Visualizza Versione Completa : Sensore differenziale pressione pdf
varifabi
27-06-2014, 21:19
Da una settimana , avevo la spia gialla accesa quella col simbolo del motore con erorri in vaggata .
5253 - Diesel Particle Filter; Differential Pressure Sensor
P2452 00 [168] - Elect. Malfunction
MIL ON - Intermittent - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 38
Mileage: 108022 km
Date: 2000.00.00
Time: 00:00:00
5162 - Diesel Particle Filter; Differential Pressure Sensor
P2453 00 [236] - Implausible Signal
MIL ON - Intermittent - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 108019 km
Date: 2014.06.27
Time: 08:32:03
Come già successo ad altri , turbox e crisxx in particolare , spero che la sostituzione di questo filtro che misura la differenza di pressione tra l'atmosfera e la pressione pdf , mi rispolva il problema, 53 euro codice 059906051a per la mia che è un duemila euro 4 ma va bene ance per 3000 euro 5.
ho provato a cancellare l'errore che scompare solo cancellandolo via vag , ma poi ricompariva così ho sostituito e fatto il basic setting come previsto dopo la sostituzione.
Vediamo se l'intervento sarà risolutivo, al service mi dicono che sto sensore va come il pane .
http://img.tapatalk.com/d/14/06/28/4a6upe5a.jpg
lucaropa
28-06-2014, 00:47
ti correggo, anche io l'ho sostituito e non misura la pressione diffenziale tra ambiente e dpf, ma bensi fra dpf e dpf....per valutate lo stato di intasamento sul dpf ci sono due imbocchi per due tubi uno a valle e uno a monte, che terminano entrambi nel g450 permettendogli la misurazione della differenza di pressione in entrata/uscita al filtro.
Confermo il fatto che sia un componente che si guasta spesso...di fatti ne hanno fatte decine di versioni
varifabi
28-06-2014, 08:17
:biggrin: giusta precisazione essendo la pressione di entrata a monte nel pdf , è condizionata da quella dei gas si scarico e dalla turbina ( quando è in funzione)
loschiaffo
28-06-2014, 08:36
Cambiato quel sensore anche io, circa un anno fa, nella mia a3 motore bmm.
Faceva rigenerazioni "a caxxo", notavo consumi molto più alti, ma senza nessuna spia. Dopo qualche migliaio di km la spia si è accesa e col vag ho capito che era il sensore g450...
Nel motore bmm, il sensore è montato sopra alla turbina, un posto assurdo (diventa bollente)... Infatti lo hanno avvolto con una specie di stagnola, per il calore... Veramente un cosa "pasticciata", a prima vista!
Probabilmente le alte temperature lo fanno "cuocere", si guasta su moltissime vetture.
In conce hanno venduti 3 sensori, in pochi minuti, quando ho ritirato il mio!
Col vag si vede il valore di pressione misurato dal sensore (e un pop-up ti dà il range di pressione ammissibile) entrando nella centr. engine, poi meas block, poi aprire i group da 67 a 75. (Ogni motore ha group diversi, io mi riferisco al motore bmm; cercate "lì intorno" e trovate i group giusti del vostro motore).
varifabi
28-06-2014, 14:35
La mia prima considerazione sul sensore differenziale , nasceva dalle info che mi aveva dato turbox lui sostiene e ha ragione(motore 3000q5 2011 euro 5) che dei due tubi uno a monte è collegato al dpf e uno a valle è libero in atmosfera , quindi pensavo, a torto che lo stesso schema fosse per la mia q5 2000 euro 4 my2011 , invece sul mio i tubi che vanno al g450 sono collegati entrambi al dpf mentre sul suo 3000 solo quello a monte , per cui ho cazziato ingiustamente turbox dicendogli che mi aveva dato una informazione sbagliata , in realtà lui credeva che il mio fosse uguale al suo , cosa che non è .
per cui ho controllato e sul testo del sapere per q5 2000 euro 4 è come dice lucaropa su q5 3000 è come dicevo io e come giustamente diceva turbox. ora il punto è che capisco il senso del due mio impianto, ossia i due tubi che entrano a monte e misurano la differenza con la valle, ma non capisco il misurare a monte dpf ch poi deve fare la differenza col tubo in l'atmosfera
lucaropa
28-06-2014, 16:57
io ho già tribolato con g450 e dpf, dopo due sensori ho dovuto sostituire pure il dpf quindi ho ben noto come è collegato, almeno sul 2.0
varifabi
29-06-2014, 09:41
Sensore differenziale pressione 3000 tdi
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/y8amu8us.jpg
loschiaffo
29-06-2014, 09:53
Sensore differenziale pressione 3000 tdi
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/y8amu8us.jpg
che strano il motore 3.0tdi, con un tubo del sensore di pressione libero in atmosfera!
Non lo sapevo e avrei scommesso il contrario!!
Nel 2.0tdi della a3 pre rest i 2 tubi sono attaccati al dpf, a monte e a valle.
Qualcuno sa spiegare perché c'è questa differenza dei tubi del sensore pressione?
La faccenda mi incuriosisce molto!
varifabi
04-07-2014, 06:57
Da quando ho sostituito il sensore , è sparito l'errore ,e i cicli di rigenerazione a capocchia sono finiti .... speriamo .
Tornando invece alla perplessità di loschiaffo , che poi era anche la mia , io e turbox , ragionandoci , siamo giunti a una deduzione che per forza va presa per buona.
Sta nella inutilità di creare un imbocco , un tubo e una procedura di lavorazione e quindi un costo che i progettisti del pdf sul 3000 hanno ritenuto inutile .
Evidentemente si ritiene che la pressione atmosferica , sia la pressione giusta che il sensore sul 3000 si aspetta in uscita dal dpf.
Nel differenziale pressoreo che accetta questo sensore quella atmosferica,è ritenuta come pressione in uscita corretta.
Il tedesco che se una cosa non serve non la fa a meno di esserci obbligato da mode o richieste specifiche di mercato , ha risparmiato un foro un imbocco , saldato con un collarino e il secondo tubo metallico in uscita .
Per me essendo il sensore uguale su 3000 euro 5 ,2000 euro 4 e 2700 , lo stesso discorso potrebbe valere anche per la mia ,però magari , nel mio motore la centralina ritiene che la pressione a valle debba essere maggiore di quella atmosferica.
loschiaffo
04-07-2014, 08:19
Sono proprio curioso di capire il meccanismo, scoprire i dettagli del dpf e relativo sensore g450.
Nella mia A3, col vag vedo pressione, temperatura, e anche un "offset" di pressione dei gas di scarico (centralina engine, poi cliccare MVB, poi visualizzare il group 67 e seguenti). Questo offset a volte è negativo (sarà una media della pressione? ma un valore negativo ha poco senso! Boh!).
cosa misura esattamente l'offset di pressione del dpf???
Per il tubo libero in atmosfera, non sono del tutto convinto della spiegazione di varifabi...
La pressione dei gas di scarico secondo me è sempre superiore alla pressione dell'atmosfera; i gas vengono "soffiati fuori" dal motore (e infatti hanno la forza di far girare la turbina...).
Anche a vettura ferma e motore al minimo, se metti una mano davanti al terminale di scarico, senti soffiare, i gas "spingono".
Col motore ad alti regimi, la pressione allo scarico aumenta sicuro (e' strettamente legata alla pressione della turbina)! poi un dpf quasi completamente tappato fa ulteriormente aumentare la pressione nello scarico, di logica. e il sensore g450 deve appunto segnalare quando il dpf e' tappato...
Il sensore G450 ha 2 innesti per i tubi.
come mai uno dei 2 tubi viene lasciato libero in atmosfera nel motore 3.0tdi, mentre i tubi sono entrambi collegati nei motori 2.0tdi??
siccome pare che i motori sopra descritti usino lo stesso sensore, chissa' come viene tarato, per adattarsi a condizioni di uso cosi differenti!
lasciando il tubo libero, credo che nel sensore possa entrare facilmente dello sporco o della condensa (esempio: gas di scarico bollenti da una parte, aria fredda invernale dall'altra...), e facilmente questo porterà il sensore alla rottura, o magari sballa la lettura...
a me pare proprio un "pasticcio", un lavoro incompleto, a prima vista. una cosa veramente strana, considerando la cura costruttiva di audi.
il "risparmio" di un tubo, di una saldatura ecc, deciso dagli ing tedeschi per ridurrre i costi di produzione (come segnalato da varifabi), a questo punto non e' stata una gran buona idea!!! visto i ripetuti guasti al sensore g450, su tanti modelli audi... Mistero della tecnica...
(non ho esperienza di officina, ho fatto solo un mio ragionamento, a spanne... secondo voi il mio discorso e' campato in aria o ci sono elementi di ragionevolezza??)
Se un utente-meccanico conosce dati tecnici specifici (valori ufficiali, forniti da audi) e può dare una spiegazione "scientifica" al mistero del tubo libero in atmosfera, si faccia avanti!!
Il valore Offset corrisponde alla taratura iniziale (adattamento) del sensore, infatti deve leggere una pressione differenziale (prima e dopo il DPF) pari a zero a vettura ferma e motore freddo.
La pressione dei gas nella linea di scarico si riduce dopo ogni ostacolo e dopo il turbo e il DPF nel 3000 ci sono solo due tubi generosamente dimensionati con un perdita di carico trascurabile tele da rendere superfluo il collegamento del sensore a valle del DPF.
varifabi
05-07-2014, 00:52
nel mio motore la centralina ritiene che la pressione a valle debba essere maggiore di quella atmosferica.
Che la pressione in uscita a valle del filtro particolato sia superiore a quella atmosferica è pacifico .
Altrettanto certo è che il secondo tubo sia in aria , e che i tecnici abbiano ritenuta la pressione relativa atmosferica corretta per calcolare il differenziale di pressione del dpf (nel motore 3000tdi) .
Se questo sensore fosse sensibile a un differenziale minimo , quelli di Livigno girerebbero sempre in rigenerazione.... credo proprio che il range di tolleranza sia a maglie larghe . Evidentemente sebbene la pressione a valle dpf sia per forza maggiore di quella atmosferica , hanno ritenuto buono il valore di quest'ultima .
Comunque il libro sacro così testualmente recita Il sensore di pressione 1 dei gas di scarico -G450- è collegato tramite una tubazione rigida al punto in cui avviene il rilevamento, a monte del filtro antiparticolato.
Amen
La seconda tubazione di rilevamento e lunga circa 7 cm ed è libera nell'atmosfera (sensore di rilevamento della pressione relativa) .
Amen
loschiaffo
05-07-2014, 03:47
Avevo proprio pensato anche io alla press atmosferica sui passi alpini e a come potrebbe reagire il sensore (varifabi cita appunto livigno... Press atmosf più bassa, quindi differenziale di pressione più alto, allora rigeneraz sballate? No).
ci sono maglie larghe nella misura, e piccoli arrotondamenti, di pochi mbar, in pratica non influiscono sul dpf. Assolutamente Ragionevole!
Poi un circuito più semplice (1 solo tubo) costa anche meno come lavorazione. E gli ing tedeschi sono molto ligi, non fanno niente per niente.
Il discorso ci sta. Mi sono chiarito le idee.
Resto dubbioso sull'offset, che in inglese vuol dire scostamento.
Traducendo alla lettera, non fa venire in mente il "setting iniziale" (come propone turbox).
Col mio vag vedo che l'offset varia, ma di poco, tra -10 e -12.75, nel tempo (lo controllavo spesso, 1 anno fa, quando avevo messo il sens nuovo. Poi ho lasciato perdere, mi sono tranquillizzato, tutto funziona regolarmente).
Io avevo pensato all'offset come un valore medio; e pensavo che se lo scostamento medio cresce molto (ma quale è il range?? Il vag non mi dice nulla, nel pop up), allora il dpf sta lavorando male (oppure è un segnale che il sensore è molto usurato, comincia a fare letture sballate, e va sostituito).
Adesso che ci ho capito qualcosa in più, metterò su una fabbrichetta di sensori dpf!!
Vanno via come il pane...:biggrin::iconwink:
Infatti registrando l'offset si annulla lo scostamento dai valori reali.
Quando ho cambiato il mio sensore G450 il VAG rilevava una pressione differenziale di qualche mbar anche a motore spento, valore che poi si e' azzerato dopo aver fatto l'adattamento.
Tutti i sensori hanno delle tolleranze di lettura rispetto ai valori reali, quello che conta per il sensore DPF non e' il valore di pressione assoluto ma la presione differneziale che dopo l'adattamento diventa zero.
riccardo.angleucci
11-07-2014, 18:35
MA quali effetti dava? Calo di potenza? fumo bianco? filtro antiparticolato intasato? minimo a singhiozzo? quali? Grazie
Nel mio caso, spia guasti accesa e potenza motore ridotta.
Andava meno di una panda 30!
Mili_FF2
30-07-2018, 21:12
Da una settimana , avevo la spia gialla accesa quella col simbolo del motore con erorri in vaggata .
5253 - Diesel Particle Filter; Differential Pressure Sensor
P2452 00 [168] - Elect. Malfunction
MIL ON - Intermittent - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 38
Mileage: 108022 km
Date: 2000.00.00
Time: 00:00:00
5162 - Diesel Particle Filter; Differential Pressure Sensor
P2453 00 [236] - Implausible Signal
MIL ON - Intermittent - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 108019 km
Date: 2014.06.27
Time: 08:32:03
Come già successo ad altri , turbox e crisxx in particolare , spero che la sostituzione di questo filtro che misura la differenza di pressione tra l'atmosfera e la pressione pdf , mi rispolva il problema, 53 euro codice 059906051a per la mia che è un duemila euro 4 ma va bene ance per 3000 euro 5.
ho provato a cancellare l'errore che scompare solo cancellandolo via vag , ma poi ricompariva così ho sostituito e fatto il basic setting come previsto dopo la sostituzione.
Vediamo se l'intervento sarà risolutivo, al service mi dicono che sto sensore va come il pane .
http://img.tapatalk.com/d/14/06/28/4a6upe5a.jpg
Ciao a tutti...qualcuno gentilmente mi spieghi come eseguire il basic setting dopo sostituzione del sensore g450 audi a6 4 f 2.7tdi...Grazie
Ciao a tutti...qualcuno gentilmente mi spieghi come eseguire il basic setting dopo sostituzione del sensore g450 audi a6 4 f 2.7tdi...Grazie
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/2.0L_CR_TDI
vedi il punto 5.2, nel link
Buongiorno/buonasera a tutti,riprendo la discussione per sentire alcuni vostri pareri (sopratutto Lucaropa che l'anno scorso mi ha dato una mano ha risolvere un dilemma sul corpo farfallato) riguardo al sensore di pressione (g450) con il suo emblema spia fap/rigenerazione.
La mia Audi,(a4 avant b7 2000 tdi 140cv),puntualmente con l'arrivo della stagione calda,spara fuori la spia Fap (in autunno e inverno nn succede mai,forse per via dei consumi nn so...)e solitamente faccio la solita procedura dei 10 km a 2500-3000 a 80/100 km orari e se ne va.....(la rigenerazione me la fa un paio di volte tra primavera ed estate).
Stavolta la spia non se ne va......provato di tutto....percorso quasi 100 km....ha fatto 3 volte che si spegne ed immediatamente ricomapare (nel senso che va via ed un nano secondo si riaccende),poi basta.....fissa per sempre.
ho tirato marce...ho fatto velocitaà costante...ho provato a mandare il motore in temperatura prima e poi partire.........ho messo un prodotto arexons per pulizia fap (anche se già convinto che poco un cazz,).nada nada nada.
stasera ho vaggato,nessun errore.
ho smontato il sensore (g450),ho visto che soffiando con la bocca in un foro non esce nulla dall'altro e viceversa...:
voi sapete dirmi se è giusto? nel senso....dovrebbe cmq in teoria esserci un passaggio....puo essere che si sia impastato/toppato/colato ?
leggendo tutte le discussioni e vedendo che si tratta di un sensore che se ne va facilmente e in tanti lo cambiano (ho su 150.000 km e mai cambiato) ho pensato fosse quello,anche perchè sennò vaggo nel nulla (in tutti i sensi).
Tra i vari post non ho trovato nessuno che parli della possibilità di testare il sensore........ho già in mente di acquistarne uno nuovo (visto anche il basso costo) però prima cmq di buttar soldi inutili e prendere delusioni volevo sentire voi.....
Aspetto qualche parere,
grazie in anticipo
Mi correggo in due cose (la notte porta consiglio))). Trattasi di dpf e non Fap vabbè....... Poi credo che il fatto di soffiare in uno due tubicini del sensore e che nn esca nulla dall'altro sia corretto.... In quanto appunto, misura la differenza di pressione tra uno e l'altro... Quindi nn ci dovrebbe essere passaggio da uno all'altro... (ho detto una *******..... Ieri sera era tardi...)))).
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
lucaropa
15-05-2019, 11:56
ciao, ti sei risposto da solo quindi la notte porta consiglio.
Il g450 spesso va sostituito sulla fiducia, nel senso che se non lavora più correttamente non sempre viene segnalato come guasto.
Il fatto è che se la rigenerazione non avviene nei dovuti modi e continui ad usare l'auto potresti intasare il filtro irrimediabilmente, il mio consiglio è di sostituire quel sensore ed eventualmente eseguire una rigenerazione forzata.
Poi spera che si spenga la spia altrimenti è possibile che il filtro sia da buttare come successe a me anni fa.
Ok allora provo ad acquistarne uno nuovo e incrocio le dita.....
Comunque, la mia testardaggine, e la voglia di capire i perché..... Mi porta a testare il sensore a banco..... Stasera ci provo e se riesco posterò il tutto,così posso essere di aiuto per altri utenti...
Questi apparati diesel e tutto il cinema filtro-sensori sono una gabola senza fine.....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 13.18.44 ---------- Previous post was at 13.18.11 ----------
Grazie infinite Luca, sei top
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
....la rigenerazione me la fa un paio di volte tra primavera ed estate...
la rigenerazione normalmente avviene ogni 300-400 km di strada percorsa. (i km variano in base alle condizioni di guida: nel ciclo urbano il dpf si tappa piu' alla svelta, e la rigenerazione sara' piu' ravvicinata).
tu quanti km fai in una stagione (tra primavera ed estate)??
se tu sei sicuro che la tua macchina fa la rigenerazione solo 2 volte in una stagione, mi pare che qualcosa non va.
come ti ha consigliato Luca, cambiare il g450 e' sicuramente la prima cosa da provare (costa relativamente poco, ed e' molto comune che si guasti).
Ciao Gian, si sono sicuro, al max 3 volte nn di più.
Solo per il fatto che lavoro a 5 km da casa..... E se capita quella settimana che la uso solo per quel tragitto allora la spia arriva..... Sennò nn esce mai..... Considera che cmq la macchina la faccio viaggiare..... Non sono in giro a fare il pirata ma nemmeno a 40 all'ora... Cmq ok proverò a cambiare il g450.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 14.44.55 ---------- Previous post was at 14.37.03 ----------
Poi una precisazione, il fatto della rigenerazione dopo tot km non so quanto sia vera... (non metto in discussione i vostri saperi, non mi permetto, piuttosto chi in origine dichiara questi dati) dico questo mio dubbio perché :
Ho provato un'estate, con moglie e figli al mare quindi a casa solo....... In giorno entra in rigenerazione, mando via la spia..... Cammino per 2 settimane e poi ritorna la spia.... Al massimo percorso 150 km tra una rigenerazione e l'altra.....
Se poi ci vai al mare e percorri 800 km (provato) mai vista la spia.....
Quindi non so.....secondo me i km non contano, ma solo l'andatura che uno tiene e quindi i regimi motore-combustione-filtro.
Se uno non mai tragitti brevi e giri sempre sopra i 2000 la spia non si sa nemmeno che sia....
Sbaglio per voi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
... lavoro a 5 km da casa..... E se capita quella settimana che la uso solo per quel tragitto allora la spia arriva..... Sennò nn esce mai..... Considera che cmq la macchina la faccio viaggiare...
ahia. in tratti brevi urbani (i tuoi 5 km), la temperatura non raggiunge mai il livello giusto per rigenerare.
quel tipo di utilizzo e' molto sfavorevole per i motori diesel con fap o dpf. E' l'utilizzo tipico per tappare molto alla svelta il dpf.
nel tuo caso, alla luce di questi ultimi dettagli che ci hai fornito (pochi km al giorno, e sempre ciclo urbano), potrebbe anche essere del tutto esaurito il filtro, non riesce piu a rigenerarsi, ed e' da sostituire, come era capitato a Luca - vedi i suoi mess indietro.
(in teoria il tuo g450 potrebbe essere ancora buono, e c'e il rischio che lo cambi per niente).
Ok, mettiamo anche il filtro sia da cambiare..... Se io per testare il g450 faccio una cosa del genere? ;
Stacco i due tubi che arrivano dal filtro e li chiudo...... Lascio collegato il g450 elettricamente ma senza i due tubi che vanno al dpf, fatti poi i km da prassi per la rigenerazione la spia dovrebbe andar via (il sensore non dovrebbe sentire differenza di pressione), e quindi avrei una prova che il g450 sarebbe funzionante......
Erro?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
non ti costa niente provare.
ma secondo me, staccando i tubi dei gas di scarico (quindi zero pressione, su entrambi i tubi), il sensore va in errore.
io direi di attaccare il vag, e vedere subito se compaiono errori in memoria (appena avrai staccato i 2 tubi), prima di fare dei km con la macchina sperando che spia si spenga.
lucaropa
15-05-2019, 22:44
dunque facciamo chiarezza.
la spia si accende SOLO qunado le normali rigenrazioni non vanno a buon fine dopo “n” tentativi, quindi si accende per intimarci a fare un giretto lungo.
Se tutto funziona bene la spia non dovresti MAI vederla in quanto il sistema che gestisce il filtro è autonomo al 100%.
Se si accende una volta ogni tanto ci sta dato che fai tragitti molto brevi, considera che sui vecchi motori che hanno una gestione “spartana” del filtro la rigenerazione completa avviene in circa 20km.
La definisco spartana perché le auto più recenti hanno sistemi molto più evuluti ed efficienti, lavorano a temperature più basse e utilizzano anche adblue iniettato nel sistema di scarico, oltre ad avere un sistema di microrigenerazione che si attiva appena la centralina rileva una situazione di guida idonea.
Torniamo a noi.
A finché la rigenerazione avvenga ci devono essere dei requisiti, uno di questi è che la temperatura del motore raggiunga almeno i 50°, sotto non viene avviata.
Facendo tratti brevi di 5 km, in inverno dubito che la lancetta del motore si muova...
In teoria d’estate dovrebbe essere facilitata, la temperatura di esercizio viene raggiunta prima.
Quando la spia è accesa, la cosa corretta da fare sarebbe quella di percorrere un tratto di strada extra urbana in 4ª o 5ª marcia a regime di giri tra i 2200/2400 giri, in quella fascia si ottiene la temperatura più alta possibile allo scarico (parliamo di 800° circa, testato personalmente), necessaria a bruciare le ceneri accumulate nel filtro.
La rigenerazione si basa su una stima della centralina, che richiama la funzione dopo un valore presunto di residui, su tale processo è accoppiata la vigilanza del g450, che rileva l’effettiva differenza di pressione a valle e monte del dpf.
Testarlo non è una roba semplice e se scolleghi i tubi la pressione rilevata ambo lati sarebbe la stessa, quella atmosferica, quindi teoricamente dovrebbe spegnersi la spia, ma probabilmente non subito.
Col vag mi pare che dal canale 70 al 75 dovresti vedere tutti indati relativi a dpf
Eccomi,innanzitutto buonasera...allora,ultime news:
scollegato g450 dai 2 tubi e lasciato collegato lo spinotto,ho chiuso i due tubi con un paio di viti e collarino:
accendo (spia presente),faccio 15 mt e la spia scompare......
ora......non è un buon segno,in quanto mi porta a pensare che il g450 allora funziona e quindi il filtro è ko......
ho fatto il mio test del g450 a banco (non so quanto sia attendibile) collegandolo secondo una connessione trovata in un post (non questo forum) :
pin 3: + 5v
pin 2: massa
pin 1: segnale da 0,5v a 4,5v
di cui 0,5 v si hanno a differenza di pressione pari a zero,mentre a filtro intasato con pressione di 0,9 bar il sensore restitutisce un segnale di 4,1v.
ok,ho collegato il tutto utilizzando un alimentatore 5 Vdc,tester con puntale positivo sul segnale (pin 1 ) puntale negativo sul pin 2.
misuro 0,8 v (ci può stare...) provo a soffiare dentro,ma il valore non cambia....manco con compressore e manomentro messo a 0,8 bar....
per cui boooooooo.
le cose sono: o non sono giusti i pin (magari son dei cablaggi generici)... oppure il sensore misura quello che vuole e quando vuole......oppure il sensore non è misurabile in questo modo ed (magari sensore buono e il filtro no)
questo test mi ha lasciato un filo di dubbio cmq.....anche se la percentuale va al filtro ko...
taglio la testa al toro per evitare di non dormire le notti a pensare al g450....compro un nuovo sensore e via....(al limite mi rimane di scorta,prima o poi arriverà il momento di cambiare pure quello se non lo è adesso).
nel frattempo ho rimontato il tutto,e vedo che succede,poi proverò il sensore nuovo...tanto....se il filtro è andato....andato per andato ormai)))))) senno provo a fare 30 euro di gasolio e 10 di benzina (così brucio fuori tutto)
scherzooooooo))))))
vi farò sapere con il sensore nuovo,,,,incrociando le dita,sennò già mi sentirò il portafoglio più leggero.
Grazie a tutti
lucaropa
15-05-2019, 23:48
è successo quanto prevedevo, il problema potrebbe essere il filtro ma dato il lavoro sporco che compie il g450 che spesso si guasta cambialo poi vedi.
Non sottovalutare il fatto che il filtro si intasi eccessivamente, se si tappa completamente oltre a doverlo buttare rimani a piedi.
non mettere benzina dentro al gasolio. secondo me rischi di fare danni (la percentuale che proponi tu, 10 litri di benzina su 30 litri di gasolio, e' troppo alta! secondo me c'e una alta probabilita' di detonazione, e fai del danno a pistoni, valvole ecc).
anni fa si metteva il 2% - 3% max di benzina nel gasolio, durante l'inverno, per evitare il congelamento del gasolio stesso. Ma e' una percentuale bassissima di benzina!!
e tu invece vuoi mettere il 30%... ocio che fai del danno, di sicuro!!
prova piuttosto a mettere nel serbatoio un additivo specifico per pulire il dpf, rispettando i dosaggi scritti in etichetta (l'additivo sara' probabilmente poco efficace, ma almeno non rischi di fare danni a valvole ecc).
fai una scansione col vag, vedi quali errori ci sono in memoria (son sempre piu convinto che il g450 non c'entra nulla).
sempre col vag, vai a vedere i valori del dpf nella sezione "meas value block", nella centralina engine.
alcune serie di motori memorizzano i dati del dpf nei group da 67 a 75 (in genere i vecchi motori iniett-pompa), mentre in altri motori bisogna guardare nei group da 100 a 104 (alcuni motori common rail), e ci saranno sicuramente alcune serie di motori che memorizzano i dati del dpf in group diversi.
Se navighi un po' col vag nei vari group, guardi con calma e sicuramente trovi i parametri nel tuo motore (vedi la temperatura e pressione dei gas di scarico, vedi la quantita' di ceneri accumulate nel dpf, quantita' e durata della post-inieizone di gasolio durante la rigenerazione, i km percorsi dall'ultima rigenerazione, ecc).
cosi' ti rendi conto dello stato di salute del tuo dpf.
mantieni attaccato il vag mentre guidi, per poter leggere quei dati. fai piu prove col vag, in monmenti diversi.
Chiedi a un amico di salire a bordo con te, e controllare i vari parametri davanti al computer. Non rischiare di andare sbattere, manovrando da solo il computer col vag, mentre stai guidando: e' una distrazione pericolosa.
come diceva Luca, la rigenerazione in condizioni normali avviene senza alcuna spia e senza sintomi particolari (si alza un pochino il regime minimo, o diventa irregolare, o si sente lieve puzza di gas di scarico -solo se ti fermi mentre e' in corso al rigenerazione-).
guidando in autostrada per 800 km, la rigenrazione avviene 2 o 3 volte (ALTA TEMPERATURA dei gas di scarico= CONDIZIONI OTTIMALI PER IL DPF ), e non ti accorgi di nulla.
Ripeto che in media la rigenerazione di un dpf sano, che funziona bene, avviene ogni 300-400km. Se avviene molto piu di frequente, vuol dire che qualcosa non funziona (e tipicametne e' il ciclo urbano, la bassa temperatura di esercizio del motore ecc, che intasano molto velocemente il dpf. E gli accorciano la vita).
quando si accende la spia gialla "anomalia gas di scarico", ormai e' tardi, vuol dire che c'e' una situazione di emergenza, e i danni dentro il dpf sono gia' evidenti (la spia arriva dopo un certo numero di tentaitvi di rigenerazione, non andate a buon fine, e spesso il filtro diventa irrecuperabile).
con la spia accesa, di solito il motore va in recovery (cioe' la centralina motore taglia la potenza, e puoi viaggiare a 40km/h al massimo... credo che Luca si riferisse prorpio alla recovery, quando ti ha detto "rimani a piedi")
Ciao Gian, no scherzavo riguardo al gasolio..... L'ho detto anche nel post precedente)))) ora ho preso un g450 nuovo..... Lo monterò appena arriva e vi faccio sapere.... Nel frattempo la macchina la lascio ferma..... Se poi nn risolvo, proverò davvero con la benzina, ma mettendo un litro su 30 (una volta a l'anno lo faccio che nn fa male), scaldo bene da fermo e poi vado....
Se nn risolvo nemmeno così proverò l'ultima spiaggia con una rigenerazione forzata....... Le voglio provare tutt prima di dire:cambio filtro
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 10.25.30 ---------- Previous post was at 10.24.02 ----------
Già che ci sono, voi sapete dirmi il prezzo a spanne di un filtro? Per forza originale serve o va bene anche uno after market?
O vale la pena di smontarlo e mandarlo via a pulire? Grazie a tutti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
utilizzano anche adblue iniettato nel sistema di scarico
comunque l'adblue col dpf o fap non credo abbia nulla a che vedere.
la sua azione la fa nel catalizzatore che io sappia.
la benzina nel gasolio è solo un buon modo per fottere iniettori e pompa. saranno pulitissimi ma saranno anche rotti.
gli additivi sono testati.
quelli da serbatoio per il dpf servono probabilmente in prevenzione. se è tappato è chiaro che possono fare poco.
come anche gli altri additivi fanno, ma tutto a scopo più o meno preventivo.
visto il costo è tutto stabilire se ne vale la pena.
additivi per iniettori in auto dove 4 iniettori nuovi costano 1500 euro possono avere un senso.
cioè secondo me hanno senso gli additivi che puliscono gli iniettori e soprattutto lubrificano il sistema di iniezione.
quello per il dpf rende la combustione più pulita (come un poco tutti) e lo fa intasare di meno.
... gli additivi sono testati.
quelli da serbatoio per il dpf servono probabilmente in prevenzione. se è tappato è chiaro che possono fare poco.
... secondo me hanno senso gli iniettori che puliscono gli iniettori e soprattutto lubrificano il sistema di iniezione.
quello per il dpf rende la combustione più pulita (come un poco tutti) e lo fa intasare di meno.
ci deve essere un refuso... (parole in neretto).
per la puliza dpf, mi hanno detto che ci sono additivi per aiutare la pulizia, che "abbassano la temperatura a cui avviene la reazione dentro il dpf" (quindi e' piu facile innescare la rigenerazione, anche nei tratti brevi cittadini. Boh).
potrei anche aver capito male (io quelgi additivi non li ho mai usati).
cercando in rete ho trovato un esempio:
Pulitore DPF marca xxxxxxx (rendo anonima la marca, non voglio fare pubblicita).
Additivo per gasolio formulato per mantenere pulito il filtro del particolato e proteggerlo dal deterioramento.
IL PROBLEMA Filtro del particolato intasato, con conseguente perdita di potenza.
LA SOLUZIONE xxxxxxx permette la rigenerazione del filtro del particolato ed il mantenimento del corretto valore di pressione differenziale all’interno del dispositivo.
il prodotto xxxxx Abbassa la temperatura di rigenerazione all’interno del filtro rallentandone il naturale degrado.
Permette una migliore rigenerazione, rapida e completa
Favorisce la rigenerazione del filtro del particolato anche nell’uso prevalentemente cittadino
sono piu meno 15/20 euro di spesa... una marca vale l'altra.
si puo' provare a fare un pineo e versare il prodotto (o anche 2 pieni di seguito, e versare ancora il prodotto, per avere una azione piu "strong").
poi si va a vedere cosa succede, leggendo (via via nel tempo) i parametri del dpf col vag.
si vede subito se le ceneri calano, se gli intervalli tra le rigenerazioni si prolungano ecc.
Ho già provato un additivo pulitore (arexons) da mettere in serbatoio.... E già sapevo..... Non ho risolto niente.....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18.56.23 ---------- Previous post was at 18.52.04 ----------
Piuttosto, credo sia più efficace il kit (sempre arexons) che spari il prodotto direttamente nel filtro (attraverso i due tubi che vanno al sensore di pressione). Almeno li, il prodotto nn è diluito nel gasolio e va sul filtro puro, senza passaggi di combustioni ecc...
Certo.... Se poi nn si risolve nulla son già 50 euro minimo buttati.... Però se nn si prova..... Avrei una mezza intenzione di provarlo....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18.59.26 ---------- Previous post was at 18.56.23 ----------
Per mettermi avanti..... Qualcuno sa dirmi i prezzi a spanne di un filtro nuovo? Per forza originale o è passabile anche uno after market?
La sostituzione gmin garage è laboriosa o abbastanza semplice? (a4 2000 b7 avant)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La sostituzione in garage è laboriosa o abbastanza semplice? (a4 2000 b7 avant)
secondo me in garage non ce la fai. bisogna lavorare da sotto, e direi che la macchina deve andare sul ponte sollevatore (non credo sia sufficiente alzare col cric/cavalletti, o salire sulle rampe).
prezzi di un filtro dpf nuovo non ne ho idea, ma in rete trovi sicuro annunci di vendita e ti fai una idea del prezzo.
lucaropa
16-05-2019, 23:28
codice motore? io il filtro nuovo l’ho preso su ebay.de a tiro dei 300€
Sera Luca, credo sia BPWhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190516/1448bfec8069371d2f1b48768fca194f.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 23.43.12 ---------- Previous post was at 23.42.29 ----------
Girando ho trovato anche io..... Su ebay.... A partire da 190 euro......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
lucaropa
17-05-2019, 00:29
il mio era un bre ma credo il filtro sia comunque lo stesso
Buongiorno.... Scusa l'ignoranza.... Che significa Bre?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
lucaropa
17-05-2019, 07:38
era il codice del mio vecchio motore 2.0 tdi 140cv
A ok))))) scritto in un minuscolo non avevo capito..... Pensavo a qualche opzione d'acquisto....
Ma secondo te.... Meglio acquistarne uno nuovo nn originale (sennò mi costa un botto) oppure smontare il suo, mandarlo a farlo ripulire in centro apposito?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
lucaropa
17-05-2019, 12:45
io su certi componenti data l’incertezza della diagnosi, eviteri di aggiungere anche l’incertezza della qualità del ricambio, quindi anche se costa tantino originale senza dubbio, se lo fai ripulire o ne comperi uno compatibile non saremmo mai certi di avrerlo escluso completamente dalla lista delle possibili cause dato che si sta ptocedendo a tentoni, eviterei di aggiungere altre variabili, poi vedi tu
Mio modesto parere....
Capito Luca...hai ragione.....
Comunque,per la cronoca "la notte porta consiglio 2° puntata))))), mi sono svegliato con questo pensiero,e forse da valutare mica male:
ho percorso all'incirca 120 km in due manche per fare la rigenerazione sperando che la spia andasse via ,in quarta e quinta a 2500-3000,e non li non c'era scampo,se era tutto a posto il filtro si doveva essere rigenerato.
ora......facendo mente locale,in tutti quei km a quei giri,la temperatura non è mai arrivata a 90,ma bensi appena dopo la tacca di minimo.il motore va in temperatura solo se sto fermo e sgaso per 5 -10 min ,come viaggio scende subito.
Non è che quindi,il motore non scaldandosi a dovere,i gas di scarico e conseguente filtro non raggiungono la temperatura adeguata alla pulizia??
questo sarebbe dovuto a qualche bulbo o valvola che apre/chiude il passaggio refrigerante radiatore/motore.giusto?
ho fatto caso ora che,con la golf di mio fratello,dal tragitto casa-lavoro (5 km) il motore arriva in temperaura (90°)......quindi nella mia audi quelcosa non va!! e vai a capire che forse tutto l'inghippo potrebbe essere la mia teoria?
---------- Post added at 13.20.27 ---------- Previous post was at 13.00.47 ----------
Quella temperatura è un dettaglio che non ho fatto molto caso...... Perché con in testa la spia che non se ne va via.... Poi stagiona ancora con aria bella fresca..... Solo ora ho fatto sto ragionamento...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
lucaropa
17-05-2019, 15:38
dunque, devi stare più basso di giri, tra 2200 max 2500giri, oltre i gas di scarico fuoriescono troppo rapidamnete e la temperatura allo scarico si abbassa, comunque se la temp motore non arriva a 90° ha la valvola termostatica da sostituire, la rifenerazione sotto i 50º non avviene, ma anche con quella guasta il motore raggiunge minimo i 70º, quindi sufficienti per la rigenerazione, comunque cambiala il motore deve lavorare alla temperatura di esercizio di 90°, per questioni legate alle dilatazioni.
Come dicevo la rigenerazione completa richiede max una 20ª di km l’ideale è 4ª marcia 2300rpm più costante possibile.
È un casino cambiarla? Sai dirmi dove alloggia?
Se ho capito bene, è montata all'interno di un tubo rigido a ridosso del motore...... Però forse dico una *********... Mai capitato di cambiarla e non so dove sia...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
lucaropa
17-05-2019, 17:19
mm non direi dovrebbe essere attaccata alla flangia sul motore
È un casino cambiarla? Sai dirmi dove alloggia?
Se ho capito bene, è montata all'interno di un tubo rigido a ridosso del motore
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2005/drive_standart/454/hg_ug/121/subcategory/121020/part_id/258253/is_main_page/0/lang/i#sec_31
prova dare una occhiata al sito del link, con calma trovi altri disegni, e in teoria riseci a vedere la posizione di montaggio della valvola termostatica (magari tu hai un altro anno di produzione, io ho scelto A4 b7 motore bpw, anno 2005, a caso. E nel tempo, ci sono sempre piccole variazioni nella posizione di montaggio dei componenti).
nota: stiamo parlando di valvola termostatica dentro la discussione del sensore dpf. per di piu' in sezione Q5...
chi fara una ricerca in futuro (per la A4 b7), non trovera' mai le nostre informazioni!!
magari vale la pena continuare qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?71361-Problema-lancetta-temperatura-A4-B6&highlight=termostatica+bpw . da una rapoida occhiata, in questa discussione si parla anche del snesore della temperatura, che puo' dare problemi, lasciando la lancetta totalmente a "zero"= 50 gradi, nel quadro strumenti.
Mentre con la valvola rotta, di solito la temperatura rimane intorno ai 70 gradi, cioe' la lancetta del quadro non rimane ferma a "zero".
Sera,salgo ora dal garage...si Gian è quella,ho visto anche su interner il ricambio e la forma a flangia corrisponde,abbstanza anche comoda da smontare....in teoria
---------- Post added at 23.26.26 ---------- Previous post was at 23.21.10 ----------
Eccola, dovrebbe essere questa... Dovrò levare tutto il liquido.....
Comunque si, il discorso valvola se continuo lo portiamo nell'altra sezione... Magari copio un paio di post e li riporto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190517/ec96be52335ccd0e32d65bc30d72abcd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190517/e1bfa242faf62a454f0d7be1a3813778.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
---------- Post added 18-05-2019 at 00.18.58 ---------- Previous post was 17-05-2019 at 23.26.26 ----------
Questa... Quindi direi che è montata lì... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190517/97e6517fd4a98593f000f4fee32d826d.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti,scrivo per concludere la vicenda (in positivo,e speriamo rimanga tale) dell spia rigenerazione DPF che non se ne andava.
Allora,dopo aver sostituito il termostato (lavoro abbastanza semplice) ,tutto il liquido refrigerante già che c'ero,poi sostituito anche il g450 ossia il sensore differenziale di pressione del DPF,è andato tutto a posto: a sensore appena sostituito e spia accesa DPF,son bastati 100 metri e se ne andata,probabilmente il g450 vecchio era andato,dando sempre l'imput per la rigenerazione.
Sostituito anche il termostato,con originale (MAHLE) ,ora tempo 3 -4 km e la temperatura arriva finalmente a 90°.
Chiusa questa vicenda,aime ne devo aprire una nuova....mizzega stanno usendo tutti ora i problemi......scrivo nella sezione dedicata....
Grazie a tutti
Salve ragazzi
ma l'errore sul VAG è questo:
Indirizzo 01: Motore (J623-CAHA) Etichette:| ITT\03L-906-022-CAG.clb
N°. di Ricambio SW: 03L 906 019 AG HW: 03L 906 022 FG
Componente: R4 2,0L EDC H03 6412
Versione: 11H03--- N° di Serie:
Codifica: 010D002C18072118
Nº Officina: WSC 02125 785 00200
Dati ASAM: EV_ECM20TDI03L906019AG A01004
ROD: EV_ECM20TDI03L906019AE.rod
VCID: 70EF0F84AB4463C4D1-8024
1 Guasto/i riconosciuto/i:
5253 - Sensore di pressione differenziale filtro antiparticolato guasto elettrico
P2452 00 [175] - -
Spia di Guasti accesa - confermato - Test eseguiti dalla cancellazione della memoria guasti
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 00000001
Priorità dei Guasti: 2
Frequenza dei Guasti: 4
Chilometraggio: 172585 km
Data: 2019.07.04
Tempo: 22:14:11
RPM Motore: 0.00 /min
Valore di carico normalizzato: 0.0 %
Velocità del veicolo: 0 km/h
Temperatura del liquido di raffreddamento: 54 °C
Temperatura aria aspirata: 39 °C
Pressione aria ambiente: 1000 mbar
Tensione Morsetto 30: 11.500 V
Contatore di disapprendimento secondo OBD: 40
Regime albero a gomiti: 0.0 /min
Velocità vettura: 0.00 km/h
Tensione di bordo mors. 30: 11500 mV
Filtro antiparticolato: pressione differenziale: 0 hPa
Filtro antiparticolato: Scostamento per pressione differenziale: 23 hPa
Flusso vol. gas scarico: filtro particolato: 0.0 m³/h
Temperatura aria aspirata: 39.4 °C
Readiness: 1 1 0 0 0
Grazie
- - - Updated - - -
Ho eseguito la registrazione dei parametri del filtro particolato, mentre fa la rigenerazione, allego link al file excel.
Come si può vedere tenta la rigerazione 3 volte (righe evidenziate in giallo) ma i dati del sensore non si scostano, quindi presumo che il mio sensore sia andato.
Il file da due log fatti rispettivamente a Febbraio 2019 e Luglio 2019
https://mega.nz/#!bg0V3A4C!YsAp3vmnF...bIQn90qhma_1eI (https://mega.nz/#!bg0V3A4C!YsAp3vmnFuRZvwGynkd21kDmwxWl4bIQn90qhma _1eI)
Cosa ne pensate ?
1 Guasto/i riconosciuto/i:
5253 - Sensore di pressione differenziale filtro antiparticolato guasto elettrico
P2452 00 [175] - -
Spia di Guasti accesa - confermato - Test eseguiti dalla cancellazione della memoria guasti
Cosa ne pensate ?
non vedo i files log che hai caricato. il tuo link e' "morto".
magari devi solo cancellare l'errore, cliccando sul comando "clear all dtc" , col vag.
tu hai gia' cambiato il sensore, 1 mese fa, e la spia si era spenta ecc. (tutto ok, scrivevi nei post indietro).
ma l'errore resta in memoria, devi cancellarlo manualmente.
guarda anche la pagina ross-tech, che descrive il tuo errore P2452: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18884/P2452/009298
controlla i cablaggi del sensore, ecc, per sicurezza (magari sono pizzicati/spellati?? c'e ossido sul connettore?? poco probabile, ma controlla).
non vedo i files log che hai caricato. il tuo link e' "morto".
magari devi solo cancellare l'errore, cliccando sul comando "clear all dtc" , col vag.
tu hai gia' cambiato il sensore, 1 mese fa, e la spia si era spenta ecc. (tutto ok, scrivevi nei post indietro).
ma l'errore resta in memoria, devi cancellarlo manualmente.
guarda anche la pagina ross-tech, che descrive il tuo errore P2452: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18884/P2452/009298
controlla i cablaggi del sensore, ecc, per sicurezza (magari sono pizzicati/spellati?? c'e ossido sul connettore?? poco probabile, ma controlla).
Il link a me funziona benissimo.
Ho cancellato l'errore altre volte ma è riapparso, il problema credo sia che ha volte funziona e a volte no.
Io non ho mai cambiato il sensore probabilmente ti sbagli con qualcun altro.
Stamattina ho cancellato l'errore e mentre andavo a lavoro ho rifatto la registrazione dei parametri.
Non c'è stata nessuna rigenerazione ma a un certo punto il sensore a cominciato a leggere la pressione differenziale che risultava sempre a 0.
allego nuovo link del file excel (dati sul foglio 08.07.19 riga in giallo).
https://mega.nz/#!bg0V3A4C!YsAp3vmnFuRZvwGynkd21kDmwxWl4bIQn90qhma _1eI
Domani se riesco vado a comprare un nuovo sensore, il mio con questo caldo è uscito pazzo.
ti ho confuso con un altro utente, che pochi messaggi indietro ha cambiato il sensore e ha detto che adesso funziona tutto.
il tuo messaggio inizia con "ma ho un errore sul vag....", e con quel "MA" ho pensato allo stesso utente, che dopo aver risolto vedeva ancora l'errore in memoria (e ci rimane fino a cancellazione, come ti dicevo).
il tuo link mi porta su una pagina bianca, e non succede niente per 30 secondi. Poi ho perso la pazienza e sono uscito (sara' colpa della mia Adsl, spesso funziona male).
comunque l'unica cosa da fare e' cambiare il sensore, e al 99% risolvi. (Lo avevo cambiato anche io, anni fa).
Fortunatamente quel sensore costa poco, intorno ai 50 euro originale (e costa ancora meno se compri un sensore di un marchio generico, in rete).
il sensore fa un lavoro sporco , e' sempre a contatto con gas di scarico contenenti elementi chimici aggressivi, ad altissime temperature, e quindi e' colpito da guasti, su tantissime audi.
Prova quest'altro Link:
https://www.dropbox.com/s/uhw7pnoqgu4792x/log-excel.xlsx?dl=1 (https://www.dropbox.com/s/uhw7pnoqgu4792x/log-excel.xlsx?dl=0)
Ciao
Sensore cambiato questa mattina, preso in concessionaria 79€ scontato.
Rifatta la taratura, ora sembra leggere correttamente i valori.
Saluti
Ma perché va fatta La taratura?
Io lo cambiato o bom....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.