Visualizza Versione Completa : Valvola EGR
Sta spia arancione mi fa impazzire da un annetto circa.....
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/1044419_10200332874739801_1766382156_n.jpg
inizialmente la vedevo accendersi, poi scomparire per mesi....
ultimemente rimaneva accesa un giorno, poi nulla per una due settimane....
ora son 4-5 giorni che è fissa!
Ho fatto controllare in officina, mi dicono che c'è da sostituire la valvola EGR
per la modica cifra di.... 500€, spicciolo più, spicciolo meno, iva compresa... almeno quella!
più, ovviamente, la manodopera
quanto sarà sta manodopera non si sa, ma devo lasciare l'auto 2 giorni in officina..... quindi posso aspettarmi fino a 16 ore, che moltiplicato per 50€....... ci siam capiti!!!! :sick:
Sta faccenda a 51.000km è alquanto inquietante
Dunque, a qualcuno è capitato qualcosa del genere?
Leggo in giro che sta valvola viene pulita, non sostituita... altri la eliminano sbattendosene!
cambio auto e prendo un doblò a metano o butto un millino... ah, a breve avrò pure il tagliando dei 60.000 (mi indica di farlo a 53.000 circa, altra inQ5lata! :sleep:
lucaropa
11-07-2013, 14:44
parliamo del q5 o dell'a4 ?
Io l'ho sostituita circa un anno fa acquistata da un venditore crucco su ebay direttamente spedita da Siemens.
L'ho pagata qualcosa come 130€ che sul 2.0 tdi se sei pratico in un'ora ne monti pure 2.:tongue:
Q5, la A4 non mi crea problemi di spie o valvole varie da circa 300.000km :asd:
adesso ho deciso di chiedere un preventivo anche ad un altro concessionario, poi vediamo che fare
lucaropa
11-07-2013, 17:16
sul v6 non so esattamente nemmeno dove sia ovviamente non credo sia facile da sostituire come sul 2.0.
Considera che se chiedi sempre a officine autorizzate non ti aspettare grosse differenze di prezzo... credo abbiano un listino simile se non uguale a seconda del tipo di intervento da svolgere
Ciao Mluff,
anche a mè è successo, ma nel giro di 5 minuti prima la spia gialla, poi anomalie di tutti i tipi fino ad arrivare alla macchina in protezione. Premesso che la garanzia era scaduta da 3/4 mesi porto l'auto in officina e mi dicono che c'è da cambiare la valvola EGR, Audi ha comunque riconosciuto il costo del pezzo lasciando a mio carico solo la manodopera.
Ciao.
lucaropa
11-07-2013, 18:01
Ciao Mluff,
anche a mè è successo, ma nel giro di 5 minuti prima la spia gialla, poi anomalie di tutti i tipi fino ad arrivare alla macchina in protezione. Premesso che la garanzia era scaduta da 3/4 mesi porto l'auto in officina e mi dicono che c'è da cambiare la valvola EGR, Audi ha comunque riconosciuto il costo del pezzo lasciando a mio carico solo la manodopera.
Ciao.
Credo ti sia andata bene in quanto purtroppo l'EGR credo sia una componente soggetta ad usura dato
che lavora con i gas di scarico e spesso è causa di anomalie.
angelo46
11-07-2013, 18:20
ciao io ti consiglio visto che la tua auto ha pochissimi km di chiedere tramite concessionaria all'audi se ti riconoscono la cosa in garanzia, al massimo paghi solo la manodopera
Credo ti sia andata bene in quanto purtroppo l'EGR credo sia una componente soggetta ad usura dato
che lavora con i gas di scarico e spesso è causa di anomalie.
Ciao Lucaropa,
non credo sia questione di fortuna, da quanto mi è parso di capire parlando con la concessionaria, Audi riconosce questo come difetto di fabbrica (sembra a causa di una difettosa costruzione che fa entrare umidità) e quando la garanzia è scaduta comunque il pezzo viene passato gratis...sulla manodopera però non possono farci nulla.
Verifica che non si tratti del radiatore dei gas di scarico, problema noto ad Audi sui tre litri, dovrebbe essere per buona parte a carico della casa madre!
varifabi
12-07-2013, 06:30
Potrebbe anche essere il sensore della pressione filtro particolato, con il vag lo vedi ti dice così:
5162 - Diesel Particle Filter; Differential Pressure Sensor
P2453 00 [237] - Implausible Signal
Turbox e crisxx ne sanno qualcosa
lucaropa
12-07-2013, 08:05
se fosse il g450 dovrebbe avere la spia del dpf accesa, e comunque mi sembra che nel primo post dice che è gia stata fatta diagnosi e l'errore si proprio sull'EGR
varifabi
12-07-2013, 09:11
no la spia è sempre quella chiedo conferma a tiurbox e crisx , delle diagnosi di quelli mi guardi mio zio che a queste piccolezze ci penso io
alessio1981
12-07-2013, 09:23
P2453 00 [237] - Implausible Signal
Turbox e crisxx ne sanno qualcosa
Fabio che era successo a loro?
Ma hai sostituito lapompa gasolio? Intendo il richiamo
varifabi
12-07-2013, 09:33
Non una valvolina del put che è a monte del pdf credo , che costa 50 euro e che è uno dei ricambi che tutti hanno ìn magazzino in quantità industriali , perchè si cambia con frequenze imbarazzanti .
Non c'entra il richiamo , richiede poi un basic setting che va fatto con vas aggiornato , sul 3000 col vag e vas vecchi ,non si può fare in house .
Sul 2000 non c'era richiamo
lucaropa
12-07-2013, 10:29
si chiama g450 ed è un sensore differenziale di pressione cioè misura la differenza di pressione prima e dopo il dpf per valutarne la percentuale di intasamento
pipo1971
12-07-2013, 11:28
Anche a me e' successo........era il sensore nox,me l'hanno passato in garanzia nonostante fossero passati i 2 anni.........
breve aggiornamento:
in attesa di passare in Audi per farmi spiegare di cosa si tratta..... la spia s'è spenta, quindi rimando nuovamente :asd:
puoi rimandare quanto ti pare ma sai che la macchina ha il problema. Prima lo fai prima ti sgravi del pensiero.
no la spia è sempre quella chiedo conferma a tiurbox e crisx , delle diagnosi di quelli mi guardi mio zio che a queste piccolezze ci penso io
Confermo quanto detto dal buon Fabio, la spia del sensore di pressione dei gas di scarico è la stessa che si accende per il problema all'egr :wink:
Ciao a tutti, io non ho capito bene, parlate di chiudere la EGR o altro?, tico questo perche io sulla mia l'ho chiusa ma non meccanicamente, ma elettronicamente, in sostanza da mappa e posso dire che fino adesso nessun problema e va che e una bellezza.
saluti
Sbbarra
La spia con il simbolo delle candelette di preriscaldamento si accende a motore acceso per indicare un guasto alla gestione motore, la spia dei gas di scarico, con il simbolo rettangolare e i puntini all'interno, indica un problema legato al filtro antiparticolato.
Salve a tutti.
Vorrei aggiornarvi sul problema di sta valvola EGR
come detto sta spia si accendeva e spegneva in continuazione, ormai manco ci facevo più caso!
ad agosto parto per le ferie, in Toscana, zona Bolgheri/Castagneto Carducci, sempre per restare in tema di buon vino :asd:
la spia scompare.... per un migliaio di km non so cosa sia sto egr
torno dalle ferie, rieccola a 3km da casa!
e ricomincia la solita storia, 3 giorni accesa, 2 spenta.... 4 accesa, 1 spenta
ora, da quando le temperature si sono stabilizzate, l'afa della tundra bresciana è sparita.... più nulla, e son passati una 20na di giorni
Inizio a pensare che sto problema abbia a che fare con situazioni ambientali, possibile che lo faccia solo da fine maggio ad agosto?
A breve dovrò portarla in audi per i 60000, vediamo che mi raccontano....
la faccenda si fa sempre più interessante!
Twister64
20-09-2013, 18:56
Sta spia arancione mi fa impazzire da un annetto circa.....
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/1044419_10200332874739801_1766382156_n.jpg
inizialmente la vedevo accendersi, poi scomparire per mesi....
ultimemente rimaneva accesa un giorno, poi nulla per una due settimane....
ora son 4-5 giorni che è fissa!
Ho fatto controllare in officina, mi dicono che c'è da sostituire la valvola EGR
per la modica cifra di.... 500€, spicciolo più, spicciolo meno, iva compresa... almeno quella!
più, ovviamente, la manodopera
quanto sarà sta manodopera non si sa, ma devo lasciare l'auto 2 giorni in officina..... quindi posso aspettarmi fino a 16 ore, che moltiplicato per 50€....... ci siam capiti!!!! :sick:
Sta faccenda a 51.000km è alquanto inquietante
Dunque, a qualcuno è capitato qualcosa del genere?
Leggo in giro che sta valvola viene pulita, non sostituita... altri la eliminano sbattendosene!
cambio auto e prendo un doblò a metano o butto un millino... ah, a breve avrò pure il tagliando dei 60.000 (mi indica di farlo a 53.000 circa, altra inQ5lata! :sleep:
Ogni tanto bisgnerebbe farla pulire.. Esistono degli spray appositi.. Comunque a me è capitato che si è rotta mentre stavo rientrando a casa.. Risultato: motore in protezione, minimo sballatissimo, fumata bianca dallo scarico, arrivato a casa a non più di 70 km/h.. Costo della valvola nuova 250 euro.. Grazie al cielo mio cugino lavora in Bosch e ho fatto fare tutto a loro ottenendo uno sconto.. Se la portavo in Audi potevo spararmi un colpo.. Cmq se deve essere cambiata non aspettare o rischi...
lucaropa
20-09-2013, 21:25
l'egr è una valvola che consente, in fase di rilascio dell'acceleratore, di riportare una parte di gas di scarico in camera di scoppio.
E'un componente soggetto a rotture non tanto per difetto ma per tipo di lavoro.. è una farfalla che si "pippa"solo gas di scarico quindi col tempo si imbratta notevolmente e quindi a causa dei residui non è più in grado di svolgere la sua funzione quindi si accende la spia.
Alcuni periodicamente la smontano per pulirla, io ho aspettato fino a che la spia si è accesa e l'ho sostituita.
Sicuramente se non intervieni facendola pulire se ancora possibile o sostituendola il problema può solo aggravarsi.
Ragazzi, vi ricordo di dare uno sguardo al Regolamento, in questo forum non è consentito affrontare argomentazioni inerenti rimozioni di fap, manovre su vavole egr ecc ecc.
Grazie.
Salve,
mi SCUSO per l'accaduto.
saluti
Sbbarra
Ragazzi, vi ricordo di dare uno sguardo al Regolamento, in questo forum non è consentito affrontare argomentazioni inerenti rimozioni di fap, manovre su vavole egr ecc ecc.
Grazie.
pilotalibero
26-09-2013, 22:27
Non toccate la valvola! ;))
riesumo il post per riportare il codice errore che mi è apparso, primo caldo ed ecco di nuovo la spia!
codice P040100
44roby44
17-04-2014, 21:19
Pure a me si accende la spia, solo quando fa caldo, diciamo sopra i 22 gradi, quando torna l'autunno la spia si spegne. :)
Un tentativo di riparazione presso il conce da indicazione di sostituire il radiarore gas di scarico con un paio di componenti collegati per un totale di 1.200 euro circa. La casa madre non ritiene di dover venire incontro al cliente, dunque al momento la sostituzione è sospesa in attesa di eventuali sviluppi (sgrat sgrat).
succede la stessa cosa anche a me e pure a me hanno accennato a quel radiatore.....
al preventivo di 1200€ non siamo ancora arrivati però!
44roby44
06-05-2014, 19:57
Ho letto in giro di prodotti miracolosi per la pulizia di valvole e condotti, ERG e compagnia. Tenuto conto che per arrivare al famoso radiatore bisogna smontare mezzo motore non penso che la soluzione passi per smontare il radiatorino e dargli una passata con il solvente, forse qualche additivo da aggiungere al gasolio?
Mi chiedevo dunque se qualcuno avesse avuto qualche esperienza ed avesse qualche suggerimento da proporre.
Credo che con 1.200 euro qualche litro di disincrostante dovrei riuscire a farmelo dare. :)
Se poi funziona pago la cena. :) :) :)
Ma di che auto si tratta? Anno e km all'attivo? Sapevo che per il noto radiatore egr Audi prevede la correntezza, naturalmente in presenza di tagliandi regolari e ufficiali, alcuni in questa situazione hanno speso attorno ai 500 euro...
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
la mia è un Q5 3.0tdi anno 2010 con 63000km all'attivo
la spia si è accesa per la prima volta dopo 2 anni e pochi giorni dall'acquisto e circa 32.000km percorsi
s'è riaccesa ieri sera, per la terza volta qs anno
a breve con l'aumento delle temperature so che ci dovrò convivere fino al prossimo autunno inverno
se riesco in settimana passo in officina e sentiamo che mi dicono
per 500€ posso anche convincermi, sempre che tra 2 anni non siamo nuovamente in qs condizioni
oltre i 500 me la tengo com'è!
---------- Post added at 10.19.35 ---------- Previous post was at 10.15.09 ----------
Credo che con 1.200 euro qualche litro di disincrostante dovrei riuscire a farmelo dare. :)
Se poi funziona pago la cena. :) :) :)
Da quanto ho capito, il problema non è tanto dovuto ad incrostazioni o balle varie, ma alla temperatura dei gas.
ecco perchè c'è da intervenire su questo radiatore
Esatto...😉 il problema pare non essere la valvola ma bensì il relativo Radiatore che da quanto sembra non si può pulire e va solo sostituito, in questo frangente Audi ritene opportuno cambiare tutto quindi anche egr... 😆
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
12-05-2014, 10:30
Se fosse il radiatore di scambio rotto si avrebbe un consumo di liquido di raffreddamento. A statistica, sul 2,7/3,0, questo non non crea il problema. La spia può essere benissimo un insieme di cose e non una sola. Direi che i responsabili sono:
1 farfalla parzializzatrice bloccata o che non chiude bene (incrostazioni varie)
2 capsula pneumatica di comando non funzionante
3 tubazione di comando alla capsula
4 sensore differenziale di pressione
5 motoposizionatori collettori (famose biellette)
e altro ancora, ma il radiatore darebbe altre problematiche, per cui prima di lanciarsi in conclusioni, da dietro un monitor, sarebbe meglio che un meccanico desse la diagnosi precisa.
:sisi: :hello: :asd:
Una buona scansione dovrebbe essere d'aiuto 😋😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
12-05-2014, 10:32
Una buona scansione dovrebbe essere d'aiuto 😋😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
Assolutamente si ed è la prima cosa da fare :asd:
Eseguito controllo presso service audi, confermato quanto scritto qui da Kenzo
Sapevo che per il noto radiatore egr Audi prevede la correntezza, naturalmente in presenza di tagliandi regolari e ufficiali, alcuni in questa situazione hanno speso attorno ai 500 euro...
Confermati anche i circa 500€, mi hanno preventivato un 480
Audi riconosce tutti i componenti da sostituire, dovrei pagare la manodopera, una giornata di lavoro
Come era prevedibile! Ma da quanto stai andando avanti con il problema? Oltre alla spia che sintomi da?
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 16:58 ---------- Previous post was at 16:52 ----------
Purtroppo pare sia una problematica che affligge buona parte dei V6 Tdi...😔 penso sia solo una questione di tempo, determinata dall'utilizzo se molto ciclo urbano e stile di guida...
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
Sono 2 anni a giugno che si accende e spegne questa spia.
Sintomi nessuno, non fosse per sta lucina arancio che si accende ogni tanto, non saprei dell'esistenza di valvole o radiatori!
Diciamo che nell'estate 2012 questa spia si accendeva ogni tanto, l'avrò vista in tutto una 10na di volte, accesa un giorno, poi spenta per un paio di settimane.
L'estate scorsa s'è fatta viva più spesso, diciamo ogni 3-4 giorni, eccetto durante il viaggio per le ferie, probabilmente sentiva l'aria di mare e..... boh! S'è riaccesa a 2km da casa!!!!
Quest'anno sta iniziando ora, un paio di volte il mese scorso, poi domenica sera/lunedì, ieri sera...... mi sa che sta peggiorando, quindi è giunta la sua ora :sleep:
utente cancellato 11
16-05-2014, 12:21
Puoi dire che spia si accende? Quella delle candelette o quella del dpf? Sono due segnali diversi tra loro e il radiatore/scambiatore sul 3.0/2.7 è cosa assai rara che si guasti e poi avresti altre concause tipo il consumo di liquido di raffreddamento e fumo bianco allo scarico.
Ma non è, per caso, responsabilità delle famose biellette dei collettori? Mi sembra strana come anomalia
Fidati che il radiatore Egr che necessità di sostituzione è cosa assai nota... 😔Purtroppo! Riguarda principalmente i 3.0 Tdi e il problema se nasce è più evidente nella stagione calda per la temperatura più alta e il sensibile aumento della produzione di particolato... Semplicemente per la sua particolarità di sporca con il passare dei km e non si pulisce così facilmente come potrebbe essere per la sola valvola egr... Il problema è appunto noto ad Audi infatti quasi sempre interviene in correntezza 😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
16-05-2014, 13:33
Fidati che il radiatore Egr che necessità di sostituzione è cosa assai nota... Purtroppo! Riguarda principalmente i 3.0 Tdi e il problema se nasce è più evidente nella stagione calda per la temperatura più alta e il sensibile aumento della produzione di particolato... Semplicemente per la sua particolarità di sporca con il passare dei km e non si pulisce così facilmente come potrebbe essere per la sola valvola egr... Il problema è appunto noto ad Audi infatti quasi sempre interviene in correntezza
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
Perfetto, adesso spiegami come è perché sia lui il problema e magari spiegando che compito ha e come influisce il suo mal funzionamento. Mi piace conoscere e scoprire il funzionamento di certi componenti.
Sul funzionamento tecnico lascio la parola a qualcuno più esperto di me, quando ho detto mi è stato detto sommariamente da chi ha avuto il problema 😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
16-05-2014, 14:19
Sul funzionamento tecnico lascio la parola a qualcuno più esperto di me, quando ho detto mi è stato detto sommariamente da chi ha avuto il problema 😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
Ari perfetto, ma allora perchè dici "fidati"? :asd:
Se vuoi te lo spiego io come funziona, ma di sicuro non crea un 'grosso' problema e gli allarmi sono provocati da altro componente e non dallo scambiatore (che se sapessi com'è fatto capiresti subito che è poco incisivo).
Comunque, questa è la egr con lo scambiatore http://junge-autoersatzteile.de/auctionstudio/1210/Pictures/201207/IMG_7220_800x600.jpg e nella posizione centrale del canale che vedi c'è una farfalla comandata da quel polmoncino che vedi sopra. Questa, a secondo delle temp dei gas di scarico e altri parametri ricevuti dalla centralina, devia parte dei gas di scarico verso lo scambiatore per poi ritornare verso il collettore di aspirazione. Queste operazioni sono evidenti a freddo e man mano che le temp salgono, la farfalla si posiziona in modo da convogliare, gran parte dei gas, verso il collettore aspirazione.
Lo scambiatore ha la peculiarità principale nell'abbassare la temp dei gas di scarico e così ottenere una minor emissione di inquinanti. Qui, la centralina, decide se farli transitare oppure no, aprendo o chiudendo una valvola posta poco prima dell'ingresso in aspirazione. Avevo chiesto il tipo di spia accesa ma colui che ha il problema non mi ha risposto, vediamo se risponde e, sopratutto, ci mostra una scansione tramite vag in modo da capire il vero problema e non il mi hanno detto in Audi che è lui. A volte danno risposte tanto per ...tanto paga il cliente.
Come ribadito in precedenza riporto ciò che mi è stato detto da chi è incorso nel problema, altro non so...😉 Di certo che su molti tremila diesel alcuni presenti anche qui nel forum, è stato sostituito il radiatore Egr, poi se la casa preferisce in questa circostanza sostituire tutto il blocco egr questa é altra cosa... 😉 attendiamo info più dettagliate da chi ha effettuato l'intervento 😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
16-05-2014, 15:09
Come ribadito in precedenza riporto ciò che mi è stato detto da chi è incorso nel problema, altro non so...😉 Di certo che su molti tremila diesel alcuni presenti anche qui nel forum, è stato sostituito il radiatore Egr, poi se la casa preferisce in questa circostanza sostituire tutto il blocco egr questa é altra cosa... 😉 attendiamo info più dettagliate da chi ha effettuato l'intervento 😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
Ma la cosa strana è che io, stessa motorizzazione, ho 180000 km e mai avuto un problema alla egr (scambiatore) e immagino che a 60000 a maggior ragione dovrebbe essere una cosa anomala. :)
Sono problematiche che non dovrebbero presentarsi prima di chilometraggi importanti... Il fatto che in alcuni casi accada prematuramente non è un buon segno....😝 se inoltre Audi interviene in correntezza significa che c'è qualche anomalia di base nel componente 😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 16:21 ---------- Previous post was at 16:18 ----------
Hitch come ti trovi complessivamente con la tua car? Io superati da poco i 92 mila...😌
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
16-05-2014, 16:29
Sono problematiche che non dovrebbero presentarsi prima di chilometraggi importanti... Il fatto che in alcuni casi accada prematuramente non è un buon segno....😝 se inoltre Audi interviene in correntezza significa che c'è qualche anomalia di base nel componente 😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 16:21 ---------- Previous post was at 16:18 ----------
Hitch come ti trovi complessivamente con la tua car? Io superati da poco i 92 mila...😌
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
Meravigliosamente. Consumo di olio: zero- consumo di gasolio: quasi 13 km/l http://i57.tinypic.com/67t91t.jpg- ammortizzatori ancora gli originali- cambiate pastiglie e dischi ante a 173000 km- rumori interni:zero- inizialmente appena presa mi hanno cambiato un collettore, ma poi difetti o problemi di motore-dpf e vari...zero
diciamo che sono soddisfatto
Ottimo io viaggio sui 14.5 km litro di media dati alla pompa non cdb. Poi il motore va da panico...😄😄😄
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
16-05-2014, 17:12
Ottimo io viaggio sui 14.5 km litro di media dati alla pompa non cdb. Poi il motore va da panico...😄😄😄
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
Purtroppo io faccio molta città con frequenti micro spostamenti di 4-5 kn per volta :(
Ciao a tutti.
scambiatore egr sostituito sulla mia con motore ccwa a 150000 km.
lo scambiatore ha dei condotti interni sottilissimi che si otturano facilmente. Questo ė dovuto anche al fatto che raffreddando i gas di scarico questi tendono a condensare. .. creando una patina che col tempo ottura tutti i condotti.
Ho provato perfino con la soda e gli ultrasuoni, non c ė modo di pulirlo..
Chi non vuole spendere. . Può mettere una fascetta da elettricista che tiene aperta la valvola a farfalla del polmoncino..so di gente che ha corso 100000 km così senza problemi..!
Ottima delucidazione 😊😉 di base forse doveva essere progettato diversamente...😉
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
44roby44
20-05-2014, 16:42
Scusate il ritardo con cui rispondo.
Si tratta di un Q5 3.0 tdi 2009 con 140.000 km, sempre tagliandata Audi. L'intervento consisteva nella sostituzione del radiatore ricircolo e minuterie varie, almeno così leggo nei documenti che sono riuscito a farmi dare.
Ho percorso nel frattempo circa 4.000 km e la spia si spegne nelle giornate più fresche.
Sono curioso di capire dova va messa la fascetta da elettricista: ci farei volentieri altri 100.000km e dedicherei i 1.200 euro ad altre spese!
Grazie dell'attenzione.
1200 euro??? Non intervengono in correntezza?? Solitamente se applicano questa filosofia si spende sui 500 euro!
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
44roby44
21-05-2014, 15:46
A me nessuna correntezza.
Allora vai da un buon meccanico e magari acquista il ricambio tu è vedrai che risparmi!
Inviato dal mio iPhone 5S
utilizzando Tapatalk
Ari perfetto, ma allora perchè dici "fidati"? :asd:
Se vuoi te lo spiego io come funziona, ma di sicuro non crea un 'grosso' problema e gli allarmi sono provocati da altro componente e non dallo scambiatore (che se sapessi com'è fatto capiresti subito che è poco incisivo).
Comunque, questa è la egr con lo scambiatore http://junge-autoersatzteile.de/auctionstudio/1210/Pictures/201207/IMG_7220_800x600.jpg e nella posizione centrale del canale che vedi c'è una farfalla comandata da quel polmoncino che vedi sopra. Questa, a secondo delle temp dei gas di scarico e altri parametri ricevuti dalla centralina, devia parte dei gas di scarico verso lo scambiatore per poi ritornare verso il collettore di aspirazione. Queste operazioni sono evidenti a freddo e man mano che le temp salgono, la farfalla si posiziona in modo da convogliare, gran parte dei gas, verso il collettore aspirazione.
Lo scambiatore ha la peculiarità principale nell'abbassare la temp dei gas di scarico e così ottenere una minor emissione di inquinanti. Qui, la centralina, decide se farli transitare oppure no, aprendo o chiudendo una valvola posta poco prima dell'ingresso in aspirazione. Avevo chiesto il tipo di spia accesa ma colui che ha il problema non mi ha risposto, vediamo se risponde e, sopratutto, ci mostra una scansione tramite vag in modo da capire il vero problema e non il mi hanno detto in Audi che è lui. A volte danno risposte tanto per ...tanto paga il cliente.
mi permetto di correggere quanto sopra (immagino si tratti di una svista)
NON è lo scambiatore di calore che abbassa le temperature allo scarico (o in camera di scoppio)
lo scambiatore ha un altra funzione.
La formazione di ossidi di azoto durante la combustione è funzionale alla temperatura.
Abbassando significativamente la temperatura in camera di scoppio si ha una sensibile riduzione dei NOx emessi in atmosfera.
per ottenere una riduzione di temperatura durante la combustione viene "peggiorata" la combustione stessa, immettendo nel comburente (ossigeno) una certa percentuale di gas inerti (ossia che NON partecipano alla combustione)
Questi gas sono prelevati dal circuito di scarico, e miscelati tramite la valvola EGR all'aria aspirata.
questo "peggioramento della combustione porta inevitabilmente ad un peggioramento della Resa Termodinamica; viene quindi attuato solo in condizioni di carico parziale, e bassi regimi , in modo da non influire sulle prestazioni globali del propulsore
(in pratica quando "chiediamo" potenza al motore tale immissione di gas viene esclusa totalmente)
ma il radiatorino, di per sè, raffreddando i gas, NON contribuisce ad abbassare gli inquinanti emessi, anzi, sarebbe l'esatto contrario..
una temperatura minore dei gas freschi aspirati (e che partecipano alla combustione) porta inevitabilmente ad un maggior potere calorifico del fronte di fiamma, in virtù del fatto che miscelandosi all'aria aspirata, provocherebbe col suo raffreddamento un aumento della densità dell'aria stessa, aumentando di fatto il volume aspirato (il riempimento volumetrico)
non avrebbe peraltro senso alcuno cercare di immettere dei gas per diminuire la combustione, e poi cercare di raffreddare tali gas inficiando in parte l'obbiettivo appena raggiunto..
il radiatorino ha una funzione diversa (anzi, due in realtà)
1: stabilizza entro un range limitato la temperatura dei gas esausti, rendendo più modesta la regolazione dei parametri iniezione da parte della ECU
2: svolge una funzione di "preriscaldamento " del motore, dissipando parte del calore tramite il liquido di raffreddamento, il quale va in temperatura in un tempo minore
(questa funzione determina una miglior combustione in minor tempo, con minor emissione di particolato)
vi sono diversi motori (anche di ultima generazione) totalmente sprovvisti di tale radiatorino, sebbene equipaggiati con dispositivo ricircolo gas di scarico (egr)
non è del tutto esatta nemmeno l'affermazione secondo cui un malfunzionamento del radiatorino NON comprometterebbe il corretto funzionamento ( e accensione spia)
se i condotti dello scambiatore sono occlusi è come se fosse occlusa ad esempio la stessa egr, dato che i gas in transito verrebbero diminuiti in maniera significativa
44roby44
21-05-2014, 22:45
Ringrazio della spiegazione tacnica.
Mi chiedo però perchè un oggettino del genere debba costare quanto la sostituzione completa del mtore della fiat 500 milledue.
Una curiosità: per sostituire il "tocco" ho trovato su youtube un video che fa vedere lo smontaggio di mezzo motore, dalla turbina ai condotti di scarico. A dire il vero non specificava se era del 3.0 tdi Audi, ma sembrava un sei cilindri.
Dunque, se non ho capito male, il radiatorino si trova in una posizione piuttosto inaccessibile, cosa che mi è sembrata di capire anche dal commento giustificativo che ha fatto il meccanico della casa madre quando gli ho detto che con 1.200 euro andavo una settimana a Dubai.
Questa complicazione di smontaggio/rimontaggio, se confermata, mi fa propendere ad evitare di affidare il lavoro ad un tecnico generico: non è una questione di fiducia, ma CREDO che se non lo hai già fatto sia un lavoro piuttosto complicato.
Rinnovo dunque la richiesta di conoscere "dove" va piazzata la fascetta da elettricista e fare i famosi 100.000 chilometri!
la fascetta non risolve il tuo problema.
e credo nemmeno la sostituzione del radiatorino (ma senza verificare se / quanto sia otturato è impossibile da dirsi con certezza)
comunque Hitch ha ben diagnosticato la tua situazione nel suo precedente post:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?49683-Valvola-EGR&p=1148866&viewfull=1#post1148866
potrebbe darsi che si tratti solo di incrostazioni (molto probabile)
ma potrebbe essere un componente elettrico, elettronico o pneumatico, come anche un trasformatore di pressione ( attuatori e roba del genere)
il fatto che tendano a sostituirti il componente è perchè difficilmente è previsto come "intervento" lo smontaggio e pulizia con scovolino dei vari pezzi..
basti pensare che in audi Sostituiscono la valvola egr se intasata, quando basterebbe pulirla per ripristinarne il funzionamento originario.
nel caso si possieda una certa manualità è possibilissimo smontare tutto e pulire (dopo aver controllato la funzionalità dei vari attuatori )
se può esser d'aiuto un piccolo schema del funzionamento del radiatorino (simile al tuo)
http://s12.postimg.org/cui02p02l/Cattura_11.png
http://s12.postimg.org/6fiz60tct/Cattura_12.png
---------- Post added at 23.41.01 ---------- Previous post was at 23.21.17 ----------
Ringrazio della spiegazione tacnica.
Dunque, se non ho capito male, il radiatorino si trova in una posizione piuttosto inaccessibile...
Questa complicazione di smontaggio/rimontaggio, se confermata, mi fa propendere ad evitare di affidare il lavoro ad un tecnico generico: non è una questione di fiducia, ma CREDO che se non lo hai già fatto sia un lavoro piuttosto complicato.
mi scuso se quoto uleriormente .
di per sè lo smontaggio di tali componenti è piuttosto semplice, sebbene di primo acchito sembri di dover smontare chissà che cosa.
Si tratta di componenti semplicissime, che non hanno bisogno nemmeno di particolari regolazione se smontate/rimontate come si trovano
Un meccanico garzone è sicuramente in grado di smontare e pulire tutti i condotti di aspirazione, con gran giovamento per il motore.
sono tutti condotti semplici da pulire, tranne forse quello interno al radiatorino stesso.
(ma ho seri dubbi che sia ostruito, perchè al contrario delle altre canalizzazioni presenti DOPO l'egr, nel radiatorino npon sono presenti vapori oleosi (i maggiori responsabili delle incerostazioni che si formano quando vengono a contatto dei gas esausti)
quindi a mio modesto avviso il problema difficilmente risiede nel radiatorino (o scambiatore di calore che dir si voglia)
come diceva Hitch, i problemi al suddetto di solito riguardano una sua "foratura" ad opera semmai dei gas; foratura che determina una perdita di liquido refrigerante.
altrimenti di solito quel componente non ha altri malfunzionamenti
(nel tuo caso l'unico componente monitorato (ossia che potrebbe far accendere la spia ) presente sul radiatorino è la saracinesca e relativo attuatore.
ma se quello si muove escluderei il radiatorino dalle cause che determinano il problema.
(concentrandomi semmai su ciò che viene DOPO il radiatorino stesso , ossia (egr e relativo attuatore, ed eventuale corpo farfallato (chiamato anche antivibrante), ossia quello che è collegato a ridosso dell'egr stessa.
quindi il collettore di aspirazione fino alle sedi valvole
in definitiva, a mio parere è molto probabile che basti pulire 3 componenti per risolvere il guasto
(ovviamente come dicevo prima, solo dopo aver verificato che gli attuatori di tali dispositivi siano funzionanti ( per quelli pneumatici dove è collegata una astina basta guardare se l'astina si muove. per quelli dove non c'è astina (come quello dell'egr) basta staccare il tubicino ed infilargliene un altro , lungo abbastanza per collegargli una siringa con la quale aspirare l'aria (una normale grossa siringa da farmacia)
se non oppone resistenza significa che la membrana interna è rotta, quindi l'attuatore pneumatico è guasto.
se invece per cerare depressione occorre esercitare un minimo di forza significa che l'attuatore funziona (e all'interno la valvola egr si apre/chiude)
nulla di complicato.
un meccanico generico non può chiedere 1000 euro per un lavoro del genere..
44roby44
25-05-2014, 21:46
Ringrazio per la risposta, che lascia se non altro la speranza di risolvere la questione senza dissanguarsi.
Nel frattempo la luce gialla continua a spegnersi dopo qver percorso qualche km 'in allegria' e si riaccende se vado piano. Temperature attorno ai 24 gradi...
Siccome sono una capra dal punto di vista della meccanica, sapresti darmi qualche indicazione più precisa sul dove trovo il meccanismo in questione? Così magari riesco a verificare almeno il funzionamento dei leveraggi esterni.
Denkiù. ;)
Ringrazio per la risposta, che lascia se non altro la speranza di risolvere la questione senza dissanguarsi.
Nel frattempo la luce gialla continua a spegnersi dopo qver percorso qualche km 'in allegria' e si riaccende se vado piano. Temperature attorno ai 24 gradi...
Siccome sono una capra dal punto di vista della meccanica, sapresti darmi qualche indicazione più precisa sul dove trovo il meccanismo in questione? Così magari riesco a verificare almeno il funzionamento dei leveraggi esterni.
Denkiù. ;)
non so se il dispositivo sulla tua auto ha leveraggi esterni (alcune sono elettriche)
comunque trovi sicuramente documentazione visiva su google immagini , digitando -egr audi q5_, collettore aspirazione audi q5, tutorial egr audi q5, ecc.
probabilmente cliccando sulle immagino ti rimanda a qualche discussione dove trattano l'argomento.
altra fonte è youtube.
spesso si trovano dettagliati tutorial sulla manutenzione di parecchie auto.
altre fonti sono **** (le schede utilizzate da audi) e Elsawin, che però non possiedo
qui sul forum sicuramente qualcuno saprà indicarti dove reperire tali documenti
Gianrube
03-06-2014, 09:35
Salve a tutti chiedo lumi per questo problema che come vedo da questo post affligge molte Q5 3.0...
ho anche io il problema della spia motore e da vag errore p0401 Insufficent flow
• sostituita EGR con rigenerata
• sostituito scambiatore (radiatore)
il problema persiste
Poi sabato mi sono messo ad osservare l'impianto Egr e ho notato che la valvola credo si chiami solenoide non era ben fissata alla sua sede... ho staccato i due tubicini collegati e staccando il tubicino basso ho sentito un risucchio d'aria... mi sono detto "ma se risucchia aria va sicuramente collegato all'astina del radiatorino per permettere l'apertura e la chiusura, quindi ho invertito i tubi e fissato la valvola e sono 2 giorni che non ho errori da vag ne tantomeno spie accese...
Ora il problema è che vedendo tutte le documentazioni che si reperiscono in rete i tubicini collegati alla valvola sembrano invertiti rispetto a come li ho sistemati io... (quello che proviene dall'aspirazione l'ho messo in alto e quello collegato all'astina l'ho messo in basso) così la macchina va bene e non ha errori ma non sono convinto di tale collegamento.
Qualcuno sa se c'è un verso per questo collegamento o è indifferente... come faccio a testare il corretto funzionamento della valvola??
grazie a tutti Gian
i tubi non vanno invertiti, altrimenti la valvola che comanda l'apertura/chiusura del dispositivo viene Bypassata.
(in pratica come accendi il motore il dispositivo comandato in origine dalla valvola a solenoide funziona immediatamente)
se non hai spie accese a mio parere è solo perchè l'apertura costante di quella valvola non influisce sui parametri della combustione, ma solo sul fatto che ora lo scambiatore di calore è sempre aperto.
l'unica differenza, in questo caso, potrebbe essere un leggero ritardo del liquido di raffreddamento ad entrare in temperatura.
(da quanto ho capito infatti la valvola in questione è quella che comanda l'apertura del radiatorino, e non dell'EGR)
(lo schema è quello nelle immagini sopra. io ne capisco il funzionamento ma non conosco l'inglese e non ho mai visto dal vivo il motore della tua)
Gianrube
03-06-2014, 13:45
Il fatto che con i tubi correttamente posizionati mi fanno accendere la spia e invertendoli no potrebbe quindi decretare che la valvola non funzioni correttamente..??
Il fatto che con i tubi correttamente posizionati mi fanno accendere la spia e invertendoli no potrebbe quindi decretare che la valvola non funzioni correttamente..??
immagino di si.
da quanto descrivi posso ipotizzare che il guasto riguardi il solenoide che non funziona correttamente,ma ripeto, non conosco assolutamente il tuo modello di motore, nè il tipo di gestione (monitoraggio) adottato dalla centralina.
tuttavia il funzionamento di tali dispositivi è pressochè lo stesso su tutti i motori di quel tipo, quindi è piuttosto probabile che il difetto sia quello.
(ma dovrebbe risultare da una diagnosi)
in alcuni modelli di auto le valvole a solenoide sono più d'una, e comandano dispositivi diversi.
In quel caso è possibile invertirle per verificarne il funzionamento.(per poi sostituire quella guasta)
ma se non sei sicuro di cosa comandano e cosa comporterebbe l'eventuale temporanea neutralizzazione di una di esse è una operazione che ti sconsiglio.
in ogni caso, anche se cambi la valvola e tutto rifunziona a dovere, e la spia si spegne, è consigliabile resettare gli errori in centralina.
(se non altro per una più facile operazione diagnostica riguardante eventuali problematiche future)
Gianrube
03-06-2014, 14:12
Guarda da vag l'unico errore che saltava fuori è errore p0401 insufficent flow e non era presente altro...
L'audi mi aveva diagnosticato errore al radiatore che ho provveduto a sostituire con il mio meccanico di fiducia... ma a questo punto credo che veniva fuori errore al radiatore proprio perchè la valvola solenoide non funzionava correttamente e non attuava l'astina di chiusura/apertura del radiatorino stesso. ora provo a cambiare questa valvola dopo di che mi arrendo...
sull'impianto EGR ho cambiato tutti gli organi e non so dove far mettere le mani...
quel codice errore riporta al sistema di ricircolo gas esausti in generale, ma non dice cosa effettivamente provoca eventuali anomalie:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16785/P0401/001025
posso quindi supporre che il tuo meccanico abbia prima verificato che la egr non fosse quasi totalmente occlusa;
quindi, ritenendola ancora funzionante (o dopo averla pulita /sostituita), si sia concentrato sulla restante parte del circuito che avrebbe potuto presentare occlusioni
(quindi il radiatorino, che essendo quasi impossibile da pulire, viene sostituito)
ma secondo me l'ha cambiato per nulla, in quanto il difetto non è scomparso
(e NON è quello indicato dal codice errore)
il difetto probabilmente riguarda sì il sistema di ricircolo, ma non la sua parte meccanica.
a quanto sembra, e da come hai descritto, il problema è il solenoide, che non funzionando non permette il corretto funzionamento, ma soprattutto (essendo un componente elettrico monitorato) fa emergere una anomalia segnalata come errore.
a volte la diagnosi non basta.
bisognerebbe dotarsi di mutimetro, oscilloscopio, e altre attrezzature per scoprire Quale sia esattamente la causa dei malfunzionamenti.
ben difficilmente però il protocollo di riparazione ufficiale pervede tali procedure, quindi si attengono a quanto previsto
(e puoi ben leggere nel link che con gran facilità si usano termini come "sostituzione"..)
comunque se non risolvi guarda che non succede niente
sotto il profilo meccanico il motore funziona comunque in maniera corretta, quindi in teoria potresti anche fregartene e lasciare la valvola dello scambiatore aperta (come è in questo momento)
sotto il profilo dei gas di scarico cambierebbe che il precatalizzatore ci mette mezzo minuto un più per entrare a regime
(sono differenze quasi teoriche..)
Gianrube
03-06-2014, 15:38
proverò a cambiare il solenoide e vediamo se risolvo... (se tutto si risolve così credo che il mio meccanico ha sostituito pezzi inutilmente e facendomi spendere non pochi soldi...)
altrimenti se si ripresenta il problema inverto i tubicini e via...
per capire bene... quindi anche se i tubi li collego tra loro l'errore non dovrebbe venire fuori?? in questo caso escluderei meccanicamente la valvola solenoide creando una depressione fissa sull'astina dello scambiatore, lasciandola attaccata solo elettricamente..
http://s12.postimg.org/6fiz60tct/Cattura_12.png
innanzitutto è bene chiarire come funziona il sistema.
Partiamo dai solenoidi (chiamiamoli così per praticità)
Essi sono delle valvole elettrocomandate dalla centralina.
come una sorta di rubinetto, che alla sua apertura lascia passare la depressione proveniente da uno dei due tubetti che gli sono collegati, e tale pressione transita quindi nel secondo tubetto raggiungendo il dispositivo pneumatico che deve azionare meccanicamente (ad esempio l'egr)
la depressione è generata da una apposita pompa azionata dal motore stesso.
serve per azionare diversi meccanismi, e il solenoide è il "tramite" tra la centralina che dà l'impulso elettrico e il sistema pneumatico che svolge il lavoro meccanico.
quindi nel tuo caso i tubi sono 4, perchè comandano 2 dispositivi differenti (guarda il disegno)
il primo dispositivo è l'EGR, ossia la saracinesca che apre e chiude il passaggio del GAS (il flusso che proviene dal basso e si mischia all'aria aspirata, Tale flusso d'aria è quello azzurro in alto)
tale saracinesca è mossa dal solenoide, il quale ha due tubetti (uno proviene dalla pompa che genera la depressione e l'altro va alla saracinesca mossa appunto dalla depressione che viene lasciata passare dal solenoide quando riceve il comando elettrico.
il secondo dispositivo è un altra saracinesca, posta stavolta nel radiatorino, la quale ha il compito di deviare i gas o meno nella parte "radiante" dello scambiatore, oppure di dirottarla direttamente verso l'EGR, a seconda della temperatura presunta dei gas stessi. (rilevata tramite algoritmo incrociando i valori della temperatura liquido refrigerante)
anche questo dispositivo si avvale quindi del solenoide, il quale ha anch'esso un tubetto da dove gli giunge la depressione e uno da dove la depressione raggiunge la saracinesca pneumatica deputata a "dirottare" i gas attraverso i due diversi percorsi all'interno dello scambiatore.
capirai che unire due tubi assieme ha effetti diversi a seconda di quali tubi unisci.
se ad esempio unisci entrambi i tubi che "giungono" dalla pompa depressione ai solenoidi, avrai come risultato che nè la valvola EGR nè la saracinesca che devia i gas nel radiatorino si apriranno
(anche se la seconda a quel punto sarebbe del tutto inutile, dato che qualche cm dopo i gas troverebbero comunque un ostruzione permanente..)
questa situazione al motore non può che giovare, ma ti verrà segnalata dalla spia come "malfunzionamento del sistema antinquinamento", e l'autoveicolo teoricamente non risulterebbe in regola con discutibili normative in vigore
Probabilmente l'auto fumerebbe meno e girerebbe meglio, ma legalmente è vietato.
considera però che quelli che chiamiamo solenoidi in realtà sono delle valvole trasformatrici di pressione che lavorano in "duty-cycle", e che spesso la centralina ha bisogno quindi di registrare la differenza di depressione al loro interno, sottoforma di segnale elettrico.
a seconda del tipo di ECU, la mancanza di tale informazione potrebbe anche portare a disfunzioni (recovery parziale)
Considera anche che lasciare qualche tubetto staccato crea una falla nel circuito di depressione, che comanda probabilmente anche altre componenti (anche il servofreno ad esempio)
quindi , se non vuoi cambiare il solenoide, almeno non invertire altri tubetti in modo casuale.
lo schema è abbastanza chiaro, e leggendo la spiegazione qui sopra capisci subito cosa succede staccando/invertendo ognuno dei tubetti.
ora hai le basi per valutare da solo come procedere (o non procedere)
sperando d'esserti stato d'aiuto ti auguro una buona serata
Gianrube
03-06-2014, 22:14
Io credo che il solenoide nel mio caso e' solo uno quello del radiatore perché la egr e' elettro comandata e non pneumatica,
Quindi i tubi sono solo due, io intendevo dire unire solo i due che con il solenoide chiuderebbero il circuito del radiatore...
Io credo che il solenoide nel mio caso e' solo uno quello del radiatore perché la egr e' elettro comandata e non pneumatica,
Quindi i tubi sono solo due, io intendevo dire unire solo i due che con il solenoide chiuderebbero il circuito del radiatore...
ah ah!
chiedo venia allora..
(te l'ho detto che non conoscevo affatto il tuo motore)
in questo caso puoi anche provare
il solenoide nuovo farebbe deviare i gas attraverso i due percorsi nel radiatorino a seconda della temperatura
invertendo i tubi come hai fatto, o collegandoli assieme , i gas percorrerebbero sempre un solo percorso (ma cambia poco ai fini della funzionalità)
alla fin della fiera mi sa tanto che ti conviene lasciarla così, che non succede assolutamente nulla
Aggiornamento al 05/06/2014
Intervento di sostituzione radiatore ricircolo gas di scarico eseguito
Sostituiti radiatore, guarnizioni varie, fascette varie, anelli vari ed antigelo.
Ho pagato la manodopera, circa 7 ore, il resto (473€ + iva) mi è stato scontato.
Ora mi auguro di non rivedere la famosa spia, o almeno se proprio dovesse riapparire, che lo faccia entro i 24 mesi che ho di garanzia!
ah, mentre ritiravo l'auto, arrivava un altro cliente, stessa auto, stesso problema (anzi peggiore, era in protezione, la mia ha sempre funzionato regolarmente).
Preventivo, oltre 1000€, aveva 130k km e non era tagliandata audi.....
44roby44
05-06-2014, 22:22
Ciao Gian, cortesemente, riusciresti a dirmi dove si trova questo famoso pezzo con i suoi tubicini?
Il mio motore è un piatto di spaghetti in quanto a tubicini.
Grazie grazie.
Gianrube
08-06-2014, 13:54
Ciao la valvola in questione la trovi alla destra della valvola EGR la riconosci perché ha un tappo grigio chiaro un connettore e 2 tubi piccoli collegati ad essa... Uno sopra che va al radiatore egr e quello sotto collegato all' impianto di depressione della macchina...
E' abbastanza semplice da individuare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
F.Rusti 92
08-06-2014, 14:08
Ragazzi , scusate se " Irrompo " nella discussione , ma approfitto per chiedervi una info riguardo l'EGR , dato che il funzionamento è il medesimo sia su un Q5 , sia su una A3 Tdi...
Mi è capitato di sentire diversi meccanici , anche " ufficiali VW - audi " tra l'altro , consigliare di escludere elettronicamente l'EGR , soprattutto se abbinata ad una mappatura della centralina es . 140 --> 170 cv , per evitare problemi .
Vi risulta ? Oppure è una operazione da non fare , dato che si va ad alterare una componente del motore stesso ?
Grazie mille
44roby44
08-06-2014, 23:29
Grazie della risposta, cercherò di capire se ci capisco qualcosa. :)
La questione comunque diventa sempre più misteriosa.
Oggi, con 31 gradi e dopo aver percorso 700km in tutto relax in autostrada (115-120 km/h) la spia si è spenta. Giusto per smentire la tesi dei tecnici che l'intasamento dipende dall'uso "sotto coppia massima"...
Mah.
i "tecnici" si saranno spiegati male.
forse intendevano che l'egr lavora (ergo: intasa) quando vai piano.
tale dispositivo di fatto peggiora la combustione, dunque la resa termodinamica (il rendimento)
Viene quindi utilizzato solo quando al propulsore non sono richieste le prestazioni.
Funziona in pratica solo a regimi ridotti e carichi parziali (da qui probabilmente la semplicistica spiegazione che funzionerebbe "sotto coppia massima")
la gestione da parte della ECU determina quando e in che misura venga aperta la valvola egr, ma non appena passi un determinato numero di giri essa viene comunque esclusa.
è quindi relativamente corretta l'affermazione dei tecnici, in quanto se utilizzassimo sempre il motore ad un determinato regime e/o carico, la egr non verrebbe mai attivata
mentre se percorressimo sovente code cittadine funzionerebbe quasi continuamente, con grande dispiacere dei condotti di aspirazione, i quali verrebbero in breve tempo occlusi.
44roby44
10-06-2014, 01:31
...dunque, fammi sognare...
Mi sono fatto 700 km "senza fretta", con il motore a 1800giri e il meccanismo si è "in qualche modo" ripulito?
Sono due giorni che ci sono 30°C e ancora nn si è accesa la spia: di solito, con queste temperature, la gialla presenza era inevitabile.
Cm domani mi farò altri 700km, se riesco terrò ancora la velocità da pensionato. Vi faccio sapere. :)
no; purtroppo non si ripulisce da solo..
L'accensione della spia può essere determinata da diversi fattori.
Se la causa riguarda il circuito di ricircolo gas di scarico può accendersi per un componente "guasto"(rilevato dal sistema autodiagnosi), oppure perchè i condotti hanno raggiunto un tale livello di occlusione da falsare i valori che normalmente dovrebbero venir rilevati in determinate condizioni di esercizio.
Nel secondo caso è quindi possibile che la spia si accenda solo quando il dispositivo entra in azione, e si spenga quando inutilizzato.
ma l'accensione (e lo spegnimento)della spia , spesso non è immediato.
Memorizza la condizione anomala (e quella di "ritorno alla normalità") solo dopo un Tot di cicli
(per esempio: sulla A3 che possiedo scollegando la EGR la spia non si accende subito, Si accende solo dopo aver spento e riacceso il motore,ma solo se ho percorso almeno una cinquantina di km)
Ricollegando correttamente l'EGR la spia si spegne analogamente solo dopo successive riaccensioni e/o km percorsi.
Questo sta a significare che se per un solo attimo il funzionamento dell'egr fosse compromesso, la spia non si accenderebbe.
Significa anche che però rimarrebbe accesa per diverso tempo anche in caso che tornasse a funzionare correttamente.
ma la "funzionalità" del dispositivo (escludendo cause di componenti "rotti), ossia del sistema di ricircolo gas nel suo insieme, tiene monitorati i valori e ne decreta la corretta funzionalità solo nelle fasi in cui il dispositivo EGR dovrebbe essere attivo.
Ipoteticamente (e anche verosimilmente) potrebbe quindi accadere che i tuoi condotti di aspirazione sono già parzialmente occlusi, ma non al punto di far rimanere la spia "perennemente" accesa.
Se le occlusioni sono parziali, può essere che a dispositivo escluso i parametri rientrino ancora nelle tolleranze, e la centralina non segnali anomalie, mentre tali parametri possano risultare fuori tolleranza solo quando l'EGR viene attivata (o "dovrebbe" essere attivata ma magari non si apre causa incrostazione)
In questo caso sarebbe normale che la spia si accendesse e si spegnesse senza seguire una logica apparente.
(dato appunto il fatto che non si accende-spegne in tempo reale, ma solo dopo un tot di "cicli", come spiegato in precedenza)
i "cicli" non sono determinati solo in base ai km, quindi potresti avere anche una "condizione tipo" simile a quella qui sotto descritta:
partenza in città-
-la egr si attiva, ma funziona male, quindi la centralina dopo un tot di strada durante la quale perdura il malfunzionamento fa accendere la spia
-imbocchi l'autostrada, e la spia è ancora accesa
-durante il viaggio autostradale le condizioni di "malfunzionamento" rilevato vengono meno, essendo che l'egr in quel frangente Non lavora, ma la spia non si spegne fino a che non hai effettuato un certo numero di accensioni e/o di km.
(potresti percorrere magari 1000 km, e la spia si spegnerebbe solo dopo aver magari riacceso l'auto, sempre che non si verifichi di nuovo una condizione in cui la egr si attivi e la centralina rilevi un suo malfunzionamento)
ora;
io non conosco esattamente la logica con cui la tua centralina determini i valori da considerarsi "in tolleranza", nè la modalità con cui l'algoritmo decide i "cicli", ma posso supporre il tuo motore abbia i condotti di aspirazione "al limite" dell'intasamento, e quindi la condizione di "errore" venga a determinarsi solo in alcuni casi.
(o meglio, il motore sta già funzionando maluccio, ma la soglia limite la supera solo in determinati frangenti)
ovviamente il punto di maggior occlusione è dove i gas fluiscono in aspirazione, quindi proprio nella valvola EGR, che essendo appunto una valvola è soggetta a impuntamenti e bloccaggi a causa delle incrostazioni stesse.
(sostituendo/pulendo quella probabilmente la spia si spegnerebbe definitivamente)
Ma non è detto che basti.
In realtà le incrostazioni si formano lungo tutto il percorso effettuato dai gas di scarico re-immessi in aspirazione.
Quindi anche nei pressi dell'egr, nel collettore di aspirazione, e fino alle valvole, sicuramente i depositi avranno causato incrostazioni degne di nota.
l'incrostazione è dovuta alla concomitanza di due fattori:
i gas di scarico caldi sono carichi di particelle carboniose.
esse si mischiano con i vapori oleosi del basamento provenienti dallo sfiato del motore, i quali vengono re-immessi in camera di scoppio esattamente come i gas di scarico.
le due sostanze (secco e oleoso) a contatto con le pareti dei condotti di aspirazione tendono ad agglomerarsi, formando una Morchia simile a Catrame molto duro.
Tali incrostazioni determinano nel medio-lungo periodo un restringimento diametrale dei condotti stessi, fino a determinare una combustione sempre peggiore.
(la quantità di gasolio da iniettare è decisa dalla centralina anche in funzione del rilevatore massa aria, che però è posto "a monte" dell'occlusione)
in tale condizione la centralina "crede" che il volume d'aria sia quello rilevato dal sensore, mentre in camera di scoppio la percentuale di gas freschi è probabilmente minore.
Ma il gasolio iniettato è sempre lo stesso, quindi la combustione peggiora sensibilmente emettendo molto più particolato.
Tutto questo continua fino a che non si raggiunge un peggioramento tale per cui la lambda non rileva che la combustione è avvenuta in modo anomalo, e fa accendere la spia.
Ma la soglia di taratura della lambda è abbastanza alta..
diciamo che il motore di un auto diesel funziona in perfetta efficienza solo da nuovo, dopodichè inizia un lento ed inesorabile processo che porta all'occlusione dei condotti di aspirazione con le conseguenze di cui sopra.
quindi se i condotti sono già parzialmente ostruiti nessuna spia ancora si accende, ma il motore sta già bruciando "male"..
abbiamo parlato dei due fattori che determinano le incrostazioni (vapori oleosi provenienti dallo sfiato e gas esausti provenienti dallo scarico)
Tali gas vengono entrambi re-immessi in aspirazione al fine di ridurre l'iquninamento.
ma tale miscelazione avviene solo ad un certo punto della canalizzazione.
fino a tale punto, nel condotto dell'egr transitano solo i gas di scarico da riciclare.
Essi incrostano sicuramente meno, non essendo "aiutati" dai vapori oleosi.
Quindi il tratto dove essi transitano senza vapori dovrebbe teoricamente essere poco o nulla soggetto a intasamento.
su alcune auto però il solo particolato è in grado di occludere il passaggio, specie se esso è costituito da un intricato percorso di esigua sezione (come nel caso dello scambiatore di calore dell'EGR) (quello dell'audi è particolarmente intricato, e ha pure una valvola che dirotta i gas in due percorsi diversi a seconda della temperatura..)
normalmente il solo particolato non dovrebbe essere in grado di ostruire/compromettere il funzionamento del dispositivo, ma questo se la combustione avviene in modo ottimale..
con i condotti principali di aspirazione occlusi, la combustione avviene come detto in maniera anomala, determinando una gran quantità di incombusti (particolato)
Noi quel particolato non lo vediamo uscire dalla marmitta, perchè viene temporaneamente bloccato dal FAP (o DPF), ma una parte di gas di scarico viene "dirottata" appunto nel circuito di ricircolo gas di scarico (EGR)
questa parte di gas è quindi molto più carica di particolato di quanto dovrebbe essere normalmente (è una vera e propria fuliggine)
Potrebbe quindi essere causa di intasamento di quelle parti di canalizzazione più soggette, come il radiatorino in questione (scambiatore di calore EGR).
in questo caso, i gas di scarico esausti fluirebbero in maniera minore in camera di scoppio, esattamente come se la valvola EGR fosse parzialmente bloccata.
Questo potrebbe dar luogo all'accensione della spia, esattamente come se il guasto fosse l'egr stessa..
in pratica l'accensione di quella spia di solito avviene quando le canalizzazioni di aspirazione sono talmente "incroppate" da rendere il motore poco efficiente.
Spesso le incrostazioni fanno sì che determinati dispositivi vengano "bloccati", provocando la rottura degli organi meccanici preposti all'apertura-chiusura degli stessi.
Altre volte si tratta di veri e propri "guasti" meccanici o elettrici di uno dei tali dispositivi.
Ma in buona sostanza, dopo 100 mila Km ben difficilmente un motore diesel moderno ha i condotti di aspirazione puliti e in efficienza.
(a meno che non siano fatti principalmente ad andatura normale o veloce, dato che il dispositivo di ricircolo gas di scarico funziona solo a bassi regimi e carichi parziali)
purtroppo, nel 99% dei casi basterebbe pulire per tempo tutte le canalizzazioni, ma questo non viene fatto.
Poi l'auto viene portata in officina, e il meccanico non ci pensa nemmeno lontanamente di mettersi a pulire.
sostituisce dapprima cià che si occlude con più facilità (il corpo valvola EGR)
Se l'auto funziona, bene, altrimenti sostituisce anche le altre parti semi-occluse fino a che l'auto funziona
(a suon di centinaia di euro al pezzo ovviamente)
del resto il costo della manodopera per la pulizia equivarrebbe alla sostituzione dei componenti.
Potremmo pensare che quindi è meglio sostituirli che pulirli.
In realtà NO:
sostituire l'egr se è solo sporca non serve in realtà,basterebbe pulirla, ma il punto non è quello.
il punto è che non ho mai visto nessun meccanico pulire le incrostazioni fino a dove esse si formano..
Tali incrostazioni infatti proseguono nel collettore di aspirazione, ma anche per tutto il tragitto, ossia nella testata, sino alle valvole..
Avere tutto il condotto nuovo serve a poco se poi i canali nella testata sono ancora parzialmente occlusi..
(serve a far funzionare l'auto senza accensione della spia, ma NON ripristina le condizioni ideali del propulsore)
Per fortuna i sedimenti si accumulano principalmente nei pressi di dove i fumi vengono re-immessi, quindi principalmente "in zona EGR", quindi nella testata il restringimento è di entità minore.
Ma si verifica comunque, e l'ideale sarebbe pulirlo..
Rikikite
11-06-2014, 17:48
http://img.tapatalk.com/d/14/06/11/abu7a9e6.jpg
Eccoci qua... Domani mattina in conce alle 9 vediamo cosa mi dicono
Inviato dal mio Nexus 5
44roby44
15-06-2014, 00:19
Marzo, la tua spiegazione è affascinate e al tempo stesso inquietante.
La concessionaria mi propone la sostituzione del radiatore ad un prezzo che definirei "impegnativo" e tu mi fai capire che il radiatore è solo un anello della catena.
Immagino che, dopo la sosotituzione, potrebbe non ripresentarsi il problema per almeno altri, diciamo 100.000km. A meno che non vi siano altri componenti di quella famosa catena che iniziano a cedere.
Ho come l'impressione che sono oramai lontani i tempi in cui si facevano 300.000km con le Audi. Magari il motore, inteso come meccanica di base, cilindri valvole e pompa (???) arriverà a tanto, ma ci sono tanti componenti collaterali che non ce la fanno. E che non costano proprio poco.
In un forum straniero ho letto della perplessità di un iscritto su tenere una di queste auto oltre il periodo di garanzia: inizio ad avere dei dubbi circa la convenienza economica a proseguire il possesso del veicolo ad oltranza.
Peccato, perchè finchè non si accende la malefica spia, l'auto è un gioiellino: nessuno scricchiolio, tenuta di stada senza paragoni, ci faccio 3 ore di guida anche in condizioni meteo proibitive e senza problemi per la mia vetusta schiena. Poi "tac", lampadina gialla. L'auto va esattamente come prima, ma per spegnere la lucina bisogna fare un intervento che costa come un cambio gomme.
Che dite, meglio comprarne una nuova, magari con quelle formule a restituzione a scadenza garanzia?
in realtà un tempo a 300 milakm il motore era "usurato" in tutte le sue parti.
Oggi, grazie ai materiali/lavorazioni e lubrificanti migliori, il banco durerebbe molto di più.
le componenti accessorie purtroppo non possono essere esenti da manutenzioni varie per varie ragioni.
considera inoltre che le auto (intese come prodotto commerciale) hanno una durata "pianificata", altrimenti le case costruttrici potrebbero anche chiudere.
i costi delle manutenzioni tengono conto anche del fatto che su un veicolo da diverse migliaia di euro ci possa stare una spesa importante ogni tot.
poi il motore diesel non è il più indicato per un utilizzo breve e frequente (uso misto, o città)
Questo, unito ai recenti dispositivi antinquinamento, non lo rende certo adatto ad una percorrenza elevata esente da manutenzione.
ma il basso consumo specifico di tale motorizzazione ha giocato un ruolo importante nella sua diffusione, anche su veicoli destinati al breve raggio (ormai anche le utilitarie sono diesel)
motori come il tuo utilizzati solo in autostrada percorrono tranquillamente mezzo milione di km con sola manutenzione service, o quasi.
Se utilizzati in città il discorso cambia.
sulla convenienza o meno di tenere/cambiare il veicolo è un discorso di portafoglio..
quanto costa sostituire il veicolo prima della scadenza della garanzia?
Potrebbe anche valerne la pena, questo non lo so..
Gianrube
16-06-2014, 10:04
Ciao MARZO rieccomi qui... purtroppo ho sostituito il solenoide ma dopo tre giorni dove tutto è filato liscio ecco che la spia si è riaccesa..., ora ho reinvertito i tubi sul solenoide.. come dicevi tu in questo caso è come se rimarrebbe sempre aperto... al momento nessuna spia. Ora la mia domanda è come funziona l'asta che comanda l'apertura e la chiusura dei flussi nello scambiatore?? Perchè a conti fatti credo che sia l'unica cosa che mi rimane da verificare.
Credo che se come ora lascio il solenoide sempre aperto la depressione è tale da permettere a l'astina di stare sempre in tiro e deviare il flusso all'interno dello scambiatore, ma se metto i tubi sul solenoide in maniera corretta l'apertura e la chiusura vengono elettrocomandati e gestiti dal solenoide e in alcuni casi è probabile che l'astina non permette una regolare apertura e di conseguenza spunta l'errore...
non so se mi sono spiegato, ma vorrei verificare se l'astina funzioni correttamente o se al suo interno ci sia qualche perdita che non permette un regolare funzionamento...
Ciao MARZO rieccomi qui... purtroppo ho sostituito il solenoide ma dopo tre giorni dove tutto è filato liscio ecco che la spia si è riaccesa..., ora ho reinvertito i tubi sul solenoide.. come dicevi tu in questo caso è come se rimarrebbe sempre aperto... al momento nessuna spia. Ora la mia domanda è come funziona l'asta che comanda l'apertura e la chiusura dei flussi nello scambiatore?? Perchè a conti fatti credo che sia l'unica cosa che mi rimane da verificare.
Credo che se come ora lascio il solenoide sempre aperto la depressione è tale da permettere a l'astina di stare sempre in tiro e deviare il flusso all'interno dello scambiatore, ma se metto i tubi sul solenoide in maniera corretta l'apertura e la chiusura vengono elettrocomandati e gestiti dal solenoide e in alcuni casi è probabile che l'astina non permette una regolare apertura e di conseguenza spunta l'errore...
non so se mi sono spiegato, ma vorrei verificare se l'astina funzioni correttamente o se al suo interno ci sia qualche perdita che non permette un regolare funzionamento...
se ho ben capito, il solenoide che hai sostituito ha questa funzione:
Deviare i gas da reimmettere in aspirazione attraverso uno o l'altro percorso all'interno dello scambiatore di calore
(a seconda della temperatura i gas vengono fatti transitare nel radiatorino oppure deviati direttamente verso la egr, la quale aprendosi li immette in entrambi i casi nel collettore di aspirazione)
in questo caso la spiegazione logica che mi sorge è una sola, dato che il solenoide nuovo funziona:
i gas, quando deviati attraverso uno dei due percorsi, incontrano delle ostruzioni tali per cui viene segnalata una anomalia.
( ai fini dell'autodiagnosi,se transitano attraverso un percorso occluso, il risultato è lo stesso che se transitassero in un percorso libero e l'occlusione la trovassero dopo, ossia nella valvola egr, quindi l'errore risulterebbe probabilmente il medesimo)
purtroppo non ho il disegno /schema del tuo impianto, ma ho visto che tu hai chiaro il funzionamento dei tubicini di depressione, e come aprono/chiudono i solenoidi (ossia quali tubicini "portano"la depressione dalla pompa al solenoide, e quali partono dal solenoide e attuano il meccanismo meccanico a depressione deputato alla deviazione dei gas.
magari consultando qualche schema in rete riesci a capire se l'asta in posizione di rilascio apra oppure chiuda la saracinesca (deviando da un percorso o dall'altro)
oppure, se funziona il solenoide, a motore freddo esso dovrebbe deviare i gas nel percorso ESTERNO al corpo radiante, mentre a motore caldo dovrebbe deviare i gas nel corpo radiante stesso per raffreddarli, quindi osservando il motore da freddo e da caldo potresti dedurre in quale posizione rimanga la saracinesca allo stato attuale (invertendo i tubicini come hai fatto), e determinare quindi se i gas transiteranno sempre nel percorso dove vengono raffreddati oppure se transiteranno sempre direttamente verso l'EGR, bypassando il circuito che li dovrebbe raffreddare.
se fai in modo che tale solenoide lasci la valvola sempre aperta o sempre chiusa la differenza nel funzionamento è minima.
se i gas non transitano più attraverso il corpo radiante ma passano direttamente all'egr avremo come risultato che a motore caldo non vengono più raffreddati,modificando leggermente la combustione rispetto ai parametri prefissati
(ma questo solo nelle condizioni in cui la egr è attiva, ossia in colonna, o a regimi ridotti)
quando vai normalmente il ricircolo gas ad opera dell'egr è escluso, quindi il funzionamento del motore è identico all'originale.
Se invece la saracinesca è in posizione tale per cui i gas transitano Sempre nel corpo radiante avremo questa risultanza:
1- a motore freddo il liquido di raffreddamento del motore ci metterà qualche attimo in più a entrare in temperatura
2- il precatalizzatore ci metterà un attimo in più ad entrare a regime
almeno questo è quello che desumo, ipotizzando il funzionamento del tuo impianto, che ripeto, non conosco nel dettaglio.
comunque in buona sostanza il motore (come elemento endotermico) funziona tranquillamente senza tale accorgimento, quindi di danni non ne fai sicuramente.
-----------
sulle cause dell'accensione spia non so aiutarti più di tanto:
Non ricordo se hai sostituito il radiatorino, che potrebbe date le possibili occlusioni al suo interno determinare il verificarsi di condizioni "abnormali" in relazione ai parametri prefissati.
ma anche se il radiatorino fosse nuovo, come dicevo all'inizio, le incrostazioni si formano un pò dappertutto, quindi l'unico modo che conosco (e che applico sistematicamente sui miei motori) è quello di smontare TUTTO l'impianto di aspirazione e correlati e di pulire perfettamente ogni particolare in contatto con i gas di ricircolo,partendo dalla egr fino alle canalizzazioni nella testata,nei pressi delle valvole di aspirazione.
sicuramente questo metodo non è d'abitudine nelle officine della casa madre,ma preferisco sincerarmi coi miei occhi che tutto sia pulito e libero, in modo da concentrarmi su altro in caso di anomalie tipo quella descritta.
(che sò, un malfunzionamento a livello elettronico)
purtroppo a livello elettronico-diagnostico sono ignorante, quindi più di tanto non posso aiutarti
magari qualcuno saprà consigliarti altri controlli-procedure (ho visto che qualcuno veramente in gamba in materia sul forum c'è)
tieni conto anche che la mia spiegazione è relativa al solo sistema di ricircolo dei gas, (egr),ma che in alcune auto essa è in stretta correlazione col fap/dpf, quindi non ho la certezza matematica che il difetto riguardi esclusivamente i dispositivi accennati
(dipende da Cosa e Come la centralina autodiagnosi tiene monitorato)
Gianrube
16-06-2014, 12:48
Tempo fa' lessi che l'asticella che permette l'apertura e la chiusura del flusso all'interno dello scambiatore aveva all'interno una membrana che se fessurata non permetteva la regolare apertura o chiusura della saracinesca all'interno dello stesso scambiatore... perche la depressione risultava insufficiente per permettere il movimento regolare... io vorrei capire se c'è un modo per verificare se tale asta fa il suo dovere in tutte le situazioni... ho la sensazione che di base tutto l'impianto funzioni correttamente solo che c'è una situazione saltuaria che mandi in errore il sistema...
AUDI A6 2008
16-06-2014, 14:10
Ciao e susatemi se mi intrometto...ma nn ho potuto fare a meno per complimentarmi con Marzo per i suoi intevernti tecnici...presumo sia frutto del proprio lavoro...xchè se così nn fosse sei un genio....mi permetto ti porgerti una banale domanda...l'EGR tra un motore 2.7 ed un 3.0 cambia??? cioè è diversa.....
Gianrube
16-06-2014, 14:16
ovviamente i complimenti per Marzo sono anche da parte mia... se non avessi notato la sua estrema preparazione e la sua immensa disponibilità non mi sarei mai permesso di affliggerlo con i miei problemi... grazie mille...
Comunque credo che il sistema egr delle nostre vetture sia simile forse l'unica cosa che le differenzia è la valvola egr se elettrocomandata o pneumatica, per il resto credo che il sistema sia uguale per tutte...
Ma ovviamente prendi con le pinze quello che scrivo magari qualcuno più informato ti riesce a dare info più dettagliate
mi dispiace, ragazzi,ma non saprei rispondere alle domande.
Come dicevo, infatti, non conosco assolutamente il Vs. motore.
io non sono meccanico di professione..
da giovane ho studiato qualcosa, e conosco bene i motori endotermici in generale, ma svolgo tutt'altra professione.
Quindi le mie conoscenze sono per lo più sui motori che possiedo/ho posseduto o accumulate presso i molteplici amici del ramo che tutt'ora frequento dato che l'hobby motoristico ci accomuna.
ma senza vedere il motore non saprei darvi indicazioni più precise, quindi mi astengo, per non rischiare di dare informazioni fuorvianti.
mi spiace..
---------- Post added at 16.54.31 ---------- Previous post was at 16.48.14 ----------
Tempo fa' lessi che l'asticella che permette l'apertura e la chiusura del flusso all'interno dello scambiatore aveva all'interno una membrana che se fessurata non permetteva la regolare apertura o chiusura della saracinesca all'interno dello stesso scambiatore... perche la depressione risultava insufficiente per permettere il movimento regolare... io vorrei capire se c'è un modo per verificare se tale asta fa il suo dovere in tutte le situazioni... ho la sensazione che di base tutto l'impianto funzioni correttamente solo che c'è una situazione saltuaria che mandi in errore il sistema...
se è presente una membrana si tratta sicuramente di un attuatore a depressione.
in questo caso il meccanismo è composto da due organi principali:
1 la valvola trasformatrice di pressione (o solenoide), la quale agisce come un rubinetto comandato elettronicamente, che lascia passare la depressione o la ferma (avremo quindi un tubetto in entrata e uno in uscita)
il tubetto in uscita giungerà quindi al dispositivo a depressione vero e proprio (quello con la membrana).
La depressione, tramite la membrana muove un leverismo all'esterno del dispositivo (la famosa asticella), che a seconda del caso aziona il dispositivo cui è preposta.
Quindi non è l'asticella che muove la membrana, bensì il contrario.
per verificare se la membrana è rotta basta staccare il tubetto che gli giunge e collegarne uno uguale (o lo stesso) e una normale siringa grossa (reperibile in farmacia)
"Aspirando" con la siringa andremo a simulare la depressione che normalmente aziona la membrana e di conseguenza l'astina.
Se non si muove nulla la membrana è rotta..
44roby44
23-06-2014, 18:00
Grazie (marzo), ultimamente la spia rimane costantemente accesa. Avendo deciso di portare la Q5 a 300.000 km e incrociando le dita, sono in procinto di accettare la proposta di Audi per la sostituzione, parzialmente a mio carico, del radiatorino. Cercherò di capire se hanno intenzione di "dare una pulita" anche al resto.
Mi accomuno a tutti quelli che ti hanno fatto i complimenti per la tua preparazione e rimango curioso di sapere che mestire fai... :)
speriamo che ti smontino almeno il collettore di aspirazione per dare una bella pulita (probabilmente su richiesta lo fanno)
grazie dei complimenti, ma non sono certo un tecnico esperto..
sono artigiano, e faccio il falegname!
(anzi, da oltre due anni non sono più nemmeno artigiano, dato che ho dovuto chiudere la ditta..)
ma da giovane ho studiato un pochino meccanico motorista, e per un breve periodo mi sono dilettato anche nella preparazione di motori da corsa, quindi diciamo che "mastico la materia"
negli anni ho continuato la mia passione un pò in sordìna, frequentando i molti amici meccanici o sistemando personalmente i miei mezzi
speriamo che ti smontino almeno il collettore di aspirazione per dare una bella pulita (probabilmente su richiesta lo fanno)
grazie dei complimenti, ma non sono certo un tecnico esperto..
sono artigiano, e faccio il falegname!
(anzi, da oltre due anni non sono più nemmeno artigiano, dato che ho dovuto chiudere la ditta..)
ma da giovane ho studiato un pochino meccanico motorista, e per un breve periodo mi sono dilettato anche nella preparazione di motori da corsa, quindi diciamo che "mastico la materia"
negli anni ho continuato la mia passione un pò in sordìna, frequentando i molti amici meccanici o sistemando personalmente i miei mezzi
Problema del radiatorino purtroppo l'ho anche io ma penso che seguirò il consiglio di una pulizia profonda prima della sostituzione.
Mi associo ai complimenti. Amo queste discussioni di meccanica ma raramente leggo conoscenza, umiltà', un buon italiano corretto e scorrevole tutto insieme! Ho percepito chiaramente la tua voglia di aiutare e nn di ostentare conoscenza in modo quasi antipatico come altri fanno.
Bravo Marzo e grazie
in realtà tutti noi diamo e riceviamo informazioni e conoscenze , anche senza rendercene conto.
Sapessi quante cose di vario genere imparo io leggendo i Vs interventi..
(Ma in ambito elettronico-informatico sono completamente ignorante purtroppo..)
un grosso limite di questi tempi..
----
si, una pulizia in occasione dell'eventuale sostituzione del radiatorino sarebbe auspicabile, perchè le incrostazioni purtroppo da sole non se ne vanno, e in concessionaria diffcilmente vanno oltre la sostituzione dei componenti più compromessi.
(purtroppo il sistema di ricircolo gas di scarico unito al ricircolo vapori oleosi provenienti dal basamento è la dannazione dei diesel moderni)
Ciao ragazzi, Come é andata a finire con questa dannata spia? Anch'io ho diagnosi di flusso egr insufficiente e dopo pulizia e sostituzione egr non ho ancora risolto.... La cifra spesa comincia ad essere importante e brancolare nel buio mi inquieta non poco. Grazie, ciao!
ciao a tutti, io ho una A3 16 TDI
Domanda: la erg si puo' escludere usando il VAG e dimenticarsela?
P.S.: Lo so che non e' una domanda da ambientalista..
GS
lucaropa
23-06-2021, 17:23
no l’esclusione si fa solo mettendo mano alla mappa
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.