Visualizza Versione Completa : Olio motore scomparso
Salve ragazzi vi scrivo di nuovo per chiedersi un parere su quello che mi è successo oggi.
Allora ho acquistato una A3 del 2009 1.4 TFSI qualche mese fa con 47000km quando l ho presa ho controllato l'olio e tutto era normale oggi ho provato a ricontrollarlo (ho già fatto più di 5000 km) e l'olio è al minimo ma proprio minimo non si vede proprio poco poco sul astina è sotto i puntini che si vedono, e prima era sopra la metà.
Ora vi dico che ho una paura tremenda visto che la macchina mi piace tantissimo e spero non sia un problema grosso.
Voi cosa ne pensate ? Cosa è successo ?
Io olio per terra dove parcheggio non ne vedo...
ciao l'unica casa da fare e' prima avvisare chi te l'ha venduta,visto che hai la garanzia di un anno.Aggiungi l'olio senza superare il livello massimo e controllalo piu' frequentemente.Se la macchina brucia olio motore dovresti avere la marmitta finale molto sporca e puzza d'olio bruciato.Se fosse cosi potrebbero essere anche le fasce dei pistoni.Comunque prima rabbocca e poi vedi un po' che succede.
Derapage
13-01-2014, 10:09
Per il momento rabbocca e magari se vuoi stare in una botte di ferro cambia olio con uno prescritto a libretto(se ne hai dentro uno meno viscoso è normale che il motore ne mangi un pò).
Il problema e che ho preso la macchina da un privato quindi niente garanzia.
L'olio dovrebbe essere quello su libretto perché la macchina ha fatto per ora solo un tagliado dal audi e basta almeno cosi c'è scritto sul libro dei service.
Io porto la macchina a fare un tagliando in audi a sto punto e gli dico cosa mi è successo cosi controllano e spero sappiano dirmi dove sta il problema se c'è un problema, spero solo non sia niente di grave :(
ma la macchina ti fuma di azzurro??
federicofiorin
13-01-2014, 11:59
i 1.4 sono riconosciuti per la loro sete di olio....
Derapage
13-01-2014, 12:01
Per adesso rabbocca e tieni controllato il livello, un pò di consumo sul tfsi è normale.....
Pirandello
13-01-2014, 12:21
i 1.4 sono riconosciuti per la loro sete di olio....
Quoto.
Ci deve essere stata anche qualche azione correttiva
Ragazzi ma se sono senza olio (si vedeva solo poco in fondo dove c'è la pallina non arrivava dove ci sono i puntini) non dovrebbe accendersi una spia o qualcosa ?
A me non si è accesso nulla.
Il bello e che ho controllato di nuovo oggi a mezzo giorno e l'olio è tornato come prima allo stesso livello, mentre ieri era sotto il minimo, è possibile una cosa simile ?
Ieri ho controllato un sacco di volte e non solo io anche altri amici e sul astina era proprio sotto il minimo mentre oggi è sopra la metà....
federicofiorin
13-01-2014, 15:58
aahhaa un po improbabile come cosa, o c'è o non c'è .... sei sicuro di aver controllato l olio della tua macchina ieri o oggi?
Dipende come parcheggi la macchina quando fai la verifica del livello, chiaro che se è nella rampa del garage la visualizzazione sull'astina non è coerente..
I motori TSI e TFSI sono motori "ingordi" di olio, ma chiaro che in 5000km non possono mangiarne 2 o 3 Kg!!
Rabbocca l'olio (mai tenerlo al massimo mi raccomando, o non superare il livello massimo perchè puoi far danni alle valvole/sedivalvole o gommini vari), va sempre tenuto leggermente sotto il max, azzera i km parziali e verifica ad andatura media quanto ti dura l'olio..
Poi prendi provvedimenti in merito magari chiedendo all'ex proprietario o con verifiche sul motore.
Me ne sono capitate diverse in officina con quel motore e tutti si lamentavano per questo problema, ma, dopo 13/15000km!!
;)
Pirandello
13-01-2014, 16:34
Dopo 13/15000 km che l'olio vada al minimo non è così assurdo comunque.........
Dopo 13/15000 km che l'olio vada al minimo non è così assurdo comunque.........
infatti, 13/15000 km è giusto per quel motore..io in passato con la Vw aspirata a benzina il tagliando lo facevo dopo 12000km..qui parliamo di un TSI o TFSI quindi essendo turbo ancora peggio..
ma a 5000km olio al minimo non è normale..
Sono sicuro si perché dovevo andare via e sono pure rimasto a casa per colpa della macchina poi sono arrivati dei amici e hanno guardato pure loro e non c'era...
Può cambiare qualcosa se ho controllato dopo che la macchina è stato un po' accesa per riscaldarsi ? ed era in piano non c'era salita..
Quando torno a casa controllo di nuovo.
Infatti se si consuma un po' ogni 15000 non c'è problema ma non cosi velocemente...
Pirandello
13-01-2014, 17:12
Beh,già questo può essere un motivo,comunque aspetta qualche minuto dopo che spegni
bella sta storia del vedo non vedo, quasi incredibile!!
tienila sotto controllo, mi raccomando...e senti il meccanico.
controllare olio a freddo, certo anche farlo dopo 15/20minuti che l'hai spenta può andare bene, sarà un controllo approssimativo nò!!??
io ho rabboccato 1kg sabato mattina dopo 6000km dall'ultimo tagliando, mi sa che gli undici anni e i 146000km iniziano a farsi sentire;
devo dire però che è la prima volta che cambiavo olio, sono passato dal classico castrol a erg....ma non penso possa cambiare, ha specifiche uguali..
Speriamo bene devo prendere un appuntamento in audi e spiego cos'è successo e vedo che dicono, tanto devo pure fare il tagliando, volevo farlo da un altra parte ma a sto punto meglio che vado in audi mi sa cosi controllano tutto per bene...
ci sono prodotti che possono aiutarti sono nanotecnologici.http://www.lubriroma.com/shop/prodotti-per-olio-motore-cambi-e-differenziali/
Normale che se metti in moto e controlli subito dopo manchi un pochino di olio sull'astina!
Mi sa che hai ragione te, e tutta questa sera che provo, in pratica se controllo dopo 2/3 minuti che spengo la macchina mi indica il minimo se aspetto 30 min indica metà...
Quindi è normale questa cosa ?
Giusto per saperlo se mi dovesse mancare veramente olio si accende la spia giusto ?
Quattro Rings
13-01-2014, 23:46
Se non erro quando si accende è già troppo tardi ...non è come l' indicatore della riserva del serbatoio.
AUDIte AUDIte
14-01-2014, 00:20
Io invece ho un altro problema (forse??) sempre inerente al livello olio..
L'ho controllato l'altro giorno e dopo circa 24000 km percorsi (dall'ultimo cambio) è calato diciamo a 3/4... La cosa anomala è che la spia gialla (di avvertimento) ancora non è comparsa nel fis.. Tempo indietro ricordo che compariva ogni tanto...
Penso che se l'olio si abbassi a 3/4 dovrebbe averne consumato almeno 1 kg... Chissà perchè ancora non mi ha avvertito??? Cosa potrei controllare eventualmente tramite vag??
lucaropa
14-01-2014, 01:06
si la spia del minimo c‘è e non è troppo tardi quando si accende in quanto è di colore giallo.
Io invece ho un altro problema (forse??) sempre inerente al livello olio..
L'ho controllato l'altro giorno e dopo circa 24000 km percorsi (dall'ultimo cambio) è calato diciamo a 3/4... La cosa anomala è che la spia gialla (di avvertimento) ancora non è comparsa nel fis.. Tempo indietro ricordo che compariva ogni tanto...
Penso che se l'olio si abbassi a 3/4 dovrebbe averne consumato almeno 1 kg... Chissà perchè ancora non mi ha avvertito??? Cosa potrei controllare eventualmente tramite vag??
1kg d'olio corrisponde alla distanza tra max e min sull'astina, di solito.
Se tu sei a 3/4 ne hai consumato solo 1/4, direi che è poco consumo, con 24000km può mangiarne anche di più (che motore hai? quanti km in totale ha la macchina? Che stile di guida hai? Tanti fattori influenzano il consumo d'olio).
La spia gialla del livello olio (sicuro che sia gialla? Io ricordo solo la spia rossa della pressione) secondo me si accende solo quando l'olio va sotto il minimo. E lì si rischia di fare danni grossi...
Cioè, se la spia non è precisissima, e si attiva con un po' di ritardo, quando la vedi hai già fritto il motore...
Col vag non saprei dove guardare per vedere il livello olio. Vale la pena controllare l'astina più di frequente e rabboccare se necessario.
AUDIte AUDIte
14-01-2014, 12:25
1kg d'olio corrisponde alla distanza tra max e min sull'astina, di solito.
Ma sei sicuro??? Beh se è così allora sono di poco sotto al livello massimo, quindi ecco spiegato perchè ancora non si accende.... :)
Se tu sei a 3/4 ne hai consumato solo 1/4, direi che è poco consumo, con 24000km può mangiarne anche di più (che motore hai? quanti km in totale ha la macchina? Che stile di guida hai? Tanti fattori influenzano il consumo d'olio).
Si infatti non ne consuma!! E di norma un motore efficiente e ben funzionante non dovrebbe consumarne!! (a meno che usurato o maltrattato)
E' un 2.0 tdi "170 cv" common rail (anno 2009). Lo stile di guida è molto blando, ma sopratutto sono molto attento a scaldar bene l'auto prima di superare i 2000 giri, sopratutto d'inverno...
La spia gialla del livello olio (sicuro che sia gialla? Io ricordo solo la spia rossa della pressione) secondo me si accende solo quando l'olio va sotto il minimo. E lì si rischia di fare danni grossi...
Cioè, se la spia non è precisissima, e si attiva con un po' di ritardo, quando la vedi hai già fritto il motore...
Col vag non saprei dove guardare per vedere il livello olio. Vale la pena controllare l'astina più di frequente e rabboccare se necessario.
Assolutamente no. Ci sono 2 spie: una gialla di avvertimento (al momento dell'accensione di norma il rabbocco non supera mai 1 litro, dovrebbe essere specificato anche nel libretto uso e manutenzione) e una rossa di allarme (si accende quando l'olio è quasi finito, e ti impone di fermarti altrimenti fondi)
---------- Post added at 12.25.06 ---------- Previous post was at 12.20.38 ----------
si la spia del minimo c‘è e non è troppo tardi quando si accende in quanto è di colore giallo.
Quoto! Infatti sul libretto ti dice di aggiungere massimo 1 litro d'olio!!
Ma quando si accende questa spia?? Quando l'olio scende nella prima tacchetta dell'astina (prima che inizi la parte puntinata)????
lucaropa
14-01-2014, 12:31
sulla mia si accende quando è al minimo sull'astina e di solito aggiungo poco più di mezzo litro
giuseppe82
14-01-2014, 12:48
io sulla mia soltanto una volta rabboccai piu di 1 litro,ma non mi si accese nessuna spia,ne parlai con il mio meccanico e mi cambiò il sensore sotto la coppa dell'olio,però da allora non riesco a vedere se funziona perche sta sempre a livello l'olio
Ma sei sicuro??? Beh se è così allora sono di poco sotto al livello massimo, quindi ecco spiegato perchè ancora non si accende.... :)
Ci sono 2 spie: una gialla di avvertimento (al momento dell'accensione di norma il rabbocco non supera mai 1 litro, dovrebbe essere specificato anche nel libretto uso e manutenzione) e una rossa di allarme (si accende quando l'olio è quasi finito, e ti impone di fermarti altrimenti fondi)[COLOR="Silver"]
Infatti sul libretto ti dice di aggiungere massimo 1 litro d'olio!!
Ma quando si accende questa spia?? Quando l'olio scende nella prima tacchetta dell'astina (prima che inizi la parte puntinata)????
sul daily e altri furgoni, la distanza tra max e min sulll'astina e' pari a 1 kg d'olio. sulle audi non ho mai verificato, ma per analogia (e comodita di verifica-rabbocco in officina) credo che sia uguale...
la spia gialla io non la ho mai vista, i veicoli commerciali descritti sopra e le mie vecchie auto (molto vecchie... ) probabilmente non ce l'hanno.
la spia gialla per logica si dovrebbe accendere se l'olio e' molto vicino al minimo dell'astina, ma ripeto che non la ho mai vista sui veicoli che ho guidato.
per abitudine controllo spesso i livelli, in garage, e rabbocco se necessario. quindi quella spia non interviene mai.
comunque buono a sapersi, c'e un preavviso con la spia gialla prima della spia rossa!
quella rossa infatti indica "insufficiente pressione dell'olio" (e non misura quindi il livello dell'olio, in senso stretto), e vuol dire che sei vicino al disastro!
quando vedi quella spia rossa, spesso e' troppo tardi! i danni al motore gia' ci sono...
lucaropa
14-01-2014, 13:01
parlo a ragion veduta..
io ho visto anche la spia rossa e come detto da gian indica la mancanza di pressione.. morale alberino della pompa dell'olio stondato.....
parlo a ragion veduta..
io ho visto anche la spia rossa e come detto da gian indica la mancanza di pressione.. morale alberino della pompa dell'olio stondato.....
ahi! un danno "importante", sicuramente costoso. se la pompa non gira non arriva la giusta quantita' d'olio alle camme/valvole, alla turbina ecc ecc.
quella pompa/alberino, e' un difetto molto diffuso, giusto? ho letto qualcosa in giro, ma siccome non ho la A4, non ci ho dato peso.
AUDIte AUDIte
14-01-2014, 13:13
sul daily e altri furgoni, la distanza tra max e min sulll'astina e' pari a 1 kg d'olio. sulle audi non ho mai verificato, ma per analogia (e comodita di verifica-rabbocco in officina) credo che sia uguale...
la spia gialla io non la ho mai vista, i veicoli commerciali descritti sopra e le mie vecchie auto (molto vecchie... ) probabilmente non ce l'hanno.
la spia gialla per logica si dovrebbe accendere se l'olio e' molto vicino al minimo dell'astina, ma ripeto che non la ho mai vista sui veicoli che ho guidato.
per abitudine controllo spesso i livelli, in garage, e rabbocco se necessario. quindi quella spia non interviene mai.
comunque buono a sapersi, c'e un preavviso con la spia gialla prima della spia rossa!
quella rossa infatti indica "insufficiente pressione dell'olio" (e non misura quindi il livello dell'olio, in senso stretto), e vuol dire che sei vicino al disastro!
quando vedi quella spia rossa, spesso e' troppo tardi! i danni al motore gia' ci sono...
Perfetto! Ora le idee sono chiare!
---------- Post added at 13:13 ---------- Previous post was at 13:10 ----------
sulla mia si accende quando è al minimo sull'astina e di solito aggiungo poco più di mezzo litro
E allora se la tua funziona così penso che sia così per tutte le Audi (se non per tutte le auto)!!
Ho semplicemente interpretato male io il significato delle spie.... Infatti ora la logica mi riporta, visto che se l'olio raggiunge il minimo (tacca bassa dell'astina) ti segnala di rabboccare (spia gialla), se invece viene fuori la spia rossa (anomalia) vuol dire che è successo qualcosa che non c'entra nulla col livello basso dell'olio...!!
lucaropa
14-01-2014, 13:13
affligge una buona porzione di 2.0 tdi 140 ora onestamente non ricordo i codici di tutti le motorizzazioni... e ho sentito anche alcuni 170
la mia fortuna è stata che si è rotta a 300 metri da casa... appena ho visto la spia ho messo in n e spento il motore ...sono arrivato esattamente davanti al cancello.
Morale? Mattino successivo dal mecca sul carroattrezzi, fortunatamente avendola spenta subito non ho riportato nessun danno oltre alla pompa.....1400€.
AUDIte AUDIte
14-01-2014, 13:16
io sulla mia soltanto una volta rabboccai piu di 1 litro,ma non mi si accese nessuna spia,ne parlai con il mio meccanico e mi cambiò il sensore sotto la coppa dell'olio,però da allora non riesco a vedere se funziona perche sta sempre a livello l'olio
Questo è interessante... Quindi eventualmente non funzionasse la spia, dovrò controllare il sensore sulla coppa. Sarà lo stesso che dalle my2009 in poi controlla anche quando è ora di sostituire l'olio ???
Se fosse difettoso credo che cmq il vag lo segnali...!! O no??
affligge una buona porzione di 2.0 tdi 140 ora onestamente non ricordo i codici di tutti le motorizzazioni... e ho sentito anche alcuni 170
la mia fortuna è stata che si è rotta a 300 metri da casa... appena ho visto la spia ho messo in n e spento il motore ...sono arrivato esattamente davanti al cancello.
Morale? Mattino successivo dal mecca sul carroattrezzi, fortunatamente avendola spenta subito non ho riportato nessun danno oltre alla pompa.....1400€.
urka!!! 1400 euri! ho un 2.0 tdi 140cv anche sulla mia a3...
appena ho tempo provero' a fare un giro in giro sulla rete a cercare codici motore con la pompa difettosa.
per ora sgratt...sgratt...
certo che dal 2009 al 2014 un solo tagliando è da assassini
l'olio anche se usato meno del kilometraggio indicato andrebbe sostituito ogni 2 anni (long life) o un anno se normale
io, indipendentemente da quanti km faccio, ogni anno tagliando le mie auto
(ovviamente se dovessi superare il kilometraggio la tagliando piu volte all'anno)
certo che dal 2009 al 2014 un solo tagliando è da assassini
l'olio anche se usato meno del kilometraggio indicato andrebbe sostituito ogni 2 anni (long life) o un anno se normale
io, indipendentemente da quanti km faccio, ogni anno tagliando le mie auto
(ovviamente se dovessi superare il kilometraggio la tagliando piu volte all'anno)
ipotizziamo che abbia fatto il tagliando dei 30.000 entro i 2 anni (quindi arriviamo al 2011).
poi sono passati altri 2 anni, facendo pochissimi km, e arriviamo a fine 2013-inizio 2014.
infatti adesso ci mette le mani... i tempi previsti dall'audi, piu o meno sono rispettati.
a fare tagliandi molto ravicinati, molto frequenti (1 ogni anno) si aumentano di molto i costi di gestione.
probabilmente senza vantaggi evidenti per il motore (ipotizzando un uso famiglia, mica pista o carichi gravosi. in questi casi sicuramente ci volgiono tagliandi piu frequenti).
io voglio fidarmi dei tempi dei taglaindi stabiliti dalla casa costruttrice...
Infatti alla mia è successo più o meno cosi, il primo tagliando a 26000km e dovrei fare il prossimo a 56000 io lo faccio a 53000 alla fine, fosse per me avrei fatto i tagliandi prima però chi aveva la macchina prima di me non lo ha fatto...
Forse 30.000km sono tanti da fare sempre con lo stesso olio...
Ora che ho capito che ho abbastanza olio, mi sa che ho sbagliato a controllare l'olio poco dopo aver spento la macchina se aspetto un po' è sopra la metà come quando l ho comprata, per sicurezza poi chiedo in audi appena la porto a fare il tagliando(devo chiamare sti giorni per prendere appuntamento)
Se non erro quando si accende è già troppo tardi ...non è come l' indicatore della riserva del serbatoio.
a me si è accesa di recente....mancava 1kg!!
spenta la macchina e controllata dopo 20/30minuti per paura e niente più spia....
---------- Post added at 18:45 ---------- Previous post was at 18:42 ----------
si la spia del minimo c‘è e non è troppo tardi quando si accende in quanto è di colore giallo.
esatto...
---------- Post added at 18:47 ---------- Previous post was at 18:45 ----------
io sulla mia soltanto una volta rabboccai piu di 1 litro,ma non mi si accese nessuna spia,ne parlai con il mio meccanico e mi cambiò il sensore sotto la coppa dell'olio,però da allora non riesco a vedere se funziona perche sta sempre a livello l'olio
e dici poco??...menomale!!
---------- Post added at 18:50 ---------- Previous post was at 18:47 ----------
affligge una buona porzione di 2.0 tdi 140 ora onestamente non ricordo i codici di tutti le motorizzazioni... e ho sentito anche alcuni 170
la mia fortuna è stata che si è rotta a 300 metri da casa... appena ho visto la spia ho messo in n e spento il motore ...sono arrivato esattamente davanti al cancello.
Morale? Mattino successivo dal mecca sul carroattrezzi, fortunatamente avendola spenta subito non ho riportato nessun danno oltre alla pompa.....1400€.
ah però...complimenti!!
almeno eri a casa e da persona intelligente hai preferito il carroattrezzi....
La spia gialla indica il livello basso,quella rossa l'assenza di pressione.
AUDIte AUDIte
15-01-2014, 10:20
La spia gialla indica il livello basso,quella rossa l'assenza di pressione.
Perfetto! Ora è tutto chiaro!! Il sensore che fa accendere la spia gialla (quindi che indica il basso livello d'olio) è lo stesso che calcola dopo quanti km e giorni bisogna sostituire l'olio (vedi CdB dal 2008 in poi)??? Se dovesse rovinarsi ci si accorge di qualche malfunzionamento strano, oppure si vede solo con la diagnosi??
Salve ragazzi vi scrivo di nuovo per chiedersi un parere su quello che mi è successo oggi.
Allora ho acquistato una A3 del 2009 1.4 TFSI qualche mese fa con 47000km quando l ho presa ho controllato l'olio e tutto era normale oggi ho provato a ricontrollarlo (ho già fatto più di 5000 km) e l'olio è al minimo ma proprio minimo non si vede proprio poco poco sul astina è sotto i puntini che si vedono, e prima era sopra la metà.
Ora vi dico che ho una paura tremenda visto che la macchina mi piace tantissimo e spero non sia un problema grosso.
Voi cosa ne pensate ? Cosa è successo ?
Io olio per terra dove parcheggio non ne vedo...
ho la stessa auto tua dello stesso anno stesso motore sost. l'olio a 21.000km ora ne ha 31.300 stamattina ho controllato e sceso di poco il livello diciamo che mancheranno 2/300gr di olio in 10.000km percorsi
se la tua dopo 5000km e al minimo c'è qualche problema
Da quello che ho capito ho sbagliato io a controllare l'olio poco dopo aver spento la macchina, bisogna aspettare 20 minuti e dopo controllarlo.
Se lo controllo dopo 20 minuti il livello è normale se lo controllo dopo qualche minuto invece mi segna sotto il minimo.
Tanto devo fare il tagliando ora e poi controllo meglio.
AUDIte AUDIte
15-01-2014, 17:18
Da quello che ho capito ho sbagliato io a controllare l'olio poco dopo aver spento la macchina, bisogna aspettare 20 minuti e dopo controllarlo.
Se lo controllo dopo 20 minuti il livello è normale se lo controllo dopo qualche minuto invece mi segna sotto il minimo.
Tanto devo fare il tagliando ora e poi controllo meglio.
Probabilmente si, poiché l'olio va controllato a motore freddo (e in piano). Se lo controlli poco dopo aver spento l'auto non porterà mai vero perché primo il motore è ancora caldo, secondo l'olio è ancora in circolo quindi prima che "scenda" ci mette svariato tempo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.