.
Ma quando una cosa è fatta talmente male da risultare inutile (se non, forse, come tappo), cerco una soluzione!
E se una soluzione è sostituire l'asta... ci provo.
Tu, hai altre soluzioni? :smile:

No. L'unica soluzione è vedere se puoi mettere un'astina normale, chiaramente sapendo che il max è a un determinato punto, così come il min, che potrebbe essere posizionato in modo diverso. Una possibilità è quella di svuotare il motore per il tagliando, mettere 1/2 kg meno e il livello che leggerai sull'astina 'alternativa' (se potrà essere alloggiata nel tubetto..) sarà il MAX. Di altri metodi non ne so