PDA

Visualizza Versione Completa : minimo poco regolare



v.salvo
04-07-2013, 12:40
Ciao ragazzi ogni rtanto mi faccio sentire anche io ho un problema con la mia audina 130 ultimamente al minimo il motore borbotta o meglio fa piccoli sobbalzi all'interno sento piccole scosse come i vecchi motori boxer alfa però appena accendo il condizionatore non lo fa più a voi vi è capitato? Come avete risolto? Grazie a tutti x l'aiuto

utente cancellato 11
04-07-2013, 12:49
Problema di alimentazione non perfettamente erogata, infatti quando accendi il clima il sistema aumenta il negozio dei giri motore e modifica l'erogazione del carburante. Fai controllare con il vag se ci sono prolemi legati al debimetro-pressione carburante e se gli iniettori hanno valori corretti.

giuseppe82
04-07-2013, 13:07
ciao,anche a me lo fa,però da quando ho messo e ho tolto quella resistenza sul sensore gasolio....fammi sapere qual'e il tuo problema che poi controllo anche io...

v.salvo
04-07-2013, 13:23
Col vag alla voce motore non mi dà nessun errore

Fulviazag
04-07-2013, 13:39
Per esperienza diretta, se il debimetro è sporco ma ancora "funzionicchia", il VAG non ti segnala niente....

v.salvo
04-07-2013, 13:40
Provero il debimetro per primo dato che ne ho uno a casa riguardo i valori degli iniettori a quanto devono stare?

utente cancellato 11
04-07-2013, 14:02
Provero il debimetro per primo dato che ne ho uno a casa riguardo i valori degli iniettori a quanto devono stare?

Non è possiamo giocare al lotto :biggrin::biggrin::biggrin: Tu fai la scansione e scrivi qui i valori (possono essere 0,X fino a 1,X e saranno con valori appaiati cioè due con valori simili e altri +o- alti rispetto ai primi ma sempre simili tra loro)

kanaglia
04-07-2013, 14:08
per il debimetro non è necessario toglierlo ma basta staccare lo spinotto... ho una domanda per chi ha il vag: con il motore acceso si può vedere il valore "obiettivo" e il valore "misurato" del debimetro? io con la diagnosi multimarca vedo questi valori e si capisce subito se il debimetro è andato a miglior vita ma non c'è l'errore in centralina perchè cmq i valori sono nel range giusto

utente cancellato 11
04-07-2013, 14:10
per il debimetro non necessario toglierlo ma basta staccare lo spinotto... ho una domanda per chi ha il vag: con il motore acceso si può vedere il valore "obiettivo" e il valore "misurato" del debimetro? io con la diagnosi multimarca vedo questi valori e si capisce subito se il debimetro è andato ma non segnale errore in centralina perchè cmq i valori sono nel range giusto

Mi pare di si, ma non posso confermartelo al 100% diciamo al 90%

giuseppe82
04-07-2013, 14:11
per il debimetro non è necessario toglierlo ma basta staccare lo spinotto... ho una domanda per chi ha il vag: con il motore acceso si può vedere il valore "obiettivo" e il valore "misurato" del debimetro? io con la diagnosi multimarca vedo questi valori e si capisce subito se il debimetro è andato a miglior vita ma non c'è l'errore in centralina perchè cmq i valori sono nel range giusto

io penso che si puo vedere,ma a chi lo sa usare,io ho il vag e non so usarlo...

Jurgen
04-07-2013, 14:55
anche a me ha questo problema. Da fermi si sente l'auto che sobbalza ogni tanto, come se qualche pistone fosse ritardato...infatti ultimamente mi si accende anche la spia delle candelette, ma si rispegne dopo poco. Dovrei far controllare gli iniettori...

Fulviazag
04-07-2013, 15:41
sembrano gli stessi sintomi del problema che avevo esposto io qui:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?47652-quot-singhiozzo-quot-a-freddo

lucaropa
04-07-2013, 16:07
anche a me ha questo problema. Da fermi si sente l'auto che sobbalza ogni tanto, come se qualche pistone fosse ritardato...infatti ultimamente mi si accende anche la spia delle candelette, ma si rispegne dopo poco. Dovrei far controllare gli iniettori...

quando lampeggia la spia delle candelette la centralina va in recovery e di conseguenza taglia la potenza dell'auto.
una vaggata ci direbbe subito di che guasto si tratta.
se si accende la spia delle candelette e poi si spegne da sola secondo me è l'egr che si chiude in ritardo quindi teoricamente da pulire o sostituire....
Lo capisci se è quella in quanto si dovrebbe accendere in genere in fase di rilascio dell'acceleratore lampeggia per un po' poi si spegne da sola ... fino a quando ovviamente non rilasci il pedale quindi lo fa in fase di rellentamento o frenata.
La stessa egr che non chiude potrebbe causarti anche le vibrazioni di cui parli.
Se poi il problema ti si presenta SOLO a freddo,parlo ovviamente delle vibrazioni, il problema potrebbe derivare dagli or degli iniettori o dagli iniettori stessi ma forse anche dalla pompa alta pressione.... ma qui andiamo un po' oltre ....

Jurgen
04-07-2013, 17:22
quando lampeggia la spia delle candelette la centralina va in recovery e di conseguenza taglia la potenza dell'auto.
una vaggata ci direbbe subito di che guasto si tratta.
se si accende la spia delle candelette e poi si spegne da sola secondo me è l'egr che si chiude in ritardo quindi teoricamente da pulire o sostituire....
Lo capisci se è quella in quanto si dovrebbe accendere in genere in fase di rilascio dell'acceleratore lampeggia per un po' poi si spegne da sola ... fino a quando ovviamente non rilasci il pedale quindi lo fa in fase di rellentamento o frenata.
La stessa egr che non chiude potrebbe causarti anche le vibrazioni di cui parli.
Se poi il problema ti si presenta SOLO a freddo,parlo ovviamente delle vibrazioni, il problema potrebbe derivare dagli or degli iniettori o dagli iniettori stessi ma forse anche dalla pompa alta pressione.... ma qui andiamo un po' oltre ....

a me non taglia potenza, va come se niente fosse...ho fatto caso al fatto che si accende quando rilascio il pedale del freno, e non dell'acceleratore. Dici che è sempre colpa dell'egr? Prossimamente ho intenzione di sostituire il sensore sotto al pedale perchè nel momento in cui freno si attivano le spie ABS e ESP e quando lascio quella di pre-incandescenza...Mi sta facendo uscire pazzo

comunque a me capita sempre a motore caldo

lucaropa
04-07-2013, 17:54
a me l'egr faceva lo scherzo di accendere la spia delle candelette e poi si spegneva.
sotto il pedale del freno c'è un pulsante (non è un sensore) che prima o poi capita a tutti di dover sostituire (costa un'eresia e ci vogliono 5 minuti per installarlo) e quando si rompe fa accendere l'albero di natale sul cruscotto e fa pensare a qualcosa di veramente grave che fortunatamente non è.
anche la mia vibra notevolmente e me ne son sentite dire di ogni... ora sto puntando il dito sul volano che spesso sul 2.0 tdi 140cv ha dato problemi.

giuseppe82
04-07-2013, 18:16
a me non taglia potenza, va come se niente fosse...ho fatto caso al fatto che si accende quando rilascio il pedale del freno, e non dell'acceleratore. Dici che è sempre colpa dell'egr? Prossimamente ho intenzione di sostituire il sensore sotto al pedale perchè nel momento in cui freno si attivano le spie ABS e ESP e quando lascio quella di pre-incandescenza...Mi sta facendo uscire pazzo

comunque a me capita sempre a motore caldo
E il premistop sotto il pedale del freno che fa accendere le spie....e capitato anche a me...vedi che non ti funzionano i stop posteriori

Jurgen
04-07-2013, 19:02
gli stop posteriori funzionano

Fulviazag
04-07-2013, 19:18
Quoto Lucaropa, l'interruttore del pedale freno fa strani scherzi alla diagnostica di bordo: a me si accendevano le spie di esp e abs senza che ci fosse alcun guasto. Cambiato quell'interruttore con 20 euro non mi ha mai più fatto scherzi. E il bello è che il VAG dell'officina indicava il sensore dell'ABS come responsabile, ho dovuto insistere io per farmi cambiare solo il pulsante freno (dopo aver letto qua sul forum che poteva essere causa di quei problemi)... :(
Per il singhiozzo una bella pulita alla EGR ci sta comunque, si dovrebbe sempre farla a intervalli regolari.

giuseppe82
04-07-2013, 20:26
gli stop posteriori funzionano

cmq e quello il problema che hai la spia candalette e esp accesa...io lo pagai intorno ai 15 euro,ma si vende anche economico a 8 euro....cambialo e vedi che non ti dara piu fastidio

Jurgen
04-07-2013, 21:02
lo cambio da me perchè se aspetto quelli dell'Audi viene l'ora di cambia auto...mica sai il codice?

giuseppe82
04-07-2013, 21:45
lo cambio da me perchè se aspetto quelli dell'Audi viene l'ora di cambia auto...mica sai il codice?

Il codice non lo conosco, ma se vai in audi gli dici che ti serve il premistop del freno...

Jurgen
07-07-2013, 17:32
http://img15.imageshack.us/img15/7954/ploo.jpg l'interruttore in questione è quello con la copertura marrone?

giuseppe82
07-07-2013, 22:30
http://img15.imageshack.us/img15/7954/ploo.jpg l'interruttore in questione è quello con la copertura marrone?

Questi sono gli interrutori vecchi, ora sono modificati e sono tutti e 2 bianchi se non mi sbaglio...cmq il mio era nero quello del freno, e blu quello della frizione. ..

v.salvo
07-07-2013, 23:17
Cambiato il debimetro diciamo che si è attenuato di molto lo fa molto molto meno ma ci tengo a precisare che il debi non è l'originale bosch ma lo avevo preso alla baya sdesso volevo sapere potre influire anche il filtro del gasolio sporco?

giuseppe82
07-07-2013, 23:22
Cambiato il debimetro diciamo che si è attenuato di molto lo fa molto molto meno ma ci tengo a precisare che il debi non è l'originale bosch ma lo avevo preso alla baya sdesso volevo sapere potre influire anche il filtro del gasolio sporco?

Prova a cambiare il sensore temperatura gasolio, puordassi che si sia starato....

v.salvo
08-07-2013, 15:14
ciao raga ho letto in rete che è possibile regolare la quantità di gasolio iniettato al minimo ( in caso che tramite vag qualche iniettore sia sfasato) precisamente l'ho letto qui alla pagina 16 http://www.ibizatuningclub.com/ITC_Portale/files/ProcedureVAG_5.4.pdf perché da come ho letto da proprio il problema del sobbalzo ed è possibile regolare la quantità. Secondo voi vale anche per la nostra? perché qui la guida è per seat Ibiza voi che dite? qualcuno lo ha mai fatto?

lucaropa
08-07-2013, 15:42
secondo me va bene dato che la procedura per regolare il minimo è la medesima ma invece del valore indicato io devo inserire i giri che voglio.
dato che ho anche io il problema dei traballamenti ci proverò e vediamo che succede.
Adesso la mia è dal carrozziere appena me la consegna ti faccio sapere

giuseppe82
08-07-2013, 21:23
ciao raga ho letto in rete che è possibile regolare la quantità di gasolio iniettato al minimo ( in caso che tramite vag qualche iniettore sia sfasato) precisamente l'ho letto qui alla pagina 16 http://www.ibizatuningclub.com/ITC_Portale/files/ProcedureVAG_5.4.pdf perché da come ho letto da proprio il problema del sobbalzo ed è possibile regolare la quantità. Secondo voi vale anche per la nostra? perché qui la guida è per seat Ibiza voi che dite? qualcuno lo ha mai fatto?

Grazie

Domani provo anche io visto che sto manifestando lo stesso problema quando la macchina e al minimo...

v.salvo
08-07-2013, 22:45
Ok ragazzi fatemi sapere se la procedura è corretta e se avete risolto resto in attesa

giuseppe82
09-07-2013, 22:11
allora amici,io ho provato ma non ho notato nessuna differenza,al minimo intoppava sempre un po.....però ho modificato il valore del minimo e mi sembra vada meglio,in poche parole l'ho decellerata un po...andare su engine 01,10 adaption,troverete un codice di 32768,io l'ho impostato a 32700,test,save....io l'ho impoistata sui 820 giri,visto che stava a 880.....
cmq il salvataggio viene effettuato da 32700 ad andare sopra,sotto no...ad esempio 32700 ok,32699 no

lucaropa
10-07-2013, 00:41
hai fatto ciò che feci io qualche tempo fa non sapendo di poter modificare il valore degli iniettori ho regolato il minimo 865 invece di 880 e il problema dei traballamenti è migliorato un po' .

v.salvo
10-07-2013, 09:36
Quindi si risolve ben poco con la regolazione degli iniettori?

giuseppe82
10-07-2013, 13:13
ciao a tutti,i codici che ho messo stamane sono 32710 per il minimo,e 32784 per gli iniettori,e mi pare che vada abbastanza bene...cmq a me ha iniziato a traballare da quando montai la resistenza,poi la tolsi e il difetto continua

v.salvo
10-07-2013, 13:46
Ma avete differenza di valori eccessivi tra un iniettore e l'altro? se no è inutile regolarlo. Ma con la regolazione degli iniettori è possibile regolare ciascun iniettore? E come?

giuseppe82
10-07-2013, 13:57
Ma avete differenza di valori eccessivi tra un iniettore e l'altro? se no è inutile regolarlo. Ma con la regolazione degli iniettori è possibile regolare ciascun iniettore? E come?

penso che non si possa regolare ogni singolo iniettore..

utente cancellato 11
10-07-2013, 14:01
Ma avete differenza di valori eccessivi tra un iniettore e l'altro? se no è inutile regolarlo. Ma con la regolazione degli iniettori è possibile regolare ciascun iniettore? E come?

Guarda che i valori degli iniettori è giusto che siano diversi ed è così per far girare 'tondo' il motore al minimo, altrimenti, se tutti uguali, potresti avere un mega vibratore piuttosto che un motore :asd: e solitamente si hanno valori corrispondenti alla sequenza di accensione

lucaropa
10-07-2013, 14:37
quoto hitch
i valori degli iniettori non sono uguali per il semplice fatto che quello che vediamo nel canale 13 col vag è la correzione che viene effettuata per far girare il motore "rotondo" quindi il più possibile senza sbalzi.
ovvio è che tali valori di correzione devo rientrare in un certo range altrimenti è possibile che alcuni di essi necessitino di revisione o sostituzione.




ciao a tutti,i codici che ho messo stamane sono 32710 per il minimo,e 32784 per gli iniettori,e mi pare che vada abbastanza bene...cmq a me ha iniziato a traballare da quando montai la resistenza,poi la tolsi e il difetto continua

Pensa che anche io montando la resistenza avvertivo traballamenti più accentuati del solito(la mia traballa un po' da sempre al minimo....) però dopo averla tolta è tornato tutto alla normalità.........(quindi con i traballamenti originali).
La butto li.....
E' possibile che inserendo la resistenza nel connettore ti si siano allontanale le linguette che stringono i contatti sul sensore??? o puoi aver rovinato il sensore scollegandolo ???
ps aggiungo che se hai il vag nella centralina 01 motore poi vai in blocchi di misura inserisci i "7" dovresti leggere la temperatura rilevata dal sensore in questione da varia da temperatura ambiente fino a quasi 90° a motore caldo

v.salvo
10-07-2013, 16:04
Differenza di valori eccessi intendevo il valore minimo massimo riportato nel vag

lucaropa
10-07-2013, 16:43
ovvio certo più si avvicinano allo 0 megli è ma credo che la tolleranza debba rientrare tra +-2 massimo 3

giuseppe82
10-07-2013, 17:28
quoto hitch
i valori degli iniettori non sono uguali per il semplice fatto che quello che vediamo nel canale 13 col vag è la correzione che viene effettuata per far girare il motore "rotondo" quindi il più possibile senza sbalzi.
ovvio è che tali valori di correzione devo rientrare in un certo range altrimenti è possibile che alcuni di essi necessitino di revisione o sostituzione.





Pensa che anche io montando la resistenza avvertivo traballamenti più accentuati del solito(la mia traballa un po' da sempre al minimo....) però dopo averla tolta è tornato tutto alla normalità.........(quindi con i traballamenti originali).
La butto li.....
E' possibile che inserendo la resistenza nel connettore ti si siano allontanale le linguette che stringono i contatti sul sensore??? o puoi aver rovinato il sensore scollegandolo ???
ps aggiungo che se hai il vag nella centralina 01 motore poi vai in blocchi di misura inserisci i "7" dovresti leggere la temperatura rilevata dal sensore in questione da varia da temperatura ambiente fino a quasi 90° a motore caldo

io non ho mai sentito traballamenti prima di mettere la resistenza,il sensore l'ho cambiato ieri,ma fa sempre lo stesso...sono pochi i traballamenti,ma fastidiosi

lucaropa
10-07-2013, 18:09
come detto sopra magari guarda e "pinzette" del connettore sul filo che potrebbero essersi allargate nel montaggio della resistenza di più non so che dire... mi spiace.
hai il vag?
se si segui ciò che ho scritto prima e vedi cosa legge il sensore in questione.

giuseppe82
10-07-2013, 18:39
come detto sopra magari guarda e "pinzette" del connettore sul filo che potrebbero essersi allargate nel montaggio della resistenza di più non so che dire... mi spiace.
hai il vag?
se si segui ciò che ho scritto prima e vedi cosa legge il sensore in questione.

la temperatura e sui 90.5 gradi....

lucaropa
10-07-2013, 19:02
allora in teoria è corretta se il motore è caldo.
immagino che avrai fatto anche una scansione per controllare che non ci siano altri errori...
la mia lo fa da sempre non son mai riuscito a risolvere ... onestamente non so cosa possa essere.
hai controllato anche il valore di correzione degli iniettori?

giuseppe82
10-07-2013, 19:22
allora in teoria è corretta se il motore è caldo.
immagino che avrai fatto anche una scansione per controllare che non ci siano altri errori...
la mia lo fa da sempre non son mai riuscito a risolvere ... onestamente non so cosa possa essere.
hai controllato anche il valore di correzione degli iniettori?

no,gli iniettori non li ho controllati,e non mi ricordo come si fa...ora ho visto le "pinzette" del sensore,le ho strette un po,mo vediamo se lo fa piu,altrimenti non so dove iniziare...maledetta resistenza

lucaropa
10-07-2013, 21:22
avevo il sospetto che fosse na cacaxx ma io l'ho messa e tolta senza problemi ... la mia giá traballava...
comunque col vag controlla gli iniettori mi pare di averla riportata in qualche precedente post.

giuseppe82
10-07-2013, 22:02
ho regolato di nuovo il minimo alla macchina e mi sembra andare bene....speriamo!!!!!!!!se ti interessa il codice e 32725,sta sui 840 giri il motore e non traballa per ora

lucaropa
10-07-2013, 22:07
sulla mia imposto direttamente il numero di giri non devo fare la conversione io l'ho portata dopo un po' di prove a 864
è migliorata un po' ma non credo sia il modo per risolvere ovviamente .

giuseppe82
10-07-2013, 22:39
sulla mia imposto direttamente il numero di giri non devo fare la conversione io l'ho portata dopo un po' di prove a 864
è migliorata un po' ma non credo sia il modo per risolvere ovviamente .

prova a scendere ancora un po....ma tu hai gli iniettori col richiamo?

lucaropa
10-07-2013, 22:48
non ne ho idea io l'ho presa usata 4 anni fa e ad oggi ho 230km comunque son stato più volte in conce e l'unico richiamo che mi hanno effettuato è stato per causa del tubo che porta l'acqua al tergilunotto che potrebbe logorarsi e perdere acqua sopra la centralina dell'mmi.

Fulviazag
10-07-2013, 23:29
Mi intrometto solo per chiedervi un consiglio: la mia traballa un poco al minimo solo quando accendo il clima, e solo a freddo.
Vale la pena di alzare un pelino il minimo oppure a caldo rimarrebbe troppo accelerata (anche perché a caldo non traballa più...) ?

lucaropa
10-07-2013, 23:37
il minimo può essere alzato se non erro fino a 950 giri.
puoi alzarlo di 5 giri alla volta per sperando magari di non dover arrivare al max.
Dovresti provare.

Fulviazag
11-07-2013, 10:30
Grazie, farò due prove!

giuseppe82
11-07-2013, 12:26
buongiorno amici,cmq ho provato la macchina da stamattina e mi sembra andar bene,speriamo....anche a me traballava quando accendevo e spegnevo il clima,ora lo fa livemente....spero che vada sempre cosi

Fulviazag
26-07-2013, 00:40
Come già scritto nell'altro post, dopo il cambio del debimetro (installato il solo sensore Pierburg e pulito bene il tubo con retina originale) e pulita EGR (era piena di morchia...) il minimo si è stabilizzato e non singhiozza più, il motore gira bello fluido e rotondo. Meno male...