Visualizza Versione Completa : Consumo diverso tra pneumatici dello stesso asse
giuse_gti
18-11-2013, 06:54
Ciao a tutti, tirando giù le estive per mettere le termiche mi sono accorto che la ruota ant dx è molto più consumata della ant sx. Ruote montate nuove a Marzo, entrambe prodotte settimana 5112. Kumho Ecsta KU39 225/45 17. Le mie ipotesi:
1) faccio più curve a sx (tutto il peso va a dx): poco probabile
2) più peso a dx: poco probabile essendo l'anteriore (me lo aspetto bilanciato), lo vedrei più probabile sul posteriore
3) distribuzione di coppia non uniforme: poco probabile, il differenziale è meccanico e a quel punto vorrebbe dire che c'è l'ESP che sballa tutto, inoltre l'auto non tira a destra o a sinistra
4) pneumatico "fallato": questa mi pare la più probabile, mescola non corretta e di conseguenza poca resistenza all'usura
Cosa ne pensate?
Dusterly
18-11-2013, 09:57
io direi campanatura non corretta..si consuma all'interno o all'esterno?
giuse_gti
19-11-2013, 06:55
Mah il consumo è abbastanza uniforme, quello che colpisce è proprio un consumo del pneumatico ant dx molto maggiore di quello dell'ant sx!
è il primo treno che te ne accorgi o è già successo? Non poteva essere sgonfio perché ti avrebbe dato deriva a dx, secondo me era fallato lo pneumatico. Verifica col prossimo treno di gomme.
Dusterly
19-11-2013, 13:48
eh si, se è uniforme scartata l'ipotesi campanatura
io direi campanatura non corretta
matteo 89
19-11-2013, 16:44
O giri troppo in tondo :asd:
Dusterly
19-11-2013, 18:12
io direi campanatura non corretta
anche io pensavo, ma se fosse quello sarebbe più usurata sullo spigolo interno (campanatura con valore eccessivamente negativo) o esterno (angolo positivo)
utente cancellato 11
19-11-2013, 18:20
anche io pensavo, ma se fosse quello sarebbe più usurata sullo spigolo interno (campanatura con valore eccessivamente negativo) o esterno (angolo positivo)
No, l'anomalia che provoca quel marcato consumo è la convergenza. L'angolo di camber generalmente non provoca un consumo sui bordi esterni (o sx o dx) e non credo sia il camber perchè vuol dire che il nostro amico ha cambiato la geometria della sospensione (ammo e bracci). Credo ad un impasto morbido non uguale con le altre montate (puo succedere in alcuni marchi non proprio al top). Si potrebbe provare a cambiare gomma solo sul lato che ha questo anomalo consumo e provare
ps: chiaramente tutti le operazioni di regolazione dell'avantreno devono dare responso ok
ps1: anche un anomala pressione di gonfiaggio puo dare questi risultati.
lucaropa
19-11-2013, 18:33
quoto Stefano credo sia un problema alla convergenza, mi successe una cosa simile anni fa sulla Golf.
Dusterly
19-11-2013, 19:34
sicuro? non è così?
http://www.hobbymedia.it/img/2011/04/camber.gif
utente cancellato 11
19-11-2013, 20:33
Si lo so conosco bene, ma nel camber variato si ha sempre un rotolamento da contatto e non da sfregamento rispetto al senso di moto (sull'asfalto ). Nel camber variato la sollecitazione è aumentata specie sulla spalla. Se l'auto è stock il camber sull'anteriore non si modifica.
Dusterly
19-11-2013, 21:11
ah ho capito..a me era successo che a causa della campanatura (-2 solo all'ant dx) si è consumato (consumo da rotolamento come dici tu) tutto lo spigolo interno fino a scoprire le tele. L'auto è stock, non so come sia successo! Cambiato pneumatici e riequilibrato tutto, spero non succeda più
giuse_gti
21-11-2013, 07:00
Mah ora vediamo cosa succeda con le gomme invernali, che tra l'altro ho già usato due stagioni senza notare alcun problema. Per quanto riguarda eventuali irregolarità di convergenza o campanatura, dal momento che non si modificano da soli, dovrei aver preso un colpo, e l'unico che mi viene in mente l'ho preso sulla ruota sinistra, non su quella destra... E comunque l'auto va ben dritta... Boh!
E alla fine di tutto, 'ste Kumho KU39 in nemmeno 15k km si sono mezze devastate! Tengono bene, ma non son nemmeno sicuro di farci un'altra primavera+estate...
dinocorse
28-12-2013, 23:10
Ciao a tutti, tirando giù le estive per mettere le termiche mi sono accorto che la ruota ant dx è molto più consumata della ant sx. Ruote montate nuove a Marzo, entrambe prodotte settimana 5112. Kumho Ecsta KU39 225/45 17. Le mie ipotesi:
1) faccio più curve a sx (tutto il peso va a dx): poco probabile
2) più peso a dx: poco probabile essendo l'anteriore (me lo aspetto bilanciato), lo vedrei più probabile sul posteriore
3) distribuzione di coppia non uniforme: poco probabile, il differenziale è meccanico e a quel punto vorrebbe dire che c'è l'ESP che sballa tutto, inoltre l'auto non tira a destra o a sinistra
4) pneumatico "fallato": questa mi pare la più probabile, mescola non corretta e di conseguenza poca resistenza all'usura
Cosa ne pensate?
penso che il pneumatico non c'entra proprio nulla... dipenderàpiù probabilmente dalla tua guida... come guidi??
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.