Visualizza Versione Completa : Truffatori su subito.it
alienware
29-07-2014, 12:54
Ciao a tutti, apro questa discussione per parlare dei tanti, o meglio tantissimi truffatori che girano su subito..:ohmy:
E' un fenomeno pazzesco, perche' sono davvero parecchi, quindi avvio questo thread sia per mettere in guardia gli amici del forum, e per parlare cercando di evitare queste truffe..
Tutto e' nato un mesetto fa mettendomi alla ricerca di alcuni ricambi per fare il restyling alla mia Audi a3 pre restyling...
Praticamente nonostante siano disponibili a parlarne al telefono, questi truffatori non accettano mai pagamento in contrassegno o paypal (che tutela l'acquirente)
Io fortunatamente non sono stato truffato perche ho fiutato immediatamente la truffa, addirittura c'è un tizio che ha parecchi annunci su lamierati, fari bixenon led, paraurti s3 etc etc e li vende a prezzi stracciati, ma ovviamente non penso proprio che spedisca una mazza:ph34r:
Il fenomeno e' diventato insostenibile, perche subito.it potrebbe essere un ottimo mercato dell'usato per poter agevolare venditore/acquirente facendo buoni affari, ormai e' uno schifo....
RenatoA3SB
29-07-2014, 13:13
Guarda sono pienamente daccordo con te ma purtroppo subito é solo una vetrina per pubblicizzare i propri prodotti ed a differenza di ebay non é garantita da un regolamento a cui aderire o dagli obblighi del venditore e dell'acquirente. Purtroppo subito é come quegli annunci che una volta si leggevano solo sul giornale.. Ovviamente ebay per garantire tutto questo richiede una percentuale sulla vendita ed in genere anche per pubblicizzare l'annuncio cosa che subito non prevede. Io penso che se ebay avesse dei diretti concorrenti nel servizio che offre abbasserebbe un po' la sua percentuale che si aggira intorno al 9% per i venditori non professionali e non è poco !
ci sono da anni queste truffe su subito.it io compro solo su e-bay e pago con paypal,
su subito compro solo nella mia città, le auto gli scooter le moto ho sempre usato subito.it per venderle o comprare addirittura la mia ex a3 1.4 tsfi l'ho venduta in francia tramite subito.it
cmq giusto per informarti che con paypal sei protetto solo se acquisti tramite e-bay
se usi paypal x pagare su subito.it non sei protetto
---------- Post added at 13.19.07 ---------- Previous post was at 13.16.49 ----------
Guarda sono pienamente daccordo con te ma purtroppo subito é solo una vetrina per pubblicizzare i propri prodotti ed a differenza di ebay non é garantita da un regolamento a cui aderire o dagli obblighi del venditore e dell'acquirente. Purtroppo subito é come quegli annunci che una volta si leggevano solo sul giornale.. Ovviamente ebay per garantire tutto questo richiede una percentuale sulla vendita ed in genere anche per pubblicizzare l'annuncio cosa che subito non prevede. Io penso che se ebay avesse dei diretti concorrenti nel servizio che offre abbasserebbe un po' la sua percentuale che si aggira intorno al 9% per i venditori non professionali e non è poco !
se ci metti anche la percentuale di paypal che è il 3.5% arrivi al 12,5% che e davvero tanto
sono moltissimi anche quelli che millantano la vendita di intere autovetture, e spesso con la targa ben visibile.
stranamente recenti, uniproprietario e con pochi km a prezzi decisamente sotto quotazione.
ovviamente puntano solo a contattare l'interessato, dicendogli poi che proprio l'indomani sarebbero in parola con altri, ma che dietro un simbolico acconto sarebbero disponibili a fermare l'auto per farla visionare.
ti chiedono di caricargli magari 100 euro sulla postpay, e poi chi s'è visto s'è visto.
considerate che quell'annuncio viene visto da almeno 1000 persone al giorno, e che magari anche solo 2 o 3 di esse ci cascano.
se il truffatore mette 3 annunci del genere il guadagno è notevole.
io quando cercavo la mia auto usata ho segnalato più volte al sito (es. autoscout, ecc) la presenza di tali annunci, ma pare non interessargli, perchè non venivano rimossi assolutamente.
(e son certo che si tratti di truffe perchè gli ho telefonato, ed erano chiaramente truffatori)
(annuncio di tale "laura".. ma rispondeva un uomo..
se diceva di chiamarsi stefano poi guardacaso la postpay era intestata a tal "luciano", se l'annuncio proveniva dal veneto l'auto era invece immatricolata in puglia, ecc ecc..)
Ma basta non mandargli una lira che la fregatura non possono darla.
RenatoA3SB
29-07-2014, 13:30
cmq giusto per informarti che con paypal sei protetto solo se acquisti tramite e-bay
se usi paypal x pagare su subito.it non sei protetto
Guarda non é così se vai sul sito di Paypal e leggi le condizioni contrattuali vedi che il servizio che offre é svincolato da Ebay con cui ha una partnership ma in realtà tu puoi anche semplicemente disporre il pagamento di una somma di denaro a favore di un altro utente iscritto a Paypal e classificarla come acquisto merce generico. Questa transazione del tutto svincolata viene garantita nel momento in cui trascorsi 40 gg la merce non é stata consegnata all'acquirente o é danneggiata o é diversa ma non deve essere stata fatta per forza su ebay
---------- Post added at 13:30 ---------- Previous post was at 13:26 ----------
se ci metti anche la percentuale di paypal che è il 3.5% arrivi al 12,5% che e davvero tanto
Comunque sono daccordo rispetto al prezzo di vendita si guadagna molto meno alla fine.
alienware
29-07-2014, 13:32
Perfettamente daccordo con tutti voi, poi sono davvero poco furbi, perche certe volte e' cosi evidente la truffa che ci arriverebbe anche un bambino..
Comunque Paypal tutela anche fuori ebay, lo dico per esperienza personale, perche tempo fa ho acquistato una ghiera per il mio Rolex, e non mi e' mai arrivata, ho avviato una controversia e sono stato rimborsato dopo pochi giorni, perche gli bloccano quella cifra che tu hai pagato al venditore, e fin quando non si conclude la controversia, i soldi restano fermi e inutilizzabili, insomma con Paypal non si scherza, sono molto precisi e seri, addirittura superando soglia 2000€ mensili di pagamento ricevuto, vogliono avere piu certezze, richiedendo maggiori info, documenti e dati vari....
Guarda non é così se vai sul sito di Paypal e leggi le condizioni contrattuali vedi che il servizio che offre é svincolato da Ebay con cui ha una partnership ma in realtà tu puoi anche semplicemente disporre il pagamento di una somma di denaro a favore di un altro utente iscritto a Paypal e classificarla come acquisto merce generico. Questa transazione del tutto svincolata viene garantita nel momento in cui trascorsi 40 gg la merce non é stata consegnata all'acquirente o é danneggiata o é diversa ma non deve essere stata fatta per forza su ebay
---------- Post added at 13:30 ---------- Previous post was at 13:26 ----------
Comunque sono daccordo rispetto al prezzo di vendita si guadagna molto meno alla fine.
se sul conto paypal non ci sono soldi non ti rimborsano niente, chi truffa toglie subito i soldi su paypal
questi le studiano bene aprono il conto due/tre mesi prima il tempo di togliere le limitazioni di prelievo e poi cominciano a truffare
p.s. ho un negozio su e-bay da un bel po di anni le conosco bene le regole di paypal
buona lettura
http://www.denunceitaliane.it/forum/web/962-truffa-paypal-su-subito-it.html
---------- Post added at 14.41.28 ---------- Previous post was at 14.40.00 ----------
Perfettamente daccordo con tutti voi, poi sono davvero poco furbi, perche certe volte e' cosi evidente la truffa che ci arriverebbe anche un bambino..
Comunque Paypal tutela anche fuori ebay, lo dico per esperienza personale, perche tempo fa ho acquistato una ghiera per il mio Rolex, e non mi e' mai arrivata, ho avviato una controversia e sono stato rimborsato dopo pochi giorni, perche gli bloccano quella cifra che tu hai pagato al venditore, e fin quando non si conclude la controversia, i soldi restano fermi e inutilizzabili, insomma con Paypal non si scherza, sono molto precisi e seri, addirittura superando soglia 2000€ mensili di pagamento ricevuto, vogliono avere piu certezze, richiedendo maggiori info, documenti e dati vari....
come scritto sopra SOLO se il venditore ha i soldi sul conto recuperi i soldi
alienware
29-07-2014, 15:12
se sul conto paypal non ci sono soldi non ti rimborsano niente, chi truffa toglie subito i soldi su paypal
questi le studiano bene aprono il conto due/tre mesi prima il tempo di togliere le limitazioni di prelievo e poi cominciano a truffare
p.s. ho un negozio su e-bay da un bel po di anni le conosco bene le regole di paypal
buona lettura
http://www.denunceitaliane.it/forum/web/962-truffa-paypal-su-subito-it.html
---------- Post added at 14.41.28 ---------- Previous post was at 14.40.00 ----------
come scritto sopra SOLO se il venditore ha i soldi sul conto recuperi i soldi
Comunque potrebbero ricorrere anche per vie legali, perche facendo una paypa hanno tutti i dati, e fotocopie di documenti...
Si sa, sono rogne quindi meglio evitarle....
bearzot92
29-07-2014, 16:41
Quando ti inviano/invii denaro con Paypal con la clausola "acquisto di beni e servizi" sei sempre tutelato anche al di fuori di Ebay.
Sia se non arriva o come oggetto non conforme.
Invece se scegli "invio di denaro tra amici e famigliari" non sei tutelato una volta che invii i soldi non tornano più indietro.
gabrielp19
29-07-2014, 16:43
paypal è una pagliacciata nonostante avessi vinto un ricorso mi è stato detto che non era stato possibile recuperare i fondi
bearzot92
29-07-2014, 16:52
Non'e vero che Paypal non ti toglie i soldi, ho provato di tasca mia.
Avevo venduto un'oggetto all'estero, l'acquirente per risparmiare mi aveva detto di spedire con una spedizione non tracciabile.
Io ho inviato il pacco, sono sicuro che è arrivato.
Io intanto i soldi li avevi già trasferiti sul conto bancario, dopo 35 giorni ha aperto una controversia, l'ha vinta perché non avevo nessuna ricevuta di spedizione, e mi hanno messo il conto in rosso di 250 euro.
Io l'ho chiuso.
Mi hanno chiamato una decina di volte sul telefono e mi hanno inviato un paio di lettere prioritarie (senza valore legale) di un'agenzia di recupero crediti.
Fortunatamente dopo un'anno hanno lasciato stare. Loro fanno solo intimorire la gente, ma sanno che non possono richiedere dei soldi.
Su Paypal ha sempre ragione l'acquirente, tenete sempre le ricevute e trattate bene chi vi manda i soldi perché ha sempre lui il coltello dalla parte del manico.
---------- Post added at 16.52.39 ---------- Previous post was at 16.47.38 ----------
E vi racconto anche una delle nuove truffe che circolano.
Vi contattano su subito, vi chiedono di venire a vedere l'oggetto di persona.
Però vi raccontano la storia che hanno dei soldi su Paypal, e se possono pagare con quello.
Voi accettate. Lui viene a ritirare il prodotto di persona.
Aspetta un paio di giorni e vi manda il reclamo per oggetto non ricevuto.
A voi vi bloccano i soldi finché non date un numero di tracking.
Il numero di tracking non potete inventarvelo e automaticamente vincono loro e i soldi gli vengono rimborsati.
Così loro hanno i soldi e l'oggetto.
Quindi state attenti quando vi inviano i soldi con che clausola sono inviati.
RenatoA3SB
29-07-2014, 17:03
se sul conto paypal non ci sono soldi non ti rimborsano niente, chi truffa toglie subito i soldi su paypal
questi le studiano bene aprono il conto due/tre mesi prima il tempo di togliere le limitazioni di prelievo e poi cominciano a truffare
p.s. ho un negozio su e-bay da un bel po di anni le conosco bene le regole di paypal
buona lettura
http://www.denunceitaliane.it/forum/web/962-truffa-paypal-su-subito-it.html
---------- Post added at 14.41.28 ---------- Previous post was at 14.40.00 ----------
come scritto sopra SOLO se il venditore ha i soldi sul conto recuperi i soldi
Guarda anche questo che hai detto non é corretto tu stipuli un contratto con Paypal nel momento in cui paghi il servizio loro ti offrono una sorta di assicurazione ed é proprio in forza di questo contratto che il tuo rapporto con il venditore termina in quel momento ed inizia quello con Paypal per cui il venditore può anche chiudere il conto farsi operare a Casablanca e andare a vivere in Islanda ma tu sarai risarcito da Paypal saranno poi loro a doversi rifare sul venditore truffatore. Non so se mi sono spiegato il tuo rapporto con il venditore cessa nel momento del pagamento poi a nulla rileva l'inconsistenza del suo conto il tuo credito é garantito da Paypal.
Se non mi credi contatta il servizio clienti Paypal ti confermeranno le stesse cose io ci lavoro nel settore contrattuale...
---------- Post added at 17:03 ---------- Previous post was at 16:59 ----------
Non'e vero che Paypal non ti toglie i soldi, ho provato di tasca mia.
Avevo venduto un'oggetto all'estero, l'acquirente per risparmiare mi aveva detto di spedire con una spedizione non tracciabile.
Io ho inviato il pacco, sono sicuro che è arrivato.
Io intanto i soldi li avevi già trasferiti sul conto bancario, dopo 35 giorni ha aperto una controversia, l'ha vinta perché non avevo nessuna ricevuta di spedizione, e mi hanno messo il conto in rosso di 250 euro.
Io l'ho chiuso.
Mi hanno chiamato una decina di volte sul telefono e mi hanno inviato un paio di lettere prioritarie (senza valore legale) di un'agenzia di recupero crediti.
Fortunatamente dopo un'anno hanno lasciato stare. Loro fanno solo intimorire la gente, ma sanno che non possono richiedere dei soldi.
Su Paypal ha sempre ragione l'acquirente, tenete sempre le ricevute e trattate bene chi vi manda i soldi perché ha sempre lui il coltello dalla parte del manico.
---------- Post added at 16.52.39 ---------- Previous post was at 16.47.38 ----------
E vi racconto anche una delle nuove truffe che circolano.
Vi contattano su subito, vi chiedono di venire a vedere l'oggetto di persona.
Però vi raccontano la storia che hanno dei soldi su Paypal, e se possono pagare con quello.
Voi accettate. Lui viene a ritirare il prodotto di persona.
Aspetta un paio di giorni e vi manda il reclamo per oggetto non ricevuto.
A voi vi bloccano i soldi finché non date un numero di tracking.
Il numero di tracking non potete inventarvelo e automaticamente vincono loro e i soldi gli vengono rimborsati.
Così loro hanno i soldi e l'oggetto.
Quindi state attenti quando vi inviano i soldi con che clausola sono inviati.
Tra le condizioni contrattuali sono indicati i casi in cui non c'é copertura assicurativa da parte di paypal e tra i vari c'é spedizione senza tracciabilita o consegna a mano per questo ha avuto ragione l'acquirente
L'ho spostato in sezione corretta. Son "chiacchere" da bar non espressioni tecniche per sezione specifica.
alienware
29-07-2014, 19:32
Ok chiedo scusa per aver sbagliato sezione, comunque quanto detto e' vero, paypal tutela molto e solo l'acquirente...
Comunque ritornando ai truffatori di subitopuntoit, nonostante dicono di fidarsi dando il conto corrente, non e' altroche l'iban di una prepagata!
Guarda anche questo che hai detto non é corretto tu stipuli un contratto con Paypal nel momento in cui paghi il servizio loro ti offrono una sorta di assicurazione ed é proprio in forza di questo contratto che il tuo rapporto con il venditore termina in quel momento ed inizia quello con Paypal per cui il venditore può anche chiudere il conto farsi operare a Casablanca e andare a vivere in Islanda ma tu sarai risarcito da Paypal saranno poi loro a doversi rifare sul venditore truffatore. Non so se mi sono spiegato il tuo rapporto con il venditore cessa nel momento del pagamento poi a nulla rileva l'inconsistenza del suo conto il tuo credito é garantito da Paypal.
Se non mi credi contatta il servizio clienti Paypal ti confermeranno le stesse cose io ci lavoro nel settore contrattuale...
---------- Post added at 17:03 ---------- Previous post was at 16:59 ----------
Tra le condizioni contrattuali sono indicati i casi in cui non c'é copertura assicurativa da parte di paypal e tra i vari c'é spedizione senza tracciabilita o consegna a mano per questo ha avuto ragione l'acquirente
non ho tempo di andarmi a cercare la regola di paypal dove ti dice che ogni transazione anche fuori da e-bay e assicurata ma posso dirti che nel frattempo se non ci sono i soldi sul conto tu non li recuperi SUBITO ma devi solo fare una lunga trafila di richieste varie con paypal e basta un minimo pelo che ti incula anche paypal
loschiaffo
29-07-2014, 21:57
Ok chiedo scusa per aver sbagliato sezione, comunque quanto detto e' vero, paypal tutela molto e solo l'acquirente...
Comunque ritornando ai truffatori di subitopuntoit, nonostante dicono di fidarsi dando il conto corrente, non e' altroche l'iban di una prepagata!
esatto!! e la carta prepagata e' intestata a una ignara vecchietta, magari gia defunta, E LA FREGATURA E' ASSICURATA!!
lo l'ho provato di persona, con tanto di denuncia alla polizia postale e convocazione in tribunale a Roma (dopo mia denuncia alla polizia postale DI PIACENZA, la mia citta, dove io ho cliccato per stipulare il contratto di vendita...).
ma la sede della banca che ha emesso la carta prepagata (carta-lis) e' roma, quindi il reato si e' consumato a roma e il tribunale competente e' roma.
sono staot truffato per 150 euro da un tale triscover, su ebay, con pay pal.
ma per 150 euro di valore, vado fino a roma?? e ci resto per 2-3 gg??? QUANTO MI COSTA??? almeno il triplo... quindi rinuncio.
i truffatori lo sanno bene e ci marciano. fate molta attenzione!!!!! lo stato tutela i truffatori e punisce gli onesti.
---------- Post added at 21.57.09 ---------- Previous post was at 21.53.05 ----------
paypal è una pagliacciata nonostante avessi vinto un ricorso mi è stato detto che non era stato possibile recuperare i fondi
confermo. promettonmo molto, ma mantengono poco e niente
andre.fiume
09-08-2014, 11:51
se sul conto paypal non ci sono soldi non ti rimborsano niente, chi truffa toglie subito i soldi su paypal
questi le studiano bene aprono il conto due/tre mesi prima il tempo di togliere le limitazioni di prelievo e poi cominciano a truffare
p.s. ho un negozio su e-bay da un bel po di anni le conosco bene le regole di paypal
buona lettura
http://www.denunceitaliane.it/forum/web/962-truffa-paypal-su-subito-it.html
---------- Post added at 14.41.28 ---------- Previous post was at 14.40.00 ----------
come scritto sopra SOLO se il venditore ha i soldi sul conto recuperi i soldi
Come non quotarti ma le gente pensa di saperne di più di noi... Aggiungo che è anche molto facile creare account paypal con nomi cognomi e indirizzi falsi
Ne sapete qualcosa di acquirenti francesi??!!
Devo fidarmi??!!
Mi ha contattato per il differenziale che ho in vendita, ma non saprei anche se chiede solo bonifico per essere tutelato..
andre.fiume
10-08-2014, 15:08
È una truffa Ale ti mandano la ricevuta di un bonifico falso e intanto mandano qualcuno a ritirare l'oggetto. Loro sperano che uno sia così pirla da fidarsi della loro ricevuta e sganci l'oggetto prima dell'accredito
---------- Post added at 15.03.32 ---------- Previous post was at 15.00.05 ----------
Comunque potrebbero ricorrere anche per vie legali, perche facendo una paypa hanno tutti i dati, e fotocopie di documenti...
Si sa, sono rogne quindi meglio evitarle....
Dati che posssono essere facilmente inventati e Fotocopie di documenti che possono essere falsi o semplicemente modificati al pc
---------- Post added at 15.08.58 ---------- Previous post was at 15.03.32 ----------
Guarda anche questo che hai detto non é corretto tu stipuli un contratto con Paypal nel momento in cui paghi il servizio loro ti offrono una sorta di assicurazione ed é proprio in forza di questo contratto che il tuo rapporto con il venditore termina in quel momento ed inizia quello con Paypal per cui il venditore può anche chiudere il conto farsi operare a Casablanca e andare a vivere in Islanda ma tu sarai risarcito da Paypal saranno poi loro a doversi rifare sul venditore truffatore. Non so se mi sono spiegato il tuo rapporto con il venditore cessa nel momento del pagamento poi a nulla rileva l'inconsistenza del suo conto il tuo credito é garantito da Paypal.
Se non mi credi contatta il servizio clienti Paypal ti confermeranno le stesse cose io ci lavoro nel settore contrattuale...
Questo vuol dire vivere nel paese dei balocchi pensi davvero che paypal ti anticipi dei soldi che non ha la sicurezza di recuperare? Zero soldi sul conto del venditore significa che puoi avere tutte le ragioni del mondo ma i soldi non li rivedrai mai.
RenatoA3SB
10-08-2014, 19:05
Questo vuol dire vivere nel paese dei balocchi pensi davvero che paypal ti anticipi dei soldi che non ha la sicurezza di recuperare? Zero soldi sul conto del venditore significa che puoi avere tutte le ragioni del mondo ma i soldi non li rivedrai mai.
Ma guarda non lo penso io sono le condizioni contrattuali a cui aderisci servendoti della società Paypal che te lo garantiscono e se loro non li rispettano tu hai il diritto di perseguirli legalmente dando procura ad un avvocato. In Italia la legge funziona in questo modo a me non piace parlare per luoghi comuni e dire che tanto qui le cose non funzionano ed alla fine tanto i soldi li perdi. Se loro non rispettano le condizioni contrattuali tu puoi citarli in giudizio e chiedere un risarcimento dei danni per inadempimento contrattuale. Se poi qui si parla per luoghi comuni o per sentito dire e vogliamo dire che i giudici sono tutti corrotti che gli avvocati non sanno fare il loro mestiere che le società sono tutte truffatrici allora non é il tipo di discussione che mi interessa.
andre.fiume
10-08-2014, 22:41
Ma guarda non lo penso io sono le condizioni contrattuali a cui aderisci servendoti della società Paypal che te lo garantiscono e se loro non li rispettano tu hai il diritto di perseguirli legalmente dando procura ad un avvocato. In Italia la legge funziona in questo modo a me non piace parlare per luoghi comuni e dire che tanto qui le cose non funzionano ed alla fine tanto i soldi li perdi. Se loro non rispettano le condizioni contrattuali tu puoi citarli in giudizio e chiedere un risarcimento dei danni per inadempimento contrattuale. Se poi qui si parla per luoghi comuni o per sentito dire e vogliamo dire che i giudici sono tutti corrotti che gli avvocati non sanno fare il loro mestiere che le società sono tutte truffatrici allora non é il tipo di discussione che mi interessa.
Guarda paypal non ha sede legale in italia giá questo ti porta a doverti destreggiare con il diritto comunitario, te lo stanno dicendo 2 venditori professionali di ebay che forse qualche transazione con paypal più di te l'hanno fatta. Paypal non è una banca e non può restituirti soldi che non sono presenti sui sui conti o su conti dove sia autorizzato a prelevaure automaticamente, se anche per ipotesi lo facesse sarebbe la sua fine.
RenatoA3SB
11-08-2014, 01:02
Guarda mi sembra di parlare al muro sinceramente non voglio risultare presuntuoso ognuno può credere ciò che vuole il problema é che a supporto della vostra tesi continuate sempre a ribadire le stesse cose senza portare nessuna argomentazione che possa smentire quello che io vi dico. Giusto per chiarire un paio di concetti per prima cosa operando in Italia si applica il diritto italiano che già di per sé viene applicato nel rispetto delle direttive europee in materia contrattuale. Nessuno ha parlato di banca, Paypal é una sarl corrispondente alla nostra srl, per cui risponde solo la società con il suo patrimonio e non anche i soci con il loro patrimonio ma limitatamente ai conferimenti eseguiti. Il compito di Paypal é di garantire la transazione e deve farlo in ogni caso quello che tu sostieni dicendo che se mancano i fondi nel conto del venditore loro non ti risarciscono dovrebbe essere espressamente indicato nel contratto come clausola vessatoria e le suddette nel nostro ordinamento sono vietate. Detto questo sono convinto che mi riscriverai le stesse cose quindi se non ti fidi neanche di un avvocato che qualche contratto più di te lo ha studiato in bocca al lupo 😉
andre.fiume
11-08-2014, 16:54
Guarda spero tu non sia un avvocato civilista perchè sentirmi dire che le clausole vessatorie sono vietate nel nostro ordinamento da chi si vanta di essere un professionista del diritto mi fa rabbrividire... Per apporre una clausola vessatoria in un contratto secondo il nostro ordinamento è semplicemente richiesta la specifica aprovazione con apposita firma del contraente sulle clausole (chiamasi doppia firma che può essere anche inserita neo famoso documento informatico) che cito il c.c. "determinano a carico di una parte un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto".
Tralascio la definizione non coretta di srl... Ma il fatto che operi in italia non è assolutamente veritiero almeno loro non credono di farlo dato che non pagano neppure le tasse in questo paese ed è per questo che sono idagati dalla guardia di finanza.
http://www.ispazio.net/391018/ebay-indagata-per-evasione-fiscale-in-italia-la-pena-sarebbe-salatissima
Come detto da altri non ho tempo di andarmi a rileggere l'intero contratto per trovare la clausola in cui vi sia scritto ciò che poi si riceve via mail alla chiusura di una contestazione ovvero questo
"Se il venditore è ancora in debito nei tuoi confronti, faremo del nostro meglio per recuperare il saldo dal venditore. Se i fondi sul conto del venditore non sono sufficienti a coprire il rimborso, ti garantiamo che verranno adottate le misure appropriate nei confronti del conto del venditore, tra le quali la possibile riduzione dei privilegi sul conto del venditore"
Poi non mi entra in tasca nulla a convincerti del contrario...
loschiaffo
11-08-2014, 17:16
paypal al massimo chiude il conto del truffatore (dopo che lui lo ha gia svuotato...), gli limita i movimenti futuri ecc. ma il truffatore lo sa bene, non si connette piu con quel nick e apre un altro conto... ovviamente con altri dati anagrafici, un'altra mail ecc (tutti ovviamente falsi).
paypal non fa assolutamente nulla per restituirti i soldi, se il truffatore ha svuotato il conto.
il fumetto azzurro postato da andrea e' assolutamente esaustivo ( che parola avvocatesca....), e' una risposta automatica che il sistema elettronico invia a tutti gli utenti, in seguito alle loro varie proteste, e indica in modo "chiaro" e "immediato" il modus operandi di paypal (cioe' molte chiacchere, giri di parole "poco chiari", finezze grammaticali "per tirarla lunga", e alla fine c'e' poca sostanza e nessuna tutela per il truffato!!).
ventoux20
11-08-2014, 17:38
Guarda spero tu non sia un avvocato civilista perchè sentirmi dire che le clausole vessatorie sono vietate nel nostro ordinamento da chi si vanta di essere un professionista del diritto mi fa rabbrividire... Per apporre una clausola vessatoria in un contratto secondo il nostro ordinamento è semplicemente richiesta la specifica aprovazione con apposita firma del contraente sulle clausole (chiamasi doppia firma che può essere anche inserita neo famoso documento informatico) che cito il c.c. "determinano a carico di una parte un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto".
Tralascio la definizione non coretta di srl... Ma il fatto che operi in italia non è assolutamente veritiero almeno loro non credono di farlo dato che non pagano neppure le tasse in questo paese ed è per questo che sono idagati dalla guardia di finanza.
http://www.ispazio.net/391018/ebay-indagata-per-evasione-fiscale-in-italia-la-pena-sarebbe-salatissima
Come detto da altri non ho tempo di andarmi a rileggere l'intero contratto per trovare la clausola in cui vi sia scritto ciò che poi si riceve via mail alla chiusura di una contestazione ovvero questo
"
Poi non mi entra in tasca nulla a convincerti del contrario...
Immagino tu stia studiando legge. Bene.
Il tuo approccio lascia però alquanto a desiderare, sia dal punto di vista formale che dei contenuti. Il link che hai postato, oltre a non aver alcun valore (che sito è? che valore avrebbe?), si riferisce ad ebay, che è proprietaria di paypal ma svolgono attività differenti, in soldoni il link non serve a nulla.
La parte più debole nella tua argomentazione è la commistione tra esperienze personali, vaghe nozioni e dati di fatto. Un po' più di rigore sarebbe utile.
Per esempio linkare questo-->https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/useragreement-full?locale.x=it_IT
Senza questo pezzo di informazione sono solo chiacchiere.
Infatti, se si va al punto 10.1.c
"Rimborso in caso di responsabilità dell'utente.
Nell'eventualità in cui l'utente sia responsabile di somme dovute a PayPal, PayPal potrà prelevare immediatamente tali somme dal Saldo dell'utente (se disponibile). Qualora i fondi presenti nel conto fossero insufficienti per ottemperare a tale responsabilità, PayPal si riserva il diritto di recuperare il debito avvalendosi dei pagamenti depositati nel conto e con qualsiasi altra modalità di rimborso accettata dall'utente. PayPal può inoltre recuperare l'importo dovuto tramite mezzi legali, incluso, a titolo esemplificativo, il ricorso a un'agenzia di recupero crediti."
Per quanto riguarda tribunali e fori competenti punto 14:
14.2 ECC-Net e CSSF. Per eventuali reclami circa il servizio offerto da PayPal, è possibile rivolgersi agli enti seguenti:
European Consumer Centre (ECC-Net). Per maggiori informazioni su ECC-Net e sapere come contattarla, visitare il sito http://ec.europa.eu/consumers/redress_cons/.
Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF). La CSSF è l'autorità responsabile della supervisione prudenziale delle aziende del settore finanziario in Lussemburgo. È possibile contattare la CSSF all'indirizzo: 110 Route d’Arlon L-2991 Lussemburgo. Per maggiori informazioni su sulla CSSF e sulle modalità di contatto, visitare il sito http://www.cssf.lu.
14.3 Legge applicabile e giurisdizione.Le presenti Condizioni d'uso e la relazione tra l'utente e PayPal sono regolati dalla legge inglese. Gli eventuali reclami non risolti in altro modo saranno devoluti alla competenza non esclusiva dei tribunali inglesi risultante da o associata alle presenti Condizioni d'uso o alla fornitura dei Servizi PayPal, senza pregiudicare il diritto dell'utente di adire il competente tribunale del Lussemburgo.
14.4 Giurisdizione dei tribunali ordinari. Quanto espresso sopra non pregiudica il diritto di PayPal di adire il competente tribunale italiano o di chiedere l'emissione di un decreto ingiuntivo per il pagamento delle tariffe.
14.5 Consumatori.Con riferimento alle controversie con i consumatori, trova applicazione la relativa normativa non derogabile sulla giurisdizione e la legge applicabile.
---------- Post added at 17.38.48 ---------- Previous post was at 17.36.47 ----------
che poi all'atto pratico non si comportino così è un altro paio di maniche. Ma questo è quanto previsto!
Non fraintendermi, apprezzo i tuoi interventi, ma qui c'è veramente un minestrone un po' poco comprensibile! Separiamo cosa è previsto per legge e poi eventualmente cosa accade realmente. Senza questa divisione non si riesce né a capire né a trovare eventuali soluzioni!
andre.fiume
11-08-2014, 18:25
Immagino tu stia studiando legge. Bene.
Il tuo approccio lascia però alquanto a desiderare, sia dal punto di vista formale che dei contenuti. Il link che hai postato, oltre a non aver alcun valore (che sito è? che valore avrebbe?), si riferisce ad ebay, che è proprietaria di paypal ma svolgono attività differenti, in soldoni il link non serve a nulla.
La parte più debole nella tua argomentazione è la commistione tra esperienze personali, vaghe nozioni e dati di fatto. Un po' più di rigore sarebbe utile.
Per esempio linkare questo-->https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/useragreement-full?locale.x=it_IT
Senza questo pezzo di informazione sono solo chiacchiere.
Infatti, se si va al punto 10.1.c
"Rimborso in caso di responsabilità dell'utente.
Nell'eventualità in cui l'utente sia responsabile di somme dovute a PayPal, PayPal potrà prelevare immediatamente tali somme dal Saldo dell'utente (se disponibile). Qualora i fondi presenti nel conto fossero insufficienti per ottemperare a tale responsabilità, PayPal si riserva il diritto di recuperare il debito avvalendosi dei pagamenti depositati nel conto e con qualsiasi altra modalità di rimborso accettata dall'utente. PayPal può inoltre recuperare l'importo dovuto tramite mezzi legali, incluso, a titolo esemplificativo, il ricorso a un'agenzia di recupero crediti."
Per quanto riguarda tribunali e fori competenti punto 14:
14.2 ECC-Net e CSSF. Per eventuali reclami circa il servizio offerto da PayPal, è possibile rivolgersi agli enti seguenti:
European Consumer Centre (ECC-Net). Per maggiori informazioni su ECC-Net e sapere come contattarla, visitare il sito http://ec.europa.eu/consumers/redress_cons/.
Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF). La CSSF è l'autorità responsabile della supervisione prudenziale delle aziende del settore finanziario in Lussemburgo. È possibile contattare la CSSF all'indirizzo: 110 Route d’Arlon L-2991 Lussemburgo. Per maggiori informazioni su sulla CSSF e sulle modalità di contatto, visitare il sito http://www.cssf.lu.
14.3 Legge applicabile e giurisdizione.Le presenti Condizioni d'uso e la relazione tra l'utente e PayPal sono regolati dalla legge inglese. Gli eventuali reclami non risolti in altro modo saranno devoluti alla competenza non esclusiva dei tribunali inglesi risultante da o associata alle presenti Condizioni d'uso o alla fornitura dei Servizi PayPal, senza pregiudicare il diritto dell'utente di adire il competente tribunale del Lussemburgo.
14.4 Giurisdizione dei tribunali ordinari. Quanto espresso sopra non pregiudica il diritto di PayPal di adire il competente tribunale italiano o di chiedere l'emissione di un decreto ingiuntivo per il pagamento delle tariffe.
14.5 Consumatori.Con riferimento alle controversie con i consumatori, trova applicazione la relativa normativa non derogabile sulla giurisdizione e la legge applicabile.
---------- Post added at 17.38.48 ---------- Previous post was at 17.36.47 ----------
che poi all'atto pratico non si comportino così è un altro paio di maniche. Ma questo è quanto previsto!
Non fraintendermi, apprezzo i tuoi interventi, ma qui c'è veramente un minestrone un po' poco comprensibile! Separiamo cosa è previsto per legge e poi eventualmente cosa accade realmente. Senza questa divisione non si riesce né a capire né a trovare eventuali soluzioni!
Grazie per la correzioni e per le giuste fonti prof. Ma come detto non mi spreco a cercare argomentazioni più convincenti primo perchè non me ne viene in tasca nulla secondo perchè di fronte ad una persona che si vanta di essere un avvocato e poi dá definizioni errate di srl o sostiene che le coausole vessatorie non sono ammesse nel nostro ordinamento il fiato è sprecato.
Con le nuove argomentazioni da te fornite non vi è comunque conferma di ciò che vi è sopra sostenuto ovvero che paypal risarcisca il danneggiato indipendentemente dal fatto che riesca a reperire i fondi ma solo che sia in grado di avvalersi di qualsiasi mezzo per ottenerli inoltre vi sono numerosi documenti che andrebbero accuratamente analizzati e non solo citati
loschiaffo
11-08-2014, 18:36
Immagino tu stia studiando legge. Bene.
Il tuo approccio lascia però alquanto a desiderare, sia dal punto di vista formale che dei contenuti. Il link che hai postato, oltre a non aver alcun valore (che sito è? che valore avrebbe?), si riferisce ad ebay, che è proprietaria di paypal ma svolgono attività differenti, in soldoni il link non serve a nulla.
La parte più debole nella tua argomentazione è la commistione tra esperienze personali, vaghe nozioni e dati di fatto. Un po' più di rigore sarebbe utile.
Per esempio linkare questo-->https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/useragreement-full?locale.x=it_IT
Senza questo pezzo di informazione sono solo chiacchiere.
Infatti, se si va al punto 10.1.c
"Rimborso in caso di responsabilità dell'utente.
Nell'eventualità in cui l'utente sia responsabile di somme dovute a PayPal, PayPal potrà prelevare immediatamente tali somme dal Saldo dell'utente (se disponibile). Qualora i fondi presenti nel conto fossero insufficienti per ottemperare a tale responsabilità, PayPal si riserva il diritto di recuperare il debito avvalendosi dei pagamenti depositati nel conto e con qualsiasi altra modalità di rimborso accettata dall'utente. PayPal può inoltre recuperare l'importo dovuto tramite mezzi legali, incluso, a titolo esemplificativo, il ricorso a un'agenzia di recupero crediti."
Per quanto riguarda tribunali e fori competenti punto 14:
14.2 ECC-Net e CSSF. Per eventuali reclami circa il servizio offerto da PayPal, è possibile rivolgersi agli enti seguenti:
European Consumer Centre (ECC-Net). Per maggiori informazioni su ECC-Net e sapere come contattarla, visitare il sito http://ec.europa.eu/consumers/redress_cons/.
Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF). La CSSF è l'autorità responsabile della supervisione prudenziale delle aziende del settore finanziario in Lussemburgo. È possibile contattare la CSSF all'indirizzo: 110 Route d’Arlon L-2991 Lussemburgo. Per maggiori informazioni su sulla CSSF e sulle modalità di contatto, visitare il sito http://www.cssf.lu.
14.3 Legge applicabile e giurisdizione.Le presenti Condizioni d'uso e la relazione tra l'utente e PayPal sono regolati dalla legge inglese. Gli eventuali reclami non risolti in altro modo saranno devoluti alla competenza non esclusiva dei tribunali inglesi risultante da o associata alle presenti Condizioni d'uso o alla fornitura dei Servizi PayPal, senza pregiudicare il diritto dell'utente di adire il competente tribunale del Lussemburgo.
14.4 Giurisdizione dei tribunali ordinari. Quanto espresso sopra non pregiudica il diritto di PayPal di adire il competente tribunale italiano o di chiedere l'emissione di un decreto ingiuntivo per il pagamento delle tariffe.
14.5 Consumatori.Con riferimento alle controversie con i consumatori, trova applicazione la relativa normativa non derogabile sulla giurisdizione e la legge applicabile.
---------- Post added at 17.38.48 ---------- Previous post was at 17.36.47 ----------
che poi all'atto pratico non si comportino così è un altro paio di maniche. Ma questo è quanto previsto!
Non fraintendermi, apprezzo i tuoi interventi, ma qui c'è veramente un minestrone un po' poco comprensibile! Separiamo cosa è previsto per legge e poi eventualmente cosa accade realmente. Senza questa divisione non si riesce né a capire né a trovare eventuali soluzioni!
guarda che nelle parti di regolamento che hai citato si parla di tariffe dovute a paypal.... mica soldi truffati ad un utente!!
paypal i suoi soldi (tariffe per il servizio di trasferimento di denaro) li vuole, e subito, e si tutela con mille difese legali, in mille tribunali, in mille paesi, come piu gli piace (giusto per incasinare un po la vita agli utenti...).
ad esempio, se sei stato truffato, perdi i soldi della vendita (per ipotesi consegna a mano e cavilli successivi... sei nel torto, perche' non hai i ltracking!), ripeto perdi i soldi e l'oggetto e devi pagare lo stesso le tariffe a paypal... li' non puoi nasconderti!!
invece il truffatore si nasconde bene, e paypal non lo cerca nemmeno.
il truffatore infatti non ha pendenze verso paypal... paypal difende il suo businness, mica il tuo!!
andre.fiume
11-08-2014, 19:09
paypal difende il suo businness, mica il tuo!!
Una frase chiara ed efficace lo schiaffo che riassume pagine di discussioni inutili. Chiudo qui il discorso... Saluti
ventoux20
11-08-2014, 19:10
guarda che nelle parti di regolamento che hai citato si parla di tariffe dovute a paypal.... mica soldi truffati ad un utente!!
paypal i suoi soldi (tariffe per il servizio di trasferimento di denaro) li vuole, e subito, e si tutela con mille difese legali, in mille tribunali, in mille paesi, come piu gli piace (giusto per incasinare un po la vita agli utenti...).
ad esempio, se sei stato truffato, perdi i soldi della vendita (per ipotesi consegna a mano e cavilli successivi... sei nel torto, perche' non hai i ltracking!), ripeto perdi i soldi e l'oggetto e devi pagare lo stesso le tariffe a paypal... li' non puoi nasconderti!!
invece il truffatore si nasconde bene, e paypal non lo cerca nemmeno.
il truffatore infatti non ha pendenze verso paypal... paypal difende il suo businness, mica il tuo!!
13.6 In che modo viene risolto il reclamo?
Una volta convertita la contestazione in un reclamo, PayPal prenderà la decisione finale a favore dell'acquirente o del venditore. Potrà venire richiesto di fornire ricevute, valutazioni di terzi, verbali di polizia o altro specificato da PayPal per indagare sul reclamo. La decisione finale a favore dell'acquirente o del venditore è a completa discrezione di PayPal e viene presa in base a qualsiasi criterio ritenuto appropriato da PayPal. Nel caso in cui PayPal si pronunci a favore dell'acquirente o del venditore, le parti devono attenersi alla decisione di PayPal. PayPal può richiedere all'acquirente di rispedire al venditore l'oggetto reputato "Notevolmente non conforme alla descrizione" a un indirizzo fornito da PayPal durante la revisione del reclamo (con spese a carico dell'acquirente) e PayPal può richiedere a un venditore di accettare la restituzione dell'oggetto e di rimborsare l'acquirente per l'intero prezzo di acquisto più le spese di spedizione iniziali. Se il venditore rifiuta di accettare l'oggetto, PayPal può concludere il reclamo in favore dell'acquirente, sempre che quest'ultimo abbia fornito prove soddisfacenti a PayPal che l'oggetto è stato inviato al venditore a un indirizzo fornito all'acquirente da PayPal durante la revisione del reclamo. Nel caso in cui un venditore dovesse perdere il reclamo, non riceverà alcun rimborso per le spese PayPal o eBay associate alla transazione. Se l'utente perde il reclamo per oggetto Notevolmente non conforme alla descrizione perché l'oggetto venduto è contraffatto, sarà richiesto di rimborsare per intero l'acquirente. L'oggetto non sarà restituito (potrebbe venire distrutto).
punto 13.10, qualora si rispettassero tutti i requisiti e Paypal accettasse il reclamo:
"Se PayPal provvede al saldo di un reclamo, un rimborso o un chargeback presentato dal destinatario di un pagamento, l'utente accetta di delegare o comunque cedere a PayPal qualsiasi diritto nei confronti del destinatario stesso. In termini legali ciò corrisponde alla "delega" o alla "assegnazione" a PayPal dei diritti dell'utente nei confronti del destinatario e delle terze parti coinvolte nel pagamento. L'utente accetta inoltre che PayPal, a propria discrezione, si avvalga di tali diritti direttamente o per conto dell'utente, a propria discrezione. "
Tralasciando il pessimo uso di congiuntivi questo è quanto.
Come poi lo mettano in pratica è un altro paio di maniche
RenatoA3SB
19-08-2014, 13:35
Che siano ammesse con una specifica sottoscrizione questo era ovvio e sottinteso se ti ho detto che erano nulle é perché nella pratica vengono ritenute quasi tutte nulle semplicemente riconoscendo un errore ostativo o di fatto. Questo é l'orientamento dei giudici e tra avvocati si ritengono quasi sempre nulle. Considerando poi che quando utilizzi Paypal accetti le condizioni contrattuali ma non fai nessuna sottoscrizione specifica delle clausole vessatorie ne potrai facilmente dedurre che utilizzando Paypal non hai potuto aderire validamente a clausole vessatorie. Detto questo ho risposto solo per chiarire che alcuni passaggi logici li ritenevo scontati per questo ho omesso delle cose ma mi rendo conto che non tutti sono operatori del diritto. Ad ogni buon conto si possono avere opinioni diverse senza necessariamente dover discutere e trascendere in offese gratuite rimango convinto di quello che ho scritto per il resto buona fortuna.
Ragazzi siamo veramente nel ridicolo... Oggi ho scoperto su subito che un tizio usa la foto dei miei bigliettini da visita del detailing x farsi pubblicità... Ma si può?
E il bello è che non posso cmq fare nulla... L'ho contattato ma mi ha tranquillamente risposto che se ne frega.
Mah
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.