Visualizza Versione Completa : Cassetto refrigerato
Ve lo chiedo visto che non trovo traccia.
Per caso la A3 ha il cassetto portaoggetti refrigerato ?
Militico
10-08-2014, 22:38
Purtroppo no
marcodriver
11-08-2014, 13:31
Penso che lo puoi retrofittare. C'è una guida apposta su audi enthusiast
Ach..... Hai il link ?
Dovrebbe essere questa: http://www.audienthusiasts.com/Project_GBCooler.html
grazie....
ma ci vuole un bel coraggio a fare un macello simile dentro una macchina nuova....
senza contare che poi in inverno il cassetto diventa un "forno".....
martinius
12-08-2014, 20:44
grazie....
ma ci vuole un bel coraggio a fare un macello simile dentro una macchina nuova....
senza contare che poi in inverno il cassetto diventa un "forno".....
cmq e un 8p
loschiaffo
15-08-2014, 11:33
grazie....
ma ci vuole un bel coraggio a fare un macello simile dentro una macchina nuova....
senza contare che poi in inverno il cassetto diventa un "forno".....
quale macello?? Per smontare il cassetto portaoggetti ci sono 5 o 6 viti, ci vuole un minuto. Non si rompe niente.
Io, nella mia a3, l'ho smontato varie volte, per fare passare i fili x nuovi accessori/retrofit, scoperti qui nel forum (ed è subito partita la scimmia...).
Ci vuole sicuramente tempo e buona manualità per forare il fondo del cassetto, centrare bene la valvola e le asole per i suoi ganci ecc.
Lì, se sbagli, devi buttare il cassetto...
Un buco sbagliato non lo chiudi più!
Nel link, il lavoro pare molto pulito, fatto con i pezzi originali.
E la valvola permette di chiudere il passaggio nell'aria e "disattivare" il tutto... Niente forno in inverno!!
marcodriver
15-08-2014, 11:40
quale macello?? Per smontare il cassetto portaoggetti ci sono 5 o 6 viti, ci vuole un minuto. Non si rompe niente.
Io, nella mia a3, l'ho smontato varie volte, per fare passare i fili x nuovi accessori/retrofit, scoperti qui nel forum (ed è subito partita la scimmia...).
Ci vuole sicuramente tempo e buona manualità per forare il fondo del cassetto, centrare bene la valvola e le asole per i suoi ganci ecc.
Lì, se sbagli, devi buttare il cassetto...
Un buco sbagliato non lo chiudi più!
Nel link, il lavoro pare molto pulito, fatto con i pezzi originali.
E la valvola permette di chiudere il passaggio nell'aria e "disattivare" il tutto... Niente forno in inverno!!
Quoto, credo che con un po di manualità non sia così impossibile. Certo che se non si ha un po di "coraggio" meglio lasciar stare
loschiaffo
15-08-2014, 11:53
Il tutorial nel link si riferisce alla a4 b8.
E la modifica viene fatta con i pezzi del q5.
Per la a3 8p, secondo voi, le tubazioni sono le stesse?
Forse esiste il cassetto refrigerato nella golf, e qualche pezzo si può adattare sulla a3?
Mi viene voglia di provare...
Se qualcuno lo ha già fatto, e mi dà qualche dritta, mi metto all'opera.
andre.fiume
16-08-2014, 19:24
Il tutorial nel link si riferisce alla a4 b8.
E la modifica viene fatta con i pezzi del q5.
Per la a3 8p, secondo voi, le tubazioni sono le stesse?
Forse esiste il cassetto refrigerato nella golf, e qualche pezzo si può adattare sulla a3?
Mi viene voglia di provare...
Se qualcuno lo ha già fatto, e mi dà qualche dritta, mi metto all'opera.
Anche io sarei interessato ma la domanda più importante è se anche le nostre hanno quel bocchettone sulla ventola dell'aria condizionata !
loschiaffo
16-08-2014, 21:15
Anche io sarei interessato ma la domanda più importante è se anche le nostre hanno quel bocchettone sulla ventola dell'aria condizionata !
Nella a3 8p il bocchettone sul condotto principale dell a/c non c'e', ho controllato i disegni esplosi di partsbase.org, sezione body, poi cerchi air vent o air conditioning, non ricordo di preciso il menu.
ma credo che si possa comunque fare un buco artigianale, bello preciso con la fresa, infilarci il condotto aria aggiuntivo, e poi sigillare la giunzione con qualche collante specifico per plastica (ci sono bi-componenti molto tenaci ecc).
ho visto i pezzi della skoda, mi pare un tubo piuttosto lungo, nel disegno pare spiralato-corrugato (tipo guaina da elettricista), a meta ha una fascetta di fissaggio, quindi mi pare morbido piu facilmente "lavorabile", per fare la nostra modifica artigianale su a3 o TT.
al contrario la golf ha un tubo piegato a U, semi-rigido, e' sagomato preciso, non hai molto margine di manovra se lo vuoi tagliare, o modificare la curvatura o gli innesti.
ho visto decine pezzi di altri modelli audi-wv, ci devo pensare su un po', devo smontare il mio cassetto e vedere quanto spazio resta libero la' dietro, voglio capire dove e' possibile forare il condotto principale... secondo me ci salto fuori, non e' niente di impossibile, meccanicamente e' proprio una cosa banale.
temo che poi la funzionalita sia altrettanto banale, cioe il condotto porta poco fresco per le bibite... se parti con la macchina calda, e fai 10km, ti saluto che fa freddo...
se fai un viaggio di 4-5 ore, magari toglie qualche grado, ma dopo quelle ore di viaggio ti fermi al bar per un caffe e per sgranchirti... e la' hanno bibite sicuramente fresche...
senza dover usare i nostri accrocchi nel cassetto...
consideriamo infine i costi: i 2 ricambi audi (tubicino e valvolina) magari costano 50 e passa euri... secondo me non avrebbe senso spendere tanto.
quando ho altre news, vi aggiorno.
andre.fiume
16-08-2014, 23:23
Io ho sempre frigo nel bagagliaio quando parto per il week end ma è Spesso pieno di roba che non metterei mai nel cassetto. Detto questo magari una bottiglietta d'acqua presa dal frigo che spero mantenga parzialmente la sua freschezza mi piacerebbe averla a portata di mano... Certo se devo forare il condotto inizio a preoccuparmi parecchio... Io ho il cassetto smontato perchè sto montando la tv vedo di fare qualche foto e analisi nelle prossime settimane
loschiaffo
17-08-2014, 01:44
Per forare il condotto, niente di difficile, ma bisogna essere precisi, scegliere il punto giusto, esattamente la posizione orginale, in alto a sinistra, come si vede nelle foto del tutorial per il cassetto della a4 (ammesso che il condotto principale dell'a/c sia uguale sulla a3! E ne dubito).
Bisogna stare attenti a non rompere qualche servomotore, all'interno dei condotti, mentre fai il foro...
Vedrò cosa mi viene in mente, con i pezzi davanti agli occhi forse si capisce un po' meglio l'ingombro del tubo, lo spazio intorno, la curvatura, ecc rispetto alle foto.
Sto pensando anche al discorso condensa, magari si inumidisce la moquette del cassetto, e si creano magari muffe ecc??
E sono scettico anche per il prezzo, in conce chiederanno uno sproposito, per quei 2 pezzi di plastica, banalissimi!
---------- Post added at 00.44.59 ---------- Previous post was at 00.34.23 ----------
Al lavoro ho a disposizione decine di tubi, soffietti e raccordi, per lavatrici e lavastoviglie. Qualcosa mi invento sicuro, la "tenuta" del giunto artigianale è assicurata, è un lavoro che farò più per divertimento e senso di "sfida", che per reale utilità.
Di Fresco nel cassetto temo che ne arrivi poco, anche se ci fosse un ricambio orginale (esiste sulla golf 5 ma non sulla a3. E sono praticamente uguali come telaio, motore, e mille altre componenti. Mistero degli ing audi).
leggo ora questo 3ad.
il cassetto climatizzato lo hanno ormai anche molte utilitarie, e il sistema è sempre la solita derivazione che immette aria fredda deumidificata.
come dice loschiaffo, nulla di complicato (strano anzi che la A3 non ne sia dotata dalla nascita)
io il cassetto climatizzato l'ho realizzato su una bmw 320, e devo dire che funzionava piuttosto bene
(nessuna condensa, e la bottiglia rimaneva fredda)
avevo usato dei tubi corrugati da elettricista da 30mm di diametro.
direi che dato il costo esiguo e la relativa semplicità dell'intervento varrebbe la pena.
volevo farlo anche sulla A3, ma mia moglie dice che è scomodo tenere la bottiglia nel cassetto,e preferisce tenerla nel tunnel centrale, quindi non l'ho realizzato, ma credo sia un lavoro semplice.
(in effetti alcune cugine del gruppo ne son dotate)
loschiaffo
05-10-2014, 15:18
Ho comprato i pezzi x cassetto refrigerato (visto il costo irrisorio) e ho montato tutto, con modifiche artigianali "inventate al momento", visto che sulla 8P non c'è alcuna predisposizione.
Ho impiegato 2 ore o poco più, a smanettare in garage. Per me è divertente, mi dà soddisfazione.
Valvola dentro il cassettino: art. 3B0816355 (questo ricambio è uguale per tutti i veicoli audi wv skoda).
Tubo per aria fresca art. 7M3816311B (tubo in gomma nera, morbida, diametro 1cm, lunghezza 30cm circa, destinato a un veicolo SEAT).
Costo totale per i 2 pezzi: euro 13 iva compresa, in conce.
Visto la spesa, si può provare. O no?
Sono comunque scettico sul rendimento: farà di sicuro poco fresco. Il tubo è veramente piccolo!
In estate, l'abitacolo arriva a 50 gradi, in parcheggio sotto al sole... poi ci vuole una giornata intera, col clima a manetta, per raffrescarlo! usando quel tubicino da 1cm, secondo me passa pochissima aria!!
Il montaggio è intuitivo, con un po' di manualità si adatta tutto.
La valvola richiede solo un foro, sulla parete di fondo del cassetto. E poi la si fissa con bostik o 2viti (non ci sono predisposizioni, le linguette della valvola vanno tagliate perché non possono agganciarsi da nessuna parte).
Nel retro del cassetto, bisogna creare un anello che possa ricevere il tubo. Io ho usato una grossa rondella di plastica, spessore 6-7mm, e ho fatto al centro il foro giusto per il tubo.
L'estremità del tubo si innesta a scatto nella mia rondella, e resta ben allineato dietro la valvola; è venuto proprio un lavoro solido e pulito (pare quasi un accessorio di fabbrica!).
Nel condotto principale dell'aria condizionata ho forato allo stesso modo. Ho smontato un pezzo di canalizzazione e il sensore di temperatura zona piedi (per non rompere niente mentre foravo con il dremel).
Ho forato in alto a sinistra, a monte della "serranda" della zona piedi.
Ho tagliato a misura il tubo (essendo destinato alla seat, risulta troppo lungo per la a3) e ho visto che si innesta bene: con il foro ben preciso, le spire sul tubo aiutano a bloccarlo bene.
Ma ho messo anche un po' di colla a caldo, e mi pare un lavoro assolutamente solido ed efficace.
Decidete voi se ne vale la pena!
se hai un termometro, prova per curiosità a lasciarlo nel cassetto, col clima acceso, per verificare quanto effettivamente funzioni.
sicuramente non è come un piccolo frigorifero, ma la bottiglia d'acqua dovrebbe mantenerla bella fresca.
loschiaffo
05-10-2014, 16:15
Ok. Farò qualche prova col termometro.
Ma ci vogliono viaggi lunghi: se parti e ti fermi dopo pochi km (casa-lavoro), è ovvio che il clima non ce la fa a raffreddare il cassetto.
Avrò dati certi solo la prossima estate!
Se funziona, potrei mettere su una fabbrichetta di valvole e tubazioni, e vendere un "kit aftermarket per cassetto refrigerato"...
Sarà il businness del nuovo millennio...
Intanto userò quel gadget per fare rosicare gli amici, che hanno audi più recenti della mia, ma che quel gadget non lo avranno mai!!
a raffreddare il cassetto in realtà ci mette un attimo, perchè il volume da raffreddare è minimo.
il problema è che se la lasci al sole in estate,dopo mezz'ora che hai spento la macchina le plastiche del cassetto sono già diventate calde, e nel frattempo si è scaldata anche la bottiglia d'acqua.
e una volta diventata calda il clima non riesce a raffreddarla.
(al massimo la rende "bevibile", ossia quasi fresca, ma solo dopo molto tempo)
però quando prima di un viaggio mettevo una bottiglia presa dal frigo nel cassetto mi durava tutto il giorno senza scaldarsi assolutamente.
senza cassetto, nel giro di un ora sarebbe divenuta calda
loschiaffo
05-10-2014, 22:29
Si, esatto. È lo stesso ragionamento che ho fatto anche io.
Parlavo infatti di viaggi lunghi, dove l'obiettivo è Mantenere l'acqua "appena fresca", a un livello bevibile, per un paio d'ore.
meglio di niente.
Le soste prolungate ovviamente rendono totalmente inefficace quella rudimentale refrigerazione. Il delta di temperatura è troppo alto.
Nella tua vettura però avevi un condotto da 30mm. E quindi passava più aria...
Mettiamo in piedi una discussione "tecnica" sul cassetto refrigerato, con calcoli e misurazione temperatura, per i vari modelli?? ;-))
Come quella sul volumetrico della 8L a metano???
(la seguo con attenzione, il progetto è veramente affascinante e tu e l'utente lex siete veramente molto competenti, da quanto ho letto!!).
È un piacere per me scoprire quei dettagli tecnici!
Alla prossima! Ciao
ah ah..
no,no.. niente calcoli..
sono troppo vecchio ormai..
ritornando al cassetto, non funziona per un paio d'ore soltanto:
l'acqua rimaneva fresca (praticamente fredda) all'infinito durante i lunghi viaggi estivi.
nella bmw ci mettevo 2 bottiglie da 1l o una da 2l.(prese dal frigo però)
partivo da milano e arrivavo in puglia con l'acqua freschissima, nonostante mi fermassi una mezz'oretta (mez'ora durante la quale il clima ovviamente era spento, e quindi un minimo di riscaldamento immagino vi fosse)
ma in pratica rimaneva fresca tutto il giorno..
e tieni conto che la bmw non aveva nemmeno i vetri atermici, ed era pure nera con gli interni neri.. (quanto di peggio possa esservi per mantenerla fresca)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.