PDA

Visualizza Versione Completa : Strana vibrazione al minimo



enry68
22-10-2013, 21:14
Ciao Amici,
vi vorrei raccontare di una strana vibrazione al minimo che talvolta accuso e non ho ancora capito quale possa essere la causa.

Va detto che dopo l'ultimo pieno mi sembra non lo faccia, ma non grido vittoria. vado ad illustrare,

allora che il motore sia caldo o freddo non conta, quello che accuso è che, sebbene il motore giri rotondo, talvolta al minimo si sente provenire dal motore una vibrazione anomala, quasi come se fosse dovuta ad una eccentricità di una massa in movimento (immaginate di amplificare la vibrazione di un joypad della playstation). Ovviamente non è fastidiosissima ma si avverte tenendo il volante ed anche un pochino (ma molto poco) stando solo seduti davanti al posto di guida. Appena si accelera sparisce e con la macchina in movimento non è avvertibile. Anche perché è sicuramente collegata ai giri del motore.

la lancetta è sempre a 800rpm (come deve essere) e da fuori non si vede nulla di strano.


Personalmente ho pensato al famigerato volano bimassa, ma molti amici mi hanno smentito e mi hanno detto che quando si danneggia si avverte veramente e non come lo sto segnalando io.

La vettura ha 65000km 2.0TDI 170cv cambio manuale tenuta ... bhe lo sapete, direi maniacalmente. Quindi non è , almeno credo, da imputarsi ad uno stile di guida viroso.

Devo dire che con questo nuovo pieno che ho fatto, ora sono circa a poco più di metà serbatoio, mi sembra che non lo faccia più.


Potrebbe essere il carburante del pieno precedente ? (ammetto che prima ancora ovvero qualche mese fa non lo faceva minimamente).

In tutta sincerità penso al carburante ma mi sembra curiosa come cosa. Per cui chiedo a voi un parere.

Scusate se sono stato prolisso,
Enrico.

tony69
22-10-2013, 22:25
ciao enrico hai controllato se per caso si e' rotto un supporto in gomma della marmitta?? e' una ipotesi

enry68
22-10-2013, 22:27
Ciao Tony e grazie per l'interessamento.

No, non ho guardato ma come ho scritto adesso è un periodo che non lo fa più. Infatti la mia supposizione è che sia colpa del carburante, ma non voglio escludere nulla. Appena possibile controllo anche la marmitta.

tony69
22-10-2013, 22:56
se il rumore si ripresenta controlla a che livello hai il serbatoio forse ce' qualcosa che tocca una volta che l'auto e' piu' scarica.

enry68
22-10-2013, 23:01
Grazie farò anche questo controllo, in effetti non ci avevo pensato.

tony69
22-10-2013, 23:03
be speriamo che sia una cavolata almeno

lucaropa
22-10-2013, 23:25
mi auguro che sia il carburante .. la mia fa prorpio la stessa cosa giri del motore stabile eppure averto scossoni (io li chiamo cosi..) e a distanza di un anno non ho ancora capito a cosa son dovuti..ma ho la tua stessa senszione una massa che fa rimbazare un po qua e la.
Ho raggirato il problema regolando il minimo invece di 880 giri/minuto l'ho abbassato a 864 e così è quasi inavvertibile, ovvio che non è una soluzione....

Matpat3
22-10-2013, 23:33
Secondo me se non è il volano può essere stato il gasolio sporco. L'hai fatto sempre dalla stessa stazione di servizio o dove capitava?

up6
23-10-2013, 12:40
ciao a tutti
...stesso problema - a cosa sia dovuto non l'ho so ... supporti motore-Ok, marmitta non tocca da nessuna parte.
e l'ho sento (la vibrazione) a qualunque livello del serbatoio....
veramente inizio a deludermi per le nostre amate A6-non passa un mese che non salta fuori qualche sdronzata, non è che altri marchi sono eccellenti in tutto pero che su un A6 di 4 anni(che costa più di 55000euro) si guasta(x esempio) prima: un motorino di apertura porta posteriore destra - appena cambiato --quello della porta sinistra....per non parlare de la pompa olio(che a me non e ancora successo) che ha fatto problemi ad un sacco di gente ........e tanto altro ancora....
veramente mi dispiace per il atteggiamento del AUDI, anzi- audi
ciao

albetdi
23-10-2013, 13:14
Gommini supporto motore? Cosa importante, cercate di fare sempre gasolio dal Vs benza di fiducia, almeno se dovesse succedere qlc....oramai, se ne sentono di ogni anche qua da me...pur di fare cassa, allungano con acqua ed altro il carburante.....cosa dannosissima per il Ns Common rail...Cmq auto sul ponte, e controllare ogni cosa nn sia fissata o allentata.......ciao Enry

ASSOAUDI
23-10-2013, 17:26
anche io ho avuto la stessa vibrazione da fermo a freddo ti "sballottola" leggermente (passami il termine)
curiosità che olio usi e quanti km fa lo hai cambiato?
nel cambiare olio nel mio caso ha smesso!

---------- Post added at 17.26.58 ---------- Previous post was at 16.27.21 ----------

è talmente impercettibile che bisogna stare li con molta attenzione per sentire quella leggera vibrazione

enry68
23-10-2013, 17:47
Grazie a tutti amici.

Allora in genere uttimamente ho fatto gasolio dove capitava, per ovvi motivi non sono ancora riuscito a guardare se ci sono supporti o punti in cui il motore o la marmitta toccano, faro` la verifica ma sono certo che non ci sia nulla.

Anche io sono sempre piu` convinto che la causa sia il gasolio.

L'olio che uso e` il Castrol EDGE Long Life Specifica vw 507.00.

Una cosa la devo dire certamente: quando feci il tagliando, circa 7.000km fa non appena provai la vettura questa mi sembrava piu` pronta piu` scattante e piu` fluida (passatemi i termini). Complessivaente quasi come se fosse piu` potente. QUesta sensazione di "potenza" e` durata haime` solo pochi giorni poi e` tornata "normale". Senza vibrazione ovviamente.

Recentemente e` apaprsa e poi scomparsa la vibrazione (vedi sopra).

Mi chiedo non e` che davvero cambiando filtri e olio ho pulito (almeno per un po) i vari impianti e adesso (cio` prima con la vibrazione) non ho altro che il rimanifestarsi di un fenomeno dovuto a sporcizia ?

Scuate se sono stato sgrammaticato ma sto scrivendo di corsa.


Enrico.

Twister64
23-10-2013, 20:03
Ragazzi.. mettetevi il cuore in pace.. E' il volano bimassa al 100%!! Stesso problema per me.. interpellate sia Bosch che Audi che VW.. Risposta univoca: è colpa del famigerato volano bimassa!! Li mortacci sua!

Matpat3
23-10-2013, 21:42
Li mortacci sua!

Amen :rolleyess:

lucaropa
23-10-2013, 22:43
in linea di massima credo che il buon vecchio Twister abbia ragione,
sui 2.0 tdi è frequentissimo il problema del volano... che palle!

salvestro
24-10-2013, 08:19
Ma il volano da problemi sia sulle auto con cambio manuale, sia sulle auto con cambio automatico?
E sulle restyling non dovrebbe essere risolto, atteso che mi è parso di capire che Audi ad un tratto abbia modificato il volano?

enry68
24-10-2013, 08:21
Ma io non sono tanto d'accordo riguardo il discorso del volano ed ora vi spiego il perche`.

Il volano, nel nostro caso (2.0 TDI) e` un volano di tipo bi-massa. (vi invito a vedere come e` fatto in rete) Tale volano ha la funzione di integrare l'energia fornita dal motore, che e` (vista nel tempo) di tipo impulsivo, in un moto lineare, il piu` progressivo possibile proprio per evitare gli strattoni tipici di un motore con una coppia elevata come quello diesel. Tale capacita` serve soprattutto, oltre che per il comfort, a salvaguardare tutta la trasmissione a aprtire dalla frizione che e` la prima a subire tale coppia motrice.

Torniamo a noi, se fosse il volano io dovrei avvertire anche oscillazioni in altre condizioni, alle parteze per esempio o a particolari giri del motore in quanto sicuramente esistera` almeno un altro "momento" in cui la seconda massa (isolata dinamicamente da delle molle dalla la prima) oscilli fuori frequenza, diciamo cosi`, innescata appunto dalla reazione contraria delle molle . Il tutto dovrebbe provocare dei sobbalzi, minimi quanto volete, ma ci dovrebbero essere.

Io questi fenomeni, per fortuna, non li ho avveriti. Pertanto e` per questo che, grazie anche ai vostri suggerimenti, sto pensando al carburante.

Che ne pensate ?

Enrico.

Tidus
24-10-2013, 08:49
Io sono d'accordo von enry...se fosse il volano dovresti avere problemi e saltellamenti soprattutto nelle partenze, no da fermo

ASSOAUDI
24-10-2013, 10:21
Io ho notato insieme a questa leggera vibrazione, una piccola variazione dei giri motore... la lancetta oscilla di pochissimo, ma oscilla! magari è un iniettore un po' sporco?
enry verifica la cosa anche tu!

lucaropa
24-10-2013, 10:22
Ma io non sono tanto d'accordo riguardo il discorso del volano ed ora vi spiego il perche`.

Il volano, nel nostro caso (2.0 TDI) e` un volano di tipo bi-massa. (vi invito a vedere come e` fatto in rete) Tale volano ha la funzione di integrare l'energia fornita dal motore, che e` (vista nel tempo) di tipo impulsivo, in un moto lineare, il piu` progressivo possibile proprio per evitare gli strattoni tipici di un motore con una coppia elevata come quello diesel. Tale capacita` serve soprattutto, oltre che per il comfort, a salvaguardare tutta la trasmissione a aprtire dalla frizione che e` la prima a subire tale coppia motrice.

Torniamo a noi, se fosse il volano io dovrei avvertire anche oscillazioni in altre condizioni, alle parteze per esempio o a particolari giri del motore in quanto sicuramente esistera` almeno un altro "momento" in cui la seconda massa (isolata dinamicamente da delle molle dalla la prima) oscilli fuori frequenza, diciamo cosi`, innescata appunto dalla reazione contraria delle molle . Il tutto dovrebbe provocare dei sobbalzi, minimi quanto volete, ma ci dovrebbero essere.

Io questi fenomeni, per fortuna, non li ho avveriti. Pertanto e` per questo che, grazie anche ai vostri suggerimenti, sto pensando al carburante.

Che ne pensate ?

Enrico.

Sono d'accordo con te, anche io credo non sia quello almeno ne mio caso mi sembra più un problema legato ad irregolarità di alimentazione, quindi uno o più iniettori che fan la pipi o pompa alta pressione o qualche sensore guasto o malfunzionante che, passami il termine, "inganna" la centralina che di conseguenza fa adattamenti errati di calibrazione degli iniettori.

salvestro
24-10-2013, 11:17
Io invece non concordo con enry. Non per la sua magistrale esposizione, ma solo per una piccola esperienza personale.
Avevo una Ford Focus che aveva problemi al volano (bimassa) e questi si presentavano solo con vibrazioni all'avvio.
Ora aspetto smentite, perché per me sarebbe un vero e proprio toccasano!

ANTOA3
24-10-2013, 17:32
la cosa strana che dite che tutti avete lo stesso problema in zone diverse d'italia quindi tutti mettete gasolio sporco comunque sono giorni che cammino con il passat di mio fratello è del 2009 2.0 tdi 140cv è noto che anche la sua fa lo stesso problema infatti se tieni prmuta la frizione leggermente si sentono dei colpi sotto il pedale credo che sia il volano

enry68
24-10-2013, 17:54
Mha io spero non lo sia, poi non posso certamente affermarlo con certezza ma i presupporti che ho esposto mi fanno pensare che sia cosi`.

Spero molto in carburante di bassa qualita`, proprio perche` con questa specie di corsa all'oro (cioe` chi lo vende a meno) finisce che ci vendono qualcosa di annaquato.

Provo a mantenere un'attenzione elevata sul comportamento del motore e vi tengo aggiornati.

intanto cerco l'ennesimo pulitore di qualita`.

Enrico.

lucaropa
24-10-2013, 18:12
i pulitori io li ho già provati tutti sia diluiti nel serbatoio che puri riempendo direttamente il filtro... lascio a te le conclusioni....

utente cancellato 11
24-10-2013, 19:13
i pulitori io li ho già provati tutti sia diluiti nel serbatoio che puri riempendo direttamente il filtro... ti lascio a te le conclusioni....

sti ragazzi...si lasciano abbindolare dai maghi othelma che spacciano un po di kerosene come manna caduta dal cielo :asd:

salvestro
24-10-2013, 19:43
... il passat di mio fratello...

Il passat di pomodor?:tongue:

Twister64
24-10-2013, 20:57
sti ragazzi...si lasciano abbindolare dai maghi othelma che spacciano un po di kerosene come manna caduta dal cielo :asd:

Mitici Hitch e Luca.. Dei veri Guru

---------- Post added at 20.57.27 ---------- Previous post was at 20.54.53 ----------


in linea di massima credo che il buon vecchio Twister abbia ragione,
sui 2.0 tdi è frequentissimo il problema del volano... che palle!

Grazie Luca.. detto da te è un vero onore!

Matpat3
24-10-2013, 21:00
Mitici Hitch e Luca.. Dei veri Guru

Per aver detto che tutti I prodotti da 50 euro al litro sono dei placebi e non danno mai un minimo di risultato di quello che promettono? Mha ti impressioni facilmente, Pur non togliendo nulla a Luca e Stefano ma guru per me è qualcos'altro.

Twister64
24-10-2013, 21:03
Sono pronto a scommettere quello che volete.. Tanto è colpa del volano.. Ora lo fa al minimo ma solo questione di tempo.. e avrete le famigerate difficoltà nelle partenza da freddo.. Gasolio di bassa qualità non fa testo.. La mia mitica e mai rimpianta abbastanza Golf aveva lo stesso problema.. Vibrazione al minimo a macchina ferma.. poi, percorsi qualche altro migliaia di Km ha iniziato ad avere problemi quando si ingranava la prima per muoversi.. Mettetevi l'animo in pace perchè il problema peggiorerà con il tempo..

---------- Post added at 21.03.51 ---------- Previous post was at 21.03.02 ----------


Per aver detto che tutti I prodotti da 50 euro al litro sono dei placebi e non danno mai un minimo di risultato di quello che promettono? Mha ti impressioni facilmente, Pur non togliendo nulla a Luca e Stefano ma guru per me è qualcos'altro.

Ho le mie ragioni per considerarli GURU entrambi.. credimi.

Matpat3
24-10-2013, 21:14
Ho le mie ragioni per considerarli GURU entrambi.. credimi.

E ti credo ma non essendo la prima volta che "sporchi" in senso buono un tread ti prego di farglieli in pm i tuoi complimenti, certamente meritati. Non ti ho mai cancellato un post ma ripeto essendo l'ennesima volta alle prossime dovrò considerarli spam. Mat.

Mi scuso con Enrico per avergli preso post sul suo 3d.

enry68
24-10-2013, 21:15
Allora il guasto lo comprendo ma così diffuso lo escludo. il mio passat dopo 5 anni era perfetto e l'erogazione della potenza , nonostante i suoi 130cv, era molto ma molto più brusca eppure il volano non ha mai dato problemi.

Sorry ma le congetture non le capisco solo perché sembra strano un fatto non significa che ne deve esser necessariamente giusto un altro.

IMHO

lucaropa
24-10-2013, 21:17
Comunque la mia fa così ormai da 100k km o più poi avendo il cambio automatico effettivamente si nota poco, rimanendo fermo in D il motore è sottoposto ad un piccolo sforzo che gli consente di girare comunque rotondo.... mentre invece in P o N ovviamente è percettibilissimo...forse se avessi il cambio manuale mi sarei deciso molto prima a scovare il problema....anzi mi avrebbe fatto impazzire!

ps.Quoto Matpat non mi sento un guru ma ogniuno sceglie i propri! :asd::asd::asd::asd:

utente cancellato 11
24-10-2013, 21:36
Enry, secondo me, come ti dicevo sul gruppo, principalmente credo sia un problema di alimemtazione (filtro-tipo gasolio-iniettore) e inzialmente avevi anche detto (mi pare) che avvertivi una vibrazione appena partivi, per cui si sono accavallati gli indizi. Comunque rimango su un problema di alimentazione.

ps: Paolo, ti ringrazio ma neanche io sono e mi ritengo un guro...appassionato si e tale mi piace rimanessi :sisi:

Twister64
24-10-2013, 21:44
ps.Quoto Matpat non mi sento un guru ma ogniuno sceglie i propri! :asd::asd::asd::asd:[/QUOTE]

Appunto... eheheheheheh

---------- Post added at 21.42.33 ---------- Previous post was at 21.38.25 ----------


Allora il guasto lo comprendo ma così diffuso lo escludo. il mio passat dopo 5 anni era perfetto e l'erogazione della potenza , nonostante i suoi 130cv, era molto ma molto più brusca eppure il volano non ha mai dato problemi.

Sorry ma le congetture non le capisco solo perché sembra strano un fatto non significa che ne deve esser necessariamente giusto un altro.

IMHO

Il motore della mia Golf era il 1.9 TDI 150 CV (Dio quanto mi manca...). I problemi alla partenza sono iniziata a 170.000 KM circa.. La vibrazione era iniziata verso i 120.130.000 KM..

---------- Post added at 21.44.38 ---------- Previous post was at 21.42.33 ----------


Enry, secondo me, come ti dicevo sul gruppo, principalmente credo sia un problema di alimemtazione (filtro-tipo gasolio-iniettore) e inzialmente avevi anche detto (mi pare) che avvertivi una vibrazione appena partivi, per cui si sono accavallati gli indizi. Comunque rimango su un problema di alimentazione.

ps: Paolo, ti ringrazio ma neanche io sono e mi ritengo un guro...appassionato si e tale mi piace rimanessi :sisi:

Va bene.. vorrà dire che ti chiamerò mito.. Non mi sono dimenticato delle lampadine.. Se settimana prox hai tempo te le porto.

utente cancellato 11
24-10-2013, 21:48
Va bene.. vorrà dire che ti chiamerò mito.. Non mi sono dimenticato delle lampadine.. Se settimana prox hai tempo te le porto.

:icon_pidu::angel4: tranquillo :wink:

enry68
24-10-2013, 21:53
Mha ... sinceramente non capisco.

Vi terrò informati sulla faccenda, di più non posso fare. Se il tempo me lo consente questo week-end proverò a dare una pulita al filtro gasolio e vediamo che succede. Intanto continuo a provare. Qualcuno di voi conosce la chimica ? Mi hanno detto che l'acetone riamalgama (aiuta l'emulsione mettiamola così) tra acqua e gasolio. Vi risulta ?

utente cancellato 11
24-10-2013, 23:11
'acetone è una molecola lipoidrosolubile, che scioglie il grassi e disperde l'acqua presente nel carburante. Questo è quello che sono riuscito a scoprire, ma io non lo farei.

enry68
25-10-2013, 19:37
E ti credo ma non essendo la prima volta che "sporchi" in senso buono un tread ti prego di farglieli in pm i tuoi complimenti, certamente meritati. Non ti ho mai cancellato un post ma ripeto essendo l'ennesima volta alle prossime dovrò considerarli spam. Mat.

Mi scuso con Enrico per avergli preso post sul suo 3d.

Ma ci mancherebbe, figurati ! :biggrin::smile:

Audioman
05-01-2015, 17:47
Mi associo al thread:

La mia da un paio di giorni, se sono fermo e in D (oppure R), comincia ad avere una vibrazione cupa e molto fastidiosa.
Ho subito pensato al volano bimassa.

In marcia è tutto perfetto come sempre.

Interessante che come ha anche detto lucaropa, sembra anche legato al numero di giri, come se (parlo da tecnico del suono che sono...), con i giri giusti "entrasse in risonanza".

Fattostà che è una enorme rottura di melanzane, perchè se sono fermo ad un semaforo, devo mettere in N per non impazzire.

N.B. spesso rilasciando il freno e quindi spostando la macchina di pochi cm, svanisce e rimane silenziosa.

Sapete quanto costa sostituire il volano in una 3.0 tiptronic ?

lucaropa
05-01-2015, 18:37
sela tua ha il tiptronic non c'e il volano tradizionale,ma una specie di esso all'interno del cambio di cui non ho ricordo alcuno riguardo alla possibile rottura, spero per te che il problema non sia da attribuire al convertitore di coppia.

Audioman
05-01-2015, 19:14
Slittamenti: zero;
saltelli, zero;
strappi: zero.

Al minimo, da fermo, con marcia inserita e ovviamente frenato: vibrazione che inizia lieve per poi aumentare.

Ora però ho notato un'altra cosa: quando la vibrazione è presente (non c'è sempre) e sterzo, aumenta o diminuisce, e non è un difetto della pompa dell'idroguida.

Uhmmm...

Come se ci fosse una perdita di potenza del motore: ho cambiato da poco il corpo farfallato con non pochi problemi (arrivata difettosa).
Non vorrei che è il corpo farfallato che mi chiude esageratamente il condotto al minimo !

---------- Post added at 19:14 ---------- Previous post was at 19:13 ----------

Ho appena verificato, e al minimo il corpo farfallato sembra totalmente chiuso, ora provo a scollegarlo (quindi si apre totalmente) e verifico la vibrazione.

lucaropa
05-01-2015, 19:19
quando giri lo sterzo è possibile che ci sia una piccola variazione dei giri motore, in quanto aumenta un pochettino lo sforzo, quindi il difetto della vibrazione puó accentuarsi o meno.
la cosa che più mi risulta strana è che te lo fa a marcia inserita, quindi in R o D.

Audioman
05-01-2015, 19:33
Si esatto, e solo a fermo, in marcia anche a 1 all'ora tutto perfetto.

E se mi muovo di 1 mt e poi freno, potrebbe sparire, o aumentare... ma che cazz...

Purtroppo il connettore è inacessibile se non smontando la valvola, e non saprei qual'è il suo fusibile.

Comunque ho provato a scollegare il manicotto dell'aria (per escludere filtro aria/intercooler intasati) ed ho notato che la valvola è praticamente totalmente chiusa al minimo, ci saranno al massimo 1 mm di apertura, 2 in tutto tra sopra e sotto, talmente chiusa che senza manicotto si sente proprio un fischio di aspirazione.

E' normale che sia così chiusa, o c'è qualquadra che non cosa ???

utente cancellato 11
05-01-2015, 19:39
Si esatto, e solo a fermo, in marcia anche a 1 all'ora tutto perfetto.

E se mi muovo di 1 mt e poi freno, potrebbe sparire, o aumentare... ma che cazz...

Purtroppo il connettore è inacessibile se non smontando la valvola, e non saprei qual'è il suo fusibile.

Comunque ho provato a scollegare il manicotto dell'aria (per escludere filtro aria/intercooler intasati) ed ho notato che la valvola è praticamente totalmente chiusa al minimo, ci saranno al massimo 1 mm di apertura, 2 in tutto tra sopra e sotto, talmente chiusa che senza manicotto si sente proprio un fischio di aspirazione.

E' normale che sia così chiusa, o c'è qualquadra che non cosa ???

E' giusto sia così. Se lo scolleghi si chiude del tutto

auras80
05-01-2015, 20:04
ti lo fa anche in S o in + - (manuale)

Audioman
05-01-2015, 20:19
I corpi farfalla ti, se disalimentati, si aprono del tutto.
Hanno una molla per tale scopo.

Ho circolato per 2 settimane con la valvola scollegata, nell'attesa che arrivasse la prima, e poi la seconda :sleep:
A dimostrazione il fatto che, una volta spenta l'auto la farfalla si apre.

Lo fa in qualunque modalità: inserita la marcia in D, S, R, o manuale.

E come ho detto, non sempre, e magari spostando l'auto di 1 mt o 10 cm sparisce, o appare, o si accentua/diminuisce.

E comunque, sempre e solo al minimo da frenato, in movimento anche a 1 km/mese NULLA !

utente cancellato 11
05-01-2015, 21:22
Hai ragione, appena si toglie alimentazione si apre (ho confuso). Però quella farfalla serve anche per non far ballare il motore allo spegnimento e per non farlo ballare deve essere chiusa (poi si riapre dopo qualche secondo?).

lucaropa
05-01-2015, 21:43
la valvola in questione meglio nota come soft-of a memoria v157, ha una molla che normalmente la tiene chiusa.
Si apre totalmente o parzialmente solo a motore acceso, appena spegniamo il motore si chiude per evitare, come dice Hitch, gli scossoni.
Quindi ad auto spenta rimane chiusa.

utente cancellato 11
05-01-2015, 21:59
la valvola in questione meglio nota come soft-of a memoria v157, ha una molla che normalmente la tiene chiusa.
Si apre totalmente o parzialmente solo a motore acceso, appena spegniamo il motore si chiude per evitare, come dice Hitch, gli scossoni.
Quindi ad auto spenta rimane chiusa.

Erroneamente ho invertito i termini, ma sulla 2.7 / 3.0 a motore spento è na http://i58.tinypic.com/2ccrp05.jpg

lucaropa
05-01-2015, 22:15
si ste..... hai ragione..na e quando spegni si chiude per qualche istante per poi riaprirsi, ho sparato un po' di minc......

utente cancellato 11
05-01-2015, 22:22
A chi lo dici...... Ahahhahahahaha tranquillo

ANTOA3
05-01-2015, 22:39
Ma la vibrazione che avverte possono essere anche delle sospensioni del motore che si siano danneggiate

Audioman
06-01-2015, 09:14
Ho pensato alle sospensioni del motore, ma se non erro dovrebbero avere un sensore di rottura, e non ho errori vaggando.

Cercherò di controllarle in qualche modo.

Per il corpo farfallato, confermo tutto quello che è stato detto dopo le dovute correzioni:

- a motore spento/disalimentata, la valvola è NA;
- in messa in moto è parzializzata;
- al minimo è quasi tutta chiusa (nel mio caso forse troppo);
- se si accellera bruscamente si apre del tutto;
- allo spegnimento chiude del tutto, e dopo qualche secondo viene disalimentata e quindi si apre.

Mi rimane sempre il dubbio che sia troppo chiusa, e quindi, il motore essendo troppo strozzato, comincia a vibrare.
Oltretutto, se è come dico io, il problema vibrazione sarebbe il minimo, perchè potrebbe aspirare aria da altre parti.

lucaropa
06-01-2015, 10:50
i supporti del mototre potrebbero essere da sostituire anche se non segnalato,
uno solo su tre ha il sensore, che segnala l'errore solo quando completamente schiacciato, io avevo vibrazioni forti ma in tutte le circostanze, sia in D sia in N, e ho deciso di sostituirli a prescindere, e fortunatamente avevo ragione.

Audioman
06-01-2015, 11:08
Operazione difficile ?

O basta sbullonarli, tenere alzato il motore e sostituirli ?

MaxA6
06-01-2015, 11:19
tranquilli
a motore freddo, qualche vibrazione prima di cominciare a camminare, con lo stesso regime del motore, anche a minimo, sono di regola, girando lo sterzo.
Io me n accorgo solo quando ho l'MMi spento.
Quando il motore è caldo spariscono

utente cancellato 11
06-01-2015, 11:23
Secondo me, ripensandoci, credo che Lucaropa abbia ragione (spero di no...per te) quando dice che forse è un problema di convertitore che fa i capricci, ma potrebbe essere che basti un reset della centralina cambio. Potrebbero essere anche i supporti ma mi sembra strano che si limitino a quella vibrazione così limitata.

lucaropa
06-01-2015, 11:30
l'operazione è abbastanza facile si svitano i bulloni e si solleva il motore quel tanto che basta per permetterti di sfilarlo ed inserire il nuovo, fatto assieme al mio mecca in 1/2 ora.
io non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma se fosse un problema di supporti o di alimentazione la posizione della leva del cambio non dovrebbe inficiare,
paradossalmente se fossero i supporti dovrebbe vibrare maggiormente in P o N in quanto non c'è sforzo della trasmissione.

Audioman
06-01-2015, 11:41
Vibra sotto sforzo in D, pedale frenato quindi ferma.

Solo li, basta, in nessun altro caso.

Questa mattina avevo l'analizzatore di spettro audio in auto, ed ho constatato che la vibrazione è a 38 hz quindi anche se ve la registro, per ascoltarla avete bisogno di un sub idoneo e di una stanza adatta :-(

Prima di fasciarmi la testa con il cambio, vorrei escludere ogni altro possibile problema, perchè dalle mie parti non mi risulta che esista nessun buon meccanico per la revisione (Friuli).

lucaropa
06-01-2015, 11:43
ho un paio di sub da 700w che riproducono frequenze da 25hz... il più è sentirle....
comunque concordo prima di pensare al cambio fai bene a provarle tutte.
Per quanto riguarda i supporti è facile, si vede ad occhio, sollevi l'auto e vedi in che stato si trovano.
Per il resto son tentativi.

Audioman
06-01-2015, 11:57
Tentativi che potrebbero far risparmiare mica poco !

Più che altro vorrei adare per esclusione, se escludo tutto quel che resta è il responsabile.

utente cancellato 11
06-01-2015, 12:00
Quindi vibra sotto sforzo (vincolato dal freno), per cui ci può stare ad un guasto nell'accoppiamento motore/cambio . Chiaramente spero di no. Hai controllato i supporti della linea scarico?

Audioman
06-01-2015, 12:21
Non ho modo di alzare l'auto al momento (befana, festa della donna...), domani provvedo immediatamente.

Ma se fosse il cambio, non dovrebbe vibrare sempre ?

Perchè a rigor di logica, più è sotto sforzo più dovrebbe vibrare, invece lo da SOLO da fermo, in marcia anche a un millimetro all'ora non lo fa.

Altra stranezza, e parlo da fonico, è come un larsen.
Spiego meglio: quando mi fermo a marcia inserita, non arriva immediato.
Quando arriva, comincia quasi impercettibile per poi aumentare, aumentare, fino a farmi risuonare tutto l'abitacolo.
Da fuori non si sente NULLA, solo da seduti.

Rilascio il freno e quindi mi muovo e sparisce.
Freno, e potrebbe non riapparire, o riapparire più accentuato !

Che figata !!!

---------- Post added at 12:21 ---------- Previous post was at 12:19 ----------

Aggiungo: ho provato anche a sollecitare il più possibile l'auto/cambio, cambiate ad alti regimi, frenare in corsa a 3000 giri mantenendo accellerato: NULLA, sempre tutto perfetto.

utente cancellato 11
06-01-2015, 12:27
Non ho modo di alzare l'auto al momento (befana, festa della donna...), domani provvedo immediatamente.

Ma se fosse il cambio, non dovrebbe vibrare sempre ?

Perchè a rigor di logica, più è sotto sforzo più dovrebbe vibrare, invece lo da SOLO da fermo, in marcia anche a un millimetro all'ora non lo fa.

Altra stranezza, e parlo da fonico, è come un larsen.
Spiego meglio: quando mi fermo a marcia inserita, non arriva immediato.
Quando arriva, comincia quasi impercettibile per poi aumentare, aumentare, fino a farmi risuonare tutto l'abitacolo.
Da fuori non si sente NULLA, solo da seduti.

Rilascio il freno e quindi mi muovo e sparisce.
Freno, e potrebbe non riapparire, o riapparire più accentuato !

Che figata !!!

---------- Post added at 12:21 ---------- Previous post was at 12:19 ----------

Aggiungo: ho provato anche a sollecitare il più possibile l'auto/cambio, cambiate ad alti regimi, frenare in corsa a 3000 giri mantenendo accellerato: NULLA, sempre tutto perfetto.

Dimentichiamo che il motore gira sempre e così l'accoppiamento col cambio e relative frizioni. Quindi non credo serva che l'auto si muova per incriminare l'accoppiamento che fa capricci.

auras80
06-01-2015, 12:38
io credo che motore non ha niente, il mio parere (solo il mio) e che viene dal cambio.

utente cancellato 11
06-01-2015, 12:40
Si infatti, il motore non c'entra nulla, è la trasmissione del moto che da un problema

auras80
06-01-2015, 12:44
girandomi sui altri forum e un problema spesso che capita sui tiptronic. con il tempo il convertitore di pressione comincia di avere delle fisure, quindi perde pressione con i giri bassi. piu giri - lui fa piu pressione e la vibrazzione sparisce.

enry68
06-01-2015, 13:49
Vibra sotto sforzo in D, pedale frenato quindi ferma.

Solo li, basta, in nessun altro caso.

Questa mattina avevo l'analizzatore di spettro audio in auto, ed ho constatato che la vibrazione è a 38 hz quindi anche se ve la registro, per ascoltarla avete bisogno di un sub idoneo e di una stanza adatta :-(

Prima di fasciarmi la testa con il cambio, vorrei escludere ogni altro possibile problema, perchè dalle mie parti non mi risulta che esista nessun buon meccanico per la revisione (Friuli).


... giusto per la cronoca, 38Hz è la frequenza risonante non è detto che sia la stesa che genera il problema. Visto che si aprla di Audio mi sento coinvolto.

Penso anche io comunque, scherzi a parte, che tu abbia i supporti motore andati.

Audioman
06-01-2015, 14:18
Assolutamente non è la fq che genera il problema, bensì in contrario: il problema mi fa risuonare l'abitacolo !!!

Comunque tra poco elimino uno dei dubbi: stacco la V157 e provo, anche perchè ho un'altro dato che mi porta a pensare a lei: prima, in ripartenza, no notato che non è ripartita come al solito, ma bensì "ha tirato il culo indietro" per un'attimo, come se non ci fosse stato carburante o meglio, come se fosse totalmente strozzata.

Sintomo esatto che mi ha portato a alla sostituzione della valvola: rimaneva fortemente parzializzata a causa degl'ingranaggio totalmente usurati/spaccati.

enry68
06-01-2015, 14:21
Assolutamente non è la fq che genera il problema, bensì in contrario: il problema mi fa risuonare l'abitacolo !!!

Comunque tra poco elimino uno dei dubbi: stacco la V157 e provo, anche perchè ho un'altro dato che mi porta a pensare a lei: prima, in ripartenza, no notato che non è ripartita come al solito, ma bensì "ha tirato il culo indietro" per un'attimo, come se non ci fosse stato carburante o meglio, come se fosse totalmente strozzata.

Sintomo esatto che mi ha portato a alla sostituzione della valvola: rimaneva fortemente parzializzata a causa degl'ingranaggio totalmente usurati/spaccati.

Mi auguro tu abbia trovato il problema. Puoi poi poster eventualmente foto e procedura di quello che hai fatto, sempre che sia questo il problema ?

Audioman
06-01-2015, 15:31
Ho semplicemente scollegato il connettore della V157, null'altro.

E comunque non è quello il problema.

Quindi domani sollevare e controllare i supporti motore.

ANTOA3
06-01-2015, 15:37
Io partirei da li io tengo quello anteriore rotto p meglio ossidato quando la spengo fa un sobbalzo il mtpre

Audioman
06-01-2015, 16:50
A me sobbalzava con la solita valvola a farfalla bloccata, perchè non chiudeva.

Domani comunque indago sotto al motore.

---------- Post added at 16:50 ---------- Previous post was at 15:53 ----------

Nel caso fosse vietato chiedo anticipatamente scusa e chiedo cortesemente che venga rimosso.

Posto un link di un'officina che ho relativamente vicina a casa, dove sembrano essere abbastanza onesti sul prezzo, nel caso fosse proprio il ripartitore di coppia: http://automatique-evolution.it/offerte/

Cosa ne dite ?
Qualcuno li conosce ?

maurino1
08-01-2015, 18:08
Ciao a tutti. Io ho acquistato l'auto 1 anno fa da un privato e alla prova di guida durata pochi minuti non ho riscontrato nessun problema. Portandola a casa e facendo 300km il problema ha iniziato a palesarsi , ma essendo molto evidente solo in caso di rigenerazione e soprattutto dopo aver fatto il tagliando in officina ufficiale dalla quale mi è stato detto "noi non sentiamo nulla" ho lasciato perdere in attesa di tempi peggiori.
Ora il problema sta peggiorando e lo fa sempre al minimo da fermo e sempre di più.
Mettendo in N si nota meno ma comunque c'è ed è costante.
Al ritiro l'auto aveva 83000km e ora ne ha 100.000 e il problema è andato via via aggravandosi.
Col meccanico abbiamo deciso di aspettare il tagliando dei 120.000 in quanto il motore va comunque bene ma il problema è preoccupante.
Ah, dimenticavo, alla vibrazione è associata una rumorosità ciclica che sparisce anch'essa in marcia.

Penso e spero si tratti quindi di qualche cuscinetto, tendicinghia, galoppino o quant'altro che infatti vengono sostituiti nel kit distribuzione.

Qualcuno ha già passato i 120000 e fatto la distribuzione avendo ancora lo stesso problema?
Grazie
MAuro

Meos
08-01-2015, 19:18
Ma per soli 20 mila io anticiperei il tagliando sostituendo le parti della distribuzione...per evitare altri danni...da come dici, scrivendo sul forum e non sentendo l'auto, sembra un cuscinetto che più strada fa e più peggiora...se tanto la devi fare falla ora e vedi...poi fai tu..

enry68
08-01-2015, 20:59
Ciao a tutti. Io ho acquistato l'auto 1 anno fa da un privato e alla prova di guida durata pochi minuti non ho riscontrato nessun problema. Portandola a casa e facendo 300km il problema ha iniziato a palesarsi , ma essendo molto evidente solo in caso di rigenerazione e soprattutto dopo aver fatto il tagliando in officina ufficiale dalla quale mi è stato detto "noi non sentiamo nulla" ho lasciato perdere in attesa di tempi peggiori.
Ora il problema sta peggiorando e lo fa sempre al minimo da fermo e sempre di più.
Mettendo in N si nota meno ma comunque c'è ed è costante.
Al ritiro l'auto aveva 83000km e ora ne ha 100.000 e il problema è andato via via aggravandosi.
Col meccanico abbiamo deciso di aspettare il tagliando dei 120.000 in quanto il motore va comunque bene ma il problema è preoccupante.
Ah, dimenticavo, alla vibrazione è associata una rumorosità ciclica che sparisce anch'essa in marcia.

Penso e spero si tratti quindi di qualche cuscinetto, tendicinghia, galoppino o quant'altro che infatti vengono sostituiti nel kit distribuzione.

Qualcuno ha già passato i 120000 e fatto la distribuzione avendo ancora lo stesso problema?
Grazie
MAuro

Ciao Mauro,
da quello che descrivi, cambio automatico a aprte (il mio è manuale) , direi che il tuo problema non ha nulla a che fare con quello con il quale ho aperto questo thread, però è interessante approfondirlo comunque anche per gli altri utenti visto che in Audi 2non hanno sentito nulla". Chi più di noi può esserci di aiuto ? Magari puoi cercare di descrivere meglio il tipo di vibrazione che senti ? Lo so che è difficile per iscritto, ma se vuoi provaci lo stesso.

Grazie della tua testimonianza e speriamo sia una belinata e nulla di costoso.

lucaropa
08-01-2015, 22:38
ciao maurino,
dai una occhiata alla mia discussione, ho aperto un 3d proprio per un problema del genere
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?46189-Problema-con-A6-2.0-tdi-140-bre-motore-traballa

Meos
09-01-2015, 08:44
enry hai ragione...

Audioman
29-01-2015, 11:22
Aggiornamento: confermato convertitore di coppia.

Ho fatto fare un preventivo all'Audi, e chiedono SOLO per il convertitore nuovo, 1.800 euro più iva, oltre alla messa in opera.

Ho fatto fare un secondo preventivo da un'officina specializzata in cambi automatici ZF che mi è stata consigliata, in provincia di Udine (mezz'ora da casa...), e il preventivo è sceso a 1.100 euro.

Nei 1.100 euro iva compresa, mi offre:

- convertitore di coppia originale ZF;
- messa in opera;
- sostituzione olio cambio;
- sostituzione filtro olio cambio.

Altra musica...

ANTOA3
29-01-2015, 16:54
ottimo direi anche perchè il cambio lo fa la zf

auras80
29-01-2015, 18:55
una volta che se apri il cambio se vede se ce altre robe da cambiare, io uno cambierei anche il pacco frizioni, perche dopo 200000km ormai sono tanto consumati. e farei controlare il gruppo di valvole solenoidi che sono 7pz, se trovano su mekatronica.

Audioman
30-01-2015, 09:04
Vorrai dire dopo 360.000 km...

auras80
30-01-2015, 12:46
a quell punto ti conviene a revisionarlo, io lo farei.

ANTOA3
30-01-2015, 18:06
se non da problemi io lascerei