Visualizza Versione Completa : Una domanda (stupida) sullo start & stop
alberto2
07-09-2013, 10:04
Buongiorno ragazzi,
mi spiegate come funziona lo start & stop? È attivo quando il pulsante è premuto e quindi quando c'è la relativa lucina gialla accesa, oppure quando la lucina gialla del pulsante è spenta? E dopo quanto tempo da che si è fermata la macchina il motore si spegne?
Ciao. Lo Start and Stop è attivo quando la lucina gialla del pulsante è spenta. Quando l'auto è ferma, col cambio in folle e frizione alzata si spegne immediatamente per poi riavviarsi quando premi nuovamente la frizione per ingranare la marcia. Ci sono delle eccezioni (riportate anche nel libretto) in cui il sistema Start and Stop non si attiva: se l'auto è in una strada in forte pendenza, o con le ruote sterzate, o quando la differenza di temperatura tra estero e interno è elevata... questi sono i casi che ricordo io.
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao :)
alberto2
07-09-2013, 10:56
Ti ringrazio molto, non avevo colto che bisogna alzare la frizione!
Militico
07-09-2013, 17:55
Ma in città non è scomodo?nelle code?
Non l'ho mai avuto
Ma in città non è scomodo?nelle code?
Non l'ho mai avuto
E' insopportabile... non scomodo! Vedrai che una delle prime cose che comincerai a fare appena salito in auto è premere il pulsante per disattivarlo, visto che ogni volta che si riaccende l'auto lo start & stop viene comunque riattivato.
Militico
07-09-2013, 18:07
Ah ogni volta si attiva?
Comunque si penso proprio che lo toglierò immediatamente :)
RenatoA3SB
08-09-2013, 12:06
Si disattiva anche con il climatizzatore acceso e senza cinture di sicurezza
Militico
08-09-2013, 14:00
Cioè,se accendo il clima si disattiva lo start/stop?non capisco il senso
Cioè,se accendo il clima si disattiva lo start/stop?non capisco il senso
Non sempre. Dipende dalle situazioni. Il motivo è in realtà semplice: se il condizionatore deve funzionare forte per mantenere la temperatura spegnendosi il motore non avrebbe la potenza necessaria a funzionare (o vorrebbe dire sfruttare troppo la batteria).
RenatoA3SB
08-09-2013, 15:30
Nel senso che se non lo hai disattivato manualmente premendo il pulsante, quando ti fermi ad un semaforo ad esempio con il climatizzatore acceso il motore dovrebbe spegnersi ed invece rimane acceso, oppure si spegne regolarmente ma si riaccende da solo dopo poco anche se non hai abbassato il pedale della frizione. Senza cintura di sicurezza invece non funziona proprio il motore rimane sempre acceso anche se non hai disattivato manualmente dal pulsante. Spero di essere stato più chiaro :wink:
Militico
08-09-2013, 15:48
Chiarissimo,grazie mille
rumentaio
08-09-2013, 17:50
E' insopportabile... non scomodo! Vedrai che una delle prime cose che comincerai a fare appena salito in auto è premere il pulsante per disattivarlo, visto che ogni volta che si riaccende l'auto lo start & stop viene comunque riattivato.
vero !! QUOTO & STRAQUOTO :w00t:
Io lo disattivo sempre ma mi è capitato che sporadicamente si sia riattivato... Che lo faccia se si passa alla modalità "Efficiency" l'ho capito... ma secondo me è capitato un 2-3 volte anche senza toccare il drive-select... (ma potrebbe essere che per dimenticanza non lo abbia disattivato... :tongue: ) Avete mai notato 'sta cosa..?
cristian23
08-09-2013, 18:28
No mai se lo disattivo resta disattivato comunque appena si potra lo disinseriro al volo
Nel senso che se non lo hai disattivato manualmente premendo il pulsante, quando ti fermi ad un semaforo ad esempio con il climatizzatore acceso il motore dovrebbe spegnersi ed invece rimane acceso, oppure si spegne regolarmente ma si riaccende da solo dopo poco anche se non hai abbassato il pedale della frizione. Senza cintura di sicurezza invece non funziona proprio il motore rimane sempre acceso anche se non hai disattivato manualmente dal pulsante. Spero di essere stato più chiaro :wink:
ma se stai senza la cintura di sicurezza c'è quel fastidiosissimo "bip"...
massipos
08-09-2013, 20:43
Ragazzi, non so come funziona per il cambio manuale, ma credo che dovreste provare per verificare se il sistema start&stop funziona analogamente alle versioni con S-tronic: infatti quando si è in coda o quando si affrontano delle piccole code dove si è costretti a fermarsi per brevi periodi e poi ripartire es. alle rotonde, lo start&stop non si attiva se il freno viene premuto leggermente solo quanto basta per fermare l'auto.
Una volta che poi si affonda il pedale di più, per esempio un semaforo che diventa rosso, il sistema provvederà a spengere l'auto.
Con il cambio automatico, una volta fatta confidenza con il sistema, si possono gestire tutte queste situazioni comodamente a piacimento, senza dover disattivare lo Start&stop premendo il pulsante ogni volta che si accende il motore, fate sapere se è uguale anche con il cambio manuale.
Una precisazione, quando ci si ferma senza far spegnere il motore i giri del motore al minimo restano per pochi secondi intorno a 1100 per poi scendere a 600 quando l'auto si accorge che la sosta può essere più lunga.
Ragazzi, non so come funziona per il cambio manuale, ma credo che dovreste provare per verificare se il sistema start&stop funziona analogamente alle versioni con S-tronic: infatti quando si è in coda o quando si affrontano delle piccole code dove si è costretti a fermarsi per brevi periodi e poi ripartire es. alle rotonde, lo start&stop non si attiva se il freno viene premuto leggermente solo quanto basta per fermare l'auto.
Una volta che poi si affonda il pedale di più, per esempio un semaforo che diventa rosso, il sistema provvederà a spengere l'auto.
Con il cambio automatico, una volta fatta confidenza con il sistema, si possono gestire tutte queste situazioni comodamente a piacimento, senza dover disattivare lo Start&stop premendo il pulsante ogni volta che si accende il motore, fate sapere se è uguale anche con il cambio manuale.
Una precisazione, quando ci si ferma senza far spegnere il motore i giri del motore al minimo restano per pochi secondi intorno a 1100 per poi scendere a 600 quando l'auto si accorge che la sosta può essere più lunga.
Proverò domani, ma mi pare che se attivato faccia spegnere l'auto anche con frenate molto graduali senza affondare sul pedale. Vedremo....
Come mi pareva... oggi ho provato a frenare molto leggermente sino a fermare l'auto con lo start & stop attivo ed il motore si è comunque arrestato. Funzionamento differente dal S-Tronic?! Boh...
Se non erro pure la posizione dello sterzo influisce, tipo se non è dritto non si spegne...
freeangel74
09-09-2013, 21:00
Si in effetti e' un po na palla e non so quanto puo' incidere sui consumi.... bah! Ragazzi tra l'altro potrete verificare una cosa? Ho notato oggi visto che faccio parecchia autostrada che il volante non e' perfettamente in asse con la macchina. Nel senso che quando la macchina va perfettamente dritta il volante e' ruotato leggermente a sinistra.
Si in effetti e' un po na palla e non so quanto puo' incidere sui consumi.... bah! Ragazzi tra l'altro potrete verificare una cosa? Ho notato oggi visto che faccio parecchia autostrada che il volante non e' perfettamente in asse con la macchina. Nel senso che quando la macchina va perfettamente dritta il volante e' ruotato leggermente a sinistra.
O hai avuto la sventura di beccarti l'auto fuori convergenza... o hai preso un marciapiede... oooppuuure...non è che oggi tirava parecchio vento e la tua A3 stava utilizzando la "correzzione automatica per marcia rettilinea"..? :wink:
massipos
09-09-2013, 21:48
Comunque sia, se proprio non riuscite a tollerare lo start&stop, dovrebbe essere possibile una modifica tramite vag per escluderlo ad ogni accensione ed attivarlo con la pressione del tasto sul cruscotto, dovremmo sentire il parere di qualche "smanettone" per avere conferma.
freeangel74
10-09-2013, 09:19
O hai avuto la sventura di beccarti l'auto fuori convergenza... o hai preso un marciapiede... oooppuuure...non è che oggi tirava parecchio vento e la tua A3 stava utilizzando la "correzzione automatica per marcia rettilinea"..? :wink:
Non ho preso ne un marciapiede ne ho l'assistente di marcia :). In realta' non sarebbe neanche fuori convergenza perche' la macchina va drittissima se lascio il volante , semplicemente il volante non e' perfettamente dritto e in asse con la vettura ma di qualche grado spostato asinistra non so se mi sono spiegato
:|
Chi ha voglia puo' fare una semplice verifica sul rettilineo quando la maccchina va dritta guardate il volante se e' drittissimo grazie
Non ho preso ne un marciapiede ne ho l'assistente di marcia :). In realta' non sarebbe neanche fuori convergenza perche' la macchina va drittissima se lascio il volante , semplicemente il volante non e' perfettamente dritto e in asse con la vettura ma di qualche grado spostato asinistra non so se mi sono spiegato
Allora... per "correzzione automatica per marcia rettilinea" intendo una delle funzioni appartenenti al servosterzo elettromeccanico che hanno tutte le nostre A3, ad es. in presenza di vento laterale o carreggiata con pendenza trasversale, non l'optional che pensi tu...:happy:
Quindi, se il tuo sterzo è SEMPRE non perfettamente dritto nonostante l'auto vada diritta, basta andare da un gommista che tramite la regolazione dei braccetti dello sterzo (non si toglie il volante come una volta...) te lo "raddrizza"... o meglio ancora fai presente alla concessionaria la cosa, visto che l'auto è in garanzia... :shifty:
PS: Non è un difetto. A me è capitata la stessa cosa dopo aver fatto la convergenza alla mia precedente auto che prima lo aveva dritto...
fedecosta92
11-09-2013, 09:05
a me sinceramente sembra parecchio strana come cosa.
Secondo me non è la correzione automatica per marcia rettilinea, ovvero è un pacchetto che devi scegliere, non te lo mettono come optional di serie.
Molto probabilmente hai il volante storto rispetto le gomme, io provvederei a portarlo in officina, metterla nel ponte e controllare bene sospensioni, braccetti ecc ecc...
freeangel74
11-09-2013, 09:20
Allora... per "correzzione automatica per marcia rettilinea" intendo una delle funzioni appartenenti al servosterzo elettromeccanico che hanno tutte le nostre A3, ad es. in presenza di vento laterale o carreggiata con pendenza trasversale, non l'optional che pensi tu...:happy:
Quindi, se il tuo sterzo è SEMPRE non perfettamente dritto nonostante l'auto vada diritta, basta andare da un gommista che tramite la regolazione dei braccetti dello sterzo (non si toglie il volante come una volta...) te lo "raddrizza"... o meglio ancora fai presente alla concessionaria la cosa, visto che l'auto è in garanzia... :shifty:
PS: Non è un difetto. A me è capitata la stessa cosa dopo aver fatto la convergenza alla mia precedente auto che prima lo aveva dritto...
Capito, quindi visto che non ho preso colpi , scalini ecc e' possibile che lo abbiano preso loro un colpo nel trasportarla o puo' uscire di fabbrica cosi'?
fedecosta92
11-09-2013, 09:23
è possibile anche che tu abbia preso una buca profonda...
freeangel74
11-09-2013, 10:11
è possibile anche che tu abbia preso una buca profonda...
come ho scritto NO! Sicuro al 100%
fedecosta92
11-09-2013, 10:59
Allora portala a far vedere.
Secondo me non è la correzione automatica per marcia rettilinea, ovvero è un pacchetto che devi scegliere, non te lo mettono come optional di serie.
RIBADISCO..! Io non parlo dell'Optional "Audi active lane assist"... :shifty:
"Servosterzo elettromeccanico
Principali caratteristiche: servoassistenza in funzione della velocità, ausilio attivo al ritorno del volante, correzione automatica per marcia rettilinea, ad esempio in presenza di vento laterale o carreggiata con pendenza trasversale; economizzazione di energia, ammortizzazione delle forze di disturbo della carreggiata, braccio a terra con effetto stabilizzante."
Ora sai di avere pure questo fedecosta92... :wink:
fedecosta92
13-09-2013, 08:58
@ascolta
certo, grazie. ma su strade con pendenze laterali la mia macchina tira comunque verso quella pendenza.. -.-'
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.