PDA

Visualizza Versione Completa : pulizia EGR e collettore



up6
07-03-2014, 13:50
ciao a tutti
giusto per informazione a tutti del forum:
oggi son passato dal meccanico per fare un controllo della mia audina dopo l'inverno (meglio sempre prevenire) e cosi lui mi ha chiesto se ho mai controllato la EGR-dico di no(la macchina ha solo 102000 km) comunque accetto per un controllo e quando mi l'ho smonta quasi mi prende un colpo-- ragazzi ---intassata da paura (a soli 102000km!!)......
adesso c'è ancora in officina - per stasera l'ho riprendo con l'EGR e collettore ripuliti...
guardavo che solo dalla valvola ha tirato via sporcizia più di mezobichiere di plastica(quelli che si usano x il picnic) perciò penso che dal collettore non sarà di meno.....
questo fatto mi convince che per avere la EGR e collettore puliti l'unico metodo e quello di smontare e ripulire---tutti quelli aditivi che cosi tanto gli promuovano alla fine non contano(e io periodicamente gli usavo).
..... e poi ci lamentiamo che la macchina non tira ,che la turbina salta a 150000km e cosi via....
grazie x attenzione e buon fine settimana a tutti

utente cancellato 11
07-03-2014, 15:09
Ciao up, quello che dici è strano sia riferito alla egr e sembra si tratti del corpo farfallato-acceleratore elettronico (nella egr, visto che circolano gas di scarico, è quasi impossibile che rimangano morchie oleose). Puoi dirmi la spesa richiesta e precisamente il lavoro fatto? Così fughiamo ogni dubbio

ps: grazie infinite a Fabioavant che mi ha permesso di replicare, riaprendo la discussione. Grazie

ANTOA3
07-03-2014, 16:47
provabile stefano tutti compreso me la confondiamo comunque lo sporco si forma è va pulito almeno dopo tot Km prevenire è meglio che curare
ps non capisco la seconda tua risposta mi son perso qualcosa

MaxA6
07-03-2014, 18:13
Ciao Up
se non fai molta autostrada non ti meravigliare molto

utente cancellato 11
07-03-2014, 18:54
provabile stefano tutti compreso me la confondiamo comunque lo sporco si forma è va pulito almeno dopo tot Km prevenire è meglio che curare
ps non capisco la seconda tua risposta mi son perso qualcosa

Ciao Anto, si ho notato che in molti confondono i due dispositivi. Però aspettiamo che ci dica il lavoro che gli hanno fatto e magari un dettaglio sui costi, da li si vede subito (a meno che sia un meccanico 'bugiardo').
Per il ps è riferito a fabioavant che ha riaperto il 3d e per questo l'ho ringraziato

auras80
07-03-2014, 18:55
Ciao Up
se non fai molta autostrada non ti meravigliare molto


lui fa anche 2000km a colpo... aaaahaaaah

ANTOA3
07-03-2014, 18:58
quoto

domedeste83
07-03-2014, 19:51
L'egr si inbratta eccome...si mischia olio motore che proviene dal turbo e fuliggine...ed ecco fatto il catrame...

utente cancellato 11
07-03-2014, 20:03
L'egr si inbratta eccome...si mischia olio motore che proviene dal turbo e fuliggine...ed ecco fatto il catrame...

olio motore che proviene dal turbo? Cioè mi stai dicendo che nei gas di scarico c'è talmente tanto olio che questo crea morchie che semisolide? Ma questo olio, nelle alte temperature della turbina, non rischia di incendiarsi? Quindi anche nel tubo di scappamento ci sono queste morchie semisolie?

domedeste83
07-03-2014, 20:07
No...tutte le turbine chi piu chi meno tirano un po di olio che si mischia all'aria in aspirazione...quest'aria prima di entrare nel collettore di aspirazione passa sia dall'egr che dal corpo farfallato e li si crea la morchia..
Infatti io con egr chiusa ho i collettori sempre puliti...solo leggermente unti ma pochissima roba...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

utente cancellato 11
07-03-2014, 20:23
No...tutte le turbine chi piu chi meno tirano un po di olio che si mischia all'aria in aspirazione...quest'aria prima di entrare nel collettore di aspirazione passa sia dall'egr che dal corpo farfallato e li si crea la morchia..
Infatti io con egr chiusa ho i collettori sempre puliti...solo leggermente unti ma pochissima roba...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mi sa che ti hanno spiegato malissimo come funziona la EGR ed ecco perchè non capivo quello che dicevi :asd:
L'olio di cui parli viene dal recupero vapori che si immette nel turbo poco prima della girante. Questi vapori tendono a condensare e depositarsi sulla farfalla acceleratore (passano e si depositano anche nell'IC). La EGR funziona in modo completamente diverso. I gas di scarico, passano per uno scambiatore di calore e vengono raffreddati (tramite contatto/dissipazione) da un radiatore al cui interno passa il liquido di raffreddamento motore. Questi gas di scarico, raffreddati, vengono re immessi in aspirazione, ma essendo gas di scarico sono ad alta temperatura e i residui dell'olio sono da considerare 'tracce' proprio perchè se fossero di altra entità si parlerebbe di grossi problemi al motore stesso. Tieni presente, anche, che la EGR funziona solo quando non c'è sovralimentazione, quindi nei tragitti cittadini per la maggior parte del suo funzionamento. Eliminare la EGR è contro le leggi vigenti e come tale è sconsigliato vantarsene. Prima di pensare alla EGR, direi che sarebbe meglio un corso accelerato di cultura motoristica (che io non ho, ma mi piacerebbe sapere di più). :asd:

domedeste83
07-03-2014, 20:36
Penso tu non abbia mai aperto ne un motore ne un turbo..
So benissimo come funziona l'egr e ancora meglio come funziona un motore e ti posso garantire che le trecce di olio provengono dalle turbine non dai vapori... (anche perche c'è un filtro vapori olio che va pulito spesso)...i gas di scarico contengono fuliggine e quando si mischiano all'olio fanno la morchia...
Poi quando ci spieghi come fai ad andare in giro senza "sovralimentazione" e meglio...
La turbina gira sempre e cmq...anche con il motore al minimo!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 20:36 ---------- Previous post was at 20:30 ----------

Cmq non e un vanto aver chiuso l'egr ma e un dato di fatto che sia un tocca sana per i motori. .

F.audi6
07-03-2014, 20:40
salve ragazzi ,,,,io ho preso la mia macchina 2 anni fa con 140k km ora ne ho 182k ,,,non so se il vecchio propietario abbia mai fatto pulire collettore e EGR ,,,dalle fatture non mi sembra ,,,,,sapete per caso quanto tempo ci vuole ????costo???? eccc??? tempo fa avevo visto prodotto per pulizia EGR della bluechem ?? che ne dite ????? gli additivi possono pulire egr e collettori ???

ciro130
07-03-2014, 21:16
Stesso problema si verifica anche sull'A4 1.9 TDI 130cv, auto acquistata con 192000 km e siccome c'era trasudazione dalla giunzione l'ho smontata per cambiare la guarnizione e ho constatato un eccessiva incrostazione al suo interno, pensate che era rimasto un foro libero di circa 1,5 cm di diametro, ma non ci meravigliamo lo stesso problema lo soffre anche il 1.3 multijet della fiat e sicuramente tante altre auto suppongo.

utente cancellato 11
07-03-2014, 21:31
Penso tu non abbia mai aperto ne un motore ne un turbo..
So benissimo come funziona l'egr e ancora meglio come funziona un motore e ti posso garantire che le trecce di olio provengono dalle turbine non dai vapori... (anche perche c'è un filtro vapori olio che va pulito spesso)...i gas di scarico contengono fuliggine e quando si mischiano all'olio fanno la morchia...
Poi quando ci spieghi come fai ad andare in giro senza "sovralimentazione" e meglio...
La turbina gira sempre e cmq...anche con il motore al minimo!

Ti faccio una domanda: nel tratto del collettore di scarico trovi delle morchie oleose o solo fuliggine (visto che parliamo di motori ciclo diesel)?
Un filtro vapori? Semmai un decantatore ed è questo vapore il responsabile delle morchie nel collettore e tratto aspirazione, non i gas di scarico.
Prima di parlare sarebbe meglio studiare (ti può aiutare anche wiki eh)
Ho parlato di sovralimentazione e al minimo la sovralimentazione è assente, anzi è assente fin quando non è raggiunto un adeguato volume dei gas di scarico. Non farmi la domanda sui volumi dello scarico che chiamo striscia la notizia eh. Studia va che meglio invece di dire cose che non stanno ne in cielo ne in terra. :asd:

Per i motori può essere un toccasana (ma parli sempre in modo approssimativo, perchè la EGR è un componente del sistema antinquinamento che comprende anche il DFP (sai cos'è vero?) e il sistema di iniezione) ma tanto a voi che interessa? L'inquinamento sale e coinvolge tutti e tutti dovremmo fare in modo di contribuire almeno con quello che la tecnologia (giuso o sbagliato) ci mette a disposizione, invece ve ne fregate, tanto non potete ritenervi responsabili per una EGR tappata. Se tutti la pensassero come te sarebbe un disastro per l'ambiente e le città in cui viviamo.

F.audi6
07-03-2014, 21:31
Cmq era questo il prodotto che dicevo http://www.youtube.com/watch?v=WrpxoxYmPsc

domedeste83
07-03-2014, 21:35
E meglio lasciare perdere....i libri sono i libri...la pratica e un altra cosa!!! E sai com'è. ..lo faccio da 15 anni...
Buona serata. .

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

utente cancellato 11
07-03-2014, 22:01
E meglio lasciare perdere....i libri sono i libri...la pratica e un altra cosa!!! E sai com'è. ..lo faccio da 15 anni...
Buona serata. .

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tu puoi avere pratica di 15 anni, ma evidentemente hai capito poco o hai avuto cattivi maestri :asd: Comunque , prima che mi dimentichi, i gas di scarico che passano per la EGR NON passano per la turbina, ma vengono dirottati a monte di questa, quindi nessun olio mischiato, semmai delle tracce dell'olio proveniente dal motore (fasce e guide valvola). Mi era sfuggito questo piccolo dettaglio per far comprendere meglio il suo funzionamento. Si è meglio lasciar stare e se puoi cerca di contribuire ad inquinare meno :asd: :sisi: Io lo faccio e ne sono contento

domedeste83
07-03-2014, 22:19
E evidente che non hai mai avuto il piacere di aprire una turbina...e tanto meno un motore...
Nella teoria i motori sono tutti perfetti...
Ma la realta e diversa..
Cmq che ogniuno si tenga le sue convinzioni...
Non sono qui ne a litigare ne tanto meno a convincere nessuno..
Per la parte dell'inquinamento hai pienamente ragione. ..
dovrebbero un po perfezionare tutti questi dispositivi pero...per non creare continui disagi all'utilizzatore. ..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

F.audi6
08-03-2014, 09:03
Ragazzi potete aiutarmi ??? questa mattina volevo andare da un meccanico per far pulire Egr ,,non so se acquistare bomboletta per pulizia sopra postata ,,, oppure farla smontare e procedere con la pulizia manuale ,,, ho cambiato olio e filtro olio circa 3000 km fa che dite dovevo farlo prima di cambiare olio ???? sapete dirmi se è un operazione complicata e quanto tempo ci vuole ????grazie ragazzi !!!!!!
Stefano non arrabbiarti!!!! ,,,,,sappiamo tutti che 6 competente in materia !!!!( buona giornata )..

up6
08-03-2014, 09:53
ciao
allora - mi ha smontato i seguenti pezzi(indic. freccia rossa) e gli ha puliti di sporcizia
https://imageshack.com/i/f64d0g
al ingresso(e anche in profondità per 4-5cm) del tubo (12) che si unisce con componente(17-li c'è una valvola - anche la c'era dello sporco) ---- c'era una vera e propria crosta
totale - 160 e.

---------- Post added at 09.53.04 ---------- Previous post was at 09.44.04 ----------
per Auras-

per Auras--:biggrin::biggrin:ciao:biggrin::biggrin:----e tu no?
siii,dai faccio anche 2000km a colpo pero raramente---
in realta ,come dice Max, giro in stile urbano....

bruno.v
08-03-2014, 10:22
ciao
allora - mi ha smontato i seguenti pezzi(indic. freccia rossa) e gli ha puliti di sporcizia
https://imageshack.com/i/f64d0g
al ingresso(e anche in profondità per 4-5cm) del tubo (12) che si unisce con componente(17-li c'è una valvola - anche la c'era dello sporco) ---- c'era una vera e propria crosta
totale - 160 e.

IL pezzo n.12 e la relativa valvola, descritta da up6, e' mica l'EGR?? e il pezzo n.1 (in alto) e' il radiatore del ricircolo dei gas di scarico. il pezzo n.17 dovrebbe essere l'aceleratore elettrico.

purtroppo questo ricircolo porta tanta sporcizia nel collettore di aspirazione, con elevati costi di manutenzione e costi ambientali per lo smaltimento di ricambi (sottoposti a usura precoce, esempio motorini dell'acceleratore elettrico).
il risultato finale in termini di minore inquinamento deve essere valutato molto attentamente. con un occhio all'intero "SISTEMA", all'intero ciclo di vita dell'auto.
grazie all'egr sicuramente i fumi, nelll'immediatezza, sono minori, ma bisogna considerare lo smaltimento di un maggior numero di pezzi usurati (quanti motorini dell'acceleratore si bloccano -si rompono, insieme ad altri pezzi, e finiscono precocemente in discarica?) , i costi per la frequente pulizia dei condotti aspirazione (ipotesi: scarico di acque "molto sporche" o addirittura scarico di solventi, direttamente in fognatura... officine "frettolose" , che non rispettano le regole di smaltimento, probabilmente ce ne sono molte. ancora peggio chi fa la pulizia EGR "in casa", in questo caso non si ha altro canale di smaltimento che le normali fognature... ed e' un disastro per l'ambiente!!).
quindi, secondo me, il reale rapporto costi-benefici di questi dispositivi anti-inquinamento e' piuttosto incerto, e' difficile da quantificare.

utente cancellato 11
08-03-2014, 14:23
ciao
allora - mi ha smontato i seguenti pezzi(indic. freccia rossa) e gli ha puliti di sporcizia
https://imageshack.com/i/f64d0g
al ingresso(e anche in profondità per 4-5cm) del tubo (12) che si unisce con componente(17-li c'è una valvola - anche la c'era dello sporco) ---- c'era una vera e propria crosta
totale - 160 e.
Sei sicuro che lo spaccato sia riferito alla tua motorizzazione? Comunque, è evidente che la maggior sporcizia sia stata levata, come normalmente avviene, nel particolare 19 --valvola acceleratore- e il particolare 17 è il bypass della egr (in pratica è un foro aperto dove passa un alberino che va a comandare una piccola farfalla posta di lato e che fa transitare i gas di scarico in aspirazione che puoi vedere nell'immagine allegata http://rvautomotive.com/public/articoli/03g131501r_2.jpg). Nel tuo motore questa valvola, nel tratto che precede l'acceleratore, è priva di ogni interesse così come il tubo che hanno pulito (della semplice fuliggine..). Direi che il prezzo pagato evidenzia come il lavoro sia stato eseguito un po così, diciamo approssimativo o ti hanno fatto un grosso regalo. Nel 2.7 le cose sono ulteriormente diverse e migliori, visto che la EGR non è minimamente toccata dall'aria proveniente dal collettore aspirazione (ricca di vapori oleosi).
Speriamo che riesci a sentire cambiamenti e migliorie.

Twister64
08-03-2014, 14:39
Bisogna ammettere che Stefano è un vero competente in materia..

auras80
08-03-2014, 14:41
Bisogna ammettere che Stefano è un vero competente in materia..


lui e un BOSS... haahhaaaha

ANTOA3
08-03-2014, 16:07
Quoto Stefano è ben preparato in materia

utente cancellato 11
08-03-2014, 20:48
Bisogna ammettere che Stefano è un vero competente in materia..

Paolo, lo sai che mi piace conoscere e leggo molto al riguardo :icon_mrgreen:
Ciao Paolo!

---------- Post added at 20.46.20 ---------- Previous post was at 20.45.51 ----------


lui e un BOSS... haahhaaaha

Aurelio, i boss sono altri...dicono :asd:

---------- Post added at 20.48.53 ---------- Previous post was at 20.46.20 ----------


Quoto Stefano è ben preparato in materia

Anto, nemmeno te scherzi eh :sisi: sappiamo cosa stiamo dicendo e non è poco visto che abbiamo un obbligo verso chi legge, quello di dire le cose come stanno, altrimenti è un casino. :asd:

up6
10-03-2014, 11:56
Sei sicuro che lo spaccato sia riferito alla tua motorizzazione? Comunque, è evidente che la maggior sporcizia sia stata levata, come normalmente avviene, nel particolare 19 --valvola acceleratore- e il particolare 17 è il bypass della egr (in pratica è un foro aperto dove passa un alberino che va a comandare una piccola farfalla posta di lato e che fa transitare i gas di scarico in aspirazione che puoi vedere nell'immagine allegata http://rvautomotive.com/public/articoli/03g131501r_2.jpg). Nel tuo motore questa valvola, nel tratto che precede l'acceleratore, è priva di ogni interesse così come il tubo che hanno pulito (della semplice fuliggine..). Direi che il prezzo pagato evidenzia come il lavoro sia stato eseguito un po così, diciamo approssimativo o ti hanno fatto un grosso regalo. Nel 2.7 le cose sono ulteriormente diverse e migliori, visto che la EGR non è minimamente toccata dall'aria proveniente dal collettore aspirazione (ricca di vapori oleosi).
Speriamo che riesci a sentire cambiamenti e migliorie.
ciao Hitch
l'ho schema che ho postato è sicuramente quella(identica) del mio motore (CAHA 2.0TDI) --- non direi che il lavoro è stato fatto un po' cosi---hanno smontato e ho visto con i miei occhi che presentava al inizio (e non era solo fuliggine) e prima di montaggio ero presente li -- i pezzi puliti sembravano nuovi di fabbrica....e mi hanno fato vedere anche quello che c'era prima --- un bicchierino di plastica (250ml) quasi pieno di ..... insomma sporcizia...
ma perché dici chi mi è stato fatto un grosso regalo? il prezzo è cosi basso che mi l'hanno fatto?

ANTOA3
10-03-2014, 17:24
credo che intendeva che il lavoro sia stato fatto parzialmente perchè forse non ti hanno pulito tutto il collettore mentre nei nostri motori sono più complessi

utente cancellato 11
10-03-2014, 17:34
ciao Hitch
l'ho schema che ho postato è sicuramente quella(identica) del mio motore (CAHA 2.0TDI) --- non direi che il lavoro è stato fatto un po' cosi---hanno smontato e ho visto con i miei occhi che presentava al inizio (e non era solo fuliggine) e prima di montaggio ero presente li -- i pezzi puliti sembravano nuovi di fabbrica....e mi hanno fato vedere anche quello che c'era prima --- un bicchierino di plastica (250ml) quasi pieno di ..... insomma sporcizia...
ma perché dici chi mi è stato fatto un grosso regalo? il prezzo è cosi basso che mi l'hanno fatto?
Ok, lavoro fatto e sei contento,prezzo scontatissimo direi, ma la EGR, fondamentalmente, è quella piccola farfalla (comandata da un'alberino passante) e da li e sul piccolo tubo dei gas di scarico ci sarà stata un po di fuliggine (che è normale ci sia), ma il grosso del sudiciume/sporco pastoso è nella valvola a farfalla (acceleratore).

ANTOA3
10-03-2014, 17:44
ma secondo me è un pò eccessivo come prezzo anche perchè non c'è tutto quel lavoro come le nostre

utente cancellato 11
10-03-2014, 17:47
ma secondo me è un pò eccessivo come prezzo anche perchè non c'è tutto quel lavoro come le nostre

Si Anto è completamente diverso dalle nostre, però di ore ce ne vanno anche li e 160€ mi sembra un po poco. Comunque sono contento che gli abbiano fatto un buon prezzo (considera se dovevano smontare tutto anche il radiatorino di raffreddamento dei gas, che spostato)

ANTOA3
10-03-2014, 18:46
Si Anto è completamente diverso dalle nostre, però di ore ce ne vanno anche li e 160€ mi sembra un po poco. Comunque sono contento che gli abbiano fatto un buon prezzo (considera se dovevano smontare tutto anche il radiatorino di raffreddamento dei gas, che spostato)

allora ok

up6
10-03-2014, 18:48
credo che intendeva che il lavoro sia stato fatto parzialmente perchè forse non ti hanno pulito tutto il collettore mentre nei nostri motori sono più complessi

hanno pulito anche il collettore- perché anche li era abbastanza sporco: ci sono quattro "farfalle" che in realtà è un pezzo unico(--0----0----0----0-- per darti un idea come è schematicamente) nel collettore che erano pieni di sporcizia .... che (sentendo il mecca) con il tempo diventa duro con tutte le conseguenze
ciao

ANTOA3
10-03-2014, 18:54
si so come è fatto tutto quel collettore e personalmente non cio' mai messo mani mentre sul v6 si non solo sulla mia ma anche su altre anche a qualcuno del forum ma nel tuo caso non avevo considerato il radiatorino di raffreddamento

Ikura
13-03-2014, 16:00
Assistito personalmente alla pulizia collettori fatta dal mio meccanico audi un annetto fa...solo un bicchiere di morchia? sei fortunato...a me era un catino!!!!a parte gli scherzi si si imbratta tantissimo. La mia poi fa poca strada ogni giorno...Hitch ha spiegato 8come al solito) in maniera inappuntabile.

---------- Post added at 16.00.49 ---------- Previous post was at 15.58.39 ----------

Spesa: 70 euro di manodopera. in Audi, ti cambiano EGR (ipse dixit).....finito....

utente cancellato 11
13-03-2014, 16:14
Ragazzi, bisogna mettersi in testa una cosa:
- quello che viene fuori dai collettori e dalla corpo farfallato (che NON è la EGR) è causato SOLO dai vapori dell'olio che vengono re immessi in circolo poco prima dell'imbocco della turbina, che rendono sporca l'aria in sovralimentazione (così come gli IC)
- la EGR è praticamente pulita se non delle piccole incrostazioni date dalla fuliggine dei gas di scarico e, fondamentalmente, è difficile che si sporchi a tal punto da dover essere pulita (e mi riferisco ai motori V6)

Matpat3
13-03-2014, 16:15
Ragazzi, bisogna mettersi in testa una cosa:
- quello che viene fuori dai collettori e dalla corpo farfallato (che NON è la EGR) è causato SOLO dai vapori dell'olio che vengono re immessi in circolo poco prima dell'imbocco della turbina, che rendono sporca l'aria in sovralimentazione (così come gli IC)
- la EGR è praticamente pulita se non delle piccole incrostazioni date dalla fuliggine dei gas di scarico e, fondamentalmente, è difficile che si sporchi a tal punto da dover essere pulita (e mi riferisco ai motori V6)

quoto

cesarecherubini
13-03-2014, 18:26
Mi intrufolo nel 3d... Non voglio contraddire nessuno, in primo luogo per le ristrettezze regolamentari, secondarimente perchè non ho abbastanza esperienza sui V6 audi, in ultimo perchè non sono quello che vuole sapere una pagina più del libro.
Detto questo, per mia personalissima esperienza crossover ormai su 4 marchi diversi in tema egr, la predetta valvola si sporca eccome. Se voi dite che non è così, sono certo che abbiate fatto manutenzioni alle valvole egr delle vostre auto di vari marchi e non abbiate mai riscontrato problemi; in caso contrario, porto volentieri il mio contributo.
Quando si parla di "errore egr" nella maggior parte dei casi è la valvola (paratia, farfalla, chiamiamola come volete) che regola la portata di aria riciclata che s'è imbrattata e non riesce più a muoversi, pertanto si blocca e l'auto non rende causando alert e allarmi. Se così non fosse, non ci sarebbe bisogno di pulirla; se così non fosse, l'auto riprenderebbe sistematicamente ad aver problemi dopo averla eliminata (invece quando esclusa l'auto non incorre più in quei problemi); se non fosse così, io non avrei potuto avere su fiat bmw mb e audi il medesimo problema e la valvola nelle medesime condizioni a chilometraggio elevato (salvo fiat, che si è bloccata per imbrattamento a percorrenza bassissima e in fiat).
Il mio è solo un esempio concreto, io di teoria qui ne ho poca perchè non sono un "meccanico", devo accontentarmi di esempi pratici e vissuti.

Senza offesa, un piccolo OT:

Per i motori può essere un toccasana ma tanto a voi che interessa? L'inquinamento sale e ...Non confondiamo l'efficienza ed il funzionamento con l'inquinamento. Che la EGR ed il DPF siano strumenti per abbattere l'inquinamento (quasi) nessuno lo mette in discussione, che invece peggiorino il rendimento di un'auto è un dato di fatto.
Che poi in generale sia giusto togliere qualche cavallo e aumentare un po' il consumo per abbattere l'inquinamento, credo sia giustissimo non semplicemente giusto.
Personalmente la penso un po' diversamente su EGR e DPF nello specifico, ma non è la sede per discuterne.

utente cancellato 11
13-03-2014, 19:00
Posso dirti che nella mia, mai pulita, e in 1750000 (quasi) non ha nessun problema. Per cui, o quelli che hanno un problema hanno pezzi difettosi o la mia è n pezzo di qualità pregevole. La egr può dare errori per diversi problemi e non solo per la farfalla che parzializza (ricordo che sto parlando le V) ma sopratutto per qualche residuo carbonioso che si interpone nel funghetto che tappa completamente il passaggio dei gas nel collettore e che se non sigilla perfettamente, la centralina avverte una discrepanza tra la quantità aspirata (debimetro) e va in errore. Sbagli quando parli di 'aria riciclata', quelli che vengono riciclati sono i gas di scarico quindi se questi sono imbrattati c'è un grosso problema al motore. Capisci adesso? :sisi:
Comunque, per mantenere abbastanza pulita la EGR, bisogna cambiare un po lo stile di guida, sfruttando il più possibile la coppia ed evitare l'innalzare i giri motore sulle marce basse e, sopratutto, affondare completamente l'acceleratore con velocità bassa e marcia alta. Una buona norma è anche quella di sfruttare la decelerazione in rilascio. Questa forte depressione (nr giri e farfalla acceleratore chiusa) porta a far aprire la valvola EGR che sarà 'smacchiata' dal motore stesso (aspirando da essa). Mi fermo se no si crea un po di confusione :asd:

auras80
13-03-2014, 19:07
quoto... sempre a maneta

paolino
13-03-2014, 20:01
Io ho sostituito a circa 104000 km il corpo farfallato, o valvola a farfalla 160 eurozzi da un amico , il meccanico mi ha fatto vedere la vecchia ed era incrostata a tal punto che alcune volte quando mettevo in moto la paratia( farfalla) rimaneva chiusa o aperta allo spegnimento motore. Comunque in fase di riscaldamento candelette si sente se la valvola è grippata, e anche vero che se lo si sente e ormai tardi per la sola pulizia poiché le incrostazioni non causano un immediato guasto ma un attrito che mette sotto sforzo anche la parte elettromeccanica della corpo stesso. Per quanto riguarda il fatto se si sporca o meno l egr ,credo proprio che si sporchi , nei 2.0 tdi ne ho la prova nei v6 forse e diverso .

---------- Post added at 20:01 ---------- Previous post was at 19:53 ----------


Mi intrufolo nel 3d... Non voglio contraddire nessuno, in primo luogo per le ristrettezze regolamentari, secondarimente perchè non ho abbastanza esperienza sui V6 audi, in ultimo perchè non sono quello che vuole sapere una pagina più del libro.
Detto questo, per mia personalissima esperienza crossover ormai su 4 marchi diversi in tema egr, la predetta valvola si sporca eccome. Se voi dite che non è così, sono certo che abbiate fatto manutenzioni alle valvole egr delle vostre auto di vari marchi e non abbiate mai riscontrato problemi; in caso contrario, porto volentieri il mio contributo.
Quando si parla di "errore egr" nella maggior parte dei casi è la valvola (paratia, farfalla, chiamiamola come volete) che regola la portata di aria riciclata che s'è imbrattata e non riesce più a muoversi, pertanto si blocca e l'auto non rende causando alert e allarmi. Se così non fosse, non ci sarebbe bisogno di pulirla; se così non fosse, l'auto riprenderebbe sistematicamente ad aver problemi dopo averla eliminata (invece quando esclusa l'auto non incorre più in quei problemi); se non fosse così, io non avrei potuto avere su fiat bmw mb e audi il medesimo problema e la valvola nelle medesime condizioni a chilometraggio elevato (salvo fiat, che si è bloccata per imbrattamento a percorrenza bassissima e in fiat).
Il mio è solo un esempio concreto, io di teoria qui ne ho poca perchè non sono un "meccanico", devo accontentarmi di esempi pratici e vissuti.

Senza offesa, un piccolo OT:
Non confondiamo l'efficienza ed il funzionamento con l'inquinamento. Che la EGR ed il DPF siano strumenti per abbattere l'inquinamento (quasi) nessuno lo mette in discussione, che invece peggiorino il rendimento di un'auto è un dato di fatto.
Che poi in generale sia giusto togliere qualche cavallo e aumentare un po' il consumo per abbattere l'inquinamento, credo sia giustissimo non semplicemente giusto.
Personalmente la penso un po' diversamente su EGR e DPF nello specifico, ma non è la sede per discuterne.

Pienamente d'accordo con te al 99% ma ti assicuro che è inguardabile una a6 bella come la mia che sbuffa fumo quando sgasi o quando il multitronic non scala subito marcia e il motore sforza un pochetto appena affondi il pedale. Il mio dpf si e guastato ed in attesa che mi arrivi il ricambio l'ho fatto disattivare , perché non potevo rimanere a piedi, beh preferisco uscire con famiglia a seguito con il doblo piuttosto che vedere la macchina che sbuffa fumo, quindi per ora sta un po' ai box , che male non gli fa

utente cancellato 11
13-03-2014, 21:13
Io ho sostituito a circa 104000 km il corpo farfallato, o valvola a farfalla 160 eurozzi da un amico , il meccanico mi ha fatto vedere la vecchia ed era incrostata a tal punto che alcune volte quando mettevo in moto la paratia( farfalla) rimaneva chiusa o aperta allo spegnimento motore. Comunque in fase di riscaldamento candelette si sente se la valvola è grippata, e anche vero che se lo si sente e ormai tardi per la sola pulizia poiché le incrostazioni non causano un immediato guasto ma un attrito che mette sotto sforzo anche la parte elettromeccanica della corpo stesso. Per quanto riguarda il fatto se si sporca o meno l egr ,credo proprio che si sporchi , nei 2.0 tdi ne ho la prova nei v6 forse e diverso .


Facciamo un po di chiarezza anche per chi legge:
la tua valvola EGR è contigua al corpo valvola a farfalla (acceleratore) e la parte che dovrebbe sporcarsi è contrassegnata dal nr1, mentre il nr2 è solo un foro passante senza nessun interesse (vi è solo un tubetto passante che dal motorino trasmette il moto 'su/giù' alla farfalla. Da li passa SOLO gas di scarico e questo è privo di residui oleosi, mentre nella valvola a farfalla, acceleratore, passa aria oleosa e, quindi, molto probabile che si sporchi.
http://i59.tinypic.com/fyhbuq.png



è inguardabile una a6 bella come la mia che sbuffa fumo quando sgasi o quando il multitronic non scala subito marcia e il motore sforza un pochetto appena affondi il pedale. Il mio dpf si e guastato ed in attesa che mi arrivi il ricambio l'ho fatto disattivare , perché non potevo rimanere a piedi, beh preferisco uscire con famiglia a seguito con il doblo piuttosto che vedere la macchina che sbuffa fumo, quindi per ora sta un po' ai box , che male non gli fa
Scusa Paolino, cosa vuoi pretendere da un motore a cui è stato tolto il filtro DFP? Che escano gas di scarico con i petali di rosa? E se fuma anche col DFP hai dei grossi, ma grossi, problemi, non minimamente accettabile un motore, col DFP, che fumi come uno senza.

paolino
13-03-2014, 21:58
No hitch, fuma solo senza dpf , senza avrò fatto 5/600 km in 10 gg. Ma a breve lo monto nuovo, ho perso un po' di tempo perché stavo cercando di trovarne uno in uno sfascio , sai benissimo in audi 1435 eurozzi ,sono una bella cifra.

utente cancellato 11
13-03-2014, 22:47
No hitch, fuma solo senza dpf , senza avrò fatto 5/600 km in 10 gg. Ma a breve lo monto nuovo, ho perso un po' di tempo perché stavo cercando di trovarne uno in uno sfascio , sai benissimo in audi 1435 eurozzi ,sono una bella cifra.

Ah ecco, bene (cioè male) è normalissimo che ciò avvenga. Mi pare che Lucaropa avesse trovato un filtro a poco da un venditore tedesco. Prova a contattarlo, magari riesci a risparmiare

paolino
13-03-2014, 23:47
Grazie ora provo a sentire luca

cesarecherubini
14-03-2014, 08:14
Comunque, per mantenere abbastanza pulita la EGR, bisogna cambiare un po lo stile di guida, sfruttando il più possibile la coppia ed evitare l'innalzare i giri motore sulle marce basse e, sopratutto, affondare completamente l'acceleratore con velocità bassa e marcia alta. Una buona norma è anche quella di sfruttare la decelerazione in rilascio. Questa forte depressione (nr giri e farfalla acceleratore chiusa) porta a far aprire la valvola EGR che sarà 'smacchiata' dal motore stesso (aspirando da essa). Mi fermo se no si crea un po di confusione :asd:
Ecco, questo personalmente lo condivido meno. É giusto anzi fondamentale rispettare i mezzi meccanici per cui abbiamo passione, ma trovo eccessivo (ed è un personalissimo punto di vista) dover cambiare le proprie abitudini (quando queste non sono follie) per preservare organi meccanici parzialmente difettosi. Se dobbiamo essere schiavi del mezzo meccanico allora non funziona... è il mezzo meccanico che deve essere al ns servizio, secondo me.
Inoltre leggo una contraddizione nella descrizione dello stile di guida teorico: non devo innalzare i giri nelle marce basse e non devo affondare il gas a bassi giri nelle marce alte... in pratica dovrei guidare nella sola parte centrale del contagiri?

A parte che il bello di avere un'auto col cambio automatico è che "si gestisce da sola", comunque sia mi pare un'esagerazione. Sono auto che dovrebbero essere costruite per viaggiare 500mila km a tutte le latitudini, con rispetto e buona manutenzione, se dobbiamo modificare anomalamente il ns stile di guida per preservare organi meccanici dalla prematura rottura, credo proprio che siano questi organi meccanici ad avere dei problemi e non il ns stile di guida che nel traffico sfrutta la coppia in basso e nel divertimento frulla nella parte alta del contagiri... sennò i di un diesel di ultima generazione a cosa servono?? :smile:

MaxA6
14-03-2014, 09:51
Si, ma attenti che un 3,0 V6 quattro non è stato studiato per andare a fare la spesa al supermercato dell'angolo.
Se lo usi per es su lunghi tragitti, meglio in autostrada, gli permetti di arrivare a 500 mila Km solo con la normale manutenzione.
Altrimenti devi studiare alternative, tra cui anche adattare lo stile di guida alle contingenze

paolino
14-03-2014, 10:12
dico come la penso: io sono cresciuto con in mente sempre un ritornello , che sentivo sempre da mio nonno ogni volta che comprava un mezzo(auto, camion,furgoni etc etc) "una volta che compro prendo quello grande ,perche il grande , alla bisogna, fa da piccolo e da grande" . intendeva nella piena totalità della cosa, cioè capienza, cavalleria, portata ,comodità e chi piu ne ha piu ne metta, ora dico io , siamo nel 2014 , mamma Audi fà le auto piu in voga del momento, ed io che sborso 60.000 mila euro per un v6 è devo adattarmi all'auto?mica ho preso un duetto alfa romeo anni 80/90 (che tra l'altro ho e so che bisogna adattarsi) o una 500 fiat che ha bisogno della doppietta per ingranare la 2 marcia. ho preso un auto che ha un cervello ,costruita con centraline che scansionano non so quante volte al minuto le varie dinamiche dell'auto, ed io devo adattarmi, se cosi non fosse bisognerebbe prendere un auto per la spesa in città, una per i lunghi spostamenti,ed una per fare le sgommate quando ne hai voglia. scherzo ahahah , ma scherzando molte volte si dice la cruda verità.

utente cancellato 11
14-03-2014, 10:24
dico come la penso: io sono cresciuto con in mente sempre un ritornello , che sentivo sempre da mio nonno ogni volta che comprava un mezzo(auto, camion,furgoni etc etc) "una volta che compro prendo quello grande ,perche il grande , alla bisogna, fa da piccolo e da grande" . intendeva nella piena totalità della cosa, cioè capienza, cavalleria, portata ,comodità e chi piu ne ha piu ne metta, ora dico io , siamo nel 2014 , mamma Audi fà le auto piu in voga del momento, ed io che sborso 60.000 mila euro per un v6 è devo adattarmi all'auto?mica ho preso un duetto alfa romeo anni 80/90 (che tra l'altro ho e so che bisogna adattarsi). ho preso un auto che ha un cervello ,costruita con centraline che scansionano non so quante volte al minuto le varie dinamiche dell'auto, ed io devo adattarmi, ok brao brao.

Forse ho capito che non hai/avete afferrato il mio concetto di "adeguarsi". Leggo spesso di persone che tirano le marce, in diesel, al di sopra della coppia max e per lungo tempo (sempre in relazione al motore stesso) un po come fosse un benzina. Ecco queste sono le cose che bisogna conoscere per potersi adeguare al mezzo e così come sapere che un diesel odierno è molto diverso da quello di anni fa. Anche per questo bisogna adeguarsi a quanto si guida. Se pensate che il mezzo deve sottostare alle vostre scarse conoscenze e alla vostre considerazioni, beh allora continuate a usarla così e va bene lo stesso. :asd:

ps: questo mio discorso nasce, anche, dal fatto che in molti confondono la egr con la valvola a farfalla dell'acceleratore o pensano che l'aria passi dalla egr. Una volta che si sa come funziona un motore, vedrete che sarà più semplice rispettarlo , proprio perchè lo si conosce. :sisi:

bruno.v
14-03-2014, 10:48
Ragazzi, bisogna mettersi in testa una cosa:
- quello che viene fuori dai collettori e dalla corpo farfallato (che NON è la EGR) è causato SOLO dai vapori dell'olio che vengono re immessi in circolo poco prima dell'imbocco della turbina, che rendono sporca l'aria in sovralimentazione (così come gli IC)
- la EGR è praticamente pulita se non delle piccole incrostazioni date dalla fuliggine dei gas di scarico e, fondamentalmente, è difficile che si sporchi a tal punto da dover essere pulita (e mi riferisco ai motori V6)

io non ci sto capendo niente (e non ho mai smontato motori o fatto pulizie ai collettori ecc).
ma se i gas di scarico non sporcano la EGR, come mai poi sporcano (o addrittura tappano) il DPF, che logicamente si trova a valle della EGR?? sono gli stessi gas di scarico...

so che lo stile di guida influenza in modo notevole tutto il processo (facendo solo brevi tratti urbani non si raggiungono le giuste temperature ecc ecc).
ma nel quotidiano, risulta quasi impossibile "adattare" lo stile di guida alle migliori teorie della meccanica: se lavori in citta, fai in maggioranza ciclo urbano...
che e' assolutamente deleterio per l'inquinamento e per i dispositivi anti-inquinamento, che in quelle condizioni si rivelano inefficienti.

ci sono mille utenti che lamentano di avere trovato la Egr sporca o bloccata, e a ruota anche il DPF si e' tappato, e questo causa tante anomalie nel motore. questi meccanismi anti inquinamento quindi non sono perfettamente efficienti.
statisticamente, e' un dato numerico molto significativo: un altissima percentuale di guidatori incontra grane con EGR e DPF...
tutti incapaci di guidare?? con scarsa conoscenza del mezzo?? boh, chi puo dirlo...

lo ho gia detto pochi giorni fa, in un altro mio messaggio: si riduce l'inquinamento nell'immediato, meno fumo, meno ossidi di azoto ecc, e' una ottima cosa, ma poi si devono smaltire, in tutta italia, migliaia di metri cubi di acque sporche derivanti della pulizia collettori (magari vengono buttate in fognatura! quando ti fai la pulizia da solo, in garage, non hai altro metodo di smaltimento...), poi devi smaltire in discarica un sacco di ricambi (sempre considerando tutta l'italia) che si guastano con pochi km sulle spalle (Corpi farfallati, motorini-attuatori delle valvole egr, tubazioni che si sono tappate, ecc).
tutto questo aumenta l'inquinamento. si sposta piu tardi nel tempo e da una altra parte (geograficamente, la discarica e' lontana dalla citta), ma l'inquinamento c'e'...
il saldo finale, in termini di benefici per l'ambiente, e' molto difficile da calcolare...

paolino
14-03-2014, 10:56
bhe certo non si parlava di tirare marce o sgasare ogni secondo o fare le corse in auto in fuori giri, ma si parlava di andare a fare la spesa a 3 km di distanza o 5 o 9 km . e tornare a casa con la macchina che rompe il ca@@o dentro al garage. questo intendevo io , non maltrattare l auto. pensa che io dal 2007 ad oggi ho 118000 km e l'auto sembra uscita dal concessionario non piu di un anno fà, bella lucida , sempre tagliandata , ogni probl subito in audi, non credo di aver trattato male l'auto. poi per il discorso "conoscenze tecniche", sono certo che conoscere il funzionamento del motore è un ottima cosa,e tu sei un genio, ma pensare di comprare un auto è sapere "tecnicamente " a che serve la valvola a farfalla o a cicala o a formica che ce nel cofano sopra il collettore o dietro il turbo. bhe è assurdo. lo capisco quando uno strapazza l'auto ,tipo tagliandi non eseguiti o fatti con materiali scadenti,o non la usa come andrebbe normalmente usata, però sta sul forum a farsi seghe mentali e a rompere sparlando male di un buon marchio.

---------- Post added at 10.56.36 ---------- Previous post was at 10.50.30 ----------

bhe in questo quoto hitch , perche molte volte gli utenti confondono valvole a farfalla con egr , oppure i loro meccanici, vuoi per frode o perche si rompono i cosiddetti a spiegare le differenza tra un ricambio o un altro ,dicono è l egr , che da 3/4 anni è il primo capro espiatorio per giustificare i conti da 200 euro in sù!

utente cancellato 11
14-03-2014, 11:00
io non ci sto capendo niente (e non ho mai smontato motori o fatto pulizie ai collettori ecc).
ma se i gas di scarico non sporcano la EGR, come mai poi sporcano (o addrittura tappano) il DPF, che logicamente si trova a valle della EGR??
sono gli stessi gas di scarico...
so che lo stile di guida influenza in modo notevole tutto il processo (facendo solo brevi tratti urbani non si raggiungono le giuste temperature ecc ecc).
ma risulta impossibile adattare lo stile di guida: se lavori in citta, fai in maggioranza ciclo urbano...

ci sono mille utenti che lamentano di avere trovato la Egr sporca o bloccata, e a ruota anche il DPF si e' tappato, e questo causa tante anomalie nel motore. questi meccanismi anti inquinamento quindi non sono perfettamente efficienti.
lo ho gia detto pochi giorni fa, i nu naltor mio messaggio: si riduce l'inquinamento nell'immediato, meno fumo, meno ossidi di azoto ecc, e' una ottima cosa, ma poi si devono smaltire, in tutta italia, migliaia di metri cubi di acque sporche derivanti della pulizia collettori (magari vengono buttate in fognatura! quando ti fai la pulizia da solo, in garage, non hai altro metodo di smaltimento...), poi devi smaltire in discarica un sacco di ricambi (sempre considerando tutta l'italia) che si guastano con pochi km sulle spalle (Corpi farfallati, motorini-attuatori delle valvole egr, tubazioni che si sono tappate, ecc).
tutto questo aumenta l'inquinamento. si sposta piu tardi nel tempo e da una altra parte, geograficamente, ma l'inquinamento c'e'...
il saldo finale, in termini di benefici per l'ambiente, e' molto difficile da calcolare...

Mi arrendo :walk:

bruno.v
14-03-2014, 11:53
in questo quoto hitch , perche molte volte gli utenti confondono valvole a farfalla con egr , oppure i loro meccanici, vuoi per frode o perche si rompono i cosiddetti a spiegare le differenza tra un ricambio o un altro, dicono è l'egr, che da 3/4 anni è il primo capro espiatorio per giustificare i conti da 200 euro in sù!

eh, succede spesso, meccanici furbetti ce ne sono tanti!! specie nelle grandi citta! dove non hai contatti personali con l'officina, di amicizia.
da alcuni anni vivo a milano, per lavoro (ho fatto anche il pendolare, ma e' una vita insostenibile, perdi 3-4 ore di vita ogni giorno sui treni), ed il rapporto con le officine e' molto diverso rispetto al paesino di campagna dove sono nato.

mi piace capire la meccanica della nostre auto, e scoprire i dettagli di funzionamento, ecco perche seguo il forum.
ho pochissima esperienza, e' solo curiosita, mi piace fare da solo le piccole manutenzioni.
ognuno ha le sue idee ed esperienze, e dal confronto si imparano cose nuove, di solito. questo mi piace.
hitch, mi pare che sei molto esperto, quindi non arrabbiarti, se io e paolino siamo un po "testardi" e proponiamo idee diverse...

utente cancellato 11
14-03-2014, 12:06
non arrabbiarti, se io e paolino siamo un po "testardi" e proponiamo idee diverse...
Non sono mica arrabbiato :asd: solo che leggo di credenze (quella di pulire il dfp con l'acqua...) che speravo fossero belle e che sfatate e del tutto prive di ogni fondamento. Quindi mi faccio prendere dallo sconforto :shifty:
Nessun problema :biggrin:

paolino
14-03-2014, 12:37
Mr. Hitch a proposito di pulizia dfp , io ho trovato un dfp da sostituire al mio , il venditore mi dice che l'auto a cui e stato smontato aveva appena 40.000 km , io per sicurezza prima di montare il dispositivo vorrei dare una "sgrassata" interna ,una sorta di pulizia pre montaggio, che mi consigli? grazie a priori delle tue delucidazioni passate e future. Hicth 4president!!

Matpat3
14-03-2014, 12:39
wikhitch

utente cancellato 11
14-03-2014, 14:09
Mr. Hitch a proposito di pulizia dfp , io ho trovato un dfp da sostituire al mio , il venditore mi dice che l'auto a cui e stato smontato aveva appena 40.000 km , io per sicurezza prima di montare il dispositivo vorrei dare una "sgrassata" interna ,una sorta di pulizia pre montaggio, che mi consigli? grazie a priori delle tue delucidazioni passate e future. Hicth 4president!!

:asd:
Battute a parte, direi sarebbe meglio montarlo e fargli fare una rigenerazione forzata, in alternativa, smontato, direi dei solventi ma che non saprei queli possano fare al caso. Rimango sulla prima ipotesi o, in subordine, a quella di lasciare fare alla centralina che lancierà la rigenerazione in modo automatico.

ps: i residui interni sono quasi dei solidi, per cui non immaginarti di trovare materiali liquidi o melmosi. Solo le alte temperature riescono a pulire a dovere. :sisi:

---------- Post added at 14.09.49 ---------- Previous post was at 14.09.22 ----------


wikhitch
:laugh::laugh::tongue:

cesarecherubini
14-03-2014, 14:24
lo ho gia detto pochi giorni fa, in un altro mio messaggio: si riduce l'inquinamento nell'immediato, meno fumo, meno ossidi di azoto ecc, e' una ottima cosa, ma poi si devono smaltire, in tutta italia, migliaia di metri cubi di acque sporche derivanti della pulizia collettori, poi devi smaltire in discarica un sacco di ricambi che si guastano con pochi km sulle spalle.
tutto questo aumenta l'inquinamento. si sposta piu tardi nel tempo e da una altra parte (geograficamente, la discarica e' lontana dalla citta), ma l'inquinamento c'e'...
il saldo finale, in termini di benefici per l'ambiente, e' molto difficile da calcolare...
Aggiungiamo i DPF da smaltire e il maggior consumo delle auto (che vuol dire più risorse sprecate), direi che i bilanci fanno fatti guardando le cose nel complesso. Era proprio questo il tasto che non volevo toccare... :happy: anche perchè è totalmente OT.

costyhl
16-03-2014, 17:37
ciao ragazzi .......ho un grosso problema,,,,,,chiedo aiuto,,,,, il motore ira ma non parte......Mercoledì, 12 marzo, 2014,09:34: 01:62939
VCD - basato su Windows VAG / VAS Emulator
VCDS Version: 12.12.0.0
Versione di dati: 20130910


VIN: WAUZZZ4F45N099140 targa: AZ 3
Chilometraggio: 250350 chilometri-155560mi ordine di riparazione:



------------------------------ -------------------- ---------- --------------------
------------------------------ -------------------- ---------- --------------------


Tipo di telaio: 4F (4F0)
SCANSIONE: 01 03 05 06 07 08 09 0E 15 16 17 19 36 37 42 46 47 4F 52 53
55 56 61 62 72 76

VIN: WAUZZZ4F45N099140 chilometraggio: 250350km/155560miles

00-Steering Angle Sensor - Status: OK 0000
01-Engine - Status: Malfunzionamento 0010
Freni 03-ABS - Stato: Malfunzionamento 0010
. 05-Acc/Start Auth - Status: OK 0000
06-Seat Mem. Passare - Status: non può essere raggiunto 1100
07-Control Head - Status: Non può essere raggiunta 1100
08-Auto HVAC - Status: Malfunzionamento 0010
09-Cent. Elect. - Status: Malfunzionamento 0010
0E-Media Player 1 - Status: Non può essere raggiunta 1100
15-Airbag - Stato: OK 0000
Ruota 16 Sterzo - Status: OK 0000
17-Strumenti - Status: OK 0000
19-CAN Gateway - Status: Malfunzionamento 0010
25-Immobilizer -- Status: OK 0000
36-Seat Mem. Drvr - Status: Non può essere raggiunta 1100
37-Navigation - Stato: non può essere raggiunto 1100
42-Door Elect, Driver - Status: Malfunzionamento 0010
. Conv. 46-Central - Status: OK 0000
Sistema 47-Sound - Status: Non può essere raggiunta 1100
4F-Centr. Elettr. II - Status: OK 0000
52-Door Elect, Pass. - Status: Malfunzionamento 0010
53-freno di stazionamento - Status: OK 0000
55-Xenon Range - Status: OK 0000
56-Radio - Status: non può essere raggiunto 1100
Regul 61-batteria. - Status: Malfunzionamento 0010
62-Door, posteriore sinistro - Status: OK 0000
72-Door, Posteriore destro - Status: OK 0000
76-Park Assist - Status: OK 0000

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 01: Etichette motore: Redir Fail!
Codice SW: 4F2 910 402 D HW: 4F0 907 401 B
Componente: 2.7L V6TDI G200SG 0010
Revisione: - H01 --- Numero di serie:
Coding: 0011322
Shop #: WSC 06960 995 65341
VCID: 204F060BF336381EB43-8075

8 difetti riscontrati:
005 658 - glowplug per cilindro 1 (Q10)
P161A - 001 - circuito aperto
Freeze Frame:
Fault Status: 01100001
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 246191 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2013/05/08
Ora: 07:39:14

Freeze Frame:
RPM: 882 / min
Coppia: 97.5 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Duty Cycle: 1,0%
Voltage: 13.60 V
Duty Cycle: 23,3%
Temperature: 15.3°C

Bypass Filtro aria per valvola a cerniera (N275) - 004.118
P1016 - 001 - circuito aperto
Freeze Frame:
Fault Status: 01110001
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Indicazione Time: 0

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Coppia: 0,0 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Temperature: 17.1°C
Temperature: 16.2°C
Mass Air / Rev.: 0.0 mg / str
Mass Air / Rev.: 0.0 mg / str

004.120 - Collettore di aspirazione Runner (Bank 2)
Limite inferiore non raggiunto - - P1018 - 001 intermittente
Freeze Frame:
Fault Status: 00100001
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 249909 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2013/11/01
Ora: 15:35:43

Freeze Frame:
RPM: 777 / min
Coppia: 54.6 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Voltage: 13.83 V
Duty Cycle: 80,9%
Duty Cycle: 88.8%
Duty Cycle: 80,9%

000258 - Mass Air Flow Sensor (G70)
P0102 - 001 - segnale troppo basso
Freeze Frame:
Fault Status: 01110001
Guasto Priorità: 0
Frequenza Fault: 2
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 250353 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2013/12/02
Ora: 06:41:16

Freeze Frame:
RPM: 924 / min
Coppia: 101,4 Nm
Velocità: 7,8 chilometri all'ora
Duty Cycle: 80,1%
Voltage: 11.48 V
Absolute Pres..:. 550,8 mbar
Mass Air / Rev..:. 581,6 mg / str

005.715 - Controlli prego DTC Memoria di ABS controller
P1653 - 002 -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100010
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 17
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:00:09

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Coppia: 0,0 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Duty Cycle: 1,0%
Voltage: 11.17 V
Bin. bit: 00001000
Coppia: 81.9 Nm

013.128 - Circuito di controllo per il regolatore per Turbocharger 1 (J724)
P3348 - 008 - Guasto elettrico - intermittente
Freeze Frame:
Fault Status: 00101000
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Indicazione Time: 0

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Coppia: 0,0 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Temperature: 9.9°C
Duty Cycle: 80,9%
Voltage: 11.32 V
Duty Cycle: 0,4%

013.128 - Circuito di controllo per il regolatore per Turbocharger 1 (J724)
P3348 - 003 - Guasto elettrico - intermittente
Freeze Frame:
Fault Status: 00101000
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Indicazione Time: 0

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Coppia: 0,0 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Temperature: 9.9°C
Duty Cycle: 80,9%
Voltage: 11.32 V
Duty Cycle: 0,4%

000,260 - Mass Air Flow Sensor (G70)
P0104 - 001 - intermittente
Freeze Frame:
Fault Status: 01110001
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Indicazione Time: 0

Freeze Frame:
RPM: 147 / min
Coppia: 319,8 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Duty Cycle: 80,9%
Voltage: 9.96 V
Absolute Pres..:. 999,6 mbar
Mass Air / Rev.: 0.0 mg / str

Readiness: 1 1 0 0 0

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 03: ABS Freni Etichette: 4F0-910-517.lbl
Codice SW: 4F0 910 517 K HW: 4F0 614 517 K
Component: ESP 8.0 front H03 0090
Revisione: 00000000 Numero di serie: 00000000000000
Coding: 0020875
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 2C57E23B8FFEEC7E18B-8079

1 Fault Found:
01826 - Sensore di angolo di direzione (G85); Tensione di alimentazione morsetto 30
000 -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100000
Fault Priority: 3
Frequenza Fault: 3
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:47

Freeze Frame:
Hex Valore: 0x0000
Hex Valore: 0x0282
Hex Valore: 0x0024
Hex Valore: 0x0192
Hex Valore: 0x00FF


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 05: Acc / Avvio Auth. Etichette: 4F0-910-852.clb
Codice SW: 4F0 910 852 HW: 4F0 905 852 B
Component: FBSAUDIC6 ELV H30 0220
Revisione: 31050601 Numero Serie detto: 10600300121219
Coding: 0000001
Shop #: WSC 07982 995 89542
VCID: E3C5C90722A0E306691-80B6

Subsystem 1 - Codice: 4F0 910 131 D
Component: FBSAUDIC6 EZS H43 0070

Subsystem 2 - Codice: 4F0 910 220 D
Component: FBSAUDIC6 IDG H38 0040

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 06: Seat Mem. Passo
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 07: Controllo Testa
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 08: Etichette Auto HVAC: 4F0-910-043.lbl
Codice SW: 4F0 910 043 HW: 4F1 820 043 J
Componente: KLIMABETAETIGUNGH11 0150
Revisione: 00000026 Numero Serie detto: 00000000110863
Coding: 0000022
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: DBB5F1E71AD0DBC6211-808E

1 Fault Found:
01592 - Air Quality Sensor (G238)
010 - aperto o in corto a Plus.
Freeze Frame:
Fault Status: 01101010
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 12:30:46

Freeze Frame:
Temperature: 15.0°C


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 09: Cent. Elect. Etichette: 4F0-910-279.lbl
Codice SW: 4F0 910 279 HW: 4F0 907 279
Component: ILM Fahrer H14 0080
Revisione: 00000000 Numero Serie detto: 4F0907279
Coding: 0002121
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: E6C3D013D192962E8EF-80B3

Subsystem 1 - Codice: 4F1 910 113 Etichette: 1KX-955-119.CLB
Componente: Wiper AudiC6 H05 0150
Coding: 00062736
Shop #: WSC 02335

Subsystem 2 - Numero Del Pezzo: 4E0 910 557 Labels: 8K0-955-559.CLB
Componente: REGENLICHTSENSORH10 0050
Coding: 00141886
Shop #: WSC 02335

1 Fault Found:
00061 - Vano Lights
011 - circuito aperto
Freeze Frame:
Fault Status: 01101011
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:00


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 0E: Media Player 1
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 15: Etichette Airbag: 4F0-910-655-8R.lbl
Codice SW: 4F0 910 655 D HW: 4F0 959 655 B
Component: 32 AIRBAG AUDI8RH29 0250
Revisione: 05H29000 Numero di serie: 0037LD05BTRU
Coding: 0013106
Shop #: WSC 06960 995 65341
VCID: 285F1E2B9B06C05EFC3-807D

Subsystem 1 - Numero Serie detto: 6332CSME083E49144

Subsystem 2 - Numero di serie: 6342CSME085D356FH

Subsystem 3 - Numero dice Serie: + 6351HSME0632122F

Subsystem 4 - Numero Serie detto: 6361HSME06390B5DF

Subsystem 5 - Numero Serie detto: 6371VSME06210A71A

Subsystem 6 - Numero Serie detto: 6381VSME062B574EX

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 16: Etichette Volante: 4F0-910-549.lbl
Codice SW: 4F0 910 549 HW: 4F0 953 549 A
Component: Lenksäulenmodul H07 0230
Revisione: Numero 00H07000 detto Serie: 90026050220164
Coding: 0002041
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: E6C3D013D192962E8EF-80B3

Subsystem 1 - Part No: XXXXXXXXXXX
Component: Lenkradmodul H06 0080

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 17: Etichette Strumenti: 4F0-910-xxx-17.lbl
Codice SW: 4F0 910 900 A HW: 4F0 920 900 N
Componente:. KOMBIINSTR M73 H10 0630
Revisione: 00200000 Numero di serie: 4R512TZ15
Coding: 2308143
Shop #: WSC 30001 552 00000
VCID: 1E3338F3C9420EEE86F-804B

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 19: CAN Gateway Labels: 4F0-910-468.lbl
Codice SW: 4F0 910 468 A HW: 4F0 907 468 B
Componente: Gateway H09 0030
Revisione: 09 Numero Serie detto: 08008052050094
Coding: ECEE73DC1B2104
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 275D1D179618CF26F59-8072

3 Difetti trovate:
01964 - Modulo di controllo di Seat & Piantone Memory (J136)
004 - Nessun segnale / Comunicazione
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Guasto Priorità: 2
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:07

00461 - Modulo di controllo per la memoria del sedile; passeggeri (J521)
004 - Nessun segnale / Comunicazione
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Guasto Priorità: 2
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 12:29:11

00384 - Optical Databus
011 - circuito aperto
Freeze Frame:
Fault Status: 01101011
Guasto Priorità: 5
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:47


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 36: Seat Mem. Drvr
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 37: Navigazione
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 42: In Elect, Autista Etichette: 4F0 910 793-42.lbl
Codice SW: 4F0 910 793 B HW: 4F0 959 793 B
Componente: TSG FA H11 0040
Revisione: 00000000 Numero di serie: "` B
Coding: 0000650
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 29591B2F800CF956E3D-807C

3 Difetti trovate:
00920 - riscaldati specchietti esterni, driver laterale (Z4) / lato passeggero (Z5)
012 - guasto elettrico nel circuito
Freeze Frame:
Fault Status: 01101100
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:05

02.123 - Porta Spia / Entry Luce
012 - guasto elettrico nel circuito
Freeze Frame:
Fault Status: 01101100
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:05

01964 - Modulo di controllo di Seat & Piantone Memory (J136)
004 - Nessun segnale / Comunicazione
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Guasto Priorità: 4
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 12:29:06


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 46: Central Conv.. Etichette: 4F0-910-289.lbl
Codice SW: 4F0 910 289 E HW: 4F0 907 289 E
COMPONENTE: Komfortgeraet H15 0100
Revisione: 01000015 Numero Serie detto: 01002395630000
Coding: 0131313
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: 2C57E23B8FFEEC7E18B-8079

Subsystem 1 - Codice: 1K0 951 605 C
Componente: LIN BACKUP HORN H02 1301

Subsystem 2 - Codice: 4F0 910 177
Component: Innenraumueberw.H01 0020

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 47: Sound System
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 4F: Centr. Electron. II Etichette: 4F0-910-280.lbl
Codice SW: 4F0 910 280 HW: 4F0 907 280 A
Component: ILM Beifahrer H09 0050
Revisione: Numero di serie: 00000000064790
Coding: 0001104
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: DEB3F8F309C2CEEE46F-808B

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 52: Door Elect, Pass. Etichette: 4F0-910-793-52.lbl
Codice SW: 4F0 910 793 B HW: 4F0 959 792 B
Componente: TSG BF H11 0040
Revisione: 00000000 Numero di serie: B
Coding: 0000650
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 29591B2F800CF956E3D-807C

2 Difetti trovate:
01964 - Modulo di controllo di Seat & Piantone Memory (J136)
004 - Nessun segnale / Comunicazione
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Guasto Priorità: 4
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:05

02.123 - Porta Spia / Entry Luce
012 - guasto elettrico nel circuito
Freeze Frame:
Fault Status: 01101100
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 12:29:06


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 53: Etichette Freno di stazionamento: 4F0-910-801.clb
Codice SW: 4F0 910 801 HW: 4F0 907 801
Componente: EPB C63C0030 H03 0030
Revisione: C63C0030
Coding: 0000511
Shop #: WSC 02334 785 00200
VCID: DDB1FFFF04C4D5F65F5-8088

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 55: Etichette XENON Gamma: 8P0-907-357.lbl
Codice: 8P0 907 357 C
Component: Dynamische LWR H01 0010
Revisione: 00000000 Numero di serie:
Coding: 0000003
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 3A7BD46375AA42CE9A7-806F

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 56: Radio
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 61: Regul batteria. Etichette: 4F0-910-181.lbl
Codice SW: 4F0 910 181 E HW: 4F0 915 181 A
Component: ENERGIEMANAGER H12 0490
Revisione: 00000000 Numero Serie detto: 00000000012640
Shop #: WSC 00000 384 00290
VCID: 23450907E2202306A91-8076

Subsystem 1 - Codice: 4F0 915 105 D
Componente: von VA0 1502050161
Coding: 344630393135313035442056413031 353032303530313631
Shop #: WSC 00000 384 00290

1 Fault Found:
02275 - corrente di riposo Fase 4
000 -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100000
Guasto Priorità: 7
Frequenza Fault: 4
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:05


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 62: Portello, Etichette posteriore sinistra: 4F0-910-795.lbl
Codice SW: 4F0 910 795 A HW: 4F0 959 795 A
Componente: TSG HL H09 0010
Coding: 0000002
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2A5BE423850AF24EEA7-807F

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 72: Portello, Etichette posteriore destro: 4F0-910-795.lbl
Codice SW: 4F0 910 795 A HW: 4F0 959 794 A
Componente: TSG HR H09 0010
Coding: 0000002
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2A5BE423850AF24EEA7-807F

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 76: Park Assist Etichette: 4FX-910-283.lbl
Codice SW: 4F0 910 283 HW: 4F0 919 283
Componente: Parkhilfe 4-Kan H09 0030
Revisione: .. --- Num. Serie detto: 11720503502315
Coding: 0000106
Shop #: WSC 131071 1023 2097151
VCID: E1C9C30F38BCF1167BD-80B4

Nessun codice di errore trovato.

Costel Hluscu-Italy cordiali saluti

---------- Post added at 17:33 ---------- Previous post was at 17:31 ----------

magari qualcuno mi può aiutare ,,mi interessa solo il motore a farlo partire,,,,,,grazie ,,,,,

---------- Post added at 17:37 ---------- Previous post was at 17:33 ----------

Mercoledì, 12 marzo, 2014,09:34: 01:62939
VCD - basato su Windows VAG / VAS Emulator
VCDS Version: 12.12.0.0
Versione di dati: 20130910


VIN: WAUZZZ4F45N099140 targa: AZ 3
Chilometraggio: 250350 chilometri-155560mi ordine di riparazione:



------------------------------ -------------------- ---------- --------------------
------------------------------ -------------------- ---------- --------------------


Tipo di telaio: 4F (4F0)
SCANSIONE: 01 03 05 06 07 08 09 0E 15 16 17 19 36 37 42 46 47 4F 52 53
55 56 61 62 72 76

VIN: WAUZZZ4F45N099140 chilometraggio: 250350km/155560miles

00-Steering Angle Sensor - Status: OK 0000
01-Engine - Status: Malfunzionamento 0010
Freni 03-ABS - Stato: Malfunzionamento 0010
. 05-Acc/Start Auth - Status: OK 0000
06-Seat Mem. Passare - Status: non può essere raggiunto 1100
07-Control Head - Status: Non può essere raggiunta 1100
08-Auto HVAC - Status: Malfunzionamento 0010
09-Cent. Elect. - Status: Malfunzionamento 0010
0E-Media Player 1 - Status: Non può essere raggiunta 1100
15-Airbag - Stato: OK 0000
Ruota 16 Sterzo - Status: OK 0000
17-Strumenti - Status: OK 0000
19-CAN Gateway - Status: Malfunzionamento 0010
25-Immobilizer -- Status: OK 0000
36-Seat Mem. Drvr - Status: Non può essere raggiunta 1100
37-Navigation - Stato: non può essere raggiunto 1100
42-Door Elect, Driver - Status: Malfunzionamento 0010
. Conv. 46-Central - Status: OK 0000
Sistema 47-Sound - Status: Non può essere raggiunta 1100
4F-Centr. Elettr. II - Status: OK 0000
52-Door Elect, Pass. - Status: Malfunzionamento 0010
53-freno di stazionamento - Status: OK 0000
55-Xenon Range - Status: OK 0000
56-Radio - Status: non può essere raggiunto 1100
Regul 61-batteria. - Status: Malfunzionamento 0010
62-Door, posteriore sinistro - Status: OK 0000
72-Door, Posteriore destro - Status: OK 0000
76-Park Assist - Status: OK 0000

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 01: Etichette motore: Redir Fail!
Codice SW: 4F2 910 402 D HW: 4F0 907 401 B
Componente: 2.7L V6TDI G200SG 0010
Revisione: - H01 --- Numero di serie:
Coding: 0011322
Shop #: WSC 06960 995 65341
VCID: 204F060BF336381EB43-8075

8 difetti riscontrati:
005 658 - glowplug per cilindro 1 (Q10)
P161A - 001 - circuito aperto
Freeze Frame:
Fault Status: 01100001
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 246191 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2013/05/08
Ora: 07:39:14

Freeze Frame:
RPM: 882 / min
Coppia: 97.5 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Duty Cycle: 1,0%
Voltage: 13.60 V
Duty Cycle: 23,3%
Temperature: 15.3°C

Bypass Filtro aria per valvola a cerniera (N275) - 004.118
P1016 - 001 - circuito aperto
Freeze Frame:
Fault Status: 01110001
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Indicazione Time: 0

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Coppia: 0,0 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Temperature: 17.1°C
Temperature: 16.2°C
Mass Air / Rev.: 0.0 mg / str
Mass Air / Rev.: 0.0 mg / str

004.120 - Collettore di aspirazione Runner (Bank 2)
Limite inferiore non raggiunto - - P1018 - 001 intermittente
Freeze Frame:
Fault Status: 00100001
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 249909 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2013/11/01
Ora: 15:35:43

Freeze Frame:
RPM: 777 / min
Coppia: 54.6 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Voltage: 13.83 V
Duty Cycle: 80,9%
Duty Cycle: 88.8%
Duty Cycle: 80,9%

000258 - Mass Air Flow Sensor (G70)
P0102 - 001 - segnale troppo basso
Freeze Frame:
Fault Status: 01110001
Guasto Priorità: 0
Frequenza Fault: 2
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 250353 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2013/12/02
Ora: 06:41:16

Freeze Frame:
RPM: 924 / min
Coppia: 101,4 Nm
Velocità: 7,8 chilometri all'ora
Duty Cycle: 80,1%
Voltage: 11.48 V
Absolute Pres..:. 550,8 mbar
Mass Air / Rev..:. 581,6 mg / str

005.715 - Controlli prego DTC Memoria di ABS controller
P1653 - 002 -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100010
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 17
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:00:09

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Coppia: 0,0 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Duty Cycle: 1,0%
Voltage: 11.17 V
Bin. bit: 00001000
Coppia: 81.9 Nm

013.128 - Circuito di controllo per il regolatore per Turbocharger 1 (J724)
P3348 - 008 - Guasto elettrico - intermittente
Freeze Frame:
Fault Status: 00101000
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Indicazione Time: 0

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Coppia: 0,0 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Temperature: 9.9°C
Duty Cycle: 80,9%
Voltage: 11.32 V
Duty Cycle: 0,4%

013.128 - Circuito di controllo per il regolatore per Turbocharger 1 (J724)
P3348 - 003 - Guasto elettrico - intermittente
Freeze Frame:
Fault Status: 00101000
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Indicazione Time: 0

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Coppia: 0,0 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Temperature: 9.9°C
Duty Cycle: 80,9%
Voltage: 11.32 V
Duty Cycle: 0,4%

000,260 - Mass Air Flow Sensor (G70)
P0104 - 001 - intermittente
Freeze Frame:
Fault Status: 01110001
Guasto Priorità: 0
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 255
Indicazione Time: 0

Freeze Frame:
RPM: 147 / min
Coppia: 319,8 Nm
Velocità: 0,0 chilometri all'ora
Duty Cycle: 80,9%
Voltage: 9.96 V
Absolute Pres..:. 999,6 mbar
Mass Air / Rev.: 0.0 mg / str

Readiness: 1 1 0 0 0

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 03: ABS Freni Etichette: 4F0-910-517.lbl
Codice SW: 4F0 910 517 K HW: 4F0 614 517 K
Component: ESP 8.0 front H03 0090
Revisione: 00000000 Numero di serie: 00000000000000
Coding: 0020875
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 2C57E23B8FFEEC7E18B-8079

1 Fault Found:
01826 - Sensore di angolo di direzione (G85); Tensione di alimentazione morsetto 30
000 -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100000
Fault Priority: 3
Frequenza Fault: 3
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:47

Freeze Frame:
Hex Valore: 0x0000
Hex Valore: 0x0282
Hex Valore: 0x0024
Hex Valore: 0x0192
Hex Valore: 0x00FF


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 05: Acc / Avvio Auth. Etichette: 4F0-910-852.clb
Codice SW: 4F0 910 852 HW: 4F0 905 852 B
Component: FBSAUDIC6 ELV H30 0220
Revisione: 31050601 Numero Serie detto: 10600300121219
Coding: 0000001
Shop #: WSC 07982 995 89542
VCID: E3C5C90722A0E306691-80B6

Subsystem 1 - Codice: 4F0 910 131 D
Component: FBSAUDIC6 EZS H43 0070

Subsystem 2 - Codice: 4F0 910 220 D
Component: FBSAUDIC6 IDG H38 0040

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 06: Seat Mem. Passo
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 07: Controllo Testa
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 08: Etichette Auto HVAC: 4F0-910-043.lbl
Codice SW: 4F0 910 043 HW: 4F1 820 043 J
Componente: KLIMABETAETIGUNGH11 0150
Revisione: 00000026 Numero Serie detto: 00000000110863
Coding: 0000022
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: DBB5F1E71AD0DBC6211-808E

1 Fault Found:
01592 - Air Quality Sensor (G238)
010 - aperto o in corto a Plus.
Freeze Frame:
Fault Status: 01101010
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 12:30:46

Freeze Frame:
Temperature: 15.0°C


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 09: Cent. Elect. Etichette: 4F0-910-279.lbl
Codice SW: 4F0 910 279 HW: 4F0 907 279
Component: ILM Fahrer H14 0080
Revisione: 00000000 Numero Serie detto: 4F0907279
Coding: 0002121
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: E6C3D013D192962E8EF-80B3

Subsystem 1 - Codice: 4F1 910 113 Etichette: 1KX-955-119.CLB
Componente: Wiper AudiC6 H05 0150
Coding: 00062736
Shop #: WSC 02335

Subsystem 2 - Numero Del Pezzo: 4E0 910 557 Labels: 8K0-955-559.CLB
Componente: REGENLICHTSENSORH10 0050
Coding: 00141886
Shop #: WSC 02335

1 Fault Found:
00061 - Vano Lights
011 - circuito aperto
Freeze Frame:
Fault Status: 01101011
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:00


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 0E: Media Player 1
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 15: Etichette Airbag: 4F0-910-655-8R.lbl
Codice SW: 4F0 910 655 D HW: 4F0 959 655 B
Component: 32 AIRBAG AUDI8RH29 0250
Revisione: 05H29000 Numero di serie: 0037LD05BTRU
Coding: 0013106
Shop #: WSC 06960 995 65341
VCID: 285F1E2B9B06C05EFC3-807D

Subsystem 1 - Numero Serie detto: 6332CSME083E49144

Subsystem 2 - Numero di serie: 6342CSME085D356FH

Subsystem 3 - Numero dice Serie: + 6351HSME0632122F

Subsystem 4 - Numero Serie detto: 6361HSME06390B5DF

Subsystem 5 - Numero Serie detto: 6371VSME06210A71A

Subsystem 6 - Numero Serie detto: 6381VSME062B574EX

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 16: Etichette Volante: 4F0-910-549.lbl
Codice SW: 4F0 910 549 HW: 4F0 953 549 A
Component: Lenksäulenmodul H07 0230
Revisione: Numero 00H07000 detto Serie: 90026050220164
Coding: 0002041
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: E6C3D013D192962E8EF-80B3

Subsystem 1 - Part No: XXXXXXXXXXX
Component: Lenkradmodul H06 0080

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 17: Etichette Strumenti: 4F0-910-xxx-17.lbl
Codice SW: 4F0 910 900 A HW: 4F0 920 900 N
Componente:. KOMBIINSTR M73 H10 0630
Revisione: 00200000 Numero di serie: 4R512TZ15
Coding: 2308143
Shop #: WSC 30001 552 00000
VCID: 1E3338F3C9420EEE86F-804B

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 19: CAN Gateway Labels: 4F0-910-468.lbl
Codice SW: 4F0 910 468 A HW: 4F0 907 468 B
Componente: Gateway H09 0030
Revisione: 09 Numero Serie detto: 08008052050094
Coding: ECEE73DC1B2104
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 275D1D179618CF26F59-8072

3 Difetti trovate:
01964 - Modulo di controllo di Seat & Piantone Memory (J136)
004 - Nessun segnale / Comunicazione
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Guasto Priorità: 2
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:07

00461 - Modulo di controllo per la memoria del sedile; passeggeri (J521)
004 - Nessun segnale / Comunicazione
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Guasto Priorità: 2
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 12:29:11

00384 - Optical Databus
011 - circuito aperto
Freeze Frame:
Fault Status: 01101011
Guasto Priorità: 5
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:47


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 36: Seat Mem. Drvr
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 37: Navigazione
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 42: In Elect, Autista Etichette: 4F0 910 793-42.lbl
Codice SW: 4F0 910 793 B HW: 4F0 959 793 B
Componente: TSG FA H11 0040
Revisione: 00000000 Numero di serie: "` B
Coding: 0000650
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 29591B2F800CF956E3D-807C

3 Difetti trovate:
00920 - riscaldati specchietti esterni, driver laterale (Z4) / lato passeggero (Z5)
012 - guasto elettrico nel circuito
Freeze Frame:
Fault Status: 01101100
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:05

02.123 - Porta Spia / Entry Luce
012 - guasto elettrico nel circuito
Freeze Frame:
Fault Status: 01101100
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:05

01964 - Modulo di controllo di Seat & Piantone Memory (J136)
004 - Nessun segnale / Comunicazione
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Guasto Priorità: 4
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 12:29:06


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 46: Central Conv.. Etichette: 4F0-910-289.lbl
Codice SW: 4F0 910 289 E HW: 4F0 907 289 E
COMPONENTE: Komfortgeraet H15 0100
Revisione: 01000015 Numero Serie detto: 01002395630000
Coding: 0131313
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: 2C57E23B8FFEEC7E18B-8079

Subsystem 1 - Codice: 1K0 951 605 C
Componente: LIN BACKUP HORN H02 1301

Subsystem 2 - Codice: 4F0 910 177
Component: Innenraumueberw.H01 0020

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 47: Sound System
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 4F: Centr. Electron. II Etichette: 4F0-910-280.lbl
Codice SW: 4F0 910 280 HW: 4F0 907 280 A
Component: ILM Beifahrer H09 0050
Revisione: Numero di serie: 00000000064790
Coding: 0001104
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: DEB3F8F309C2CEEE46F-808B

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 52: Door Elect, Pass. Etichette: 4F0-910-793-52.lbl
Codice SW: 4F0 910 793 B HW: 4F0 959 792 B
Componente: TSG BF H11 0040
Revisione: 00000000 Numero di serie: B
Coding: 0000650
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 29591B2F800CF956E3D-807C

2 Difetti trovate:
01964 - Modulo di controllo di Seat & Piantone Memory (J136)
004 - Nessun segnale / Comunicazione
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Guasto Priorità: 4
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:05

02.123 - Porta Spia / Entry Luce
012 - guasto elettrico nel circuito
Freeze Frame:
Fault Status: 01101100
Fault Priority: 3
Frequenza di guasto: 1
Reset contatore: 67
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 12:29:06


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 53: Etichette Freno di stazionamento: 4F0-910-801.clb
Codice SW: 4F0 910 801 HW: 4F0 907 801
Componente: EPB C63C0030 H03 0030
Revisione: C63C0030
Coding: 0000511
Shop #: WSC 02334 785 00200
VCID: DDB1FFFF04C4D5F65F5-8088

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 55: Etichette XENON Gamma: 8P0-907-357.lbl
Codice: 8P0 907 357 C
Component: Dynamische LWR H01 0010
Revisione: 00000000 Numero di serie:
Coding: 0000003
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 3A7BD46375AA42CE9A7-806F

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 56: Radio
Non può essere raggiunta

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 61: Regul batteria. Etichette: 4F0-910-181.lbl
Codice SW: 4F0 910 181 E HW: 4F0 915 181 A
Component: ENERGIEMANAGER H12 0490
Revisione: 00000000 Numero Serie detto: 00000000012640
Shop #: WSC 00000 384 00290
VCID: 23450907E2202306A91-8076

Subsystem 1 - Codice: 4F0 915 105 D
Componente: von VA0 1502050161
Coding: 344630393135313035442056413031 353032303530313631
Shop #: WSC 00000 384 00290

1 Fault Found:
02275 - corrente di riposo Fase 4
000 -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100000
Guasto Priorità: 7
Frequenza Fault: 4
Reset contatore: 255
Chilometraggio: 250352 km
Indicazione Time: 0
Dati: 2005/02/01
Ora: 00:29:05


------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 62: Portello, Etichette posteriore sinistra: 4F0-910-795.lbl
Codice SW: 4F0 910 795 A HW: 4F0 959 795 A
Componente: TSG HL H09 0010
Coding: 0000002
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2A5BE423850AF24EEA7-807F

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 72: Portello, Etichette posteriore destro: 4F0-910-795.lbl
Codice SW: 4F0 910 795 A HW: 4F0 959 794 A
Componente: TSG HR H09 0010
Coding: 0000002
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2A5BE423850AF24EEA7-807F

Nessun codice di errore trovato.

------------------------------ -------------------- ---------- -------------------
Indirizzo 76: Park Assist Etichette: 4FX-910-283.lbl
Codice SW: 4F0 910 283 HW: 4F0 919 283
Componente: Parkhilfe 4-Kan H09 0030
Revisione: .. --- Num. Serie detto: 11720503502315
Coding: 0000106
Shop #: WSC 131071 1023 2097151
VCID: E1C9C30F38BCF1167BD-80B4
chiedo aiuto,,,,,,magari solo per far partire il motore,,,,,audi a6 4f 2,7 tdi 120 kw
Nessun codice di errore trovato.

Costel Hluscu-Italy cordiali saluti

MaxA6
17-03-2014, 09:14
troppi errori!
addirittura del 2005
questa è una diagnosi fatta su una vettura che non ha mai azzerato nessun errore.
fai una cosa, cancella TUTTI gli errori, rifai la diagnosi e la riposti, così abbiamo maggiore attendibilità

loschiaffo
17-03-2014, 21:34
Non sono mica arrabbiato :asd: solo che leggo di credenze (quella di pulire il dfp con l'acqua...) che speravo fossero belle e che sfatate e del tutto prive di ogni fondamento. Quindi mi faccio prendere dallo sconforto :shifty:
Nessun problema :biggrin:

ciao.
ragioniamo un attimo, senza ironia.
secondo me il discorso delle acque sporche (citate nei mess precedenti) deve intendersi cosi': se un appassionato si fa la pulizia dell'EGR o di altre parti meccaniche, da solo in garage, usando benzina o solventi adatti, poi quei residui la maggior parte della gente li butta in fognatura... inquinando migliaia di metri cubi di acqua.
dopo anni le sostanze penetrano in profondita, in falda freatica, e quell'acqua viene poi ri-pompata negli acquedotti...
(ricordate la pubblicita per il recupero degli oli esausti, con la nazionale di pallanuoto come testimonial? si diceva che poche gocce di olio inquinano una intera piscina olimpionica).
ed e' una cosa da criminali.

inoltre, molte officine "improvvisate" fanno la pulizia del DPF con l'idropulitrice/generatore di vapore. se ne parla nel forum. una a4 ha preso fuoco! un disastro per l'ignaro cliente.
e l'acqua che viene sparata a pressione dentro il tubo di scarico (dpf), poi esce, e dove va a finire?? in fognatura... e' un disatro per l'ambiente.

secondo me queste cattive abitudini sono molto diffuse, visto l'esasperazione degli utenti per le numerose ed elevate spese necessarie per la manutenzione corretta di egr e dpf. ch si sporcano, eccome!!
non sono d'accordo con hitch, quando dice che la EGR non si sporca, perche i gas di scarico sono asciutti e non oleosi (vedere alcuni mess indietro).
per risparmiare 2 soldi, le persone "le inventano tutte" (cioe' trovano "soluzioni artigianali", si vedono delle cose aberranti, e lo fanno in tanti!!!!).

e' probabile che il livello di inquinamenmto finale (risultato complessivo della circolazione automobilistica e poi lo smaltimento dei residui) sia peggiore rispetto agli anni dove esistevano solo vetture senza fap, senza egr ecc.
e' un mio dubbio, ma e' impossibile da dimostrare.
condivido quindi le idee di cesare e bruno, espresse nei mess precedenti.

canedog
20-03-2014, 11:46
sono stato da un service audi in prov. di PD per una regolazione fari
ho chiesto in merito a pulizia EGR, l'addetto, mi ha chiesto che anno fosse la mia e poi mi ha detto che sarebbe da fare una semplice ''pulizia del tubo gas di scarico'',
mi dice che è una cosa da poco, me la caverei con circa 35 euro.
da ignorante Vi chiedo: che significa ''pulizia tubo gas di scarico''?

utente cancellato 11
20-03-2014, 11:59
sono stato da un service audi in prov. di PD per una regolazione fari
ho chiesto in merito a pulizia EGR, l'addetto, mi ha chiesto che anno fosse la mia e poi mi ha detto che sarebbe da fare una semplice ''pulizia del tubo gas di scarico'',
mi dice che è una cosa da poco, me la caverei con circa 35 euro.
da ignorante Vi chiedo: che significa ''pulizia tubo gas di scarico''?
http://i61.tinypic.com/avl935.png
quello evidenziato e la valvola di chiusura

---------- Post added at 11.59.00 ---------- Previous post was at 11.54.18 ----------



non sono d'accordo con hitch, quando dice che la EGR non si sporca, perche i gas di scarico sono asciutti e non oleosi (vedere alcuni mess indietro).

Ok non sei d'accordo e ci sta, ma dimostrami con dati certi che i gas di scarico non sono asciutti e non oleosi. :smile:

canedog
20-03-2014, 13:25
per hitch: lo faccio fare o inutile, grazie anticipate per tua disponibilità.

utente cancellato 11
20-03-2014, 14:13
per hitch: lo faccio fare o inutile, grazie anticipate per tua disponibilità.

Quello che conta è la valvola (quella che vedi in figura e che ha un beccuccio) e che chiuda ermeticamente il passaggio dei gas di scarico verso il collettore di aspirazione. Il tubo...è praticamente ininfluente se pulito +/-

domedeste83
20-03-2014, 15:01
Non capisco perche le cose semplici le si facciano cosi difficili!!!!

canedog
20-03-2014, 16:45
Quello che conta è la valvola (quella che vedi in figura e che ha un beccuccio) e che chiuda ermeticamente il passaggio dei gas di scarico verso il collettore di aspirazione. Il tubo...è praticamente ininfluente se pulito +/-

Ok, ho capito grazie mille.