Visualizza Versione Completa : Problema turbina depressione A4 170cv
ilragusano
02-07-2013, 18:11
Salve a tutti , chiedo aiuto a voi , vi espongo il mio problema , improvvisamente l' auto sotto i 3000 giri vuota niente turbo , morta , é fá tantissimo fumo , sopra i 3000 fa un po' meno fumo , ma il turbo entra e si sente ...
Cosa potrebbe esser , premetto che l'auto è mappata, e scansione Vag non dà errori ??
Geometria variabile bloccata?
PS: modifica il tuo messaggio, non si può parlare di defap o di esclusione di EGR :sisi::smile:
Casugian
02-07-2013, 18:59
Geometria variabile bloccata?
PS: modifica il tuo messaggio, non si può parlare di defap o di esclusione di EGR :sisi::smile:
Mmmmm....i sintomi non mi sembrano da geo bloccata.....soprattutto il fumo....
L'auto peró é un pó troppo modificata, e gli elementi a disposizione pochini per tirare conclusioni a riguardo...
a quanto pare brucia olio quindi :sisi: brutto segno..
potrebbe essere un manicotto che va al turbo rotto o tagliato fai un controllo ai tubi.
ilragusano
02-07-2013, 19:59
Il meccanico attribuisce il problema a qualche elettrovalvola della depressione , ...
Casugian
02-07-2013, 20:21
Il meccanico attribuisce il problema a qualche elettrovalvola della depressione , ...
Niet....le elettrovalvole collegate alla depressione sono 3....una regola la valvola a depressione della geo, ma se non funziona l'auto vá fiacca in basso ma non fá fumo....
Una é la valvola commutatore per il radiatore del ricircolo dei gas di scarico......i sintomi (tranne il fumo) potrebbero coincidere ma ripeto, avresti un errore tipo regime turbina non raggiunto....e poi tu hai il sistema bypassato dalle modifiche...
La terza elettrovalvola comanda la valvola a depressione che chiude il diaframma del collettore di apirazione....
In ogni caso il fumo non ci dovrebbe essere....
blasix'70
02-07-2013, 23:38
Niet....le elettrovalvole collegate alla depressione sono 3....una regola la valvola a depressione della geo, ma se non funziona l'auto vá fiacca in basso ma non fá fumo....
Una é la valvola commutatore per il radiatore del ricircolo dei gas di scarico......i sintomi (tranne il fumo) potrebbero coincidere ma ripeto, avresti un errore tipo regime turbina non raggiunto....e poi tu hai il sistema bypassato dalle modifiche...
La terza elettrovalvola comanda la valvola a depressione che chiude il diaframma del collettore di apirazione....
In ogni caso il fumo non ci dovrebbe essere....
mi lasci senza parole ogni volta...............ma posso chiedere che lavoro fai?:biggrin:
mi lasci senza parole ogni volta...............ma posso chiedere che lavoro fai?:biggrin:
A distanza aveva indovinato anche i problemi della mia turbina :smile::sisi::smile:
ilragusano
03-07-2013, 06:20
Niet....le elettrovalvole collegate alla depressione sono 3....una regola la valvola a depressione della geo, ma se non funziona l'auto vá fiacca in basso ma non fá fumo....
Una é la valvola commutatore per il radiatore del ricircolo dei gas di scarico......i sintomi (tranne il fumo) potrebbero coincidere ma ripeto, avresti un errore tipo regime turbina non raggiunto....e poi tu hai il sistema bypassato dalle modifiche...
La terza elettrovalvola comanda la valvola a depressione che chiude il diaframma del collettore di apirazione....
In ogni caso il fumo non ci dovrebbe essere....
Eh mi sa tanto che hai ragione , dovrei smontare l turbina e farla revisionare se si può ,provo a mettere la mappa originale e rifare una scansione al limite , forse anche cambiare meccanico potrebbe aiutarmi ( p.s. Non riesco a modificare il messaggio )
..... Grazie
Casugian
03-07-2013, 07:27
Eh mi sa tanto che hai ragione , dovrei smontare l turbina e farla revisionare se si può ,provo a mettere la mappa originale e rifare una scansione al limite , forse anche cambiare meccanico potrebbe aiutarmi ( p.s. Non riesco a modificare il messaggio )
..... Grazie
No dai, il meccanico fá il suo lavoro.....se la scansione non dá risultato si basa sulla sua esperienza....e in fondo non é detto che abbia torto....
Il consiglio che ti posso dare prima di smontare qualsiasi cosa é di approfondire i test, verificare un pó i vari componenti e le pressioni all'interno del circuito e ai vari attuatori a depressione ( basta un vag e un manometro con pompetta per creare il vuoto)...
Sicuramente vi farete un'idea piú chiara riguardo a dove intervenire ;-)
Ps: non credo che Tu sia abilitato a modificare i messaggi.....mi sembra che si possa fare dopo i 100 post...
ilragusano
03-07-2013, 07:34
No dai, il meccanico fá il suo lavoro.....se la scansione non dá risultato si basa sulla sua esperienza....e in fondo non é detto che abbia torto....
Il consiglio che ti posso dare prima di smontare qualsiasi cosa é di approfondire i test, verificare un pó i vari componenti e le pressioni all'interno del circuito e ai vari attuatori a depressione ( basta un vag e un manometro con pompetta per creare il vuoto)...
Sicuramente vi farete un'idea piú chiara riguardo a dove intervenire ;-)
Ps: non credo che Tu sia abilitato a modificare i messaggi.....mi sembra che si possa fare dopo i 100 post...
Beh , hai ragione , ma dovrebbe esser lui a capire come procedere , lui attribuisce il problema ad una elettrovalvola che non si eccita , vedremo , grazie x gli utili consigli
p.s. Non riesco a modificare il messaggio )
..... Grazie
Modificato io :sisi::smile:
cuore_audi
03-07-2013, 09:17
Molto probabilmente hai qualche manicotto rotto. Ti fa fumo nero perché la centralina legge che l'aria aspirata è maggiore di quella che effettivamente entra nei cilindri quindi non hai una combustione ottimale.
Se è cosa di elettro valvola ti dovrebbe uscire l'errore.
utente cancellato 11
03-07-2013, 10:09
Molto probabilmente hai qualche manicotto rotto. Ti fa fumo nero perché la centralina legge che l'aria aspirata è maggiore di quella che effettivamente entra nei cilindri quindi non hai una combustione ottimale.
Se è cosa di elettro valvola ti dovrebbe uscire l'errore.
..e perchè no il debimetro sfasato? Potrebbe essere integro per la centralina ma effettivamente sbaglia la misurazione
blasix'70
03-07-2013, 11:22
A distanza aveva indovinato anche i problemi della mia turbina :smile::sisi::smile:
Andre'... avrà la sfera magica il nostro Gianluca!!!!:biggrin:
cuore_audi
03-07-2013, 11:56
..e perchè no il debimetro sfasato? Potrebbe essere integro per la centralina ma effettivamente sbaglia la misurazione
può anche essere..però mi sembra strano che ai giri più alti vada meglio.
potrebbe essere anche un problema di egr
Casugian
03-07-2013, 12:01
Ragazzi ipotizzare una soluzione al problema non é semplice....l'auto é mappata e altro......
Il primo post é stato modificato....
utente cancellato 11
03-07-2013, 12:04
Ragazzi ipotizzare una soluzione al problema non é semplice....l'auto é mappata e altro......
Il primo post é stato modificato....
Allora cambia e di molto. Fagli ricontrollare nelle indicazioni comando del programma, magari c'è qualcosa che non va
Casugian
03-07-2013, 12:11
Per provare a capire:
Ma il fumo é nero o grigio? Ossia fuma nero in accellerazione? Fuma grigio al minimo dopo aver camminato un pó?
Hai percorso molti km da quando é stato eseguito il lavoro rimappa ecc?
Comunque piú probabile un problema "occulto" cioé non direttamente rilevato dalla centralina e segnalato in scansione piuttosto che un problema noto e semplicemente rilevabile.....dovreste approfondire un pó i test e non limitarvi alla semplice scansione degli errori in centralina...
cuore_audi
03-07-2013, 12:12
ah..boh allora non so che dire..
ilragusano
03-07-2013, 12:32
Per provare a capire:
Ma il fumo é nero o grigio? Ossia fuma nero in accellerazione? Fuma grigio al minimo dopo aver camminato un pó?
Hai percorso molti km da quando é stato eseguito il lavoro rimappa ecc?
Comunque piú probabile un problema "occulto" cioé non direttamente rilevato dalla centralina e segnalato in scansione piuttosto che un problema noto e semplicemente rilevabile.....dovreste approfondire un pó i test e non limitarvi alla semplice scansione degli errori in centralina...
Il fumo é nero , tantissimo in accelerazione sotto i 3000 meno sopra i 3000 , accesa a minimo non ne fá , dopo aver camminato mi fermò in moto e non fa fumo , mappa fatta agosto 2012 , bella la definizione di problema occulto , :) , pomeriggio provo a metter su la mappa ori e scansione ... Ci vuol pazienza ....
giuseppe82
03-07-2013, 13:09
Secondo me hai qualche tubicino dove passa l'aria per la turbina rotto, fagli controllare tutti i tubicini
magari può essere lesinato qualcuno :sisi:
utente cancellato 11
03-07-2013, 16:33
mah, è mappata, fa tanto fumo nero...direi che la carburazione è grassa oppure ha la parte aspirazione che lavora male :
filtro aria-turbina che ha la geometria semibloccata-condotti alla egr che perdono-mappatura farlocca che arricchisce a capocchia-condotti aspirazione intasati e chi più ne ha più ne metta
giuseppe82
03-07-2013, 16:34
magari può essere lesinato qualcuno :sisi:
quoto...a me ogni mese succede,e ora gli ho cambiato tutti i tubi e vediamo un po....
ilragusano
03-07-2013, 21:37
Ragazzi , risolto , valvola Egr bloccata ... ;)
utente cancellato 11
03-07-2013, 21:39
Ragazzi , risolto , valvola Egr bloccata ... ;)
bloccata aperta.. Giusto?
ilragusano
03-07-2013, 21:40
bloccata aperta.. Giusto?
Yes ,.......
utente cancellato 11
03-07-2013, 22:02
Yes ,.......
ok allora pensavo giusto :hello:
Casugian
03-07-2013, 22:12
Ragazzi , risolto , valvola Egr bloccata ... ;)
Non era esclusa?
Comunque l'importante é che sia ok ;-) meno male....
cuore_audi
03-07-2013, 22:12
Te l'ho detto prima
Casugian
03-07-2013, 22:20
Te l'ho detto prima
Nel primo post l'egr era esclusa.......per quello l'avevamo "esclusa"....nonostante i sintomi potessero essere quelli (anche una smart diesel con l'egr bloccata fá la stessa cosa).
tutto è bene quel che finisce bene :smile:
ilragusano
04-07-2013, 06:32
Nel primo post l'egr era esclusa.......per quello l'avevamo "esclusa"....nonostante i sintomi potessero essere quelli (anche una smart diesel con l'egr bloccata fá la stessa cosa).
In effetti l'avevamo esclusa pure noi , però sembra che siccome un pò sporca ed incrostata non chiudeva al 100% , e con un accelerata brusca a freddo .. Si sia aperta e bloccata , le vie dell'elettronica sono infinite , comunque adesso pulita ed esclusa meccanicamente , meno male pensavo fosse la geo della turbina .....:biggrin:
blasix'70
04-07-2013, 09:09
In effetti l'avevamo esclusa pure noi , però sembra che siccome un pò sporca ed incrostata non chiudeva al 100% , e con un accelerata brusca a freddo .. Si sia aperta e bloccata , le vie dell'elettronica sono infinite , comunque adesso pulita ed esclusa meccanicamente , meno male pensavo fosse la geo della turbina .....:biggrin:
Meglio così ......
Casugian
04-07-2013, 09:35
Meglio così ......
Infatti :sisi:
cuore_audi
04-07-2013, 09:39
Ah giusto perché sulla b7 l'egr è elettronica..quindi quel lavoro l'avete fatto con il vag
Controlla se dall'elettrovalvole c'è sudorazione di olio.
Casugian
05-07-2013, 08:43
Controlla se dall'elettrovalvole c'è sudorazione di olio.
Il che significherebbe?
Funzionano ad aria ed elettricitá......in caso l'olio da dove proviene?
Mi sono informato.......ti riferisci a quel problema riscontrato maggiormente su modelli Opel dove attraverso l'aspirazione finiva olio (non chiedermi come) nel circuito di depressione danneggiando le elettrovalvole??
Ho raccolto queste informazioni in merito.....sono corrette?
Il che significherebbe?
Funzionano ad aria ed elettricitá......in caso l'olio da dove proviene?
Mi sono informato.......ti riferisci a quel problema riscontrato maggiormente su modelli Opel dove attraverso l'aspirazione finiva olio (non chiedermi come) nel circuito di depressione danneggiando le elettrovalvole??
Ho raccolto queste informazioni in merito.....sono corrette?
Scusami se rispondo in ritardo.
Come voi tutti sapete questa settimana devo ritirare la mia a4 s-line 170 cv,vado tutti i giorni in officina audi.
Recentemente ho accompagnato un mio amico con un passat berlina anno 2001 115cv che lamentava che la valvola posta sopra la turbina (erg) trasudava olio e non gli faceva rendere in fatto di spinta la sua passat. dato che regola il reciclo dei gas della turbina,ha dovuto cambiare la valvola in questione.
A quanto pare ilragusano ha avuto lo stesso problema,questo per rispondere al tuo post.
Per quanto riguarda l'aspirazione in sè passaggio di aria e poi ti accorgi che passa olio,io anzi il mio ex meccanico mia ha fuso un 110cv audi avant del 1999.
Aggiungendo un poco di piu olio all'atto del tagliando mi ha mandato in aspirazione il motore,che è arrivato oltre i 5 mila giri,per spegnerlo ha dovuto inserire dal cambio la quarta come marcia.
Avreste dovuto vedere le bielle in che stato si erano ridotte,erano diventate delle banane tanto è stata la pressione e la temperatura elevata dell'olio.
Per risponderti,non sono meccanico,ma a volte nel motore dove dovrebbe passare l'aria succede che passa pure l'olio.
Misteri della fede??
---------- Post added at 09.00.35 ---------- Previous post was at 08.43.41 ----------
Ricircolo dei gas esausti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Motore con sistema EGR
Il ricircolo dei gas combusti (nell'ambito dei motori alternativi a combustione interna) consiste nel mettere in ricircolo un "piccola" parte (5-15 %) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione, per poter abbattere una parte di inquinanti presenti nei gas di scarico.
Indice [nascondi]
1 Metodo di ricircolo
2 Motivo del ricircolo
3 Vantaggi e svantaggi
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Metodo di ricircolo [modifica]
Sistema d'alimentazione con EGR, caratterizzato da una valvola a comando elettrico (in alto) e da un condotto supplementare che recupera i gas di scarico
Sezione della EGR, chiusa a sinistra e aperta a destra
Per ottenere questo ricircolo dei gas combusti, durante la fase terminale dello scarico e la fase iniziale dell'aspirazione si utilizza un'apposita elettrovalvola o idrovalvola, l'Exhaust Gas Recirculation (EGR) che viene comandata dalla centralina del motore tramite un segnale Pulse Width Modulation (PWM - modulazione di larghezza di impulso) consentendo la regolazione della quantità di gas di scarico dai relativi collettori, che vengono messi in ricircolo nei collettori d'aspirazione e aspirati nel motore. Assieme ai gas di scarico il circuito preleva anche i gas provenienti dal carter attraverso la PCV, dovuti al filtraggio attraverso le fasce elastiche e dall'evaporazione dell'olio motore.
La valvola EGR non è un dispositivo isolato, ma fa parte di un gruppo di componenti - il gruppo EGR - che comprende, oltre all'omonima valvola, altre elettrovalvole di comando, tubi, cavi, ed in diversi motori anche un motorino apposito. Su alcuni motori il gruppo EGR include due valvole EGR.
Motivo del ricircolo [modifica]
Sebbene l'azoto sia considerato un gas inerte a temperatura ambiente, alle altissime pressioni e temperature raggiunte nella camera di combustione, forma i NOx: questi gas sono una fonte di inquinamento da ridurre per rientrare nelle regolamentazioni Euro I, II, III e IV.
Il ricircolo dei gas combusti, gas inerti e che non partecipano alla combustione, diminuendo la quantità di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata, serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx).
Oggi le valvole EGR vengono installate anche sui motori benzina pur essendo nate per risolvere le elevate emissioni di NOx dei motori diesel causate dall'elevato rapporto di compressione e della elevata temperatura di combustione tipiche di questi motori.
Vantaggi e svantaggi [modifica]
Non è raro che la valvola EGR sia soggetta a malfunzionamenti (si sporca), ciò a causa dello stretto contatto che ha con i gas di scarico. Si riscontrano malfunzionamenti della valvola soprattutto nei piccoli diesel, dove l'utilizzo prevalentemente cittadino vi penalizza la funzione, soprattutto a motore non ancora in temperatura.
A seconda del tipo di motore l'EGR è implementato diversamente ed ha effetti diversi sul sistema di propulsione. Sui motori di concezione più vecchia sui quali fu integrato l'EGR, questo causava un leggero calo di potenza ed un leggero aumento di consumi. I motori moderni sono invece concepiti e progettati per lavorare con l'EGR, per cui questo componente è divenuto fondamentale per il corretto equilibrio nel funzionamento del motore. Ciò non di meno, nell'eventuale verificarsi dei succitati inconvenienti tecnici da un lato e complice la dissennata politica dei costi dei ricambi, è frequente il caso di proprietari di veicoli soprattutto diesel che alla sostituzione di una valvola EGr difettosa preferiscono la sua disattivazione, o "esclusione", e l'eventuale rimappatura della centralina.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.