Visualizza Versione Completa : A3 2.0 TDI BKD Produttore testate
MattiaTDI
30-05-2014, 09:02
Ciao ragazzi, non voglio stressare nessuno con le solite domande sul problema alla testa dei motori BKD. Avendo la mia A3 mostrato i tipici sintomi, oggi vado in concessionaria a prenotare la prova sotto pressione per la diagnosi definitiva.
La mia domanda è questa : Qualcuno saprebbe dirmi chi è il produttore delle teste montate come primo equipaggiamento?
Perchè in Audi mi darebbero solo ed esclusivamente una testa ricondizionata (cosa che non voglio assolutamente) e tra l'altro dopo un colloquio con il mio amico meccanico che lavora nel service, mi è stato riferito che hanno difettato anche alcune teste modificate (quelle che hanno sostituito le prime chiamate V5).
Ora visto che un amico ricambista dice di fornirmi per lo stesso prezzo della testa Audi, tutto il materiale per eseguire il lavoro completo di testa nuova di zecca, vorrei sapere la vostra opinione. Premetto che dopo le informazioni date dal service e i il preventivo fatto, ho perso quasi del tutto la fiducia nella possibile risoluzione del problema.
Grazie a tutti ciao Mattia.
riccardors
30-05-2014, 12:23
Ciao di che anno è la macchina? e qual'è il tuo numero di testata?
MattiaTDI
30-05-2014, 20:22
Ciao di che anno è la macchina? e qual'è il tuo numero di testata?
Non te lo saprei dire, è una bkd del 2004..
riccardors
01-06-2014, 12:29
Guarda non conosco il produttore di testate ma ti posso solo dire quelle difettose e non,cosi sai che acquistare.
MattiaTDI
03-06-2014, 10:49
Guarda non conosco il produttore di testate ma ti posso solo dire quelle difettose e non,cosi sai che acquistare.
Sarebbe già un bel l'aiuto...
riccardors
03-06-2014, 12:57
da quante ne so, le prime testate montate sui Bkd dal 2004 se non erro, erano quelle con il codice che finiva con la lettera A, e queste erano quelle difettose, poi ci sono quelle che finiscono con la lettera B, che potrebbero difettare ad altro chilometraggio, e l'ultime prodotte (tra cui come la mia) sono quelle con la lettera finale C, che sono esenti da difetto.
Il codice della testata lo trovi smontando il copri motore quello di plastica tanto per intenderci.. e ci dovrebbe essere scritto questo codice in orizzontale sono tante lettere e numeri..controlla l'ultima lettera.
MattiaTDI
03-06-2014, 14:25
da quante ne so, le prime testate montate sui Bkd dal 2004 se non erro, erano quelle con il codice che finiva con la lettera A, e queste erano quelle difettose, poi ci sono quelle che finiscono con la lettera B, che potrebbero difettare ad altro chilometraggio, e l'ultime prodotte (tra cui come la mia) sono quelle con la lettera finale C, che sono esenti da difetto.
Il codice della testata lo trovi smontando il copri motore quello di plastica tanto per intenderci.. e ci dovrebbe essere scritto questo codice in orizzontale sono tante lettere e numeri..controlla l'ultima lettera.
di preciso dove lo trovo il codice?
mi spiace deludervi,ma si fessurizzano anche le C,successo su molte BKD del 2007/2008 e BMN con la stessa testata
MattiaTDI
04-06-2014, 17:59
mi spiace deludervi,ma si fessurizzano anche le C,successo su molte BKD del 2007/2008 e BMN con la stessa testata
Alla fine sn a rischio tt...bella cag@@@
riccardors
04-06-2014, 23:14
mi spiace deludervi,ma si fessurizzano anche le C,successo su molte BKD del 2007/2008 e BMN con la stessa testata
Guarda io in rete non ho trovato ancora nessuno che ha avuto problemi di testata C..in effetti anch'io nemmeno ce n'ho..
---------- Post added at 23.14.47 ---------- Previous post was at 23.03.30 ----------
di preciso dove lo trovo il codice?
Non ricordo bene ma togli il coperchio di plastica e guarda attorno alla testata e sulla zona basamento motore troverai di sicuro un codice stampato.
Guarda io in rete non ho trovato ancora nessuno che ha avuto problemi di testata C..in effetti anch'io nemmeno ce n'ho..
---------- Post added at 23.14.47 ---------- Previous post was at 23.03.30 ----------
Non ricordo bene ma togli il coperchio di plastica e guarda attorno alla testata e sulla zona basamento motore troverai di sicuro un codice stampato.
Io ne ho visti un paio solo qui nel forum, più quelle del golf v senza contare quelle coi 170cv, che ripeto monta la stessa testata. Purtroppo è così, il problema delle testate a 16v sui tdi non è mai stato risolto
di preciso dove lo trovo il codice?
http://s29.postimg.org/6rsedftif/images_1.jpg
http://s11.postimg.org/6zjrk497n/004.jpg
riccardors
05-06-2014, 09:32
Guarda vorrei ricredermi nelle mie parole,magari se a qualcuno è successo con motore BKD e testata finale con C parlo eh! che posti qui il problema,devo esserne certo anch'io a sto punto.
Guarda vorrei ricredermi nelle mie parole,magari se a qualcuno è successo con motore BKD e testata finale con C parlo eh! che posti qui il problema,devo esserne certo anch'io a sto punto.
guarda; io sono tutt'altro che digiuno in fatto di esperienza nell'ambito motoristico, e ho parecchi contatti in ambito automotive.
ho comprato un auto con motore BKD ben sapendo che tale motore presentava il problema di cui sopra.
Ovviamente l'ho scelto tra gli esemplari con testata "rivista", sapendo anche che la rivisitazione consisteva in un lotto prodotto da altra fabbrica
(le testate "A" e "B" venivano prodotte altrove, e la "B" è solo la "A" dopo che la casa madre ha chiesto di rispettare lo standard qualitativo)
(la "C" è stata prodotta da altra fabbrica con standard rivisti)
sicuramente ci saranno esemplari con testata "C" fessurata, ma se è per questo anche il mio citroen berlingo ha avuto lo stesso problema (ma mica per questo posso affermare che i berlingo sono affetti da tale problematica..)
testate fessurate ad alto kmtraggio ve ne sono un infinità, su motori di marche diverse purtroppo.
ma nel caso del BKD il difetto si è evidenziato nel tempo sulle testate A e B
inoltre mi sarebbe piaciuto vedere coi miei occhi le testate C da sostituire (per vedere se erano effettivamente fessurate)
non dimentichiamo che un meccanico fa presto a decretare che la testata è da cambiare, quando è conscio che su quei motori è risaputo del difetto, ma magari era solo la guarnizione..
è come per le turbine..
se avete la geometria variabile bloccata dalle incrostazioni il meccanico (se non è un santo) vi dirà che la turbina è da sostituire, quando invece basterebbe pulire il lato freddo e rimontarla..
oggi, con le spese vive che ci sono, un azienda campa solo se riesce a vendere i pezzi di ricambio.
Con la sola manodopera non ci pagherebbe nemmeno gli studi di settore..
(parlo per esperienza personale..)
MattiaTDI
05-06-2014, 13:11
Con il collettore d'aspirazione montato non riesco a leggerlo il codice.....domattina avrò il responso definitivo dal service Audi :cry:
Con il collettore d'aspirazione montato non riesco a leggerlo il codice.....domattina avrò il responso definitivo dal service Audi :cry:
strano
è proprio a ridosso del collettore, ma è visibile senza smontare null'altro che il coperchio in plastica.
MattiaTDI
05-06-2014, 15:46
strano
è proprio a ridosso del collettore, ma è visibile senza smontare null'altro che il coperchio in plastica.
Ho tolto il coperchio e guardato alla mia destra...
Ho tolto il coperchio e guardato alla mia destra...
domani mattina fattelo indicare.
è stampigliato in piccolo, ma è visibile
(la prima foto l'ho scattata io sul mio motore)
forse ricordo male,ma giurerei che è dal lato guida, quindi dove hai guardato tu
Lato guida confermo, e io ce l'ho stampato al rovescio, ma la C si vede benissimo!
Lato guida confermo, e io ce l'ho stampato al rovescio, ma la C si vede benissimo!
ora che mi ci fai pensare mi sa che anche io ce l'ho stampato a rovescio.
(mi sa che la foto (proveniente da un altro 3ad) l'ho capovolta per una questione di visibilità)
Delfino TDI
05-06-2014, 22:53
Scusate ragazzi, ma le testate tipo "C" da che mese (e anno) hanno cominciato a mantarle?
Scusate ragazzi, ma le testate tipo "C" da che mese (e anno) hanno cominciato a mantarle?
secondo dati che avevo reperito dal 7/2005
ma bisogna vedere se poi quel motore è stato montato sull'auto.
se l'auto è stata immatricolata diversi mesi dopo la sua produzione potresti ad esempio trovare un esemplare del 2006 con la testata "vecchia".
Delfino TDI
06-06-2014, 13:21
Grazie marzo!
Ecco perchè c'è gente con l'auto del 2006 con il problema....
MattiaTDI
06-06-2014, 19:14
Secondo me in Audi sn impazziti...
Oggi mi ha confermato la testata difettosa, anche se per ora allo stadio iniziale...La cs più strana è che in precedenti colloqui risultava che costasse circa 900 euro completa di camme ecc, più guarnizioni ecc il lavoro sarebbe costato 2.300 euro circa, quindi una bella fucilata. Oggi invece salta fuori che Audi ha ricambiato ancora la testata, ed ora costa la bellezza di 1.856 euro più iva....dico ma secondo voi è possibile?
MattiaTDI
07-06-2014, 08:26
Qualcuno sarebbe tanto gentile da chiedere il prezzo nella propria concessionaria? Vi ringrazio
riccardors
07-06-2014, 09:57
Secondo me in Audi sn impazziti...
Oggi mi ha confermato la testata difettosa, anche se per ora allo stadio iniziale...La cs più strana è che in precedenti colloqui risultava che costasse circa 900 euro completa di camme ecc, più guarnizioni ecc il lavoro sarebbe costato 2.300 euro circa, quindi una bella fucilata. Oggi invece salta fuori che Audi ha ricambiato ancora la testata, ed ora costa la bellezza di 1.856 euro più iva....dico ma secondo voi è possibile?
testata difettosa,come al solito in audi sono sempre numeri,ma la sigla finale l hai riscontrata tu stesso?
comunque se qualcuno ha la C con qualche problema come detto prima se potrebbe postare qui! visto che siamo in tema
MattiaTDI
07-06-2014, 10:56
testata difettosa,come al solito in audi sono sempre numeri,ma la sigla finale l hai riscontrata tu stesso?
comunque se qualcuno ha la C con qualche problema come detto prima se potrebbe postare qui! visto che siamo in tema
No nn ho verificato, visto lo sconforto che mi è preso stavo anche meditando di darla via....:cry:
riccardors
07-06-2014, 19:20
peccato però quanti km ha la tua?
MattiaTDI
07-06-2014, 23:22
peccato però quanti km ha la tua?
119.300 reali....tra l'altro 10 gg fa l'ho ritirata dalla carrozzeria, dopo averla riverniciata tutta, cerchi rimessi a nuovo e anche nuovi fari a led :icon_dho:
riccardors
09-06-2014, 09:32
Che sfiga che hai avuto ! A sto punto ti conviene aggiustarla ahahah
MattiaTDI
09-06-2014, 11:13
Che sfiga che hai avuto ! A sto punto ti conviene aggiustarla ahahah
Di sicuro nn in Audi....3000 euro nn posso e nn voglio pagarli.
riccardors
10-06-2014, 18:23
Assolutamente!Esagerati però...
MattiaTDI
11-06-2014, 10:55
Assolutamente!Esagerati però...
Ultima offerta Audi :2142 euro di pezzi e 690 euro di mano d'opera.
Io ho trovato una testa nuova di pacca della AMC +serie smeriglio Goetze + bulloni testa nuovi a 780 euro....a questi dovrei aggiungere 120 di oring nuovi per gli iniettori e i dadi/bulloni o cm diamine si chiamano per fissare sempre gli iniettori...il mio mecca di fiducia chiede 400 per farmi tutto il lavoro...
Ultima offerta Audi :2142 euro di pezzi e 690 euro di mano d'opera.
Io ho trovato una testa nuova di pacca della AMC +serie smeriglio Goetze + bulloni testa nuovi a 780 euro....a questi dovrei aggiungere 120 di oring nuovi per gli iniettori e i dadi/bulloni o cm diamine si chiamano per fissare sempre gli iniettori...il mio mecca di fiducia chiede 400 per farmi tutto il lavoro...
è questa?
http://www.ebay.it/itm/02-Neuer-AMC-ZYLINDERKOPF-SATZ-Audi-A3-1-9-2-0-TDI-908716-038103351D-038103351C-/200879186669?pt=DE_Autoteile&hash=item2ec55522ed&_uhb=1
MattiaTDI
11-06-2014, 14:13
è questa?
http://www.ebay.it/itm/02-Neuer-AMC-ZYLINDERKOPF-SATZ-Audi-A3-1-9-2-0-TDI-908716-038103351D-038103351C-/200879186669?pt=DE_Autoteile&hash=item2ec55522ed&_uhb=1
Nn saprei, so solo che voglio una testata nuova di fusione che sia prodotta il più lontano possibile dagli stabilimenti audi :maad:
Nn saprei, so solo che voglio una testata nuova di fusione che sia prodotta il più lontano possibile dagli stabilimenti audi :maad:
le testate infatti non le producevano negli stabilimenti audi.
le producevano diverse ditte su specifica della casa madre.
comunque il mio consiglio è di far fare il lavoro al tuo meccanico (il prezzo è onesto)
buttare un auto per la testata è un peccato, ma purtroppo in audi adottano prezzi tropo alti
(del resto loro le auto le vendono, e non hanno molto interesse a riparare quelle vecchie)
MattiaTDI
11-06-2014, 17:27
le testate infatti non le producevano negli stabilimenti audi.
le producevano diverse ditte su specifica della casa madre.
comunque il mio consiglio è di far fare il lavoro al tuo meccanico (il prezzo è onesto)
buttare un auto per la testata è un peccato, ma purtroppo in audi adottano prezzi tropo alti
(del resto loro le auto le vendono, e non hanno molto interesse a riparare quelle vecchie)
Quello che più mi irrita è il prezzo della testata...passata da 920 euro a 1865 euro senza motivo...e bada che è sempre un pezzo usato e poi revisionato...quindi possono dire ciò che vogliono ma cmq il metallo della testa ha decine di migliaia di km alle spalle...
---------- Post added at 17:27 ---------- Previous post was at 17:24 ----------
le testate infatti non le producevano negli stabilimenti audi.
le producevano diverse ditte su specifica della casa madre.
comunque il mio consiglio è di far fare il lavoro al tuo meccanico (il prezzo è onesto)
buttare un auto per la testata è un peccato, ma purtroppo in audni adottano prezzi tropo alti
(del resto loro le auto le vendono, e non hanno molto interesse a riparare quelle vecchie)
Questa viene prodotta in spagna, io sto cercando di evitare di finire su una testata nuova ma cmq dello stesso stock...perché (anche se non lo vogliono ammettere) le testate difettose sn state rivendute cm ricambio aftermarket
i ricambi venduti come "rigenerati"solitamente non sono affatto usati..
(e lo si vede anche toccandoli)
certi componenti non avrebbe nemmeno tanto senso rigenerarli, in quanto costerebbero più che nuovi
(di rigenerato trovi le turbine, gli alternatori, e altra roba, ma non tutto..)
il resto è NUOVO venduto come rigenerato.
è una questione prettamente contrattuale che impedisce di venderli come nuovi.
la casa madre commissiona un tot di componenti alla ditta che se ne occupa.
Ma tale ditta, vende anche ricambi per conto suo.
quindi raggiungono degli accordi, in modo che la casa possa vendere come ricambio nuovo originale un determinato numero di pezzi,per dare una fetta di mercato anche al produttore che li commercializza con il marchio proprio (e probabilmente a prezzo minore)
le case quindi, per non contravvenire ai contratti, vendono il numero di pezzi nuovi stabilito, e gli altri come "rigenerato"
prendiamo la testata in oggetto:
una microfrattura nei pressi delle sedi valvole è praticamente impossibile da eseguire senza lasciare tracce, se non con dei costi talmente alti che sarebbe improduttivo.
tra l'altro tali microfratture sono caratteritiche della fusione, ossia della omogeneità della fusione.
Non avrebbe senso riparare una falla quando il resto del materiale è "poroso".
(perdona il paragone poco esatto, ma era per farmi capire)
quindi secondo me le testate audi altro non sono che testate commissionate a produttori esterni ma chiedendo di rispettare specifiche migliori.
(e secondo me quella del link è una di quelle)
Gabriela4tfsi
11-06-2014, 22:30
sarò mica io l'unico fortunato che ha venduto una 8p del marzo 2004 con 250mila km senza cambiare mai testata? :laugh:
Delfino TDI
11-06-2014, 22:38
Sicuramente sei stato fortunato, ma bisogna anche dire non tutti i BKD erano/sono fallati.
MattiaTDI
13-06-2014, 11:53
i ricambi venduti come "rigenerati"solitamente non sono affatto usati..
(e lo si vede anche toccandoli)
certi componenti non avrebbe nemmeno tanto senso rigenerarli, in quanto costerebbero più che nuovi
(di rigenerato trovi le turbine, gli alternatori, e altra roba, ma non tutto..)
il resto è NUOVO venduto come rigenerato.
è una questione prettamente contrattuale che impedisce di venderli come nuovi.
la casa madre commissiona un tot di componenti alla ditta che se ne occupa.
Ma tale ditta, vende anche ricambi per conto suo.
quindi raggiungono degli accordi, in modo che la casa possa vendere come ricambio nuovo originale un determinato numero di pezzi,per dare una fetta di mercato anche al produttore che li commercializza con il marchio proprio (e probabilmente a prezzo minore)
le case quindi, per non contravvenire ai contratti, vendono il numero di pezzi nuovi stabilito, e gli altri come "rigenerato"
prendiamo la testata in oggetto:
una microfrattura nei pressi delle sedi valvole è praticamente impossibile da eseguire senza lasciare tracce, se non con dei costi talmente alti che sarebbe improduttivo.
tra l'altro tali microfratture sono caratteritiche della fusione, ossia della omogeneità della fusione.
Non avrebbe senso riparare una falla quando il resto del materiale è "poroso".
(perdona il paragone poco esatto, ma era per farmi capire)
quindi secondo me le testate audi altro non sono che testate commissionate a produttori esterni ma chiedendo di rispettare specifiche migliori.
(e secondo me quella del link è una di quelle)
Non vedo perchè dovrebbero dire che pompe acqua, scatole sterzo e testate siano di rotazione/revisionate se poi nn lo sono... se fossero tutte nuove nn avrebbe senso la politica del reso del pezzo difettoso. Cmq visto il prezzo da suicidio che chiedono potrebbero almeno fornirle nuove di pacca.
veramente non ho scritto che TUTTI i ricambi di rotazione sono nuovi.
la scatola guida è verosimile che venga revisionata, come pure un cambio; la testata in questione un pò meno..
il motivo per cui talvolta vengono venduti pezzi nuovi come "di rotazione" anzichè come ricambio originale nuovo l'ho spiegato. (forse male)
(tra i produttori dei pezzi e la casa madre che li ordina e li commercializza poi anche come ricambio originale ci sono degli accordi tesi a salvaguardare anche il mercato dei ricambi non originali
(che poi sono spesso gli stessi, commercializzati col marchio del reale produttore anzichè con quello della casa madre)
(ad esempio ricambio brembo o originale fiat; turbina originale audi oppure garrett, pompa iniezione bosh, oppure originale BMW.
i pezzi sono gli stessi identici, ma li vendono sia i ricambisti col marchio del produttore che la casa madre col suo.
comunque un pezzo revisionato rispetto a uno nuovo di fabbrica spesso si vede, e nei magazzini ricambi compri pezzi originali "di rotazione" che sono palesemente nuovi di trinca.
la testata del bkd non credo proprio possa essere revisionata.
il difetto è proprio nella fusione del metallo; nella sua compattezza, caratteristica che determina le microfratture. (talmente diffuse e piccole che si potrebbe quasi parlare di porosità diffusa)
in un caso del genere nessuna officina potrebbe fare il miracolo di riportarla in condizioni affidabili.
dunque il mio parere è quindi che si tratti di un ricambio nuovo di fabbrica
(probabilmente proveniente da un lotto commissionato con altri standard qualitativi, e magari da un produttore diverso da quello che produceva le serie "A" e "B", quelle che maggiormente accusavano il problema ben noto.
MattiaTDI
13-06-2014, 13:04
veramente non ho scritto che TUTTI i ricambi di rotazione sono nuovi.
la scatola guida è verosimile che venga revisionata, come pure un cambio; la testata in questione un pò meno..
il motivo per cui talvolta vengono venduti pezzi nuovi come "di rotazione" anzichè come ricambio originale nuovo l'ho spiegato. (forse male)
(tra i produttori dei pezzi e la casa madre che li ordina e li commercializza poi anche come ricambio originale ci sono degli accordi tesi a salvaguardare anche il mercato dei ricambi non originali
(che poi sono spesso gli stessi, commercializzati col marchio del reale produttore anzichè con quello della casa madre)
(ad esempio ricambio brembo o originale fiat; turbina originale audi oppure garrett, pompa iniezione bosh, oppure originale BMW.
i pezzi sono gli stessi identici, ma li vendono sia i ricambisti col marchio del produttore che la casa madre col suo.
comunque un pezzo revisionato rispetto a uno nuovo di fabbrica spesso si vede, e nei magazzini ricambi compri pezzi originali "di rotazione" che sono palesemente nuovi di trinca.
la testata del bkd non credo proprio possa essere revisionata.
il difetto è proprio nella fusione del metallo; nella sua compattezza, caratteristica che determina le microfratture. (talmente diffuse e piccole che si potrebbe quasi parlare di porosità diffusa)
in un caso del genere nessuna officina potrebbe fare il miracolo di riportarla in condizioni affidabili.
dunque il mio parere è quindi che si tratti di un ricambio nuovo di fabbrica
(probabilmente proveniente da un lotto commissionato con altri standard qualitativi, e magari da un produttore diverso da quello che produceva le serie "A" e "B", quelle che maggiormente accusavano il problema ben noto.
Capisco la tua spiegazione, io spero vivamente che gli standard qualitativi siano diversi, perchè quelli della testa di primo equipaggiamento erano da terzo mondo dei motori.
Cmq vista la mia esperienza in Audi acquisterò (per mancanza di alternative) solo gli o-ring degli iniettori e i perni di fissaggio degli stessi.
sinceramente le informazioni riguardo le testate "aggiornate" sono molto vaghe.
Si parla di lotti commissionati con altri standard, ma di ufficiale non ho mai visto nulla.
in pratica non è dato sapere dove e da chi Audi abbia fatto costruire le testate in oggetto.
è anchesì vero che servirebbe a poco, perchè solo un ingegnere con le specifiche in mano potrebbe valutare il prodotto..
comunque è opinione diffusa (nelle officine ufficiali e non) che le testate oggi in commercio siano diverse dalle prime montate, siano esse fornite dalla casa madre che dal reale produttore che le fabbrica.
quindi secondo me quella che ti ha proposto il meccanico è ok
(ma questa è una mia supposizione, sia chiaro, sebbene non campata in aria..)
MattiaTDI
14-06-2014, 10:00
sinceramente le informazioni riguardo le testate "aggiornate" sono molto vaghe.
Si parla di lotti commissionati con altri standard, ma di ufficiale non ho mai visto nulla.
in pratica non è dato sapere dove e da chi Audi abbia fatto costruire le testate in oggetto.
è anchesì vero che servirebbe a poco, perchè solo un ingegnere con le specifiche in mano potrebbe valutare il prodotto..
comunque è opinione diffusa (nelle officine ufficiali e non) che le testate oggi in commercio siano diverse dalle prime montate, siano esse fornite dalla casa madre che dal reale produttore che le fabbrica.
quindi secondo me quella che ti ha proposto il meccanico è ok
(ma questa è una mia supposizione, sia chiaro, sebbene non campata in aria..)
A detta di un amico meccanico del service ora le testate "Audi" non difettano più, però dopo le prime difettose (V125 o qualcosa del genere) anche le serie successive avevano difettato...quindi solo quelle ora in vendita sarebbero esenti da difetti di fusione, naturalmente il prezzo è stato più che raddoppiato!
Anche la mia vettura ha un motore con testata BKD, leggo che le più recenti hanno il codice che finisce per C , allora oggi, mentre facevo una scansione col vcds, per curiosità ho letto il codice della mia , che finisce con lettera G , immagino sia una revisione ancora successiva. Non ho mai avuto problemi e con questa testa ho precorso sin'ora circa 120000 Km-
Address 01: Engine Labels: 03G-906-016-BKD.lbl
Part No SW: 03G 906 016 G HW: 028 101 136 4
La scansione pero' mi da un errore di questo tipo sul motore:
1 Fault Found:
17057 - Cylinder 3 Glow Plug Circuit (Q12)
P0673 - 000 - Electrical Fault
Freeze Frame:
RPM: 798 /min
Torque: 58.0 Nm
Speed: 0.0 km/h
Load: 0.0 %
Voltage: 14.14 V
Bin. Bits: 11000100
Temperature: 18.0°C
Bin. Bits: 10110000
Readiness: 0 0 0 0 0
E' relativa ad un iniettore?
lucaropa
24-07-2014, 08:09
errore su candeletta terzo cilindro.....devi semplicemente sostituirla, nulla di grave
loschiaffo
24-07-2014, 08:37
Anche la mia vettura ha un motore con testata BKD, leggo che le più recenti hanno il codice che finisce per C , allora oggi, mentre facevo una scansione col vcds, per curiosità ho letto il codice della mia , che finisce con lettera G , immagino sia una revisione ancora successiva. Non ho mai avuto problemi e con questa testa ho precorso sin'ora circa 120000 Km-
Address 01: Engine Labels: 03G-906-016-BKD.lbl
Part No SW: 03G 906 016 G HW: 028 101 136 4
La scansione pero' mi da un errore di questo tipo sul motore:
1 Fault Found:
17057 - Cylinder 3 Glow Plug Circuit (Q12)
P0673 - 000 - Electrical Fault
Freeze Frame:
RPM: 798 /min
Torque: 58.0 Nm
Speed: 0.0 km/h
Load: 0.0 %
Voltage: 14.14 V
Bin. Bits: 11000100
Temperature: 18.0°C
Bin. Bits: 10110000
Readiness: 0 0 0 0 0
E' relativa ad un iniettore?
col vag non si vede la sigla di costruzione della testata!!
La sigla G che vedi tu è il software di gestione del motore (la centralina engine, appunto).
La sigla della testata è stampata sul bordo della stessa, in un angolo, e si vede togliendo la copertura di plastica sopra al motore.
lucaropa
24-07-2014, 09:40
mi stavo chiedendo la stessa cosa ....come avrà fatto a sapere la versione della testata col vag.....
Per vedere la sigla della testata basta aprire il cofano e leggere la sigla!:biggrin:
Grazie delle info ragazzi, sostituirò la candeletta ... mentre mi aveva evidentemente tratto in inganno la sigla perché corrisponde come quantità di cifre, mi pare , a quella della testata e avevo letto G, dove di solito erano presenti A,B e C. Magari butterò un occhio anche nel vano motore, ora sono curioso!
Riesumo questo vecchio post per confermare la "miscredenza" nel fatto che le testate della serie C, non sono soggette a fessurizzazione come le serie A e B.
la mia era del 2007 con BKD serie C, fessurizzata la prima volta a 100.000km circa....
rifatta testata con una non originale polacca... percorsi ulteriori 200.000km e nuova fessurizzazione ora che sono a 300.000km circa...
Per tanto, con la mia esperienza, posso confermare che si fessurano tutte le versioni... sia A, sia B, sia C... forse con tempistiche e casualità diverse.... ma il possedere la versione C non garantisce il 100%... se non per caso o fortuna.
A mio parere... dato che io ho montato una versione polacca e non originale che ha avuto lo stesso difetto delle originali (anche se consideriamo che si è presentato al doppio dei km delle originali), credo che il problema sia dovuto al motore-cilindri-basamento-pressioni-ecc....
perche se fosse stato un difetto intrinseco delle testate... questa non originale non avrebbe dovuto ripetere il medesimo problema.
Mio parere, e mia esperienza...
certo ormai parliamo di un auto vecchia, che ancora in pochi posseggono....
ma io sono troppo affezionato, non ne trovo un'altra che esteticamente mi piaccia come lei, non ho soldi per permettermene una nuova ma tanto non me ne piace nessun'altra ad oggi... per tanto, giusto a titolo informativo, visto che ormai il motore è parecchio vecchio e rifare la testata nuovamente mi costerebbe quasi uguale, sto cercando un "nuovo" motore con kilometraggio non esagerato, da sostituire in toto e permettere, MAGARI, di arrivare a mezzomilione di km :angel4:
Riesumo questo vecchio post per confermare la "miscredenza" nel fatto che le testate della serie C, non sono soggette a fessurizzazione come le serie A e B.
la mia era del 2007 con BKD serie C, fessurizzata la prima volta a 100.000km circa....
rifatta testata con una non originale polacca... percorsi ulteriori 200.000km e nuova fessurizzazione ora che sono a 300.000km circa...
Per tanto, con la mia esperienza, posso confermare che si fessurano tutte le versioni... sia A, sia B, sia C... forse con tempistiche e casualità diverse.... ma il possedere la versione C non garantisce il 100%... se non per caso o fortuna.
A mio parere... dato che io ho montato una versione polacca e non originale che ha avuto lo stesso difetto delle originali (anche se consideriamo che si è presentato al doppio dei km delle originali), credo che il problema sia dovuto al motore-cilindri-basamento-pressioni-ecc....
perche se fosse stato un difetto intrinseco delle testate... questa non originale non avrebbe dovuto ripetere il medesimo problema.
Mio parere, e mia esperienza...
certo ormai parliamo di un auto vecchia, che ancora in pochi posseggono....
ma io sono troppo affezionato, non ne trovo un'altra che esteticamente mi piaccia come lei, non ho soldi per permettermene una nuova ma tanto non me ne piace nessun'altra ad oggi... per tanto, giusto a titolo informativo, visto che ormai il motore è parecchio vecchio e rifare la testata nuovamente mi costerebbe quasi uguale, sto cercando un "nuovo" motore con kilometraggio non esagerato, da sostituire in toto e permettere, MAGARI, di arrivare a mezzomilione di km :angel4:
Ciao Sm4rk, io ho ancora il bkd versione B con 415.000km e va che è un piacere. La presi in seconda manno con 88.000km. Solo che la macchina è del 09-2004 e la versione B della testata non esisteva ancora, quindi non so chi ci ha messo mano prima e cosa abbiano fatto, se cambiato la testa o tutto il motore visto che la comprai nel 2011. ho fatto diverse modifiche e vari aggiornamenti e devo dire che il motore è sempre lo stesso come il primo giorno, almeno tutto il blocco motore. Ho cambiato turbina, e cambio che nel tempo essendo usurati ho preferito prendere maggiorato il turbocompressore, e il cambio versione 2007 più resistente del vecchio. Tagliandi a 10.000, distribuzione a 100.000, additivi ogni tanto, e la macchina ancora va che è un piacere. Arriveremo ai 500k!!! rimane sempre bellissima.
Ciao SM4rk, io ho ancora il bkd versione B con 415.000km e va che è un piacere. La presi in seconda manno con 88.000km. Solo che la macchina è del 09-2004 e la versione B della testata non esisteva ancora, quindi non so chi ci ha messo mano prima e cosa abbiano fatto, se cambiato la testa o tutto il motore visto che la comprai nel 2011. ho fatto diverse modifiche e vari aggiornamenti e devo dire che il motore è sempre lo stesso come il primo giorno, almeno tutto il blocco motore. Ho cambiato turbina, e cambio che nel tempo essendo usurati ho preferito prendere maggiorato il turbocompressore, e il cambio versione 2007 più resistente del vecchio. Tagliandi a 10.000, distribuzione a 100.000, additivi ogni tanto, e la macchina ancora va che è un piacere. Arriveremo ai 500k!!! rimane sempre bellissima.
Ciao acaro... probabilmente avendola comprata nel 2011 il precedente proprietario potrebbe aver già avuto il problema e potrebbe aver fatto sostituire la testa in chissà quale anno...
sono contento che hai percorso tutti quei km con la B e mi fa piacere che la pensi come me!
Per il cambio io non ho mai avuto nessun tipo di problema... considera anche che la frizione era ancora di fabbrica, mai cambiata... ora col motore "nuovo" che ho trovato allo sfasciacarrozze (serie B stavolta) mi è convenuto lasciare quello che c'era sul "nuovo" motore per praticità e perche a vista credo sia stato cambiato, in quanto non è marchiato VW-AUDI bensi marchiato SACS.
ora dei km dichiarati dallo sfascio non mi posso assolutamente fidare... ma sul mio contachilometri la lettura dei 500k sarà d'obbligo!! :wink:
PS. Posso chiederti che turbina maggiorata hai montato e che tipo di additivo metti ogni tanto?
Ciao acaro... probabilmente avendola comprata nel 2011 il precedente proprietario potrebbe aver già avuto il problema e potrebbe aver fatto sostituire la testa in chissà quale anno...
sono contento che hai percorso tutti quei km con la B e mi fa piacere che la pensi come me!
Per il cambio io non ho mai avuto nessun tipo di problema... considera anche che la frizione era ancora di fabbrica, mai cambiata... ora col motore "nuovo" che ho trovato allo sfasciacarrozze (serie B stavolta) mi è convenuto lasciare quello che c'era sul "nuovo" motore per praticità e perche a vista credo sia stato cambiato, in quanto non è marchiato VW-AUDI bensi marchiato SACS.
ora dei km dichiarati dallo sfascio non mi posso assolutamente fidare... ma sul mio contachilometri la lettura dei 500k sarà d'obbligo!! :wink:
PS. Posso chiederti che turbina maggiorata hai montato e che tipo di additivo metti ogni tanto?
La frizione originale audi è comunque o una LUK o una SACHS, solo che il cartone è grigio e la fornisce direttamente audi, quindi è garantita.
Io personalmente, conoscendo il codice, la compro direttamente SACHS e la pago la metà in pratica.
Una volta provai LUK e in giro si trovavano dei kit con volano ricondizionato che gia sul banco prima dell'installazione aveva un gioco bestiale.
In 20 giorni ne provai 3 kit, tutti sostituiti perchè faceva un rumore assurdo di ferreglia. (ps avevo la farfalla rotta e in spegnimento scuoteva tanto e questo mi ha aiutato a riconoscere il difetto, altrimenti dopo mesi non mi avrebbero creduto).
Sono tornato in SACHS e ho risolto i problemi.
Questi sono i rischi di prendere ricambi dai fornitori che non conoscono la reale provenienza, cosa che nel circuito ufficiale non può succedere perchè gli arrivano direttamente dalla casa costruttrice.
Per la turbina, ho montato sempre la sua, ma maggiorata in aspirazione e scarico con girante in avional ricavata dal pieno.
La stessa mi è stata garantita per 240cv stabili senza problemi, ma io per mancanza di tempo ho fatto mettere su una mappa tranquilla, che equilibrata e che non fuma che si attesta intorno ai 170cv.
Cosa importante: il catalizzatore delle nostre auto è un 600 celle ceramico, ed è troppo vicino allo scarico, quindi il turbocompressore originale scalda parecchio ed è soggetto a rotture non appena gli si da qualche cavallo in più.
Io lo tolsi in origine per poi mettere un 200 celle metallico poco più avanti, così respira un pò di più.
Ovviamente una turbina maggiorata ha un inerzia maggiore per prendere giri sufficienti per mandare in coppia il motore, quindi bisogna trovare il giusto equilibrio tra mappatura, contropressioni del catalizzatore ecc.
Senza il cat. la macchina è molto vuota ai bassi con un turbolag troppo accentuato, per poi spingere tanto fino a limitatore volendo, visto che non trova ostruzione. Da originale l'auto andava con un filo di pedale anche in sesta e ricordo di aver fatto Torino-Venezia-Torino con un pieno. 1150km. Assurdo.
La turbina l'ho fatta fare dai fratelli gemelli a Messina. Sono preparatori e gareggiano, sono molto preparati e sanno il fatto loro. Un po più su c'è turboflash, di Barletta, sicuramente più famoso e uno dei migliori in italia.
- - - Updated - - -
Dimenticavo, come additivi uso un cleaner (non ricordo la marca ma lo fanno diverse case) da versare nell'olio motore prima del tagliando, 10 minuti in moto a caldo e poi scarichi l'olio, scrosta le morchie in giro per il motore.
E poi ogni tanto un additivo gasolio (EXCED guarda il sito) da dosare nel serbatoio, per pulire tutta la linea di alimentazione compresi gli iniettori.
Questa azienda ha tutti i tipi di additivi e prodotti per la cura dei componenti motore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.