PDA

Visualizza Versione Completa : pneumatici 245/45 r 17



FrancoHIFI
12-11-2013, 13:59
Salve ho intenzione di sostituire i miei attuali pneumatici 225/50r17 con i 245/45r17. Sapreste dirmi se potrei avere problemi con i sensori di pressione/temperatura pneumatici. Grazie.

Diadema
12-11-2013, 17:41
Non credo che tu abbia problemi, ma se posso: a che pro?

FrancoHIFI
13-11-2013, 13:38
Sinceramente è più per sfizio che per necessità, in quanto la tenuta di stada è ineccepibile e forse aumenterebbero anche i consumi e quindi qualche dubbio ce l'ho. Ciao e grazie.

Diadema
13-11-2013, 13:39
Come sfizio, vedrei più un 18" al posto dei 17"... :wink:

salvestro
13-11-2013, 14:29
Io ho messo i 245/45 R17. Pare che l'asfalto me lo abbiano attaccato sotto la macchina...incredibile!

Amenic
13-11-2013, 14:33
Più che altro, le hai a libretto quelle misure?
Perché in caso di eventuale controllo con agenti pignoli rischi parecchio eh....

Diadema
13-11-2013, 15:29
Se è come la mia, ce le ha. Ma ha anche le 245/40 R18...

Amenic
13-11-2013, 15:50
Ah se è cosi, 18 senza nemmeno pensarci!

Matpat3
13-11-2013, 16:18
Ah se è cosi, 18 senza nemmeno pensarci!

quoto

salvestro
13-11-2013, 17:41
Io sulla mia A6 2.0 ce le ho sul libretto, altrimenti non le avrei mai messe.
Sulla strada tutto deve essere regolare, non perché qualcuno possa controllare, ma per la propria sicurezza e quella degli altri...sempre! ;)

enry68
13-11-2013, 17:52
curioso!!!!

io le 225/45 R17 NON le ho!!! Ho le /50 che costano un botto ...

salvestro
13-11-2013, 18:57
Enry, ma qui nel forum non mi pare che qualcuno abbia detto di avere quella misura...o sbaglio???
No perchè credo che non sia omologata sulla nostre auto.

MaxA6
13-11-2013, 19:55
Ai più sfugge un piccolo particolare
ma tra 17 e 18 ci vogliono anche i cerchi!! :w00t:

Diadema
13-11-2013, 20:02
curioso!!!!

io le 225/45 R17 NON le ho!!! Ho le /50 che costano un botto ...

Infatti, anch'io ho le 225/50 R17.

MaxA6
13-11-2013, 20:04
Saranno in dotazione per i motori 2.0

FrancoHIFI
13-11-2013, 21:06
Non ho preso in considerazione le 18" xchè non ho intenzione di cambiare i cerchi. Cmq sul libretto quella misura c'è. Bye

Tidus
13-11-2013, 21:35
mm...ma si posson montare le 245 sul cerchio standard?? il canale non è troppo piccolo?

enry68
14-11-2013, 07:58
Enry, ma qui nel forum non mi pare che qualcuno abbia detto di avere quella misura...o sbaglio???
No perchè credo che non sia omologata sulla nostre auto.

Direi il contrario caro Savestro. Mi pare che solo noi con 2.0 abbiamo sta misura rara e costosa

Diadema
14-11-2013, 09:00
curioso!!!!

io le 225/45 R17 NON le ho!!! Ho le /50 che costano un botto ...


Enry, ma qui nel forum non mi pare che qualcuno abbia detto di avere quella misura...o sbaglio???
No perchè credo che non sia omologata sulla nostre auto.


Direi il contrario caro Savestro. Mi pare che solo noi con 2.0 abbiamo sta misura rara e costosa

Cerchiamo di fare un po' d'ordine...
Se non ho capito male, il buon Enry diceva che qualcuno, in questa discussione, ha detto di avere le 225/45 R17, mentre noi abbiamo a libretto le costosissime 225/50 R17.

Savestro gli ha fatto notare che nessuno, qui, ha detto di avere le 225/45 R17 (e secondo me ha ragione...).

Franco, infatti, vorrebbe sostituire le 225/50 r17 con i più larghi 245/45 r17, entrambi a libretto (nel mio libretto).

Poi, io ho incasinato il tutto tirando in ballo i cerchi 18"... :rolleyess:



Io ho messo i 245/45 R17. Pare che l'asfalto me lo abbiano attaccato sotto la macchina...incredibile!

E... come consumi hai notato differenze?

malefix
14-11-2013, 11:29
qui si trovano un pò di dati anche se non è garantito che siano privi di errori http://www.rezulteo-pneumatici.it/pneumatici-per-audi/a6..........

poi siete sicuri che ci siano a libretto le 225/45 R17? perchè a parità di auto la differenza di rotolamento con le 245/45 r17 è notevole............

salvoA6_3.0_T.D.I.
14-11-2013, 12:21
con le 245 non sempre è detto che avresti un compromesso migliore, avresti anzi, di sicuro maggiori consumi dovuti al maggior attrito, minori prestazioni dovute allo stesso motivo, una anti-estetica pancia tra battistrada e limite cerchio, e in caso di pioggia, avendo piu battistrada a contatto con l'asfalto bagnato avresti meno tenuta.

l'unico buon motivo per un 245 sono i 18...

a proposito io ne ho da vendere 4 (modello a8 a specchio) centrati e dritti, solo un pò rovinati a un prezzo ottimo... se vuoi :P

Diadema
14-11-2013, 12:53
con le 245 non sempre è detto che avresti un compromesso migliore, avresti anzi, di sicuro maggiori consumi dovuti al maggior attrito, minori prestazioni dovute allo stesso motivo, una anti-estetica pancia tra battistrada e limite cerchio, e in caso di pioggia, avendo piu battistrada a contatto con l'asfalto bagnato avresti meno tenuta.

l'unico buon motivo per un 245 sono i 18...

a proposito io ne ho da vendere 4 (modello a8 a specchio) centrati e dritti, solo un pò rovinati a un prezzo ottimo... se vuoi :P

ET? Fotina?

---------- Post added at 12.53.52 ---------- Previous post was at 12.51.41 ----------


qui si trovano un pò di dati anche se non è garantito che siano privi di errori http://www.rezulteo-pneumatici.it/pneumatici-per-audi/a6..........

poi siete sicuri che ci siano a libretto le 225/45 R17? perchè a parità di auto la differenza di rotolamento con le 245/45 r17 è notevole............

E dagli! Ma dove l'avete letto "225/45 R17"??? :laugh::laugh::laugh:

FrancoHIFI
14-11-2013, 13:39
Non penso che la pancia tra gomma e cerchio sia anti estetica, poichè l'altezza del 225/50 è 112,5 mm e l'altezza del 245/45 è di 110,25 mm, dato che il secondo valore (quello dopo la barra) indica il valore percentuale del primo dato, in questo caso il 45% di 245 mm è appunto 110,25 mm. Almeno se non ricordo male il calcolo è questo. Di conseguenza avendo una altezza quasi simile ma una larghezza maggiore, probabilmente secondo il mio personale punto di vista, sembrerebbero esteticamente più belle, anche se per i consumi è sicuramente penalizzante come avete precedentemente fatto notare.

Tidus
14-11-2013, 13:45
se il pneumatico è buono con i 245 e fondo bagnato l'aderenza migliora rispetto i 225

Diadema
14-11-2013, 13:51
Il problema è il battistrada che è 2 cm più grande del 225, pur mantenendo lo stesso canale (larghezza) del cerchio, che mi pare sia 7.5" cioè 190.5 mm.
La curva che deve fare la spalla per raccordarsi dal battistrada al cerchio verrebbe molto stretta, aumentando la pancia e dando un effetto "sgonfio".

http://www.pirelli.com/mediaObject/pirellityre/it/it/extra-catalogue/car/all_about_tyres/standard-tyre/original/standard-tyre.jpg

---------- Post added at 13.51.31 ---------- Previous post was at 13.48.56 ----------


se il pneumatico è buono con i 245 e fondo bagnato l'aderenza migliora rispetto i 225

Non credo. Fa comunque più fatica ad espellere l'acqua. Ed è noto che gli pneumatici più larghi sono più soggetti ad aquaplaning a parità di disegno e di consumo (del battistrada).

FrancoHIFI
14-11-2013, 14:00
In effetti a questo non avevo pensato... Invece il cerchio da 18" quanti pollici è largo?

Diadema
15-11-2013, 08:05
Dipende... guarda qui: http://www.original-felgen.com/

salvestro
15-11-2013, 08:07
Non concordo sul fatto che gli pneumatici più grandi sono meno sicuri sulla pioggia.
Innanzitutto perché una superficie più grande garantisce un grip più grande, e poi perché il pneumatico ha sempre dei canali per fugare l'acqua.
Potrebbe essere, invece, più veritiera questa cosa sulla neve, dove un pneumatico più "sottile" potrebbe mostrarsi più agile.
D'altra parte basti pensare alla formula 1, quando piove non rimpiccioliscono affatto la gomma, ma utilizzano quelle sagomate che ad ogni giro alzano ettolitri di acqua!
Pur tuttavia debbo riconoscere che un consumo lievemente più alto lo si può riscontrare (vabbè io sono passato dai 205 ai 245), ma al di là della irrisoria differenza, credo che sulla sicurezza il risparmio sia sempre un danno.

Diadema
15-11-2013, 09:26
Non concordo sul fatto che gli pneumatici più grandi sono meno sicuri sulla pioggia.
Innanzitutto perché una superficie più grande garantisce un grip più grande, e poi perché il pneumatico ha sempre dei canali per fugare l'acqua.
Potrebbe essere, invece, più veritiera questa cosa sulla neve, dove un pneumatico più "sottile" potrebbe mostrarsi più agile.
D'altra parte basti pensare alla formula 1, quando piove non rimpiccioliscono affatto la gomma, ma utilizzano quelle sagomate che ad ogni giro alzano ettolitri di acqua!
Pur tuttavia debbo riconoscere che un consumo lievemente più alto lo si può riscontrare (vabbè io sono passato dai 205 ai 245), ma al di là della irrisoria differenza, credo che sulla sicurezza il risparmio sia sempre un danno.

Ci sono pro e contro... :wink: http://www.oponeo.it/articoli/pneumatici-piu-larghi-o-piu-stretti
Per la frenata io posso fare qualcosa (mantenere la distanza, ecc.) ma l'aquaplaning mi fa paura...

salvoA6_3.0_T.D.I.
15-11-2013, 12:18
quoto diadema, allargando il battistrada la pancia tra inserimento gomma e battustrada stesso dà un effetto sgonfio, mentre con gomme piu strette parrebbe più "tirato".

Lo stesso discorso che vale sulla neve, vale sull'acqua, meno tocca a terra, meglio è, e meno aderenza si ha la possibilità di perdere.

Saluti

salvestro
15-11-2013, 13:54
...meno tocca a terra, meglio è, e meno aderenza si ha la possibilità di perdere...

Eh? Ma questa è una nuova legge della fisica?
Se è così, sconvolge l'intero ecosistema.
Sempre secondo questa nuova legge, la migliore tenuta di strada la offrirebbero i dirigibili, che la strada manco la toccano!

salvoA6_3.0_T.D.I.
15-11-2013, 15:13
slavestro... in caso di ACQUA/NEVE.

Diadema
15-11-2013, 15:40
http://media.motorsportblog.it/g/gal/gallery-rally/rally_5_1.jpg

salvoA6_3.0_T.D.I.
15-11-2013, 15:44
http://media.motorsportblog.it/g/gal/gallery-rally/rally_5_1.jpg


:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:

oh oh mi è semblato di vedele un diligiBBile

salvestro
15-11-2013, 15:57
Sulla neve sono pienamente d'accordo.
Non condivido il resto...ovviamente! ;-)

ANTOA3
15-11-2013, 17:08
http://media.motorsportblog.it/g/gal/gallery-rally/rally_5_1.jpg

bella:w00t::w00t:

ASSOAUDI
16-11-2013, 10:54
Eh? Ma questa è una nuova legge della fisica?
Se è così, sconvolge l'intero ecosistema.
Sempre secondo questa nuova legge, la migliore tenuta di strada la offrirebbero i dirigibili, che la strada manco la toccano!

credo che lui intendesse che se la ruota è troppo larga l'acqua e la neve fanno più fatica a fuoriuscire dallo pneumatico creando acquaplanning/pattinamento.
ovviamente non vuol dire che mettendo le ruote della bicicletta è meglio, bisogna trovare il giusto compromesso e cmq guardare sul libretto la fattibilità .

salvoA6_3.0_T.D.I.
16-11-2013, 11:02
credo che lui intendesse che se la ruota è troppo larga l'acqua e la neve fanno più fatica a fuoriuscire dallo pneumatico creando acquaplanning/pattinamento.
ovviamente non vuol dire che mettendo le ruote della bicicletta è meglio, bisogna trovare il giusto compromesso e cmq guardare sul libretto la fattibilità .

ovviamente.. :D

Mili_FF2
16-11-2013, 12:33
Salve ho intenzione di sostituire i miei attuali pneumatici 225/50r17 con i 245/45r17. Sapreste dirmi se potrei avere problemi con i sensori di pressione/temperatura pneumatici. Grazie.

Franco ho anche la mia che monta queste gomme da due anni ormai ...zero problemi con i sensori di press...e ti dico che rispetto a quelle 225/50 queste si comportano molto meglio ! anche la mia montava prima le 225/50...io personalmente sono soddisfatto !

salvestro
16-11-2013, 13:45
credo che lui intendesse che se la ruota è troppo larga l'acqua e la neve fanno più fatica a fuoriuscire dallo pneumatico creando acquaplanning/pattinamento.
ovviamente non vuol dire che mettendo le ruote della bicicletta è meglio, bisogna trovare il giusto compromesso e cmq guardare sul libretto la fattibilità .

Concordo assolutamente per la neve, ma mi dissocio per l'acqua.
Nel secondo caso, infatti, il disegno del pneumatico è fondamentale, ma la larghezza del copertone garantisce sempre maggiori aderenze.
Sulla neve, ribadisco, è tutta n'altra cosa.

ehemanuele
16-11-2013, 18:05
Concordo assolutamente per la neve, ma mi dissocio per l'acqua.
Nel secondo caso, infatti, il disegno del pneumatico è fondamentale, ma la larghezza del copertone garantisce sempre maggiori aderenze.
Sulla neve, ribadisco, è tutta n'altra cosa.

Anche io pensavo che sulla neve era sempre meglio avere un pneumatico più stretto!! Però non è sempre così.. ecco la risposta del tecnico michelin....


Il vantaggio di uno pneumatico con larghezza di sezione più stretta è piuttosto limitato all’utilizzo su neve soffice o fondente. Infatti, questa condizione è più assimilabile all’utilizzo su forti spessori d’acqua dove uno pneumatico con limitato ingombro trasversale beneficia di un effetto “prua” che, come l’analoga parte della barca da cui prende il nome, attraversa più agevolmente il fluido che incontra durante il rotolamento. Non abbiamo disponibilità di risultati di test così specifici come quello da lei richiesto data la molteplicità di variabili in gioco. La misura dello pneumatico, infatti non è che una, ve ne sono molti altri fattori, es: la marca, il modello, le condizioni d’usura, le pressioni di gonfiaggio, il modello del veicolo ed il suo stato d’uso, i carichi, il tipo di fondo. Ha più senso, se vuole, correlare l’aderenza all’area d’impronta generata dallo pneumatico al suolo. Infatti è da tener di conto che la superficie dell’area di contatto al suolo (S) è uguale al carico(F) diviso per la pressione(P). S=F/P. in altri termini: Stessa pressione (P), stesso carico (Fz) = stessa ampiezza della superficie di contatto (S).