PDA

Visualizza Versione Completa : Punto di riferimento FRENI



WizardZak
08-04-2014, 14:45
Cari amici, moltissimo è già stato scritto sui freni, tento qui di raccogliere alcune questioni chiedere il Vs consiglio e ricevere conferme.

Allora partiamo dalle migliori marche:
ATE,TRW-REMSA,ZIMMERMANN,TAR-OX,FERODO,BREMBO,BOSCH,METZGER
Nei negozi di accessori si vedono prodotti con descrizioni identiche e prezzi che variano da 50€ a 150€ a disco, tra modelli anche della stessa marca.... Non mi sono chiare le differenze e, nel dettaglio, per quali motivi spendere cifre differenti.

A 100.000 km ho sostituito la pastiglie dietro con il modello REMSA, sviluppato con TRW,
col trattamento "scorching", perchè non si "biscottino". Non ho avvertito alcuna differenza, come mi aspettavo.
I pistoncini dietro sono stati aperti e chiusi con la nota procedura ROSSTECH
https://www.youtube.com/watch?v=cHJMI4QkSy8
ed è scomparso il rumore del freno a mano che ora sta tornando dopo 5.000km

Volendo migliorare la frenata, pensavo di sostituire pastiglie e dischi originali (marca ??) ad usura con il kit Zimmermann, cosa ne pensate ?
Vedo diametri possibili per la mia auto di 314mm o di 360mm, ma vanno bene entrambi con le pinze di serie ??

Visto che l'automobile ha i suoi anni, penso che il liquido freni ormai sia distante dalle temperature di ebollizione che aveva da nuovo e quindi vorrei sostituirlo con questo che, non essendo igroscopico, non deve più esser cambiato vero ??
http://www.sintoflon.com/prodotti/automotive-liquido-freni-sbf-silicon-brake-fluid-dot-5/

Per arrangiarmi avevo pensato a questo kit
http://www.ebay.it/itm/Kit-spugrafreni-spurgo-freni-pompa-e-frizione-per-automobili-veico-e-moto-/321273123049?pt=Ricambi_automobili&hash=item4acd5ed0e9&_uhb=1
perchè è in PRESSIONE, rispetto a quello della Pastorino che è in depressione.
Consigli ?

Per il circuito dell'ABS avevo letto, ma ora non la trovo, una procedura col VAG per rimuovere
le bolle d'aria.

Sarebbe bello avere un 3D esaustivo su tutta la questione, come è già stato fatto per codifiche VAG e batteria.

Grazie e aspetto i Vs consigli !!!


p.s.

le pastiglie della TRW vengono fatte negli stabilimenti spagnoli della REMSA..... :! :!

cesarecherubini
08-04-2014, 19:25
Ciao. Premesso che le marche da te citate non sono le migliori ma le più conosciute ovvero quelle che più lavorano con il "ricambio originale", devo farti subito una domanda: a 100mila hai cambiato le pastiglie dietro.... per la prima volta? Immagino di no. Se così fosse, ecco spiegato perchè non avverti differenze (sempre presenti) fra una mescola e l'altra.
Per quanto riguarda il diametro, so che ci sono 3 impianti differenti per le 4F, io l'ho appena ricomprata e non sono aggiornato ma credo i dischi non siano intercambiabili ma si debba sostituire tutto l'impianto disco-pastiglia-pinza.

Per quanto riguarda le marche... ate, trw, bosch, jurid, sono tutti produttori di materiale standard, non saprei dire se uno va meglio dell'altro, piuttosto ci sono prodotti che meglio si adattano alle caratteristiche dell'auto.
Brembo e Ferodo, nelle loro linee "base" hanno prodotti più o meno come quelli sopra descritti, poi producono linee sportive con prestazioni superiori e prezzi MOLTO superiori a quelli da te descritti.
Zimmermann io l'ho provato, è un prodotto di media qualità, a mio parere una buona alternativa all'originale perchè ha una prestazione simile ma costa molto meno. Anche i dischi Exo Automotive a mio parere non sono male, meglio degli originali e di pari costo.

Su bmw dovrò cambiare fra poco, credo prenderò pastiglie EBC redstuff e dischi InterCar hpd, se trovo tutto a un prezzo ragionevole....

Tidus
08-04-2014, 19:52
perchè quei dischi? cmq ci sono pareri discordanti sulle EBC Redstuff .....
invece un sistema frenante completo anteriore+posteriore con nuova pinza/portapinza disco e pasticche quanto può costare?
Inoltre se volessi comprare i tubi in treccia (anteriori e posteriore) per la mia A6 2.0 tdi quale modello devo prendere?

cesarecherubini
09-04-2014, 08:24
Rispondendoti vado molto OT perche l'impianto bmw è totalmente diverso da quello audi, quindi le considerazioni dei materiali non sono spesso assimilabili.
EBC ne parlano molto bene, è un produttore di nicchia e specifico, e sono curioso di provarlo. Ferodo ne parlano bene solo per quelle "spinte", ma in tal caso fischiano e vanno scaldate.
I dischi intercar sono un'alternativa curiosa, hanno un estetica accattivante, un prezzo interessante, la fabbrica non dista molto da me (non vendono direttamente ma per eventuali reclami sarei a portata di visita),vorrei provare qualcosa di meglio degli exo forati, gli zimmermann li valuto solo "standard" perchè quelli sport costano come prodotti a mio parere più performanti., tarox li provai anni fa su una a3 ma sono passati troppi anni per dare un parere, di certo i "millerighe" macinavano la pastiglia. Brembo sport sono validi ma costano veramente tanto
Per i tubi credo che un produttore valga l'altro..... Piuttosto ci sarebbe da informarsi se la pompa dell'impianto standard è la stessa di quello sportivo: ricordo sulla mia vecchia a3 che la pompa era sottodimensionata e con i tubi in treccia e l'olio dot5 andava in crisi.
Per l'impianto nuovo.... Sarei curioso anch'io di sapere cosa costa usato un s-line maggiorato. Se invece intendi un impianto "tosto"con pinze multipompante e portapinza, credo non meno di 2000/2500 ogni asse.



iPad & Tapatalk

Tidus
09-04-2014, 08:32
Io sono curioso di provare i dischi ate quelli con disegno a stella e le relative pasticche ceramic. ....I Brembo sono sicuramente ottimi ma sono lisci e senza nessuna scanalatura innovativa...

cesarecherubini
09-04-2014, 08:49
Sulle pastiglie ceramiche ho alcuni dubbi, perchè la maggior parte sono fatte con l'intento di sporcare meno il cerchio e fare meno polvere (e la cosa non m'interessa, preferisco una pastiglia che sporca quindi si consuma prima ma è sempre fresca e frena bene).

Per i brembo aftermarket... fai un giro sul sito perchè secondo me ti sei confuso:
quelli lisci ma con la ventilazione ottimizzata hanno materiali superiori alla concorrenza, e io credo che nell'uso prettamente stradale (per una berlina/sw poi....) forature o righe siano solo un vezzo estetico (che anche a me piace, chiaro, ma non gli darei molta necessità nel traffico quotidiano), ma come tutte le cose che valgono costano parecchio più di un ricambio di concorrenza come un ate o un trw.
quelli max hanno una rigatura a petalo, non sono lisci
quelli sport li fanno sia forati che rigati, drilled o slotted

l'importante è che siano verniciati, altrimenti la campana si arrugginisce in un nanosecondo come quelli stock.

EDIT
anche le redstuff sono ceramiche, ma delle 4 mescole che fa EBC è l'unica che si adatta al mio profilo e sono curioso di provare il marchio, le verdi sono per auto più leggere e meno prestazionali, le blu sono troppo impegantive nel riscaldamento, le gialle sono da pista e nell'uso quotidiano mi sembra un'assurdità.

MaxA6
09-04-2014, 10:06
Ciao. Premesso che le marche da te citate non sono le migliori ma le più conosciute ovvero quelle che più lavorano con il "ricambio originale", devo farti subito una domanda: a 100mila hai cambiato le pastiglie dietro.... per la prima volta? Immagino di no. Se così fosse, ecco spiegato perchè non avverti differenze (sempre presenti) fra una mescola e l'altra.

Intendi dire che a 100K km le pastiglie posteriori bisogna averle cambiate per più di una volta?
Io a 105K km ce le ho ancora perfette! mai cambiate

---------- Post added at 10:06 ---------- Previous post was at 09:57 ----------



Allora partiamo dalle migliori marche:
ATE,TRW-REMSA,ZIMMERMANN,TAR-OX,FERODO,BREMBO,BOSCH,METZGER

Io ti consiglierei le BOSCH, personalmente testate.
Le originali montate da Audi sono le ATE.
Cmq, rispetto ad una miglire efficacia e silenziosità delle stesse dopo la sostituzione, consiglio sempre di fare procedura VAG di riallineamento mediante la funzione "Output Test" sulla Centralina 03

WizardZak
09-04-2014, 10:14
Infatti.... non le avevo mai cambiate... e neppure quelle davanti !!! Intanto ringrazio per le marche però... nessuno ha spiegato. oltre ai sistemi di raffrescamento del disco, in cosa differiscano i dischi più costosi: tenore di carbonio o... cos'altro ??
Con quali parametri tecnici si possono confrontare, esistono schede tecniche per il raffronto ??
Per quanto riguardo il liquido freni ?? NADA ??

utente cancellato 11
09-04-2014, 10:30
Infatti.... non le avevo mai cambiate... e neppure quelle davanti !!! Intanto ringrazio per le marche però... nessuno ha spiegato. oltre ai sistemi di raffrescamento del disco, in cosa differiscano i dischi più costosi: tenore di carbonio o... cos'altro ??
Con quali parametri tecnici si possono confrontare, esistono schede tecniche per il raffronto ??
Per quanto riguardo il liquido freni ?? NADA ??

Ma cosa devi farci con le schede tecniche? Devi fare una gara? Se si, usa una buona marca (Brembo) che costruisce particolari racing, altrimenti gli originali, per uso 'normale', vanno benissimo. Per le pastiglie direi che ATE sono quanto di meglio per le nostre A6 e sempre per uso quotidiano.
Per il liquido freni, devi usare un dot 4-5.1-6.1 e NON farti venire in mente di usare il dot 5 che siliconico e potresti avere rogne serie se lo mischi con il tipo glicolico. Come marca sempre ATE e dormi sogni tranquilli. Sostituzione ogni 12-18 mesi.

WizardZak
09-04-2014, 12:25
Grazie Hitch !! In genere le schede le leggo sempre per tutto... è un'abitudine, quella di capire, soprattutto quando parto da zero !!! Il mio uso è quotidiano, non racing, però in montagna il peso della A6 di sente e se potessi guadagnare qualcosa in potenza frenante non mi dispiacerebbe affatto,
anzi vorrei fare un tentativo !! Per il liquido, avrei intenzione di sostituirlo in toto, quindi il problema di mischiarlo non si verificherebbe... qualcuno lo ha mai fatto personalmente ??

Il problema non è che i freni si surriscaldino... mai successo anche "pistando", ma quando stacchi prima del tornante, un pò di "tiro indietro" in più farebbe comodo, anche se cmq nel complesso non mi posso lamentare.

Tidus
09-04-2014, 13:32
sono curioso anche io di capire quali siano più performanti e le differenze e vantaggi tra un baffato (anche a stella come gli ate o i brembo max) e quelli non baffati ma di migliore qualità

cesarecherubini
09-04-2014, 14:13
Tu Max che Bosch hai montato? O meglio, fanno più linee o solo una di replacement?
Grande Hitch, concordo soprattutto sul primo paragrafo. Anche del consiglio per ATE, utile quando dovrò sostituire; su bmw non sono il top, il meglio "per uso quotidiano" è jurid.


Per MaxA6... la mia era chiaramente una provocazione ironica, spero fosse chiaro ;-) , ma con un fondo di verità.
Io non ho mai fatto 100mila km con un set di pastiglie, anzi non ne ho mai fatti nemmeno la metà... e mi ritengo un frenatore "normale" nulla più. Quindi, ferme restando le curiosità la passione e la ricerca del meglio, se uno fa 100mila km con le pastiglie non sfrutta molto l'impianto e tutta questa ricerca spasmodica e dovizia nella ricerca la trovo eccessiva. Vero che la frenata serve nelle situazioni di emergenza, ma è altrettanto vero che a parità di impianto e diametro la differenza in metri fra un prodotto e l'altro è molto contenuta, il delta principale sta nel feeling e nella resistenza all'affaticamento nonchè nella durata.
Se uno sfruttasse a fondo l'impianto, a tal punto da accorgersi delle differenze, consumerebbe molto prima i freni: questo volevo dire in sintesi. Spero di essere riuscito a spiegare il mio pensiero

MaxA6
13-04-2014, 13:35
Guarda, per il modello posso vedere, ma non sono tutte uguali

albetdi
13-04-2014, 14:17
Allora ci sarebbe da fare chiarezza xchè ci sono delle marche che servono solo perchè son belli da vedere, e han un nome......rimanendo su cose serie, direi che gli Ate power disc (col disegno con ellisse) sono studiate per vetture pesanti come le ns. Abbinate alle Ate ceramic sono super, magari abbinati all' olio Ate blu, l' unico riconosciuto da Audi come prodotto after market....Questo senza andare a prender dei prodotti racing con pastiglie, e che poi a freddo nn frenano bene finche nn son caldi......parere mio. Zimmermann è un fornitore del gruppo Vag, basta prender quelli magari delle sorelle maggiori, (S3-S4-ecc) così si ha una mescola di disco buona, abbinata a una pastiglia valida, altrimenti........