Visualizza Versione Completa : Puzza gas di scarico molto aumentata: cause?
danielesanta
07-01-2014, 12:32
salve a tutti, da qualche tempo (forse settembre) ho notato una cosa: la mia audi a3 sportback (2007 tdi 2000 170cv), sia appena accesa che calda, fa una gran puzza di gas di scarico. Me ne accorgo specialmente quando,
- per qualche motivo, con motore acceso parlo, seduto nell'auto, con qualcuno fuori o con finestrino aperto o con portiera aperta.
- quando carico il bagagliaio dell'auto, in tal caso è praticamente impossibile stare.
- quando, in fila al semaforo, con quindi macchina accesa ma ferma, sento all interno un leggero odore di gas di scarico.
Da che può dipendere? Ho fatto un mese fa la cinghia distribuzione dei 150.000km.
Forse dai filtri polline?
Oppure può essere di filtro antiparticolato?
Sicuro c'è una anomalia perchè la puzza è davvero tanta.
Grazie a tutti
domedeste83
07-01-2014, 12:44
Controlla la guranizione del downpipe...ma ti dico per esperienza che puzza parecchio il 170...
Hai il fap o e stato rimosso?
Di solito un odore strano dallo scarico si sente durante la rigenerazione del fap. Che viene fatta in automatico ogni 400 o 500km circa (è anche più frequente se fai molto ciclo urbano) e dura pochi minuti.
Ma se tu la puzza la senti sempre, sarà qualcosa di diverso.
Hai notato altri problemi oltre la puzza? Esempio: rialzo consumi, Rendimento irregolare del motore, fatica a partire ecc. Magari hai solo messo gasolio sporco, o con troppa percentuale di biodiesel, prova a cambiare marca al prossimo pieno.
danielesanta
07-01-2014, 13:00
grazie mille domedeste!
ma...cosa è la guarnizione del downpipe? scusa l ignoranza...
dovrebbe avere il fap...perchè...chi lo rimuove? in audi non me lo hanno mai detto.
ma possibile che fino a pochi mesi fa tutto perfetto? niente puzza...mai!
domedeste83
07-01-2014, 13:04
E una guarnizione di ferro che unisce turbina e scarico...
Potrebbe essere come hanno gia detto il fap che cerca di rigenerarsi..
O un irregolarita di funzionamento dell'iniezione...
Iniettori gia sostituiti?
Egr e collettori li hai mai lavati?
Uno sbilanciamento del rapporto aria/gasolio potrebbe generare una cattiva combustione
---------- Post added at 13.04.50 ---------- Previous post was at 13.04.24 ----------
Quanti km hai?
danielesanta
07-01-2014, 13:22
Di solito un odore strano dallo scarico si sente durante la rigenerazione del fap. Che viene fatta in automatico ogni 400 o 500km circa (è anche più frequente se fai molto ciclo urbano) e dura pochi minuti.
Ma se tu la puzza la senti sempre, sarà qualcosa di diverso.
Hai notato altri problemi oltre la puzza? Esempio: rialzo consumi, Rendimento irregolare del motore, fatica a partire ecc. Magari hai solo messo gasolio sporco, o con troppa percentuale di biodiesel, prova a cambiare marca al prossimo pieno.
grazie gian
allora vediamo
- non è fap visto che lo fa sempre
- consumi soliti
- il motore appena acceso sobbalza leggermente di piu...ma si regolarizza subito
- fatica partire...no direi di no
- gasolio sporco non credo, è da settembre che me lo fa
- faccio rifornimento dove capita
domedeste83
07-01-2014, 13:40
Potrebbe essere l'egr che si e imbrattata..
grazie gian
allora vediamo
- non è fap visto che lo fa sempre
- consumi soliti
- il motore appena acceso sobbalza leggermente di piu...ma si regolarizza subito
- fatica partire...no direi di no
- gasolio sporco non credo, è da settembre che me lo fa
- faccio rifornimento dove capita
nel mess precedente ti chiedevo di consumi o iiregolarita del motore, fatica a partire ecc, perche avevo pensato a una cattiva miscelazione aria-gasolio, che comporta carburante incombusto, che viene poi espulso allo scarico e magari causa la puzza.
seguendo la mia ipotesi prova a controllare debimetro o iniettori. lo stesso discorso che ha gia' ipotizzato anche domedeste.
ma e' solo una mia idea, non sono meccanico, a distanza e' difificle capire il difetto.
hai fatto una scansione col vag? vedi qualche errore o malfunzionamento?
quanto km ha il tuo motore? valvola egr sporca, iniettori sporchi ecc, sono molto probabili con tanti km sulle spalle...
danielesanta
07-01-2014, 13:55
E una guarnizione di ferro che unisce turbina e scarico...
Potrebbe essere come hanno gia detto il fap che cerca di rigenerarsi..
O un irregolarita di funzionamento dell'iniezione...
Iniettori gia sostituiti?
Egr e collettori li hai mai lavati?
Uno sbilanciamento del rapporto aria/gasolio potrebbe generare una cattiva combustione
---------- Post added at 13.04.50 ---------- Previous post was at 13.04.24 ----------
Quanti km hai?
innanzi tutto grazie a tutti
vediamo
- e questa downpipe può verificarla solo il meccanico?
- il fap lo escluderei poichè è costante
- iniezione...ma ho fatto la cinghia un mese fa...possibile non se ne siano accorti?
- iniettori mai sostituiti...devo tremare?
- egr (cosa è? scusate) e collettori, che io sappia, mai lavati
sbilanciamento aria/gasolio...come si controlla?
---------- Post added at 13:55 ---------- Previous post was at 13:54 ----------
aggiungo
niente controlli a debimetro o iniettori
niente verifica con vag
---------- Post added at 13:55 ---------- Previous post was at 13:55 ----------
km 155.000
domedeste83
07-01-2014, 14:00
Sei fortunato...
Scusa ma la tua a3 e pde o comman rail??
---------- Post added at 14.00.16 ---------- Previous post was at 13.59.45 ----------
Perche dai km della distribuzione mi fai venire il dubbio che sia commonrail. ...
danielesanta
07-01-2014, 14:11
iniettore pompa, no common, del 2006
170cv distribuzione a 150mila
fai una verifica col vag, cosi hai un qualche elemento da cui partire.
vedi gli errori e i codici numerici, sicuramente una scansione e' indispensabile anche per un meccanico.
magari il vag ti segnala "misfire", cioe' cattiva accensione dentro un cilindro, e allora devi indagare su quell'iniettore.
oppure ti dice "differential pressure sensor", allora e' il sensore del fap (che adesso mgari lavora male, e fa le rigenerazioni in modo parziale, e poi si tappera' del tutto).
oppure un qualsiasi altro codice errore.
con i codici errori del vag capisci mille cose e sai dove mettere le mani (e quindi potrai decidere se fare una semplice pulizia o comprare ricambi ecc).
quando hai il codice errore, puoi controllarne il significato nel sito ross-tech.com, sezione wiki, menu fault codes.
trovi una descrizione estesa per ogni errore, i sintomi piu comuni, le possibili cause e le possibili soluzioni.
danielesanta
07-01-2014, 14:44
grazie gian, grazie mille!
ma tu dici che il vag ce l ha anche un meccanico? o solo audi?
federicofiorin
07-01-2014, 15:52
in teoria dovrebbero averlo tutti i meccanici.... in teoria.. ahahah comunque 99%
grazie gian, grazie mille!
ma tu dici che il vag ce l ha anche un meccanico? o solo audi?
magari le varie officine hanno computer di diagnosi bosch o tekra o altre marche, ma fanno lo stesso lavoro del vag. le conce ufficiali audi usano il software "vas", sara ancora piu evoluto, io non lo ho mai visto.
un consiglio: trova magari un amico qui nel forum che abita vicino a te, e che ha il vag.
in 2 minuti ti fara' la scansione e tu gli offri per esempio una birra, nel puro spirito del forum credo che chiunque del forum che abita nella tua zona vorra' aiutarti. ci vogliono veramente 2 minuti.
io sono a piacenza e tu a perugia, senno la scansione te la facevo io.
in officina vogliono magari 50 euri!!
danielesanta
07-01-2014, 19:22
grazie amico!
no, credo che il mio meccanico me lo fa senza problemi, poi il problem sarà aggiustare la cosa.
quale può essere la cosa più grave? iniettori?
e la meno grave?
grazie amici!
domedeste83
07-01-2014, 19:30
Gli iniettori sono in correntezza non ti preoccupare...
danielesanta
07-01-2014, 19:49
ehm..perdona l ignoranza....vorrebbe dire?? che si possono sistemare?
domedeste83
07-01-2014, 19:50
Che te li sostituiscono in garanzia...senza spendere un euro..
danielesanta
07-01-2014, 20:45
Che te li sostituiscono in garanzia...senza spendere un euro..
beh la mia è del 2006
può essere anche il catalizzatore intasato?
domedeste83
07-01-2014, 20:57
beh la mia è del 2006
Non importa...c'è un azione di richiamo su questi iniettori. .
---------- Post added at 20.57.38 ---------- Previous post was at 20.56.14 ----------
può essere anche il catalizzatore intasato?
Il 170 tdi ha fap e catalizzatore insieme...
Non importa...c'è un azione di richiamo su questi iniettori. .
---------- Post added at 20.57.38 ---------- Previous post was at 20.56.14 ----------
Il 170 tdi ha fap e catalizzatore insieme...
mi pare che il richiamo sia il 23k1 del 2012. Ho il dubbio però che sia riferito agli iniettori piezoelettrici del common rail. A memoria non ricordo. Controllate le vecchie discussioni del forum.
Speriamo che sia un danno più lieve, magari è solo il sens di pressione del fap o il debimetro o roba simile.
Per ipotesi, quei sensori sono fuori uso e forniscono letture (massa aria, temperatura, ecc) tutte sballate alla centralina motore, e allora gli iniettori lavorano male, iniettano molto più gasolio del necessario, una parte resta incombusto, si forma molta fuliggine e intasa il fap...
la centralina allora prova di continuo a fare la rigenerazione, che però non si completa correttamente, quindi la rigeneraz si ripete molto di frequente e allora si sente la puzza...
È un mio ragionamento, magari poco logico, non sono meccanico. A distanza è praticamente impossibile fare diagnosi!
danielesanta
07-01-2014, 21:36
mi pare che il richiamo sia il 23k1 del 2012. Ho il dubbio però che sia riferito agli iniettori piezoelettrici del common rail. A memoria non ricordo. Controllate le vecchie discussioni del forum.
Speriamo che sia un danno più lieve, magari è solo il sens di pressione del fap o il debimetro o roba simile.
Per ipotesi, quei sensori sono fuori uso e forniscono letture (massa aria, temperatura, ecc) tutte sballate alla centralina motore, e allora gli iniettori lavorano male, iniettano molto più gasolio del necessario, una parte resta incombusto, si forma molta fuliggine e intasa il fap...
la centralina allora prova di continuo a fare la rigenerazione, che però non si completa correttamente, quindi la rigeneraz si ripete molto di frequente e allora si sente la puzza...
È un mio ragionamento, magari poco logico, non sono meccanico. A distanza è praticamente impossibile fare diagnosi!
beh però come ipotesi non fa una piega
domedeste83
09-01-2014, 13:13
La sua e pde non commonrail..
danielesanta
09-01-2014, 20:37
La sua e pde non commonrail..
si esatto, niente commonrail
danielesanta
10-01-2014, 13:29
ciao a tutti oggi portato l'auto dal meccanico che di primo acchitto senza vag ha aperto il cofano e ha detto che era il flessibile della marmitta rotta
in effetti diceva che cosi i gas di scarico potevano entrare anche dentro l'auto
mi ha detto che non vale la pena prendere tutto il pezzo in audi dato che a me ne serve solo una parte quindi lo prenderà di concorrenza.
è un lavoro di poco
voi che dite?
a me pare strano. per altro è dietro che fa una puzza forte, di fatto al momento non riesco a caricare l'auto dal bagagliaio se accesa
che mi dite?
io torno alla mia idea di cattiva combustione, cattiva miscelazione aria-gasolio.
le cause possono essere tante, a distanza e' difficile scoprire il vero difetto.
abbiamo parlato di varie ipotesi: iniettori difettosi (c'e un richiamo, codice 23k1, per motori bmn e brd, mi pare), oppure sensori del fap o il debimetro che magari inviano falsi segnali all'iniezione (quindi la miscelazione aria-gasolio e' falsata, pure se gli iniettori sono buoni) ecc.
ma questi difetti dovrebbero portare vari problemi di erogazione al motore, perdita potenza o strattoni se pesti sul gas per un sorpasso, difficolta' avviamento o altro.
ma tu dici che non hai nessuno di questi sintomi. il mistero si infittisce...
nei primi messaggi della discussione, 3 giorni fa, io dicevo: sara' colpa del bio-diesel, che e' molto sporco. e tutte le raffinerie lo mettono nel gasolio classico, perche' adesso una percentuale di bio diesel e' obbligatoria per legge.
purtroppo spesso ci sono alghe e muffe dentro il bio deisel: questa robaccia bruciando ad altre temperature potrebbe far cattivo odore (e intasa filtri e iniettori... che cosi lavorano male).
ma chissa' se le mie teorie funzionano, non sono meccanico, magari ho detto delle stupidate.
adesso sicuramente devi cambiare il tubo flessibile, come dice il tuo meccanico, cosi sentirai meno cattivo odore in abitacolo (non entra piu gas di scarico dalle bocchette di ventilazione, cosa che in effetti e' pericolosa...), ma dietro la puzza restera' di sicuro.
e allora il tuo meccanico potra' approfondire le indagini e risolvere la questione.
danielesanta
10-01-2014, 15:18
io torno alla mia idea di cattiva combustione, cattiva miscelazione aria-gasolio.
le cause possono essere tante, a distanza e' difficile scoprire il vero difetto.
abbiamo parlato di varie ipotesi: iniettori difettosi (c'e un richiamo, codice 23k1, per motori bmn e brd, mi pare), oppure sensori del fap o il debimetro che magari inviano falsi segnali all'iniezione (quindi la miscelazione aria-gasolio e' falsata, pure se gli iniettori sono buoni) ecc.
ma questi difetti dovrebbero portare vari problemi di erogazione al motore, perdita potenza o strattoni se pesti sul gas per un sorpasso, difficolta' avviamento o altro.
ma tu dici che non hai nessuno di questi sintomi. il mistero si infittisce...
nei primi messaggi della discussione, 3 giorni fa, io dicevo: sara' colpa del bio-diesel, che e' molto sporco. e tutte le raffinerie lo mettono nel gasolio classico, perche' adesso una percentuale di bio diesel e' obbligatoria per legge.
purtroppo spesso ci sono alghe e muffe dentro il bio deisel: questa robaccia bruciando ad altre temperature potrebbe far cattivo odore (e intasa filtri e iniettori... che cosi lavorano male).
ma chissa' se le mie teorie funzionano, non sono meccanico, magari ho detto delle stupidate.
adesso sicuramente devi cambiare il tubo flessibile, come dice il tuo meccanico, cosi sentirai meno cattivo odore in abitacolo (non entra piu gas di scarico dalle bocchette di ventilazione, cosa che in effetti e' pericolosa...), ma dietro la puzza restera' di sicuro.
e allora il tuo meccanico potra' approfondire le indagini e risolvere la questione.
ma quindi dici che il tubo flessibile è inutile cambiarlo?
pure io gli ho detto lo stesso e cioè che rischio di risolvere dentro abitacolo (dove non sento QUASI NULLA) ma dietro resterà secondo me, lui dice che pure dietro sparirà
lui dice che audi dà tutto il fap ma il mio fap è messo bene
non vorrei cambiare flessibile e NON risolvere
se il flessibile e' rotto e sfiata fuori gas di scarico va cambiato, subito, per non avvelenarsi col gas di scarico dentro l'abitacolo.
e ragionando, ho pensato: se sfiata fuori il gas di scarico, allora nel fap c'e' meno pressione, la temperatura sara' piu bassa e quindi il fap lavora male.
i sensori del fap rilevano questa bassa pressione e bassa temperatura e magari modificano l'iniezione. gli iniettori manderanno piu gasolio, inutilmente, perche questo eccesso di gasolio brucia male, e crea puzza. la mia teoria puo' ancora avere senso...
cambia il flessibile, fidati del meccanico, ne ha viste mille di macchine...
domedeste83
10-01-2014, 16:57
Il flessibile e posto dopo il fap...
La puzza dietro rimarra uguale...
Cambia il flessibile che se no ti cuoce le paratie paracalore ma dopo verca di capire da dove arriva la puzza e da cosa e causata..
---------- Post added at 16.57.38 ---------- Previous post was at 16.54.00 ----------
Se vuoi un consiglio puoi privare a farti lavare tutta l'aspirazione. ..
Egr, corpo farfallato e collettori..
Fatti controllare bene il tubo dell'egr che va dietro fino al radiatore gas di scarico..
Controlla il filtro del gasolio e sopratutto di che colore e il gasolio..
Facci sapere
danielesanta
10-01-2014, 21:22
Il flessibile e posto dopo il fap...
La puzza dietro rimarra uguale...
Cambia il flessibile che se no ti cuoce le paratie paracalore ma dopo verca di capire da dove arriva la puzza e da cosa e causata..
---------- Post added at 16.57.38 ---------- Previous post was at 16.54.00 ----------
Se vuoi un consiglio puoi privare a farti lavare tutta l'aspirazione. ..
Egr, corpo farfallato e collettori..
Fatti controllare bene il tubo dell'egr che va dietro fino al radiatore gas di scarico..
Controlla il filtro del gasolio e sopratutto di che colore e il gasolio..
Facci sapere
a tuo avviso quanto puo costare tutto il lavoro del lavaggio che hai suggerito?
domedeste83
10-01-2014, 21:35
Un meccanico generico ti dovrebbe chiedere sulla 100-120 euro..
danielesanta
12-01-2014, 15:27
ok grazie
ma vediamo, potrebbe essere che l'egr che perde olio?
e infine: il flessibile il meccanico dovrebbe trovarlo da un altro catalizzatore e attaccarlo al mio giusto? perche il mio cat mi dice che è ancora buono, come il fap
ma ditemi. questo flessibile DA DOVE perde? perche la puzza la sento dietro, eppure il meccanico per capire ha aperto il cofano
grazie amici
ok grazie
ma vediamo, potrebbe essere che l'egr che perde olio?
e infine: il flessibile il meccanico dovrebbe trovarlo da un altro catalizzatore e attaccarlo al mio giusto? perche il mio cat mi dice che è ancora buono, come il fap
ma ditemi. questo flessibile DA DOVE perde? perche la puzza la sento dietro, eppure il meccanico per capire ha aperto il cofano
grazie amici
il tubo flessibile si sara' fessurato, screpolato (a causa vibrazioni motore e alte temperature... un danno sul flessibile e' realistico) e allora perde, sfiata, escono fuori gas di scarico tra il motore e l'abitacolo o sotto il veicolo,vicino al fap (e poi la puzza arriva fino a dietro).
secondo me quel flessibile esiste anche come ricambio, viene venduto il pezzo singolo, senti in conce audi o anche da un ricambista generico.
se lo prendi da un altro veicolo, usato, rischi che sia danneggiato uguale...
domedeste83
12-01-2014, 23:42
Originale non esiste come ricambio...ma se vai da un ricambista generico con il campione o le misure esatte te lo procura...
Attenzione al taglia e salda perche io l'ho gia fatto e vi posso dire che anche essendo straprecisi lo scarico si accorcia quindi lascia 1 1.5 cm di scarto in abbondanza per non avere problemi...a togliere si fa sempre in tempo...a mettere no..
lifeisnow
13-01-2014, 23:55
Avuto stesso problema.Se non ricordo male mi hanno sostituito un radiatore con relativo tubo corrugato che perdeva.... Non si stava nell'abitacolo perché sfiatava ed entrava con la climatizzazione soprattutto in città o in coda ... Cambiato quello problema risolto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
danielesanta
17-01-2014, 19:28
AGGIORNAMENTO
oggi son stato dal meccanico per il flessibile.
ad una analisi attenta ha visto che il flessibile NON è rovinato
quindi mi ha detto
- fare la procedura per stappare il fap (20km in terza a 60 all ora) e vedere se fosse il fap intasato
- senno mettere un liquido nel carburante che dovrebbe pulire
in alternativa...officina audi originale...e vedono al computer...
lucaropa
17-01-2014, 21:18
la procedura per facilitare la rigenerazione è da effettuare solo con durante l'attivitá della stessa altrimenti è completamente inutile.
a me e capitato lo stesso con la a4 130cv 2004 era il flessibile del catalizzatore io la sentivo anche nell' abitacolo
danielesanta
17-01-2014, 21:40
la procedura per facilitare la rigenerazione è da effettuare solo con durante l'attivitá della stessa altrimenti è completamente inutile.
dici? mi ha detto che forse ci sono dei residui che con quella procedura potrebbero andar via
anche a me pare strano
chissa da che mi puo dipendere sta grande puzza
utente cancellato 11
17-01-2014, 21:44
Prova a far controllare se c'è qualche perdita dal tubo recupero vapori dell'olio o qualche perdita dal collettore di scarico
lucaropa
17-01-2014, 21:46
impossibile.
se la rigenerazione non é attiva non ci sono post-iniezioni atte ad innalzare la temperatura dei gas di scarco a tiro degli 800 gradi , quindi tale procedura è completamente inutile, in quanto i gas di scarico in fase normale, quindi di non rigenerazione a mala pena si avvicinano alla metá della temperatura richiesta per bruciare il particolato.
danielesanta
17-01-2014, 22:01
a me e capitato lo stesso con la a4 130cv 2004 era il flessibile del catalizzatore io la sentivo anche nell' abitacolo
ma io nell abitacolo non ho problemi...o comunque non sento nulla
è quando esco fuori che è fortissima
---------- Post added at 22:00 ---------- Previous post was at 21:59 ----------
Prova a far controllare se c'è qualche perdita dal tubo recupero vapori dell'olio o qualche perdita dal collettore di scarico
ok provo a sentire. grazie
---------- Post added at 22:01 ---------- Previous post was at 22:00 ----------
impossibile.
se la rigenerazione non é attiva non ci sono post-iniezioni atte ad innalzare la temperatura dei gas di scarco a tiro degli 800 gradi , quindi tale procedura è completamente inutile, in quanto i gas di scarico in fase normale, quindi di non rigenerazione a mala pena si avvicinano alla metá della temperatura richiesta per bruciare il particolato.
tutto chiarissimo!
cavolo ragazzi quanto siete esperti, è una sicurezza questo forum, grazie!
utente cancellato 11
17-01-2014, 22:55
cavolo ragazzi quanto siete esperti, è una sicurezza questo forum, grazie!
Chissà se lo penserai anche quando ti arriverà a casa la fattura. Ma non hai letto sul regolamento?
Le consulenze hanno un costo variabile e quindi il saldo avverrà a fine lavori (con successo).
danielesanta
18-01-2014, 00:22
Chissà se lo penserai anche quando ti arriverà a casa la fattura. Ma non hai letto sul regolamento?
Le consulenze hanno un costo variabile e quindi il saldo avverrà a fine lavori (con successo).
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
la procedura per facilitare la rigenerazione è da effettuare solo con durante l'attivitá della stessa altrimenti è completamente inutile.
prova a vedere nella discussione "codifiche varie vag com", il mess #1 scritto da b1k3 il 31 marzo 2010. ho fatto il copia e incolla, eccolo:
Controllo\Manutenzione Filtro AntiParticolato (FAP)
Rigenerazione Forzata filtro anti-particolato
Prerequisiti (Generali):
- Quadro acceso e Motore Acceso
- Temperatura Liquido refrigerante superiore a 50 °C (indicato nel gruppo MVB 002-4, centralina engine, del vag-com)
- Carico delle particelle nel Anti-Particolato (indicato nel gruppo MVB 075-3, centralina engine, del vag-com)
- Se il carico Delle Particelle del filtro è al di sopra del valore specificato dal filtro antiparticolato deve essere sostituita in quanto la macchina può bruciare, durante la rigenerazione.
Accendere: (Luci, Sedili Riscaldabili, Vetri riscaldabili anteriori/posteriori, Climatizzatore).
Condizioni (Durante la guida):
- Velocità del veicolo tra i 30-60 km / h
- velocità dei giri del motore tra 1500-2500 giri/min (Per la trasmissione automatica Tiptronic in 4th or 5th marcia).
- Durata Approssimata, 15-20 Minuti.
- Temperatura gas di scarico prima del Turbo superiore a 700 ° C (indicato nel gruppo MVB 075-1 del vag-com).
Guidare l'auto in base alle condizioni indicate sopra fino a quando il carico Particle Filter è il più basso possibile (vicino allo 0%). Nel caso in cui la rigenerazione non avviene ci possono essere problemi con le condizioni di guida o del ciclo con l'hardware del motore.
collega il vag e poi [Select] > [01 - Engine] > [Coding-II - 11]
Per fare partire la rigenerazione immettere la password 21295. [Do It!]
[Meas. Blocks - 08] > Seleziona i gruppi 070 e 075. [Go!]
nota bene: alcune vetture utilizzano cnetrlaine diverse e i meas bock sono il 68 o 69 o 74, insomma li' vicino.
cercateli con calma, in base al vostro motore.
MVB 070-1: Stato Rigenerazione (xxxxxxx1 = attiva rigenerazione normale, xxxxxx1x = attiva rigenerazione forzata)
MVB 070-3: Rigenerazione Contatore/Timer
MVB 075-1: Temperatura gas di scarico prima di Turbo Charger
MVB 075-2: Temperatura gas di scarico prima del Filtro Anti-particolato
MVB 075-3: Carico Particelle Filtro Antiparticolato (soot loading)
MVB 075-4: Temperatura gas di scarico dopo il Filtro Anti-particolato
Inizia a Guidare guardando il gruppo Measuring Blocks, fino a quando il carico delle particelle e’ vicino a 0%.
Mi pare dicapire che a rigenerazione può essere fatta partire col vag (con l'apposito codice 21295, come ha scritto b1k3).
quindi, a motore caldo, prendi la macchina e vai a fare un giro, tenendo il motore a regime sostenuto, in 4^marcia a 2000-2500 giri, per 15-20 minuti.
Bisogna accendere anche clima, luci, riscaldam sedili, sbrinamento vetri e altri accessori elettrici. (chi sa il perche'??).
Lasciando collegato il vag mentre guidi, e con un amico a bordo che ti aiuta, puoi entrare col vag nei "meas block" della centralina engine, e guardare dal numero 68 al numero 75 (occhio che i canali cambiano in base al motore e alla relativa centralina), cosi puoi vedere "in diretta" tutti i parametri del fap (temperatura gas di scarico, pressione, carico di ceneri, quantità di gasolio in post-iniezione, timer di durata della rigenerazione ecc.).
strano che il tuo meccanico non lo possa fare con la sua attrezzatura di diagnosi!
utente cancellato 11
18-01-2014, 08:28
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:laugh::laugh::laugh::biggrin:
danielesanta
18-01-2014, 11:54
prova a vedere nella discussione "codifiche varie vag com", il mess #1 scritto da b1k3 il 31 marzo 2010. ho fatto il copia e incolla, eccolo:
Controllo\Manutenzione Filtro AntiParticolato (FAP)
Rigenerazione Forzata filtro anti-particolato
Prerequisiti (Generali):
- Quadro acceso e Motore Acceso
- Temperatura Liquido refrigerante superiore a 50 °C (indicato nel gruppo MVB 002-4, centralina engine, del vag-com)
- Carico delle particelle nel Anti-Particolato (indicato nel gruppo MVB 075-3, centralina engine, del vag-com)
- Se il carico Delle Particelle del filtro è al di sopra del valore specificato dal filtro antiparticolato deve essere sostituita in quanto la macchina può bruciare, durante la rigenerazione.
Accendere: (Luci, Sedili Riscaldabili, Vetri riscaldabili anteriori/posteriori, Climatizzatore).
Condizioni (Durante la guida):
- Velocità del veicolo tra i 30-60 km / h
- velocità dei giri del motore tra 1500-2500 giri/min (Per la trasmissione automatica Tiptronic in 4th or 5th marcia).
- Durata Approssimata, 15-20 Minuti.
- Temperatura gas di scarico prima del Turbo superiore a 700 ° C (indicato nel gruppo MVB 075-1 del vag-com).
Guidare l'auto in base alle condizioni indicate sopra fino a quando il carico Particle Filter è il più basso possibile (vicino allo 0%). Nel caso in cui la rigenerazione non avviene ci possono essere problemi con le condizioni di guida o del ciclo con l'hardware del motore.
collega il vag e poi [Select] > [01 - Engine] > [Coding-II - 11]
Per fare partire la rigenerazione immettere la password 21295. [Do It!]
[Meas. Blocks - 08] > Seleziona i gruppi 070 e 075. [Go!]
nota bene: alcune vetture utilizzano cnetrlaine diverse e i meas bock sono il 68 o 69 o 74, insomma li' vicino.
cercateli con calma, in base al vostro motore.
MVB 070-1: Stato Rigenerazione (xxxxxxx1 = attiva rigenerazione normale, xxxxxx1x = attiva rigenerazione forzata)
MVB 070-3: Rigenerazione Contatore/Timer
MVB 075-1: Temperatura gas di scarico prima di Turbo Charger
MVB 075-2: Temperatura gas di scarico prima del Filtro Anti-particolato
MVB 075-3: Carico Particelle Filtro Antiparticolato (soot loading)
MVB 075-4: Temperatura gas di scarico dopo il Filtro Anti-particolato
Inizia a Guidare guardando il gruppo Measuring Blocks, fino a quando il carico delle particelle e’ vicino a 0%.
Mi pare dicapire che a rigenerazione può essere fatta partire col vag (con l'apposito codice 21295, come ha scritto b1k3).
quindi, a motore caldo, prendi la macchina e vai a fare un giro, tenendo il motore a regime sostenuto, in 4^marcia a 2000-2500 giri, per 15-20 minuti.
Bisogna accendere anche clima, luci, riscaldam sedili, sbrinamento vetri e altri accessori elettrici. (chi sa il perche'??).
Lasciando collegato il vag mentre guidi, e con un amico a bordo che ti aiuta, puoi entrare col vag nei "meas block" della centralina engine, e guardare dal numero 68 al numero 75 (occhio che i canali cambiano in base al motore e alla relativa centralina), cosi puoi vedere "in diretta" tutti i parametri del fap (temperatura gas di scarico, pressione, carico di ceneri, quantità di gasolio in post-iniezione, timer di durata della rigenerazione ecc.).
strano che il tuo meccanico non lo possa fare con la sua attrezzatura di diagnosi!
grazie gian, sei unico
il problema è che non ho qualcuno col vag, devo andare in audi
secondo voi per sola analisi con vag mi fanno pagare?
ehemanuele
18-01-2014, 12:27
grazie gian, sei unico
il problema è che non ho qualcuno col vag, devo andare in audi
secondo voi per sola analisi con vag mi fanno pagare?
Certo!!! Io quando lavoravo in mercedes per una diagnsi l'importo era di 30 euro..... In audi non saprei...
grazie gian, sei unico
il problema è che non ho qualcuno col vag, devo andare in audi
secondo voi per sola analisi con vag mi fanno pagare?
speriamo che ci sia qualche utente del forum che abita intorno a perugia, che ha il vag e magari puo' aiutare daniele.
mamma audi purtroppo non regala niente. si puo' ipotizzare una spesa di 30-40 euro per la diagnosi, e le officine generiche sono in genere piu economiche rispetto ai centri ufficiali audi.
ma spendendo poco di piu compri il vag, ed e' tuo per sempre. ci fai 10.000 diagnosi... alla tua a3 e a tutti i tuoi amici con volkswagen, audi e skoda! tutti i modelli dal 1996 ad oggi
il vag lo vendono vari utenti nel forum, e trovi mille annunci sulla baia.
una volta che hai il vag, e' molto intuitivo farlo funzionare e ti aiuta a risolvere mille problemi (facendo "autoscan", cioe la diagnosi) e poi puoi divertirti a cazzeggiare ed attivare funzioni nascoste (se le tue centraline le supportano, il vag di suo non inventa niente!) o installare accessori (dopo il montaggio, devi farli "riconoscere" alle centraline col vag).
occhio che diventa una "malattia", ci passerai le nottate a smanettare in garage, per attivare un qualche gadget! vedi le varie discussioni del nostro forum...
ehemanuele
18-01-2014, 18:34
ma spendendo poco di piu compri il vag, ed e' tuo per sempre. ci fai 10.000 diagnosi... alla tua a3 e a tutti i tuoi amici con volkswagen, audi e skoda! tutti i modelli dal 1996 ad oggi
il vag lo vendono vari utenti nel forum, e trovi mille annunci sulla baia.
una volta che hai il vag, e' molto intuitivo farlo funzionare e ti aiuta a risolvere mille problemi (facendo "autoscan", cioe la diagnosi) e poi puoi divertirti a cazzeggiare ed attivare funzioni nascoste (se le tue centraline le supportano, il vag di suo non inventa niente!) o installare accessori (dopo il montaggio, devi farli "riconoscere" alle centraline col vag).
occhio che diventa una "malattia", ci passerai le nottate a smanettare in garage, per attivare un qualche gadget! vedi le varie discussioni del nostro forum...
Quoto in toto!! :sisi:
danielesanta
08-08-2014, 13:05
riesumo questo vecchio post per dirvi come è andata a finire
allora, la puzza c'era
poi mentre sono in autostrada la macchina non accelera più, accosto. in pratica il motore era andato in protezione
carro attrezzi fino a centro audi piu vicino
controllano telaio e...sorpresa...la mia audi rientrava su campagna di richiamo per iniettori difettosi
risultato: cambio tutti iniettori GRATIS...officina audi di cassimo MERAVIGLIOSA (e non lo dico perchè l intervento è stato gratuito, ma perchè mi hanno assistito in tutto, persino ad accompagnare in hotel)
quindi la puzza derivava da quello!
e vissero tutti felici e contenti!
Twister64
08-08-2014, 22:33
Mah.. io ho lo stesso problema da quando l'ho acquistata.. usata preciso.. eppure.. iniettori nuovi.. egr nuova.. pompa tandem nuova.. ma la puzza è sempre rimasta... consumi e prestazioni praticamente invariati.. Boh.
danielesanta
08-08-2014, 22:35
Chissà, in effetti anche a me, dopo il cambio, passati ormai 5 mesi...mi pare di risentirla...
Twister64
09-08-2014, 10:15
Chissà, in effetti anche a me, dopo il cambio, passati ormai 5 mesi...mi pare di risentirla...
Quando a marzo 2013 sono andato a fare la revisione la puzza già c'era allora ed il tecnico dell'officina mi disse che era senza ombra di dubbio il FAP e aggiunse che anche le Passat con la mia stessa motorizzazione facevano la stessa puzza.
Il_conte
10-08-2014, 14:15
Da freddo il 170 cv fa per pochi minuti un po di puzza . A caldo ci puoi andare col naso non ne sento .
Non e' che rigenera sempre ?
danielesanta
10-08-2014, 14:22
E come faccio a capirlo?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.