PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio indice di carico gomme invernali



Fotoangel
10-09-2013, 08:23
Sono in procinto di acquistare il mio treno di gomme invernali per la mia Q5.
La scelta è ricaduta sulle Falken HS-439.
Vedo che ci sono due modelli che differiscono per l'indice di carico.

- 235 60 R18 103H M+S
- 235 60 R18 107H XL M+S

Costano uguale ma vorrei capire su quale orientarmi.
Grazie.

utente cancellato 11
10-09-2013, 08:36
Devi montare quelle previste nelle alternative sul libretto. Non inventarti nulla altrimenti rischi il sequestro del mezzo. :asd:

Fotoangel
11-09-2013, 14:05
sul libretto la misura è 235 60 R18 103V.
Volevo capire se conviene acquistare il modello XL oppure no. Il venditore mi ha garantito che entrambi i modelli vanno bene.

Matpat3
11-09-2013, 14:23
da quello che scrivi le falken declinate nelle 2 tipologie si fermano alla H come indice di velocità mentre a libretto hai le V. NON puoi montarle perché in caso di controllo ti sequestrano il mezzo perché avresti una gomma H e non V quindi non omologate per la tua auto.
p.s. Il venditore non dirà mai non vanno bene ma se le fdo ti controllano ne rispondi tu non il venditore.

utente cancellato 11
11-09-2013, 14:28
sul libretto la misura è 235 60 R18 103V.
Volevo capire se conviene acquistare il modello XL oppure no. Il venditore mi ha garantito che entrambi i modelli vanno bene.

La sigla XL (eXtra Load) è ininfluente per il tipo di pneumatico omologato e puoi montarlo tranquillamente.

dolby
12-09-2013, 08:24
che io sappia puoi sempre montare un pneumatico con indice di carico SUPERIORE o indice di velocità SUPERIORE a quello riportato a libretto.
Quello che non puoi fare è prendere un indice di velocità o carico inferiore a quello che c'è scritto nel libretto.

Matpat3
12-09-2013, 08:51
che io sappia puoi sempre montare un pneumatico con indice di carico SUPERIORE o indice di velocità SUPERIORE a quello riportato a libretto.
Quello che non puoi fare è prendere un indice di velocità o carico inferiore a quello che c'è scritto nel libretto.

infatti sarebbe possibile tecnicamente, ma a volte le fdo vogliono vedere solo quello che c'è a libretto anche se hai gomme con indici superiori che ovviamente includerebbero le sigle inferiori.

utente cancellato 11
12-09-2013, 08:54
infatti sarebbe possibile tecnicamente, ma a volte le fdo vogliono vedere solo quello che c'è a libretto anche se hai gomme con indici superiori che ovviamente includerebbero le sigle inferiori.

Matteo, se le fdo ti fermano con un indice di carico/velocità > a quello di omologazione non devono dirti nulla. Diverso è per la sigla XL che potrebbe non essere prevista con un indice di carico/velocità

CeceA3
12-09-2013, 09:13
che io sappia puoi sempre montare un pneumatico con indice di carico SUPERIORE o indice di velocità SUPERIORE a quello riportato a libretto.
Quello che non puoi fare è prendere un indice di velocità o carico inferiore a quello che c'è scritto nel libretto.

Ovviamente resta solo il consiglio di utilizzare, nel caso di gomme invernali, l'indice di velocità minimo possibile, perché significa spalla più morbida e, quindi, migliore tenuta su neve e ghiaccio

Fotoangel
12-09-2013, 09:34
Quindi non posso montarle a causa dell'indice di velocità inferiore?
Sul sito ho visto le Nankang Snow SV-2 rispettivamente:

- 235 60 R18 103V M+S
- 235 60 R18 107V XL M+S

costano un po' di più delle Falken ma come indici di carico/velocità ci siamo.
Me le consigliate? XL allora?
sempre grazie.

utente cancellato 11
12-09-2013, 09:38
Quindi non posso montarle a causa dell'indice di velocità inferiore?
Sul sito ho visto le Nankang Snow SV-2 rispettivamente:

- 235 60 R18 103V M+S
- 235 60 R18 107V XL M+S

costano un po' di più delle Falken ma come indici di carico/velocità ci siamo.
Me le consigliate? XL allora?
sempre grazie.
Si XL è meglio

Fotoangel
12-09-2013, 09:53
Sarà il pregiudizio che ho sulle gomme "asiatiche" ma non sono molto convinto sulle Nankang.
Ho visto le Nokian WR SUV 3...mi sa che farò un ulteriore sacrificio economico e mi butterò su quelle.

Matpat3
12-09-2013, 09:56
Stefano se ti capita il sapientone stai certo che si attacca anche a quello e vai di ricorsi vari e perdite di tempo e fegato. Personalmente monto ciò che il libretto impone, sono d'accordo con te che l'indice maggiore include già quello inferiore, ma per esperienza personale ti dico vai di libretto e non sbagli. Ho rischiato in passato il sequestro del mezzo per questo identico problema io con indice t e libretto con indice h.

Fotoangel
12-09-2013, 10:02
Stefano se ti capita il sapientone stai certo che si attacca anche a quello e vai di ricorsi vari e perdite di tempo e fegato. Personalmente monto ciò che il libretto impone, sono d'accordo con te che l'indice maggiore include già quello inferiore, ma per esperienza personale ti dico vai di libretto e non sbagli. Ho rischiato in passato il sequestro del mezzo per questo identico problema io con indice t e libretto con indice h.

Allora niente XL e vado di 103V M+S...senza patemi

dolby
12-09-2013, 10:12
Stefano se ti capita il sapientone stai certo che si attacca anche a quello e vai di ricorsi vari e perdite di tempo e fegato. Personalmente monto ciò che il libretto impone, sono d'accordo con te che l'indice maggiore include già quello inferiore, ma per esperienza personale ti dico vai di libretto e non sbagli. Ho rischiato in passato il sequestro del mezzo per questo identico problema io con indice t e libretto con indice h.

infatti il T è ben 2 soglie sotto l'H. quindi non potresti montarlo comunque anche se sono invernali. la FDO aveva ragione.

qui un po' di info. http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html

utente cancellato 11
12-09-2013, 10:33
infatti il T è ben 2 soglie sotto l'H. quindi non potresti montarlo comunque anche se sono invernali. la FDO aveva ragione.

qui un po' di info. http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html

Esattamente, Matteo era comunque in infrazione avendo 2 classi inferiori di indice velocità.

---------- Post added at 10.33.41 ---------- Previous post was at 10.31.08 ----------


Stefano se ti capita il sapientone stai certo che si attacca anche a quello e vai di ricorsi vari e perdite di tempo e fegato. Personalmente monto ciò che il libretto impone, sono d'accordo con te che l'indice maggiore include già quello inferiore, ma per esperienza personale ti dico vai di libretto e non sbagli. Ho rischiato in passato il sequestro del mezzo per questo identico problema io con indice t e libretto con indice h.

None, te lo dico con cognizione di causa, se hai montato un indice di carico e/o di velocità superiore (nello specifico è basilare è la larghezza che deve essere prevista a libretto) a quello omologato NESSUNO puo opporsi.

Fotoangel
12-09-2013, 10:58
Curiosità...le gomme termiche che devo acquistare sono cmq da 18' perchè ho già acquistato i cerchi.
Faccio presente però che sul libretto l'unica misura indicata con M+S è la seguente 235 65 R17 104H M+S.

utente cancellato 11
12-09-2013, 11:14
Curiosità...le gomme termiche che devo acquistare sono cmq da 18' perchè ho già acquistato i cerchi.
Faccio presente però che sul libretto l'unica misura indicata con M+S è la seguente 235 65 R17 104H M+S.
Bel problema...
Solitamente per le invernali si predilige il cerchio più piccolo proprio per le condizioni stradali avverse al 18''.
Le cose sono due, o cambi i cerchi o prendi le gomme con indice e velocità prossimi ai 18'' a libretto (estivi), ma è un rischio anche se le fdo sono abbastanza elastiche sulle gomme invernali.

Matpat3
12-09-2013, 11:46
infatti il T è ben 2 soglie sotto l'H. quindi non potresti montarlo comunque anche se sono invernali. la FDO aveva ragione.

qui un po' di info. http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html

ed hai perfettamente ragione ma ho sbagliato a scrivere T con V. Quando ho letto la tua risposta son saltato dalla sedia pensando: " ma come .....?" poi rileggendo ho capito che avevo sbagliato a scrivere la lettera.

Fotoangel
12-09-2013, 11:56
Bel problema...
Solitamente per le invernali si predilige il cerchio più piccolo proprio per le condizioni stradali avverse al 18''.
Le cose sono due, o cambi i cerchi o prendi le gomme con indice e velocità prossimi ai 18'' a libretto (estivi), ma è un rischio anche se le fdo sono abbastanza elastiche sulle gomme invernali.

Le gomme estive sono su cerchio da 20'.
Sono sceso di due misure per le invernali. Ho visto le Nokian invernali WR SUV 3 ed hanno i codici 103V M+S come indicato per le estive sul libretto. Starò su quelle...


Ora curiosando sul web leggo:

"D'inverno, è possibile montare un indice di velocità inferiore (di una lettera) ai pneumatici estivi. Per esempio, se sul veicolo sono montati pneumatici estivi con indice W, si potranno montare pneumatici invernali con indice V, ma non con indice H."

Nel mio caso specifico passerei da 235 60 R18 103V (estive da libretto) a 235 60 R18 103H M+S (invernali).
Perchè no dunque?