Visualizza Versione Completa : Strano comportamento giri
Luisedda
25-08-2013, 18:37
Salve a tutti! Sta mattina ho acceso la mia Audi A3 8P e dato che dovevo fare più di 350 km , come di consuetudine , ho atteso che si riscaldasse per bene il motore prima di intraprendere il viaggio. Dopo circa 30 secondi il motore sale di botto poco sopra i 1000 giri. L'ho lasciato fare per circa un minuto ma continuava a restare "accelerata". L'auto va bene ma si aziona la ventola.. e mi preoccupa un po! Per non rischiare ho usato una seconda macchina. Qualcuno di voi sa dirmi cosa potrebbe essere?
Il tagliando lo devo fare martedì.. centra qualcosa?
Grazie mille! :smile:
Twister64
25-08-2013, 18:45
Salve a tutti! Sta mattina ho acceso la mia Audi A3 8P e dato che dovevo fare più di 350 km , come di consuetudine , ho atteso che si riscaldasse per bene il motore prima di intraprendere il viaggio. Dopo circa 30 secondi il motore sale di botto poco sopra i 1000 giri. L'ho lasciato fare per circa un minuto ma continuava a restare "accelerata". L'auto va bene ma si aziona la ventola.. e mi preoccupa un po! Per non rischiare ho usato una seconda macchina. Qualcuno di voi sa dirmi cosa potrebbe essere?
Il tagliando lo devo fare martedì.. centra qualcosa?
Grazie mille! :smile:
A me lo faceva, ogni tanto, la mia mitica Golf TDI da 150 cv ma durava qualche secondo poi tornava normale. Non ho idea di cosa possa essere nel tuo caso ma comunque che io sappia le auto non vanno mai fatte "scaldare" da ferme..
Buona serata.
Luisedda
25-08-2013, 19:04
Era giusto un attimo.. ma lo ha fatto subito! :/ Nel tuo caso di cosa si trattava?
puo' capitare che i giri del motore salgano un po' niente di preoccupante,ma ti confermo che l'auto la "riscaldi" muovendola.Quando accendi l'auto tu forse guardi la temperatura dell'acqua ma la temperatura dell'olio motore e' quella piu' importante.Ti consiglio di accendere e poi metterti in marcia,logicamente non superi i 2000giri e poco piu' di 10 minuti vai tranquillo.
concordo con toni ma provala in citta per qualche giorno prima di fare 350km se dovesse risuccedere o darti altri problemi la fai controllare, magari e solo colpa della diesel o di qualche altra cretinada che si e messa apposto da solo, a me e capitata una cosa simile, era la pompa ad alta pressione del disel, si trova in alto al motore vicino alla batteria, li dentro passa l'alta pressione del diesel, in sostanza gocciolava e con il diesel mi stavo anche squagliando tutta la tubazione sotto, con 120 ho emsso le guarnizioni nuove originali e niente piu problemi da marzo ad ora, fino ad ora e stato il mio unico problema assieme ad un paraolio vicino alla cinchia che spero di sostituire al piu presto per sicurezza, ma alla fine queste sono cretinate, ora però non so cosa sia successo alla tua, proala e facci sapere
Luisedda
25-08-2013, 20:16
Stavo facendo un giro.. L'auto va una meraviglia.. è sempre la solita Luisedda! Però ripeto questo "problema" che mi fa aver paura :(
Si si Tony :) non aspetto che l'auto si riscaldi tanto ma giusto 1 minuto di orologio.. Fidatevi : ci tengo davvero tanto alla mia piccolina!!
Dany.. io abito tra le montagne.. è comunque un bel banco di prova ;)
Quindi niente di preoccupante? Grazie mille ragazzi!!!
RenatoA3SB
25-08-2013, 20:16
É la rigenerazione del FAP tutto normale...
Luisedda
25-08-2013, 20:23
Perfetto! Grazie mille Renato!! :D
gianlucaTDI
25-08-2013, 20:26
a me il turbo benzina appena acceso passa a 1100giri per circa 1 minuto, poi si stabilizza sui 700-800...e nel mio caso è l'aria....forse anche il diesel ogni tanto decidere di aumentare un po l'aria all'avviamento...poi si stabilizza!
Twister64
25-08-2013, 21:11
Era giusto un attimo.. ma lo ha fatto subito! :/ Nel tuo caso di cosa si trattava?
Nel mio caso l'officina Bosch mi disse che era la centralina che decideva di fare così e di non preoccuparmi.. In effetti non ho mai avuto problemi.
---------- Post added at 21.11.00 ---------- Previous post was at 21.04.56 ----------
Stavo facendo un giro.. L'auto va una meraviglia.. è sempre la solita Luisedda! Però ripeto questo "problema" che mi fa aver paura :(
Si si Tony :) non aspetto che l'auto si riscaldi tanto ma giusto 1 minuto di orologio.. Fidatevi : ci tengo davvero tanto alla mia piccolina!!
Dany.. io abito tra le montagne.. è comunque un bel banco di prova ;)
Quindi niente di preoccupante? Grazie mille ragazzi!!!
Prego Luisedda sempre disponibili ad aiutarti.. Come vedi qui c'è gente molto competente.
lucaropa
25-08-2013, 21:56
se hai il filtro antiparticolato è possibile che sia partita una rigenerazione scatta appena la temperatura del refrigerante supera i 50 gradi.
Salve a tutti! Sta mattina ho acceso la mia Audi A3 8P e dato che dovevo fare più di 350 km , come di consuetudine , ho atteso che si riscaldasse per bene il motore prima di intraprendere il viaggio. Dopo circa 30 secondi il motore sale di botto poco sopra i 1000 giri. L'ho lasciato fare per circa un minuto ma continuava a restare "accelerata". L'auto va bene ma si aziona la ventola.. e mi preoccupa un po! Per non rischiare ho usato una seconda macchina. Qualcuno di voi sa dirmi cosa potrebbe essere?
Il tagliando lo devo fare martedì.. centra qualcosa?
Grazie mille! :smile:
Capitato anche a me, basta che spegni e riaccendi e torna normale, è il sensore di temperatira del liquido che ogni tanto legge male a motore freddo
Luisedda
26-08-2013, 01:46
Prego Luisedda sempre disponibili ad aiutarti.. Come vedi qui c'è gente molto competente.[/QUOTE]
Si si :)
---------- Post added at 01:46 ---------- Previous post was at 01:44 ----------
Grazie a tutti ragazzi!! :)
se hai il filtro antiparticolato è possibile che sia partita una rigenerazione scatta appena la temperatura del refrigerante supera i 50 gradi.
credo anche io che e' la rigenerazione. oltre ai giri irregolari, in genere si sente anche un po di puzza...
fai un po' strada extraurbana, tieni il cambio in quarta, tieni i giri motore piu o meno a 2000-2500 (rispettando i limiti di vleocita).
fai un giro di un quarto d'ora e di solito la rigenerazione e' completata. la prossima rigenerazione di solito parte dopo aver fatto 400-500 km.
attenzione che puo' essere dannoso per il motore interrompere la rigenerazione (cioe spegnere il motore), perche della nafta incombusta puo colare nella coppa olio, si diluisce e poi fa danni.
io col cambio automatico vedo che mi scala una marcia e tiene piu alti i giri motore (cosi la temperatura dentro il fap e' piu alta e puo' bruciare bene i residui).
la prima volta pensavo a un guasto al cambio...
ho raccolto queste informazioni in una officina generica del mio paese, mi fido, spero che siano precise.
Luisedda
26-08-2013, 12:52
Ottimo! Grazie del consiglio GianPC :)
fedecosta92
26-08-2013, 13:41
Se è come la nuova A3 potrebbe essere che sia partita la rigenerazione del FAP e quindi parte la ventola, si alzano i giri e la ventola serve per raffreddare quelle parti in gomma che ad alta temperatura rischierebbero di modificarsi strutturalmente compromettendo alcuni componenti. Dovrebbe si essere questa cosa..
Luisedda
26-08-2013, 14:20
Perfect ;)
Ragazzi non confondetevi, l'auto di Luisedda è senza filtro antiparticolato, è un auto del 2003, quindi è molto probabile che sia quello io ho detto in precedenza!
fedecosta92
26-08-2013, 14:47
Porta pazienza, non conosco l'auto di luisedda, e nemmeno c'è scritto l'anno di immatricolazione né nel post, né a sinistra!.:) sorry!
Porta pazienza, non conosco l'auto di luisedda, e nemmeno c'è scritto l'anno di immatricolazione né nel post, né a sinistra!.:) sorry!
Non è che ho rimproverato a nessuno:biggrin:, ho aggiunto un dato in più appunto per chi non lo sapesse, è meglio comunque se Luisedda metta l'anno della sua auto specie all'inizio del post, così l'aiuto è maggiore
lucaropa
26-08-2013, 15:20
Ragazzi non confondetevi, l'auto di Luisedda è senza filtro antiparticolato, è un auto del 2003, quindi è molto probabile che sia quello io ho detto in precedenza!
quoto guardando la foto mi è venuto il dubbio anche a me.. infatti ho esortato tutto il forum a compilare in modo esaustivo il proprio profilo in modo da non lasciare dubbi sul mezzo in questione ... ne approfitto per linkarla......
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?49153-Identifichiamoci-meglio-per-un-miglior-supporto..........!&highlight=
Luisedda
26-08-2013, 18:29
quoto guardando la foto mi è venuto il dubbio anche a me.. infatti ho esortato tutto il forum a compilare in modo esaustivo il proprio profilo in modo da non lasciare dubbi sul mezzo in questione ... ne approfitto per linkarla......
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?49153-Identifichiamoci-meglio-per-un-miglior-supporto..........!&highlight=
Fatto! Scusatemi! Avrei dovuto fare più attenzione...
Luisedda
13-05-2014, 20:14
Up ragazzi!
I giri non scendono e si attiva la ventola del raffreddamento dopo pochi secondi. Secondo voi cosa può essere?
loschiaffo
13-05-2014, 20:48
[QUOTE=Luisedda;1149653I giri non scendono e si attiva la ventola del raffreddamento dopo pochi secondi. Secondo voi cosa può essere?[/QUOTE]
accidenti, dopo tanti mesi non hai ancora risolto? Per tua fortuna, il guasto deve essere una cosa di poco conto, visto che non è successo niente al motore, dopo tanto tempo (e tanti km percorsi).
Fai una diagnosi col vag (se non ce l'hai, chiedi una diagnosi a una officina di tua fiducia o un amico).
Così vedi se ci sono degli errori memorizzati nelle varie centraline (in primis il motore, visto i sintomi da te descritti).
da lì si può ragionare e trovare le cause del guasto.
A distanza, dietro al computer, sinceramente è impossibile capire qual'è il tuo guasto. Tirando a indovinare, potrebbe essere veramente un sensore di temperatura, che invia una lettura sballata, come già diceva un altro utente, nei mess più indietro.
Luisedda
13-05-2014, 21:15
Che io sappia non è mai stata eseguita una scansione Vag. Ho provato a tirarla a dovere ma non posso aggiungere altro a riguardo ma il motore è ok! Tagliandi regolari, tenuta maniacale e additivi per scrostare e pulire il motore. Mai nessun problema. E ci tengo!! Spero che sia solo quello, come dici tu!
I consumi sono invariati e non mi sono mai lamentato! E' un problema che noto da fermo.e basta. Grazie Paolo!! Riguardo ai giri come si risolve?
lucaropa
13-05-2014, 21:25
Potrebbero essere diverse le cause e forse il vag in questo caso aiuterebbe visto che son mesi che giri così.
Comunque potrebbe essere il sensore di temperatura g62 difettoso che indica alla centralina a sballlare i valori, gruppo egr e/o softoff(v157), ed infine un problema di scarsa produzione di corrente a causa dell'alternatore o della sua puleggia guasta porterebbero la centralina ad alzare il minimo per aumentare la corrente.
Luisedda
13-05-2014, 21:28
Che rischi corro?
lucaropa
13-05-2014, 21:29
credo nessuno, solo nel caso sia l'alternatore potresti rimanere a piedi se si guasta del tutto
Luisedda
13-05-2014, 22:07
Grazie mille Luca! Se qualcuno ha altri suggerimenti vuoti il sacco! :D
Non auguro a nessuno che capiti questo problema, ma se proprio dovesse succedere spero che la mia esperienza possa servire! Vi farò sapere!!
ehemanuele
13-05-2014, 22:12
Potrebbe anche essere come dice luca... Però devi assolutamente fare una scansione con il vag!!!
Luisedda
13-05-2014, 22:30
Appena riesco faccio tutto e vi faccio sapere :sisi:
ehemanuele
13-05-2014, 22:35
:wink:
Luisedda
13-05-2014, 23:09
Grazie a tutti! :downtown:
Secondo me è il sensore temperatura acqua che si trova sotto la pompa del gasolio a destra del motore, potresti anche avere un corto nei cavi e ti partono le ventole. Fai un salto da un'elettrauto
Luisedda
14-07-2014, 11:00
Da VAG il problema P1643 cosa è? Non esce da nessuna parte!!! La ventola parte molto in ritardo rispetto a prima.. già provato a resettare! Help!!!
---------- Post added at 09.38.15 ---------- Previous post was at 09.24.17 ----------
Ora la ventola si accende per una decina di secondi e poi si spegne.. i giri restano alti..
---------- Post added at 11:00 ---------- Previous post was at 09:38 ----------
Secondo me è il sensore temperatura acqua che si trova sotto la pompa del gasolio a destra del motore, potresti anche avere un corto nei cavi e ti partono le ventole. Fai un salto da un'elettrauto
Si mi sa proprio che il problema sia questo.. Dal vag non compare nessun altro problema.. a parte questo problema P1643 in cui segue di controllare la tabella guasti motore.
Prime impressioni: il motore parte bene, la ventola si accende molto più tardi ma per pochi secondi.. mentre prima restava accesa tutto il tempo impedendo al motore di riscaldarsi.. addirittura in marcia la temperatura arrivava a 90 gradi dopo mezz'ora! Nessun altro problema.. la ventola si accende ogni tanto ma per pochi secondi ma i giri dopo essere stabili schizzano a 1000 giri. Dopo essermi fatto un giro, motore caldo e senza troppe tirate.. dalla 3' alla 5'.. mi accosto su una piazzola di sosta e i giri sono fissi sugli 800 poi dopo neanche 10 secondi risalgono a 1000.
loschiaffo
14-07-2014, 13:21
Da VAG il problema P1643 cosa è? Non esce da nessuna parte!!! La ventola parte molto in ritardo rispetto a prima.. già provato a resettare! Help!!!
Dal vag non compare nessun altro problema.. a parte questo problema P1643 in cui segue di controllare la tabella guasti motore.
prova a guardare il sito ross-tech, sezione wiki, menu fault codes > http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18051/P1643/005699
oppure con google cerca "P1643 vag error". escono decine di pagine, dai forum di tutto il mondo... (ma io la lingua inglese non la mastico molto).
Girando un po' a caso, in 30 secondi ho trovato questa discussione, in italiano, che parla prorpio del minimo alto su A3 8P > http://www.audisportclub.com/forum/archive/index.php/t-7019.html
non sono un meccanico, faccio qualche ipotesi: direi che si tratta di un guasto all'alternatore, probabilmente il regolatore di tensione al suo interno, o roba simile (electric load controller). produce poca corrente e l'elettronica di bordo va in tilt.
in alternativa puo' essere la puleggia dell'alternatore stesso. questa puleggia ha una specie di frizione: se non si innesta correttamente, l'alternatore non gira al ritmo giusto e produce la corrente "giusta" e l'elettronica di bordo va in tilt...
il minimo piu alto, probabilmente viene attivato proprio per avere piu corrente elettrica.
in extremis potrebbe essere la batteria, ormai cotta. o magari sono solo i morsetti ossidati o allentati, che non permettono il passaggio regolare della corrente.
in quest'ultima ipotesi, l'alternatore e' tutto ok, ma la batteria non si ricarica correttamente e non rilascia poi la sua carica al momenot del bisogno.
e il calo di tensione fa andare in tilt le centraline.
alcuni utenti in rete consigliano di staccare la batteria per qualche ora (in modo da fare un reset profondo alle centraline), pulire bene i morsetti e poi ricollegare tutto, serrando bene. (sinceramente a questa ultima "soluzione" io ci credo poco, ma provare non costa niente...).
resta valida anche l'ipotesi del sensore di temperatura, che ti hanno suggerito altri utenti, ma io la ritengo meno probabile, visto il codice che esce dal vag.
a distanza, dietro al computer, per me e' impossibile fare diagnosi sensate... ho poca esperienza di officina, e non ho mai avuto il problema del minimo alto aulla mia a3.
valuta tutti gli elementi che ti abbiamo dato qui nel forum, con un meccanico di tua fiducia.
in bocca al lupo!
lucaropa
14-07-2014, 14:16
Potrebbero essere diverse le cause e forse il vag in questo caso aiuterebbe visto che son mesi che giri così.
Comunque potrebbe essere il sensore di temperatura g62 difettoso che indica alla centralina a sballlare i valori, gruppo egr e/o softoff(v157), ed infine un problema di scarsa produzione di corrente a causa dell'alternatore o della sua puleggia guasta porterebbero la centralina ad alzare il minimo per aumentare la corrente.
io lo avevo pronosticato....
Luisedda
14-07-2014, 17:49
io lo avevo pronosticato....
Giustissimo! Ma era partito anche il sensore temperatura! Sostituito ovviamente.. Adesso che devo fare la distribuzione aggiungerò anche alternatore a questo punto.. Uno di questi giorni passo da un elettrauto qui vicino.. Vi aggiorno!
---------- Post added at 17:49 ---------- Previous post was at 17:41 ----------
prova a guardare il sito ross-tech, sezione wiki, menu fault codes > http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18051/P1643/005699
oppure con google cerca "P1643 vag error". escono decine di pagine, dai forum di tutto il mondo... (ma io la lingua inglese non la mastico molto).
Girando un po' a caso, in 30 secondi ho trovato questa discussione, in italiano, che parla prorpio del minimo alto su A3 8P > http://www.audisportclub.com/forum/archive/index.php/t-7019.html
non sono un meccanico, faccio qualche ipotesi: direi che si tratta di un guasto all'alternatore, probabilmente il regolatore di tensione al suo interno, o roba simile (electric load controller). produce poca corrente e l'elettronica di bordo va in tilt.
in alternativa puo' essere la puleggia dell'alternatore stesso. questa puleggia ha una specie di frizione: se non si innesta correttamente, l'alternatore non gira al ritmo giusto e produce la corrente "giusta" e l'elettronica di bordo va in tilt...
il minimo piu alto, probabilmente viene attivato proprio per avere piu corrente elettrica.
in extremis potrebbe essere la batteria, ormai cotta. o magari sono solo i morsetti ossidati o allentati, che non permettono il passaggio regolare della corrente.
in quest'ultima ipotesi, l'alternatore e' tutto ok, ma la batteria non si ricarica correttamente e non rilascia poi la sua carica al momenot del bisogno.
e il calo di tensione fa andare in tilt le centraline.
alcuni utenti in rete consigliano di staccare la batteria per qualche ora (in modo da fare un reset profondo alle centraline), pulire bene i morsetti e poi ricollegare tutto, serrando bene. (sinceramente a questa ultima "soluzione" io ci credo poco, ma provare non costa niente...).
resta valida anche l'ipotesi del sensore di temperatura, che ti hanno suggerito altri utenti, ma io la ritengo meno probabile, visto il codice che esce dal vag.
a distanza, dietro al computer, per me e' impossibile fare diagnosi sensate... ho poca esperienza di officina, e non ho mai avuto il problema del minimo alto aulla mia a3.
valuta tutti gli elementi che ti abbiamo dato qui nel forum, con un meccanico di tua fiducia.
in bocca al lupo!
Hey ciao!! Grazie! Il sensore l'ho sostituito insieme al mio meccanico di fiducia sta mattina.. Qualche cambiamento c'è stato! Assolutamente! Però restano alti i giri. Spero che sia solo l'alternatore anche perché a breve devo fare la distribuzione.. Quindi già che ci siamo faccio qualche altro lavoretto!! Vorrei cambiare anche la batteria.. a me sembra cotta.. dato che ( sono molto pignolo ) si nota proprio sul tasto di accensione delle luci di posizione ecc una sorta di accendi spegni velocissimo.. A riguardo cosa mi consigli? Bosch? Voglio solo il meglio! :wink:
Ahahahah come te anche io ho poca esperienza in officina e.... meglio così! :biggrin:
loschiaffo
14-07-2014, 20:47
Il sensore l'ho sostituito insieme al mio meccanico di fiducia sta mattina.. Qualche cambiamento c'è stato! Assolutamente! Però restano alti i giri. Spero che sia solo l'alternatore anche perché a breve devo fare la distribuzione.. Quindi già che ci siamo faccio qualche altro lavoretto!! Vorrei cambiare anche la batteria.. a me sembra cotta.. dato che ( sono molto pignolo ) si nota proprio sul tasto di accensione delle luci di posizione ecc una sorta di accendi spegni velocissimo.. A riguardo cosa mi consigli? Bosch? Voglio solo il meglio! :wink:
Ahahahah come te anche io ho poca esperienza in officina e.... meglio così! :biggrin:
se i giri restano alti, allora purtroppo il problema non nasce dal sensore di temperatura...
l'ipotesi alternatore, gia' suggerita anche da lucaropa, prende piu consistenza. vag docet. il codice P1643 lascia pochi dubbi...
discorso batteria: prendila della marca che vuoi, ma di una marca primaria, mica cinesate. quelle non durano niente, e quindi non risparmi, perche ne devi prendere un'altra dopo pochi mesi (col freddo dell'inverno sei di nuovo a piedi...).
e prendi una batteria un po' piu potente, sia come amperes nominali, sia come spunto (ad esempio, l'officina di mia fiducia, per la mia a3 mi ha consigliato una batt da 74 amperes nominali e 780 di spunto).
la batteria di serie, sulla mia mi pare di ricordare che era 61 Amp e 540 di spunto, e' sotto-dimensionata per un veicolo come l'a3, con mille gadget elettrici e un motore bello tosto da avviare.
Luisedda
15-07-2014, 01:39
se i giri restano alti, allora purtroppo il problema non nasce dal sensore di temperatura...
l'ipotesi alternatore, gia' suggerita anche da lucaropa, prende piu consistenza. vag docet. il codice P1643 lascia pochi dubbi...
discorso batteria: prendila della marca che vuoi, ma di una marca primaria, mica cinesate. quelle non durano niente, e quindi non risparmi, perche ne devi prendere un'altra dopo pochi mesi (col freddo dell'inverno sei di nuovo a piedi...).
e prendi una batteria un po' piu potente, sia come amperes nominali, sia come spunto (ad esempio, l'officina di mia fiducia, per la mia a3 mi ha consigliato una batt da 74 amperes nominali e 780 di spunto).
la batteria di serie, sulla mia mi pare di ricordare che era 61 Amp e 540 di spunto, e' sotto-dimensionata per un veicolo come l'a3, con mille gadget elettrici e un motore bello tosto da avviare.
Concordo! Le cinesate non fanno per me! ;) Quindi mi consigli batteria più potente? Terrò a mente! Grazie mille ;)
Mi dispiace contraddirti però il sensore era da sostituire lo stesso.. Probabilmente era il male minore però era andato anche lui!
loschiaffo
15-07-2014, 11:24
.... Mi dispiace contraddirti però il sensore era da sostituire lo stesso.. Probabilmente era il male minore però era andato anche lui!
il sensore temperatura era andato, ma la diagnosi non lo rilevava (ed è un componente elettrico, sicuramente monitorato).
Il sensore era andato, ma dopo che lo hai cambiato i sintomi del motore sono rimasti invariati (i giri restano alti...).
Nel tempo, mi sono accorto che alcuni meccanici sono un po' furbetti, specie nelle conce ufficiali: cambiano pezzi "a caso", uno in fila all'altro, per guadagnare! E il guasto è altrove...
Luisedda
15-07-2014, 15:08
Si la diagnosi lo rilevava.. Dopo averlo sostituito dal vag non risultava niente!
Comunque dopo una notte a batteria staccata sta mattina ( 125 km ) tutto nella norma.. i giri sono tornati sugli 800 e la ventola non si accende! Per il momento sembra tutto normale.. Boh non ci sto capendo granché adesso.. ahahahah! La visita dall'elettrauto la faccio ugualmente! Non temete!!
loschiaffo
15-07-2014, 16:22
Si la diagnosi lo rilevava.. Dopo averlo sostituito dal vag non risultava niente!
Comunque dopo una notte a batteria staccata sta mattina ( 125 km ) tutto nella norma.. i giri sono tornati sugli 800 e la ventola non si accende! Per il momento sembra tutto normale.. Boh non ci sto capendo granché adesso.. ahahahah! La visita dall'elettrauto la faccio ugualmente! Non temete!!
evviva! alla fine il problema si e' risolto, con poca spesa (sensore) e solo con lo stacco della batteria!!
anche i rimedi piu "strani" ed "improvvisati", a volte funzionano, su centraline tecnologicissime come le nostre...
sinceramente non ci avrei scommesso un cent sull'efficacia dello stacco della battteria!!
Luisedda
16-07-2014, 19:17
evviva! alla fine il problema si e' risolto, con poca spesa (sensore) e solo con lo stacco della batteria!!
anche i rimedi piu "strani" ed "improvvisati", a volte funzionano, su centraline tecnologicissime come le nostre...
sinceramente non ci avrei scommesso un cent sull'efficacia dello stacco della battteria!!
Si si.. infatti l'abbiamo buttata li con il mio meccanico.. "Proviamo và!" :sisi:
L'auto va alla grande!
Io non ho il FAP ma anche a me a volte lo fa soprattutto d inverno quando fa freddissimo. D estate non me lo ha mai fatto
lucaropa
17-07-2014, 02:27
l'inverno quando la temperatura è molto bassa il minimo potrebbe alzarsi, ma torna normale appena il motore si scalda un po'
loschiaffo
17-07-2014, 07:54
l'inverno quando la temperatura è molto bassa il minimo potrebbe alzarsi, ma torna normale appena il motore si scalda un po'
mi viene in mente il meccanismo per "tirare l'aria", sulla vecchia vespa o le vecchie autovetture a carburatore.
c'era un'apposita manettina, un comando manuale indispensabile per fare partire quei motori, quando fa molto freddo... (ricordate la prima serie della fiat 500, con i comandi di avviamento accanto al freno a mano??).
Il principio dovrebbe essere lo stesso anche sulle nostre tecnologicissime audi!!
In pratica l'elettronica di bordo corregge l'iniezione al regime di minimo, alzandolo automaticamente, nei primi minuti di marcia, se fa molto freddo. È proprio come "tirare l'aria" sulla 500!
Così il motore può girare in modo più regolare, non si spegne, non strattona.
lucaropa
17-07-2014, 08:04
Paolo ho pensato la stessa cosa, ma non ho voluto scriverla.....probabilmente i lettori più giovani non l'hanno mai tirata!
:biggrin::biggrin::biggrin::tongue:
loschiaffo
17-07-2014, 08:27
Paolo ho pensato la stessa cosa, ma non ho voluto scriverla.....probabilmente i lettori più giovani non l'hanno mai tirata!
:biggrin::biggrin::biggrin::tongue:
eh... noi siamo antiquati, ormai!!
Un paio di amici nel mio paese hanno restaurato un paio di vecchie 500. E ho scoperto come funzionano.
Pure il tetto apribile, una chicca... roba di finissima ingegneria!
c'e sempre da pregare che non piova, senno sei a mollo, anche se lo tieni chiuso!!!
c'e un telo e delle aste, tipo tenda da campeggio; mi pare poco affidabile come impermeabilita all'acqua...
Una 500 l'abbiamo usata per andare a un matrimonio, anni fa, caricando lo sposo per un giro di bevute nelle osterie!
Sembra un giocattolo! Abbiamo riso da matti. Eravamo in 4, tutti sopra 1.80 di statura, tutti elegantissimi, dentro quella scatoletta...
Scusate l'OT, ma queste vecchie macchine suscitano veramente emozioni, e bisogna condividerle! Ciao
P.S. Purtroppo i "giovani" ora "tirano" altre cose... Anziché le manettine della 500!!
Luisedda
17-07-2014, 23:07
AHAHAHAHAHAH!!!
Ciao, guarda lo fa anche la mia il difetto dei giri...o almeno lo faceva in quanto lo faceva solo d'inverno, leggendo qua e la su internet ho letto che il difetto può essere causato dalla puleggia del alternatore, dal alternatore o dalla batteria che è da cambiare. La mia comunque dopo la sostituzione della batteria non ha più dato problemi... Ahh e la batteria aveva solo 1 anno e mezzo... Quindi me l'hanno sostituita in garanzia
Inviato da iphone
Luisedda
30-07-2014, 21:04
Devo dirti la verità.. non ho una batteria di qualità, infatti è uno dei motivi per cui la sostituirò a breve, dato che è sempre "quasi scarica".
Ho sostituito solo il sensore. L'auto va che è una meraviglia!
E adesso la tua come va?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.