PDA

Visualizza Versione Completa : INCUBO GHIACCIO.



rumentaio
10-02-2014, 21:24
salve a tutti quest inverno monto michelin alpin4 225 45 17,convinto di aver fatto la miglior scelta e forte degli ottimi risultati per quanto riguarda la trazione e l'ottima stabilità sono sempre arrivato a casa anche con abbondanti nevicate .
questa mattina ho lasciato la casa di montagna,quindi percorrendo il solito percorso ma al contrario cioè in discesa . le condizioni si presentavano così : coltre di neve soffice alta circa 10 cm . dopo pochi metri in una leggera discesa comincio a rallentare per fermarmi non facevo piu di 10 km orari quindi freno l'auto "quasi" si ferma schiaccio la frizione ed il freno e a questo punto l'auto riparte da sola senza alcun contollo...provo anche a tirare il freno a mano (non so neanche se si è attivato ) rilascio la frizione cercando di dare freno motore con il risultato che l'auto si spegne e perdo anche buona parte del controllo sullo sterzo ed il tutto in pochi interminabili secondi, scopro poi che sotto la neve soffice c'era una unica insidiosa lastra di ghiaccio .solo un cumulo di neve soffice accantonato sulla mia strada dallo spazzaneve ha evitato il peggio. per fortuna la neve mi ha fermato .
mi sto interrogando sul vero valore delle gomme invernali in queste situazioni ovvero in discesa in quasto caso anche lieve .
dopodichè ho montatato le fascette"geko put & go" che avevo con me (piuttosto scomode da mettere nonchè da togliere) e sono sceso a valle con il cuore in gola .
c'è qualche"montanaro" (in senso buono ovviamente ) che puo dare qualche suggerimento in merito.
comunque oggi non è stata una gran giornata dopo 200 km ho bucato e ho dovuto cambiarmi la gomma sotto la pioggia.:sad::sad:

ah dimenticavo con un po difficoltà ma un vecchietto con panda 4x4 è andato prima su e poi è tornato bello tranquillo indietro mentre io mi picchiavo con le fascette .:cry::cry::cry:

ringrazio chi mi vorrà rispondere .

Ascolta
10-02-2014, 21:39
Non sono un "montanaro"... ma posso dirti che le gomme da neve (o meglio termiche) non sono adatte al ghiaccio, non fanno miracoli, per quello servono le chiodate... :icon_mrgreen:
Il Pandino essendo più leggero e con una gommatura stretta, è scontato vada su e giù più facilmente della tua A3... :tongue:

sciabola
11-02-2014, 01:12
Io sulla mia ho montato le gomme invernali da 16 e quando esco dalla salita della casa di montagna (sempre all'ombra e quasi sempre con un filo di ghiaccio sotto il cm di neve morbida) sono sempre in difficoltà, le gomme non riescono a fare aderenza e quindi devo prendere lo slancio e farle slittare...in discesa ancora peggio (discesa ripida con curva stretta a 90 gradi) procedo meno che a passo uomo ma solitamente perdo sempre aderenza e scivolo per 30/40 cm e poi riprendo il controllo...purtroppo solo le catene in queste situazioni sono sicure al 100%

androidaoa
11-02-2014, 01:45
@sciabola
sarebbe bello vedere una A3 quattro come si comporterebbe in questa tua situazione.... qualcuno ha "chiaro" il comportamento che avrebbe?

Pirandello
11-02-2014, 05:42
Sul giaccio le gomme da neve non possono fare più di tanto,anche la gomma generosa su neve non aiuta,ecco perché la Panda va meglio. Inoltre non reputo una buona idea lasciare al freno motore il compito di regolare la discesa in condizioni così precarie,preferisco gestire col freno a pedale e non a mano che non fa altro che peggiorare ulteriormente le cose. L'unica speranza in tali condizioni,se non si è particolarmente sensibili o capaci,è quella già suggerita di montare le catene.

CeceA3
11-02-2014, 10:10
Sul giaccio le gomme da neve non possono fare più di tanto,anche la gomma generosa su neve non aiuta,ecco perché la Panda va meglio. Inoltre non reputo una buona idea lasciare al freno motore il compito di regolare la discesa in condizioni così precarie,preferisco gestire col freno a pedale e non a mano che non fa altro che peggiorare ulteriormente le cose. L'unica speranza in tali condizioni,se non si è particolarmente sensibili o capaci,è quella già suggerita di montare le catene.

Da origini "montanare", anche se ormai in parte milanesizzato non posso che dare ragione a Pirandello. Tolto che indubbiamente la Panda su neve con le gomme strettissime che consente di utilizzare vada meglio - per intendersi, in montagna sino al periodo della vecchia panda fine anni '90 non c'era sci-alpinista che non ne avesse una per andare a sciare (un muletto inarrestabile!!!) - le gomme termiche aiutano e MOLTO rispetto alle estive (da qui l'utilità resta eccome..), ma quando il fondo è ghiacciato e si è in discesa c'è talvolta ben poco da fare. In queste condizioni l'unica cosa che salva è la catena da neve o la gomma chiodata.
E' in buona parte vero (IMHO) anche l'osservazione sul freno motore. E' meglio appoggiarsi quanto più al freno motore anche in discesa per mantenere una maggiore omogeneità nell'andatura ed evitare che si vada involontariamente a pigiare troppo sul freno facendo poi partire "l'auto", ma quando l'aderenza è minima, si è in discesa e bisogna andare a meno di 10 km/h il motore più che frenare potrebbe portare l'auto ad accelerare :ohmy:
In questi casi la cosa migliore è il "piedino delicatissimo sul freno"

rumentaio
11-02-2014, 11:22
Sul giaccio le gomme da neve non possono fare più di tanto,anche la gomma generosa su neve non aiuta,ecco perché la Panda va meglio. Inoltre non reputo una buona idea lasciare al freno motore il compito di regolare la discesa in condizioni così precarie,preferisco gestire col freno a pedale e non a mano che non fa altro che peggiorare ulteriormente le cose. L'unica speranza in tali condizioni,se non si è particolarmente sensibili o capaci,è quella già suggerita di montare le catene.

il problema è che il freno a mano e il freno motore sono stati solo dei tentativi peraltro vani che ho "tentato" di mettere in atto quand la macchina ormai era già scivolata ... ma ripeto : è scivolata che ormai ero già fermo e a quel punto non avevo piu alcun controllo . ne sui pedali e ne sullo sterzo .

solo quel santo che aveva ammucchiato la neve mi ha salvato

@cece a3 : ragazzi ho aperto questo thread perchè non facevo neanche i 5 all'ora e piedino delicatissimo ed è proprio questo che mi ha sorpreso,non sono un pilota ma sono 30 anni che vado in montagna ci andavo con la FIAT tipo e le gomme normali, ho avuto 2 rav 4 e una KUGA , auto ben piu pesanti da governare in discesa ma una roba così non mi era mai successa , se avessi fatto i 20/25 KM/H me ne sarei stato ben zitto e ringraziato san c.lo.

mi sto interrogando sul fatto che forse ho sbagliato a prendere i 17 invernali .

e comunque da ora in situazioni del genere e soprattutto in discesa monterò che siano fascette catene o robe simili per tutta la vita.

in ogni caso grazie per i vostri preziosi contributI

fedecosta92
11-02-2014, 13:00
Non sei il primo che coglie questo problema. Discutevo ieri con il mio amico dragster87 che domenica ha avuto un occasione simile alla tua!

Inviato da Sony Xperia Z1 utilizzando Tapatalk

dolby
11-02-2014, 13:10
se trovi ghiaccio (sia in salita che in discesa) non c'è un kaz da fare nè con estive, nè con invernali... l'unica è montare le catene.
io mi sono trovato in condizioni che ho dovuto montare le catene per fare i 10 metri di rampa per uscire dal parcheggio dell'hotel. non c'era verso di riuscire.

nicola80
11-02-2014, 14:28
secondo se me tu avessi avuto i cerchi da 16 avresti meno problemi e piu tenuta perchè gomme strette sono migliori,però con il ghiaccio farebbero fatica pure questo.

Gi@n
11-02-2014, 17:37
Quoto quanto detto da CeceA3! il ghiaccio è una incognita e l'unico modo, in discesa, è marcia bassa inserita e piede molto leggero sul freno. Sicuramente gomme più strette aiutano nonchè i cerchi da 16 con gomma " più morbida". Se al posto delle termiche ( che in ogni caso se fresche aiutano) avessi avuto le estive saresti sceso a palla.

Pirandello
11-02-2014, 18:47
Da origini "montanare", anche se ormai in parte milanesizzato non posso che dare ragione a Pirandello. Tolto che indubbiamente la Panda su neve con le gomme strettissime che consente di utilizzare vada meglio - per intendersi, in montagna sino al periodo della vecchia panda fine anni '90 non c'era sci-alpinista che non ne avesse una per andare a sciare (un muletto inarrestabile!!!) - le gomme termiche aiutano e MOLTO rispetto alle estive (da qui l'utilità resta eccome..), ma quando il fondo è ghiacciato e si è in discesa c'è talvolta ben poco da fare. In queste condizioni l'unica cosa che salva è la catena da neve o la gomma chiodata.
E' in buona parte vero (IMHO) anche l'osservazione sul freno motore. E' meglio appoggiarsi quanto più al freno motore anche in discesa per mantenere una maggiore omogeneità nell'andatura ed evitare che si vada involontariamente a pigiare troppo sul freno facendo poi partire "l'auto", ma quando l'aderenza è minima, si è in discesa e bisogna andare a meno di 10 km/h il motore più che frenare potrebbe portare l'auto ad accelerare :ohmy:
In questi casi la cosa migliore è il "piedino delicatissimo sul freno"

Scusa,ma sorrido perché le mie origini invece sono marittime senza mai vedere la neve:laugh: però mi son fatto un corso accelerato trasferendomi al nord in una casa in montagna e sulle piste ghiacciate della Svezia

---------- Post added at 18.47.07 ---------- Previous post was at 18.38.45 ----------


il problema è che il freno a mano e il freno motore sono stati solo dei tentativi peraltro vani che ho "tentato" di mettere in atto quand la macchina ormai era già scivolata ... ma ripeto : è scivolata che ormai ero già fermo e a quel punto non avevo piu alcun controllo . ne sui pedali e ne sullo sterzo .

solo quel santo che aveva ammucchiato la neve mi ha salvato

@cece a3 : ragazzi ho aperto questo thread perchè non facevo neanche i 5 all'ora e piedino delicatissimo ed è proprio questo che mi ha sorpreso,non sono un pilota ma sono 30 anni che vado in montagna ci andavo con la FIAT tipo e le gomme normali, ho avuto 2 rav 4 e una KUGA , auto ben piu pesanti da governare in discesa ma una roba così non mi era mai successa , se avessi fatto i 20/25 KM/H me ne sarei stato ben zitto e ringraziato san c.lo.

mi sto interrogando sul fatto che forse ho sbagliato a prendere i 17 invernali .

e comunque da ora in situazioni del genere e soprattutto in discesa monterò che siano fascette catene o robe simili per tutta la vita.

in ogni caso grazie per i vostri preziosi contributI

Nessuno ha messo in discussione le tue doti,il mio era solo un modo per dire che in certe condizioni o sei così sicuro della tua freddezza e capacità di gestire qualsiasi imprevisto nella maniera migliore assumendotene talvolta i rischi, o monti le catene. Purtroppo,ripeto,le gomme termiche normali a volte lasciano il tempo che trovano,a prescindere dalla marca e dalla misura.
Lungi da me inoltre pensare di essere Markku Alen,anche a me è capitata una cosa simile alla tua,ascoltando la radio su una discesa innevata una volta non mi sono accorto che in seguito ad una scalata lasciando la frizione si sono bloccate le ruote,procedevo praticamente alla velocità normale di percorrenza,ma a ruote bloccate,quando me ne sono accorto ero contro un "benedetto" cumulo di neve fresca

ehemanuele
11-02-2014, 19:17
Sul giaccio le gomme da neve non possono fare più di tanto,anche la gomma generosa su neve non aiuta,ecco perché la Panda va meglio. Inoltre non reputo una buona idea lasciare al freno motore il compito di regolare la discesa in condizioni così precarie,preferisco gestire col freno a pedale e non a mano che non fa altro che peggiorare ulteriormente le cose. L'unica speranza in tali condizioni,se non si è particolarmente sensibili o capaci,è quella già suggerita di montare le catene.

Quoto in tutto!!!! Sul ghiaccio o hai le chiodate oppure scivoli inevitabilmente!!
Piccolo consiglio....
Un giorno su una discesa a circa 5 km/h comincia a scivolare... tutt e 4 le ruote bloccate.. ma niente.. contivuava a sivolare... allora metto la retro e con un pò di gas in più riesco a fermarmi.... Però questa è un operazione che va fatta solo a queste velocità..

rumentaio
11-02-2014, 21:10
Quoto in tutto!!!! Sul ghiaccio o hai le chiodate oppure scivoli inevitabilmente!!
Piccolo consiglio....
Un giorno su una discesa a circa 5 km/h comincia a scivolare... tutt e 4 le ruote bloccate.. ma niente.. contivuava a sivolare... allora metto la retro e con un pò di gas in più riesco a fermarmi.... Però questa è un operazione che va fatta solo a queste velocità..

Con un po di lucidità questa della retro poteva essere davvero l'unica soluzione,me la tengo buona se dovesse mai ricapitare . Grazie del suggerimento :smile:

@Pirandello : tranquillo non mi sento messo in discussione,anzi trovo utile ogni suggerimento,del resto è nei fatti che ho commesso un errore di valutazione . :unsure:

danywoopower
11-02-2014, 21:19
Con il ghiaccio servono le ruote chiodate, con la neve gomme strette e catene, le gomme termiche vanno bene per la neve e basta ma se trovi il ghiaccio solo dio può aiutarti!

Gigi_4
11-02-2014, 22:23
Con le lastre di ghiaccio sotto la neve fresca c'e' poco da fare con le gomme invernali e un errore di valutazione e' normale anche se sei un pilota esperto.
Ci vuole solo un po' di fortuna....E' successo anche a me...
Non e' un caso che in molte zone di montagna vanno per la maggiore panda 4x4 con gomme chiodate...

Audimoro
12-02-2014, 21:17
Bhè certo... se abiti in montagna sarebbe stata meglio una scelta con il "quattro" ! Ma visto che non hai le quattro ruotre motrici i pneumatici fanno ma nn certo i miracoli! Forse era meglio montare le catene....

rumentaio
04-03-2014, 23:26
Acquistato catene lampa 7 mm per auto non catenabili prova montaggio in box 4 minuti a ruota .Soddidfatto !!! 😊😊

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

super
05-03-2014, 10:35
Mi sono riletto tutti i post e mi sono fatto questa domanda: col cambio automatico che cosa cambia, rispetto al manuale in situazioni del genere?

Prima di questa avevo un'A3 8P con cambio manuale e sulla neve non ho mai avuto problemi, sul ghiaccio una volta ho slittato ma poca roba.

Nel caso di una situazione di pericolo, col cambio automatico si gestiscono uguale al manuale certe situazioni oppure cambia qualcosa?

Grazie!

Zane
05-03-2014, 10:44
hai meno freno motore, poi onestamente non so quanta differenza ci sia tra un 8v manuale e una automatica

c'è da dire che oramai il freno motore è inesistente su qualsiasi auto

io avevo un pajero sport, se mollavi di botto la frizione in seconda uscivi dal vetro

con l'auto che ho ora è ridicolo (gasolio) ne ha di piu la ma yaris del 2002 a benzina, non scherzo ;)

Ascolta
05-03-2014, 18:04
Acquistato catene lampa 7 mm per auto non catenabili prova montaggio in box 4 minuti a ruota .Soddidfatto !!!
Misura dei tuoi cerchi..?

rumentaio
05-03-2014, 18:11
225 45 17 😊

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ascolta
05-03-2014, 18:13
225 45 17 😊
Grazie! Se le avessi avute da 18" ti avrei chiesto qualche info... :tongue:

rumentaio
05-03-2014, 18:34
Eh ma lo sapevo che hai i 18 😊😊😊😊😊

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 18.34.18 ---------- Previous post was at 18.14.09 ----------

Cmq esistono anche per i 18 ci vogliono da 7 mm sono gruppo 9.7 anziché 9.5 il problema sarà nelll assetto dell sline perché gia è difficilino metterle nell ambition .

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ascolta
05-03-2014, 19:08
Cmq esistono anche per i 18 ci vogliono da 7 mm sono gruppo 9.7 anziché 9.5 il problema sarà nelll assetto dell sline perché gia è difficilino metterle nell ambition .
Lo so, la mia curiosità sorgeva nel sapere se qualcuno ha trovato tali catene a buon prezzo, visto che a me servono solo da mettere nel bagagliaio e poter circolare a norma di legge, NON le monterò mai!
Cmq un errore che molti fanno è di credere cha la non catenabilità di un cerchio sia dovuta dallo stesso che potrebbe andar a sfregare i parafanghi, invece il problema è il ridotto spazio tra il cerchio e ammortizzatore...

super
05-03-2014, 19:24
Ho visto che esistono delle catene che si chiamano trak e si montano esternamente al cerchio, o meglio la catena va sul battistrada ma si fissa dai bulloni fuori tramite adattatore e non si monta nulla internamente.

Problema: ho visto il video e non sarei mai capace a montarle, a collegare tutti quelli adattatori e mi pare che costino oltre 250 euro!

Radiesh
05-03-2014, 20:12
Io ho comprato le Trak Sport della maggi..... uno spettacolo le metto e le tolgo in un secondo!!!

BoNnY
05-03-2014, 20:39
io ho preso delle pewag per non catenabili a 120 euro, su ambition 225-45 x 17 ci passo con le dita tra la catena e l'ammortizzatore

XREM75
05-03-2014, 21:25
Anche io presi le pewag... E fra le altre cose pure in offerta...Per la legge sono apposto....in 20 anni di patente MAI messo le catene...:biggrin:

Kls
05-03-2014, 21:52
Le Track sono uno spettacolo, le usavo tempo fa.

Adesso ho comprato queste
http://www.rud.com/en/products/snow-chains/passenger-cars/hybrid.html

Le tengo per i casi estremi, abitando sui monti.....

turbotaro
06-03-2014, 16:09
Da buon montanaro posso dire che con il ghiaccio sono cazzi... nulla da fare.... :ph34r::ph34r::ph34r:
Ma quest'anno ho testato la mia sportback 184 s tronic quattro con termiche da 18:ph34r::ph34r: su un buon 10/15 cm di fresca -------- nevicata allucinate per raggiugere casa in in valle d'aosta.... risultato? andavo su' come un treno... pieno di x5 e q5 piantati:tongue::tongue: sui tornanti.... io sembravo uno skilift.
AUDI QUATTRO:wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub:

firstcapt
21-05-2014, 16:31
Ciao a tutti.
Scusate la domanda stupida ma ho letto parecchie volte, qui sul forum, che molti utenti hanno fatto ricorso a catene slim su cerchi/pneumatici non catenabili così da essere in regola in caso di controlli di polizia.
Ora il dubbio mi sorge spontaneo... ma se un acerchio non è catenabile, e tale è dichiarato dalla casa, credo che una catena anche se slim ed omologata, non sia a norma ed in caso di controlli si potrebbe comunque incorrere in multe.
Vi torna?
Altra domanda, il fatto che i cerchi non siano catenabili è riportato a libretto?
Ho questo dubbio perché stavo valutando, sull'ipotetica futura Audi, il montaggio dei cerchi da 17" che però sono indicati come non catenabili e questo un po' mi scoccia perché, oltre alle termiche, vorrei prendere delle catene per le estive come hanno fatto molti utenti.... ma credo che non sia comunque regolare....

AleRS3
21-05-2014, 16:39
bella domanda ragazzo, son curioso della risposta!!

BoNnY
21-05-2014, 17:24
credo che vengano dette "non catenabili" perchè non ci sarebbe spazio per le classiche catene, però i produttori di catene ne hanno fatte di + sottili apposta per queste macchine.... sul libretto non c'è scritto nulla, tant'è che io posso mettermi nel baule catene che manco potrei montare, se mi ferma la polizia basta far veder che hai a bordo le catene e sei apposto.

firstcapt
21-05-2014, 17:50
credo che vengano dette "non catenabili" perchè non ci sarebbe spazio per le classiche catene, però i produttori di catene ne hanno fatte di + sottili apposta per queste macchine.... sul libretto non c'è scritto nulla, tant'è che io posso mettermi nel baule catene che manco potrei montare, se mi ferma la polizia basta far veder che hai a bordo le catene e sei apposto.
Ciao, personalmente ho un'altra visione.... se la "non catenabilità" è riportata a libretto allora, a mio avviso, nessuna catena (omologata o no) può essere montata; se invece la "non catenabilità" non fosse espressa a libretto né vietata nei registri di omologazione allora puoi montare una catena a maglie più fini sempre che questa sia omologata secondo la legge italiana tali da essere ammissibili come dispositivi antisdruciolo.
Se invece lo pneumatico risulta catenabile e tu hai delle catene a bordo non compatibili con lo pneumatico... beh lì sta agli organi accertatori fare la verifica ma se trovi quello pignolo secondo me sei in contravvenzione.

missile
21-05-2014, 18:23
credo che vengano dette "non catenabili" perchè non ci sarebbe spazio per le classiche catene, però i produttori di catene ne hanno fatte di + sottili apposta per queste macchine.... sul libretto non c'è scritto nulla, tant'è che io posso mettermi nel baule catene che manco potrei montare, se mi ferma la polizia basta far veder che hai a bordo le catene e sei apposto.

Quoto

BoNnY
21-05-2014, 19:06
Mai visto su nessun libretto info riguardo la catenabilità, a mio avviso un'auto é catenabile fintanto che esistono catene compatibili omologate. Il "non catenabile" è un modo di dire per indicare quelle auto che hanno meno spazio e quindi non possono montare catene convenzionali. Io sono andato da Bep's e mi hanno controllato sul computer quali catene erano compatibili col modello di auto (ovviamente omologate).

---------- Post added at 19.06.48 ---------- Previous post was at 19.02.27 ----------

Ps: se trovo quello pignolo voglio vedere come fa a vedere se le catene che ho a bordo vanno bene o no, si mette a montare? Non credo ;)

RiPPerZ
21-05-2014, 19:32
peccato che sulla confezione delle catene è scritto per quale misure di pneumatici vanno bene e se le ruote che si montano in quel momento non sono tra quelle riportate scatta automaticamente la sanzione.

BoNnY
21-05-2014, 19:43
mica è obbligatorio avere la confezione......

RiPPerZ
21-05-2014, 19:44
si che è obbligatorio e devi mostrare anche l'omologazione altrimenti è come non averle

Ascolta
21-05-2014, 21:40
La "non catenabilità" espressa dal costruttore immagino sia per tutelarsi dal fatto che acquistando una catena "standard" questa va a sfregare contro la sospensione per mancanza di spazio tra esso e la ruota, non sul parafango come in molti credono, a meno che non si abbia un'auto con l'assetto ribassato di RiPPerZ... :tongue:
Basta acquistare le costose catene con maglia da 7 mm...

firstcapt
22-05-2014, 01:01
In realtà ho letto su altri forum, cercando con google, che molte case automobilistiche riportano la "non catenabilità" sulla carta di circolazione ed anche alcune autoscuole e siti della polizia dicono che il limite potrebbe essere espresso a libretto quindi ipotizzo che sia possibile avere tale limitazione (anche se io personalmente non l'ho mai vista).
Ed è proprio da qui che nasce la mia domanda ovvero se la non catenabilità espressa solo a libretto d'uso è a tutela della casa costruttrice ma non incide sulla catenabilità con maglie slim per essere in regola in caso di controlli delle FdO.... ma a volte dimentico che siamo in Italia, il paese dove regna la confusione e l'incertezza :D
Quoto inoltre quanto è stato detto precedentemente ovvero devi essere in grado di dimostrare che le catene siano omologate e l'omologazione credo ci sia solo sulla confezione inoltre.... strano a dirsi ma l'ho letto proprio oggi su un altro forum, un utente è stato multato in quanto le FdO non erano in grado di riscontrare se le catene erano compatibili con gli pneumatici montati ed hanno chiesto all'autista il montaggio di una catena di prova e poiché questo non é stato in grado di montarle lo hanno multato.... mah... mi sa più di leggenda metropolitana comunque non mi stupisce più nulla!

Ascolta
22-05-2014, 01:38
strano a dirsi ma l'ho letto proprio oggi su un altro forum, un utente è stato multato in quanto le FdO non erano in grado di riscontrare se le catene erano compatibili con gli pneumatici montati ed hanno chiesto all'autista il montaggio di una catena di prova e poiché questo non é stato in grado di montarle lo hanno multato.... mah... mi sa più di leggenda metropolitana comunque non mi stupisce più nulla!
Invece mi sembra giusto! Mi spiego: prendo un paio di catene non della misura adatta alle gomme della mia auto e le metto nel bagagliaio senza custodia che ne certifica verso quali misure di gomme è indicata, tanto per dimostrare che "io le catene le ho a bordo"... Secondo te è legale? Come fanno le forze dell'ordine a sapere se sono adatte alla tua auto? Perchè allora il prossimo inverno mi metto nel bagagliaio le catene comprate da mio padre negli anni '80 per la misura 155/70-13 senza custodia..... :ciap:

firstcapt
22-05-2014, 01:49
Non ho detto che non sia giusto, se leggi qualche post indietro sono il primo a dire che le FdO dovrebbero controllare la compatibilità tra catene e pneumatici :icon_mrgreen:
L'unico appunto che faccio é che mi sembra fuori luogo elevare una contravvenzione perché non si é in grado di montare delle catene se le condizioni non prevedono che in quel momento si debba circolare con le stesse montate.
Così facendo allora le FdO dovrebbero multare tutti quelli che, pur avendo le lampadine di scorta in auto (obbligatorie) non le sanno montare o che avendo un triangolo non lo sanno posizionare.... poi come al solito si va ai limiti scadendo quasi nel ridicolo.

Ma ritornando OT.... come fanno invece le FdO a sapere che un certo pneumatico é "non catenabile" se questo non é riportato sulla carta di circolazione? Se è riportato solo sul libretto d'uso della vettura non ha valore legale....
E allora mi chiedo... qualcuno ha mai visto una carta di circolazione con detta dicitura? Sembra che alcuni autisti di altri forum abbiano la dicitura a libretto ma non ho trovato nessuna foto dimostrativa.... il mistero si infittisce :icon_mrgreen:

RiPPerZ
22-05-2014, 07:37
le fdo non possono multarti se non sai montare le catene ma possono multarti se non riesci a dimostrare che le catene sono compatibili con le ruote che monti. te lo dico con certezza perchè ho amici nelle fdo,sia carabinieri che polizia stradale e mi hanno assicurato che è cosi e inoltre tantissimi sono stati multati per catene incompatibili o non omologate dato che hanno messo in bagagliaio le catene del panda di 30 anni fa :laugh:

firstcapt
22-05-2014, 10:00
Quoto RiPPerZ!

BoNnY
22-05-2014, 13:18
si che è obbligatorio e devi mostrare anche l'omologazione altrimenti è come non averle

Mi sa che hai ragione, però, senza voler pretendere di portarsi dietro le catene della panda di 20 anni fa, se ho delle catene omologate e delle misure compatibili con la ruota anche se da 9mm le FDO come fanno a dire che non vanno bene, non essendo scritto sul libretto nulla a riguardo della catenabilità?

RiPPerZ
22-05-2014, 13:24
la non catenabilità è una questione interna di audi che mette le mani avanti in caso di danni provocati da catene montante sulle misure che per loro non sono catenabili.

missile
22-05-2014, 15:48
la non catenabilità è una questione interna di audi che mette le mani avanti in caso di danni provocati da catene montante sulle misure che per loro non sono catenabili.

Quoto

firstcapt
22-05-2014, 16:41
Quoto in parte!
Se leggete su internet ci sono alcune case automobilistiche che la non catenabilità la segnalano in fase di omologazione e viene riportata sulla carta di circolazione la dicitura "PNEUMATICI NON CATENABILI" (almeno così ho letto).
In questo caso credo che se anche le catene sono omologate non si è comunque in regola.
Nel caso invece di uno pneumatico non catenabile ma la cui limitazione è riportata solo nel libretto d'uso e manutenzione non dovrebbe rilevare per i controlli delle FdO
Almeno... io così me la immagino

missile
22-05-2014, 20:59
Aggiungo il fatto che ci sono situazioni dove con le termiche non ne esci e con le catene si è le fdo ti obbligano comunque a montarle anche se hai le gomme da neve. Non gli frega molto che non le puoi montare

dolby
22-05-2014, 21:37
Quoto in parte!
Se leggete su internet ci sono alcune case automobilistiche che la non catenabilità la segnalano in fase di omologazione e viene riportata sulla carta di circolazione la dicitura "PNEUMATICI NON CATENABILI" (almeno così ho letto).
In questo caso credo che se anche le catene sono omologate non si è comunque in regola.
Nel caso invece di uno pneumatico non catenabile ma la cui limitazione è riportata solo nel libretto d'uso e manutenzione non dovrebbe rilevare per i controlli delle FdO
Almeno... io così me la immagino

Ti posso garantire che audi non lo fa. Io ho il certificato di omologazione/conformità (vivendo in belgio non viene ritirato dalla motorizzazione) e non c'e alcuna dicitura al riguardo. Le 245 sulla b8 non sono catenabili eppure sul certificato non c'e scritto niente.

firstcapt
22-05-2014, 21:40
Ti posso garantire che audi non lo fa. Io ho il certificato di o omologazione (vivendo in belgio non viene ritirato dalla motorizzazione) e non c'e alcuna dicitura al riguardo. Le 245 sulla b8 non sono catenabili eppure sul certificato non c'e scritto niente.

Perfetto grazie!

rumentaio
22-05-2014, 21:47
Aggiungo il fatto che ci sono situazioni dove con le termiche non ne esci e con le catene si è le fdo ti obbligano comunque a montarle anche se hai le gomme da neve. Non gli frega molto che non le puoi montare

"quotissimo" e se non le monti non vai avanti neanche con le termiche,non a caso ho intitolato questo post " incubo ghiaccio " proprio perchè delle ottime termiche mi hanno mollato sul piu bello e cioè in discesa :maad:per fortuna senza danni grazie ad un provvidenziale cumulo di neve fresca .

missile
22-05-2014, 22:02
"quotissimo" e se non le monti non vai avanti neanche con le termiche,non a caso ho intitolato questo post " incubo ghiaccio " proprio perchè delle ottime termiche mi hanno mollato sul piu bello e cioè in discesa :maad:per fortuna senza danni grazie ad un provvidenziale cumulo di neve fresca .


Sinceramente il prossimo inverno sono seriamente deciso a montare termiche su 16 /205 che di certo tengono di più delle 225

rumentaio
22-05-2014, 22:13
Sinceramente il prossimo inverno sono seriamente deciso a montare termiche su 16 /205 che di certo tengono di più delle 225

ti riquoto :biggrin: ma oramai ho speso un botto per gomme e cerchi , mi son comprato delle catene maglia 7 che ho già provato a montare e si montano abbastanza facilmente .
per ora vado così magari l'anno prossimo provo a vendere in blocco gomme e cerchi e mi compro 4 bei 16 su cerchi in ferro così non mi devo fare neanche troppi scrupoli di strisciare marciapiedi cumuli di neve etc :biggrin::biggrin:

firstcapt
22-05-2014, 22:15
Anche il sulla mia attuale ho i 17 estivi ed i 16 invernali