Visualizza Versione Completa : Trasuda olio dal collettore che va dalla testata alla turbina
francesco_c
05-07-2014, 17:32
ciao a tutti
come da titolo, da un pò mi sono accorto che ogni tanto dagli scarichi esce del fumo diciamo bianco, non dico bianco bianco come quando è fusa la turbina ma quasi.
con un pò di pazienza ho smontato i collettori che vanno alla turbina per vedere se c'era dell'olio ed infatti, come mostrato in foto, il collettore che va dalla testata al collettore turbina-filtro aria presenta dell'olio, sembrerebbe, trasudato.
http://www.servizioclienti.biz/05072014838.jpg
premetto che il collettore testata - turbina che vedete in foto è smontato ecco perchè è appoggiato lì.
da cosa può dipendere?
dalla turbina stessa? l'ho cambiata circa 5000 km fa, che sia quella il problema?
grazie anticipatamente
cadutoqua
10-07-2014, 16:23
è il tubo del recupero vapori olio. è normale che sia un po unto.
serve a contenere l inquinamento.
francesco_c
10-07-2014, 16:26
però è arrivato a far gocciolare l'olio fino alla turbina e fino a sotto i collettori della stessa, è normale?
a proposito, è normale che l'alberino della turbina abbia un lievissimo gioco? roba di 1 mm di gioco
Se fuma bianco significa che brucia olio. 1 mm di gioco radiale sulla turbina è nei limiti dell'accettabilità ma secondo me sei prossimo alla sua revisione/sostituzione, specie a giudicare dai sintomi. Chilometraggio?
francesco_c
10-07-2014, 17:03
in realtà l'ho già cambiata 5.000 km fa per via della rottura della pompa dell'olio :(
però ne ho fatta mettere una ricondizionata ma non pensavo durasse così poco
prima faceva un po' di fumo bianco, ma non sempre, cosa strana.
da quando ho pulito i condotti non lo fa più
cadutoqua
11-07-2014, 00:17
per l olio, è normale. soprattutto all aumentare dei km, è normale che se ne formi. se hai qualche dubbio, fai controllare la valvolina sul coperchio punterie, anni fa qualche caso di impuntamento era capitato, cosa che tra l altro non pregiudica l affidabilità della vettura...
Se fuma bianco significa che brucia olio. 1 mm di gioco radiale sulla turbina è nei limiti dell'accettabilità ma secondo me sei prossimo alla sua revisione/sostituzione, specie a giudicare dai sintomi. Chilometraggio?
interessante la diagnosi circa il gioco radiale.
o conosci che modello di turbina monta (ma non dice nemmeno che motore è), oppure hai la sfera di cristallo.
le turbine sono una diversa dall'altra, e ognuna ha tolleranze diverse.
controllare empiricamente lo stato della girante smuovendo l'alberino è cosa fattibile, ma bisognerebbe conoscere quale debba essere il gioco "normale" su quel particolare tipo di turbina.
altrimenti qui diamo già per guasta la turbina che magari è perfetta.
(molti modelli garret hanno tolleranze normali ben superiori al mm citato, anche più del doppio)
francesco_c
11-07-2014, 10:03
buongiorno :)
ho dimenticato di dire che l'auto è una 2.0 tdi del 2006 multi con fap ed ha 131mila km
aggiungo anche la turbina è una garret, e di spingere spinge sempre, non mi da vuoti ne altri segnali di perdita di potenza, mi auguro quindi non sia nuovamente la turbina :(
interessante la diagnosi circa il gioco radiale.
o conosci che modello di turbina monta (ma non dice nemmeno che motore è), oppure hai la sfera di cristallo.
le turbine sono una diversa dall'altra, e ognuna ha tolleranze diverse.
controllare empiricamente lo stato della girante smuovendo l'alberino è cosa fattibile, ma bisognerebbe conoscere quale debba essere il gioco "normale" su quel particolare tipo di turbina.
altrimenti qui diamo già per guasta la turbina che magari è perfetta.
(molti modelli garret hanno tolleranze normali ben superiori al mm citato, anche più del doppio)
Sicuro?
Che io sappia solitamente il gioco assiale è ammesso fino ad un massimo di circa 0.1 mm mentre il gioco radiale fino ad un massimo di 0.3 - 0.4 mm. Qui si parla di circa 1 mm di gioco radiale (bisognerebbe verificare misurato come).
non sicuro, sicurissimo.
su molte turbine moderne il gioco del core assy è quasi assente,ma su molte altre è il lubrificante che tiene centrato l'alberino, e in quelle il gioco di 1mm potrebbe essere normalissimo
giustissimo invece l'appunto riguardo a COME è stato misurato il gioco.
facendo ballare la girante a mano, all'estremità di essa potremmo notare ad esempio un movimento di mezzo mm, ma questo non significa che tra la bronzina e l'alberino vi sia mezzo mm di gioco.
(più è lungo l'alberino e più aumenta il gioco verificato all'estremità di esso)
Sicurezza sulle tolleranze. Ho parecchie tabelle sottomano e ripeto, gioco assiale max fino a 0.1 mm, radiale max fino a 0.4 mm.....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Sicurezza sulle tolleranze. Ho parecchie tabelle sottomano e ripeto, gioco assiale max fino a 0.1 mm, radiale max fino a 0.4 mm.....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
di quale modello stiamo parlando esattamente?
tabelle garrett ne ho consultate diverse, e le tolleranze non sono uguali per ogni modello.
kanaglia
11-07-2014, 16:36
buongiorno :)
ho dimenticato di dire che l'auto è una 2.0 tdi del 2006 multi con fap ed ha 131mila km
aggiungo anche la turbina è una garret, e di spingere spinge sempre, non mi da vuoti ne altri segnali di perdita di potenza, mi auguro quindi non sia nuovamente la turbina :(
Se è nuovamente la turbina la causa è sicuramente a monte. Si lubrifica bene questa turbina?
francesco_c
11-07-2014, 16:45
Se è nuovamente la turbina la causa è sicuramente a monte. Si lubrifica bene questa turbina?
come faccio ad assicurarmi che si stia lubrificando bene?
io non credo che il problema sia necessariamente la turbina.
A livello olio come stai?
è per caso sopra il livello massimo?
francesco_c
11-07-2014, 19:35
è per caso sopra il livello massimo?
si è sopra... cosa può essere?
si è sopra... cosa può essere?
le post-iniezioni necessarie alla rigenerazione del Fap hanno come conseguenza leggeri trafilaggi di carburante incombusto attraverso le fasce elastiche.
Tale carburante finisce nelle coppa dell'olio, provocando una diluizione dello stesso e un aumento del livello.
da qui la maggior pressione e l'aumento di sfiato oleoso da quel tubo che chiami "collettore che va dalla testata alla turbina"(e che in realtà è il condotto che convoglia i vapori oleosi e li immette nel circuito di aspirazione.
(e da qui la fumosità che noti)
far lavorare il motore con l'olio a quel livello e per tale causa comporta:
- usura precoce degli organi meccanici,dato che le caratteristiche lubrificanti dell'olio sono compromesse dal gasolio in esso presente.
- intasamento del condotto di aspirazione, con diminuzione dello scambio termico ad opera dell'intercooler
-maggior intasamento del collettore di aspirazione
-possibili problemi di cavitazione sulla girante lato freddo della turbina
-diminuzione del volume libero sotto i pistoni, con conseguente aumento delle forza dissipata
-possibile cedimento del paraolio albero motore lato frizione
il mio consiglio è di effettuare un cambio olio, dato che probabilmente la diluizione ne avrà compromesso le caratteristiche, e di tenere sempre controllato il livello, badando bene che NON superi MAI il livello max.
nell'immediato, togli subito un pò d'olio.
se non sai come fare, vai in qualsiasi farmacia, e chiedi:
1 siringa grossa usa e getta
1 kit di quelli per fare la flebo (in pratica un lungo tubicino e l'ago)
butti via l'ago, e tieni solo il tubicino.
colleghi il tubicino (è molto lungo) alla siringa.
Togli l'astina dell'olio e infili il tubicino fin giù nella coppa.
Poi aspiri l'olio in eccesso.
ma non girare così, perchè il motore ne sta già soffrendo..
kanaglia
12-07-2014, 12:38
come faccio ad assicurarmi che si stia lubrificando bene?
intanto deve uscire olio a pressione dal tubo che la lubrifica. La precedente turbina perchè è stata sostituita?
non so se è cosi facile per chi non è esperto verificare quanto sopra.
il circuito infatti è in pressione solo col motore in moto.
e per verificare che l'olio fluisca giustamente dal tubo di mandata devi staccarlo .
se accendi il motore in quelle condizioni, la turbina gira comunque, mossa dai gas di scarico,ma il core-assy non lavora centrato perchè appunto non c'è olio in pressione, e rovini tutto.
http://s28.postimg.org/emq4jbb4t/Cattur.jpg
la prova che dici si può anche fare, ma in officina con determinati accorgimenti.
francesco_c
12-07-2014, 16:08
La precedente turbina perchè è stata sostituita?
l'ho sostituita perché è "andato" l'alberino della pompa dell'olio, mi si è accesa la spia grande dell'olio sul cdb mentre ero in corsa, ero su una statale e non potevo fermarmi di lato, ho dovuto camminare qualche km, non arrivando più olio in pressione alla turbina si è cotta anche lei :( modificato l'alberino della pompa dell'olio e cambiata la turbina
lunedì faccio direttamente un cambio d'olio e filtro e vediamo se torna alla normalità, sono 3 giorni che non la prendo, preferisco circolare il meno possibile
kanaglia
12-07-2014, 17:01
non so se è cosi facile per chi non è esperto verificare quanto sopra.
il circuito infatti è in pressione solo col motore in moto.
e per verificare che l'olio fluisca giustamente dal tubo di mandata devi staccarlo .
se accendi il motore in quelle condizioni, la turbina gira comunque, mossa dai gas di scarico,ma il core-assy non lavora centrato perchè appunto non c'è olio in pressione, e rovini tutto.
http://s28.postimg.org/emq4jbb4t/Cattur.jpg
la prova che dici si può anche fare, ma in officina con determinati accorgimenti.
Mi sembra chiaro che la verifica andava fatta prima di mettere la turbina nuova perché se il passaggio dell'olio è ostruito le turbine continueranno a rompersi
---------- Post added at 17.01.36 ---------- Previous post was at 16.57.21 ----------
l'ho sostituita perché è "andato" l'alberino della pompa dell'olio, mi si è accesa la spia grande dell'olio sul cdb mentre ero in corsa, ero su una statale e non potevo fermarmi di lato, ho dovuto camminare qualche km, non arrivando più olio in pressione alla turbina si è cotta anche lei :( modificato l'alberino della pompa dell'olio e cambiata la turbina
lunedì faccio direttamente un cambio d'olio e filtro e vediamo se torna alla normalità, sono 3 giorni che non la prendo, preferisco circolare il meno possibile
Potrebbe esserci limatura in giro
Mi sembra chiaro che la verifica andava fatta prima di mettere la turbina nuova perché se il passaggio dell'olio è ostruito le turbine continueranno a rompersi
sicuramente.
Immagino che durante l'intervento di sostituzione della turbina tale verifica si stata fatta.
francesco_c
13-07-2014, 12:24
Immagino che durante l'intervento di sostituzione della turbina tale verifica si stata fatta.
lo spero, purtroppo ultimamente pensano a finire presto il lavoro e ad incassare... i piccoli dettagli li trascurano, anche perchè devon pur trovarsi il lavoro continuativo, non capendo che una persona la freghi 1-2 volte ma poi va in un altro centro
vi aggiorno domani dopo il cambio d'olio, sperando non esce niente di grave ;)
quando cambi turbina staccando il tubo di mandata si vede subito se c'è qualcosa di ostruito, perchè dal tubo esce comunque un pò d'olio.
Se non esce causa ostruzione il meccanico se ne accorge immediatamente..
secondo me se ripristini il livello olio leggermente sotto il MAX dopo pochissimo tempo la fumosità scompare.
(non scompare immediatamente solo perchè nella parte bassa dell' intercooler probabilmente è ancora presente un ristagno d'olio.)
se la fumosità permane il difetto è altro, ma obbiettivamente ci sono tutte le premesse perchè si tratti solo del livello troppo alto.
loschiaffo
13-07-2014, 14:49
le post-iniezioni necessarie alla rigenerazione del Fap hanno come conseguenza leggeri trafilaggi di carburante incombusto attraverso le fasce elastiche.
Tale carburante finisce nelle coppa dell'olio, provocando una diluizione dello stesso e un aumento del livello.
.....il mio consiglio è di effettuare un cambio olio, dato che probabilmente la diluizione ne avrà compromesso le caratteristiche, e di tenere sempre controllato il livello, badando bene che NON superi MAI il livello max.
nell'immediato, togli subito un pò d'olio. se non sai come fare, vai in qualsiasi farmacia, e chiedi:
1 siringa grossa usa e getta e 1 kit di quelli per fare la flebo (in pratica un lungo tubicino e l'ago)
colleghi il tubicino (è molto lungo) alla siringa. Togli l'astina dell'olio e infili il tubicino fin giù nella coppa. Poi aspiri l'olio in eccesso.
ma non girare così, perchè il motore ne sta già soffrendo...
problema centrato in pieno! e' la stessa esperienza che ho vissuto sulla mia A3.
1 anno fa, in pieno agosto, avevo grane col fap e anche io notavo uno " strano" aumento del livello dell'olio... circa 5 mm oltre il max!
era appunto il gasolio incombusto, le rigenerazioni del mio dpf non venivano completate correttamente (avevo errore col vag, ma nessuna spia accesa), e il gasolio trafilava nella coppa.
massima attenzione! in quelle condizioni il motore va arrosto... l'olio diluito non riesce piu' a svolgere il suo lavoro di lubrificazione e detersione.
ma in pieno agosto, la mia officina di fiducia era chiusa per ferie, allora io avevo comprato in un brico una siringa apposita per olio: e' lunga 50 cm circa, di plastica pesante grigia e rossa, ha 2 o 3 tubicini di varie misure, e costa meno di 10 euro (anche questa e' sicuramente cinese!!!).
con la siringa da farmacia fai un po' piu fatica a tirare fuori l'olio, perche' il "buco" in fondo alla siringa e' veramente piccolo, ma e' comunque un buon "rimedio di emergenza".
io avevo aspirato l'olio, quasi tutto, e riportato al giusto livello con olio "fresco", usando una marca da supermercato, giusto per poter circolare (ripeto: pieno agosto, quindi ricambisti tutti chiusi!!! una bella sfi... eh??).
poi appena ha riaperto l'officina, avevo ri-fatto il cambio olio e filtro, e avevo cambiato pure il sensore pressione fap (come da errore rilevato col vag).
si tratta di un pezzetto di plastica grande come un accendino, e costa 60-70 euro in conce... ci vuole 5 minuti di mano opera per cambiarlo. da allora, mai piu avuto problemi.
come ha giustamente ipotizzato (marzo), anche il nostro amico francesco_c potrebbe avere dei problemi col dpf, cioe' una roba simile a quanto e' capitato a me. col vag risultano errori al dpf o in altre parti??
la fumosita' della sua vettura potrebbe effettivamente non derivare dalla turbina. glielo auguro di cuore!
secondo me se ripristini il livello olio leggermente sotto il MAX dopo pochissimo tempo la fumosità scompare.
(non scompare immediatamente solo perchè nella parte bassa dell' intercooler probabilmente è ancora presente un ristagno d'olio.)
se la fumosità permane il difetto è altro, ma obbiettivamente ci sono tutte le premesse perchè si tratti solo del livello troppo alto.
kanaglia
13-07-2014, 17:09
lo spero, purtroppo ultimamente pensano a finire presto il lavoro e ad incassare... i piccoli dettagli li trascurano, anche perchè devon pur trovarsi il lavoro continuativo, non capendo che una persona la freghi 1-2 volte ma poi va in un altro centro
vi aggiorno domani dopo il cambio d'olio, sperando non esce niente di grave ;)
un momento... la turbina è coperta da garanzia ma vogliono il pezzo per verificare se c'è un difetto di costruzione (garanzia) oppure se il guasto è dipeso da insufficiente lubrificazione o errato montaggio (niente garanzia). Ma a questo punto te la prendi col meccanico perchè lui sa bene che le turbine non si rompono da sole ma bisogna trovare la causa
francesco_c
16-07-2014, 15:11
olio cambiato, non l'ho ancora portata su strada (intendo almeno 10-20 km di fila) per il problema del fumo, per ora a parte averne fatto un po' subito dopo averla presa non lo sta facendo
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.