PDA

Visualizza Versione Completa : Ventola radiatore a motore spento in funzione



Utente (cancellato)
13-07-2014, 09:16
Ieri sera dopo aver percorso un tratto di circa 60km a bassa velocità (80/90kmh ) con temperatura fresca (16gradi ) ho messo l'auto in garage e dopo aver spento il motore ho sentito che la ventola del radiatore era in funzione ma non ad alta velocità, un rumore abbastanza soft.
Dopo circa cinque minuti sono tornato in garage e' girava ancora. Non mi è mai capito in questi tre mesi da quando l'ho presa.
Sapete dirmi se è normale ? Sulla B6 un problema simile mi era accaduto e dipendeva dal bulbo che non funzionava bene.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcodriver
13-07-2014, 09:17
Potrebbe essere la rigenerazione del fap

robyscom
13-07-2014, 09:24
Quoto marco e confermo.. È il fap che si rigenera! La prima volta che è successo a me ho preso uno spavento cane...

Utente (cancellato)
13-07-2014, 09:52
Grazie !!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

loschiaffo
13-07-2014, 11:45
Potrebbe essere la rigenerazione del fap

direi che spegnendo la macchina, paolo_audi ha interrotto la rigenerazione del fap, che probabilmente era in corso da pochi minuti.
(siccome e' un ciclo del tutto automatico, il guidatore non si accorge quasi mai di niente, non ci sono indicatori nel cruscotto... ma con un minimo di sensibilita', si percepisce il "minimo" del motore piu' alto e lievemente irregolare, oppure uno strano odore allo scarico).
la rigenerazione riprenderà automaticamente alla prossima messa in moto, senza nessun danno. e' previsto cosi' dal costruttore.

durante la rigenerazione, le temperature nello scarico si innalzano parecchio.
se spegni il motore in quelle condizioni, credo che sia ragionevole sentire la ventola del motore che continua a girare per qualche minuto, deve raffreddare bene le varie parti.

i guidatori piu "precisini e pignoli" dicono di non interrompere la rigenerazione (ammesso che ti accorgi quando e' in corso...), cioe' consigliano di non fermare la macchina ma guidare ancora per qualche km, a regime motore sostenuto (esempio in 4a marcia a 90 km/h su strade extraurbane), cosi la rigenerazione si completa per bene. e il fap dura di piu.
io non saprei dire se e' una buona abitudine o non serve a niente.
(ripeto: il costruttore ha previsto l'interruzione della rigenerazione e le centraline gestiscono tranquillamente questo fenomeno. il ciclo di pulizia del fap riprende regolarmente al successivo avviamento del motore, senza danni).

Utente (cancellato)
13-07-2014, 15:44
Sul Galaxy avevo imparato a capire quando stava rigenerando perché il minimo era decisamente più alto e la ventola molto più rumorosa. Inoltre l'auto strappava parecchio in fase di rigenerazione del DPF. Qui sull'A4 non ho ancora l'esperienza per capire quando sta rigenerando anche perche il minimo con il multitronic non è così stabile come con il manuale e l'auto non mi pare che strappi come mi accadeva sulla Ford. Sono d'accordo di non interrompere i cicli perché può accadere di ritrovarsi con il FAP intasato se inavvertitamente lo si interrompe più volte...( mia moglie sulla meriva ha avuto questo inconveniente più volte )


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ale-S3
13-07-2014, 23:55
Sicuri che alla riaccensione riparte la rigenerazione ? Bisogna fare come sulle opel , qualcuno ha capito che quando la rigenerazione e' in funzione c e una richiesta di maggiore assorbimento , tanto da attivare anche lo sbrinatore del lunotto . Hanno messo un led sul cavo del lunotto cosi che si accende quando l auto rigenera .

Utente (cancellato)
14-07-2014, 00:12
Ah per cui quando rigenera lo riconosci perché va in funzione il lunotto ? Interessante ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

vick
14-07-2014, 00:24
Senti Paolo non c'è nulla da preoccuparsi, lo faceva anche la mia pre-facelift.

Ale-S3
14-07-2014, 00:39
No sulle opel, sulle nostre non so .

loschiaffo
14-07-2014, 07:03
Sicuri che alla riaccensione riparte la rigenerazione ? Bisogna fare come sulle opel , qualcuno ha capito che quando la rigenerazione e' in funzione c e una richiesta di maggiore assorbimento , tanto da attivare anche lo sbrinatore del lunotto . Hanno messo un led sul cavo del lunotto cosi che si accende quando l auto rigenera .

sulle audi, se la rigeneraz viene interrotta, poi ripartirà automaticamente alla successiva accensione del motore, appena l'acqua del radiatore supera i 50 gradi.
Lo dice il sito ross- tech.com (è la ditta che ha creato il vag).
Per le vetture opel non so se funziona allo stesso modo.

Sempre nello stesso sito, sez. "common procedures", nella pagina dove parlano di rigenerazione forzata, esce fuori il discorso di accendere vari accessori elettrici (clima, fendi, sedili riscaldabili e sbrinamento lunotto).
Quindi pare che nelle audi l'alternatore deve lavorare a pieno carico per favorire la rigenerazione forzata.

Chi ha qualche spiegazione in più?

lucaropa
14-07-2014, 08:09
quoto, la rigenerazione riprende automativcamente appena il refrigerante raggiunge 50 gradi.
Vero che su alcuni modeli di altre case per facilitare la rigenerazione venivano attivati dispositivi elettrici per creare situazioni di maggior sforzo innanlzando la temperatura dei gas di scarico.
Bisogna considerare che seppur il procedimento per rigenerare sia uguale per tutte, non è detto che anche il controllo lo sia o meglio, negli anni si è molto raffinato il processo, sulla mia si avverte notevolmete, quando rigenera è palese, ma su auto molto più recenti della mia
non è sempre così, il processo di rigenerazione è molto più discreto , merito probabilmente di una gestione elettronica più evoluta.

AUDI A4 2.0 TDI
14-07-2014, 08:39
Come ti hanno già detto sicuramente è la rigenerazione del FAP, anche a mè è capitato parecchie volte facendo brevi tragitti (e una volta si è pure tappato e ho dovuto far fare la rigenerazione forzata in Audi). Una volta, appena scesi dalla macchina ed entrai in garage con macchina accesa, mi accorsi che l'auto si era accelerata da solo e il minimo era aumentato leggermente e sicuramente era appena partita la generazione, infatti mettendo le mani davanti alla marmitta non riuscivi a tenerle più di 2-3 secondi perché la temperatura era elevatissima in condizioni normali riesci a tenerle anche per più di 10 secondi e oltre