Visualizza Versione Completa : turbina maggiorata su 2.0tdi 170CV
Buongiorno a tutti,
stamattina ho portato la macchina dal meccanico e..sorpresa! Turbo ko :cry:
Visto che devo sostituirlo mi chiedevo..esiste una turbina maggiorata per il 2.0TDI 170CV iniettore pompa? e se la riposta è si, cos'altro dovrei modificare?
Intaccator
21-09-2013, 15:16
Non saprei dirti.Quanti km ha la macchina?
ehemanuele
21-09-2013, 16:49
esiste una turbina maggiorata per il 2.0TDI 170CV iniettore pompa? e se la riposta è si, cos'altro dovrei modificare?
Ne esistono quante ne vuoi :asd: :wink:
non è semplice come pensi,turbina più grande,quindi downpipe+cat almeno ed intercooler,poi mappa. fatti due conti
Twister64
21-09-2013, 18:52
non è semplice come pensi,turbina più grande,quindi downpipe+cat almeno ed intercooler,poi mappa. fatti due conti
Quoto alla grande
Ne esistono quante ne vuoi :asd: :wink:
tipo?? :):)
Ne esistono quante ne vuole ma non sono plug and play!Vanno modificate e sostituite un bel pò di cose...
gianlucaTDI
22-09-2013, 17:25
tra turbina,downpipe,centrale e cat back+ mappa e intercooler come hanno detto prima di me...secondo me sei sui 4000€ senza manodopera...non so se ti conviene...io per centrale+cat back milltek (louder) e mappa ho speso 1300€... (quiter) volevano 400di piu sul totale...aggiungici turbina, downpipe e intercooler...e vedrai che sei su quella cifra
cavoli non pensavo che ci volessero cosi tanto soldi..pensavo che esisteva qualcosa di Plug & play con ovviamente poi la mappa..mi sa che è un progetto che va oltre le mie risorse :(
Franco land of Quattro
22-09-2013, 19:36
rivolgiti al Mariani tuning di pistoia sono sicuro che troverai cio' che cerchi e sicuramente di consigliera' cio' che e' meglio.
ma non ne vale la pena cambiare turbo sul 170 cv, basta optare per un downpipe "libero" e una buona mappa e voli sul serio
ehemanuele
23-09-2013, 09:15
Ne esistono quante ne vuole ma non sono plug and play!Vanno modificate e sostituite un bel pò di cose...
Certo è normale... :wink:
---------- Post added at 09.15.10 ---------- Previous post was at 09.14.13 ----------
ma non ne vale la pena cambiare turbo sul 170 cv, basta optare per un downpipe "libero" e una buona mappa e voli sul serio
Quoto in pieno... queste 2 cose sono più che sufficienti... Altrimenti pompando troppo rischieresti di danneggiare il cambio...
ciao io sto facendo lo stesso lavorosul 2.0 140cv!!! intercooler maggiorato frontale da 13lt 150euro, mappa da max a modena amppower 350 euro piu turbina maggiorata 600euro!!! piu 500euro di manodopera!!! nn e tanto!!!!! inniettori maggiorati 600euro!!!!!!!!!!! pero poi fuma tanto!!!!! 210cv
In che consiste la turbina maggiorata? Modificano la tua?
ciao io sto facendo lo stesso lavorosul 2.0 140cv!!! intercooler maggiorato frontale da 13lt 150euro, mappa da max a modena amppower 350 euro piu turbina maggiorata 600euro!!! piu 500euro di manodopera!!! nn e tanto!!!!! inniettori maggiorati 600euro!!!!!!!!!!! pero poi fuma tanto!!!!! 210cv
io, come sanno ormai tutti, anche la mià è 140cv , avevo messo componenti seri, Intercooler S3, frizione e volano rinforzati, donwpipe e cat.200celle, turbo maggiorato nuovo di derivazione GT1749VB( motore 150cv-160cv leon o Ibiza Cupra), con 600euro è impossibile avere un vero turbo maggiorato, un turbo serio costa più del doppio ed i componenti devono essere nuovi e non riciclati come tanti turbinisti prendono gli scarti usati e fanno gli Ibridi e li vendono per turbo nuovi e maggiorati, e poi appena carichi la mappa non vanno e si distruggono in pochi giorni, importante il certificato di equilibratura su banco MR2 ,se non ti danno il certificato questo la dice lunga..................., oltretutto un turbo Maggiorato o Ibrido se non equilibrato con estrema attenzione rischia di distruggerti il motore, non sono pochi i casi in cui si si spezza l'alberino in 2 mandando in aspirazione tutti i pezzi delle giranti del turbo, e questo succede sempre quando si vuole risparmiare sul componete più importante del motore( il turbo rende l'auto prestazionale),questa non è una critica, ma non è tutto oro quello che luccica................, quindi prima di buttare i soldi a vuoto informati bene, perchè poi sorgono tanti problemi, il turbinista deve sapere anche regolare la geometria variabile perchè se la regola male la macchina non caricherà ai bassi avendo un lag elevato, ed agli alti non rendererà quanto dovrebbe, poi solo con questi componenti, ma seri dovresti fare tranqullamente i 210cv anche più, certo nel 170cv si fanno come niente i 210cv su un turbo GT1749VC maggiorato , gli iniettori maggiorati servono a poco se non dai al motore un bel pò d'aria cioè un turbo 22/56 o un 22/60( e lì i cavalli salgono come niente a 250cv o più), se la macchina è fatta bene non dovrebbe fumare tanto, certo se si mettono gli iniettori maggiorati( vengono chiamati così ma si cambiano solo gli ugelli di maggiore diametro) e se non si adegua il turbo il fumo è inevitabile, e tutto questo non è per sentito ma per esperienza personale
gianlucaTDI
24-09-2013, 21:24
io, come sanno ormai tutti, anche se la mià è 140cv , avevo messo componenti seri, Intercooler S3, donwpipe e cat.200celle, turbo maggiorato nuovo di derivazione GT1749VB( motore 150cv-160cv leon o Ibiza Cupra), con 600euro è impossibile avere un vero turbo maggiorato, un turbo serio costa più del doppio ed i componenti devono essere nuovi e non riciclati come tanti turbinisti prendono gli scarti usati e fanno gli Ibridi e li vendono per turbo nuovi e maggiorati, e poi appena carichi la mappa non vanno e si distruggono in pochi giorni, importante il certificato di equilibratura su banco MR2 ,se non ti danno il certificato questo la dice lunga..................., oltretutto un turbo Maggiorato o Ibrido se non equilibrato con estrema attenzione rischia di distruggerti il motore, non sono pochi i casi in cui si si spezza l'alberino in 2 mandando in aspirazione tutti i pezzi delle giranti del turbo, e questo succede sempre quando si vuole risparmiare sul componete più importante del motore( il turbo rende l'auto prestazionale),questa non è una critica, ma non è tutto oro quello che luccica................, quindi prima di buttare i soldi a vuoto informati bene, perchè poi sorgono tanti problemi, il turbinista deve sapere anche regolare la geometria variabile perchè se la regola male la macchina non caricherà ai bassi avendo un lag elevato, ed agli alti non rendererà quanto dovrebbe, poi solo con questi componenti, ma seri dovresti fare tranqullamente i 210cv anche più, ma li dovresti fare come niente i 210cv su un turbo GT1749VC maggiorato , gli iniettori maggiorati servono a poco se non dai al motore un bel pò d'aria cioè un turbo 22/56 o un 22/60( e lì i cavalli salgono come niente a 250cv o più), se la macchina è fatta bene non dovrebbe fumare tanto, certo se si mettono gli iniettori maggiorati( vengono chiamati così ma si cambiano solo gli ugelli di maggiore diametro) e se non si adegua il turbo il fumo è inevitabile, e tutto questo non è per sentito ma per esperienza personale
quoto!!! purtroppo per fare modifiche così...devi andare a vedere tanti parametri...cambi una cosa e ne devi cambiare altre 10....non si scappa! poi se si vuole fare la porcata...ma poi fai 100km e ti vengono a prendere col carroattrezzi!!
io, come sanno ormai tutti, anche la mià è 140cv , avevo messo componenti seri, Intercooler S3, frizione e volano rinforzati, donwpipe e cat.200celle, turbo maggiorato nuovo di derivazione GT1749VB( motore 150cv-160cv leon o Ibiza Cupra), con 600euro è impossibile avere un vero turbo maggiorato, un turbo serio costa più del doppio ed i componenti devono essere nuovi e non riciclati come tanti turbinisti prendono gli scarti usati e fanno gli Ibridi e li vendono per turbo nuovi e maggiorati, e poi appena carichi la mappa non vanno e si distruggono in pochi giorni, importante il certificato di equilibratura su banco MR2 ,se non ti danno il certificato questo la dice lunga..................., oltretutto un turbo Maggiorato o Ibrido se non equilibrato con estrema attenzione rischia di distruggerti il motore, non sono pochi i casi in cui si si spezza l'alberino in 2 mandando in aspirazione tutti i pezzi delle giranti del turbo, e questo succede sempre quando si vuole risparmiare sul componete più importante del motore( il turbo rende l'auto prestazionale),questa non è una critica, ma non è tutto oro quello che luccica................, quindi prima di buttare i soldi a vuoto informati bene, perchè poi sorgono tanti problemi, il turbinista deve sapere anche regolare la geometria variabile perchè se la regola male la macchina non caricherà ai bassi avendo un lag elevato, ed agli alti non rendererà quanto dovrebbe, poi solo con questi componenti, ma seri dovresti fare tranqullamente i 210cv anche più, certo nel 170cv si fanno come niente i 210cv su un turbo GT1749VC maggiorato , gli iniettori maggiorati servono a poco se non dai al motore un bel pò d'aria cioè un turbo 22/56 o un 22/60( e lì i cavalli salgono come niente a 250cv o più), se la macchina è fatta bene non dovrebbe fumare tanto, certo se si mettono gli iniettori maggiorati( vengono chiamati così ma si cambiano solo gli ugelli di maggiore diametro) e se non si adegua il turbo il fumo è inevitabile, e tutto questo non è per sentito ma per esperienza personale
Sono interessato a quanto hai detto riguardo alla rottura dell'alberino! Il mio si è tranciato di netto dopo 2 anni;la parte dello scarico è rimasta lì attaccata come se niente fossee successo. Il meccanico dice che era sicuramente difettoso,chi ha fatto la modifica(è stata lavorata per mettere delle giranti più grandi) dice che ha aspirato qualcosa. Non mi ha dato preavvisi,nessun rumore strano.... Che mi dici in merito?
Sono interessato a quanto hai detto riguardo alla rottura dell'alberino! Il mio si è tranciato di netto dopo 2 anni;la parte dello scarico è rimasta lì attaccata come se niente fossee successo. Il meccanico dice che era sicuramente difettoso,chi ha fatto la modifica(è stata lavorata per mettere delle giranti più grandi) dice che ha aspirato qualcosa. Non mi ha dato preavvisi,nessun rumore strano.... Che mi dici in merito?
L'alberino si può tranciare per vari motivi(corpo estraneo, pressione alta, mancata lubrificazione,olio contaminato, equilibratura sbagliata etc.), la pressione alta è uno di questi, aumentando la pressione aumentano i giri del turbo e nello stesso tempo aumentano le temperature dei gas di scarico(per questo ormai mettere la sonda EGT è una prassi), quindi oltre un certo limite, diverso da turbo a turbo il rischio di rottura è alto, lo stress termico genera pian piano un leggero squilibrio che a sua volta non facendo girare in modo ottimale l'asse,l'alberino del turbo inizia a toccare la brozina generando il punto debole, spesso questo è accompagnato da leggere fumate bianche e un sibilo anomalo dal turbo, quest'ultimo si ha anche quando uno dei due rotori tocca l'estremità del turbo, la parte lato aspirazione è quella che nella maggior parte dei casi si distrugge ed è quella che fà i grossi danni al motore, i detriti passano anche dall'intercooler e restano intrappolati, e infatti quando si rompe il turbo è consigliato sostituire l'intercooler che pulirlo, basta un piccolo frammento che il turbo nuovo fà la stessa fine, il lato scarico invece difficilmente si danneggia perchè è sia materialmente che termicamente molto più resistente, c'è da dire che i turbo per i motori a benzina sono quelli che durano di più dato che girano a pressioni relativamente basse, nel tuo caso è molto strano che dopo 2 anni si sia rotto il turbo, almenochè come ha detto il meccanico non abbia aspirato qualche corpo estraneo, dato che preavvisi non ne hai avuti(sibilo o fumate bianche) quindi escludo sia imputabile a pressione alta o squilibrio, importantissimo è il filtro aria, sconsiglio i permeabili di tela perchè con il tempo la tela si deteriora e facilmente potrebbe passare qualche granello di sabbia , con i filtri originali si è più sicuri, anche nel momento della sostituzione bisogna stare attenti, basta una piccola distrazione per far cadere nel cassonetto del filtro un microscopico corpo estraneo ed il danno è fatto, secondo mè qualcosa simile è successa a te
Non so che pensare...ho fatto smontare tutto quello presente in aspirazione(manicotti vari,pop-off,valvola recupero vapori olio) ma non si è trovato nulla di strano..... Anche il filtro(K&N) è in perfette condizioni....
Per sicurezza smonteremo anche il coperchio punterie(tramite un manicotto è collegato alla valvola del recupero vapori olio) per vedere se là sotto c'è qualcosa di anomalo.
Non so che pensare...ho fatto smontare tutto quello presente in aspirazione(manicotti vari,pop-off,valvola recupero vapori olio) ma non si è trovato nulla di strano..... Anche il filtro(K&N) è in perfette condizioni....
Per sicurezza smonteremo anche il coperchio punterie(tramite un manicotto è collegato alla valvola del recupero vapori olio) per vedere se là sotto c'è qualcosa di anomalo.
ma il turbo ti si è rotto adesso?
da poco, mi dispiace è sempre un colpo quando succedono queste coste, oltre a quello che hai elencato potresti far pulire la coppa olio e i relativi tubi di entrata ed uscita, è un lavoro di particolare attenzione, sia tubi intercooler che intercooler stesso devono essere esenti di qualsiasi micro residuo, anche il collettore d'aspirazione và pulito, poi dovresti far periziare il turbo da un bravo turbinista per scoprire effettivamente la causa del danno
utente cancellato 11
26-09-2013, 15:05
la pressione alta è uno di questi, aumentando la pressione aumentano i giri del turbo
Ciao Vale, stavo leggendo e non mi trovo affatto d'accordo con quello dici. Se ho capito bene dici che aumentando la sovralimentazione (pressione) aumentano il nr dei giri della turbina?
lo stress termico genera pian piano un leggero squilibrio che a sua volta non facendo girare in modo ottimale l'asse,l'alberino del turbo inizia a toccare la brozina generando il punto debole
Sono tardo ma non capisco da dove arrivi lo stress termico :unsure:
Mi pare che l'albero del coreassi deve essere fatto girare su bronzina (o materiale analogo), quindi se l'albero è consumato o l'alloggiamento consumato è normale che si rischia la rottura o che trafili olio con evidenti fumate allo scarico.
c'è da dire che i turbo per i motori a benzina sono quelli che durano di più dato che girano a pressioni relativamente basse
No Vale non c'è nessuna differenza tra diesel e benzina, perchè quello che conta è la massa d'aria allo scarico e il turbo, essendo un organo passivo, non è influenzato dalla tipologia di motore.
basta una piccola distrazione per far cadere nel cassonetto del filtro un microscopico corpo estraneo ed il danno è fatto, secondo mè qualcosa simile è successa a te
Secondo me se entra un granello di sabbia non succede nulla alla turbina, semmai potrebbe causare dei problemi alle pareti del cilindro o la sede/stelo valvola/e, ma è una cosa talmente improbabile e insignificante che non la prenderei nemmeno in considerazione.
Un alberino può spezzarsi solo se ha un vizio costruttivo (squilibrio o nel metallo dell'alberino) o grippaggio dell'alberino nel coreassi (specie lato compressore) e questo sopratutto per una cattiva lubrificazione (tipologia di olio o pressione) nonchè da quei piccoli accorgimenti uno dei quali l'attendere qualche di minuto dopo aver tirato il collo al motore. In questi frangenti la temp nel coreassi e alberino è elevatissima, questo provoca un super lavoro dell'olio che deve lubrificare e raffreddare. Se fermiamo subito il motore, tenderanno a formarsi (nello spazio di scorrimento tra alberino e coreassi) dei residui carboniosi che ostacoleranno la corretta lubrificazione, con inevitabili gravi danni permanenti.
Mi fermo qui ma se vuoi possiamo continuare a scambiarci pareri :hello:
Hitch allego più info dato che ho cambiate 6 turbine, quindi quando vado dal turbinista ne sò più io di lui..................., la turbina converte i gas di scarico in energia rotazionale che è utilizzata per azionare il compressore e immette nello stesso tempo un volume d’aria maggiore nei cilindri rispetto ad un motore aspirato,aumentando la pressione tramite mappatura, aumentano anche i gas di scarico che a sua volta ne aumentano i giri di rotazione al minuto del turbo, aumentando la pressione viene forzata all’interno dei cilindri una quantità maggiore di massa d’aria, quindi il motore brucerà più combustibile e la potenza di conseguenza aumenta, i disel moderni e potenti già da originali girano a pressioni alte, un motore da 170cv ha una pressione di picco in media di 1,60bar, un 140cv 1,35bar, un 105cv 1,00bar, e questo già spiega in parte le diverse potenze, un motore turbo a benzina , monta turbine più grosse ed un 2.0 tfsi gira ad una pressione di picco di 1,00-1,1bar e costante 0,9-0,8bar, e questo già spiega la longevità dei turbo benzina, oltretutto i benzina diversamente dai disel hanno sia in aspirazione una valvola a farfalla che una valvola(westegate) quest'ultima appena si arriva a superare una certa pressione la valvola si apre e fà defluire una parte dei gas di scarico, e nel contempo si abbassana la velocità del rotore con conseguente abbassamento della pressione, apposta nelle elaborazioni si metteno le pop-off esterne modificate con molla interna con precarico maggiorato regolabili nella taratura di pressione prima dell'apertura della valvola, le originali hanno uno sfiato interno tramite un by-pass in prossimità della scatola filtro motore e il rumore di sfiato è quasi impercettibile dato che rientra nei parametri di omologazione, l'eccessivo aumento di pressione tende a far riscaldare di molto il turbo specie con un auto di serie , nella mia ho fatto fuori due turbine per questo motivo, con la sonda EGT montata sul collettore di scarico al posto di avere una temperatura massima di 800-900gradi ero arrivato a 1200gradi, ed appena ho fatto la prima tirata e 1200gradi il turbo ha iniziato a sibilare ai bassi, di conseguenza avendo il turbo nuovo lo squilibrio si è creato per l'alta temperatura, la colpa in parte fù del catalizzatore originale con tanti km e dall'altra parte l'eccessiva pressione rispetto la soglia sopportabile dei turbo del mio tdi, e ne sopporta proprio poca........................, toccando la girante a motore caldo si notava un leggero movimento, ma mano questo movimento fà muovere il rotore in modo non ottimale e con il passare dei km il sibilo aumenta, inizia a trafilare olio, l'olio si cuoce e crea residui carboniosi che si mischiano, la lubrificazione è compromessa e la bronzina interna posta al centro dell'asse si consuma precocemente, si crea un sottile strato di micro residui che intaccano l'alberino e lo consumano, e questa tante volte genera il punto debole che è la parte che si potrebbe spezzare(ma non è detto), una volta consumato si crea uno squilibrio di qualche millimetro, e questo basta in genere per far toccare il rotore nella chiocciola, le palette si piegano, qualche pezzettino si stacca e và in aspirazione e molte volte si danneggia il motore se il residuo và a finire nei cilindri, se invece viene aspirato un piccolo granello di sabbia od un qualsiasi materiale solido, a 180.000giri appena tocca il rotore d'aspirazione che è molto debole si piegano le palette e basta una di questi che tocchi il bordo della chiocciola come citato che si desintegra, ad un carissimo amico mio gli era caduta un piccolo pezzettino di plastica staccatosi da una fascetta ferma tubo ed ha piegato due palette, la forza centrifuga è molto alta in un turbocompressore e basta un niente per piegarle, questo è un sunto tecnico, ma ci sarebbe da dire tanto dato i due motori tecnicamente diversi!
utente cancellato 11
26-09-2013, 22:07
Vale, non te la prendere ma...non ci capisco niente da come hai spiegato...... :cry::blink:
Se ho tempo lo 'sbroglio' un po e cerco di afferrare quello che dici , ma da una prima lettura... mi sembra che fai molta confusione tra giri motore..giri turbina..giri a pressione.... Giuro che faccio una fatica bestiale :biggrin:
:blink: i giri motore con i giri del tubo non c'entrano niente, io parlo di giri del turbocompressore, comunque tutti sanno che aumentando la prex aumenta la velocità di rotazione del turbo, è logico se nò non aumenterebbe il volume dell'aria che è connesso appunto alla pressione:smile:
Il discorso è lungo e non è molto comprensibile da tutti, oltre perchè c'è stata un pò di contorsione nel discorso spiegandomi in modo non proprio corretto ma dato che ho scritto in modo veloce e con influenza addosso:cry: è un pò comprensibile( bel gioco di parole:laugh:) importante sapere oltre il funzionamento di un motore disel o benzina anche sapere qualcosa su software di gestione e programmazione ECU e avere esperienza con le rotture dei turbo, trovarsi davanti ad un banco prova motore e banco prova turbine e farsi spiegare come a mè dal turbinista stesso,che per l'appunto quando mi ha fatto il turbo maggiorato mi spiegava che aveva una tenuta superiore di pressione etc........... equilibratura fatta a 180.000giri e 220.000giri,c'è un poema da fare ed in ordine, io ho messo un pò su è giù l'argomento per non dileguarmi troppo...........:smile:
I pezzi della girante suppongo si siano incastrati tra le alette dell'intercooler,credo sia inutile smontare e pulire i manicotti successivi giusto? Come fanno ad arrivare al collettore d'aspirazione?Mi sembra impossibile(anche perchè la mi aconfigurazione prevede un secondo intercooler(stesso impianto dell'S3 8L) quindi dovrebbero passare attraverso il primo,soprpassare anche il secondo e infine raggiungere il collettore d'aspirazione.... è più facile che io faccia 6 al superenalotto!:asd:
utente cancellato 11
26-09-2013, 23:58
:blink: i giri motore con i giri del tubo non c'entrano niente, io parlo di giri del turbocompressore, comunque tutti sanno che aumentando la prex aumenta la velocità di rotazione del turbo, è logico se nò non aumenterebbe il volume dell'aria che è connesso appunto alla pressione:happy:
Vale, la pressione non è l'unica che influisce sul nr di giri della turbina. Il nr di giri viene aumentato dalla velocità e, sopratutto, dalla portata in mc/h da parte dei gas di scarico. La pressione, allo scarico,è altra cosa ed è strettamente legata alla cilindrata e alla caratteristica specifica del motore. Se allo scarico ho pressione ma non ho una corretta portata massica, il turbo non riesce a comprimere l'aria nei cilindri.
Il discorso è lungo e non è molto comprensibile da tutti poichè bisogna sapere oltre il funzionamento di un motore disel o benzina anche sapere qualcosa su software di gestione ECU
Va be ma questo non centra nulla col funzionamento basilare della turbina, quello che dici è una gestione della sovralimentazione e come funziona un turbo lo so bene :wink:
quando mi ha fatto il turbo maggiorato mi spiegava che aveva una tenuta superiore di pressione etc........... equilibratura fatta a 180.000giri e 220.000giri,c'è un poema da fare ed in ordine, io ho messo un pò su è giù l'argomento per non dileguarmi troppo...........:smile:
Questo è un'altro discorso
Ne riparleremo ora ho quasi sonno... :hello:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.