Visualizza Versione Completa : Nexen VS Riken
Scegiendo tra questi due..voi cosa preferireste?
http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-auto-NEXEN/N8000/245,40,R18,97,Y,XL%7CMFS.html
http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-auto-RIKEN/MAYSTORM,2,B2/245,40,R18,97,Y,XL.html
Nexen sono assimetrici, Riken simmetrici, una sottomarca di Michelin e il gommista me le consiglia.....:wacko:
Dimenticavo...volendo ci sono anche i Nankang http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-auto-NANKANG/AS-1/245,40,R18,97,Y,MFS%7CXL.html
ehemanuele
20-10-2013, 09:47
Se non erro le NEXEN N8000 le ha stefano (hitch) e non si è trovato bene...
Eppure ho letto di pareri positivi riguardo alle Nexen :sisi::wink:
ehemanuele
20-10-2013, 10:09
Non saprei andré.. Mi ricordo che stefano all'inizio si era trovato molto bene però poi si sono rivelate scadenti.. Solo che nn riesco a ritrovare la discussione... Ricordo una frase in particolare... Che era come se l'auto galleggiasse.... Boooh.... Forse mi sbaglio... Saranno ancora i residui del sabato sera?? :laugh: :wacko:
no ricordi bene...si lamentava che sopra i 180km/h aveva la sensazione che l'auto galleggiasse ...riken non le ho mai provata, sembrano buone, però forse non mi piace il disegno simmetrico...
Pirandello
20-10-2013, 14:46
Tra le 3 Nankang, e su pneumaticone,100 euro in meno rispetto a pneusonline http://www.pneumaticone.it/ecommerce/pneumatici-nankang-as-245-40-zr18-97y-xl-p-70199.html
Nexen ha pareri in generale positivi,tranne quello di Hitch che però credo sia dovuto ad una particolare incompatibilità gomma/auto/pressioni di esercizio.
Riken mai sentito pareri a parte quello di Naftone,che,a parte non partecipare più sul forum,credo le abbia tenute su meno di un paio di mutande visto la cadenza dei suoi cambi gomme.Però se non ricordo male adesso le monta Luke05.
Nankang AS1 le montavo sulla B7 ed adesso sulla B8,pienamente soddisfatto,unico neo (per me trascurabile) è la misura del battistrada "falsa",cioè ho dei 245 che sembrano dei 225,e la stessa cosa si era verificata con i 235 della B7.Ciò tuttavia comporta che la gomma sta discretamente tirata sul canale da 8 dei cerchi su cui le ho montate.Adesso che ho preso le termiche 225 speriamo non siano delle 205:laugh:
Sarei molto curioso di provare queste http://www.pneumaticone.it/ecommerce/pneumatici-nankang-nk-comfort-eco-245-40-zr18-97y-xl-p-65546.html
Ciao, su A4 b7 tdi 170 quattro, monto N8000. Monto 235/40 R18.
Mi sono trovato abbastanza bene, soprattutto su asciutto e asfalto caldo.
Su umido soffrono molto tendendo al sottosterzo in modo deciso, e su full wet accusano un po' di acquaplaning di troppo,
però ho ordinato le Wingard Sport come termiche perchè qualità / prezzo secondo me Nexen è messa bene, quindi spero di aver fatto la scelta giusta.
Le monterò lunedì prox.
Ovvio che tornando alle N8000, rispetto alle Sport Contact 3 della Continetal che avevo su prima, sono peggio, però è anche vero che gli ammortizzatori
hanno 50.000 km in più sul groppone....
Le Riken non le conosco, mai viste. Su Nankang ho letto molte opinioni negative sulle prove Tedesche, che in qualche caso le definivano addirittura pericolose...
così le ho evitate.
Come termiche mi sarebbe piaciuto provare le Vedreisten che sono le uniche con cod. velocità W per il mio cerchio 18, però servivano 200 € in più rispetto alle Wingard Sport Nexen che sono in V...
Ciao, su A4 b7 tdi 170 quattro, monto N8000. Monto 235/40 R18.
Mi sono trovato abbastanza bene, soprattutto su asciutto e asfalto caldo.
Su umido soffrono molto tendendo al sottosterzo in modo deciso, e su full wet accusano un po' di acquaplaning di troppo,
però ho ordinato le Wingard Sport come termiche perchè qualità / prezzo secondo me Nexen è messa bene, quindi spero di aver fatto la scelta giusta.
Le monterò lunedì prox.
Ovvio che tornando alle N8000, rispetto alle Sport Contact 3 della Continetal che avevo su prima, sono peggio, però è anche vero che gli ammortizzatori
hanno 50.000 km in più sul groppone....
Le Riken non le conosco, mai viste. Su Nankang ho letto molte opinioni negative sulle prove Tedesche, che in qualche caso le definivano addirittura pericolose...
così le ho evitate.
Come termiche mi sarebbe piaciuto provare le Vedreisten che sono le uniche con cod. velocità W per il mio cerchio 18, però servivano 200 € in più rispetto alle Wingard Sport Nexen che sono in V...
Per quanto riguarda l'indice di velocità non è un pregio essere "W" rispetto alle "V". Piuttosto il contrario. La gomma invernale deve potersi "adattare" e "deformarsi" bene per essere efficace. Indici di velocità superiori implicano una spalla più rigida e, quindi, una minor efficacia!
Tanto più considerando che già utilizzi un 18''. Quindi vai tranquillo ;)
utente cancellato 11
26-11-2013, 18:54
Si ricordate bene e grazie a Pirandello ho migliorato un pochino regolando la pressione in modo diverso da come suggerisce Audi (-0.4 bar su entrambi gli assi). Dico solo che ho messo le Pirelli invernali, su cerchio da 16'', e a 200 km/h (in un tratto tedesco con scarso traffico) la macchina è impiantata a terra, nessuna sensazione di 'gelleggiamento'......
Ho una domanda che non no mai capito da quanto frequento questo ed altri forum.
Ho visto svariate discussioni su questo forum tra gommed i marche ai piu sconosciute e ho letto vari commenti dicendo che vanno bene solo su asciutto, asfalto caldo e similari.
Premetto che non voglio fare polemiche ma avere un'altra opinione rispetto alla mia che spiegherò qui sotto.
Esempio Con una A4 (diciamo nuova) accessoriata decentemente si è attorno ai 45/50k€ (Per a6 o alte a salire ovviamente) perche montare queste gomme "scadenti" o di sottomarca che compromettono la sicurezza di voi/moglie/bambini (in primis) e poi degli altri sulla strada?
Perchè non acquistare gomme "medie" come nokian/yokohama/hankook/etc se non i marchi premium come michelin/continental/goodyear/etc che sono sempre i primi nei test di frenata/grip/consumi/etc?
Ho visto molte volte che spesso la problematica si abbina a montarei cerchi da 18/19/20 dove ovviamente la dimensione di spalla si riduce e il prezzo del pneumatico quadripllica.
Perchè non montate dei 17 e prendete una gomma buona di ottime caratteristiche che vi GARANTISCE SICUREZZA?
Dal mio punto di vista ho sempre pensato e sostengo che il pneumatico è l'unica parte che ci può salvare la vita ed è l'unico mezzo tra noi e l'asfalto e quindi non ho mai risparmiato un centesimo su quest'ultimo pur magari facendo tagli su altre cose (abiti della moglie per esempio :asd: )
Vi ringrazio per la vostra opinione.
Ho una domanda che non no mai capito da quanto frequento questo ed altri forum.
Ho visto svariate discussioni su questo forum tra gommed i marche ai piu sconosciute e ho letto vari commenti dicendo che vanno bene solo su asciutto, asfalto caldo e similari.
Premetto che non voglio fare polemiche ma avere un'altra opinione rispetto alla mia che spiegherò qui sotto.
Esempio Con una A4 (diciamo nuova) accessoriata decentemente si è attorno ai 45/50k€ (Per a6 o alte a salire ovviamente) perche montare queste gomme "scadenti" o di sottomarca che compromettono la sicurezza di voi/moglie/bambini (in primis) e poi degli altri sulla strada?
Perchè non acquistare gomme "medie" come nokian/yokohama/hankook/etc se non i marchi premium come michelin/continental/goodyear/etc che sono sempre i primi nei test di frenata/grip/consumi/etc?
Ho visto molte volte che spesso la problematica si abbina a montarei cerchi da 18/19/20 dove ovviamente la dimensione di spalla si riduce e il prezzo del pneumatico quadripllica.
Perchè non montate dei 17 e prendete una gomma buona di ottime caratteristiche che vi GARANTISCE SICUREZZA?
Dal mio punto di vista ho sempre pensato e sostengo che il pneumatico è l'unica parte che ci può salvare la vita ed è l'unico mezzo tra noi e l'asfalto e quindi non ho mai risparmiato un centesimo su quest'ultimo pur magari facendo tagli su altre cose (abiti della moglie per esempio :asd: )
Vi ringrazio per la vostra opinione.
QUOTONE!!!! Pneumatici sempre in perfette condizioni sia in termini di pressione che di battistrada (inteso con ciò che lo pneumatico va cambiato ben prima di arrivare al limite previsto dal CdS, perché a quel punto sull'acqua galleggia proprio ed in frenata ha già perso gran parte della sua efficacia) è fondamentale. Parimenti, quindi, lo è qualità dello pneumatico. E da questo punto di vista acquistare le sottomarche per risparmiare... :ohmy:
Poi è chiaro, ognuno ha le sue idee o fisse (io sempre acquistato soltanto marchi "premium"...), ma devo dire che non ho mai ritenuto con ciò di buttare via soldi. Al contrario...
P.S. Però su una cosa forse il tuo ragionamento "scricchiola".... Sicuro che rischi meno la vita tagliando i vestiti della moglie rispetto ad uno pneumatico più scadente?! :w00t: Medita bene... :laugh:
P.S. Però su una cosa forse il tuo ragionamento "scricchiola".... Sicuro che rischi meno la vita tagliando i vestiti della moglie rispetto ad uno pneumatico più scadente?! :w00t: Medita bene... :laugh:
Il mio era solo un esempio. :asd: :)
Il mio era solo un esempio. :asd: :)
Era chiaro... altrimenti credo che adesso, invece di scrivere sul forum, saresti più probabilmente in questa situazione: :icon_axe:
Inutile specificare quale delle due faccine sia tu e quale quella di tua moglie.... :asd:
Era chiaro... altrimenti credo che adesso, invece di scrivere sul forum, saresti più probabilmente in questa situazione: :icon_axe:
Inutile specificare quale delle due faccine sia tu e quale quella di tua moglie.... :asd:
Hahahaha :))
Tornando in topic... Nessuno?
Eccomi, grazie per la domanda !
Provo a rispondere a punti per essere più chiaro in merito alle mie scelte:
1) L'auto costata 43 K, adesso pesa come un macigno nella manutenzione, riparazioni varie e carburanti. Avendo Audi sai di cosa parlo... Se si possono risparmiare 4 o 500 € all'anno è meglio. Quando ho potuto ho sempre messo il meglio. Considera poi che adesso non vado più "sempre a palla di cannone" come quando avevo i riflessi dei giovani! ;-)
2) concordo con te che dopo le sospensioni, le gomme siano il punto più importanti per la guidabilità e sicurezza di un mezzo su ruote. Quindi sconsiglio anch'io gomme cinesi come Matador, Barum, e compagnia varia.
3) Nexen che monto io, per me sono meglio di Nokian ovviamente a parità di modello. (costano quasi uguale). Poi ovviamente dipende dall'auto e dal tipo di guida. La N8000 per me è un po' troppo debole di spalla, e tende ad avvolgersi anche se ho il 235/40 ZR18. Diciamo per intendersi che se ti impegni la scritta un po' la scancelli come mi è capitato su una Volvo V40 con Michelin Premacy (bei tempi!!).
Ma adesso come detto vado più piano e la N8000 non mi ha deluso, anzi la consiglio.
4) Su neve nel periodo Novembre / Aprile come da CDS farò 100 Km al massimo mentre su asfalto asciutto o bagnato nello stesso periodo quasi 15000 Km, di cui l'80% sopra a 7 °C. Quindi per me la gomma termica deve essere soprattutto efficace su asciutto / bagnato e temperature elevate (sopra 7 °C). Su neve basta mi riporti a casa, e con la mia quattro non ho mai avuto problemi di trazione su neve con qualsiasi pneumatico (il casino è fermarla... :-)) .
5) Come riporti giustamente te W Codice più alto di V, quindi , spalla più rigida, minore deformabilità, minore tenuta su neve, maggiore su asciutto. Quando "cancelli" le scritte dai fianchi, secondo me l'auto fa più fatica a tenere l'appoggio in traiettoria e si scompone nei repentini cambi di direzione sia voluti o d'emergenza che essi siano. A me piace la spalla di marmo. Le migliori gomme mai montate le Bridgestone SP01 (anche meglio di Pirelli PZ nero). A ruota smontata non l'allarghi di 1 mm tanto sono rigide. Però poi troppo morbide di mescola ed ho percorso 11.000 Km con le PZnero e 13.000 con le SP01 (a 7.000 km ero già da multa con entrambe).
6) Ho provato Pirelli Snowsport su cerchi del 16 in codice H. Risultato sono andato a sbattere. Macchina inguidabile, che a fatica va dritta in rettilineo. Ho tolto i cerchi (anzi se qualcuno li vuole glieli vendo) e rimesso i 18. Se n'è accorta persino mia moglie che con i 18 era un'altra auto. Forse ho esagerato e con i 17 come suggerisci te, poteva andare meglio. Mannaggia a me! Sconsiglio a tutti Pirelli Snowsport su cerchio 16, su auto pesante e trazione quattro. per me sono al pari delle Cinesi, non ce la fanno proprio.
7) un marchio medio o premium, prima di diventarlo passa qualche hanno di "anonimato" oppure è buono ma non ha dietro il supporto della pubblicità / giornalisti prezzolati.
Montavo Yokohama nel 2003 quando ancora solo 1 su 10 sapeva che esistesse, adesso è considerato premium... spero sia così anche per Nexen ;-)
Viceversa altri marchi considerati "premium" come Dunlup alla fine in termine di prestazione sono poca cosa (anche se hanno bel design)
8) se devo scegliere se spendere di più tra una "termica" o una "estiva" preferisco spendere di più sulla estiva, perchè comunque con una termica non ragiungerai mai la massima prestazione dell'auto, anche a causa delle condizioni dell'asfalto, ma proprio per il tipo di mescola/scolpitura/struttura, mentre con una estiva di livello tipo la SP01, lasci i righi neri per decine di metri in curva... altra libidine,
salvo poi scoprire la tela dopo poche migliaia di Km :-((( e quindi il secondo treno estivo annuale tornare rimontare le Nexen. ahahaah
Spero di essere stato chiaro dei miei pensieri, oltre che palloso e prolisso ;-))
Montate Nexen Wingard Sport 235/40 R18 95 V.
Esteticamente sono abb. carine. Manca però il bordo salvacerchio.
Il battistrada è di tipo "sportivo", quindi con tassello molto basso e la lamellatura non arriva fino a tutta la larghezza della gomma.
Provate su asciutto (dove van tutte bene) e su asfalto umido da "nebbia" a t. + 3 °C aria.
La prima sensazione è che sono molto rumorose a tutte le andature.
L'auto mi sembra un po' più gommosa rispetto alle estive, però questo accade sempre quando si montano pneumatici invernali.
Su umido c'è bisogno di prenderci un po' la mano, perchè sono abbastanza imprecise in impostazione di traiettoria e sembra che soffrano di sottosterzo deciso,
poi tutto insieme, se gli dai qualche altro grado di sterzata "mordono" e di colpo l'auto diventa diretta nella sterzata, quindi si rischia di passare dal sottosterzo al
sovrasterzo, soprattutto se si è tentati a togliere il gas perchè sembra che l'auto tenda ad allargare troppo, ma invece è solo poco reattiva alla prima sterzata.
In staccata, sempre su umido, la sensazione è la stessa. Occorre tenere ben fermo lo sterzo perche' minimi movimenti tendono a far scomporre il retrotreno e quindi
occorre prenderci la mano per non arrivare poi troppo lontani dal punto ideale di inserimento e dover quindi modulare la successiva accellerazione.
Il grip in centro curva è buono, anzi forse mi piacerebbe che scivolasse un' po' più lateralmente in uscita, invece l'auto tende quasi a "pompare", segno che la mescola è mobida e che richiede un lavoro extra alle sospensioni.
Appena si verificherà evento piovoso a temperature sotto i 7 / 8 gradi, vi dirò come reagisce nel full wet.
ciao, ciao!
Montate Nexen Wingard Sport 235/40 R18 95 V.
Esteticamente sono abb. carine. Manca però il bordo salvacerchio.
Il battistrada è di tipo "sportivo", quindi con tassello molto basso e la lamellatura non arriva fino a tutta la larghezza della gomma.
Provate su asciutto (dove van tutte bene) e su asfalto umido da "nebbia" a t. + 3 °C aria.
La prima sensazione è che sono molto rumorose a tutte le andature.
L'auto mi sembra un po' più gommosa rispetto alle estive, però questo accade sempre quando si montano pneumatici invernali.
Su umido c'è bisogno di prenderci un po' la mano, perchè sono abbastanza imprecise in impostazione di traiettoria e sembra che soffrano di sottosterzo deciso,
poi tutto insieme, se gli dai qualche altro grado di sterzata "mordono" e di colpo l'auto diventa diretta nella sterzata, quindi si rischia di passare dal sottosterzo al
sovrasterzo, soprattutto se si è tentati a togliere il gas perchè sembra che l'auto tenda ad allargare troppo, ma invece è solo poco reattiva alla prima sterzata.
In staccata, sempre su umido, la sensazione è la stessa. Occorre tenere ben fermo lo sterzo perche' minimi movimenti tendono a far scomporre il retrotreno e quindi
occorre prenderci la mano per non arrivare poi troppo lontani dal punto ideale di inserimento e dover quindi modulare la successiva accellerazione.
Il grip in centro curva è buono, anzi forse mi piacerebbe che scivolasse un' po' più lateralmente in uscita, invece l'auto tende quasi a "pompare", segno che la mescola è mobida e che richiede un lavoro extra alle sospensioni.
Appena si verificherà evento piovoso a temperature sotto i 7 / 8 gradi, vi dirò come reagisce nel full wet.
ciao, ciao!
Insomma... per ora direi che le hai massacrate come giudizio :ohmy:
Cmq ottima recensione. Sembra quasi di leggere il resoconto di un test di 4R :wink:
Insomma... per ora direi che le hai massacrate come giudizio :ohmy:
Cmq ottima recensione. Sembra quasi di leggere il resoconto di un test di 4R :wink:[/QUOTE]
Ahahah Addirittura! Grazie! Mah, sai con il tassello nuovo non è che mi trovi molto bene, ma credo sia un problema del mio tipo di guida!
Consumandosi su asciutto / umido dovrebbero migliorare peggiorando ovviamente in full wet e snow.
Poi gestire la trazione quattro su viscido probabilmente è più difficile rispetto ad una TA.
Potrebbe anche essere colpa mia che gli chiedo troppo e dovrei avere un inserimento più delicato/preciso e soprattutto più lento in stile Karting per non stressare troppo il telaio.
Da non sottovalutare poi che i miei ammortizzatori S-Line hanno già 110.000 Km sulla groppa.... :asd:
boh, come ho detto devo ancora prenderci la mano!
Sostituite da qualche giorno per cambio estivo.
Devo dire che consumandosi il comportamento è migliorato molto. Anche come feeling di guida (forse mi sono abituato).
Sicuramente la dote migliore di questi pneumatici è la frenata su bagnato. Grippano una cosa paurosa e credo mi abbiano slavato da un tamponamento che davo per sicuro (ero distratto col cell...)
Lato negativo invece la rumorosità elevata anche dopo 7.000 km, la tenuta laterale in appoggio ed il consumo, o meglio, per essere un pneumatico invernale, non ha un tassello molto profondo, quindi credo al massimo per rispettare i limiti delle "invernali" possano durare al massimo un'altra stagione, quindi 15 - 18.000 km in totale.
Rimettendo le gomme estive (nexex n8000) , ho la sensazione che l'auto sia più rigida e lo sterzo più reattivo.
cesarecherubini
18-04-2014, 15:17
Ciao Tidus!
io ho avuto le nexen, sia sulla C209 che sulla E61, proprio le N8000 (io avevo le roadstone, ma sono la stessa cosa solo rimarchiata: un marchio è venduto ufficialmente in italia da un importatore l'altro no).
Personalmente mi sono trovato bene, meglio delle goodyear di primo equipaggiamento della E61 ad esempio. Su CLK come sai avevo un assetto un po' esasperato e non andavano per nulla male, anzi: ma il confronto posso farlo solo con le ADVAN (da 18 ho montato solo quelle....) che a mio parere sono fra gli pneumatici più performanti in commercio.
Io le consiglio, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo secondo me.
Discorso diverso per le N9000, che a detta dei gommisti da me interpellati sono meno confortevoli anche a causa del disegno direzionale.
In merito alle Riken non ho esperienze, ma per quanto (poco) ne so è una marca che difficilmente si trova dai gommisti ma solo su internet, quindi diffiderei.
Su Nankang non ho assultamente feedback.
Condivido che non si può acquistare un'auto da 100milioni del vecchio conio e montare pneumatici di sottomarca o far cambiare l'olio dal meccanico sotto casa, ma è solo un mio pensiero personale, peraltro anche parzialmente OT.
Condivido che sarebbe meglio ridurre il diametro del cerchio e acquistare ruote con prezzi più umani, anche se io per primo ho spesso il "massimo diametro montabile" e faccio fatica quando arrivo al cambio gomme...
Piuttosto, meglio rivolgersi al mercato dell'usato a mio parere. Ad esempio per la E91 ho appena acquistato un treno di bridgestone runflat demontate da primo equipaggiamento (nuove, avranno percorso poche centinaia di chilometri, non ci ho creduto finchè non me le hanno consegnate) ed ho speso poco più di un terzo del prezzo (netto scontato) che nuove.
Ho però un piccolo appunto per l'utente dolby, che è molto ironico e tutt'altro che "notarile" (quindi non fraintedere!!!!):
Perchè non acquistare gomme "medie" come nokian/yokohama/hankook/etc se non i marchi premium come michelin/continental/goodyear/etc che sono sempre i primi nei test di frenata/grip/consumi/etc?Dal mio personalissimo punto di vista non abbiamo ben chiaro cosa costano queste gomme, e/o forse non le hai provate tutte :smile: ....
Le nokian sono fra le invernali più costose, soprattutto se rapportiamo il costo alla durata (mescola tenerissima con grande aderenza ma consumo rapido).
Le yokohama sono un marchio premium, non solo: advan sport sono anche estremamente costose.
Le goodyear pur essendo un marchio storico e blasonato, oggi sono sicuramente un brand premium ma per fascia di prodotto e prezzo sono allo stesso livello di marchi "medi" come hankook.
io per scegliere le gomme mi affido al touring club svizzero
http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/estivi.
le alpin A4 che ho appena tolto hanno sulle spalle 4 stagioni per circa 40-45000 km totali. hanno ancora 4 mm sull'ant e 2 mm sul post (girate due volte).
le prestazioni (alte) si sono mantenute costanti per le prime 3 stagioni, mentre nell'ultima sul bagnato mi dava troppo sottosterzo in ingresso curva mentre sull'asciutto si difendevano. prossima stagione le cambierò.
secondo me un marchio premium fa la differenza anche nel mantenimento delle prestazioni nel tempo e michelin da questo punto di vista non mi ha certo deluso.
mi hanno impressionato relativamente più le alpin che le PS3, che uso come estive.
io sono del parere di mettere marchi premium, ovviamente potendolo fare, a costo di rimanere magari sui 17 invece che passare ai 18.
ovviamente coi 18 l'auto è più bella, ma io sono a favore della sostanza più che dell'apparenza.
Ho però un piccolo appunto per l'utente dolby, che è molto ironico e tutt'altro che "notarile" (quindi non fraintedere!!!!):Dal mio personalissimo punto di vista non abbiamo ben chiaro cosa costano queste gomme, e/o forse non le hai provate tutte :smile: ....
Le nokian sono fra le invernali più costose, soprattutto se rapportiamo il costo alla durata (mescola tenerissima con grande aderenza ma consumo rapido).
Le yokohama sono un marchio premium, non solo: advan sport sono anche estremamente costose.
Le goodyear pur essendo un marchio storico e blasonato, oggi sono sicuramente un brand premium ma per fascia di prodotto e prezzo sono allo stesso livello di marchi "medi" come hankook.
Ciao Cesare,
Si ho ben presente quanto costano queste gomme, ma purtroppo nella mia "esperienza" poco più che decennale ho montato sempre bridgestone, goodyear, nokian, michelin e continental.
Onestamente a quanto riguarda le invernali con nokian mi sono trovato bene, ma dopo aver provato le Continental posso dirti che non tornerei più indietro. Sono ottime e hanno un grip decisamente superiore.
Le michelin per mio modesto parere sono care per quello che offrono come un po' le goodyear (anche se con un hydragrip simmetrico mi ero trovato benissimo).
Il mio era solo un punto di vista e cercavo avere delle opinioni su quello che può essere il mercato e/o l'effetto mediatico in italia. Vivendo in belgio vedo moltissime auto (anche di marchi premium) che montano gomme da schifo e per di più finite co con vari tagli o bolle sulla spalla che sarebbero da rimpiazzare all'istante.
In ogni caso come ho già espresso non volevo essere polemico ma comprendere perchè uno sceglie questo tipo di gomme avendo un auto da 50k€ o più sotto il culo. Dal mio punto di vista la sicurezza è sempre al primo posto.
Nella mia esperienza ci meno paga (al breve termine) la paga alla lunga. Questo vale in qualunque tipo di settore.
schiantagranchi
19-04-2014, 14:50
Condivido quanto scritto da dolby, io sto usando da 4000 km delle Yokohama v105 su 245-40-18 e devo dire che come confort e tenuta non ho mai provato nulla di simile, il kmetraggio ve lo saprò dire, ma per il momento pare positivo anche quello
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.