Visualizza Versione Completa : A4 2.5 TDI problemi di avviamento a freddo.
Powerste
29-08-2013, 10:27
Ciao a tutti ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla a proposito ...( un po' impedito ..)
Da quando è cambiata leggermente la temperatura la mia audi fatica tremendamente a partire ...
giro la chiave 2 volte x scaldare le candelette che si spegngne subito la spia ... ma non parrte..
prima partiva al secondo tentativo ...ora devi insistere 3-4 volte , e quando parte fa' un bella fumata ...
secondo voi cosa puo' essere ???
CANDELETTE - POMPA DEL GASOLIO - INNIETTORI, o qualcosa inerente al lavoro della centralina che gestisce l'accensione ????
E' il caso di fare una diagnostica ???
grazie anticipatamente x quasiasi info.
kanaglia
02-09-2013, 06:06
una diagnosi è basilare. Le candelette non centrano
Casugian
02-09-2013, 06:47
una diagnosi è basilare.........
Quoto....:sisi:
Se ci sono malfunzionamenti la diagnosi é sempre il primo passo da fare per individuare i problemi.......e di conseguenza cercare la soluzione.
giuseppe82
02-09-2013, 14:28
ciao,prova a fare una diagnosi e spero che esce il guasto....pero io penso qualche problema al sensore giri o sensore albero a camme....facci sapere
Io ne sto uscendo pazzo con la mia a6 allroad 2.5 tdi del 2004
Posseggo l’auto da quando l’ho comprata usata a febbraio 2019 con 105000km. Nel 2014 a 80000km è stata sostituita la cinghia di distribuzione da un meccanico generico. Minimo regolare, la macchina spinge bene anche se a volte avverto un aumento improvviso di potenza verso i 2000rpm (non è il turbo, si avverte proprio uno scatto repentino dopo il quale cambia proprio il suono del motore che inizia a fare una specie di grrrrrrrr quasi impercettibile, ma forse potrebbe anche essere un problema del tiptronic), non mangia né acqua né olio.
Fin dall’acquisto ho sempre avuto problemi di avviamento, nel senso che la macchina impiega sempre più tempo del dovuto per accendersi, secondo la scaletta che adesso vi propongo:
- Motore ben caldo (temperatura dell’acqua 90°C), sempre senza esitazione (circa 1 secondo) ma comunque una frazione di attimo in più rispetto a tutti gli altri 2.5 tdi v6 che ho provato. Il motorino di avviamento gira brillante. Appena metto in preaccensione la lancetta del voltmetro si porta subito a 12V.
- Motore freddo, spento da almeno 4 ore con temperatura esterna bassa tipo sotto i 5°C. Spia candeletta resta accesa per 2 secondi, il voltmetro sta a 10V per circa 8 secondi e poi si porta a 12V, dopodiché tento l’avviamento. Il motorino gira fiacco ma il motore si avvia sempre senza esitazione con tempo di circa 2 secondi.
- La situazione precedente si verifica anche con motore fermo da almeno 8 ore con temperatura esterna inferiore ai 15°C
- Se nei due casi precedenti provo a mettere in preaccensione prima che il motore si sia completamente raffreddato (cioè trascorse rispettivamente 4 e 8 ore), il voltmetro si porta direttamente a 12V e l’avviamento richiederà sempre almeno 6-7 secondi. Il motorino di avviamento gira in questo caso solitamente allegro.
Ho già fatto verificare la cosa da 4 meccanici diversi ma tutti mi hanno detto cose diverse, tra cui:
- 1° meccanico: quando è stata fatta la distribuzione non è stata messa ben in fase la pompa di iniezione quindi bisogna smontare il paraurti anteriore e risistemare la distribuzione -> 300€
- 2° meccanico: non ha notato il problema ma ha controllato le candelette e secondo lui sono a posto
- 3° meccanico: non sa
- 4° meccanico: motorino di avviamento da revisionare -> più di 300€
Qualcuno sa suggerirmi qualcosa per identificare l’origine del problema? Col vag ho provato a controllare le temperature dei vari sensori ma i valori mi sembrano plausibili.
Ovviamente non mi fido minimamente di questi 4 meccanici e prima di buttare i soldi e smontare mezza macchina vorrei approfondire la cosa magari col vostro aiuto se avete avuto qualche esperienza simile
Come e dove sono misurate le tensioni?
Sono un po' curiose...
ciao
lucaropa
10-01-2020, 07:47
Potrebbero in effetti essere tutte cause giuste quelle elencate, io ti chiedo info riguardo alla batteria, a volte se perde spunto anche se tiene la carica possono verificarsi problemi del genere.
Hai provato a far scaldare le candelette 2 o tre volte prima di mettere in moto? cioè accendi e spegni il quadro qualche volta poi provi a mettere in moto.
Se comunque lambatteria non è recente io partirei da quella.
Per il discorso legato alla distribuzione tutto può essere, ma un mecca anche se generico dovrebbe essere in grado si sostituire la cinghia senza miovere nulla, sulla a4 2.5 tdi di mio fratello 5 anni fa, la distribuzione l’abbiamo fatta noi in garage, è stato sufficiente allentare il tenditore senza muovere nulla e montata la nuova cinghia senza problemi, Audi ha un attrezzo specifico per bloccare tutto prima di rimuoverla, ma non è poi fondamentale averlo.
Quindi non escludo a priori che sia stata fatta bene, ma confido nel lavoro di un professionista.
Codice motore? sigla al punto p5 della carta di circolazione.
Te lo chiedo perché quasi tutti i 2.5 a parte le ultimissime versioni soffrono di un problema noto legato al consumo delle camme che aprono le valvole, si appiattisce la camma e le valvole non lavorano più correttamente.
Potrebbe anche essere un iniettore che “piscia” un po e ad auto spenta riempe un cilindro di gasolio rendendo difficoltosa la messa in moto.
Hai fatto caso se il problema cambia in funzione del carburante nel serbatoio? Col pieno si accende meglio?
Per quanto riguarda invece il problema in accelerazione potrebbe essere il cambio.
Mi rendo conto che non sia facile arrivare al problema ma fai le provo che ti ho detto e comunicaci il codice motore, proberemo ad approfondire un po’
Io comunque in primis “investirei” un cento euro e cambierei la batteria.
Facci sapere.
Per dalcro.
La a6 c5 ha lancette del volmetro e temperatura olio nel tacho, la conosco bene, ne ho avute 2 15 anni fa
...La a6 c5 ha lancette del volmetro e temperatura olio nel tacho, la conosco bene, ne ho avute 2 15 anni fa
Grazie, l'ho chiesto perchè anch'io miravo alla batteria (o alle termocandele) e volevo capire il senso di quei valori.
Ho capito: non servono a niente.
Tensione "buona": dopo 5h di sosta 12,5-12,6V; in moto al minimo 13,5-14,2V.
lucaropa
10-01-2020, 11:29
esatto
###Tensione "buona": dopo 5h di sosta 12,5-12,6V; in moto al minimo 13,5-14,2V.
Infatti è esattamente così... A parte le volte in cui, a freddo, la tensione resta per qualche secondo a 10V e poi si porta a 12.5, però poi va in moto bene. La batteria non è nuovissima ma considerato che è da un anno che tiro avanti con questo problema, dopo aver fatto tutti quegli avviamenti lunghissimi se non fosse stata in ottime condizioni sarebbe già defunta! Invece anche d'inverno con temperature rigide nessuna difficoltà, il problema si evidenzia solo quando il motore è "tiepido".
###Hai provato a far scaldare le candelette 2 o tre volte prima di mettere in moto? cioè accendi e spegni il quadro qualche volta poi provi a mettere in moto.
Provato già un sacco di volte ma non cambia niente!
###Per il discorso legato alla distribuzione tutto può essere, ma un mecca anche se generico dovrebbe essere in grado si sostituire la cinghia senza miovere nulla, sulla a4 2.5 tdi di mio fratello 5 anni fa, la distribuzione l’abbiamo fatta noi in garage, è stato sufficiente allentare il tenditore senza muovere nulla e montata la nuova cinghia senza problemi, Audi ha un attrezzo specifico per bloccare tutto prima di rimuoverla, ma non è poi fondamentale averlo.
Esatto infatti per quello ero più propenso a pensare a qualcosa tipo
"sensore temperatura di qualcosa"
"sensore giri motore" (potrebbe spiegarsi anche l'esitazione in cambiata tra seconda e terza)
###Potrebbe anche essere un iniettore che “piscia” un po e ad auto spenta riempe un cilindro di gasolio rendendo difficoltosa la messa in moto.
L'unica cosa di cui sono sicuro è che il problema si presenta solo in funzione della temperatura del motore e non del tempo da cui è fermo
###Codice motore? sigla al punto p5 della carta di circolazione. e lo chiedo perché quasi tutti i 2.5 a parte le ultimissime versioni soffrono di un problema noto legato al consumo delle camme che aprono le valvole, si appiattisce la camma e le valvole non lavorano più correttamente.
BAU. Ho già letto tutte queste cose ma in teoria il mio motore dovrebbe avere già gli alberi modificati
###Hai fatto caso se il problema cambia in funzione del carburante nel serbatoio? Col pieno si accende meglio?
Ho provato ad osservare anche questo ma non vi è alcuna differenza. Ho provato a parcheggiare anche in pendenza col muso a monte o a valle ma niente
Avrai una perdita di pressione sul circuito di alimentazione, controlla le tubazioni dal filtro gasolio in e out
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.