leonardo87
24-06-2013, 11:36
ciao ragazzi...oggi volevo illuminare tutti i possessori di audi a3 sportback restyling (la mia e' di fine 2010)sulle parti da sostituire dell'impianto originale (con relativi codici di acquisto su internet) e soprattutto i costi.
inizio subito col dire che la mia vettura montava di serie un bns, quindi aveva la plancia ed il telaio gia predisposti per un monitor 2 din (e gia qui si risparmia molto e si ha la possibilita' di scelta tra un classico autoradio con monitor estraibile o un bel 7" 2 din).
ecco i passi prima di valutare spese varie ed eventuali:
1) scegliere con cura un'autoradio 1 din o 2 din che sia all'altezza delle vostre aspettative (e qui si deve aprire una parentesi abbastanza importante)
- se avete un impianto originale audi che sia o no bose, sappiate che comunque installare un autoradio di buona fattura (io ho installato un alpine ics x8) aumentera' notevolmente la qualita' del vostro audio, solo che sentirete dopo poco la necessita di fare spingere la vostra nuova bestiolina piu di quanto sia necessario.
la scelta della sorgente da installare e' dunque il passo piu importante che dovete fare ed e' anche la spesa piu' consistente di questa scelta che andrete a fare.
io consiglio sempre alpine anche in negozio, poiche' essendo una delle piu famose case produttrici ha anche tutti i vantaggi che derivano da questa fama, quindi avrete una sorgente che avra sempre aggiornamenti, accessori e interfacce compatibili con ogni tipo di vettura, senza la necessita' di staccare fili o tagliarne altri che possano compromettere la garanzia della vostra vettura.
2) passiamo quindi alla lunga lista di accessori che occorrono per poter rendere realta' il vostro bisogno maniacale di ascoltare dell'ottima musica.
le cose che fanno innalzare le spese che dovrete affrontare sono diverse:
a) la vostra auto ha i sensori di parcheggio? 1a interfaccia da acquistare
b)la vostra auto ha i comandi al volante? 2a interfaccia da acquistare
c)la vostra auto ha un impianto di serie? 3a interfaccia da acquistare
d) la vostra a3 non ha il sottochiave, quindi non funzionera' il bluetooth del vostro nuovo stereo..4a centralina da acquistare (vedi in seguito)
e)mascherina per lo stereo o monitor (phonocar produce l'esatta copia per la vostra vettura quindi non scannatevi con l'audi)
f) la manodopera...l'auto, solo per il montaggio dell'autoradio va lasciata dall'installatore almeno un giorno e vi assicuro che ci servono dalle 4 alle 5 ore per completare l'installazione)
nel caso in cui voi abbiate i sensori di parcheggio (non e' il mio caso) la spesa si innalza notevolmente
allora passiamo all'elenco dei codici e marche necessari al montaggio...
-per il recupero dell'impianto originale dell'auto vi occorera un'interfaccia della phonocar che permette di far comunicare il vostro nuovo mostro (autoradio aftermarket) con l'impianto di serie, quindi ce ne sara' una per quello normale ed uno per quello bose ( vi posso assicurare che non c'e differenza tra le due)
http://www.phonocar.it/it/interfacce-audio-video/interfacce-sistemi-hi-fi-originali/interfacce-sistemi-hi-fi-originali-audi/4-134.html
vi servira' un'interfaccia (alpine nel mio caso) canbus che vi permette di recuperare i comandi al volante e si chiama
alpine kce canbus
se avete lo start e stop come sulla mia, c'e un'interfaccina picola che risolve il problema degli sbalzi di tensione che farebbero spegnere il vostro monitor durante lo stand by del motore, ma nel mio caso non e' servita poiche' l'alpine sta facendo tutti i modelli per ovviare a tale problematica.
la mascherina per il doppio din e' questa
http://www.phonocar.it/it/adattatori-autoradio/altoparlanti/adattatori-vano-autoradio/mascherina-con-foro-isodoppio-isodoppio-din-colore-nero-audi-a3--0312/3-329.html
(essendo la mia a3 di importazione il colore risulta essere diverso dal resto della plancia ma si integra comunque in maniera perfetta ed e' esteticamente accettabile)
per la manodopera, consiglio vivamente di recarvi da un' installatore professionista e di non procedere assolutamente da soli perche fareste solo casino se non avete nozioni e utensili per poter effettuare tale lavoro...stiamo parlando sempre di audi :)
un'ultima nozione...io ho acquistato il mio stereo pensando ad un futuro impianto, quindi ho scelto una delle migliori sorgenti in circolazione, che dispone di 3 preout a 4 volt (molto impotante quando andrete ad installare amplificatori).
di questi 3 ne usero' solo due ma comunque suggerisco sempre di far passare tutti i cavi da davanti a dietro, poiche un giorno potreste pentirvi di non averlo fatto..
per qualsiasi altra informazione potete contattarmi :) spero di avervi illuminato...
a...lavorando presso un installatore ho pagato il tutto pochissimo e non vi diro' quanto :)...
si spenderebbero senno' su per giu' intorno alle 300 euro soltanto soltanto di accessori (senza stereo e manodopera)
saluti :)
inizio subito col dire che la mia vettura montava di serie un bns, quindi aveva la plancia ed il telaio gia predisposti per un monitor 2 din (e gia qui si risparmia molto e si ha la possibilita' di scelta tra un classico autoradio con monitor estraibile o un bel 7" 2 din).
ecco i passi prima di valutare spese varie ed eventuali:
1) scegliere con cura un'autoradio 1 din o 2 din che sia all'altezza delle vostre aspettative (e qui si deve aprire una parentesi abbastanza importante)
- se avete un impianto originale audi che sia o no bose, sappiate che comunque installare un autoradio di buona fattura (io ho installato un alpine ics x8) aumentera' notevolmente la qualita' del vostro audio, solo che sentirete dopo poco la necessita di fare spingere la vostra nuova bestiolina piu di quanto sia necessario.
la scelta della sorgente da installare e' dunque il passo piu importante che dovete fare ed e' anche la spesa piu' consistente di questa scelta che andrete a fare.
io consiglio sempre alpine anche in negozio, poiche' essendo una delle piu famose case produttrici ha anche tutti i vantaggi che derivano da questa fama, quindi avrete una sorgente che avra sempre aggiornamenti, accessori e interfacce compatibili con ogni tipo di vettura, senza la necessita' di staccare fili o tagliarne altri che possano compromettere la garanzia della vostra vettura.
2) passiamo quindi alla lunga lista di accessori che occorrono per poter rendere realta' il vostro bisogno maniacale di ascoltare dell'ottima musica.
le cose che fanno innalzare le spese che dovrete affrontare sono diverse:
a) la vostra auto ha i sensori di parcheggio? 1a interfaccia da acquistare
b)la vostra auto ha i comandi al volante? 2a interfaccia da acquistare
c)la vostra auto ha un impianto di serie? 3a interfaccia da acquistare
d) la vostra a3 non ha il sottochiave, quindi non funzionera' il bluetooth del vostro nuovo stereo..4a centralina da acquistare (vedi in seguito)
e)mascherina per lo stereo o monitor (phonocar produce l'esatta copia per la vostra vettura quindi non scannatevi con l'audi)
f) la manodopera...l'auto, solo per il montaggio dell'autoradio va lasciata dall'installatore almeno un giorno e vi assicuro che ci servono dalle 4 alle 5 ore per completare l'installazione)
nel caso in cui voi abbiate i sensori di parcheggio (non e' il mio caso) la spesa si innalza notevolmente
allora passiamo all'elenco dei codici e marche necessari al montaggio...
-per il recupero dell'impianto originale dell'auto vi occorera un'interfaccia della phonocar che permette di far comunicare il vostro nuovo mostro (autoradio aftermarket) con l'impianto di serie, quindi ce ne sara' una per quello normale ed uno per quello bose ( vi posso assicurare che non c'e differenza tra le due)
http://www.phonocar.it/it/interfacce-audio-video/interfacce-sistemi-hi-fi-originali/interfacce-sistemi-hi-fi-originali-audi/4-134.html
vi servira' un'interfaccia (alpine nel mio caso) canbus che vi permette di recuperare i comandi al volante e si chiama
alpine kce canbus
se avete lo start e stop come sulla mia, c'e un'interfaccina picola che risolve il problema degli sbalzi di tensione che farebbero spegnere il vostro monitor durante lo stand by del motore, ma nel mio caso non e' servita poiche' l'alpine sta facendo tutti i modelli per ovviare a tale problematica.
la mascherina per il doppio din e' questa
http://www.phonocar.it/it/adattatori-autoradio/altoparlanti/adattatori-vano-autoradio/mascherina-con-foro-isodoppio-isodoppio-din-colore-nero-audi-a3--0312/3-329.html
(essendo la mia a3 di importazione il colore risulta essere diverso dal resto della plancia ma si integra comunque in maniera perfetta ed e' esteticamente accettabile)
per la manodopera, consiglio vivamente di recarvi da un' installatore professionista e di non procedere assolutamente da soli perche fareste solo casino se non avete nozioni e utensili per poter effettuare tale lavoro...stiamo parlando sempre di audi :)
un'ultima nozione...io ho acquistato il mio stereo pensando ad un futuro impianto, quindi ho scelto una delle migliori sorgenti in circolazione, che dispone di 3 preout a 4 volt (molto impotante quando andrete ad installare amplificatori).
di questi 3 ne usero' solo due ma comunque suggerisco sempre di far passare tutti i cavi da davanti a dietro, poiche un giorno potreste pentirvi di non averlo fatto..
per qualsiasi altra informazione potete contattarmi :) spero di avervi illuminato...
a...lavorando presso un installatore ho pagato il tutto pochissimo e non vi diro' quanto :)...
si spenderebbero senno' su per giu' intorno alle 300 euro soltanto soltanto di accessori (senza stereo e manodopera)
saluti :)