PDA

Visualizza Versione Completa : problema turbina



dvd78
25-07-2014, 23:26
Ho effettuato la pulizia dei collettori di aspirazione ed una volta smontato il manicotto a monte della turbina mi sono accorto che alla base della girante era presente dell'olio e toccando l'alberino vi era un gioco che supera il millimetro quasi 2mm. Non sono un meccanico ma mi sembra un brutto segno..voi cosa ne pensate è da buttare? anche perchè dopo la pulizia collettori con cambio segmenti la macchina non misembra molto migliorata.
grazie Davide :sad:

Diadema
26-07-2014, 13:06
Beh, bellino bellino, non è.
La mia aveva un gioco di +/- 2 mm (quindi 4 di escursione, circa) ed ancora sembrava andare egregiamente.
In questo periodo ho molto cercato in Internet e non solo. I costi che ho trovato io vanno dai 200 € + spese spedizione di un tedesco che revisionava la mia dandomi 1 anno di garanzia e km illimitati, ai 1000 € di una turbina "praticamente nuova" in Audi (dando indietro la mia) con 2 anni di garanzia.
Ho cercato di stare nel mezzo: 530 € per cambiare alberino, girante lato fumi, boccole, guarnizioni ecc. vicino casa, con 1 anno garanzia e km illimitati. Solo la turbina, poi c'è la manodopera.
Poi, cercando nei forum, c'è chi consiglia maggiorazioni, modifiche e quant'altro... io ho preferito mantenere la mia.

ANTOA3
26-07-2014, 14:35
Se non da problemi lascia stare vai avanti l olio è normale che ci sia proviene dalla lubrificazione

dvd78
26-07-2014, 15:05
Girovagando per il web ho letto che l'alberino deve essere completamente fisso o al massimo deve avere delle tolleranze di pochi decimi che vengono compensate dall'olio in pressione che riequilibria tutto. Muovendo la girante mi sembra che vada a sbattere controle pareti della turbina...ho trovato un sito dalle parti di vicenza dove vendono le turbe nuove rigenerate o anche solo la parte interna ''magiprettifiche''. Comunque i prezzi sono quelli indicati dal buon diadema.
Davide

(marzo)
26-07-2014, 15:28
Girovagando per il web ho letto che l'alberino deve essere completamente fisso o al massimo deve avere delle tolleranze di pochi decimi che vengono compensate dall'olio in pressione che riequilibria tutto. Muovendo la girante mi sembra che vada a sbattere controle pareti della turbina...ho trovato un sito dalle parti di vicenza dove vendono le turbe nuove rigenerate o anche solo la parte interna ''magiprettifiche''. Comunque i prezzi sono quelli indicati dal buon diadema.
Davide
dipende dal modello di turbina.

sulla tua il gioco radiale è molto maggiore sin dall'origine, quindi non darei troppo conto ad affermazioni generiche.


se la tua turbina fosse di quelle che debbono avere un decimo di gioco, non arriverebbe certo ad averne un millimetro o due (triteresti la girante molto prima contro le pareti)
la tua DEVE avere un certo gioco per progettazione.

(è l'olio in pressione che poi la tiene centrata)


http://s24.postimg.org/bjedov085/Cattur.jpg





considera poi che l'alberino è lungo, e il gioco rilevato a mano facendo ballare la girante non corrisponde affatto a quello radiale tra bronzine e alberino.
(se rilevi il gioco all'estremità esso sarà ovviamente maggiore, tanto più lungo è l'alberino stesso)


http://s2.postimg.org/5873t82ax/Immagine.png


(scusa il disegnino mal fatto)

dvd78
26-07-2014, 16:05
Altrochè disegni fatti male marzo sono chiari ed anche un profano come me capisce bene e non ti può dare torto. Chiaramente prima di sostituirla siccome devo andare in Wvagen per dei lavoretti la farò verificare sia manualmente che strumentalmente. La mia turbina dovrebbe essere questa: GARRETT GTB1756VK.
Le preoccupazioni me le danno l'olio sotto la girante, il gioco e anche un po' il fischio che fa.
grazie
Davide

(marzo)
26-07-2014, 18:20
i sintomi che descrivi sono i classici da usura, quindi non è escluso che sia da revisionare.
(mi riferivo solo al fatto che le turbine hanno tolleranze diverse a seconda del modello) (e la tua NON è tra quelle col gioco radiale di 0,1mm)
Spesso la tolleranza prevista per le bronzine è addirittura diversa per il lato scarico e per il lato aspirazione.

considera però che a seconda della conformazione del condotto, l'olio potrebbe essere quello proveniente dallo sfiato vapori oleosi che rifluisce fino alla turbina una volta spento il motore.

ad ogni modo, se la fai controllare in VW il responso sarà il loro, quindi tanto vale fare a meno di diventar matti a consultare tabelle e smontare pezzi per verificare..

speriamo che l'eventuale revisione non sia troppo onerosa, nel caso si renda necessaria.

dvd78
26-07-2014, 23:00
Forse mi sono espresso male ma la mia ha gioco radiale di 1/2 mm e non decimi mi sembra propio tanto per il ricambio, sulla baia francese ho trovato a 700€ mentre come citato sopra sui mille euro a vicenza chiaramente nuova in tutti e 2 i casi. Il problema non sarebbe montarla ma pulire tutto (condotti olio, manicotti vari e intercooler) e possibilmente capire il perchè dell'usura visto che la macchina ha sol 100k km circa.
davide

(marzo)
26-07-2014, 23:36
Forse mi sono espresso male ma la mia ha gioco radiale di 1/2 mm e non decimi mi sembra propio tanto per il ricambio, sulla baia francese ho trovato a 700€ mentre come citato sopra sui mille euro a vicenza chiaramente nuova in tutti e 2 i casi. Il problema non sarebbe montarla ma pulire tutto (condotti olio, manicotti vari e intercooler) e possibilmente capire il perchè dell'usura visto che la macchina ha sol 100k km circa.
davide

dovresti innanzitutto conoscere con esattezza i valori di tolleranza della turbina in questione, e poi misurarne il gioco nel modo corretto.
(provando a far ballare l'alberino dalla girante di aspirazione è un metodo empirico, e se tu vedi ballare la ventolina 2mm (misurati a occhio) potrebbe anche essere normale)

un gioco di 1 mm sulla girante significa magari avere 5 decimi sulla bronzina lato aspirazione e 3 decimi su quella di scarico , che sono valori normali per molte garrett


se le bronzine lato scarico e lato aspirazione devono avere lo stesso gioco, quando andiamo a far "ballare" la girante di aspirazione con la mano il gioco che noteremo sara' minore.

ma se da progetto le bronzine lato caldo e lato freddo hanno tolleranze diverse, il gioco che noteremmo smuovendo la girante con la mano sarebbe molto maggiore.

non so se sono riuscito a spiegarmi bene..

--------------------


L'usura poi può dipendere da tante cose.
Olio di qualità inferiore, richiesta di prestazioni prima che il motore abbia raggiunto una certa temperatura, e soprattutto lo spegnimento immediato del motore dopo che la turbina ha eseguito un lavoro gravoso.

Diadema
27-07-2014, 09:21
Forse mi sono espresso male ma la mia ha gioco radiale di 1/2 mm e non decimi mi sembra propio tanto per il ricambio, sulla baia francese ho trovato a 700€ mentre come citato sopra sui mille euro a vicenza chiaramente nuova in tutti e 2 i casi. Il problema non sarebbe montarla ma pulire tutto (condotti olio, manicotti vari e intercooler) e possibilmente capire il perchè dell'usura visto che la macchina ha sol 100k km circa.
davide
Se non mi sbaglio, la pulizia dei condotti olio, manicotti e intercooler si rende necessaria solo in presenza di smeriglio proveniente dall'usura della girante contro le pareti della turbina.
Chiedo conferma ai più esperti.

ANTOA3
27-07-2014, 09:29
Quoto

dvd78
27-07-2014, 13:34
dovresti innanzitutto conoscere con esattezza i valori di tolleranza della turbina in questione, e poi misurarne il gioco nel modo corretto.
(provando a far ballare l'alberino dalla girante di aspirazione è un metodo empirico, e se tu vedi ballare la ventolina 2mm (misurati a occhio) potrebbe anche essere normale)

un gioco di 1 mm sulla girante significa magari avere 5 decimi sulla bronzina lato aspirazione e 3 decimi su quella di scarico , che sono valori normali per molte garrett


se le bronzine lato scarico e lato aspirazione devono avere lo stesso gioco, quando andiamo a far "ballare" la girante di aspirazione con la mano il gioco che noteremo sara' minore.

ma se da progetto le bronzine lato caldo e lato freddo hanno tolleranze diverse, il gioco che noteremmo smuovendo la girante con la mano sarebbe molto maggiore.

non so se sono riuscito a spiegarmi bene..

--------------------


L'usura poi può dipendere da tante cose.
Olio di qualità inferiore, richiesta di prestazioni prima che il motore abbia raggiunto una certa temperatura, e soprattutto lo spegnimento immediato del motore dopo che la turbina ha eseguito un lavoro gravoso.


Ragionandoci un po' ho capito tutto......deduco che la cosa piu' ignorante che potrei fare da solo è avere in mano la mia stessa turbina nuova e controllare i giochi, per i dati delle tolleranze sarebbe un pò dura trovarli...per ultimo farla visionare all'officina vw + prova strumentale.

---------- Post added at 13.34.29 ---------- Previous post was at 13.23.08 ----------


Se non mi sbaglio, la pulizia dei condotti olio, manicotti e intercooler si rende necessaria solo in presenza di smeriglio proveniente dall'usura della girante contro le pareti della turbina.
Chiedo conferma ai più esperti.

Ecco diadema cosa ho trovato riguardo il montggio di un nuovo turbocompressore sul sito di un'azienda che si chiama Di mauro snc spero che sia utile e non crei alcuna polemica.


COME MONTARE I TURBOCOMPRESSORI
Indicazioni e suggerimenti utili per l’installatore
Il turbocompressore è un componente che difficilmente si guasta da solo, ma intervengono altri componenti che, con il loro malfunzionamento, ne causano la rottura.
Occorre perciò, SEMPRE, che prima dell’installazione venga trovata la causa della rottura della prima turbina.
Vi ricordiamo che la sostituzione di un turbocompressore NON è una cosa semplice e la delicatezza dello stesso necessita del personale altamente specializzato per la lavorazione.
Operazioni da effettuare per una corretta installazione, divise per i diversi impianti:
Impianto di lubrificazione:
Sostituzione dei condotti olio da e per la turbina (spesso NON è sufficiente la sola pulizia);
Rimozione e pulizia della coppa dell’olio da eventuali depositi carboniosi;
Verifica del corretto funzionamento della pompa dell’olio ed eventuale rimozione e pulizia della stessa.
Pulizia dei condotti di lubrificazione del motore.
Sostituzione olio e filtro INDIPENDENTEMENTE dal loro chilometraggio con olio previsto del costruttore del veicolo.
Verifica (con apposito manometro) della corretta pressione olio al termine del tubo di mandata: a seconda dei modelli tra i 2 ed i 4.5 bar.
Evitare assolutamente guarnizioni liquide nel montaggio dei condotti di lubrificazione!!!
Prima di installare il nuovo turbocompressore verificare che l’olio arrivi correttamente alla turbina, effettuandone uno “spurgo” in questo modo: installate correttamente i condotti di lubrificazione della turbina, riempite il motore con l’olio nuovo. Posizionate un flacone od una bottiglia vuota alla fine del condotto di mandata olio alla turbina. Fate girare il motore, avendo l’accortezza di NON avviarlo, dando dei piccoli “colpetti” con la chiave di avviamento. Fate uscire circa mezzo litro di olio. Verificate la purezza dell’olio. Scoprirete che, per quanto le vostre attenzioni siano state puntigliose e pignole, vi saranno dei piccoli puntini in sospensione nell’olio nuovo. Sono dei depositi carboniosi. Pensate a cosa sarebbe successo se gli stessi fossero andati all’interno del vostro nuovo turbocompressore…
Montare il turbocompressore avendo cura di riempirlo preventivamente di olio.
Avviare il motore e farlo girare al minimo regime rotativo per circa 5/10 minuti verificando che non vi siano perdite ed evitando brusche accelerate a motore freddo. NON spegnere MAI il motore dopo un’accelerata perchè la turbina continua a girare per inerzia di moto, ma viene a mancare la lubrificazione!!!
Nota speciale per i motori BMW: Sostituire SEMPRE l’unita di sfiato o filtro recupero fumi, posta sopra il coperchio delle valvole!!!
Impianto di aspirazione:
Sostituzione del filtro aria indipendentemente del chilometraggio con uno di buona qualità.
Verifica dell’integrità di tutto il condotto di aspirazione.
Pulizia dell’intercooler, se particolarmente intasato, sostituire.
Impianto di scarico:
Verifica integrità del collettore;
Verifica integrità e pulizia del catalizzatore e filtro antiparticolato;
Verifica integrità e pulizia dei silenziatori.
Verifica integrità, pulizia e funzionamento valvola EGR.
Impianto elettrico:
Verifica del comando a depressione della valvola Wastegate se pneumatica e corretto arrivo del segnale se elettronica.
Verifica corretto funzionamento Debimetro (misuratore massa aria).
Verifica corretto funzionamento di tutti gli altri sensori posti nel motore.
Verifica ed eventuale rimozione di messaggi di errore all’interno della centralina (potrebbero contenere in memoria dei messaggi di errore che si ripresentano all’avvio della vettura, rimandandola in autoprotezione anche se la causa è stata rimossa). La turbina è un organo meccanico. Se la diagnostica vi fornisce: “malfunzionamento del turbocompressore”, la causa è da ricercarsi altrove!! Non ci sono sensori sulla turbina che possono segnalare un malfunzionamento della stessa!!! Segnalano che il turbocompressore sta funzionando male a causa di… Verificate piuttosto lo scarico, il comando della valvola Wastegate o in altri componenti elettronici, che possono avere comunque un funzionamento discontinuo.



Davide

(marzo)
27-07-2014, 13:35
Ragionandoci un po' ho capito tutto......deduco che la cosa piu' ignorante che potrei fare da solo è avere in mano la mia stessa turbina nuova e controllare i giochi, per i dati delle tolleranze sarebbe un pò dura trovarli...per ultimo farla visionare all'officina vw + prova strumentale.

ah, certo.
ma dove la trovi la turbina nuova identica alla tua solo per fare una prova empirica?


le tabelle con le caratteristiche si trovano facilmente in rete digitando Garrett (ma indicano solo il modello,la versione, l'auto su cui è installata, le pressioni max, i giri max, e il range per la taratura della geometria variabile)
(quelle con le tolleranze sono un pò meno facili da reperire,ma si trovano anche loro)
tabelle con i vari dati e le tolleranze le avevo trovate in rete dopo un pò di ricerche, ma dopo la "frittura" del pc ho perso praticamente tutte le documentazioni che avevo salvato.
ma se hai tempo e fortuna magari le trovi in breve tempo

Diadema
27-07-2014, 22:15
Ecco diadema cosa ho trovato riguardo il montggio di un nuovo turbocompressore sul sito di un'azienda che si chiama Di mauro snc spero che sia utile e non crei alcuna polemica.


COME MONTARE I TURBOCOMPRESSORI...
Davide

Nessuna polemica, personalmente sono qui per imparare e confrontarmi. :wink:

Grazie per la risposta..!

dvd78
27-07-2014, 22:53
ah, certo.
ma dove la trovi la turbina nuova identica alla tua solo per fare una prova empirica?


le tabelle con le caratteristiche si trovano facilmente in rete digitando Garrett (ma indicano solo il modello,la versione, l'auto su cui è installata, le pressioni max, i giri max, e il range per la taratura della geometria variabile)
(quelle con le tolleranze sono un pò meno facili da reperire,ma si trovano anche loro)
tabelle con i vari dati e le tolleranze le avevo trovate in rete dopo un pò di ricerche, ma dopo la "frittura" del pc ho perso praticamente tutte le documentazioni che avevo salvato.
ma se hai tempo e fortuna magari le trovi in breve tempo


Bisognerebbe andare dal ricambista e chiedere di dare una sbirciatina....cosa chiaramente impossibile...va beh seguirò la strada dell'officina al limite tiro avanti con un bel cambio olio preceduto da trattamento disincrostante sintoflon.
intanto grazie dei consigli a tutti.

(marzo)
27-07-2014, 23:37
.va beh seguirò la strada dell'officina al limite tiro avanti con un bel cambio olio preceduto da trattamento disincrostante sintoflon.


ecco; quella è una cosa che eviterei proprio..
(una mia vecchia esperienza in tal senso è descritta qui:


http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?228123-Melma-coperchio-punterie-consigli-da-esperti-o-meccanici&p=5680960&viewfull=1#post5680960


(in audi volevano addirittura sostituirmi il basamento con uno di rotazione)

la spiegazione è questa:

se per caso hai sempre usato castrol, è normale che dopo diversi anni e molti km vi sia una specie di patina rossastra trasparente finissima su tutte le pareti interne del motore.

(non solo il castrol provoca questo fenomeno, ma è l'unico che formi la patina di leggero colore rosso, quindi maggiormente visibile)

si tratta di "lacche".
la loro formazione è normale, e non comporta problemi.

ma l'utilizzo del sintoflon potrebbe solo "smollare" tali lacche accumulatesi negli anni, senza tuttavia toglierle completamente.

( potrebbe sortire identico effetto l'utilizzo di un olio con qualche additivo particolare)

e se quelle lacche si "disgregano" durante l'uso, finiscono per :

-intasarti il filtro con conseguente diminuizione della pressione di lubrificazione.

- finire per ostruire anche il condotto che lubrifica la turbina, perchè tali lacche non sono solo nella coppa, quindi non passano necessariamente per il filtro.

quelle formatesi DOPO il filtro, si discioglieranno, e prima di ritornare al filtro potrebbero creare un ostruzione nei condotti che attraversano ..


lascia stare, è un consiglio che ti do sinceramente

il flush può anche essere talvolta utile, ma tieni conto che se non pulisce perfettamente tutto al primo colpo significa che innesca un processo che poi continuerà durante l'utilizzo normale, con le conseguenze descritte.