PDA

Visualizza Versione Completa : A4 Avant QUATTRO: 2.0 TFSI o 3.0 TDI?



Zemon
09-01-2014, 15:53
Ciao a tutti,
dopo quasi 3 annetti di "astinenza" da Audi e contagio da "SLKappite" sto valutando, per esigenze di spazio e fruibilità, il ritorno ai 4 anelli.
La mia scelta si è ristretta all'A4 Avant, trazione QUATTRO, dal 2008 in poi, con allestimento "medio-alto", ma sono assolutamente indeciso tra 2 motorizzazioni:
La 2.0 TFSI benzina e la 3.0 TDI diesel.
Premetto che percorrerò dai 15.000 ai max 30.000 (a dir tanto) km all'anno, utilizzo 70% autostradale, 25% extraurbano e 5% urbano (per la città ho una Smart del '99). Provengo da un'A3 2.0 TDI iniettore-pompa di cui conosco i pregi e i limiti del motore, e da quasi 3 anni guido una roadster benzina traz. post. che non è un fulmine ma è comunque di impostazione sportiva (mi riferisco in particolare a freni, assetto e allungo).
Per conoscenza in materia o magari per esperienza diretta, mi rivolgo a voi per chiedervi un consiglio spassionato su quale motorizzazione orientarmi, in particolare su: piacere di guida, costi tagliandi e spese di gestione (come bollo e assicurazione la differenza di prezzo non incide più di tanto).
Come prestazioni credo si possano in qualche modo paragonare o compensare, da un lato la coppia e quindi la sfruttabilità del diesel, dall'altro l'allungo e la "potenza" di un turbo benzina, magari con qualche vitaminizzazione tipo mappa + scarico (la 3.0 TDI la lascerei originale).
Gli unici punti fissi sono la trazione QUATTRO (ma credo che queste 2 motorizzazioni la prevedano quasi tutte) e il cambio (manuale o S-Tronic, no il Tiptronic), delle prestazioni "medio-alte" oltre ovviamente a un budget "limitato" a una vettura direi al max del 2010.
Grazie in anticipo per i vostri consigli e considerazioni (e scusate la prolissità).
zemon

gian1972
09-01-2014, 16:08
Sei nel mio stesso dubbio amletico, dubbio che poi ho risolto comprando un 3.0 TDI quattro del 2008. Visto anche il kilometraggio, ma soprattutto avendola guidata, il mio spassionato consiglio è per il V6 3.0.
Il 2.0 TFSI è un gran bel motore. Personalmente ho provato il 1.8 TFSI, che, come riportato qui sul forum, mi ha davvero molto deluso proprio in termini di prestazioni a 360°. Vengo da un 2.5 V6 TDI, per cui ero abituato sin troppo bene: quel 1.8 mi sembrava piantato. Il 2.0 dovrebbe essere tutt'altra cosa, però io non ne ho trovati in giro. Sono tutti a trazione anteriore, berlina e poco accessoriati.
Di 3.0 invece se ne trovano molti di più, alcuni davvero molto ben messi, prezzi assolutamente concorrenziali (ricordati però che è una motorizzazione molto meno richiesta, per cui tienine conto ora in sede di trattativa, ma soprattutto al fine di una eventuale futura rivendibilità!).
Insomma...vai di V6 !!

lucaropa
09-01-2014, 16:31
Dato che in % fai abbastanza autostrada un diesel di nuova generazione
non dovrebbe darti problemi riguardo i dispositivi antiinquinamento, appoggio l'amico gian, anche io dopo aver avuto 2 a6 2.5 tdi 180cv ho enormi rimpianti....

Zemon
09-01-2014, 16:35
Concordo su la maggior scelta e sul discorso "rivendibilità" di un 3.0, anche se credo che oggigiorno anche un 2.0 benzina si svaluti parecchio.
Il 3.0 TDi lo terrei a oltranza, il 2.0 TFSI mi fa gola per gli upgrade meccanici a cui si presta, ma forse su una SW di 4.70 m. non ha in effetti molto senso..
Vediamo un pò cosa ne pensa la community!

P.s. Ho letto il tuo topic, complimenti per l'acquisto, le caratteristiche "di sostanza" le hai (CV e trazione), e buon lavoro per gli upgrade (alcuni "obbligatori"!)

monza
09-01-2014, 16:36
Vai di 3000....sapendo che , comunque, caschi in piedi.


Poi , come già detto da gian ,in linea di massima è più facile trovare dei 3000 che dei 2000 turbo benzina...


ps. prova a rileggere i post di risposta a gian (aveva postato la tua stessa richiesta prima di natale), potrebbero essere utili nella scelta.


ps2. non schiferei "a priori" il tiptronic....avendo avuto multitronic, stronic (su A3 2.0 turbo quattro benzina e su A4) ed ora il tiptronic non mi sentirei di scartarlo, certo che se vuoi una vettura più recente la scelta del cambio è comunque obbligata (sulle 3000 da una certo momento in poi, il tiptronic è stato sostitito da stronic).

gian1972
09-01-2014, 16:39
P.s. Ho letto il tuo topic, complimenti per l'acquisto, le caratteristiche "di sostanza" le hai (CV e trazione), e buon lavoro per gli upgrade (alcuni "obbligatori"!)

grazie dei complimenti.
Come ho spiegato, la mia scelta è caduta alla fine proprio su una auto più "fresca" anche se molto meno accessoriata.
Per gli upgrade sono già al lavoro: la prossima settimana se tutto va bene dovrei passare ai rotor da 19, poi piano piano verrà tutto il resto...

Zemon
09-01-2014, 16:41
Dato che in % fai abbastanza autostrada un diesel di nuova generazione
non dovrebbe darti problemi riguardo i dispositivi antiinquinamento, appoggio l'amico gian, anche io dopo aver avuto 2 a6 2.5 tdi 180cv ho enormi rimpianti....

Grazie, ho solo "paura" del passaggio da una 2 posti benzina a un macchinone come la A4.. So che il 3.0 TDi è un gran bel motore ma almeno restando sul benzina il "trauma" sarebbe più lieve!
Conosco il 2.5 TDI e in termini di sfruttabilità era un motore veramente azzeccato!

gian1972
09-01-2014, 16:42
Poi , come già detto da gian ,in linea di massima è più facile trovare dei 3000 che dei 2000 turbo benzina...

già...il 2.0 TFSI mi intrigava parecchio, ma in giro non ne ho trovata nemmeno una appetibile.



ps2. non schiferei "a priori" il tiptronic....avendo avuto multitronic, stronic (su A3 2.0 turbo quattro benzina e su A4) ed ora il tiptronic non mi sentirei di scartarlo, certo che se vuoi una vettura più recente la scelta del cambio è comunque obbligata (sulle 3000 da una certo momento in poi, il tiptronic è stato sostitito da stronic).

io purtroppo (o per fortuna!!) resto una specie di dinosauro al volante, per cui non riesco ancora a sganciarmi dal cambio manuale. Ho portato Audi con tiptronic e le ho trovate anche molto divertenti, ma la mia deve essere manuale !!

Zemon
09-01-2014, 16:48
ps2. non schiferei "a priori" il tiptronic....avendo avuto multitronic, stronic (su A3 2.0 turbo quattro benzina e su A4) ed ora il tiptronic non mi sentirei di scartarlo, certo che se vuoi una vettura più recente la scelta del cambio è comunque obbligata (sulle 3000 da una certo momento in poi, il tiptronic è stato sostitito da stronic).
Mi sarebbe utilissimo sapere da che anno sulle 3.0 TDi è previsto solo l'S-tronic come automatico!
Il tiptronic lo monta l'A5 2.0 TDi del 2012? Ha 8 marce il nuovo? Se così l'ho provato per 3 giorni su una A5 a noleggio e mi sono trovato benissimo (l'avevo scambiato per un S-tronic..)

mrwhite
09-01-2014, 21:56
ma il 2.0 tfsi lo metteresti a gas? o lo terresti cosi'? se la 1 allora ti consiglio questo, anzi ot megagalattico per il forum: quell'a4 spettacolo 2.0 tfsi a gpl di aviator e' stata poi venduta? altrimenti non sarebbe un bel colpo per entrambi gli utenti? era uno spettacolo...
p.s. il 2.0 tfsi consuma un sacco, ma veramente, chiedi al grandissimo fausto di questa sezione, se lo vuoi tenere a benzina.....vai di 3.0 tdi tutta la vita facendo poi tanta autostrada pure...altrimenti una volta mappato, gasato, il 2.0 tfsi diventa un'areo con costi di gestione di una bicicletta....
il 3.0 tdi e' gia' un'aereo invece! pero' costicchia perche' alla fine vedendo i dati del sondaggio sui consumi, fa gli 8 L /100km, che e' quello che fanno vetture di rango e stazza superiore....insomma pesa tanto anche l'a4 come hai gia' capito :)
ciao!

Zemon
10-01-2014, 10:34
Grazie mrwhite, mi hai dato info e dati utilissimi!
Nell'ottica di tenerla tanto, forse l'A4 ha più senso diesel e V6..
Nell'ottica di "smanettarci" un pò e di non farci troppi km, ma di togliersi comunque qualche soddisfazione, il 2.0 TFSI con mappa, scarico completo e magari pompa benza maggiorata.. sarebbe comunque allettante! A GPL quasi sicuramente, ma a sto punto bisobna preventivare 1.500/2.000 € per un buon impianto..

monza
10-01-2014, 11:44
Considera che tra mappa e impianto devi andare a metterci dei soldi che magari non ammortizzi così velocemente....e sui costi di gestione da bicicletta non sarei così sicuro (minor costi per gpl sicuramente, ma non sempre vai a gas e poi assicurazione/bollo/manutenzione non sono regalati neanche su un 2000 da 211 cv).

In alternativa, potresti prendere un 3000 (da privato lo tratti moolto bene...) e mapparlo.....:biggrin:

Personalmente non amo le macchine "gasate" (anche per la sola scocciatura di dover cercare una pompa che eroghi gpl, e per le attese che di solito si fanno...), poi magari sei comodo (gpl sottocasa o vicino all'ufficio - poco frequentato ed il problema è risolto).

---------- Post added at 11.44.10 ---------- Previous post was at 11.43.00 ----------

Sull'A5 il tiptronic era solo sulle prime 3.0..ora è stronic.
Il 2.0 del 2012 monta il multitronic....

Zemon
10-01-2014, 15:21
Grazie per le preziose info e consigli, incomincio a avere le idee un pò più chiare.
Si tratta adesso di riuscire a separarmi dalla mia roadster (contagiato da SLKappite) e di trovare una A4 Avant allestita come vorrei io (anche se leggo dai vari topic sulla A4 che, motore e trazione a parte, gli upgrade aftermarket possibili sono praticamente illimitati, tempo e soldi permettendo!).

Kenzo
10-01-2014, 18:52
Se fai in prevalenza extraurbano vai di tremila diesel! Motore da favola poi se mappato ancor meglio... io ne so qualcosa... In tema di trasmissione non disdegnerei nemmeno un Tdi manuale, cambio ottimo e sicuro sul lato affidabilità alla lunga!

gian651
10-01-2014, 19:45
Mi trovo d'accordo con Gian!
quando ho preso la A4 ero indeciso tra il 2.0 tdi 170cv quattro e il 3.0 tdi quattro, alla fine ho ripiegato sul 2.0 un po' perché ho trovato un'occasione e un po' perché ha costi di gestione più bassi. non ho idea di quanto possa costare oggi un tagliando per il turbo benzina e quanto vogliano le assicurazioni per cui non saprei fare lo stesso confronto.

Se ho letto bene pensi di non usarla per uso cittadino, per cui opterei per un cambio manuale! potrebbe dare qualche emozione aggiunta (se sei un amante delle curve o comunque della guida sportiva)!
gli ultimi cambi automatici riescono a garantire accelerazioni più perforanti e consumi più ridotti a parità di motorizzazioni (vedi nuova bmw serie 3) ad ogni modo possono essere fonte di guai anche costosi.

la A4 3.0 tdi con cambio manuale secondo me è una gran macchina, lo 0-100 non è poi così lontano da quello della S4 e non avrebbe consumi da capogiro! insomma un compromesso molto interessante!!! ma è pur sempre vero che un buon turbo benzina ha sempre il suo fascino!

ad essere sincero non ho avuto occasione di provare questo turbo benzina e quindi non so dire se sia un motore che è pronto anche da giù di giri oppure se la potenza e la coppia sono fruibili solo ad alti regimi.

mio padre aveva la A6 con il 2.2 quattro con il 5 cilindri turbo ed era una macchina davvero divertente, ma non consumava poco, anzi...
successivamente è passato ad una bmw 528i con il 6 cilindri in linea (il motore della vecchia M3 aveva lo stesso basamento). macchina a trazione posteriore con cambio manuale a 5 rapporti (marce lunghe, in 2° toccava i 120 km/h) andava davvero forte tra i 4000 e i 6800 giri ma sotto la progressione del motore non era paragonabile al 5 cilindri audi, i consumi erano già più accettabili infatti si riuscivano a fare i 7,5 litri per 100 km se non si aveva troppa fretta.
ora ha preso la A8 3.0 tdi quattro abbinata al tiptronic e come consumi è circa uguale al bmw, il v6 audi ha molta forza sotto e senza doverci tirare le marce si arrivano a toccare velocità proibite senza quasi accorgersene.

secondo me le uniche pecche dei motori diesel rimangono:
- gli inverni rigidi con il rischio che la paraffina intasi il filtro del gasolio (2 inverni addietro in provincia di bologna quando venne quella bella nevicata copiosa parecchi veicoli erano fermi ai lati della strada con questo problema) anche se con un po' di prevenzione dovrebbero essere evitabili;
- i sistemi dpf che ogni tanto possono dare qualche problema ma se non fai troppa città dovresti andare tranquillo!

tirando le somme secondo me sono entrambe vetture con tanto fascino, ma se trovi una bella A4 con il 3.0 tdi secondo me non rimarrai deluso, anzi!!!
la A4 3.0 tdi quattro secondo me è un'auto invidiabile (se poi ha il cambio manuale sarebbe perfetta!)!!!!!

Zemon
11-01-2014, 00:27
Bella recensione!
Sicuramente la scelta sarebbe tra il manuale e l'S-tronic, anche se non mi è ancora chiaro come riconoscere quest'ultimo dal tiptronic (dall'anno di produzione del modello? Dalla motorizzazione che ha sotto?).

mrwhite
11-01-2014, 01:11
mmmm hai presente sergio leone, clint eastwodd, gian maria volonte'.....quando un uomo con la pistola, incontra un uomo con il fucile, l'uomo con la pistola e' un uomo morto! ahhahah :P

che centra? centra centra! e' uguale!

come x la trazione quattro rispetto al 2wd, se provi un stronic o tiptronic, non torni piu' indietro al manuale! te lo garantisco! perche' sei un uomo morto :))) :PP ciao!

Zemon
11-01-2014, 13:34
Il tiptronic (8 rapporti) ho avuto modo di testarlo per 3 giorni su una A5 2.0 TDI 177cv FWD.. Mi sono trovato molto bene, scambiandolo per l'S-tronic! (forse un pò più lento in scalata).

L'S-tronic (6 rapporti) lo provo spesso su un TT 2.0 TFSI FWD (portato a circa 280 cv) di un mio amico.. Che dire..ottimo..

Anni fa (mi sembra nel 2008) noleggiai per lavoro un'A6 3.0 TDI QUATTRO automatica, credo montasse il Tiptronic..e anche li mi trovai bene anche se non era un fulmine (ho avuto un'impressione più positiva con lo stesso cambio sull'A5 2.0 TDI noleggiata nel 2012, magari lo hanno aggiornato un pò..).
Da listini "attuali" l'A4 3.0 TDI QUATTRO la fanno o manuale o con S-Tronic, poi leggo che montano il Multitronic sulla 3.0 TDI 204 cv e sui 1.8 e 2.0.
Non riesco a reperire la info se la vettura che interessa a me (A4 3.0 TDI Quattro 240 cv anni dal 2008 al 2010) montava come automatico già l'S-Tronic!
Grazie a chi mi sa dare questa info!

Ale-S3
11-01-2014, 15:28
Il 2.0 tfsi e' un gran motore , visto che fai un 70% di autostrada non e' che sia cosi sbagliato farci un pensiero , io avevo questo motore su una golf 6 gti nuova , (meno pesante , ma ha una rapportatura del cambio più corta ) e in autostrada i 12/13 a velocita 140 / 150 li faceva , tutta stock . Non credere che se prendi una 3.0 v6 con 230 cv faccia tanto di più . In citta se la giocano facendo i 9 /10 , quindi vedi un po anche che tipo di erogazione preferisci . Entrambe le motorizzazioni con un semplice soft tuning schizzano a 270 cv . Ah per il fatto della rivendibilità fra qualche anno , mmmmm nel paese in cui siamo tra i km che superano i 100000 sembrano da rottamare e le leggi non so quale sia peggio , 2.0 perché a benzina e 3.0 per i controlli fiscali quindi vedi un po che offerte trovi .

utente (cancellato) 5
11-01-2014, 16:21
Se fai in prevalenza extraurbano vai di tremila diesel! Motore da favola poi se mappato ancor meglio... io ne so qualcosa... In tema di trasmissione non disdegnerei nemmeno un Tdi manuale, cambio ottimo e sicuro sul lato affidabilità alla lunga! Confermo alla grandissima Kenzo

Ilcapitano731
11-01-2014, 22:59
....A PARTE IL FATTO CHE IL TIPTRONIC HA 6 rapporti e L'STRONIC NE HA 8... E nn il contrario....

mrwhite
12-01-2014, 00:56
e a livello manutenzione e robustezza come siamo messi? per dire il multitronic e' una duplice fregatura diciamo, non puo' sopportare coppie elevate, ed in piu' ogni tot km necessita di cambio olio ecc, il tip, da questi punti di vista, e' una bomba! robusto e non ha bisogno praticamente di nulla! l's-tronic come si comporta? grazie ciao

fabio4avant
12-01-2014, 01:03
e a livello manutenzione e robustezza come siamo messi? per dire il multitronic e' una duplice fregatura diciamo, non puoi rimappare tanto perche' delicato, ed in piu' ogni tot km necessita di cambio olio ecc, il tip, da questi punti di vista, e' una bomba! robusto e non ha bisogno praticamente di nulla! l's-tronic come si comporta? grazie ciao

smettiamola di usare la parola ri o mappatura o chiudo!!

mrwhite
12-01-2014, 01:11
l'stronic, in alcuni casi ( a3 frizione a secco 7 marce) e' da evitare come la peste hehe. ocio!

fabio4avant
12-01-2014, 01:16
ah..ma son cambiate le regole? io non so nulla spiega! penso tanti altri!siccome vedo che "di la" si parla tranquillamente di quella parola, anzi ci sono 200 thread su quell'argomento: ora non se ne puo' piu' parlare? ( a parte che era solo un accenno e', centrava piu' la robustezza che il resto) ma chiedo per sapere! grazie fabio! ciao

non so a cosa ti riferisci dicendo "di là" si parla tranquillamente, però sappiamo bene che l'argomento MAPPARE non è consentito, mi sembra che è stato detto più volte..
ho visto che il tuo intervento era solo un accenno, però evitiamo...

mrwhite
12-01-2014, 01:19
sicuramente l's-tronic della a4 sara' diverso, ma? boh! meglio tip a sto punto che si va sul sicuro hehe! ciao!

Zemon
12-01-2014, 17:27
....A PARTE IL FATTO CHE IL TIPTRONIC HA 6 rapporti e L'STRONIC NE HA 8... E nn il contrario....
Non so su Audi in produzione ad oggi, ma su auto dal 2008 al 2012 sono sicuro del contrario..
Mi risulta tra l'altro che gli S-Tronic più recenti abbiano 7 rapporti, ma il TT del 2008 a cui accennavo prima (lo guido quasi ogni weekend) ti posso garantire che ha 6 rapporti! E poi non esiste il TT "tiptronic"!

---------- Post added at 17.27.57 ---------- Previous post was at 17.15.42 ----------


l'stronic, in alcuni casi ( a3 frizione a secco 7 marce) e' da evitare come la peste hehe. ocio!
Ragazzi non ne vengo a capo così! :-)
Tra gli automatici, come "certezza" ho presente la delicatezza e il rendimento non ottimale del multitronic, ma tra il Tiptronic e l'S-Tronic avrei scelto senza dubbio quest'ultimo!
Qualcuno che mi illumini su quale automatico monta l'A4 3.0 TDi Quattro 240 cv prodotta tra il 2008 e il 2010? Grazie!

Ilcapitano731
12-01-2014, 21:53
sulla mia c'è ol tiptronic 6 rapporti... a4 3.0 avant quattro del 2009

---------- Post added at 21.53.20 ---------- Previous post was at 21.52.40 ----------

---scusami zemon ma io mi riferivo ad a4...

Kenzo
12-01-2014, 21:55
Se non erro l'S-Tronic con frizioni a bagno d'olio e sette rapporti (otto ad oggi non esiste in casa Audi-W) è stato introdotto su A4 con l'avvento del my 2010 quindi verosimilmente più o meno a fine 2009! Prima solo manuale o Tiptronic sei rapporti.
Cosa molto importante nell'usato è verificare che in presenza di trasmissione a doppia frizione sia stato sostituito ogni 60 mila km l'olio cambio, come ampiamente previsto da Audi!

Ilcapitano731
12-01-2014, 22:02
....audi su tiptronic nn prevede cambi olio...

mrwhite
13-01-2014, 00:19
gia': fidati, cercati l'auto con il tiptronic!

Zemon
13-01-2014, 11:01
sulla mia c'è ol tiptronic 6 rapporti... a4 3.0 avant quattro del 2009

---scusami zemon ma io mi riferivo ad a4...

Figurati, nessun problema.
Mi è utile la tua info: Tiptronic su A4 3.0 del 2009! grazie!

---------- Post added at 11.01.19 ---------- Previous post was at 10.56.39 ----------


Se non erro l'S-Tronic con frizioni a bagno d'olio e sette rapporti (otto ad oggi non esiste in casa Audi-W) è stato introdotto su A4 con l'avvento del my 2010 quindi verosimilmente più o meno a fine 2009! Prima solo manuale o Tiptronic sei rapporti.
Cosa molto importante nell'usato è verificare che in presenza di trasmissione a doppia frizione sia stato sostituito ogni 60 mila km l'olio cambio, come ampiamente previsto da Audi!

E' quello a cui stavo lentamente "arrivando" analizzando i vari annunci di vendita, comparando il dato (Tip o S-tronic) e l'anno di immatricolazione, auspicando che la info sul tipo di cambio in dotazione fosse stata inserita correttamente!
Grazie!
Morale, la mia scelta iniziale era tra manuale e S-Tronic (con preferenza per quest'ultimo), ma dopo le varie impressioni lette nel topic, mi sto orientando anche sul Tiptronic!

cn73
13-01-2014, 15:18
Il 2.0 benzina è un gran bel motore (avuto sulla golf), ma c'è da dire che su una bestiolina come l'a4 la maggior potenza e soprattutto la maggior coppia del 3.0 TDI si farebbe sentire...senza contare i consumi in autostrada, visto che la fai al 70%. Io non avrei dubbi.

Zemon
13-01-2014, 17:26
Si si ormai avrei deciso per il 3.0 TDi, unico dubbio è ancora un pò per il tipo di cambio, ma a seconda dell'offerta che trovo mi posso orientare su tutti e 3 i tipi (manuale, Tip o S-Tronic, con preferenza per quest'ultimo) senza problemi.
Sta tutto nel separarsi dalla roadster e nel trovare una bella A4..
Grazie per le info!
zemon

fausto
13-01-2014, 23:12
Zemon ora sono da smartphone, domani da pc chiarisco due cosette e provo ad esserti d'aiuto e perchè no, magari fare anche il diavolo tentatore... ;)

mrwhite
13-01-2014, 23:22
carissimo, non ce la farai! ormai ha preso una certa via! ma gli puoi essere di grande aiuto sul discorso stronic! che sara' la sua scelta si spera! perche' manuale proprio no! hai buone frecce al tuo arco, sicuramente faustino! ma dall'altra parte ci sta robin hood! con tutta la foresta di sherwood! :) ciao!

fausto
14-01-2014, 13:44
....A PARTE IL FATTO CHE IL TIPTRONIC HA 6 rapporti e L'STRONIC NE HA 8... E nn il contrario....

s-tronic che monta la A4 è 7 rapporti, doppia frizione multidisco in bagno d'olio.

non esiste un cambio con marce "vere" con 8 rapporti.

8 (simulate) le ha il multitronic.

---------- Post added at 13.44.52 ---------- Previous post was at 13.43.47 ----------



Nell'ottica di "smanettarci" un pò e di non farci troppi km, ma di togliersi comunque qualche soddisfazione, il 2.0 TFSI con mappa, scarico completo e magari pompa benza maggiorata.. sarebbe comunque allettante!

allettante?

ti verrebbe fuori una bomba da 300 cv.

mrwhite
14-01-2014, 13:48
allettante?

ti verrebbe fuori una bomba da 300 cv.

nell'altro caso, con gli stessi lavori, viene fuori una SUPER BOMBA da 300 cv :P

fausto
14-01-2014, 13:50
Bella recensione!
Sicuramente la scelta sarebbe tra il manuale e l'S-tronic, anche se non mi è ancora chiaro come riconoscere quest'ultimo dal tiptronic (dall'anno di produzione del modello? Dalla motorizzazione che ha sotto?).

dalla motorizzazione e dall'anno.

cmq i 2.0 tfsi sono o s-tronic o manuali.

i 3.0 tdi sono o tiptronic (più vecchi) o s-tronic (i più recenti) o manuali.

---------- Post added at 13.50.14 ---------- Previous post was at 13.48.06 ----------


nell'altro caso, con gli stessi lavori, viene fuori una SUPER BOMBA da 300 cv :P

punti di vista Mr, punti di vista. :)

a me piace l'odore e il sound di un benzina e vedere frullare il motore a 6.000 giri.

la sua scelta dipende da:

- budget di acquisto
- budget di mantenimento
- gusti personali/stile di guida

i km l'anno contano relativamente, basta che prendi il mio esempio.

mrwhite
14-01-2014, 14:00
tu sai come il mio punto di vista sia molto piu' vicino al tuo che al suo, ehm loro!

tuttavia di fronte a certi dati non posso che alzare bandiera bianca anche io! hehe

son d'accordissimo che le emozioni e il sound sono tutta un'altra storia: ma idem con patate per i consumi, il discorso autostrada, la spinta e la coppia, ed il risparmio...secondo me IN FINALE, fa bene a fare la scelta che fa.

che poi tra i 2 litiganti hihi, il mrwhite avrebbe goduto anche di piu' ( 2.0 tfsi pompatissimo e gplizzato con vittoria su entrambi i punti di vista hihi) e' altresi certo! ma alcuni per principio ( o per disinformazione) non hanno simpatia per il gpl! amen! io ci ho provato a suggerirgli anche questa ipotesi.

ciao!

fausto
14-01-2014, 14:09
ma sai anche il discorso del GPL va analizzato in base al secondo punto dell'elenco che ho postato precedentemente.

mrwhite
14-01-2014, 14:12
diciamo "relativamente": perche' anche se io o te o x ha 10 milioni di euro in banca, non e' che si senta soddisfatto a spendere di piu' cosi' a .....senza contare poi il discorso blocco del traffico per chi abita nelle grandi citta'....e non sai quanti miliardari conosco che per principio non si prendono una rs6 per questioni alla green peace hehe! insomma ha solo pro praticamente....indipendetemente dal fatto che uno sia ricco! non si tratta di "non ce la faccio" si tratta di "perche' spendere di piu'" hehehehe.:P

fausto
14-01-2014, 14:19
bhà Mr, ripeto dipende da quanto un fattore abbia peso in una scelta.

se per me il fattore "benzina" è superiore al fattore "consumo" mi compro una RS6 e la uso anche in città (e ne conosco anche io).

viceversa opto per una macchina che rispetta l'altro fattore di scelta.

insomma alla fine è tutto assolutamente soggettivo.

mrwhite
14-01-2014, 14:26
si certo concordo! ma la maggioranza chiede quello che ha chiesto l'autore del thread! emozioni si? ma anche consumi onesti se si puo'! e solo 2 soluzioni su 3 hanno questo! tdi o tfsi a gpl. ecco che ha, lui, preferito, a differenza di me o di te per dire, scegliere tdi, come dargli torto? decisione soggettiva che oggettivamente, in un sondaggio, verrebbe scelta di piu'. :P

Zemon
15-01-2014, 12:58
Aspetta aspetta..non ho ancora deciso definitivamente eh! Certo se trovassi un 2.0 TFSI "come dico io" un pensiero lo farei..
La preferenza per il 3.0 TDI è dovuta unicamente al fatto che mi troverei un'auto già pronta per le mie esigenze, senza dover sborsare ulteriori soldini per (dovuti) upgrade!
Tentatori..

P.s. Fausto hai un'auto stupenda..

Kenzo
15-01-2014, 13:30
Verifica con attenzione i Tfsi alcuni lamentavano un considerevole consumo di olio!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

fausto
15-01-2014, 15:15
prima del 2011 è vero.

alcuni avevano un consumo eccessivo (per altro giustificato dalla casa che non ha fatto controlli particolari).

dopo problema ampiamente risolto.

io mai fatto rabbocco fino ai 30.000 km.

---------- Post added at 15.15.31 ---------- Previous post was at 15.14.41 ----------


Aspetta aspetta..non ho ancora deciso definitivamente eh! Certo se trovassi un 2.0 TFSI "come dico io" un pensiero lo farei..
La preferenza per il 3.0 TDI è dovuta unicamente al fatto che mi troverei un'auto già pronta per le mie esigenze, senza dover sborsare ulteriori soldini per (dovuti) upgrade!
Tentatori..

P.s. Fausto hai un'auto stupenda..

Grazie Zemon, gentilissimo.

p.s. felice di averti tentato... :D

e cmq quegli scoppietti in cambiata.... ;)

monza
15-01-2014, 16:50
Verifica con attenzione i Tfsi alcuni lamentavano un considerevole consumo di olio!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Vi sono segnalzioni in tal senso.

Per quanto mi riguarda, sull'A3 (tfsi 200 cv quattro stronic) in 138mila km non ho mai dovuto rabboccare olio.

aviator85
16-01-2014, 12:15
ma il 2.0 tfsi lo metteresti a gas? o lo terresti cosi'? se la 1 allora ti consiglio questo, anzi ot megagalattico per il forum: quell'a4 spettacolo 2.0 tfsi a gpl di aviator e' stata poi venduta? altrimenti non sarebbe un bel colpo per entrambi gli utenti? era uno spettacolo...
p.s. il 2.0 tfsi consuma un sacco, ma veramente, chiedi al grandissimo fausto di questa sezione, se lo vuoi tenere a benzina.....vai di 3.0 tdi tutta la vita facendo poi tanta autostrada pure...altrimenti una volta mappato, gasato, il 2.0 tfsi diventa un'areo con costi di gestione di una bicicletta....
il 3.0 tdi e' gia' un'aereo invece! pero' costicchia perche' alla fine vedendo i dati del sondaggio sui consumi, fa gli 8 L /100km, che e' quello che fanno vetture di rango e stazza superiore....insomma pesa tanto anche l'a4 come hai gia' capito :)
ciao!

Ciao

Venduta quasi 8 mesi fà...(sono passato a bmw nel frattempo)...
Onestamente se guardi il mercato non ti consiglierei ne un'auto a benzina nè un 3.0 diesel. Premesso questo io le ho provate entrambe e ancora ho in casa un Q5 TFSI benza (gpl) per altro in vendita.
Io preferisco il Tiptronic all'S-tronic...S-tronic presenta un "ritardo" nelle partenze da fermo che Tiptronic non aveva (nonostante la centralina sia stata aggiornata); di contro il Tip-tronic è meno rapido negli innesti delle marce ma possiamo dire che la differenza non è così apprezzabile.

Sono due gran bei motori ma i 2.0TFSI almeno fino al 2010 soffrivano di consumo olio dichiarato dalla casa madre normale ma a parere di tutti e mio eccessivo.
Il sound del benzina ovviamente è superiore al diesel ma il 3.0 si difende bene.

grimmia
16-01-2014, 15:08
Se ti serve un aiuto io arrivo da un 330xd (e91) centralinato che andava benissimo e consumava una media di 12-13 con 1 litro...
Al momento di venderla non ho preso la 3.0tdi un po perchè stufo del gasolio e un po per questioni fiscali... ormai il 3.0 è simbolo di evasione...
il 2.0tdi non l'ho mai preso in considerazione e cosi ho optato per la 2.0 tfsi 225cv... dopo 4.000km la media di consumo è 9-10 con 1 litro....
il motore va da dio... faccio pochi km quindi non mi cambia la vita (12-15 mila km anno max) adesso sono in attesa di un UP ma la ricomprerei ancora col TFSI

Zemon
16-01-2014, 15:34
Concordo con entrambi relativamente al discorso "rivendibilità" e "controlli fiscali"..considero però che questa vettura vorrei tenerla per parecchi anni (quindi il discorso rivendibilità" sarebbe relativo).
Per quanto riguarda i controlli fiscali, ho un reddito da lavoro dipendente, quello che guadagno comunque lo dichiaro, quindi non mi preoccuperei sotto questo punto di vista per eventuali controlli..
Mi resta sempre il dubbio benza o gasolio, la passione spingerebbe per il primo, la ragione per il secondo. Fa tanto anche il fatto che di 2.0 TFSI QUATTRO ben allestiti in vendita si contano sulla punta delle dita, a patto di non salire troppo di prezzo!

grimmia
16-01-2014, 16:05
Zemon anche io sono nelle atua condizione per i controlli fiscali ma ruga la ceppa essere fermato ogni 2 per 3 manco avessi rubato come un politico...
per la rivendibilità stesso discorso tuo.. pure io la tengo 5/6 anni e a quel punto la macchina vale poco sia che sia diesel o benza...
sull'usato hai ragione... di 2.0tfsi usati e ben accessoriati ce ne sono pochi...

monza
16-01-2014, 17:38
Esternamente non sono distinguibili (se elimini la scritta, hanno entrambe i due scarichi sui due lati e dubito che vadano "ad orecchio")..come dubito che ti fermino perchè in grado di distinguere un 3000 tdi da un 2000 tdi....farebbero fatica a distinguere un'A4 da un S4, figurati tra due motorizzazioni.

Comunque sia con il grand cherokee (3.0), sia con questa non mi è mai capitato di essere fermato per "questioni/accertamenti fiscali" (e di strada ne faccio...).

Certo potrebbero farti un accertameneo e chiederti - a mezzo posta - di giustificare l'acquisto....ma la probabilità è la stessa se acquisti un box, un gommone , etc.

Nel caso, a parte la scocciatura, se sei dipendente e non hai nulla da nascondere, si risolve tutto abastanza facilmente.


Non sceglierei in base a questo parametro....diciamo che , per eviater problemi, meglio aver un reddito a prova di dubbio (e non è necessario esssere milionari).

---------- Post added at 17.33.06 ---------- Previous post was at 17.30.39 ----------

E' più facile che ti fermino con un suv.....indipendentemente che magari sia stato preso usato.

Questa estate - agli imbarchi per la sardegna - controllavano solo i suv (range rover - q7, x5, etc.).....idem ad un amico , che quando aveva la mercedes ml ha avuto qualche scocciatura, ed ora con un bmw 335i touring pare non se lo fili nessuno...

---------- Post added at 17.38.41 ---------- Previous post was at 17.33.06 ----------

Sulla rivendibilità: essendoci meno 2.0 benzina, magari alla rivendita spunti qualcosa di più o trovi più facilmente, ma è tutto da dimostrare.

Con l'A3 (che - in linea di massima - è un assegno circolare) pensavo fosse più difficile (ed a prezzi più bassi) vendere un benzina da 200 cv rispetto alle molte diesel sul mercato...invece mi sono ritrovato la fila di richieste per una macchina con comunque 138mila km (in tre anni) e conciata di carrozzeria da far pietà....

Ho fatto fatica a scegliere a chi darla....

Con questa mi sa che la dovrò regalare....

Zemon
16-01-2014, 17:43
Beh certo è una seccatura essere fermati ogni volta che si prende la macchina..ma credo c'entri tanto il modello della vettura: difficilmente fermano per strada perchè "inquadrano" che è un 3.000 cc.. Con la mia attuale (1.800 cc), vuoi perchè è molto appariscente e vuoi per il "sound" dello scarico, sono stato fermato 5 o 6 volte (con altre vetture mai una volta), spesso da giovani agenti interessati più a ammirare il mezzo che a controlli effettivi..
Per gli accertamenti veri e propri, come detto non avrei problemi di sorta..sono a disposizione!

monza
16-01-2014, 17:54
Dai sicuramente più nell'occhio (non solo alla finanza....) con un suv o una spider che non con una berlina o un sw (che magari costa tre volte tanto) ....

Zemon
17-01-2014, 10:12
Con questa mi sa che la dovrò regalare....

Con "questa" quale intendi? No perchè se è l'A4 hai già un potenziale acquirente.. :-)

---------- Post added at 10.12.10 ---------- Previous post was at 10.11.47 ----------


Dai sicuramente più nell'occhio (non solo alla finanza....) con un suv o una spider che non con una berlina o un sw (che magari costa tre volte tanto) ....

Verissimo!

monza
17-01-2014, 11:37
Mi riferivo all'A4, ma non la vendo....me la tengo fino a "fine corsa" (viste le valutazioni che fanno i concessionari in caso di permuta...).

Comunque non è che la Z4 la vendi così facilmente, anzi....ma tanto è appena arrivata e quindi di venderle - per un bel pò - non se ne parla.

dtax
19-01-2014, 19:07
Vi dico che ho una A4 avant TFSI quattro stronic iper accessoriata...con 110.000km... del 2009....e sono riuscito a venderla senza problemi a 19.000€ ( acquistata a 48.000) sempre in Audi....in Bmw me ne davano 21.000.........prima avevo un 3.0Tdi...e hho fatto molta fatica a venderlo causa problemi fiscali......tra tutte e due ...mille volte il benzina come silenziosità...prestazioni quasi uguali... idem i consumi ...9km/lt su entrambe ( piede pesante).....però devo dire che il 3.0TDi è stato molto più affidabile del TFSi

Zemon
20-01-2014, 10:32
Grazie dtax per i dati.
Per la rivendibilità del 3.0 TDi non mi preoccupo perchè avrei intenzione di tenerlo "a oltranza"..
Interessante la info sulla diversa affidabilità delle 2 versioni..anche se magari il tuo TFSi è stato un caso particolare..

dtax
20-01-2014, 17:18
Grazie dtax per i dati.
Per la rivendibilità del 3.0 TDi non mi preoccupo perchè avrei intenzione di tenerlo "a oltranza"..
Interessante la info sulla diversa affidabilità delle 2 versioni..anche se magari il tuo TFSi è stato un caso particolare..

Ciao
Mah!! Direi che molti TFSI dl 2009/2010/2011 hanno avuto problemi con consumi molto forti di olio.....magari fosse stata solo la mia.

Zemon
20-01-2014, 17:59
Ok ok quello è un problema risaputo! La mia ex A3 2.0 TDi iniettore-pompa, comprata nuova, per i primi 15.000 era letteralmente assetata d'olio, praticamente dovevo aggiungerne 1 kg ogni 5.000 km!! Il conce ogni volta che gli segnalavo la cosa, diceva che era normale su questo tipo di motore, da nuovo.. In effetti dopo i 15/20.000 km il problema era sparito..
Con "scarsa affidabilità dell'A4 2.0 TFSi" mi aspettavo chissà quali problemi! (roba da qualche migliaio di € per capirci..frizione, testata, turbina, cambio etc..)

Kenzo
20-01-2014, 18:39
In effetti molti hanno lamentato consumi d'olio esagerati.... Forse hanno veramente ovviato dal 2012


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

---------- Post added at 18:39 ---------- Previous post was at 18:37 ----------

Io con il tremila praticamente non rabocco tra un cambio e l'altro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

utente (cancellato) 5
20-01-2014, 18:53
Idem come sopra
In effetti molti hanno lamentato consumi d'olio esagerati.... Forse hanno veramente ovviato dal 2012


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

---------- Post added at 18:39 ---------- Previous post was at 18:37 ----------

Io con il tremila praticamente non rabocco tra un cambio e l'altro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

dtax
21-01-2014, 11:24
Ok ok quello è un problema risaputo! La mia ex A3 2.0 TDi iniettore-pompa, comprata nuova, per i primi 15.000 era letteralmente assetata d'olio, praticamente dovevo aggiungerne 1 kg ogni 5.000 km!! Il conce ogni volta che gli segnalavo la cosa, diceva che era normale su questo tipo di motore, da nuovo.. In effetti dopo i 15/20.000 km il problema era sparito..
Con "scarsa affidabilità dell'A4 2.0 TFSi" mi aspettavo chissà quali problemi! (roba da qualche migliaio di € per capirci..frizione, testata, turbina, cambio etc..)

La mia è stata un'odissea....cambiato motore...problema cambio...consumo olio un kg ogni 1.000 km.....ma forse la mia è stata un eccezione......nonostante tutti i problemi....ritengo che sia un gran motore.

Zemon
21-01-2014, 12:48
Gulp! :ohmy:
Credo si tratti di un caso isolato! O almeno lo spero!

dtax
21-01-2014, 15:13
Gulp! :ohmy:
Credo si tratti di un caso isolato! O almeno lo spero!

Sul problema del consumo olio....direi quasi tutti i TFSI 211 cv dal 2009 al 2011 chi più ..chi meno....quelle che consumavano di più...si faceva la modifica con pistoni..fasce ecc.....quelle peggiori...si cambiava direttamente il motore....per quanto riguarda il cambio stronic...direi che non sono l'unico nel mondo ad aver avuto problemi:wacko:....ti ripeto...la ricomprerei un'altra volta..rispetto al 3.0TDI che avevo prima....che però in 160k..ho cambiato solo una lampadina!

gian1972
21-01-2014, 15:23
visto che le hai avute entrambe puoi dirci le sostanziali differenze tra il 2.0 TFSI e il 3.0 TDI ??
(io ero partito con l'idea del 2.0 TFSI quattro, ma ho dovuto rinunciare perchè di usato decente non ne ho trovato. Del 3.0 quattro sono soddisfattissimo, ma rimane la curiosità per quello che ritengo essere un gran motore!!)

Zemon
21-01-2014, 15:26
Sul problema del consumo olio....direi quasi tutti i TFSI 211 cv dal 2009 al 2011 chi più ..chi meno....quelle che consumavano di più...si faceva la modifica con pistoni..fasce ecc.....quelle peggiori...si cambiava direttamente il motore....per quanto riguarda il cambio stronic...direi che non sono l'unico nel mondo ad aver avuto problemi:wacko:....ti ripeto...la ricomprerei un'altra volta..rispetto al 3.0TDI che avevo prima....che però in 160k..ho cambiato solo una lampadina!

Se avevo dei dubbi..dopo questa sono spariti! :cooool:

dtax
21-01-2014, 22:51
visto che le hai avute entrambe puoi dirci le sostanziali differenze tra il 2.0 TFSI e il 3.0 TDI ??
(io ero partito con l'idea del 2.0 TFSI quattro, ma ho dovuto rinunciare perchè di usato decente non ne ho trovato. Del 3.0 quattro sono soddisfattissimo, ma rimane la curiosità per quello che ritengo essere un gran motore!!)

Ciao! Certamente...

Parto dal 211 benzina....consumi intono ai 9km/lt con percorso misto e piede direi pesante.....il 3.0TDI consumi intorno ai 9,5/10.....accelerazione fulminea del TFSI ....meglio del 3.0TDI da 233 cv.....in pratica risponde molto velocemente all'acceleratore.
Ripresa meglio il 3.0TDi..anche se devo dire che il 211 avendo l'stronic compensava la minor coppia con il cambio più veloce.
Piacere di guida sportiva meglio il TFSI ....meno pesante sull'avantreno per il peso minore dl motore...macchina molto più equilibrata ...rollio maggiore nel TFSI anche in sospensione sport...tenete presente che sul 3.0TDI avevo l'assetto sportivo...sul TFSI le sospensioni regolabili in sport , auto .confort......ma lo sport elettronico non è come quello meccanico...vince 3.0TDI come rollio...ma le sospensioni elettroniche sono fantastiche ..ti permettono di avere più di una vettura...sport quando lo si desidera...eccezionale in confort in città ad esempio sul pavè...la schiena ringrazia:smile:
Motore.....sentire il TFSI arrivare fino a 6000 giri...e vedere che ce ne sempre...non ha prezzo...il TDI a 3.800 era finita....
Confort....qua stravince il TFSI.......al minimo sembra spenta...e credetemi non ha prezzo a livello di confort facendo la città....fino a 70 km/h...il TFSI sembra una vettura elettrica talmente è sillenziosa......in autostrada la rumorosità è uguale.
Affidabilità...qua riporto la mia esperienza...il TFSI ne ha avute molte...dal motore al cambio....però non mi ha mai lasciato per strada in 120.000km.....il TDI..160.000km...e forse due lamapadine cambiate.
In conclusione...io ricomprerei il TFSI....consumi simili...prezzo di acquisto inferiore di 4500€....rivendibilità migliore a mio parere....costi di gestione inferiore dei tagliandi e assicurazione......
Dimenticavo.....il TFSI 211 l ho venduto....sto aspettando la nuova A3 sportback sline quattro 1.8TFSI Stronic 180CV......ho provato il 184TDI...e sinceramente non mi ha convinto...in più costava quasi 3.000€ in più....punto di pareggio a 70.000km!!

---------- Post added at 22.51.09 ---------- Previous post was at 22.44.01 ----------


Se avevo dei dubbi..dopo questa sono spariti! :cooool:

Tieni presente che anche i 3.0TDI avevano problemi....pompa del gasolio a pezzi...turbine......io comunque con il TFSI non sono mai rimasto a piedi....il motore l'hanno sostituito a meta a 30.000km...per il consumo di olio....poi risolto.....e nuovamente e totalmente a 90.000 perchè c'erano problemi legati ad usura delle parti meccaniche......ma non avevo anomalie particolari... il cambio stronic ha avuto problemi a 110.000 km...non si è rotto...ma hanno sostituito la meccatronica. mi si era accesa una spia...ma a me non presentava irregolarità di funzionamento...devo dire però che io non ho mai speso un cent...audi mi ha passato sempre tutto in garanzia......unico grosso problema...il disagio di essere andato troppe volte dal conncessionario....forse 15/20 volte in 3 anni....e questo è stato un grosso problema.

Kenzo
22-01-2014, 00:17
Personalmente ritengo il Tfsi un ottimo motore ma da valutare solo dal 2012 in avanti, per quel che riguarda il Tdi il raffronto va fatto con la variante da 240 cv ovvero quello della b8 mentre il 233 cv era sulla la vecchia generazione quindi sulla b7. Il V6 240 è stato soggetto a richiami per pompa alta pressione e pompa acqua, altre problematiche non sono state rilevate, rimane sicuramente un motore per far tanta strada con prestazioni da favola già in configurazione originale... Per quel che riguarda il cambio S-Tronic va assolutamente verificata la corretta manutenzione e la presenza di eventuali aggiornamenti software!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

varifabi
22-01-2014, 06:26
@dtax confermo che stronic e' un cambio che fin che va bene e' ok poi cominciano ad accendersi le spie e addio pace , a me prima si e' accesa anomalia cambio marcia con limitazioni e questo e' frutto una scheda da 200 Euro super difettosa ,sulla meccatronica che a volte manda in recovery la macchina e d e' un sensore temperatura olio frizioni che legge a capocchia di cane , questa schedina elettronica ,non prevede la sostituzione della meccatronica intera ma solo una piccola porzione e invece poi ti dicono che sostituiscono la meccatronica ,ma non e' vero una cippa ,questo intervento che affligge gli stronic a me invece lo hanno fatto pagare 650 euro cercando di convincermi di avermi fatto un super trattamento di favore , pensa te che cosa devo sentire , mentono sapendo di mentire , e la correntezza ?????non me l'hanno considerata perché l'olio cambio che c'entra con la scheda come un cavolo a merenda ,io l'ho cambiato a 67000 invece che a 60000 e stendo un velo pietoso perché altrimenti apro il libro...... e dopo un giorno tac miracolosamente e dopo il loro primo intervento sul cambio , si accende un'altra spia ,stavolta sensore g676 lever sensor che e' dentro il cambio che a volte manda il cambio in N in situazioni che vi lascio immaginare .
Con coraggio spudorato ,sentenziando che non si può trattare di guasto oltre la normale difettosità , mentre sanno benissimo
che non e' così perché il mondo e' pieno di problemi su stronic , mi hanno chiesto con prezzo a loro dire ancora una volta di favore per 965 euro , nonostante le mie fortissime lamentele anche direttamente in Audi ,non c'è' stato niente da fare , vogliono i soldi per errori che secondo loro non affliggono sto cambio che invece e' una grande ...,.. E che anche i sassi sanno che ha problemi enormi , pensate che sta schedina del sensore temperatura olio frizione sballata e'
Alla 4 release e ancora non sanno se hanno risolto.

Domandina finale .
A te hanno passato gli interventi in garanzia dei due anni o fuori tempo in correntezza?
E' una vergogna che io debba pagare per guasti sul cambio ,che dovrebbero essere azione di richiamo e se ne fottono beatamente , io da parte mia non ho lesinato commenti negativi per questo atteggiamento a dire poco scorretto

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zemon
22-01-2014, 10:30
Seguo interessato le vostre esperienze.. :ohmy:

varifabi
22-01-2014, 15:46
Bella esperienza , da consigliare

Brizio83
22-01-2014, 15:47
Bella esperienza , da consigliare

Mi state facendo venir voglia di togliermi la mia multitronic :cry:

varifabi
22-01-2014, 16:26
Multitronic , non ha nulla a che vedere con stronic

Zemon
22-01-2014, 18:42
E io che mi ero fissato sull'S-Tronic!
Quasi quasi ripenso al Multi.. O meglio al Tip..

stacchietti
22-01-2014, 22:32
Comunque io che ho il 3.0 tdi tiptronic non posso che consigliarlo.
Sicuramente l's-tronic é un cambio sicuramente migliore...di sicuro sarà un pochino più veloce ma devo dire che il tiptronic non é assolutamente un cambio lento.
Poi anche io avevo sentito dire che il tiptronic é un po' più affidabile dell's-tronic.
Magari poi domani il cambio mi resta in mano eheheh!
Ma per ora posso solo essere contento del mio tiptronic.

dtax
22-01-2014, 23:38
Personalmente ritengo il Tfsi un ottimo motore ma da valutare solo dal 2012 in avanti, per quel che riguarda il Tdi il raffronto va fatto con la variante da 240 cv ovvero quello della b8 mentre il 233 cv era sulla la vecchia generazione quindi sulla b7. Il V6 240 è stato soggetto a richiami per pompa alta pressione e pompa acqua, altre problematiche non sono state rilevate, rimane sicuramente un motore per far tanta strada con prestazioni da favola già in configurazione originale... Per quel che riguarda il cambio S-Tronic va assolutamente verificata la corretta manutenzione e la presenza di eventuali aggiornamenti software!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ciao...posso fare le valutazioni sulle vetture che ho posseduto....il 233 TDI e il 211TFSI....il 240TDi l ho provato spesso dato che aihme ho avuto Audi sostitutive per parecchi giorni...e devo dire che mi ricomprerei il 211......non vedo vantaggi del 3.0TDi( se non nella enorme coppia motore)...prestazioni quasi simili....silenziosità maggiore del TFSI......costa 4500 € in più del TFSI ...consumi quasi simili...manutenzione e assicurazione più cara...rivendibilità peggiore dato un sistema fiscale assurdo......unico vantaggio secondo la mia esperienza...maggior affidabilità del 3.0TDI.......per quanto concerne il cambio stronic....sulla mia TFSI da 56.000 € ....ho fatto uttto quello che era la manutenzione di Audi Italia come da programma ...e dvo dire che il cambio stronic ha avuto probemi...dopo 10.000km...50.000..e a 100.000 con il cambio della meccatronica...questo è il mio caso...poi se sono stato sfortunato lo lascio decidere ad altri che hanno il mio stesso cambio.

---------- Post added at 23.36.33 ---------- Previous post was at 23.29.05 ----------


@dtax confermo che stronic e' un cambio che fin che va bene e' ok poi cominciano ad accendersi le spie e addio pace , a me prima si e' accesa anomalia cambio marcia con limitazioni e questo e' frutto una scheda da 200 Euro super difettosa ,sulla meccatronica che a volte manda in recovery la macchina e d e' un sensore temperatura olio frizioni che legge a capocchia di cane , questa schedina elettronica ,non prevede la sostituzione della meccatronica intera ma solo una piccola porzione e invece poi ti dicono che sostituiscono la meccatronica ,ma non e' vero una cippa ,questo intervento che affligge gli stronic a me invece lo hanno fatto pagare 650 euro cercando di convincermi di avermi fatto un super trattamento di favore , pensa te che cosa devo sentire , mentono sapendo di mentire , e la correntezza ?????non me l'hanno considerata perché l'olio cambio che c'entra con la scheda come un cavolo a merenda ,io l'ho cambiato a 67000 invece che a 60000 e stendo un velo pietoso perché altrimenti apro il libro...... e dopo un giorno tac miracolosamente e dopo il loro primo intervento sul cambio , si accende un'altra spia ,stavolta sensore g676 lever sensor che e' dentro il cambio che a volte manda il cambio in N in situazioni che vi lascio immaginare .
Con coraggio spudorato ,sentenziando che non si può trattare di guasto oltre la normale difettosità , mentre sanno benissimo
che non e' così perché il mondo e' pieno di problemi su stronic , mi hanno chiesto con prezzo a loro dire ancora una volta di favore per 965 euro , nonostante le mie fortissime lamentele anche direttamente in Audi ,non c'è' stato niente da fare , vogliono i soldi per errori che secondo loro non affliggono sto cambio che invece e' una grande ...,.. E che anche i sassi sanno che ha problemi enormi , pensate che sta schedina del sensore temperatura olio frizione sballata e'
Alla 4 release e ancora non sanno se hanno risolto.

Domandina finale .
A te hanno passato gli interventi in garanzia dei due anni o fuori tempo in correntezza?
E' una vergogna che io debba pagare per guasti sul cambio ,che dovrebbero essere azione di richiamo e se ne fottono beatamente , io da parte mia non ho lesinato commenti negativi per questo atteggiamento a dire poco scorretto

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao!
Hai perfettamente ragione....anche a me hanno detto che avevano cambiato la meccatroinca forse per farmi vedere che mi sarebbero venuto incontro con una cifra importante...poi dopo averla ritirata dopo solo due giorni...dico due....la macchina ha iniziato andare a strappi...e mentre l'ho riportata in officina abbastanza contrariato ho scoperto dal capoofficina che non avevano fatto l'adattamento e inoltre che avevano solo cambiato quel circuito stampato da 200€ che citavi tu....che a me avevano passato come meccatronica dal valore più elevato...per ocrrettezza devo dire che non avevo pagato nulla.
Dop i due anni....mi hanno passato sempre la garanzia fino a 100.000km in ogni caso...dato che la mia vettura ne aveva sempre una....dopo i 100.000 km e tre anni mi hanno applicato una volta la correntezza.......devo mezionare che ho fatto una battaglia incredibile con audi per poter avere la garanzia estesa e farmi riparare l'auto in modo definitivo....devo solo ringraziare il mio concessionario che mi ha quasi sempre sostenuto.

---------- Post added at 23.38.21 ---------- Previous post was at 23.36.33 ----------


Multitronic , non ha nulla a che vedere con stronic


Infatti....è peggio!!! ;-)))))))

varifabi
23-01-2014, 08:03
Grazie che battaglia hai fatto con Audi che ha come filtro il customer care che è un muro di gomma creato per rimbalzare i clienti , a me in quel posto inutile ,hanno spudoratamente sostenuto che stronic non soffre di problemi meccatronica e che sul web si trovano solo i pochi clienti insoddisfatti e che questo cambio non ha difettosità superiore alla media ... sta cippa io personalmente conosco decine di casi di interventi alla meccatronica e una sostituzione integrale cambio e questi credono di incantare i serpenti .
Sono deluso , amareggiato da una casa come questa è un atteggiamento inconcepibile ,ritieniti fortunato almeno a te hanno riconosciuto la correntezza.
Vedrai che sto cambio è in via di estinzione , lo sostituiranno col 8 rapporti zf che monta anche BMW e già SQ5.+ In America , sono stati obbligati a dare 10 anni di garanzia sul dsg , altro che non ha diffettosità , ma lì i consumatori , gli fanno un cxlo come un secchio , qui noi paghiamo e muti .