PDA

Visualizza Versione Completa : dubbi sul FAP



nogard83
03-05-2014, 17:35
un dubbio mi perseguita in questa fase di ricerca (impaziente ma senza fretta) di una b8 che faccia al caso mio...

sto benedetto FAP

le b8 hanno tutte il FAP?
e questo incide sulle prestazioni?

ho provato a vedere tra i post con le modifice vag ma non ne parlate quindi deduco che nn è escudibile semplicemente con il computer

voi che ne pensate?

spacepepe
03-05-2014, 17:44
Gia dalle ultime B7 e presente su tutte il FAP e non trovi discussioni al riguardo perchè e contro il regolamento parlare della rimozione.

nogard83
03-05-2014, 17:50
Gia dalle ultime B7 e presente su tutte il FAP e non trovi discussioni al riguardo perchè e contro il regolamento parlare della rimozione.


ops non lo sapevo, pensavo fosse come l'EGR che si poteva bypassare con vg
scusate

fabio4avant
03-05-2014, 17:53
Gia dalle ultime B7 e presente su tutte il FAP e non trovi discussioni al riguardo perchè e contro il regolamento parlare della rimozione.

ottimo Stefano sempre attento..:iconwink:

Pirandello
04-05-2014, 15:06
Essendo l'egr una valvola a controllo elettronico va da se che se ne possoono variare le funzionalità elettronicamente. Il fap invece è un componente meccanico della linea di scarico,quindi non escludibile.
Visto che tali elementi,specie il fap sono causa di problemi ed il loro apporto al bene ambientale è del tutto discutibile non sarei così assolutista nel non poter trattare l'argomento,tuttavia non spetta a me decidere.......

nogard83
05-05-2014, 11:28
concordo con te sulla seconda parte, tant'è che pensavo fosse al pari di modifiche della centralina ecc

cmq sia svoltando la discussione in qualcosa di utile per me che non conosco l'argomento... vi faccio alcune domande:

1) la pulizia o svuotamento del fap avviene in automatico o bisogna andare dal meccanico?
2) costo della pulizia?
3) ogni quanti km?

grazie

lucaropa
05-05-2014, 11:51
il filtro si pulisce autonomamente è la centralina che decide in base hai km percorsi e ai rilevamenti dei vari sensori.
In condizioni normali quindi parliamo di una auto in perfetta efficienza, non è richiesto alcun tipo di intervento da parte del guidatore.
In genere la rigenerazione avviene ad intervalli che variano dai 200/300km fino ai 1000km, come detto sopra è la centralina a deciderlo.

nogard83
05-05-2014, 15:00
il filtro si pulisce autonomamente è la centralina che decide in base hai km percorsi e ai rilevamenti dei vari sensori.
In condizioni normali quindi parliamo di una auto in perfetta efficienza, non è richiesto alcun tipo di intervento da parte del guidatore.
In genere la rigenerazione avviene ad intervalli che variano dai 200/300km fino ai 1000km, come detto sopra è la centralina a deciderlo.

perfetto grazie mille

Alessiogt
05-05-2014, 21:11
La mia a 300km spaccatti fa la pulizia

lucaropa
05-05-2014, 22:35
anche la mia 300 tondi e la rigenerazione dura sempre 20km fissi, ma non tutte si comportano così le più recenti probabilmente hanno una gestione della rigenerazione più raffinata e la cadenza varia in base al percorso e allo stile di guida.

Alessiogt
05-05-2014, 22:42
La mia dura 10km, faccio molta città e poco extraurbano... Quando sono fermo agli incroci fa puzza, quando parto fuma e quando decelerò rimane accellerata 1500giri (multitronic). Io odio il fap!!!! ������

lucaropa
05-05-2014, 22:46
idem stessi sintomi col multitronic sono accentuati

Alessiogt
05-05-2014, 22:50
Non capisco come mai certe auto tipo Nissan, Renault non ci si accorge neanche della rigenerazione, le prime volte che ho visto le fumate mi sono spaventato! A volte inizia a rigenerare a qualche km da casa, e devo prolungare il giro per farla finire...

miky121
05-05-2014, 22:51
Purtroppo il fap c'è e dovremmo tenerlo.....cmq se l'auto si usa su strada non da problemi, lui si rigenera e dovrebbe durare senza rogne almeno 150000km.......i problemi sorgono se l'auto percorre molta città, avviando e spegnendo spesso il motote, così è facile che si intasi

Alessiogt
05-05-2014, 22:55
Certo che c'è lo teniamo! Anzi mi fa piacere a sapere che altri hanno gli stessi sintomi! Il che vuol dire che è tutto normale...!
Spero che duri di più di 150mila km!

lucaropa
05-05-2014, 23:08
perché hanno il fap e non il dpf.
il principio della rigenerazione è lo stesso innalzare la temperatura nel filtro per bruciare il particolato.
il dpf sfrutta delle post-iniezioni indotte dalla centralina che permettono ad una piccola quantitá di gasolio di entrare direttamente nel filtro e quindi di bruciare li per ripulirlo, questo comporta purtroppo qualche scompenso......
Il fap invece ha un serbatoio nel cofano che contiene cerina che aiuta il fap a bruciare il particolato quindi durante il processo di rigenerazione non ci si accorge di nulla.

Alessiogt
05-05-2014, 23:16
Quindi nelle nostre il consumo rimane invariato? Io mentre fa il lavaggio la sento più sgonfia e meno pronta all'apertura del gas, è normale anche questo?

lucaropa
05-05-2014, 23:42
si durante le rigenerazioni la resa del motore non è ottimale.

marcodriver
06-05-2014, 00:30
Spiegazione molto chiara, grazie Luca :icon_pray::icon_pray:

Utente (cancellato) 1
06-05-2014, 23:38
Interessante.... E un paio di gg che ho problemi (spero) al FAP.... In effetti la macchina ha perso un po' di brillantezza.....
Vediamo se migliora.....

Alessiogt
06-05-2014, 23:39
La brillantezza la perde solo durante il lavaggio,10km) dopo di che torna scattante come prima!

Utente (cancellato) 1
06-05-2014, 23:41
La brillantezza la perde solo durante il lavaggio,10km) dopo di che torna scattante come prima!

La tua ogni quanti km rigenera???

Alessiogt
06-05-2014, 23:43
300km spaccati

nogard83
08-05-2014, 09:34
domanda da profano...
ma durante la rigenerazione c'è qualche spia che mi avverte?
e nel caso iniziasse la rigenerazione e devo fermarmi? devo per forza prolungare il giro?

lucaropa
08-05-2014, 10:09
no e spera di non vederla mai, la rigenerazione avviene in modo del tutto autonomo, la spia si accende solo se si verifica qualche problema.
Non è necessario fare nulla in caso di rigenerazione, in quanto la centralina è programmata per riprenderla nel caso venga interrotta.

Alessiogt
08-05-2014, 12:06
Io di solito la lasciò finire, ma è come dice luca, quando la riaccendi riprende la pulizia!

Lucius
08-05-2014, 12:10
Interessante.... E un paio di gg che ho problemi (spero) al FAP.... In effetti la macchina ha perso un po' di brillantezza.....
Vediamo se migliora.....

Guarda Marco a me succede periodicamente ... poi passa e ritorna brillante. E' per questo che penso sia il FAP.
Però in due/tre giorni ci faccio circa 150 Km di misto tangenziale/città, mi sembra strano che la rigenerazione duri così a lungo, ma in realtà si è sempre comportata in questo modo.

lucaropa
08-05-2014, 12:17
diciamo che un guidatore attento se si accorge della rigenerazione in corso potrebbe continuare la marcia per portarla a termine....io di noie col dpf ne ho
avute e alla fine ho dovuto sostituirlo, quindi ho avuto modo di fare esperimenti e ho studiato il processo anche col vag.
In sostanza se meccanicamente l'auto è in piena efficienza, non servono accorgimenti particolari, se invece l'auto è discretamente chilometrata magari qualche accorgimento non farebbe male....la mia ne ha solo 260k km,ma c'è da considerare anche che le più recente saranno sicuramente meno portate ad avere problemi con le rigenerazioni rispetto alla mia che è una delle prime a montarlo.

Lucius
08-05-2014, 12:22
diciamo che un guidatore attento se si accorge della rigenerazione in corso potrebbe continuare la marcia per portarla a termine....io di noie col dpf ne ho
avute e alla fine ho dovuto sostituirlo, quindi ho avuto modo di fare esperimenti e ho studiato il processo anche col vag.
In sostanza se meccanicamente l'auto è in piena efficienza, non servono accorgimenti particolari, se invece l'auto è discretamente chilometrata magari qualche accorgimento non farebbe male....la mia ne ha solo 260k km,ma c'è da considerare anche che le più recente saranno sicuramente meno portate ad avere problemi con le rigenerazioni rispetto alla mia che è una delle prime a montarlo.

Quoto, d'altra parte la mia ad esempio non fa fumate nere, non si alza il minimo, per cui "immagino" sia il FAP dal fatto che in partenza è meno "brillante" e questo succede in media 2/3 volte l'anno.

Carletto50
08-05-2014, 22:23
Con la mia A4 del 2010, acquistata sei mesi fa con 16.000 Km, ho percorso ad oggi 7.000 km (prevalentemente extraurbani) giusto lunedì ho percorso 700 Km di autostrada tutto d'un filo.
Sarà per la mia insensibilità o la mia scarsa attenzione, ma non mi sono mai accorto della rigenerazione del FAP/DPF, tra l'altro non ho mai notato l'innalzamento del minimo, ho notato invece che il terminale dello scarico all'interno non è nero ma grigio come se l'auto fosse a benzina.
Che ne pensate? succede anche a qualcun'altro?

Alessiogt
08-05-2014, 23:33
Se fai extra urbano e hai un manuale è possibile che non te ne accorgi, se il lavaggio parte che sei in città dovresti accorgerti, per i motivi detti, con il manuale i giri motore non si comportono come in automatico!

Carletto50
09-05-2014, 06:15
Se fai extra urbano e hai un manuale è possibile che non te ne accorgi, se il lavaggio parte che sei in città dovresti accorgerti, per i motivi detti, con il manuale i giri motore non si comportano come in automatico!

Ho il Multitronic e uso l'auto in modo tranquillo, una sola volta l'ho usata in S, starò più attento.

mou
09-05-2014, 06:40
Io da quando ho pa mia ho percorso 1500km...extraurbano e città (periferia)...mai acco di nulla.
Con la y mjet manuale invece si...borbotta un pó ed è meno brillante. Nessuna fumata nera

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Alessiogt
09-05-2014, 20:39
Al massimo fuma chiaro, comunque oggi sono passato in audi che ero li vicino, gli ho chiesto informazioni riguardo alla rigenerazione, gli ho detto i sintomi, l'odore, il fumo ecc...mi hanno risposto che è tutto normale che altra gente è tornata li con macchine nuove perche pensavano avessero dei problemi...invece tutto normale!

LuckyA4
07-11-2014, 09:07
ciao Raga, si sa e è conosciuto a tutti cosa fa il FAPe che problemi da, non sto qui ad elencarli perchè sono tanti... il brutto è che questi FAP non dovevano neanche esistere perchè era stata inventata un'alternativa che faceva si che non c'era bisogno di FAP , niente PM10, minori consumi e il motore restava pulito..ma siccome in questo mondo bisogna consumare rompere ed inquinare è stata bocciata, per motivi ignoti e i FAP hanno preso il mercato mondiale, per fortuna questo dispositivo è cmq stato omologato certificato e si può montare ugualmente anche su auto nuove senza perdere garanzia, riduce consumi, intasamento FAP e inquinamento, una cosa STRAORDINARIA! non costa tanto..tra poco la installerò anch'io, un mio conoscente l'ha installato e si trova da dio, consumi ridotti e FAP che non rigenera quasi +. La cosa "triste" è che pochi lo conoscono... però un pò alla volta lo stanno montando molti specie camion, trattori, caravan e anche sui Treni! Si treni, avete letto bene..
Adesso non so se posso dire il nome e l'azienda perchè sarebbe pubblicità... Ditemi voi dell'amministrazione se posso.
Ciao raga...
ps: IL MONDO POTREBBE ESSERE MIGLIORE!

AUDI A4 2.0 TDI
07-11-2014, 09:15
Crdo proprio che non ci siano problemi, l'importante è non parlare dell'eliminazione dei dispositivi anti-inquinamento, ma quì si va solo ad aggiungere, vabè, comunque aspettiamo, non si sa mai

LuckyA4
07-11-2014, 09:25
Purtroppo rimuovere non si può per legge, quindi è vietato, il dispositivo è della Dukic Day Dream, una ditta di Vicenza, sono stati anche su report e altre trasmissioni, hanno delle cause "impiantate" da paura contro i costruttori del FAP e tutti coloro che ci "girano" attorno... Guardate il sito e leggete, guardate i video di report.. cose pazzesche.. Cmq funziona veramente, fa quello che dicono.
Se fossimo in un'altro paese probabilmente sarebbe già installato su tutte le vetture di serie... che tristezza :-(

AUDI A4 2.0 TDI
07-11-2014, 09:37
Questa è l'italia purtroppo, interessante comunque gli darò un'occhiata...anzi, ti dirò di più, tempo fa in un servizio alle Iene hanno fatto uscire un tipo che aveva montato come prototipo sia sulla BMW 530 che su una Nissan 350 z un dispositivo che grazie alla condensa dell'acqua (se non ricordo male) vaceva girare il motore collegato ad un'altro dispositivo, praticamente la macchina andava ad acqua, e dagli scarichi usciva vapore acqueo...ma come al solito tutto è rimasto li, nel suo garage, è che certte cose proprio non le vogliono mettere in commercio , per il petrolio si farebbero ammazzare

LuckyA4
07-11-2014, 09:45
si ovvio, ricordiamo che l'inventore della macchina ad acqua l'hanno fatto "sparire".... mondo marcio.. cmq il discorso che dici tu dell'acqua è un altro tipo di sistema, molto complesso cmq e non è certificato ed omologato, quindi se lo fai poi l'auto non è più omologata e perde garanzie ecc... questo invece non influisce, poco da dire è una cosa "****".
Fine anno esce la versione economica di questo dispositivo che costerà sui 400+iva + installazione. Considera che la spesa la ripaghi in 1 anno/2 di Gasolio o benzina.. poi sono tutti guadagnati, senza considerare le prestazioni che aumentano e la manutenzione del motore... e poi è garantito a vita e lo smonti e lo rimonti se cambi auto!

Placebo
07-11-2014, 09:57
Io sono un po' scettico su questi "sistemi miracolosi"....come quel polarizzatore o roba simile che andava montato sulla mandata della pompa benzina anni e anni fa....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcodriver
07-11-2014, 10:01
Che dire, l'idea in effetti sembra davvero ottima, bisogna capire se effettivamente è così "miracoloso"

LuckyA4
07-11-2014, 10:23
Io sono un po' scettico su questi "sistemi miracolosi"....come quel polarizzatore o roba simile che andava montato sulla mandata della pompa benzina anni e anni fa....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

anchi'io lo ero ma poi l'ha montato un mio amico e funziona veramente! più di testarlo cosa si può fare?...:smile:

miky121
07-11-2014, 11:25
Io resto dell'idea......via tutto che si respira meglio

Biagiotto79
07-11-2014, 12:34
Io resto dell'idea......via tutto che si respira meglio
Miky tu l'hai fatto? Va meglio? Hai anche dovuto rimappare?

LuckyA4
07-11-2014, 12:42
si ovvio.. ma non si può, è questo il problema, in caso di incidente o controlli dire che sei nella M.... è poco..

AUDI A4 2.0 TDI
07-11-2014, 13:47
Occhio a parlare di questi argomenti ragà, è vietato! 😉


Inviato dal mio iPhone 4 - 32gb
utilizzando Tapatalk

LuckyA4
07-11-2014, 13:53
:biggrin: giusto, parliamo come risolvere i problemi senza manomissioni... :happy:

LuckyA4
19-12-2014, 09:29
raga, ho montato il dispositivo che vi dicevo, devo dire che per ora va molto bene, l'auto và meglio anche, molto più fluida e ai bassi regimi ha molto più tiro.. adesso vediamo con il prossimo pieno i consumi... metto qualche foto se mi è permesso..31363137

lucaropa
19-12-2014, 14:23
magari mi sbaglio ma mi sembra tanto una "TUCKERATA".........

LuckyA4
19-12-2014, 16:45
se lo fosse, non ne venderebbero... ultimamente la produzione non ci sta dietro alle richieste, e alche il mio meccanico l'ha montato ormai da anni e me ne ha parlato solo bene (motivo per cui lo montato).
Per ora vi dico che il motore va meglio in termini di prestazioni, per quanto riguardano i consumi devo aspettare.. però il mio meccanico mi ha garantito almeno 2km in + al litro..

(marzo)
19-12-2014, 18:06
c'è qualcosa di tecnico dove poter leggere la descrizione del funzionamento?
(ossia, su quale principio si basa e come migliorerebbe di fatto la combustione)

lucaropa
19-12-2014, 18:20
http://www.econotruck.com/IT/prodotti.html

LuckyA4
19-12-2014, 18:59
vi dico che oltre ai prodotti che vedete nel sito, ce n'è uno nuovo che ho montato io, il funzionamento è il medesimo ma è adatto per motori uguali/inferiori a 2000cc e COSTA LA META' (per questo va via "come il pane").

(marzo)
19-12-2014, 19:21
http://www.econotruck.com/IT/prodotti.html
grazie luca

vi dico che oltre ai prodotti che vedete nel sito, c'è quello nuovo che ho montato io, il funzionamento è il medesimo ma è adatto per motori uguali/inferiori a 2000cc e COSTA LA META' (per questo va via "come il pane").

ma io mica voglio comprarlo..
la combustione la miglioro lavorando su altri fronti, che qui non descrivo perchè trattasi di modifiche meccaniche e/o messa a punto.

comunque (da quel che ho capito) non è mica una gran invenzione..
lo stesso principio si utilizza anche sulle caldaie.

è un magnete che spezza la coesione molecolare..

lo stesso effetto pratico utilizzando il gasolio si potrebbe ottenere aggiungendo piccoli quantitativi di acetone.
diminuendo la tensione superficiale, il carburante viene polverizzato in misura maggiore, esattamente come utilizzando quel macchinario.

se poi vogliamo migliorare ulteriormente la combustione, diminuendo ancora i consumi, basterebbe aumentare il N di cetano additivando il gasolio ad esempio con il 2 etilesil nitrato..

in pratica, lo stesso effetto potrebbe essere perseguito mediante additivazione anzichè utilizzando il dispositivo.

la differenza è che l'additivazione dovrebbe essere continua (con un costo di 1 euro ogni pieno circa), mentre il dispositivo avrebbe un costo iniziale alto ma una sola volta.


se costasse poco sarebbe da provare..

cpdA3
19-12-2014, 22:14
..... comunque (da quel che ho capito) non è mica una gran invenzione..
lo stesso principio si utilizza anche sulle caldaie.

è un magnete che spezza la coesione molecolare..

lo stesso effetto pratico utilizzando il gasolio si potrebbe ottenere aggiungendo piccoli quantitativi di acetone.....


è ritornato il tubo tucker, in pieno!
Quel campo magnetico, nel gasolio, cessa dopo pochi cm che il gasolio stesso è uscito dal tubo. E quindi il gasolio riprende le identiche caratteristiche che aveva prima di entrare nel tubo e dentro gli iniettori e nella camera di combustione non cambia nulla.

Pensate alla risonanza magnetica in ospedale...
L'effetto del magnetismo cessa quando uscite dal tubo e vi allontanate di qualche metro (ma li stiamo parlando di magneti di alcuni tesla di potenza. E di alcune tonnellate di massa... Ci vuole una centrale elettrica per alimentarli...).
Ebbene, pur con tanta potenza in gioco, non è che dopo aver fatto l'esame, il malato attira a sé gli oggetti metallici, o non può più indossare orologi ecc... (intendo le cose vietate dentro il tubo, e nelle immediate vicinanze, perché risentono del campo magnetico).
Quando hai fatto 2 metri di strada, e sei nello spogliatoio, riprendi orologio e carta di credito, che lì non sentono più il magnetismo.
In proporzione, quando il gasolio ha fatto 5 cm nei condotti a valle dell'accrocchio, non sente più il magnetismo.

È un Tubo tucker, in pieno!
Interessante la loro definizione di "manegevolita di installazione"... (è scritto così, proprio testuale, nel sito linkato).

Altro che alternativa al fap...

---------- Post added at 22.14.41 ---------- Previous post was at 22.09.17 ----------

Il modello nuovo x motori fino a 2000 cc non è nel sito??? Vedi mess #53.

Veramente Geniale... Un Prodotto "rivoluzionario" (ma lo dicono loro), destinato a una platea infinita di clienti (visto che le vetture con motore medio-piccolo sono la maggioranza, in circolazione...), e poi non lo mettono nel sito...
Lo vendono solo a pochi eletti...
C'e sotto magari anche un multi-level marketing? Ancora più geniale...

(marzo)
19-12-2014, 22:21
secondo questo ragionamento (che peraltro condivido),la cosa che mi appare più strana è che chi lo monta abbia a suo dire riscontrato miglioramenti nel rendimento..

non è che incorpora anche una qualche centralina che va ad aumentare la pressione nel rail? (in questo caso il miglioramento sarebbe verosimile. Si tratterebbe di un normale modulino da 10 euro mascherato dentro a un apparato ingombrante e visibilmente complesso, tale da giustificare il prezzo d'acquisto)

(che malfidente che sono...
però effettivamente sono considerazioni che mi vengono spontanee..)

lucaropa
19-12-2014, 22:41
chiamiamo striscia!!!
:biggrin::biggrin:

(marzo)
19-12-2014, 23:24
chiamiamo striscia!!!
:biggrin::biggrin:

ah ah!
quelli son capaci di andarci davvero!!

---------- Post added at 23.24.04 ---------- Previous post was at 23.02.58 ----------

qualche anno fa, su un noto forum motoristico con un bacino di utenza notevolissimo, esordì un utente con un dispositivo simile.

volendo promuovere il prodotto, pensò di declamarne le qualità.
dopo poco tempo riscosse più critiche che altro.

la discussione volse alla fine sulla questione prettamente tecnica, e anche pratica.

i lettori avrebbero creduto solo se qualche utente noto avesse avuto la possibilità di testare gratuitamente il dispositivo , a proprio rischio e pericolo.
Ovviamente se la prova si fosse conclusa con esito favorevole, il ritorno in termini pubblicitari sarebbe stato notevole, data la visibilità e la tipologia d'utenza di tale forum

io mi resi disponibile a montare il suddetto dispositivo, specificando che però non avrei cacciato una lira, e me lo sarei montato personalmente sotto la loro supervisione presso il loro centro .

ma non accettarono..

poi guardacaso si misero a spiegare "chimicamente" come avrebbe dovuto funzionare il dispositivo per filo e per segno, ignorando che tra gli utenti vi fosse anche qualche insegnante di chimica, che non perse tempo a smentire le presunte chiarificazioni.

alla fine non se ne fece niente.



per curiosità sono andato a ricercare ora quella vecchia discussione;

ho visto che è stata chiusa "momentaneamente" su richiesta dell'autore nel maggio 2012..

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?233134-Econogreen-installato-(scooter)-novit%E0/page6

LuckyA4
20-12-2014, 01:19
Per prima cosa CPDA3 secondo me ne ha sparate troppe ahahah, conunque il nuovo dispositivo non É stato ancora messo tra i prodotti del sito perché é appena uscito, penso che aggiorneranno il sito a breve.
Per il suo funzionamento non c'è nulla da dire in quanto fa ciò che dicono che fa, quindi incremento delle copia, minor consumo e minori rigenerazioni del FAP. Guardate i servizi che hanno fatto sulla Rai (li trovate nel sito) documentatevi prima di sparare sentenze,provatelo (io lo sto facendo quindi posso parlare).
Comunque se non andasse perché lo monterebbero più frequentemente nelle locomotive...pensateci un po' ..
Ci sono molte persone pagate (da chi "gli sta stretto") per parlare nel web negativamente, ognuno è libero di pensare ciò che vuole e di farsi mille pippe mentali, l'unica cosa che vi posso dire è appunto, guardate i video fatti dalla RAI e documentatevi, poi chiedete a chi l'ha montato veramente oppure provatelo (lo sto facendo), é l'unica cosa certa e vera che potete fare.

Placebo
20-12-2014, 08:31
E ci sono anche personaggi pagati da chi produce/distribuisce detti "sistemi miracolosi"...
Mi sento di dover annoverare la RAI tra gli enti non indipendenti e non degni di nota....fosse stato il TÜV......


Inviato.....? Inviato!!!

(marzo)
20-12-2014, 12:18
la rai non è esattamente imparziale come il TUV in effetti..
sui treni è sempre un essere umano che decide o meno per l'installazione di un prodotto. (dovrebbe essere un santo per non cedere a pressioni varie da parte del costruttore..)

la prova dovrebbe essere fatta dall'utente finale, con una sorta di "soddisfatti o rimborsati"

Dovrebbero proporre l'installazione gratuita, e il pagamento solo dopo 3 mesi.
in caso di insoddisfazione verrebbe smontato.

chiunque, se funzionasse, se lo terrebbe e pagherebbe il dovuto, piuttosto che ridarlo indietro.
Ma questa formula di vendita non è guardacaso contemplata..

se fosse come dicono, qualsiasi motore uscirebbe già dalla casa con quel dispositivo..

loschiaffo
20-12-2014, 13:39
Per prima cosa CPDA3 secondo me ne ha sparate troppe ahahah, conunque il nuovo dispositivo non É stato ancora messo tra i prodotti del sito perché é appena uscito, penso che aggiorneranno il sito a breve.
Per il suo funzionamento non c'è nulla da dire in quanto fa ciò che dicono che fa, quindi incremento delle copia, minor consumo e minori rigenerazioni del FAP. Guardate i servizi che hanno fatto sulla Rai (li trovate nel sito) documentatevi prima di sparare sentenze,provatelo (io lo sto facendo quindi posso parlare).
Comunque se non andasse perché lo monterebbero più frequentemente nelle locomotive...pensateci un po' ..
Ci sono molte persone pagate (da chi "gli sta stretto") per parlare nel web negativamente, ognuno è libero di pensare ciò che vuole e di farsi mille pippe mentali, l'unica cosa che vi posso dire è appunto, guardate i video fatti dalla RAI e documentatevi, poi chiedete a chi l'ha montato veramente oppure provatelo (lo sto facendo), é l'unica cosa certa e vera che potete fare.

sono molto incuriosito anche io da quel dispositivo "migliore del fap".
ma sono molto cauto, allo stesso tempo. (ricordo anche io il tubo tucker, ne aveva parlato striscia).

le locomotive sono elettriche... a cosa serve un fap-dpf??

alla tv (sia in rai e altri gruppi, cosi come su internet) ne dicono di tutti i colori...
pensate che il tubo tucker era sponsor della nazionale di calcio italiana...
essere visibili "in posti importanti" (servizi sulla rai, sponsor nazionale di calcio ecc) e' solo marketing (piu soldi spendi, piu sei visibile), ma questo non vuol dire automaticamente che i prodotti messi in evidenza siano di ottima qualita'...

seguiro' gli sviluppi, sono curioso di capire come funziona quell'aggeggio (e soprattutto, SE funziona)!

---------- Post added at 13.39.03 ---------- Previous post was at 13.23.18 ----------


secondo questo ragionamento (che peraltro condivido),la cosa che mi appare più strana è che chi lo monta abbia a suo dire riscontrato miglioramenti nel rendimento..

non è che incorpora anche una qualche centralina che va ad aumentare la pressione nel rail? (in questo caso il miglioramento sarebbe verosimile. Si tratterebbe di un normale modulino da 10 euro mascherato dentro a un apparato ingombrante e visibilmente complesso, tale da giustificare il prezzo d'acquisto)

(che malfidente che sono... però effettivamente sono considerazioni che mi vengono spontanee..)

considerazioni assolutamente condivisibili! i miracoli non esistono...

c'e da considerare anche l'effetto placebo (come nei farmaci).
se fai una qualsiasi modifica alla macchina, come ad esempio tagliare "a caso" un pezzo di marmitta, alla fine sentirai piu rumore, o un sibilo piu evidente della turbina ecc...

tutti gli utenti a cui viene propinata tale modifica (taglio marmitta, fatto a caso, in casa), diranno che la macchina va meglio, piu potenza, piu fluida ecc.
solo basandosi sul rumore, molti guidatori si "eccitano" e perdono il lume della ragione.

ad un esame in officina, con la marmitta cosi tagliata, emerge magari un rendimento nettamente inferiore del motore (pressioni e contropressioni dei gas di scarico influenzano l'aspirazione ecc ecc).

col tubo-fap, tutti dicono che va meglio, ma sono tutte valutazioni "a orecchio", senza dati tecnici, fatte in pochi km.
mi pare strano che gli ingegneri/costruttori di auto, che dedicano milioni di investimenti ogni anno allo sviluppo di nuovi motori (piu efficineti, meno consumi eccc ecc), alla fine non hanno capito niente, nessuno ha calcolato quel "tubo"...
mistero della tecnica...
resto in attesa di ulteriori dettagli-novita' ecc. sono curioso, mi piace capire i meccanismi tecnici.

LuckyA4
20-12-2014, 14:15
In realtà tutte prove tecniche sono state eseguite ed è tutto dimostrato dalla telemetria..
È comunque stato omologato e certificato da ministero dei trasporti, mi hanno dato una copia con l'acquisto, magari dopo faccio una foto e ve la metto qui.
Intanto lo provo e vi so dire...
Ps: i treni locomotori non sono tutti elettrici...

loschiaffo
20-12-2014, 21:29
In realtà tutte prove tecniche sono state eseguite ed è tutto dimostrato dalla telemetria..
È comunque stato omologato e certificato da ministero dei trasporti, mi hanno dato una copia con l'acquisto, magari dopo faccio una foto e ve la metto qui.
Intanto lo provo e vi so dire...
Ps: i treni locomotori non sono tutti elettrici...

chi ha fatto le prove?? la rai?? o un istituto serio??
chi ha certificato i risultati? una universita albanese?? la stessa dove ha comprato la laurea pure il "trota"-bossi??

15 anni fa circa, erano in voga quelle "coccinellle" adesive, per i cellulari, che in teoria acchiappavano le onde magnetiche pericolose. ricordate?? marca zeropa, o un nome assonante e simile, se non ricordo male.
anche quelle ovviamente avevano una scheda tecnica, certificati americani... roba spaziale, ceramica/grafite con molecole sofisticatissime...

in pratica era normale plastica!!! costo alla produzione 30 lire, vendita al pubblico a 20.000lire.
lavoravo a quel tempo in un negozio di telefonia, e dopo una serata in cui ne parlavano sulla rai, ebbene il giorno dopo e nella settimana seguente di quelle coccinelle ne abbiamo vendute qualche centinaio...
i fornitori ci avevano preavvisato della campagna sulle reti rai, del can-can mediatico che intendevano suscitare, e ci invitavano a "fare scorta di quel prodotto miracoloso", perche' sarebbero andati via come il pane.
era vero, ma solo come businness: le coccinelle non funzionavano per niente, e a un adulto normo-dotato la cosa appariva evidente solo a tenerle in mano (peso-consistenza-dimensioni), ma l'emotivita' e la credulita' della gente ha fatto fare ottimi affari al mio titolare, ai suoi fornitori, ai vari agenti di vendita, al produttore ecc.
su quegli articoli c'erano ricarichi incredibili, fuori dal normale: decine di milioni di lire incassati, a fronte di una spesa di acquisto irrisoria.

le coccinelle ovviamente non funzionavano, e dopo qualche tempo e' venuto fuori tutto (si sono svegliate le associazioni consumatori ecc ecc).
le prove tecniche risultavano fatte presso una universita' americana inesistente; le unita' di misura e la "scala" sui grafici (creati ad hoc per dimostrare la bonta' del prodotto) erano assolutamente "senza senso": il campo magnetico dei cell, prima e dopo l'applicazione della coccinella, veniva misurato in nodi oppure in gradi celsius, o altre unita' di misura prese a caso ma senza senso. (tanto nessun consumatore ci guardava...).

io sono cauto dopo queste esperienze personali. sono cose lontane negli anni e lontane come settore merceologico; probabilmente quindi non paragonabili alla attuale situazione del tubo-dpf.

ma guarda caso salta fuori ancora il campo magnetico... che e' sempre "misterioso", nessuno sa bene cosa e'-dove e', non si vede, ed e' quindi sempre molto evocativo/suggestivo, fa sempre "presa" sul consumatore finale...

spero sinceramente di essere smentito!!! con i fatti, mica con "leggende metropolitane"...

(marzo)
20-12-2014, 21:46
per dirla tutta dubito anche che chi abbia già acquistato il dispositivo vada in giro a dire che non funziona nel caso si fosse rivelato una fregatura..

LuckyA4
22-12-2014, 14:01
per dirla tutta dubito anche che chi abbia già acquistato il dispositivo vada in giro a dire che non funziona nel caso si fosse rivelato una fregatura..

perchè no?... dove sta il problema nel dirlo?.. anzi se non funziona come dicono sono il primo a dirlo a chi me lo chiede, così non incappa in questa cosa... è che l'ho montato perchè in compagnia ho già 2 persone che l'hanno montato e si trovano bene.
Stiamo a vedere :)
Intanto dico una cosa: dopo l'installazione ho notato subito una cosa, prima ai 60km/h in sesta marcia (simulata) intorno ai 1200 giri (modalità D) il motore vibrava tipo, ed il più delle volte dovevo passare in S o M per avere i giri più alti e di conseguenza meno vibrazioni.... ora dopo l'installazione il problema non si verifica più, cioè ai 1200 giri il motore è più "liscio" e quindi resto in modalità D.
Per ora ho notato questo miglioramento tutto qua.

Adesso sicuramente ci saranno commenti dai geni del motore che diranno i giri qua i giri la.. mi viene già da ridere :) dai raga, siamo realisti e terra terra, lo sto provando e vi dico le mie impressioni, tutto qua.

(marzo)
22-12-2014, 19:14
io sono scettico fino a un certo punto..

conosco piuttosto bene come funziona un motore endotermico, sia esso a ciclo diesel o a ciclo otto, a due o quattro tempi, ma non sono certo un esperto di fisica, quindi non esprimo giudizi negativi sulla base di conoscenze che non ho.ù
Tuttavia esprimo dei pareri in base alle conoscenze che possiedo.
ovvero:

per migliorare la combustione vi sono sistemi decisamente più fruttuosi.

tralasciando le modifiche , ve ne è ad esempio una che sicuramente sarebbe fonte di risultati certi, ossia una messa a punto del motore.

cosa significa "messa a punto"?
esattamente quello che significava una volta, quando dopo il rodaggio il meccanico regolava di fino la carburazione, l'anticipo, ecc.

teniamo conto di una cosa:
ogni motore è diverso dall'altro anche se costruito con pezzi assolutamente identici.
Per diverso intendo che se provato ad un banco strumentale fornirà dati discrepanti dal fratello gemello.

consideriamo anche che lo stesso tipo di motore viene solitamente assemblato con pezzi provenienti da lotti diversi, e spesso realizzati da diversi poroduttori, sebbene con eguali caratteristiche progettuali.
(un esempio classico quello dei pistoni, che possono essere Mahle o Asso Werke)

pur rispettando le medesime specifiche, tali componenti hanno una tolleranza stabilita dal committente , ossia la casa madre (nel nostro caso la VW)
Ogni lotto è in pratica leggermente differente, e i componenti montati danno origine a motori che lavorano in modo leggermente diverso.

non è raro trovare esemplari che al banco sviluppano potenze differenti, pur appartenendo alla stessa serie.

E questo accade dopo che l'auto è uscita dalla fabbrica..
In fabbrica la differenza è ancora maggiore.

prima di essere messo in uso, il motore viene provato, e a seconda della potenza sviluppata viene caricata un tipo di mappatura nella ecu, proprio per rendelo conforme alle specifiche di omologazione del veicolo (ossia il prototipo utilizzato )

se il motore sviluppa ad esempio 140cv anzichè i 130 che dovrebbe, viene caricata nella ecu la mappa che lo porta ad una potenza inferiore , e viceversa.

la casa BMW ad esempio ha 3 o 4 mappature da utilizzare sullo stesso identico motore.
(la riprova è che come ricambio la ECU viene fornita "vergine", oppure caricata con la mappa assegnata al preciso numero di telaio.)

questo solo per dire quanta differenza ci possa essere tra una mappatura (messa a punto) e l'altra.

ma non è mica finita:

ovviamente per la casa madre sarebbe impossibile (sconveniente) rivedere la messa a punto (mappatura) una volta finita la fase di assestamento (il rodaggio in pratica)

si limita quindi a caricare una mappa, e quella rimane fino a che il veicolo non verrà rottamato..


ma ora viene il bello:
lo stesso tipo di motore viene commercializzato nei 4 angoli del mondo, e utilizzato nelle condizioni più diverse.

ovviamente un motore funziona diversamente se utilizzato a temperature glaciali piuttosto che in tunisia.
Lo stesso se viene utilizzato a livello del mare o a 2500 metri di altitudine.
idem per quel che riguarda il carburante: un motore in tunisia deve poter funzionare con un gasolio il cui N di cetano magari arriva a stento a 40, mentre i germania funzionerebbe con gasolio il cui valore cetanico si assesta probabilmente attorno ai 60..
(già solo questo richiederebbe anticipi differenti)

in pratica, la casa fornisce un motore messo a punto in modo da poter funzionare un pò in tutte le condizioni descritte.

ma Ovviamente si tratta di un compromesso.


ora;
se consideriamo la fisiologica diversità degli organi meccanici, e ilf atto che la messa a punto NON è stata mai eseguita di fino, giungiamo ad una ovvia conclusione:

mettendo a punto perfettamente il nostro motore potremmo renderlo molto più efficiente di quanto non lo è nel momento in cui abbiamo acquistato l'auto

questo significa semplicemente metterlo a punto di fino, ossia modificare le varie mappe ottimizzandone il rendimento.

questo è un intervento "migliorativo", senz'altro più proficuo di qualsiasi accessorio simile a quello della discussione.


se tale componente fosse di per sè un sistema così valido, le case lo avrebbero già adottato da anni, solo per il semplice fatto che migliorando la resa termodinamica gli avrebbe permesso di rientrare molto più facilmente nei parametri imposti dalla normative anti-inquinamento.
(ricordiamo che in molti paesi, tra cui la germania, le case automobilistiche ricevono lauti contributi se riescono a rientrare in determinati limiti)


quindi, in definitiva, penso che con 500 euro sia meglio far rimappare la ecu e migliorare il funzionamento del motore in misura largamente maggiore che montando un dispositivo aggiuntivo ma lasciando la messa a punto mediocre con cui l'auto viene commercializzata..

utente (cancellato) 2
22-12-2014, 19:30
Approvo in tutto e per tutto.

LuckyA4
22-12-2014, 20:43
Approvo quello che ha detto Marzo per via della messa a punto, il problema sta che dovrebbe essere fatta da qualcuno che sa veramente farla, e in Italia probabilmente li si contano con una mano.
Per quando riguarda l'installazione già da fabbrica non è stata possibile in quanto se veniva montato al posto del FAP, i produttori di quest'ultimo (non cito), non avrebbero più preso i "dindi" (fondo perduto dalla comunità europea, si parla di oltre 40 milioni di euro)... Quindi non conveniva metterlo.. Conviene di più produrre i FAP, prendere i fondi e far ammalare la gente di tumore ai polmoni... I soldi girano e tutti sono felici in questo mondo di M....!
Per chi non conosce il funzionamento del FAP consiglio di studiarlo. Una bella cacca hanno inventato.
Inoltre vi informo che con il controllo dei fumi, dopo l'installazione i valori si sono abbassati di non poco.. Quindi portando i valori bassi, si potrebbe fare una cosa che non posso scrivere perché è contro il regolamento del forum.
Però pensateci :)
Asta la vista baby ;)
Ciao

(marzo)
22-12-2014, 21:10
si, concordo abbastanza su quanto dici.

per quanto riguarda la messa a punto è come dici:
bisogna necessariamente rivolgersi ad un tecnico di provata esperienza, il quale prima che essere un "mappatore" deve essere un meccanico motorista
(qualcuno in gamba c'è ancora fortunatamente)

per quanto riguarda il Fap purtroppo concordo sul fatto che sia utile a superare determinati test d'omologazione, ma che oltre che a ridurre il pm10 produca anche un particolato molto ma molto più fine, che definire deleterio per la salute oserei dire che sia riduttivo.

ognuno poi affronta la questione ambientale come più ritiene giusto
(o meglio; come gli fa comodo, perchè se guardassimo cosa è giusto dovremmo andare tutti a piedi in realtà..)

LuckyA4
22-12-2014, 21:18
Concordo!

LuckyA4
23-12-2014, 11:34
si, concordo abbastanza su quanto dici.

per quanto riguarda la messa a punto è come dici:
bisogna necessariamente rivolgersi ad un tecnico di provata esperienza, il quale prima che essere un "mappatore" deve essere un meccanico motorista
(qualcuno in gamba c'è ancora fortunatamente)

per quanto riguarda il Fap purtroppo concordo sul fatto che sia utile a superare determinati test d'omologazione, ma che oltre che a ridurre il pm10 produca anche un particolato molto ma molto più fine, che definire deleterio per la salute oserei dire che sia riduttivo.

ognuno poi affronta la questione ambientale come più ritiene giusto
(o meglio; come gli fa comodo, perchè se guardassimo cosa è giusto dovremmo andare tutti a piedi in realtà..)

anzi se conoscete qualcuno verso le mie parti (triveneto) che rimappa e ottimizza consigliate pure.. perchè io non ne conosco..

(marzo)
23-12-2014, 12:01
in quella zona purtroppo no..

utente (cancellato) 2
23-12-2014, 12:26
Vai da TREMAUTO. Io mi sono trovato bene. Poco dopo esserci andato io, gli ho telefonato per conto di un amico e mi ha detto che facevano addirittura tre diverse configurazioni selezionabili da una sorta di chiavetta usb, montata in abitacolo. È sul lago di Garda.

---------- Post added at 12.26.45 ---------- Previous post was at 12.25.05 ----------

Ti rulla anche la macchina, cosi ti rendi conto di cosa e quanto ha fatto. Non tutti hanno questa possibilità.

(marzo)
23-12-2014, 12:47
purtroppo quel tipo di riscrittura della ECU non è esattamente una "messa a punto"..
anzi, è tutt'altro.

si tratta di mappe standard pre-confezionate, che vengono semplicemente sostituite alla mappatura originale.
(e solitamente sono volte unicamente all'aumento prestazionale anzichè alla resa termodinamica)

per il discorso che facevamo serve chi sviluppa una mappatura "ad Hoc" espressamente per quel determinato veicolo, affinandola mediante prove al banco frenato e su strada con software collegato..

è un tipo di lavoro molto diverso..

(marzo)
26-12-2014, 12:44
eccone un altro
(questo però costa meno)


http://www.ebay.it/itm/MITSUBISHI-Catalytic-Octane-Cetane-Booster-More-MPG-Improved-Engine-Efficiency-/310435255362?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item4847621442

e un altro ancora..

http://www.ebay.it/itm/Audi-Diesel-Booster-Save-Fuel-Less-Emissions-smoke-/180447409013?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item2a0380f375



quasi quasi mi metto a costruirli anch'io 'sti cosi..

cpdA3
26-12-2014, 13:40
eccone un altro (questo però costa meno)
http://www.ebay.it/itm/MITSUBISHI-Catalytic-Octane-Cetane-Booster-More-MPG-Improved-Engine-Efficiency-/310435255362?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item4847621442

e un altro ancora... http://www.ebay.it/itm/Audi-Diesel-Booster-Save-Fuel-Less-Emissions-smoke-/180447409013?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item2a0380f375

quasi quasi mi metto a costruirli anch'io 'sti cosi..

il prezzo e' in pound inglesi, ma costano veramente poco, circa un quarto rispetto al modello linkato nei messaggi precedenti... (facendo il conto a spanne, costano 100 euri contro 400).

allora sono proprio "poco attenti" e " poco professionali" i vari progettisti audi-mercedes-opel-fiat-renault-ford-volvo ecc ecc.
nessuno di loro ha capito la potenza di questi "tubi" e nessuno di loro ha deciso di montarli di serie (sviluppandoli su misura, mica un "one fits all"..., dalla fiat "punto" fino alla locomotiva va sempre bene lo stesso circuito).
non capiscono proprio un tubo, 'sti ingegneri, e i collaudatori, e i chimici ambientali...
c'e pure l'assicurazione dei lloyd's di londra, soddisfatti o rimborsati...

Boy_Gio
26-12-2014, 21:43
diciamo che un guidatore attento se si accorge della rigenerazione in corso potrebbe continuare la marcia per portarla a termine....io di noie col dpf ne ho
avute e alla fine ho dovuto sostituirlo, quindi ho avuto modo di fare esperimenti e ho studiato il processo anche col vag.
In sostanza se meccanicamente l'auto è in piena efficienza, non servono accorgimenti particolari, se invece l'auto è discretamente chilometrata magari qualche accorgimento non farebbe male....la mia ne ha solo 260k km,ma c'è da considerare anche che le più recente saranno sicuramente meno portate ad avere problemi con le rigenerazioni rispetto alla mia che è una delle prime a montarlo.

Ciao e ciao anche a tutti i partecipanti a questa discussione. Mi accollo solo ora cercando qualche notizia sul FAP e portandomi il Forum appunto a questa discussione. Ho letto molto attentamente tutta la tua pregievole spiegazione sul funzionamento del FAP (e te ne ringrazio)....ho sentito altri che rigenerano dopo 300km...chi 250...chi di più ecc. ecc., e sono appunto a porvi la mia domanda: ma come si fa a sapere quando l'auto sta "rigenerando"? Da cosa lo posso capire? Io ho il 143cv multitronic ("rivisitato"... a 165...) acquistata a Luglio con 65000km, ad oggi percorsi 7000 ma non mi sono mai accorto di niente.... Forse la mia non rigenera mai? Sarebbe possibile questo? Siccome "non lo credo proprio", come posso (ripeto) accorgermi delle rigenerazioni?

marcodriver
26-12-2014, 22:00
Che il fap sta rigenerando se sei in corsa non te ne accorgi. Lo noti se fermi la macchina mentre sta rigenerando per il fatto che si alza il minimo e da un odore piuttosto acre. Se spegni il motore noterai che si aziona la ventola di raffreddamento e sempre dall'odore. Se non hai mai notato queste cose vuol probabilmente dire che ha rigenerato sempre mentre andavi. Credo comunque che in sezione tagliandi...o centraline dovresti trovare più risposte

Boy_Gio
27-12-2014, 01:02
Sì certo...può essere che per "puro caso" non mi sia mai capitato di spegnere l'auto con 'sta benedetta rigenerazione in atto...ma se davvero in marcia non si avverte, come fa la gente sapere che la rigener dura circa una 20ina di km??

loschiaffo
27-12-2014, 08:05
La durata di 15-20km, oppure 15minuti circa, è scritta nei manuali di uso e manutenzione.
Anche nel sito ross-tech.com, sezione wiki, menu "common procedures", troverai info e descrizioni generali della rigenerazione (esempio: tenere la 4a marcia a 2000 giri circa, in ciclo extraurbano, accendere i vari utilizzatori elettrici a bordo per dare "carico" al motore e innalzare la temperatura dei gas di scarico ecc).

I parametri precisi della dpf della tua macchina li vedi col vag, cioè attaccando il computer di diagnosi.
Puoi vedere i km percorsi dall'ultima rigenerazione, il valore di sporco accumulato dentro il dpf (valore %), le ceneri residue (grammi), la quantità di gasolio in post-iniezione (gasolio che si incendia nella pancia del dpf e brucia i residui carboniosi accumulati), la durata in secondi di tutto il processo ecc.

Ho avuto grane con un sensore del dpf, un paio di anni fa, e mi sono "studiato" col vag tutti i parametri della mia a3.
Alla fine ho scoperto che il guasto era il sensore di pressione g450, l'ho cambiato (60 euri circa il pezzo orginale) e da allora tutto ok.

Boy_Gio
27-12-2014, 11:21
Caspita! Spiegazione coi controc....ni! Grazie davvero, a te e agli altri amici, ovvio. Quindi tutte ste notizie su tempi e durata delle rigeneration si vengono a sapere solo tramite analisi informatica, giusto? E quindi si tratta solo di voler avere info personali sul funzionamento della propria auto, no? Con questo non voglio dire che della mia auto io non me ne interessi eh, sia chiaro, anzi! Ma credo che se veramente fossero info fondamentali la Casa avrebbe fatto in modo fossero piu' faciulmente reperibili dal proprietario, che so...magari nel computer di bordo o nelle infocar sui mmi.....

loschiaffo
27-12-2014, 12:54
Audi probabilmente ha ritenuto non indispensabile fare conoscere i dati del dpf al conducente del veicolo. Tutti i dati sono riservati agli addetti ci lavori, cioè alle officine, e sono visibili con il computer di diagnosi.

Non c'è la spia di rigenerazione, non ci sono info nel fis. Il conducente può dimenticarsi del dpf, viene gestito tutto in automatico.
Purtroppo nell'uso quotidiano sono sorte mille grane, con i veicoli dotati di sistemi fap e dpf, e mi sa che non se lo aspettavano mica, i progettisti...
Ad esempio l'uso prevalentemente urbano intasa presto il filtro; le rigenerazioni non avvengono perché la temperatura dei gas di scarico rimane sempre troppo bassa, ecc ecc.
Questo comporta spese extra di manutenzione e disagi vari: ad esempio, se la centralina motore legge valori "sballati" dei gas di scarico o del filtro anti particolato, va in recovery, cioè taglia potenza al motore per evitare inquinamento o danni meccanici. Quindi il motore, anche se acceleri a fondo, non va oltre un certo limite di giri (o si ferma del tutto).
Se succede quando sei in vacanza (è la legge di murphy...), a 500km da casa, è dura rientrare...

Boy_Gio
27-12-2014, 13:06
Sì, concordo in pieno il tuo pensiero....in effetti visto che nel tempo "qualche" noia ai FAP è capitata, non era male dare qualche info al conducente su "come vanno le rigeneration", magari (come ho già detto) sul pannello MMI che tante altre info ci da....

Paskos74
27-12-2014, 13:22
Audi probabilmente ha ritenuto non indispensabile fare conoscere i dati del dpf al conducente del veicolo. Tutti i dati sono riservati agli addetti ci lavori, cioè alle officine, e sono visibili con il computer di diagnosi.

Non c'è la spia di rigenerazione, non ci sono info nel fis. Il conducente può dimenticarsi del dpf, viene gestito tutto in automatico.
Purtroppo nell'uso quotidiano sono sorte mille grane, con i veicoli dotati di sistemi fap e dpf, e mi sa che non se lo aspettavano mica, i progettisti...
Ad esempio l'uso prevalentemente urbano intasa presto il filtro; le rigenerazioni non avvengono perché la temperatura dei gas di scarico rimane sempre troppo bassa, ecc ecc.
Questo comporta spese extra di manutenzione e disagi vari: ad esempio, se la centralina motore legge valori "sballati" dei gas di scarico o del filtro anti particolato, va in recovery, cioè taglia potenza al motore per evitare inquinamento o danni meccanici. Quindi il motore, anche se acceleri a fondo, non va oltre un certo limite di giri (o si ferma del tutto).
Se succede quando sei in vacanza (è la legge di murphy...), a 500km da casa, è dura rientrare...

Ciao ti chiedo un info perché mi hai messo una pulce nell'orecchio.
Mi spiego meglio:
La mia rigenera regolarmente (preciso che il mio percorso è solo urbano )
È la macchina non da problemi (nel mentre mi faccio una grattatina😄😄😄)
Ma se da marcia in N o P , butto giù l'accelerazione lei non sale oltre un numero di giri, come se ci fosse un l'imitatore .
È normale vero ?


Inviato dal mio iPad

Axelt
27-12-2014, 13:40
lo fa anche la mia che è manuale

Boy_Gio
27-12-2014, 13:49
Confermo: anche la mia Multitronic in N puoi buttar giù fin che vuoi ma oltre un certo limite non va..

Paskos74
27-12-2014, 15:37
Ok grazie .


Inviato dal mio iPad

LuckyA4
07-01-2015, 14:35
idem... lo faranno per preservare il motore da accelerate inutili...

AUDI A4 2.0 TDI
07-01-2015, 19:33
lo fa anche la mia che è manuale

Idem...😉

Ragà, quindi voi dite che con il vag si riescono ad avere info sulla rigenerazione del FAP? Se si in che centralina bisogna spulciare?


Inviato dal mio iPhone 4 - 32gb
utilizzando Tapatalk

loschiaffo
07-01-2015, 21:52
Ragà, quindi voi dite che con il vag si riescono ad avere info sulla rigenerazione del FAP? Se si in che centralina bisogna spulciare?


centralina engine, poi meas value block.
Nella mia A3 8p, motore bmm, devo leggere i group da 67 a 75, lì ci sono le varie info del filtro dpf.
Su motori diversi, i group da leggere sono diversi, in alcuni casi mi pare di ricordare intorno ai group 100-104 (forse i motori 3000cc, ma qui tiro a indovinare, ho letto info nel forum ma adesso non ricordo bene, non in mai messo le mani su quel motore).

Comunque le varie finestre con i valori hanno una intestazione, c'è proprio scritto dpf.
Poi vedi soot loading (% di sporco: oltre 40% parte la rigenerazione), ash mass (grammi di ceneri residue. Soglia max 60 grammi), temperature varie, e poi time since regeneration, distance since regener., valori di post iniezione (cioé mg/stroke di gasolio, che va bruciare nel filtro, anziché nella camera di combustione normale) ecc ecc.

La traduzione dall'inglese è intuitiva, se fai scorrere i group trovi quelli giusti del tuo motore.

AUDI A4 2.0 TDI
07-01-2015, 22:06
Grande loshiaffo😃👍, utilissimo, era proprio quello che mi serviva, grazie mille 😉😉😉


Inviato dal mio iPhone 4 - 32gb
utilizzando Tapatalk

Ale-S3
08-01-2015, 21:31
Vai in centalina 01 engine e poi means block , vedrai una serie di canali , deve controllare :

limit charge for field regeneration
particle filter difference pressure
p.f last reg.
soot mass calculated
soot mass measured


poi andiamo avanti con questa discussione in cui possiamo controllare i valori :

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?50121-FILTRO-DPF-AUDI-A4-2.0-TDI-B8-./page6

LuckyA4
12-01-2015, 13:12
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/12/c08de08c13e930673391e2464a49ed01.jpg

Ecco qui i dati relativi al primo pieno dopo l'installazione dell'antiparticolato "tre D".
Praticamente dopo l'installazione il FAP non ha più rigenerato con il primo pieno.. Ho fatto 735 km, lo si legge nella scheda.. Niente male direi, la media del consumo è passata a 14,5 km/l prima era 13,5.
Vediamo con i prossimi come va...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk