PDA

Visualizza Versione Completa : deformazione collettore turbo



ory
07-09-2013, 15:32
ciao a tutti, in luglio prima di partire in ferie per la Sicilia, ho cominciato a sentire uno stridolio leggero che sembrava provenire dal vano distribuzione, ma era molto leggero e difficile da individuare, allora per scrupolo prima di partire ho tirato su la macchina è sfilato il tubo di aspirazione del compressore e controllato che il coreassi non avesse un gioco esagerato visto che il rumore poteva sembrare simile allo sfregamento delle palette prima della rottura, ma tutto apposto, rimonto tutto e parto per le ferie, ma facendo quasi 10.000km il rumore si è accentuato ma sempre incognita la provenienza, xò pensavo che fosse un cuscinetto distribuzione, proprio ieri quando mi decido di sostituire il kit dist, faccio delle prove e stacco il tubo di ricircolo di gas di scarico e a macchina in moto il fischio sparisce:blink: sempre in moto, tappo il tubo e ricomincia...
allora fondata la provenienza ho smontato il turbocompressore anche xkè se non fosse lui,una revisionata non gli fa male, visti 175.000km. quando l'ho smontato ho notato il collettore del 4°cilindro ad occhio che era imbarcato e attorno leggermente annerito, sintomo che sfiatava e quanto staccai il tubo egr nn avendo contropressione sfiatava da li e non fischiava..
ora vorrei valutare la spesa di mettere a posto questa o prenderne una tipo GT20 :tongue: o modificare la mia, mozzo maggiorato lappatura ecc. ma sempre nei limiti..
sennò revisiono la mia, lucido sul tornio la chiocciola del compressore porto a rettificare il profilo collettori e via..
ma com'è possibile questo problema di deformazione? ,premetto che io ho dato alla EGR il minor numero accettato per la chiusura col VAG.

tony69
07-09-2013, 17:54
per prima cosa ti faccio i complimenti o sei un meccanico o un mago dei motori.Visto i km raggiunti potresti are anche una bella pulizia ad ultrasuoni.

ory
07-09-2013, 21:01
grazie, faccio diciamo lavori di meccanica di tutti i tipi e marche,lo faccio come secondo lavoro ho trasformato il garage in un'officina. manca solo il ponte per spazio, e sono un patito dei motori tedeschi volkswagen. i più robusti e performanti in assoluto rispetto a quanto dichiarato.

per quanto riguarda la pulizia ad ultrasuoni potrei farlo tranquillamente ma se la boccola del core asse come sembra, ho si è grippata x una non adeguata lubrificazione o usurata x le sollecitazioni rispetto i km. comunque lun mattina, sento cosa costa far rettificare i collettori e il core assi completo o solo la boccola/bronzina.
eventualmente qualcuno ha già provato a montare qualche turbina maggiorata? perché sono propenso di installare intercooler frontale e mappa, se vista la situazione se rinforzo la turba è una bella cosa..
che ne pensate?

---------- Post added at 21.01.53 ---------- Previous post was at 20.02.54 ----------

http://www.aliexpress.com/item/turbo-turbocharger-cartridge-core-CHRA-GT1749V-724930-for-VW-TOURAN-GOLF-PASSAT-SEAT-SKODA-2-0L/765350703.html
che ne pensate?
per rigenerarle sembra ideale..

AUDI A4 2.0 TDI
07-09-2013, 21:16
Mamma mia:w00t:...i miei complimenti:thumbsup:...sei in gamba :wink:, se ti becchi con un certo plujet in sezione A4...secondo mè voi 2 una macchina la smontate pezzo dopo pezzo fino all'ultimo bullone...:laugh: :biggrin:

ory
13-09-2013, 01:23
allora ragazzi, svelato il mistero dello storcimento, il collettore del secondo cilindro ha fatto pressione verso l'interno facendo di conseguenza allargare il primo in alto, la guarnizione con le scaldate vibrava e fischiava con conseguente rottura di essa e peggioramento della compressione nel turbo, al momento che ho sezionato il tutto la guarnizione era spezzata li dove perdeva e gliene mancava un pezzettino, appoggiano il turbo con i collettori su un piano si vedeva esageratamente che ballava x la deformazione, ho controllato il corpo core assi è fa un leggero giochino giustifica dall'usura per i km.
comunque ho portato la turbina a lavoro e me la sono fatta rettificare e sabbiare, poi sta mattina sono andato in ausi a prendere la guarnizione nuova e ho comprato la vernice ad alta temperatura, chissà se reggerà?
ho pensato di rimontare il tt e poi prenderne una già modificata e amen..
la geometria era abbastanza libera e pulita, mi sono stupito, vuol dire che i cambi del filtro gasolio ogni tagliando fanno bene e danno i loro risultati, e anche le pompatine con le mani ogni tanto sulla wastegate x evitare intasamenti di essa.

però la causa è stata le forti scaldate a 220km\h per dei bei tratti e nonostante io sia uno che aspetta a spegnere il motore dopo una tirata, è capitato..
poi posto le foto di tutto, e anche a giugno, luglio il caldo è stato tanto.. poi nn so penso sia derivato da questo..

---------- Post added at 01.23.37 ---------- Previous post was at 00.44.11 ----------

scusate la stanchezza di una giornata, l'ho modificato e ricaricato..

allora ragazzi, svelato il mistero dello storcimento, il collettore del secondo cilindro ha fatto pressione verso l'interno facendo di conseguenza allargare il primo in alto, la guarnizione con le scaldate vibrava e fischiava con conseguente rottura di essa e peggioramento della compressione nel turbo, al momento che ho sezionato il tutto la guarnizione era spezzata li dove perdeva e gliene mancava un pezzettino, appoggiano il turbo con i collettori su un piano si vedeva esageratamente che ballava, x la deformazione, ho controllato il corpo core assi, è fa un leggero giochino,:wink: giustificato dall'usura per i km.
ho portato la turbina a lavoro, l'ho fatta rettificare e sabbiare, poi sta mattina sono andato in AUDI a prendere la guarnizione nuova, ho anche comprato la vernice ad alta temperatura, che mi domando se reggerà?
Penso di rimontare il tt così com'è e poi quando farò i lavori, "mappa ecc.." prenderne una già modificata che sopporta i giusti carichi.
La geometria era abbastanza libera e pulita, mi sono stupito, vuol dire che i cambi del filtro gasolio ogni tagliando fanno bene e danno i loro risultati,:biggrin: e anche le pompatine con le mani ogni tanto sulla wastegate x evitare intasamenti di essa.

Però secondo me, che la guido, la causa è stata le forti scaldate a 220km\h per dei bei tratti o le tirate con la temperatura troppo alta, e io sono uno che aspetta a spegnere il motore dopo una tirata x far raffreddare la bronzina del turbo..:sleep:
poi posto le foto di tutto, e anche a giugno, luglio il caldo è stato tanto.. poi nn so penso sia derivato da questo..[/QUOTE]

Twister64
13-09-2013, 06:27
Caro Ory tu sei un mago veramente!!! Complimenti.

ale.ventu
13-09-2013, 09:47
Sono contento che hai capito la causa del problema! Complimentoni!

Metti qualche foto che capiamo anche noi!!

utente cancellato 11
13-09-2013, 10:14
Non mi è chiara la storia dei collettori che tirano e storcono gli altri...non c'è nessuna relazione. Per me con le dilatazioni termiche e vibrazioni si è allentato e così facendo si è distrutta la guarnizione 'metallica' facendo sfiatare lo scarico.
Forse delle foto aiutano a capire meglio, perchè nella spiegazione si capisce poco :wacko:

(che centra il filtro gasolio con la geometria variabile? :ohmy::unsure: )

ory
13-09-2013, 10:57
Hitch, sicuramente mi sarò espresso male, le dilatazioni termiche nn hanno mai una direzione precisa, ne si possono calcolare, ne si può prevedere quando e come si dilaterà un'oggetto del genere, tutto dipende dal tipo di metallo in questione e lo stress termico a cui si sottopone, si, è vero che sono di mescola metallica studiata per sopportare le alte temperature e costruite con in un modo si che eviti le dilatazioni a temp. elevate, infatti i collettori sono uniti fra loro per questo motivo.
Per risponderti alla domanda del collettore probabilmente lento, credo che non sia possibile perché era stretto con dadi di rame, uguali a quelli che si tirano le testate, e per allentare quelli, cene vuole.
Quando appoggiai il collettore sul piano, ballava sui lati, i 2 centrali erano più sporgenti, ecco perché ti dico che non credo che si sia allentato.

Mi è già capitato di fare un lavoro del genere in una focus 90cv collettore storto sul 4° cilindro, addirittura li x la torsione si ruppe il prigioniero nelle testa, (che si svitò a mano), ma anche li volle spianato il collettore.
comunq adesso raccolgo le foto e le posto, in modo da rendere meglio l'idea.

utente cancellato 11
13-09-2013, 11:14
Conosco benissimo i componenti di cui stiamo parlando e se un collettore di scarico si storta a tal punto è perchè o è progettato male, o i materiali sono infimi, o c'è stato un mal assemblaggio. Non da ultimo la frequente causa è un allentamento di una parte che, sotto la sollecitazione termica e meccanica, tende ad essere tirato dalla parte opposta (parte non cedevole in quanto ancorata alla testa) e comunque se tutto il collettore è stretto sulla testa non deve ne potrebbe deformarsi. Se si deforma è perchè qualcosa lo ha permesso. Il motore è mappato? Ha la sua configurazione originale?

ory
13-09-2013, 23:20
Intanto non volevo fare il professore, è solo per far capire meglio alla gente che legge questa discussione, perciò se ti sono sembrato troppo tecnico non è x sfiducia del tuo sapere, se ho sbagliato, chiedo scusa.:sad:
la macchina non è mappata, però ha un modulo aggiuntivo, a cui è possibile regolare N° di giri di attivazione (a quanto attacca); N° di giri di disattivazione (quando stacca); velocità di iniezione e pressione carburante, diciamo la "mappa" di questo modulino la posso decidere io, in quanto su richiesta mi sono fatto fornire il cavo di connessione al pc e software per spostare i parametri, sono arrivato ad un giusto compromesso e per me va bene.. ho anche eliminato il silenziatore centrale, ma nulla più..

Quello ke dici tu per quanto riguarda l'allentamento del collettore è corretto, ma non posso darti ragione perché quando l'ho smontata essendo dietro, non si vedeva bene se era proprio larga x l'allentamento o se era in tiro sempre perché era il collettore stesso faceva forza....??:dry:

utente cancellato 11
13-09-2013, 23:37
Intanto non volevo fare il professore, è solo per far capire meglio alla gente che legge questa discussione, perciò se ti sono sembrato troppo tecnico non è x sfiducia del tuo sapere, se ho sbagliato, chiedo scusa.:sad:
la macchina non è mappata, però ha un modulo aggiuntivo, a cui è possibile regolare N° di giri di attivazione (a quanto attacca); N° di giri di disattivazione (quando stacca); velocità di iniezione e pressione carburante, diciamo la "mappa" di questo modulino la posso decidere io, in quanto su richiesta mi sono fatto fornire il cavo di connessione al pc e software per spostare i parametri, sono arrivato ad un giusto compromesso e per me va bene.. ho anche eliminato il silenziatore centrale, ma nulla più..

Quello ke dici tu per quanto riguarda l'allentamento del collettore è corretto, ma non posso darti ragione perché quando l'ho smontata essendo dietro, non si vedeva bene se era proprio larga x l'allentamento o se era in tiro sempre perché era il collettore stesso faceva forza....??:dry:

Ciao ory, magari c'è stata una incomprensione perchè non ho mai pensato che tu volessi fare il professore, ho solo cercato di capire e magari insieme cercare una soluzione o darti degli spunti di riflessione su cui, magari, non avevi pensato. Ti avevo chiesto se era mappata, perchè è risaputo che con le mappe i motori tendono a scaldare di più per via delle temp più alte dei gas di scarico, quindi avendo un sistema collettori originali è facile che questi tendano a dilatarsi la tolleranza. Questo comporta un eccessiva tensione sui prigionieri e sul materiale della testa. Non ho capito bene quello che dici in chiusura . :hello: (scusami, non volevo che pensassi quello che hai scritto..)

ory
14-09-2013, 18:33
mi è sembrato che nelle tue parole ci fosse dell'arroganza, se così non è ripeto accetta le mie scuse per il malinteso, questo è un forum aperto dove tutti ci aiutiamo a vicenda e concordo con te per la risoluzione dei problemi condividendo idee ed esperienze.

Per quello che ho scritto in chiusura, intendevo, non si vedeva che il collettore fosse perfettamente in battuta con la testa, e perciò nemmeno se c'era della luce che faceva filtrare i gas di scarico; i dadi erano tutti serrati.
dicevo che non posso darti ragione sul fatto che uno si sia allentato; perché non lo so nemmeno io se le cose sono andate così, posso solo commentare ciò che ho visto e vissuto,
il collettore essendo deformato faceva forza spingendo verso il dado, poi quando l'ho smontata era ovvia la fuoriuscita di gas si scarico (era tt nero), e la guarnizione spezzata.. tt qua

vale46
14-09-2013, 20:57
il dado è difficile che allenti dato che è autobloccante, il collettore si deforma con il calore, ma sono casi sporadici, basta un lungo percorso in rettilineo in velocità max che il collettore arrivi a scaldare tanto specie in estate, ma in genere il problema si ha su auto mappate con turbo maggiorato che se non mappate bene aumentano di tanto i valori EGT , infatti oramai quasi tutti mettono una sonda nel collettore per tenerli sotto controllo, ovviamente questo discorso vale su auto supervitaminizzate

ory
15-09-2013, 12:49
concordo per la sonda di controllo temp. anche per il vacuometro x sapere la pressione di esercizio.
A me piacerebbe tenere tt sotto controllo, Temp. H2o, Temp Olio, Pressione Olio, Temp. gas scarico, Vuoto nel collettore d'aspirazione, Temp interna campana frizione....