PDA

Visualizza Versione Completa : Costo cambio olio dsg



Intaccator
23-02-2014, 00:09
Buonasera a tutti.:smile:
A breve mi attende il cambio dell'olio del dsg.Sapete dirmi orientativamente qual è il costo e se è un'operazione che è meglio fare in audi o che puo fare anche un meccanico generico?
Grazie a tutti:wink:

domedeste83
23-02-2014, 01:04
La sostituzione dell'olio e filtro dsg qui a milano costa circa 250 euro..
per farlo serve una specie di canna apposita ( e uno strumento vas) per caricare l'olio e dopo c'e una procedura da fare con il cambio...

gianPC
23-02-2014, 02:38
Quoto. Stesso prezzo anche dalle mie parti.
L'olio nuovo viene pompato dentro il cambio "da sotto", dal tappo di scarico. Si usa una canna apposita e il compressore. Una roba stranissima!
È molto importante anche verificare il livello olio, alla fine del lavoro, e si fa con motore acceso, innestando le marce (vettura sul ponte), con l'olio caldo, entro uno specifico range di temperatura (verificato con vag, vas o altra diagnosi). Insomma una cosa laboriosa, di precisione. Vale la pena andare in conce audi. Officine generiche che fanno tale lavoro molto raramente, magari non conoscono tutti i parametri

audia32011
23-02-2014, 10:00
Quoto quanto detto da gianPC.....pagato 240 euro, olio + manodopera

Intaccator
23-02-2014, 14:02
Ok,quindi devo andare in audi.È che concettualmente mi da fastidio portarla in audi per cambio olio e filtri,piuttosto che da un meccanico che conosco,perchè per come la vedo io,non potendo assistere all'operazione,potrebbero anche solo stamparmi una fattura da 250 euro e non cambiarmi nulla,che tanto non potrei accorgemene mai e poi mai...

audia32011
24-02-2014, 22:06
ogni tanto bisogna fidarsi...........

morris88
24-02-2014, 23:22
Ragazzi di solito ogni quanto si deve fare il cambio olio sul dsg????

gianPC
25-02-2014, 03:33
Nel dsg l'olio va sostituito ogni 60.000 km.

federicofiorin
25-02-2014, 08:30
Per il cambio dell stronic ti conviene andare in audi, te ne accorgi perché dopo il cambio olio il cambio è più fluido, le marce si innestano meno bruscamente di prima, io mi sono accorto subito dopo...da me il prezzo si aggira sul 500 circa lavoro più manodopera!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

morris88
25-02-2014, 14:13
Nel dsg l'olio va sostituito ogni 60.000 km.
Io ho il tuo stesso motore il 140 Dsg BMM...dove lo hai fatto in Audi???

gianPC
25-02-2014, 20:19
Io ho il tuo stesso motore il 140 Dsg BMM...dove lo hai fatto in Audi???

si, tagliandi in conce ufficiali. Fino a 150.000 km o 4 anni (mi pare) la mia macchina, intestata all'azienda, aveva la manutenzione programmata ufficiale audi (clausola inserita a contratto e pagata nel prezzo di acquisto).

audia32011
25-02-2014, 21:56
Per il cambio dell stronic ti conviene andare in audi, te ne accorgi perché dopo il cambio olio il cambio è più fluido, le marce si innestano meno bruscamente di prima, io mi sono accorto subito dopo...da me il prezzo si aggira sul 500 circa lavoro più manodopera!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Stica!!! il doppio rispetto a quello che si spende a Milano

federicofiorin
26-02-2014, 10:16
Stica!!! il doppio rispetto a quello che si spende a Milano

Il tagliando dei 60.000 sulla A3 l ho pagato sui 900 dovrei avere la fattura in giro, se la trovo ve la posto così confrontiamo i prezzi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gianPC
26-02-2014, 13:19
Il tagliando dei 60.000 sulla A3 l ho pagato sui 900 dovrei avere la fattura in giro, se la trovo ve la posto così confrontiamo i prezzi

ottimo fare un confronto dei prezzi.
io ricordo, per il cambio olio del dsg in conce audi, un prezzo di circa 21-22 euro al litro per l'olio ATF (quindi circa 120 euro in totale), piu 2,5 ore di mano opera (in totale 140 o 150 euro, mi pare). quindi il tagliando al cambio dsg dalle mia parti costa 260-270 euri.
il tagliando da 900 euro, postato da federico, comprende il tagliando al motore (250-300 euri), il tagliando al cambio automatico (anche questi 250-300 euri) ma sicuramente anche altri lavori, esempio i freni. poi altre minuterie, tipo rabbocco liquido radiatore o liquido lavavetri ecc, dove ti "fregano" altri 10-20 euri.
attendiamo i dettagli della fattura da federico.

Marcoht
27-02-2014, 19:54
Fatto un mese fa, pagai 600 euri giusti giusti.
-Tagliando 60000km compreso cambio olio (83 euro), filtro antipolvere(23euro), liquido freni(28euro), spazzoli tergi(50euro), antigelo(4euro)
- cambio olio cambio 105 euro + filtro 44 euro)
- manodopera 157 euro
- iva 22% che è uguale per tutti =) (110euro)

morris88
08-03-2014, 14:09
Il cambio olio del dsg ho sentito che è una cosa abbastanza complessa e che devono essere fatte delle procedure ben precise affinchè venga svolto tutto con la massima correttezza...qualcuno sa indicarmi bene tutti i passaggi che vengono svolti? e secondo voi è una procedure che va fatta esclusivamente in audi ? c'è qualcuno che non l'ha fatto in audi???

bruno.v
09-03-2014, 11:42
Il cambio olio del dsg ho sentito che è una cosa abbastanza complessa e che devono essere fatte delle procedure ben precise affinchè venga svolto tutto con la massima correttezza...qualcuno sa indicarmi bene tutti i passaggi che vengono svolti? e secondo voi è una procedure che va fatta esclusivamente in audi ? c'è qualcuno che non l'ha fatto in audi???

prova a guardare il mess # 3 di questa discussione.

morris88
09-03-2014, 21:04
prova a guardare il mess # 3 di questa discussione.

ok grazie...oltre a quei passaggi va fatto anche un lavaggio degli ingranaggi???

morris88
12-03-2014, 00:23
qual'è l'olio ATF generalmente piu usato e quello consigliato dall'Audi per il DSG???

mou
13-03-2014, 22:30
Ok,quindi devo andare in audi.È che concettualmente mi da fastidio portarla in audi per cambio olio e filtri,piuttosto che da un meccanico che conosco,perchè per come la vedo io,non potendo assistere all'operazione,potrebbero anche solo stamparmi una fattura da 250 euro e non cambiarmi nulla,che tanto non potrei accorgemene mai e poi mai...

come non quotarti

Gianpi
13-03-2014, 23:03
ok grazie...oltre a quei passaggi va fatto anche un lavaggio degli ingranaggi???

No ma il meccanico mi disse che Audi prescrive una bella ripulita alla meccatronica tramite aria compressa.


qual'è l'olio ATF generalmente piu usato e quello consigliato dall'Audi per il DSG???

La fattura riporta un generico "Olio cambio da 1lt cod G052182A2" tempo fa ho fatto la stessa domanda a ricambisti e meccanici generici e la risposta è sempre stata ...per il dsg è meglio se vai in Audi... a quanto pare la tipologia di olio e le sue specifiche sono avvolte in una sorta di mistero.

---------- Post added at 23.03.27 ---------- Previous post was at 22.56.12 ----------


Ok,quindi devo andare in audi.È che concettualmente mi da fastidio portarla in audi per cambio olio e filtri,piuttosto che da un meccanico che conosco,perchè per come la vedo io,non potendo assistere all'operazione,potrebbero anche solo stamparmi una fattura da 250 euro e non cambiarmi nulla,che tanto non potrei accorgemene mai e poi mai...

Mettila così: preferisci far mettere le mani sul tuo cambio DSG ad un meccanico (che per carità può essere bravissimo) che non è stato formato, non conosce la procedura, non conosce il quantitativo, la tipologia d'olio e le specifiche del cambio?

mou
14-03-2014, 05:29
Gianpi penso che lui voglia intendere che se lo porta da un generico (presumo amico e quindi fidato) risparmia ma soprattutto sa che i pezzi sono realmente sostituiti...in audi chi può dirlo.
Almeno questo è anche il mio pensiero.
Poi ovvio che su quel cambio, con tutta quella meccatronica, è meglio portarla in audi, e tra l'altro avendo una loro fattura, se dovesse succedere qualcosa, un minimo si è parati

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

bruno.v
14-03-2014, 11:37
No ma il meccanico mi disse che Audi prescrive una bella ripulita alla meccatronica tramite aria compressa.

Mi pare che viene fatto circolare dentro il cambio, con una specie di pompa (attivata probabilmente con aria compressa), uno speciale "liquido di pulizia" per gli ingranaggi del cambio e i condotti, valvole interne dell'olio ecc.
non so definirlo meglio, non so il codice, me ne parlava un amico meccanico, in termini molto generici.
poi quel liquido viene tutto estratto (e buttato) e viene inserito l'olio nuovo.


La fattura riporta un generico "Olio cambio da 1lt cod G052182A2" tempo fa ho fatto la stessa domanda a ricambisti e meccanici generici e la risposta è sempre stata ...per il dsg è meglio se vai in Audi... a quanto pare la tipologia di olio e le sue specifiche sono avvolte in una sorta di mistero.

Nel mio DSG l'olio lo ho cambiato tempo fa. l'ho preso in audi, ma non ricordo il codice.
in conce hanno controllato col telaio della macchina e mi hanno dato l'olio giusto.
ho preso 5kg, in 5 bottiglie di plastica, etichetta grigia con parti nere, logo audi ecc, da 1kg cadauna.
costo totale intorno ai 110 euro, fattura audi, ma chissa dove l'ho messa. non la cerco neanche.

poi l'olio me lo ha cambiato un meccanico generico, che conosce la mia famiglia da anni, nel paese dove abitavo (e dove ancora vive mio padre), in campagna.
mi fido di quei meccanici, hanno molta esperienza e molta attrezzatura, lavorano li' da oltre 20 anni, li preferisco alle conce.
anche quei meccanici mi consigliavano di usare l'olio originale, pare che sia un prodotto specifico, veramente "misterioso" come caratteristiche.

morris88
14-03-2014, 13:33
Gianpi penso che lui voglia intendere che se lo porta da un generico (presumo amico e quindi fidato) risparmia ma soprattutto sa che i pezzi sono realmente sostituiti...in audi chi può dirlo.
Almeno questo è anche il mio pensiero.
Poi ovvio che su quel cambio, con tutta quella meccatronica, è meglio portarla in audi, e tra l'altro avendo una loro fattura, se dovesse succedere qualcosa, un minimo si è parati


Secondo me in audi l'unico motivo che spinge ad andarci è quello che hai un minimo dico"minimo di garanzia" in caso dovesse succedere qualcosa successivamente...
xò io tra poco farò fare un "maxi" tagliando con distribuzione, olio motore, filtri, olio dsg e cuffia semiasse ad un meccanico che ha lavorato per anni in Audi...persona conosciuta, competente e minuziosa....acquisteremo tutti i ricambi e oli originali in audi.
E quindi secondo me l'importante è portare l'auto da una persona esperta e competente che sa dove mettere le mani e usare le procedure adatte.
Detto questo tutti possono essere del parere che vogliono però l'importante secondo me è che il lavoro venga fatto nel modo giusto...

Gianpi
15-03-2014, 13:06
Pure io cuffie, egr e in breve distribuzione li faccio fare dal meccanico del paese (tra l'altro ex-fiat) con ricambi originali inoltre è stato lui a rimettermi in sesto il motorino di avviamento con una bella pulita e ingrassata quando in audi mi avevano prospettato 400 euro per la sostituzione circa 70.000 km fa.
Tagliando, ogni 15.000 km e pastiglie freni mi arrangio.

morris88
17-03-2014, 10:58
Mi pare che viene fatto circolare dentro il cambio, con una specie di pompa (attivata probabilmente con aria compressa), uno speciale "liquido di pulizia" per gli ingranaggi del cambio e i condotti, valvole interne dell'olio ecc.
non so definirlo meglio, non so il codice, me ne parlava un amico meccanico, in termini molto generici.
poi quel liquido viene tutto estratto (e buttato) e viene inserito l'olio nuovo.

Nel mio DSG l'olio lo ho cambiato tempo fa. l'ho preso in audi, ma non ricordo il codice.
in conce hanno controllato col telaio della macchina e mi hanno dato l'olio giusto.
ho preso 5kg, in 5 bottiglie di plastica, etichetta grigia con parti nere, logo audi ecc, da 1kg cadauna.
costo totale intorno ai 110 euro, fattura audi, ma chissa dove l'ho messa. non la cerco neanche.

poi l'olio me lo ha cambiato un meccanico generico, che conosce la mia famiglia da anni, nel paese dove abitavo (e dove ancora vive mio padre), in campagna.
mi fido di quei meccanici, hanno molta esperienza e molta attrezzatura, lavorano li' da oltre 20 anni, li preferisco alle conce.
anche quei meccanici mi consigliavano di usare l'olio originale, pare che sia un prodotto specifico, veramente "misterioso" come caratteristiche.

Quando hai fatto il cambio olio e filtro...hai fatto anche la pulizia del circuito interno del cambio?o hai fatto solamente il cambio olio/filtro???

danzik
26-01-2015, 15:01
Io cambierò l'olio del DGS 6 (A3 2.0 TFSI s tronic quattro del 2009) tra un paio di mesi. Il meccanico mi ha detto che l'olio costa €23/litro. Non so però quanti kg d'olio servono. Qualcuno lo sa?

robertnine
26-01-2015, 16:07
5.5 litri... quindi te ne servono 6

danzik
26-01-2015, 16:18
5.5 litri... quindi te ne servono 6

Perfetto, grazie!

federicofiorin
28-01-2015, 16:29
Io l ultimo l ho pagato 250 in conce, olio più filtro... Il cambio è cambiato come il giorno e la notte... Molto più fluido .... Se ti interessa posso allegare la fattura..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

loschiaffo
28-01-2015, 16:54
Pure io cuffie, egr e in breve distribuzione li faccio fare dal meccanico del paese (tra l'altro ex-fiat) con ricambi originali inoltre è stato lui a rimettermi in sesto il motorino di avviamento con una bella pulita e ingrassata quando in audi mi avevano prospettato 400 euro per la sostituzione circa 70.000 km fa.
Tagliando, ogni 15.000 km e pastiglie freni mi arrangio.

stessa cosa successa anche a me. pulizia e ingrassatura, da meccanico generico, serio e capace (lo conosco da 25 anni...) e il motorino funziona perfettametne ancora oggi, a distanza di 2-3 anni... altro che cambiarlo!!

---------- Post added at 16.54.23 ---------- Previous post was at 16.51.50 ----------


Io l ultimo l ho pagato 250 in conce, olio più filtro... Il cambio è cambiato come il giorno e la notte... Molto più fluido .... Se ti interessa posso allegare la fattura..


stesso preventivo l'ho ricevuto anche io, nella conce della mia citta'.
da un meccanico generico risparmi qualcosa sulla mano opera.
ma in ogni caso fatti mettere l'olio originale, col codice giusto. purtroppo e' abbastanza costoso, supoera i 20 euro al litro (e ne devi prendere 6....), ma non lesinare, ne va della durata del cambio!

federicofiorin
28-01-2015, 17:08
stessa cosa successa anche a me. pulizia e ingrassatura, da meccanico generico, serio e capace (lo conosco da 25 anni...) e il motorino funziona perfettametne ancora oggi, a distanza di 2-3 anni... altro che cambiarlo!!

---------- Post added at 16.54.23 ---------- Previous post was at 16.51.50 ----------



stesso preventivo l'ho ricevuto anche io, nella conce della mia citta'.
da un meccanico generico risparmi qualcosa sulla mano opera.
ma in ogni caso fatti mettere l'olio originale, col codice giusto. purtroppo e' abbastanza costoso, ma non lesinare, ne va della durata del cambio).

il primo cambio olio a 60.000 me l avevano fatto pagare 500 euro non lo so il motivo, forse avranno fatto anche qualche altro lavoretto, questo giusto giusto la meta... e secondo me non è esagerato, conviene farlo in conce ufficiale, ne guadagna il cambio e sopratutto tu in caso di guasti... il dsg è un cambio fantastico e duraturo ( parlo del 6 marce bagno d'olio) SE FATTA LA CORRETTA MANUTENZIONE, ho un amico che fa l informatore e ha una a3 2.0 tdi del 2009 con 450.000 km il cambio è perfetto, i 7 marce è meglio lasciarli stare, ho letto nella sezione a3 8v che il nuovo dsg ha qualche rogna... ma il vecchio credetemi è favoloso, le due cose fondamentali solo manutenzione regolare e sopratutto evitare di fare launchcontrol ( ammazza frizioni) io avrò fatto si e no 15 launch control, quando ho saputo che consumano le frizioni non li ho piu fatti, sarà un anno che non ne faccio uno anche più....

Nicco83
28-01-2015, 17:33
A 60.000 km si prospetta una bella spesa allora...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk