Visualizza Versione Completa : Rottura braccetti anteriori
wolverin
25-09-2013, 12:29
Ciao come da titolo volevo gentilmente sapere a cosa e' dovuta la rottura dei braccetti anteriori e da cosa uno se ne accorge guidando.
Grazie e buon lavoro a tutti:huh:
quale? su ogni ruota ce ne sono 4 due superiori e due inferiori senza contare la barra stabilizzatrice e un piccolo braccetto a forma di banana per capirci
wolverin
25-09-2013, 23:09
Ciao ragazzi si sono i 2 braccetti per ruota.
Li ho visti ed erano usurati dalla parte dove c'e' la gomma. ( era crepata )
Quanti km hai? Comunque niente paura è normalissimo le nostre A6. Io in 5 anni già ho sostituito i bracci due volte, mio padre su Bmw del 2000 ancora tutto originale e non si sente nemmeno un rumore!!! Non lo so io con audi sono sempre dal meccanico, braccetti, cuffie(ogni 10.000 km) ecc.. Bmw mai noie.
wolverin
26-09-2013, 14:08
Ciao Niki,
si immaginavo fosse una cosa normalissima.
Infatti me l'ha confermato anche il meccanico che capita spesso, anche per via dell peso non indifferente della vettura.
Mi ha anche detto che sono quelli che danno confort alla vettura.
utente cancellato 11
26-09-2013, 14:12
Quanti km hai? Comunque niente paura è normalissimo le nostre A6. Io in 5 anni già ho sostituito i bracci due volte, mio padre su Bmw del 2000 ancora tutto originale e non si sente nemmeno un rumore!!! Non lo so io con audi sono sempre dal meccanico, braccetti, cuffie(ogni 10.000 km) ecc.. Bmw mai noie.
Scusa niki, cosa sarebbe normalissimo per le A6? Io ti posso dire il contrario, che la mia del 2007 e con 167000 km NON ha il ben che minimo problema ai braccetti. Per me dipende da che tipo di strada fate, come guidate e, sopratutto, se avete le gomme e cerchi omologati per la A6.
Tutto il resto è relativo :asd:
lucaropa
26-09-2013, 14:19
io ne ho avute 3 di a6 di cui una del 99 prerest e una del 2003 rest.
Devo dire caro Hitch che i braccetti effettivamente, almeno nel modello precedente a nostro, davano diverse noie così come le cuffie dei giunti e testine dello sterzo ... impossibile farci 200k km senza metterci mano.
Con questa invece sono già a 240k km e fortunatamente è ancora tutto originale.
utente cancellato 11
26-09-2013, 15:08
io ne ho avute 3 di a6 di cui una del 99 prerest e una del 2003 rest.
Devo dire caro Hitch che i braccetti effettivamente, almeno nel modello precedente a nostro, davano diverse noie così come le cuffie dei giunti e testine dello sterzo ... impossibile farci 200k km senza metterci mano.
Con questa invece sono già a 240k km e fortunatamente è ancora tutto originale.
Certo Luca, ma allora parliamo di evidenti carenze costruttive dei vari particolari in una determinata serie, altrimenti passa il concetto che la A6 si mangia i braccetti come fossero noccioline :asd:
lucaropa
26-09-2013, 15:20
beh.. guarda che anche le 3 Golf che ho avuto in precedenza alle A6 con i braccetti ho sempre tribolato un po'... ovvio è che oggi con tutti i dossi artificiali che ci sono e le buche ....
si la vecchia a6 soffriva di braccetti come anche il passat la nostra no se si porta con cura certo se le vie sono tipo campo da cros non credo che durino
la mia con 226000km e tutto ancora originale, trane un bracceto a forma U dx che tiene la bara stabilatrice.
io sento dei tic tic sterzando da fermo ma solo a caldo. me lo ha sempre fatto ma ora ho la sensazione che me lo faccia su più gradi di sterzata.
lucaropa
27-09-2013, 10:50
se parli del tic tic tipo interruttore lo fan tutte sia la mia che quella di un mio amico.
se parli del tic tic tipo interruttore lo fan tutte sia la mia che quella di un mio amico.
ma te lo fa anche durante la guida? non alla stessa stregua di quando sei fermo e ruoti lo sterzo fino a fine corsa ma ogni tanto su incroci a 90° sterzando in movimento riesco a sentirli sti tic tic tipo relè. Onestamente me lo ha sempre fatto ma ultimamente ci sto facendo molto caso. Non me lo fa a velocità sostenuta.
lucaropa
27-09-2013, 12:15
si assolutamente si sente quando accanto c'è il new jersey, ma a velocità sostenuta credo che non sia più udibile a causa di altri rumori dovuti alla velocità
ok Grazie Luca. Meglio chiarire i dubbi.
io sento dei tic tic sterzando da fermo ma solo a caldo. me lo ha sempre fatto ma ora ho la sensazione che me lo faccia su più gradi di sterzata.
io ho risolto, sicuramente è il mozzo, le soluzioni sono due o smontarlo pulirlo e ingrassarlo, o la sostituzione.
in ogni caso c'è una discussione in merito:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?42489-Strano-Tic-Tic-sospensione-ruota-ant.-Ex&highlight=tic+tic+ruota+ant+sx
Scusa niki, cosa sarebbe normalissimo per le A6? Io ti posso dire il contrario, che la mia del 2007 e con 167000 km NON ha il ben che minimo problema ai braccetti. Per me dipende da che tipo di strada fate, come guidate e, sopratutto, se avete le gomme e cerchi omologati per la A6.
Tutto il resto è relativo :asd:
Ciao, Hitch, chiaramente parlavo per la mia esperinza... e anche per le 4b. Mi fa piacere che sulle 4f il problema sia stato risolto, ma ti assicuro per la versione come la mia sono una noia terrebile braccetti e cuffie... Per quanto riguarda le strade purtroppo ti do ragione in quanto sono piene di buche(ma cerco di stare attento), invece per i cerchi parliamo degli originali 17 a cinque razze.
pavona61
30-09-2013, 16:45
Salve, alla mia Alroad del 2000 con 240.000 km proprio ieri gli ho cambiato una cuffia e due cuscinetti gomma metallo, dei due bracci guida, se la testina del braccio è buona, conviene cambiare solo i cuscinetti gomma metallo, il lavoro l'ho fatto da solo, ho speso 38 euro per i ricambi, non originali, i cuscinetti per sfilarli dal braccio ci vuole la pressa, li ho fatti sfilare in officina, comunque forse già lo sapete, il braccio ha poca escursione, il bullone che lo fissa al telaio va serrato con la macchina appoggiata a terra,in posizione di marcia, altrimenti si usura prima.
gianni a6
17-09-2014, 13:53
ragazzi quindi il piccolo rumore tic.tic...da fermo e girando lo sterzo è dato dal mozzo che andrebbe pulito e ingrassato cosi come alexx ha fatto.
poi anchè sulla mia ho sost tutti i silentblock che erano crepati...poi ho ancora un rumore alla parte anteriori quando prendo bucche più a taglio anche dislivelli sulla strada,,,che altro avete sostituito per avere le sospensioni silenziose.
Ciao.
Comunque per quello che ho capito io con i braccetti il problema principale è che quando si sostituiscono e vanno serrati, questo va fatto assolutamente in posizione di carico neutro (macchina non sollevata ma a terra in piano con suo carico e senza carichi aggiuntivi dentro) e possibilmente con corretta coppia di serraggio. Se si fa diversamente i silent block lavorano oltre la loro torsione possibile (vanno in una prima torsione quando la macchina scende sul suo peso e poi vanno in extratoprsione quando si caricano per oscillazioni in marcia...) e si crepano presto. Ovviamente questo succede anche se non si serrano a macchina sollevata ma si simula non correttamente il carico neutro (non è facile). Io li ho sostituiti da me un paio di volte e ho dovuto fare attenzione molto al precarico sui silent block le cui viti da serrare non erano raggiungibili a ruota montata, e per tutti quelli invece accessibili ho fatto un serraggio con vettura sulle sue ruote
Spero la mia testimonianza... non sia di una qualche inutilità...
Ciao
Dario
Grazie Dario
qui nessuna esperienza è inutile, ma preziosa
wolverin
09-10-2014, 09:02
Ciao a tutti,
Per Max..
anche io li ho cambiati sulla mia quando ho deciso di far fare l'assetto.
C'erano le boccole in gomma massacrate.
Mi ha detto il meccanico che e' normale ed e' dovuto al peso non indifferente della vettura.
La mia di km al momento della sostituzione ne aveva 120000 circa.
Unica cosa che ti consiglio e' monta braccetti originali e non di altre marche altrimenti non ottieni lo stesso confort di prima e l'auto rimane rumorosa.
Ho gia' sperimentato sulla mia pelle questa cavolata ( ho speso doppi soldi per cambiarli )
Ciao ciao
ROBERTOA6
10-10-2014, 21:00
Anche a me è arrivato il momento di cambiarli (230.000km)
ma di certo nn sono andato in audi( anche perché nn è audi a produrli)
Sulla baia crucca ne ho trovato di due tipi, uno da 135 euri, l'altro da 230...,.,un motivo ci sarà?
Ciao.
Comunque per quello che ho capito io con i braccetti il problema principale è che quando si sostituiscono e vanno serrati, questo va fatto assolutamente in posizione di carico neutro (macchina non sollevata ma a terra in piano con suo carico e senza carichi aggiuntivi dentro) e possibilmente con corretta coppia di serraggio. Se si fa diversamente i silent block lavorano oltre la loro torsione possibile (vanno in una prima torsione quando la macchina scende sul suo peso e poi vanno in extratoprsione quando si caricano per oscillazioni in marcia...) e si crepano presto. Ovviamente questo succede anche se non si serrano a macchina sollevata ma si simula non correttamente il carico neutro (non è facile). Io li ho sostituiti da me un paio di volte e ho dovuto fare attenzione molto al precarico sui silent block le cui viti da serrare non erano raggiungibili a ruota montata, e per tutti quelli invece accessibili ho fatto un serraggio con vettura sulle sue ruote
Spero la mia testimonianza... non sia di una qualche inutilità...
Ciao
Dario
la tua osservazione non solo è correttissima, ma è fondamentale.
quel tipo di silent-block esige la procedura di montaggio da te descritta, pena il veloce deterioramento .
(ah, spesso è possibile sostituire solo i silent-block (le boccole in gomma) anzichè l'intero braccio, come nel caso della A3, con evidente risparmio, dato che la parte metallica del braccio non è soggetta ad usura)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.